Al-Maqrizi e Everything Now (singolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
Riga 1:
{{Album
{{Avvisounicode}}
| titolo = Everything Now
'''Taqī al-Dīn Ahmad ibn ʿAlī ibn ʿAbd al-Qādir ibn Muhammad Zebbi al-Maqrīzī'''<ref>La ''[[nisba]] deriva da un quartiere della città di [[Baalbek]], di cui era originario la famiglia paterna.</ref> (1364 – 1442); {{arabo|تقى الدين أحمد بن على بن عبد القادر بن محمد المقريزى}}, fu uno [[storico]] [[Egitto|egiziano]], più comunemente noto come '''al-Maqrizi''' o '''Makrizi'''. Sebbene egli fosse "uno storico [[Mamelucchi|mamelucco]] e convintamente [[Sunnismo|sunnita]], è abbastanza straordinario il suo interesse non fazioso verso il pensiero dell'[[Ismailismo]] cui aderirono gli [[Imam]] [[fatimidi]] e il loro ruolo nella storia egiziana".<ref>Paul E. Walker, ''Exploring an Islamic Empire: Fatimid History and its Sources'' (London, [[I.B. Tauris]], 2002), p. 164.</ref>
| artista = Arcade Fire
| tipo album = Singolo
| giornomese = 1 giugno
| anno = 2017
| durata = 5:03
| genere = Indie pop
| genere2 = Dance rock
| genere3 = Indie rock
| nota genere =
| etichetta = [[Columbia Records]]
| produttore = Arcade Fire, [[Thomas Bangalter]], [[Steve Mackey]]
| formati = [[12"]], [[download digitale]]
| album di provenienza = [[Everything Now]]
| precedente = I Give You Power
| anno precedente = 2017
| successivo = [[Creature Comfort]]
| anno successivo = 2017
}}
'''''Everything Now''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Canada|canadese]] [[Arcade Fire]], pubblicato il 1º giugno 2017 dalla [[Columbia Records]] ed il primo estratto dal loro quinto album in studio, l'omonimo ''[[Everything Now]]''.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/ascolta-everything-now-il-nuovo-singolo-degli-arcade-fire/2017-06-01/|titolo=Ascolta ‘Everything Now', il nuovo singolo degli Arcade Fire|pubblicazione=Rolling Stone Italia|accesso=2017-07-29}}</ref>
 
== VitaComposizione ==
Nel brano è presente un [[sample]] tratto da ''The Coffee Cola Song'' di [[Francis Bebey]].<ref>{{Cita web|url=http://www.huhmagazine.co.uk/13372/arcade-fire-everything-now-live-stream|titolo=Arcade Fire Launch "Everything Now" Live Stream|sito=www.huhmagazine.co.uk|lingua=en|accesso=2017-07-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729225056/http://www.huhmagazine.co.uk/13372/arcade-fire-everything-now-live-stream#|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Al-Maqrīzī nacque al [[Il Cairo|Cairo]] e trascorse la maggior parte della propria vita in [[Egitto]], dove seguì gli insegnamenti del ''[[madhhab]]'' [[Hanafismo|hanafita]]. Tuttavia egli diventò più tardi [[Sciafeismo|shafeita]], con una qualche inclinazione [[Zahirismo|zahirita]].
 
=== OpereTracce ===
Nel 1385 compì il [[hajj|pellegrinaggio islamico]]. Per qualche tempo fu segretario nell'amministrazione governativa e nel 1399 diventò ispettore dei mercati (''Sahib al-suq'', o ''[[muhtasib]]'' ) del Cairo e dell'Egitto settentrionale. Divenne poi predicatore (''khaṭīb'' ) nella [[moschea]] di [[Moschea di 'Amr ibn al-'As|ʿAmr b. al-ʿĀṣ]], principale esponente della [[Moschea di al-Hakim]] e lettore di [[Tradizionista (Islam)|tradizioni islamiche]]. Nel 1408 si recò a [[Damasco]] e divenne ispettore della Qalanisryya a lettore. Più tardi si ritirò a vita privata al Cairo.
'''Side A'''
{{Tracce
|Titolo1 = Everything Now
|Durata1 = 5:03
}}
 
'''Side B'''
Nel 1430 effettuò ancora il ''Hajj'' assieme alla propria famiglia e viaggiò per quasi cinque anni. La sua cultura fu straordinaria, le sue osservazioni precise e accurate e la sua capacità critica di giudizio assai buona, ma i suoi libri appaioni spesso mere compilazioni e non sempre si preoccupa di segnalare le sue fonti al lettore.
{{Tracce
|Titolo1 = Everything Now
|Note1 = Instrumental
|Durata1 =
}}
 
== ScrittiCrediti ==
===Arcade Fire===
Il numero dei suoi scritti, che superano i 200,<ref>Okasha El Daly (2005), ''Egyptology: the missing millennium : ancient Egypt in medieval Arabic writings'', UCL, p. 180</ref>, riguardano l'[[Egitto]]. Il più importante è ''al-Mawāʿiẓ wa al-iʿtibār fī dhikr al-khiṭaṭ wa al-athār'' (2 voll., Bulaq, 1854), tradotto in [[Lingua francese|francese]] da [[Urbain Bouriant]] come ''Description topographique et historique de l'Égypte'' (Paris, 1895-1900) per il quale si può anche vedere [[A. R. Guest]], "A List of Writers, Books and other Authorities mentioned by El Maqrizi in his Khitat", in ''Journal of the Royal Asiatic Society'', 1902, pp.&nbsp;103–125).
*[[Win Butler]] – voce, basso
 
*[[Régine Chassagne]] – piano, cori
Della sua Storia dei [[Fatimidi]] (''Ittiʿāẓ al-hunafāʾ bi-akhbār al-aʿimma al-Fāṭimiyyīn al-Khulafāʾ'' ) un estratto fu pubblicato da [[Johann Kosegarten]] nella sua ''Chrestomathia'' ([[Lipsia|Leipzig]], 1828), pp.&nbsp;115–123, mentre la ''Storia dei governanti [[ayyubidi]] e [[mamelucchi]] (''al-Sulūk fī maʿrifat duwal al-mulūk'') è stata tradotta da [[Étienne Marc Quatremère|É. Quatremère]] (2 voll., Paris, 1837-1845).
*[[Richard Reed Parry]] – chitarra elettrica, cori
 
*William Butler&nbsp;– tastiera, cori
Maqrizi cominciò anche un ampio lavoro, intitolato ''al-Maqfi'', un'[[enciclopedia]] di biografie di personaggi egiziani ordinata alfabeticamente. Un altro storico egiziano, [[al-Sakhawi]], credeva che ciò avrebbe richiesto 80 volumi per essere completata. Di essa tuttavia esistono solo 16 volumi scritti. Tre volumi [[autografi]] esistono a livello di [[manoscritto]] a [[Leida]] e uno a [[Parigi]].
*[[Tim Kingsbury]] – chitarra acustica, cori
 
*[[Jeremy Gara]] – batteria
=== Lavori minori ===
===Altri musicisti===
* ''Mahomeddan Coinage'' (ed. [[O. G. Tychsen]], Rostock, 1797; traduzione francese di [[Silvestre de Sacy]], Parigi, 1797)
*Harmonistic Praise Crusade&nbsp;– coro
* ''Arab Weights and Measures'' (ed. Tychsen, Rostock, 1800)
*[[Thomas Bangalter]] – sintetizzatore
* ''Arabian Tribes that migrated to Egypt'' (ed. [[Ferdinand Wüstenfeld|F. Wüstenfeld]], Göttingen, 1847)
*Rebecca Crenshaw&nbsp;– archi
* ''Account of Hadhramaut'' (ed. [[P. B. Noskowyj]], Bonn, 1866)
*Helen Gillet&nbsp;– archi
* ''Strife between the Bani Umayya and the Bani Hashim'' (ed. [[G. Vos]], Leiden, 1888)
*[[Owen Pallett]] – archi, arrangiamento orchestrale
* ''Historia Regum Islamiticorum in Abyssinia'' (ed. e trad. latina di [[F. T. Rink]], Leiden, 1790).
*[[Sarah Neufeld]] – archi
 
*Patrick Bebey&nbsp;– flauto
=== Opere ===
* ''al-Mawāʿiẓ wa al-iʿtibār fī dhikr al-khiṭaṭ wa al-athār'' (sulla città del [[Il Cairo|Cairo]] e i suoi monumenti)
* ''al-Sulūk fī maʿrifat duwal al-mulūk'' (sulla storia [[Mamelucchi|mamelucca]] dell'[[Egitto]])
* ''Ittiʿāẓ al-hunafāʾ bi-akhbār al-aʿimma al-Fāṭimiyyīn al-Khulafāʾ'' (sullo Stato fatimide)
* ''al-Bayān wa l-iʿrāb amma bi-arḍ Miṣr min al-Aʿrāb'' (sulle tribù beduine arabe in Egitto)
* ''Ighāthat al-Umma bi-kashf al-ghumma'' (sulla carestia che ebbe luogo in Egitto)
* ''al-Maqfi'' (biografie di prìncipi ed eminenti personalità del suo tempo)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.maqrizi.com|Maqrizi.com: translations and recreation of Maqrizi's world}}
* [http://www.al-eman.com/Islamlib/viewtoc.asp?BID=224 ''Mawa'iz'', online text] (in qrabo)
* [http://www.fordham.edu/halsall/source/makrisi.html Account of the Crusade of St. Louis] (in inglese)
* {{cita web|http://www.masudblog.com/2007/04/gf-haddad-on-al-maqrizi.html|Su al-Maqrizi}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Arcade Fire}}
[[Categoria:Storici arabi]]
{{Portale|Musica}}
[[Categoria:Storici egiziani]]