Neuroscienze sistemiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''neuroscienze sistemiche''' sono le branche delle [[neuroscienze]] che studiano le funzioni dei circuiti e dei sistemi neurali. A questo livello di analisi i neuroscienziati studiano come i differenti circuiti neurali analizzano le informazioni sensoriali formando le percezioni del mondo esterno e svariati altri processi complessi come la presa di decisione, l'attenzione volontaria e il controllo dei movimenti. Le ricerche di neuroscienza sistemica si occupano della relazione tra gli approcci cellulari e molecolari al fine di comprendere la struttura e le funzioni del sistema nervoso, nonché allo studio delle funzioni mentali superiori come il linguaggio, la memoria e consapevolezza. Le neuroscienze sistemiche solitamente utilizzano tecniche in grado di monitorare l'attività elettrica dei singoli neuroni in vivo (Impianto di micro-elettrodi), l'afflusso di sangue nei distretti neuronali tramite la [[risonanza magnetica funzionale]] (fMRI) o la [[tomografia a emissione di positroni]] (PET). Uno dei campo maggiormente studiati dalle neuroscienze sistemiche è il funzionamento delle cortecce visive in particolare del lobo occipitale.
 
== ReferencesBibliografia ==
*Bear, M. F. et al. Eds. (1995). ''Neuroscience: Exploring The Brain''. Baltimore, Maryland, Williams and Wilkins. ISBN 0-7817-3944-6
*Hemmen J. L., Sejnowski T. J. (2006). ''23 Problems in Systems Neuroscience''. Oxford University Press. ISBN 0-19-514822-3
 
{{Portale|neuroscienze}}
 
[[Categoria:Encefalo]]
[[Categoria:Sistema nervoso]]
[[Categoria:Neuroscienze]]
[[Categoria:EncefaloBiologia]]