Acer opalus obtusatum e I Saurini e i viaggi del meteorite nero: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{S|aceraceae}}
|tipo = cartone
{{Tassobox
|sottotipo = serie TV
|nome=Acero d'Ungheria
|paese = Italia
|statocons=
|lingua originale = italiano
|immagine=Acero di Ungheria - San Quaranta di Tortora Foto Foglie 01.JPG
|titolo = I Saurini e i viaggi del meteorite nero
|didascalia=
|autore = [[Raffaele Bortone]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominiosceneggiatore = [[EukaryotaSandro Arista]]
|sceneggiatore 2 = [[Marco D'Angelo]]
|regno=[[Plantae]]
|sceneggiatore 3 = Angelo Pastore
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|testi = [[Raffaele Bortone]]
|sottodivisione=
|testi 2 = [[Marco D'Angelo]]
|superclasse=
|testi 3 = Angelo Pastore
|classe=[[Magnoliopsida]]
|regista = [[Raffaele Bortone]]
|sottoclasse=
|disegnatore =
|infraclasse=
|character design = [[Wellington Giardina]]
|superordine=
|animatore =
|ordine=[[Sapindales]]
|direttore artistico =
|sottordine=
|musica = [[Angelo Poggi]]
|infraordine=
|musica 2 = [[Giovanni Cera]]
|superfamiglia=
|musica 3 = [[Mauro Matteucci]]
|famiglia=[[Aceraceae]]
|musica 3 nota = (s. 2)
|genere=[[Acer (botanica)|Acer]]
|musica 4 = [[Stefano Pallotti]]
|sottogenere=
|musica 4 nota = (s. 2)
|specie='''[[Acer opalus|A. opalus]]'''
|studio = [[Animundi]]
|sottospecie= '''A. o. obtusatum'''
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|genere = [[avventura]]
|biautore=
|aspect ratio = 4:3
|binome=
|episodi = 81
|bidata=
|episodi totali = 104
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|durata episodi = 13 min
|triautore=(Waldst & Kit. ex Wild.) Gams.
|rete = [[Rai 2]], [[Rai Yoyo]]
|trinome=Acer opalus obtusatum
|data inizio = 3 novembre 2008
|tridata=
|data fine = in corso
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|FIL?=x
|immagine = LogoSaurini.jpg
|regnoFIL=
|didascalia =
|ordineFIL=[[Sapindales]]
|famigliaFIL=[[Sapindaceae]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni= Acero d'Ungheria
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''Acero d'Ungheria''' (''Acer opalus'' subsp. ''obtusatum'') è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Aceraceae]].
 
'''''I Saurini e i viaggi del meteorite nero''''' è un [[cartone animato]] [[italia]]no prodotto da [[Animundi]] e [[Rai Fiction]]<ref>{{cita web|url=http://www.cartonionline.com/personaggi/isaurini.htm|titolo=I Saurini|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione su [[Rai 2]] a partire dal 3 novembre [[2008]]<ref name=prima />, la seconda dal 15 febbraio [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/23831/i-saurini-la-seconda-serie-arriva-dal-15-febbraio-su-raidue|titolo=I Saurini: la seconda serie arriva dal 15 febbraio su RaiDue|data=13 febbraio 2011|accesso=3 dicembre 2012}}</ref> e la terza dal 15 settembre [[2012]]. Il 26 dicembre [[2011]], inoltre, è stato mandato in onda il film '''''I Saurini e i racconti della fonte magica''''', che ripercorre otto delle avventure dei Saurini<ref>{{cita news|url=http://www.licensingitalia.it/news/Nuovo-appuntamento-televisivo-per-I-Saurini.php|titolo=Nuovo appuntamento televisivo per I Saurini|data=23 dicembre 2011|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>.
==Morfologia==
===[[Portamento (piante)|Portamento]]===
Albero alto fino a 20 metri con chioma densa.
===[[Corteccia (botanica)|Corteccia]]===
La corteccia si presenta screpolata negli esemplari adulti e di colore grigio purpureo.
===[[Foglia|Foglie]]===
Le foglie sono decidue ed opposte a cinque lobi ottusi, di cui due molto piccoli, simili a quelle dell'[[Acer opalus neapolitanum|Acero napoletano]] anche se più piccole. Sono di colore verde e nella pagina inferiore si presentano grigio tomentose.
===[[Semi]]===
Le [[samara (frutto)|samare]] si presentano con le ali arcuate a semicerchio.
<!--
===[[Fiore|Fiori]]===
===[[Radice (botanica)|Radici]]===
===[[Strobili]]===
-->
 
== Trama ==
== Distribuzione e [[habitat]] ==
Saro, Ranu, Stego, Bronto e Nunzy sono i Saurini, cinque cuccioli di [[dinosauro]] alla ricerca dei loro genitori, scomparsi misteriosamente durante una tempesta di meteoriti, che li ha portati in un altro tempo. Le loro avventure si svolgono nel [[mesozoico]] e nelle diverse epoche che raggiungono attraverso dei viaggi nel tempo, che riescono a compiere grazie ai meteoriti.
Specie diffusa in [[Dalmazia]], [[Montenegro]], [[Albania]] e nell'[[Italia]] centro meridionale dal [[Lazio]] alla [[Puglia]] fino alla [[Sicilia]].
 
Nella seconda stagione, ritrovati i loro genitori, inseguono un pericoloso robot del 2150, T-3000, che viaggia attraverso il tempo. Anche il Dottor Taurus, però, lo cerca per scoprire il segreto dei viaggi nel tempo.
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Alberi|autore=Banfi E. e Consolino F|città=Novara|anno=1996|editore=De Agostini|isbn=88-415-3685-3}}
 
Nella terza stagione dovranno impedire che Taurus cambi il corso del tempo, diventando il padrone del mondo. In questo viaggio sono accompagnati da Roy, il dino-cyborg diventato ormai Saurino.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Acero di Ungheria - San Quaranta di Tortora Foto Foglie 01.JPG|<center>A. opalus obtusatum<br />Le foglie</center>
File:Acero di Ungheria - San Quaranta di Tortora Foto Samare 01.JPG|<center>A. opalus obtusatum<br />Le samare</center>
File:Acero di Ungheria- San Quaranta di Tortora Foto Tronco 01.JPG|<center>A. opalus obtusatum<br />Il tronco</center>
</gallery>
 
Nella quarta stagione dovranno trovare i cristalli dei desideri, magici cristalli che esaudiscono qualsiasi desiderio, ma essi sono cercati anche da Taurus e Madron che vogliono diventare padroni dell'universo. in questo viaggio i Saurini sono accompagnati anche dall'alieno Gaul.
==Voci correlate==
 
-->
== Personaggi ==
<!--
;Saro
==Altri progetti==
:È il leader dei Saurini e un bravo esploratore. Prende tutte le decisioni importanti, è molto curioso e ama nuotare. È un [[parasaurolophus|parasaurolofo]].
{{Interprogetto|commons}}
:Doppiato da [[Stefano De Filippis]].
 
;Ranu
:Ama mangiare e, visto che riesce a rintracciare il cibo ovunque sia, si occupa di fornire le cibarie per tutti. È un [[dimetrodonte]].
:Doppiato da [[Barbara Pitotti]] e [[Rachele Paolelli]].
 
;Stego
:È un dinosauro tranquillo che conosce molte cose; ha una corporatura massiccia e si addormenta nei posti più impensati. È uno [[Stegosaurus|stegosauro]].
:Doppiato da [[Stefano De Filippis]].
 
;Bronto
:Mite e fifone, sente maggiormente la mancanza dei genitori ed è spesso oggetto degli scherzi di Ranu. È un [[brontosauro]].
:Doppiato da [[Monica Ward]].
 
;Nunzy
:È una luccio-saura e, mentre di notte illumina la strada, di giorno dorme sulla lingua di Ranu, suo grande amico. È un [[kuehneosaurus|kuehneosauro]].
:Doppiata da [[Perla Liberatori]].
 
;Saùro
:È un dinosauro saggio che vive in una grotta sul fianco dei Monti Rossi. Dopo ogni avventura i Saurini gli raccontano le loro esperienze. È un chiaroveggente e può vedere il passato, il presente e il futuro tramite la Fonte dei Ricordi. È uno [[psittacosaurus|psittacosauro]].
:Doppiato da [[Gianni Quillico]].
 
;Nichus
:È l'aiutante e discepolo di Saùro; è un po' goffo e la sua coda a Y è come una terza mano. È un [[corythosaurus casuarius|coritosauro]].
:Doppiato da [[Gianni Quillico]].
 
;Taurus
:Uno scienziato del futuro, vuole scoprire il segreto dei viaggi nel tempo. Dopo che T-3000 lo tradisce finisce nel Giurassico regredendo allo stato di cavernicolo dove diviene la preda di un [[tirannosauro]] che lo vuole divorare. Rifugiatosi in una caverna trova un medaglione che gli consente di riacquisire il suo aspetto originario, viaggiare nel tempo e di trasformarsi in ciò che vuole. Riuscito a battere il tirannosauro che lo perseguitava torna nel futuro e rapisce T-3000 per vendicarsi ma viene infine sconfitto definitivamente dai Saurini e T-3000 che lo rinchiude in prigione sottoponendolo a un processo di disintossicazione dall'odio per le piante e dalle manie di potere riuscendo alla fine a farlo diventare buono e a fargli nuovamente apprezzare le piante come faceva da bambino.
:Doppiato da [[Alberto Bognanni]].
 
;T-3000
:È un robot in grado di viaggiare nel tempo dopo aver assorbito un pezzo di meteorite nero. Inizialmente malvagio cerca di portare il frammento a Taurus per farsi che il suo padrone possa conquistare tutte le epoche ma dopo che si innamora di Liza-9000 si redime e aiuta i Saurini a sconfiggere Taurus.
:Doppiato da [[Alberto Bognanni]].
 
;T-rex
:
:Doppiato da [[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]
 
;Roy
:
:Doppiato da [[Simona Chirizzi]].
 
;Madron
:
:Doppiato da [[Nanni Venditti]]
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (prima stagione)|Prima stagione]]
| 26
| [[2008]]
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| [[2011]]
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (terza stagione)|Terza stagione]]
| 26
| [[2012]]-[[2013]]
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 26
| [[2015]]-[[2016]]
|-
|}
 
== Accoglienza ==
La messa in onda della prima stagione su [[Rai 2]] ha fatto realizzare uno share medio del 10%, con picchi del 12%. Nella fascia 4-7 anni, alla quale il cartone è destinato, lo share è stato del 41,62% e del 50,70% se si considerano solo le bambine. Nella fascia 8-14 anni, lo share è stato del 33,78%, con picchi del 42,86%. Il cartone è stato guardato anche dal 18% di adulti nella fascia 35-44 anni<ref name=prima>{{cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/i-saurini-e-i-viaggi-del-meteorite-nero-su-raigulp/9664/|titolo=I Saurini e i viaggi del meteorite nero su RaiGulp|data=13 dicembre 2008|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.isaurini.com|Sito ufficiale|lingua=it, en}}
*{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=781421-1&back_page=%2Fipni%2FeditSimplePlantNameSearch.do%3Ffind_wholeName%3DAcer%2Bobtusatum%26output_format%3Dnormal|titolo=IPNI Database}}
* {{cita web|http://www.specialijunior.rai.it/isaurini/|''I Saurini'' su Rai Junior}}
<!--
* {{dopp}}
==Collegamenti esterni==
 
-->
{{Portale|botanicaanimazione|dinosauri}}
 
[[Categoria:AceraceaeI Saurini]]