Ferrovia Cividale-Tarcetta e I Saurini e i viaggi del meteorite nero: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Petar43 (discussione | contributi)
m eliminato doppione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Infobox linea ferroviaria
|tipo = cartone
|nome=Ferrovia Cividale–Tarcetta<br /><small>''Trenin de ponca''</small>
|sottotipo = serie TV
|inizio=[[Cividale del Friuli]]
|paese = Italia
|fine=Cave di [[Tarcetta]]
|lingua originale = italiano
|apertura=1921
|titolo = I Saurini e i viaggi del meteorite nero
|apertura2=
|autore = [[Raffaele Bortone]]
|chiusura=1952
|sceneggiatore = [[Sandro Arista]]
|gestore=[[Italcementi]]
|sceneggiatore 2 = [[Marco D'Angelo]]
|gestore2=
|sceneggiatore 3 = Angelo Pastore
|lunghezza=10
|testi = [[Raffaele Bortone]]
|nazioni= {{ITA}}
|testi 2 = [[Marco D'Angelo]]
|scartamento=600 [[millimetro|mm]]
|testi 3 = Angelo Pastore
|elettrificata=dal 1950
|regista = [[Raffaele Bortone]]
|diramazioni=
|disegnatore =
|note=adibita al trasporto della marna
|character design = [[Wellington Giardina]]
|mappa=Mappa ferrovia Cividale -Tarcetta.jpg
|animatore =
|direttore artistico =
|musica = [[Angelo Poggi]]
|musica 2 = [[Giovanni Cera]]
|musica 3 = [[Mauro Matteucci]]
|musica 3 nota = (s. 2)
|musica 4 = [[Stefano Pallotti]]
|musica 4 nota = (s. 2)
|studio = [[Animundi]]
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|genere = [[avventura]]
|aspect ratio = 4:3
|episodi = 81
|episodi totali = 104
|durata episodi = 13 min
|rete = [[Rai 2]], [[Rai Yoyo]]
|data inizio = 3 novembre 2008
|data fine = in corso
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|immagine = LogoSaurini.jpg
|didascalia =
}}
La '''ferrovia Cividale–Tarcetta''' fu una ferrovia in [[concessione ferroviaria|concessione]] a [[scartamento ridotto]] che fu utilizzata per il trasporto della marna dalle cave situate nei pressi degli abitati di Biacis, Antro e [[Tarcetta]], allo stabilimento [[Italcementi]] di [[Cividale del Friuli]]<ref>[http://www.amicitreni.net/FORUM/topic.asp?TOPIC_ID=53164 Claudio Canton: ''La ferrovia Udine-Cividale: 110 anni di storia'']</ref>.
 
'''''I Saurini e i viaggi del meteorite nero''''' è un [[cartone animato]] [[italia]]no prodotto da [[Animundi]] e [[Rai Fiction]]<ref>{{cita web|url=http://www.cartonionline.com/personaggi/isaurini.htm|titolo=I Saurini|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione su [[Rai 2]] a partire dal 3 novembre [[2008]]<ref name=prima />, la seconda dal 15 febbraio [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/23831/i-saurini-la-seconda-serie-arriva-dal-15-febbraio-su-raidue|titolo=I Saurini: la seconda serie arriva dal 15 febbraio su RaiDue|data=13 febbraio 2011|accesso=3 dicembre 2012}}</ref> e la terza dal 15 settembre [[2012]]. Il 26 dicembre [[2011]], inoltre, è stato mandato in onda il film '''''I Saurini e i racconti della fonte magica''''', che ripercorre otto delle avventure dei Saurini<ref>{{cita news|url=http://www.licensingitalia.it/news/Nuovo-appuntamento-televisivo-per-I-Saurini.php|titolo=Nuovo appuntamento televisivo per I Saurini|data=23 dicembre 2011|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>.
== Storia ==
Nel [[1909]], per alimentare il nuovo stabilimento [[Italcementi]] di [[Cividale del Friuli]], fu aperta una cava di marna presso il paese di [[Azzida]] <ref name=lintver/>. Il trasporto del materiale veniva effettuato con pesanti e lenti carri trainati da cavalli.
 
== Trama ==
Nel [[1921]], per incrementare la produzione dello stabilimento, venne realizzata, utilizzando anche materiale recuperato dopo lo smantellamento delle decauville militari impiegate durante la [[prima guerra mondiale]], una ferrovia che collegava lo stabilimento con le nuove cave aperte a Oculis, Tarcetta e Coliessa.
Saro, Ranu, Stego, Bronto e Nunzy sono i Saurini, cinque cuccioli di [[dinosauro]] alla ricerca dei loro genitori, scomparsi misteriosamente durante una tempesta di meteoriti, che li ha portati in un altro tempo. Le loro avventure si svolgono nel [[mesozoico]] e nelle diverse epoche che raggiungono attraverso dei viaggi nel tempo, che riescono a compiere grazie ai meteoriti.
 
Nella seconda stagione, ritrovati i loro genitori, inseguono un pericoloso robot del 2150, T-3000, che viaggia attraverso il tempo. Anche il Dottor Taurus, però, lo cerca per scoprire il segreto dei viaggi nel tempo.
Agli inizi degli anni '50 del [[XX secolo]], a causa della chiusura delle vecchie cave ed all'apertura degli scavi di Vernasso, più vicini allo stabilimento di Cividale, nonché per l'elevato costo della manutenzione della linea e del mantenimento in esercizio del materiale rotabile, la ferrovia venne chiusa ed il trasporto venne affidato, in esclusiva, ai camion della ditta Folicaldi di Cividale<ref name=lintver/>.
 
Nella terza stagione dovranno impedire che Taurus cambi il corso del tempo, diventando il padrone del mondo. In questo viaggio sono accompagnati da Roy, il dino-cyborg diventato ormai Saurino.
=== Donazione della documentazione ===
Alla chiusura dello stabilimento Italcementi, prima del trasferimento del materiale cartaceo ivi archiviato alla sede di Bergamo, il progetto della linea ferroviaria, completo dei relativi disegni e delle mappe, fu donato al [[Museo archeologico nazionale (Cividale)|museo archeologico nazionale di Cividale]]<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/rinascitacividale/archivio%201/file%20truc/truc%2031.html|titolo=Per una storia di Cividale|accesso=25 agosto 2012}}</ref>
 
Nella quarta stagione dovranno trovare i cristalli dei desideri, magici cristalli che esaudiscono qualsiasi desiderio, ma essi sono cercati anche da Taurus e Madron che vogliono diventare padroni dell'universo. in questo viaggio i Saurini sono accompagnati anche dall'alieno Gaul.
== Caratteristiche ==
La ferrovia, realizzata con [[scartamento ferroviario|scartamento]] da 600 [[millimetro|mm]] negli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]]<ref name=marino>Marino Zerboni: ''Le ferrovie di Cividale del Friuli-Un viaggio nella storia''</ref>, era lunga circa 10 chilometri.<br />I carri ferroviari venivano inizialmente trainati da motrici a vapore di costruzione "MAFFEI"<ref name=marino/> e successivamente, all'inizio degli anni 50<ref name=marino/>, da quelle a corrente elettrica continua<ref name=lintver>[http://www.lintver.it/index.php?act=view&r=cultura-tradizioni-cave&f=main La pietra piasentina (da www.lintver.it)]</ref>.
 
=== ImpiantiPersonaggi ===
;Saro
Nei pressi degli abitati di Biacis e Tarcetta erano state costruite le infrastrutture necessarie per lo stoccaggio ed il caricamento della marna sui vagoncini.<br />Era stata inoltre realizzata una teleferica per il trasporto via filo della marna prelevata dalla cava di Coliessa fino alle tramogge adibite al caricamento del materiale sul convoglio a Biacis<ref name=lintver/>.<br />Per consentire il trasporto del cemento prodotto a Cividale anche tramite i carri ferroviari, erano stati posati, all'interno dello stabilimento, i necessari binari a scartamento ordinario ed era stato realizzato un raccordo con la [[Ferrovia Udine-Cividale|ferrovia Udine–Cividale]]<ref>{{cita web|url=http://www.dlfudine.it/gruppi/articoli_tender/tender_fuc.pdf|titolo=La ferrovia Udine - Cividale: 125 anni di storia|accesso=17 novembre 2013}}</ref>.
:È il leader dei Saurini e un bravo esploratore. Prende tutte le decisioni importanti, è molto curioso e ama nuotare. È un [[parasaurolophus|parasaurolofo]].
:Doppiato da [[Stefano De Filippis]].
 
;Ranu
== Percorso ==
:Ama mangiare e, visto che riesce a rintracciare il cibo ovunque sia, si occupa di fornire le cibarie per tutti. È un [[dimetrodonte]].
:Doppiato da [[Barbara Pitotti]] e [[Rachele Paolelli]].
 
;Stego
{| class="wikitable float-right"
:È un dinosauro tranquillo che conosce molte cose; ha una corporatura massiccia e si addormenta nei posti più impensati. È uno [[Stegosaurus|stegosauro]].
{{Percorso_fer2||exKBHFa| 0|[[Tarcetta]]}}
:Doppiato da [[Stefano De Filippis]].
{{Percorso_fer2||exSTR| |Antro}}
{{Percorso_fer2||exWBRÜCKE|||torrente Stivanščak}}
{{Percorso_fer2||exBHF| |Biacis}}
{{Percorso_fer2||exWBRÜCKE|||torrente Podorieščak}}
{{Percorso_fer2||exSTR| |Spagnut}}
{{Percorso_fer2||exWBRÜCKE|||torrente Oušonščak}}
{{Percorso_fer2||exWBRÜCKE|||torrente Potok}}
{{Percorso_fer2||exSTR| |Oculis}}
{{Percorso_fer2||exSTR| |Vernasso}}
{{Percorso_fer2||exWBRÜCKE|||torrente Velipotok}}
{{Percorso_fer2||exTUNNEL1|||galleria}}
{{Percorso_fer2||exSTR| |Sanguarzo}}
{{Percorso_fer2||exWBRÜCKE|||rio Emiliano}}
{{Percorso_fer2|exKBHFa|exKBHFe|10|[[Cividale del Friuli|Cividale stabilimento Italcementi]]}}
{{Percorso_fer2|exSTRlf|exCONTl|||raccordo con la [[Ferrovia Udine-Cividale|ferrovia Udine–Cividale]]}}
|}
 
;Bronto
La ferrovia iniziava il suo percorso presso lo stabilimento Italcementi, dal quale usciva utilizzando il cancello situato in via Gemona. Attraversava quindi la [[strada statale 356 di Cividale]], lambiva il borgo San Domenico viaggiando parallela alle vie Piave e Zuccola, passava nei pressi dei paesi di Sanguarzo, Vernasso, Oculis, Biacis, Antro e terminava il suo tragitto poco prima di Tarcetta. Il percorso era privo di passaggi a livello e di qualsiasi dispositivo automatico atto a segnalare l'arrivo del convoglio; l'attraversamento delle strade e delle zone abitate veniva annunciato solo dal fischio della locomotiva.<ref name=marino/> Nei pressi dello stabilimento di Cividale, il superamento della SS 356 veniva facilitato da un addetto che, sventolando una bandiera rossa, bloccava il traffico per il periodo strettamente necessario.
:Mite e fifone, sente maggiormente la mancanza dei genitori ed è spesso oggetto degli scherzi di Ranu. È un [[brontosauro]].
{{clear}}
:Doppiato da [[Monica Ward]].
 
;Nunzy
== Traffico ==
:È una luccio-saura e, mentre di notte illumina la strada, di giorno dorme sulla lingua di Ranu, suo grande amico. È un [[kuehneosaurus|kuehneosauro]].
Il convoglio era composto da circa 20 vagoni, dotati di un dispositivo che consentiva il ribaltamento laterale del cassone di carico, e faceva, ordinariamente, due viaggi al giorno, uno alla mattina ed uno nel pomeriggio<ref name=marino/>.
:Doppiata da [[Perla Liberatori]].
 
;Saùro
:È un dinosauro saggio che vive in una grotta sul fianco dei Monti Rossi. Dopo ogni avventura i Saurini gli raccontano le loro esperienze. È un chiaroveggente e può vedere il passato, il presente e il futuro tramite la Fonte dei Ricordi. È uno [[psittacosaurus|psittacosauro]].
:Doppiato da [[Gianni Quillico]].
 
;Nichus
:È l'aiutante e discepolo di Saùro; è un po' goffo e la sua coda a Y è come una terza mano. È un [[corythosaurus casuarius|coritosauro]].
:Doppiato da [[Gianni Quillico]].
 
;Taurus
:Uno scienziato del futuro, vuole scoprire il segreto dei viaggi nel tempo. Dopo che T-3000 lo tradisce finisce nel Giurassico regredendo allo stato di cavernicolo dove diviene la preda di un [[tirannosauro]] che lo vuole divorare. Rifugiatosi in una caverna trova un medaglione che gli consente di riacquisire il suo aspetto originario, viaggiare nel tempo e di trasformarsi in ciò che vuole. Riuscito a battere il tirannosauro che lo perseguitava torna nel futuro e rapisce T-3000 per vendicarsi ma viene infine sconfitto definitivamente dai Saurini e T-3000 che lo rinchiude in prigione sottoponendolo a un processo di disintossicazione dall'odio per le piante e dalle manie di potere riuscendo alla fine a farlo diventare buono e a fargli nuovamente apprezzare le piante come faceva da bambino.
:Doppiato da [[Alberto Bognanni]].
 
;T-3000
:È un robot in grado di viaggiare nel tempo dopo aver assorbito un pezzo di meteorite nero. Inizialmente malvagio cerca di portare il frammento a Taurus per farsi che il suo padrone possa conquistare tutte le epoche ma dopo che si innamora di Liza-9000 si redime e aiuta i Saurini a sconfiggere Taurus.
:Doppiato da [[Alberto Bognanni]].
 
;T-rex
:
:Doppiato da [[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]
 
;Roy
:
:Doppiato da [[Simona Chirizzi]].
 
;Madron
:
:Doppiato da [[Nanni Venditti]]
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (prima stagione)|Prima stagione]]
| 26
| [[2008]]
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| [[2011]]
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (terza stagione)|Terza stagione]]
| 26
| [[2012]]-[[2013]]
|-
| [[Episodi de I Saurini e i viaggi del meteorite nero (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 26
| [[2015]]-[[2016]]
|-
|}
 
== Accoglienza ==
La messa in onda della prima stagione su [[Rai 2]] ha fatto realizzare uno share medio del 10%, con picchi del 12%. Nella fascia 4-7 anni, alla quale il cartone è destinato, lo share è stato del 41,62% e del 50,70% se si considerano solo le bambine. Nella fascia 8-14 anni, lo share è stato del 33,78%, con picchi del 42,86%. Il cartone è stato guardato anche dal 18% di adulti nella fascia 35-44 anni<ref name=prima>{{cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/i-saurini-e-i-viaggi-del-meteorite-nero-su-raigulp/9664/|titolo=I Saurini e i viaggi del meteorite nero su RaiGulp|data=13 dicembre 2008|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.isaurini.com|Sito ufficiale|lingua=it, en}}
* Paolo Petricig, ''Quella ferrovia non s'ha da fare'', Cooperativa LIPA editrice, San Pietro al Natisone, 1999
* {{cita web|http://www.specialijunior.rai.it/isaurini/|''I Saurini'' su Rai Junior}}
* Marino Zerboni, ''Le ferrovie di Cividale del Friuli-Un viaggio nella storia'', editore Forum Edizioni, Udine, 2003, ISBN 8884201365.
* {{dopp}}
== Voci correlate ==
*[[Pulfero]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Cividale–Tarcetta railway}}
 
{{Portale|animazione|dinosauri}}
{{portale|Friuli-Venezia Giulia|trasporti}}
 
[[Categoria:I Saurini]]
[[Categoria:Linee ferroviarie dismesse in Friuli-Venezia Giulia|Cividale-Tarcetta]]