Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
promozionale
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Torna a|Lazio}}
{{benvenuto}}'''[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">Fil</span><span style="color:black;">nik</span>]]'''<small><sup>''[[Discussioni utente:Filnik|Mail]]''</sup></small> 09:30, 18 mar 2007 (CET)
{{S|dialetti}}
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Moody blues.jpg]]}}--'''[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">Fil</span><span style="color:black;">nik</span>]]'''<small><sup>''[[Discussioni utente:Filnik|Mail]]''</sup></small> 09:30, 18 mar 2007 (CET)
[[File:Dialetti italiani centrali.jpg|thumb|I dialetti laziali che rientrano nel quadro dei dialetti italiani mediani]]
[[File:Neapolitan language.jpg|thumb|I dialetti laziali meridionali nel quadro dei dialetti italiani meridionali]]
I '''dialetti del [[Lazio]]''' sono classificati entro tre gruppi fondamentali: ai [[dialetti italiani mediani]] appartengono il [[dialetto romanesco|romanesco]], il [[dialetto sabino]], il [[dialetto ciociaro]], [[dialetti dei Castelli Romani]] e i [[dialetti della Tuscia viterbese]]; ai [[dialetti italiani meridionali]] appartiene il [[Laziale meridionale|dialetto laziale meridionale]] e, in alcune aree al confine con la Campania, il [[dialetto campano]]; ai [[Dialetto veneto|dialetti veneti]] appartiene il [[Comunità venetopontine|dialetto venetopontino]].
 
Il Lazio, dunque, come le altre regioni centrali dell'Umbria e delle Marche, ha una situazione dialettale non unitaria; la linea Roma-Ancona, infatti, è uno dei confini di maggiore importanza nell'ambito dei dialetti italiani<ref>Autori vari, ''Lazio, non compresa Roma e dintorni'', Touring editore, 1981 (pagina 63). Consultabile su Google libri a [https://books.google.it/books?id=1TwQ54xw9VgC&pg=PA63&dq=dialetti+italiani&hl=it&sa=X&ei=iV8WVZ6LC9jwaJ7PgoAP&ved=0CEcQuwUwBg#v=onepage&q=dialetti%20italiani&f=false questa pagina]</ref>
== Template bio ==
 
== Gruppo dei dialetti mediani ==
Ciao, ti volevo segnalare che il template suddetto (che mi pare tu abbia applicato ad alcuni personaggi come [[Justin Hayward]]) distingue le maiuscole (come spesso accade su wikipedia), per cui "Inglese" è diverso da "inglese"; nello specifico nel template sono richieste sempre le minuscole (tranne che nel campo immagine dove va il nome dell'immagine in quanto originale, maiuscole o minuscole che siano). Inoltre se il personaggio svolge più attività (cantante e chitarrista ad es.) queste devono essere distinte in |Attività1 |Attività2 |Attività3 ed |AttivitàAltre (che non viene categorizzata), per cui inserire "cantante/chitarrista" genera un errore. Per altre informazioni leggi attentamente [[Template:Bio/man|qui]] e non esitare a chiedere alla pagina di discussione del [[Progetto:Biografie]]. Buona giornata. <span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]'''''</span> 09:12, 23 mar 2007 (CET)
{{vedi anche|Italiano centrale}}
{{Cancellazione|Running Water}}--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 20:17, 28 apr 2008 (CEST)
* ''[[dialetto ciociaro]]''
:procedura di cancellazione annullata per [[Running Water]]. ti chiederei però se possibile di inserire nella voce la tracklist del singolo.grazie mille!buona giornata!--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 11:17, 29 apr 2008 (CEST)
* ''[[dialetto sabino]]'', in [[provincia di Rieti]] e [[provincia di Roma]]
:ah, se puoi, integra anche la voce dedicata a [[Norda Mullen]], ho visto che l'hai scritta tu..così è un po' troppo scarna e rischia di essere cancellata.--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 11:33, 29 apr 2008 (CEST)
* ''[[dialetto umbro meridionale]]'' Parlato in alcune aree della [[Provincia di Perugia]] ed in quasi tutto il territorio di quella di [[Terni]]. È diffuso anche in alcune zone estreme della provincia di [[Rieti]] ,al confine con l’Umbria, come nella sottospecie ternana parlata nel borgo di [[Lugnola]]
* ''[[dialetti della Tuscia viterbese]]'', in [[provincia di Roma]] e [[provincia di Viterbo]]
* ''[[dialetti dei Castelli Romani]]'', in [[provincia di Roma]]
* ''[[dialetto romanesco]]''.
 
=== [[TalesGruppo tosabino Astonish]](reatino) ===
Il [[dialetto sabino]] riguarda sostanzialmente la [[Provincia di Rieti]] e sconfina ampiamente nella vicina [[Provincia dell'Aquila]] — che, fino al [[1927]], comprendeva buona parte dell'attuale reatino — fino alla stessa città dell'[[L'Aquila|Aquila]].
Ciao Elberto....Posso capire? Perché Lei si diverte a modificare sulla pagina di cui all'oggetto? Se Lei non sa, non si tocca. Grazie. Se lo farà di nuovo, lo dirò ad Admin per blocco, Ci siamo chiariti? --'''[[Utente:Angelo.1961|<span style="color:SteelBlue;">Angelo.1961</span>]] ([[Discussioni utente:Angelo.1961|<span style="color:Maroon;">alias Bestione</span>]])''' 20:49, 25 ago 2008 (CEST)
Alcuni comuni della [[Campagna romana]] limitrofi alla [[Provincia di Rieti]] come [[Monterotondo]], [[Palombara Sabina]] e Montecelio (Sabina storica), e per certi versi [[Tivoli]] e [[Mentana (Italia)|Mentana]], presentano un dialetto di tipo sabino ancorché in forte regresso in favore del [[romanesco]] presso le generazioni più giovani di parlanti.
:Ciao Elberto. Ho parlato con Kal-El, è tutto ok. M'ero scappato la pazienza, va beh....chiedo scusa. Però Lei ha tagliato alcune frase che si serve, per esempio '''Namor proseguiva dall'unico numero di ''Iron Man and Sub-Mariner'', poi si proseguiva dal n. 1 di ''Namor, The Sub-Mariner'', scritto da [[Roy Thomas]] e disegnato da [[John Buscema]]'''...Comunque l'acque è passata. :-) --'''[[Utente:Angelo.1961|<span style="color:SteelBlue;">Angelo.1961</span>]] ([[Discussioni utente:Angelo.1961|<span style="color:Maroon;">alias Bestione</span>]])''' 13:40, 26 ago 2008 (CEST)
::Ciao. Visto che ci siamo (involontariamente) incrociati, volevo segnalarti che la tua firma porta a una pagina di discussione sbagliata. Saluti --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:01, 26 ago 2008 (CEST)
 
=== SittingGruppo atumbro the Wheel(viterbese) ===
Il dialetto della [[Provincia di Viterbo]] è considerato "paramediano", ossia di transizione tra il dialetto della Toscana meridionale e quelli mediani veri e propri, con caratteristiche quindi di maggiore intelligibilità con l'italiano rispetto ai dialetti mediani veri e propri, ove si escluda il romanesco. Gli influssi toscani meridionali sono avvertibili specialmente nelle aree di confine con la [[provincia di Grosseto]], come a [[Montalto di Castro]] e in misura minore a [[Tarquinia]] e nella stessa [[Viterbo]] col suo hinterland: ciò è avvertibile specialmente sotto il profilo lessicale, dal momento che sono in uso vocaboli tipicamente toscani sconosciuti al romanesco, quali "il mi' babbo" per "mio padre", i suffissi in -ino/-ina anziché in -étto/-étta ("cosina" per "cosetta"), l'aggiunta dell'articolo davanti ai nomi femminili ("la Maria" per "Maria") ed infine l'esclamazione "via" in fine di frase con funzione esortativa. Viceversa, la pronuncia, l'impianto fonetico e le cadenze sono tipicamente laziali, tant'è che il fenomeno della "[[Gorgia toscana]]" si verifica unicamente a [[Bagnoregio]], sia pure in maniera ben poco avvertibile: risulta pertanto evidente che il confine tra le parlate toscane e
laziali coincide con quello regionale, il quale a sua volta non fa altro che ricalcare quello anticamente presente tra [[Stato Pontificio]] e [[Granducato di Toscana]].
Un orecchio allenato può distinguere alcune pronunce vocaliche diverse rispetto all'italiano parlato a Roma, ed in alcuni casi anche rispetto all'italiano standard, quali ad esempio "nòme", "gònna", "scèndere", "bistècca", nonché i suffissi in "-èsimo", ecc.
 
=== Gruppo laziale ===
{{cancellazione|Sitting at the Wheel}} --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 19:55, 26 ago 2008 (CEST)
==== Area romana ====
Il [[romanesco]] è diffuso a [[Roma]], ma anche in alcune zone meridionali della [[Provincia di Viterbo]] e nella zona costiera della [[Provincia di Roma|Provincia romana]], (tra [[Civitavecchia]] e [[Anzio]], ma in misura minore a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], il cui dialetto mantiene relitti fonetici e lessicali di tipo riconducibile ai dialetti dei Castelli romani). Nella provincia di Latina, a seguito delle bonifiche operate nel fascismo sono sorte località ([[Latina]] stessa, [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], [[Sabaudia]], ecc.) che vennero abitate soprattutto da persone originarie della
capitale e zone limitrofe, per cui si è affermato un dialetto di tipo riconducibile al romanesco, sia pure con caratteristiche più arcaiche e meridionali, e i cui influssi si fanno sentire fino a [[San Felice Circeo]] e in misura minore a [[Terracina]], località queste ultime già però rientranti nella famiglia dialettale meridionale o "napoletana".
 
Il dialetto romanesco presenta caratteristiche notevolmente peculiari rispetto ai dialetti mediani veri e propri, poiché risente di un forte influsso del [[dialetto toscano]], esercitatosi dopo il [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma del 1527]] ad opera dei [[Lanzichenecchi]]: accadde infatti che la città,
==avviso==
decimata nel numero degli abitanti, venne ripopolata da persone di originarie prevalentemente del [[Granducato di Toscana]], peraltro area di origine della maggior parte dei pontefici; ciò ha portato così ad una progressiva "smeridionalizzazione" del dialetto, che da simile a quello delle parlate tuttora debolmente in vita nell'area dei Castelli romani si trasformò a mano a mano nell'attuale romanesco, conosciuto in tutta Italia ed in grado di esercitare un influsso linguistico non solo in tutto il Lazio ma anche nel centro-sud in genere. Per via dunque di tale evoluzione propria - che lo avvicina oggi molto più che in passato all'italiano standard - alcuni linguisti ne propongono una classificazione indipendente rispetto ai dialetti mediani, con i quali tuttavia condivide numerose isoglosse pur con un basso grado di mutua intelligibilità.
Ciao, non eliminare avvisi dalle voci, com [[Batman: La leggenda]], senza prima averne discusso nella pagina di discussione della voce. '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:00, 1 feb 2009 (CET)
 
==== SeiArea statodei nominatoCastelli romani ====
Nella zona dei [[Castelli romani]] (tra [[Frascati]] e [[Velletri]]) si sta diffondendo la lingua della [[Roma|Capitale]], ma in parte resistono le parlate originarie, piuttosto variegate e riconducibili in parte al romanesco (antico e moderno), in parte al ciociaro, in parte ad altri influssi esterni.
 
==== Area ciociara ====
Da me, in wikifumetteria. Scherzi a parte, ti va di venire a dire la tua [[Discussioni_progetto:Fumetti#Esubero_di_Batman.3F|qui]]? Saluti --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:39, 2 mar 2009 (CET)
Nella parte orientale della [[Provincia di Roma]], e nei comuni della [[Provincia di Frosinone]] e della [[provincia di Latina]] compresi nell'antico [[Stato della Chiesa]] sono parlati dialetti di tipo ciociaro, caratterizzati soprattutto dalla [[metafonesi|metafonesi ciociara]] e da altre caratteristiche [[dialetti mediani|mediane]]. Come parziale eccezione però si osserva a partire da [[Frosinone]] la presenza di [[metafonesi]] [[Lingua napoletana|napoletana]], e anche lo "[[schwa]]" velarizzato, ossia in conguaglio in "e" delle vocali finali (eccezion fatta che per la -a), che si verifica anche lungo la costa da [[San Felice Circeo]] e [[Terracina]] procedendo verso sud. Nella stessa [[Terracina]] e in alcuni dialetti dei [[Castelli romani]] è presente ugualmente il dittongo metafonetico napoletano, anche se in condizioni irregolari.
 
[[File:Lazio meridionale dialetti.jpg|upright=1.4|thumb|[[Dialetti italiani meridionali|Dialetti meridionali]] (in magenta) e [[dialetti italiani mediani|mediani]] (in rosa) nel [[Lazio]] (tra le province di Frosinone e Latina il confine è segnato dal consonantismo)<ref>Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977.</ref>]]
== Possibile violazione di copyright ==
 
== Gruppo dei dialetti meridionali ==
{{Avvisocopyviol|pagina=I soliti ignoti vent'anni dopo|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=23260}}[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:06, 4 mar 2009 (CET)
{{vedi anche|Dialetti italiani meridionali}}
* ''[[Dialetto campano]]''
** ''[[Laziale meridionale]]''<ref>Pellegrini Carta dei Dialetti d'Italia</ref>
 
Il gruppo "laziale" dei [[dialetti meridionali]] riguarda sostanzialmente la parte delle [[Province]] di [[Frosinone]] e [[Latina]] che era compresa nell'antico [[Regno di Napoli]]. In quest'area, nei dialetti vi sono chiari influssi campani e in minima parte ciociari e romaneschi, nonostante la zona in questione mantenga comunque caratteristiche endogene ben precise. Nella parte costiera dell'area in questione ([[San Felice Circeo]], [[Terracina]], [[Gaeta]], [[Formia]], [[Sperlonga]]), e anche nei pressi della stessa ([[Fondi]], [[Monte San Biagio (Italia)|Monte San Biagio]], [[Itri]]) è presente un vocalismo finale di tipo "[[Lingua napoletana|napoletano]]", con il conguaglio in di -o, -i, -e finali - e spesso anche -a nelle aree in cui l'influsso napoletano era più forte - nell'unico esito generalizzato in "ë": detto fenomeno, noto anche come "[[schwa]]" velarizzato, è possibile rilevarlo anche in alcuni dialetti della zona interna, per es. nella stessa [[Frosinone]] (ma tranne che per -a finale, che non cade), a [[Cassino]], [[Sora (Italia)|Sora]], [[Isola Liri]], [[Esperia]], ecc. Sempre nella zona costiera, e anche in qualche comune della zona interna (es. Esperia), vi sono "turbamenti" anche delle vocali interne, tali da rendere affini questi dialetti più che al napoletano vero e proprio, alle parlate [[Puglia|pugliesi]] e [[Molise|molisane]]. Ciò è probabilmente dovuto all'afflusso di pescatori provenienti non solo dal [[Golfo di Napoli]], ma anche dalla [[Puglia]], che si ritrovarono anche nella zona del [[Lago]] di [[Fondi]]. È da notare che nell'area costiera settentrionale si fa sempre più forte, specie tra i giovani, l'influsso del romanesco, sia pure nella variante "pontina" parlata a [[Latina]] e provincia, e ciò soprattutto a San Felice Circeo, data la sua contiguità coi centri edificati durante le bonifiche operate nel fascismo, che furono colonizzati da persone provenienti in massima parte da Roma: le ragioni di tale tendenza a "romanizzare" la parlata locale risiedono nell'ormai secolare prestigio linguistico che un centro come Roma è in grado di esercitare ormai pressoché in tutta la regione Lazio e nell'Italia centromeridionale in genere.
Ciao elberto
Nel centro storico di Gaeta è parlato il dialetto napoletano, anche se con vocali più "allungate", in quanto in essa risiedevano funzionari amministrativi e militari del [[Regno di Napoli]] che parlavano il linguaggio della Capitale partenopea nella sua variante più colta; nella restante parte del comune gaetano vi è invece un dialetto più simile a quelli dei centri limitrofi. La parlata napoletana è presente anche nelle [[Isole Ponziane]]. Vi sono poi altre parlate che a livello di vocalismo sono "aberranti" rispetto a quelle costiere e riconducono in parte ai dialetti mediani (per es. [[Lenola]], [[Castelforte]], [[Santi Cosma e Damiano (Italia)|Santi Cosma e Damiano]], [[Minturno]], [[Ausonia (Italia)|Ausonia]], [[Sant'Ambrogio sul Garigliano]], nelle quali sono presenti in pratica tutte le vocali e non vi è il conguaglio in "e"). È presente il [[dittongo metafonetico]] [[Lingua napoletana|napoletano]] nella grande maggioranza, ma si rileva la [[metafonesi]] [[sabina]] a Sora, [[Pontecorvo]], Fondi, Lenola, Minturno, Ausonia.
ho visto che hai dato parecchio contributo alle voci italiane di wikipedia del gruppo dei fleetwood mac. Sei per caso un loro fan?
Nei dialetti in questione, nonostante abbiano chiare caratteristiche "[[meridionali]]" vi sono comunque anche alcuni vocabili del [[Ciociaro]] e del [[Romanesco]], sia pure in forma minoritaria. Ciò accade soprattutto perché tra le parlate dei paesi laziali "pontifici" e "borbonici" vi sono affinità strutturali, tenendo conto che da questa zona linguisticamente "meridionale", il confine con lo [[Stato della Chiesa]], tra [[Monte San Biagio (Italia)|Monte San Biagio]] e [[Sonnino]], non è molto lontano. In ogni caso, lo stacco dialettale è molto più "secco" proprio al confine sud tra i due stati pre-unitari di quanto lo sia, per esempio, nel confine ovest (tra [[Frosinone]] e [[Isola Liri]]).
Non ti ho detto chi sono, a proposito dei fleetwwod mac sono [[Utente:Bear|Bear]]
La presenza dell'antico confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli si riflette tutt'oggi sulla pronuncia delle vocali: mentre infatti a Terracina vi è ancora la pronuncia chiusa di vocaboli quali "nóme", "esémpio" e i suffissi "-ménto e -ménte", già a Monte San Biagio essi suonano aperti. In alcuni centri quali Sperlonga, Gaeta ed Itri si differenzia addirittura tra gli avverbi in "-ménte", che vengono pronunciati chiusi, e i sostantivi in "-mènto", resi invece aperti. Sempre nelle aree più meridionali si verifica esattamente come a Napoli l'apertura di vocaboli quali "giòrno" e "lòro".
 
== JethroGruppo tullveneto ==
{{Vedi anche|Dialetto veneto}}
* ''[[Comunità venetopontine|Venetopontino]]''.
 
Dopo la bonifica delle paludi dell'[[agro pontino]], avvenuta nel [[ventennio fascista]], furono edificate alcune città, la più importante delle quali è [[Latina]], oggi capoluogo dell'omonima [[provincia]]. Questa zona fu massicciamente colonizzata da famiglie contadine originarie del [[Veneto]], [[Friuli]] ed [[Emilia]], con la formazione delle cosiddette ''[[comunità venetopontine]]'' nelle quali in particolare il dialetto veneto è tuttora presente in campagna nelle aree più isolate e nelle generazioni più anziane, ancorché in regresso in favore del [[romanesco]].
ciao! qualcuno ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jethro_Tull_%28gruppo_musicale%29&action=historysubmit&diff=28276817&oldid=28223970 inserito] una tabella sui vari componenti dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]]... c'è un errore: [[John Glascock]] è messo come se non avesse suonato nell'album [[Stormwatch (album)|Stormwatch]], mentre ha suonato in tre canzoni e lì viene anche messo [[Dave Pegg]] come bassista dell'album. Chiedo a te se puoi correggerlo perchè per me è molto complicato, chi lo ha fatto non era registrato e poi ho visto che hai già fatto parecchi edit su quella pagina --'''<span style="font-family:Curlz MT;">[[Utente:Pipeciaccia|<span style="color:#FF2400;">Pi</span>]][[Discussioni utente: Pipeciaccia|<span style="color:#002FA7;">Pe</span>]]</span>''' 18:59, 9 dic 2009 (CET)
 
== Fonti ==
:scusami intendevo il grafico con le barre colorate che c'è alla fine della tabella --'''<span style="font-family:Curlz MT;">[[Utente:Pipeciaccia|<span style="color:#FF2400;">Pi</span>]][[Discussioni utente: Pipeciaccia|<span style="color:#002FA7;">Pe</span>]]</span>''' 14:47, 10 dic 2009 (CET)
Alvise Schanzer, ''Per la conoscenza dei dialetti del Lazio sud-orientale: lo scadimento vocalico alla finale (primi risultati)'', "Contributi di filologia dell'Italia mediana III" 1989.
 
Francesco Avolio, ''Il confine meridionale dello Stato Pontificio e lo spazio linguistico campano'', "Contributi di filologia dell'Italia mediana IV" 1992.
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Sweet Dream (Jethro Tull)}}--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 20:38, 25 feb 2010 (CET)
 
[[Pietro Trifone]], [https://www.academia.edu/15932159/Roma_e_il_Lazio_intero_volume_1_ Roma e il Lazio], Torino, UTET, 1992 (Prima Parte: Storia linguistica di Roma e del Lazio dalle origini del volgare al Novecento).
== Grazie per quello che stai facendo ==
Ciao, sono L'[[Utente: Arachnid]], anchio sono un marvel fan che modifica le pagine dei personaggi, in particolare dell'[[Uomo Ragno]]. Mi volevo complimentare con te per quello che stai facendo, cioè creare pagine su personaggi importanti che riguardano Spider-Man, ce n'era bisogno. Ti ringrazio, anche perche stai migliorando Wikipedia e questo significa molto.
Saluti, [[Utente: Arachnid]].
 
[[Pietro Trifone]], [https://www.academia.edu/15954140/Roma_e_il_Lazio_intero_volume_2_ Roma e il Lazio], Torino, UTET, 1992 (Seconda Parte: Antologia di testi romani e laziali dalle origini del volgare al Novecento).
== Sezioni vuote ==
 
== Note ==
Ciao Elberto, vorrei segnalarti che non è buona norma lasciare sezioni vuote. Se non sai cosa scriverci non crearle e basta, no? Se la sezione è ''davvero'' importante per la voce (es. "Biografia del personaggio"), ma non sai cosa scriverci, puoi crearla comunque e inserire il template {{tl|...}}. Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure. --[[Utente:Dottor Manhattan|<span style="color:#0000cd;">'''Dottor'''</span>]] [[Discussioni utente:Dottor Manhattan|<span style="color:#0000cd;">'''Manhattan'''</span>]] 12:28, 3 ago 2010 (CEST)
{{Vedi anche|Clemente Merlo}}
<references/>
 
{{Dialetti d'Italia}}
== Avviso ==
 
{{Portale|Linguistica|Lazio}}
{{avviso sport futuro|Federico Fernández}}--[[Utente:DerivatoParziale|DerivatoParziale]] ([[Discussioni utente:DerivatoParziale|msg]]) 14:22, 17 dic 2010 (CET)
 
[[Categoria:Lingue e dialetti del Lazio| ]]
== La sfida ==
[[Categoria:Lazio]]
Ciao elberto, come stai? E' da un po che non ci sentiamo. Buon anno, innanzitutto. Visto che in questo periodo su wiki sono stato un po impegnato a mettere a posto alcune pagine, non sono riuscito a trovare il tempo per aggiornare la pagina dell'Uomo Ragno. Mi chiedevo se insieme potevamo collaborare per inserire gli eventi della Sfida. Se vuoi aiutarmi sarò lieto di operare con te. Ciao. =) --[[Utente:Arachnid|Arachnid]] ([[Discussioni utente:Arachnid|msg]]) 18:07, 5 gen 2011 (CET)
== Conferma adesione ==
<div style="width:600px">
{{finestra|col1=E6D8C1|col2=FFF9E8|logo=Wikimedia Community Logo.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''rock''|contenuto=
'''Ciao Elberto9092''',
 
nell'ambito del '''[[Wikipedia:Progetto|progetto]] ''[[Progetto:rock|rock]]''''', al quale ti sei iscritt{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}''' a partecipare, confermando il tuo interesse '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Musica/Rock/Utenti_Interessati&action=edit QUI]''' o, se non sei più interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}, togliendo il tuo nominativo dall'{{#ifexist:Progetto:rock/Partecipanti|[[Progetto:rock/Partecipanti|elenco dei partecipanti]]|elenco dei partecipanti}}. Se non riceviamo alcuna tua notizia '''dopo {{#if:venti giorni|venti giorni|un mese}}''' provvederemo a rimuovere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti e a spostarlo in una pagina dedicata agli "ex".
 
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla [[Discussioni utente:Pequod76|mia talk]] oppure sulla [[Discussioni progetto:Musica/Rock|pagina di discussione del progetto]].
 
'''Cordiali saluti,'''
 
'''[[Utente:Pequod76|Pequod76]]'''.
}}
</div>
<small>By [[Utente:IrishBot|<span style="color:#2F86DD">Irish</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">Bot</span>]] 20:08, 10 feb 2011 (CET)</small>
 
== Avviso ==
 
Premesso che la critica non ha nulla di personale, mi son permesso di muovere un appunto a come hai intitolato [[Il Ladro (Spider-Man)|questa voce]]. Se vuoi dire la tua [[Discussioni_progetto:Fumetti#Titolo_voce_e_relativa_disambigua|qui]], è più che utile e gradito. Ciao, --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:08, 13 feb 2011 (CET)
 
== Filmografie ==
 
Ciao, non puoi inserire film futuri nelle filmografie, almeno finchè non esce il trailer. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marc_Webb&diff=38586764&oldid=38509120 Qui] ho corretto io, se l'hai fatto anche altrove correggi tu. Per maggiori dettagli leggi [[WP:FILM FUTURI]]. Buon proseguimento, --[[Utente:Mazel|Mazel]] <sup>''[[Discussioni utente:Mazel|L'inverno sta arrivando]]''</sup> 16:43, 27 feb 2011 (CET)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Hobgoblin vive}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:59, 11 dic 2011 (CET)
 
== Straniero ==
Ciao Elberto...hai aperto nuova pagina [[Straniero (fumetto)]], chi sarebbe?? "''(fumetto)''" non si usa più!! Leggete [[Discussioni progetto:Letteratura#Disambiguante per personaggi immaginari)|questo]] per favore, grazie. --'''[[Utente:Angelo.1961|<span style="color:SteelBlue;">Angelo.1961</span>]] ([[Discussioni utente:Angelo.1961|<span style="color:Maroon;">alias Bestione</span>]])''' 01:24, 11 ago 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Question (The Moody Blues)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:55, 16 ago 2012 (CEST)
 
== Anteprima ==
 
{{anteprima|M (James Bond)}}'''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:45, 4 nov 2012 (CET)
 
== Jethro Tull ==
 
Ciao, occhio che i generi musicali sono nomi comuni di cosa e non nomi propri di persona, quindi vanno sempre in minuscolo. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 13:42, 14 apr 2014 (CEST)
:Ho visto ora che non hai scritto tu quella frase, hai solo cambiato la sua posizione nella sezione e aggiunto qualcos'altro. In ogni caso non l'avevi corretto, quindi credo di non aver sbagliato del tutto ad avvisarti :) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 13:44, 14 apr 2014 (CEST)
 
== Avviso ==
{{invitoNPOV|Jethro Tull}} --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 23:00, 15 apr 2014 (CEST)
 
== Avviso cancellazione pagina ==
 
{{Cancellazione|Twelve-step Suite}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 14:32, 19 ott 2014 (CEST)
 
== avviso sport futuro ==
 
{{avviso sport futuro}} --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 12:12, 3 gen 2015 (CET)
 
 
{{promozionale}}--[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 22:56, 1 mag 2015 (CEST)