Frattamaggiore e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 novembre 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 novembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
<span><!-- ciao frattesi! --></span>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:33, 26 nov 2018 (CET)}}
{{Vaglio}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Deathless Legacy |turno = |tipo = votazione |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Fable Girls |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = Internet, animazione |temperatura = 10 }}
{{Comune
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ameni inganni |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 15 }}
|nomeComune = Frattamaggiore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Alberto Feri |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 16 }}
|panorama = pre_frattamaggiore.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mykola Havrylovyč Šmat'ko |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 100 }}
|linkStemma = frattamaggiore-stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Home By Three |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = musica, Marche |temperatura = 33 }}
|siglaRegione = CAM
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Registi dello Zecchino d'Oro |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = musica, televisione |temperatura = 100 }}
|siglaProvincia = NA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giuseppe Pipitone |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = editoria, criminalità |temperatura = 12 }}
|latitudineGradi = 40 <!-- tali coordinate sono riferite -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ultracycling italian championship |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = eventi, ciclismo |temperatura = 3 }}
|latitudineMinuti = 56 <!-- a Piazza Umberto I -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Laura Marine |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = cinema, televisione |temperatura = 100 }}
|latitudineSecondi = 30 <!-- sede del Municipio -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Herobrine |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = immaginario, videogiochi |temperatura = 31 }}
|longitudineGradi = 14 <!-- e della Basilica Patronale -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = GAFA |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 100 }}
|longitudineMinuti = 16 <!-- di Frattamaggiore -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Armi di Resident Evil 4 |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 53 }}
|longitudineSecondi = 20
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Aliquota contributiva pensionistica di equilibrio previdenziale |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 6 }}
|mappaX = 189
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Antonio Zuluaga |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 20 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 1 }}
|mappaY = 203
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|altitudine = 44 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:33, 26 nov 2018 (CET)}}
|superficie = 5,32
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Idol Ace |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 novembre 20 |durata = < un giorno |multipla = }}
|abitanti =30.779 <!--31.831-->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|anno = 31-12-07 <!--31-12-04-->
|densita = 5786 <!--6447-->
|frazioni = nessuna
|comuniLimitrofi = [[Arzano]], [[Cardito]], [[Casoria]], [[Crispano]], [[Frattaminore]], [[Grumo Nevano]], [[Sant'Arpino]] (CE)
|cap = 80027
|prefisso = [[081 (prefisso)|081]]
|istat = 063032
|fiscale = D789
|nomeAbitanti = frattesi
|patrono = [[San Sossio Levita e Martire]]
|festivo = [[23 settembre]]
|zonaSismica = 2
|gradiGiorno = 1008
|diffusivitàAtmosferica =
|sito = http://www.comune.frattamaggiore.na.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
'''Frattamaggiore''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['frat:ama'dʤo:re]}}, '''''Fràtt''''' in dialetto frattese) è un [[Comune italiano|comune]] [[Italia|italiano]] di 31mila abitanti in [[provincia di Napoli]]. Oggi Frattamaggiore fa parte dell'agglomerato urbano di Napoli.
 
 
 
== Storia ==
Il primo documento in cui si cita Frattamaggiore è dell’anno 921 d.C. , ma nei documenti R.N.A.M. la zona risultava nell’820 d.C. già abitata da contadini e piccoli proprietari. L’ipotesi più accreditata è che il territorio già dai primi secoli a.C. sia stato abitato da piccoli insediamenti umani dipendenti da [[Atella]] e che sia stato gradualmente disboscato. Dopo la devastazione vandalica del [[455]] d.C., i maggiorenti atellani, per ripararsi dalle incursioni, non solo edificarono il borgo chiamato oggi [[Sant'Arpino]], ma costruirono come vedetta un castello antemurale, che ospitava una guarnigione di soldati in difesa della città di [[Atella]], sito appunto in via Castello, ora via Genoino dell’odierna Frattamaggiore. Proprio intorno al castello, agli autoctoni abitatori della Fracta, per lo più boscaioli, nell’ 850 d.C. si aggregò una colonia di profughi di [[Miseno]] fuggiti dalla loro città costiera distrutta dai [[saraceni]].
 
Frattamaggiore è un comune a nord di Napoli, il nome risale al 923, e nel 1300 fu aggiunto l'appellativo "maggiore", i santi patroni sono [[San Sossio]], al quale la città di Frattamaggiore ha eretto una chiesa (oggi [[Basilica|Basilica Pontificia]]) in suo nome risalente al XII secolo, con facciata rimaneggiata in stile gotico e barocco, e [[Santa Maria degli Angeli]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
====Popolazione dal [[1450]] al [[1850]]====
[[Immagine:demoanticfratta.png]]<br>
 
====Popolazione dall'[[Unità d'Italia]] a oggi====
{{Demografia/Frattamaggiore}}
 
<div align="left">''Dettaglio della '''decrescita''' demografica dell'ultimo trentennio''</div>
 
<div align="center">
 
{{Demography 12col|510px|[[1981]]|→|[[1991]]|[[1992]]|[[1993]]|[[1994]]|[[1995]]|[[1996]]|[[1997]]|[[1998]]|[[1999]]|[[2000]]
|111,539|→|141,175|158,724|193,731|218,375|249,738|243,759|288,631|322,911|357,166}}
{{Demography 7col|510px|[[2001]]|[[2002]]|[[2003]]|[[2004]]|[[2005]]|[[2006]]|[[2007]]
|3,363|3,457|3,898|3,748|3,663|3,454|3,748}}
</div>
 
===Popolazione straniera<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2006/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R15&Pro=P063&Com=32&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2006 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza. Comune: Frattamaggiore|accesso=31-07-2008}}</ref>===
 
Al [[1 gennaio|1° gennaio]] [[2006]] la popolazione straniera residente nel territorio del comune di Frattamaggiore era pari a 325 persone, di cui 123 maschi ed 202 femmine; al [[31 dicembre]] [[2006]] invece la popolazione straniera residente era aumentata fino a 336 unità, 126 maschi e 210 femmine.
 
Nel corso dell'anno [[2006]] gli iscritti di provenienza straniera all'anagrafe comunale di Frattamaggiore sono stati 81, i cancellati stranieri 68, più due (donne) in seguito ad acquisizione della cittadinanza italiana. I minorenni stranieri residenti risultano essere 44, di cui 33 nati sul suolo italiano.
 
Alla data del [[31 dicembre]] [[2006]] a Frattamaggiore risultano residenti 336 cittadini stranieri<!---, pari all'1,37% della popolazione-->, così suddivisi per nazionalità:
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]] - 157
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 21
* {{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]] - 21
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 20
* {{Bandiera|Algeria}} [[Algeria]] - 18
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]] - 14
* {{Bandiera|Burkina Faso}} [[Burkina Faso]] - 14
* {{Bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]] - 11
* {{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Costa d'Avorio]] - 6
* {{Bandiera|Ghana}} [[Ghana]] - 6
* {{Bandiera|Camerun}} [[Camerun]] - 6
|valign=top|
* {{Bandiera|Brasile}} [[Brasile]] - 6
* {{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]] - 5
* {{Bandiera|Pakistan}} [[Pakistan]] - 5
* {{Bandiera|Germania}} [[Germania]] - 2
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]] - 2
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 2
* {{Bandiera|Russia}} [[Russia]] - 2
* {{Bandiera|Madagascar}} [[Madagascar]] - 2
* {{Bandiera|Somalia}} [[Somalia]] - 2
* {{Bandiera|Indonesia}} [[Indonesia]] - 2
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]] - 1
|valign=top|
* {{Bandiera|Lettonia}} [[Lettonia]] - 1
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Serbia e Montenegro]] - 1
* {{Bandiera|Moldova}} [[Moldova]] - 1
* {{Bandiera|Bielorussia}} [[Bielorussia]] - 1
* {{Bandiera|Repubblica del Congo}} [[Repubblica del Congo]] - 1
* {{Bandiera|India}} [[India]] - 1
* {{Bandiera|Filippine}} [[Filippine]] - 1
* {{Bandiera|Giappone}} [[Giappone]] - 1
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Stati Uniti d'America]] - 1
* {{Bandiera|Cuba}} [[Cuba]] - 1
* {{Bandiera|Repubblica Dominicana}} [[Repubblica Dominicana]] - 1
<small>Fonte Istat 2006</small>
|}
 
==Stemma==
 
[[Immagine:Frattamaggiore-stemma.png|120px|left]]
 
La descrizione ufficiale dello stemma comunale è:
{{quote|''d'oro al cignale passante sulla campagna erbosa e caricata di erboscelli (fratte), il tutto al naturale, sormontato da tre tau di rosso, ordinati in fascia nel capo; colla bardatura composta di oro e di rosso. Lo scudo sarà sormontato da un cerchio di muro aperto di quattro porte e quattro finestre semicircolari, sostenente otto torri merlate, il tutto d'oro; e con cimiero di un capo e collo di rinnoceronte, ornato di argento, e posto fra due rami, a destra di alloro, a sinistra di quercia, fruttati di oro, divergenti e decussati sotto la punta dello scudo stesso.''}}
 
 
Lo [[Stemma]] del [[Comune]] di Frattamaggiore è composto da uno [[scudo gotico]] a fondo giallo chiaro che denota ricchezza ed ubertà della Contrada. Le tre tau o [[croce di Sant'Antonio|croci di S. Antonio]] (le tre T) di color rosso in alto ricordano l’origine greca della località e simboleggiano le tre colonie dai cui profughi ha avuto origine la città di Frattamaggiore: [[Miseno]], [[Cuma]] e [[Atella]]. In basso sullo scudo vi è un [[cinghiale]] nero su piano oscuro a simboleggiare che tal luogo è stato coperto da pruni, sterpi e fratte e terreno incolto ed abbandonato per molto tempo. Lo scudo è contornato da quadretti di color rosso e blu, colori regali della Casa Aragonese in [[Napoli]]: onorificenza ricevuta e concessa probabilmente per mano degli Aragonesi Re di Napoli, e più propriamente dal [[Ferrante d'Aragona|Re Ferrante I d’Aragona ]] nel [[1492]], epoca in cui fu trasportata la Vicaria a Frattamaggiore. Tutto lo scudo è sormontato da una testa con collo di [[rinoceronte]] di color bronzo, e ciò probabilmente per essere stata la sua origine maggiormente longobardica, quantunque il primo sorgere fosse stato greco. In effetti i guerrieri [[longobardi]] solevano coprire le loro armi con la pelle di tali animali. Sul capo del rinoceronte vi è una Regia [[Corona]] guarnita di pietre preziose, e ciò perché il Casale di Frattamaggiore sin dai tempi remoti fu sempre Regio e Demaniale, cioè appartenente alla Corona e giammai andò soggetto a giurisdizione di feudatari.
 
==Clima==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Napoli Capodichino}}{{ClimaAnnuale
| nome = FRATTAMAGGIORE
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12.5
| tempmax02 = 13.2
| tempmax03 = 15.2
| tempmax04 = 18.2
| tempmax05 = 22.6
| tempmax06 = 26.2
| tempmax07 = 29.3
| tempmax08 = 29.5
| tempmax09 = 26.3
| tempmax10 = 21.8
| tempmax11 = 17.0
| tempmax12 = 13.6
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 3.8
| tempmin02 = 4.3
| tempmin03 = 5.9
| tempmin04 = 8.3
| tempmin05 = 12.1
| tempmin06 = 15.6
| tempmin07 = 18.0
| tempmin08 = 17.9
| tempmin09 = 15.3
| tempmin10 = 11.6
| tempmin11 = 7.7
| tempmin12 = 5.1
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 104.4
| pioggia02 = 97.9
| pioggia03 = 85.7
| pioggia04 = 75.5
| pioggia05 = 49.6
| pioggia06 = 34.1
| pioggia07 = 24.3
| pioggia08 = 41.6
| pioggia09 = 80.3
| pioggia10 = 129.7
| pioggia11 = 162.1
| pioggia12 = 121.4
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 10
| giornipioggia03 = 10
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 6
| giornipioggia06 = 4
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 = 4
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 8
| giornipioggia11 = 11
| giornipioggia12 = 11
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 5
| giornigelo02 = 3
| giornigelo03 = 2
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 0
| giornigelo12 = 2
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 75
| umido02 = 73
| umido03 = 71
| umido04 = 70
| umido05 = 70
| umido06 = 71
| umido07 = 70
| umido08 = 69
| umido09 = 73
| umido10 = 74
| umido11 = 76
| umido12 = 75
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 3.7
| elio02 = 4.4
| elio03 = 5.1
| elio04 = 6.3
| elio05 = 7.9
| elio06 = 9.3
| elio07 = 10.1
| elio08 = 9.5
| elio09 = 7.8
| elio10 = 6.1
| elio11 = 4.2
| elio12 = 3.4
}}
*[[Classificazione climatica]] di Frattamaggiore<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani]</ref>:
**[[Zona climatica]] C;
**[[Gradi giorno]] 1008.
 
 
[[Immagine:torre_colo_viaroma.jpg|thumb||Il palazzo con la torre colombaia in via Roma]]
[[Immagine:s.Antonio_Abate.jpg|thumb||La Chiesa di Sant'Antonio Abate in piazza Riscatto]]
[[Immagine:portale_s.sossio.jpg|thumb||Il portale della Basilica di San Sossio L. e M.]]
 
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 150px
|titolo = ''[[Toto']] e [[Peppino]] citano Frattamaggiore''
|contenuto = [[immagine:bandaonestifratta.jpg|170px|center]][[immagine:frattamaggiore.totò.ogg|right|toto]]
}}
 
==Cultura==
===Personalità legate a Frattamaggiore===
*[[Francesco Durante]], [[musicista]] e [[compositore]] di [[musica sacra]], (1684 – 1755).
*[[Massimo Stanzione]], [[pittore]], (ca. 1585 - ca. 1658).
*[[Gegè Munari]], [[batterista]] [[jazz]] (nato a Frattamaggiore il 4 luglio 1934), all'anagrafe Eugenio Commonara, uno dei jazzisti più illustri della scuola napoletana.
*[[Giulio Genoino (poeta)|Giulio Genoino]], [[poeta]] e [[letterato]], (1773 - 1856).
*[[Arturo Lupoli]], [[calciatore]] della [[Fiorentina]] in prestito al [[Norwich City]]
*[[Francesco Lodi]], [[calciatore]] dell'[[Empoli Football Club|Empoli]]
*[[Arcangelo Pezzella]], [[arbitro benemerito]] della sezione di Frattamaggiore, ex fischietto di [[Serie A]] ed internazionale.
*[[Assunta Legnante]], campionessa europea di [[getto del peso]] nel [[2007]].
*[[Sirio Giametta]], [[architetto]], (1912 – 2005), progettista della [[Casa Sollievo della Sofferenza]] di [[Padre Pio]].
*[[Bartolommeo Capasso]], storico ed archeologo, (1815 - 1900).
*[[Enrico Falqui (letterato)|Enrico Falqui]], critico e letterato.
*[[Giuseppe Basilica]], scrittore, autore di "Giornata di festa a casa Maggio", romanzo che, nello stile de ''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]'' di [[Mario Puzo]], racconta la saga di una famiglia di [[Camorra]].
*[[Franco Del Prete]], [[batterista]] del gruppo musicale [[The Showmen]] che vinse il girone B del [[Cantagiro 1968]] con la celebre canzone "Un'ora sola ti vorrei".
*[[Giuseppe Rocca]], sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico, (1947).
*[[Umberto Del Prete]], giovane regista,attore e scrittore del cinema neorealista italiano
*[[Napoliens]], insieme al suo "Napoliens Group" è il creatore di parodie di Lost, High School Musical, Die Hard - Duri a Morire (con questo riesce a vincere la rassegna "A Corto di idee" a Maiori) doppiando i film sopra citati in dialetto napoletano.
*[[Sio Giordano]], [[musicista]] e [[cantante]], ha scritto svariati successi per neomelodici, ha partecipato a svariati film, fra cui "[[Il camorrista]]", componente del duo "I musicante"con Loredana Zagarese anche lei Frattese.
 
===Eventi===
{{S sezione|geografia}}
 
==Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio==
*[[San Sossio Levita e Martire]];
*[[Santa Giuliana di Nicomedia]];
*[[San Severino abate]];
*[[Beato Padre Modestino di Gesù e Maria]], (1802 - 1854);
*Venerabile Fra Michelangelo di San Francesco;
*Servo di Dio [[Padre Mario Vergara]], missionario del [[Pontificio Istituto Missioni Estere]], morto martire della fede in [[Birmania]] nel 1950 all'età di quarant'anni, per il quale è in corso il processo di [[beatificazione]];
*Servo di Dio Padre Sosio Del Prete, padre francescano, (1885-1952), fondatore con Antoniette Giuliano dell'ordine religioso "Piccole Ancelle di Cristo Re";
*Servo di Dio Federico Pezzullo Vescovo;
*Servo di Dio Don Salvatore Vitale.
 
==Economia==
{{S sezione|economia|geografia}}
La cittadina, che oggi ha un'economia basata essenzialmente sul commercio e, in misura minoritaria, sui servizi, è stata tra le maggiori produttrici di canapa in Italia nel passato.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovia===
Nel territorio comunale di Frattamaggiore si trova la [[stazione di Frattamaggiore-Grumo Nevano]] sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma-Napoli via Formia]]. La stazione è a due fermate dal [[Napoli|capoluogo campano]] e vicina allr stazioni di scambio di [[stazione di Aversa|Aversa]], [[stazione di Caserta|Caserta]] e [[stazione di Villa Literno|Villa Literno]]
 
==Geografia antropica==
===Urbanistica===
{{vedi anche|Stradario di Frattamaggiore}}
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Francesco Russo
|DataElezione=21/04/2005
|partito=[[centrosinistra]]
|TelefonoComune=081 8890111
|EmailComune=protocollo@comune.frattamaggiore.na.it
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#ffffff; border:1px solid silver;text-align:left; font-size:100%">[[Immagine:frattamaggiore-stemma.png|left|14px]]<center>'''<span style="color:black">Tutti i sindaci di Frattamaggiore dal 1822 a oggi</span>'''</center></div>
<div class="NavContent">
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1822]]
|[[1826]]
|Giuseppe Biancardi
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1827]]
|[[1829]]
|Alessandro Muti
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1829]]
|[[1832]]
|Giovanni Capasso
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1833]]
|[[1838]]
|Giuseppe Lupoli
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1839]]
|[[1842]]
|Giuseppe Giordano
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1843]]
|[[1848]]
|Giovanni Capasso
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1849]]
|[[1852]]
|Giuseppe Lupoli
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1853]]
|[[1858]]
|Aniello Rossi
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1859]]
|[[1860]]
|Francesco MUti
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1861]]
|[[1862]]
|Domenico Rossi
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1862]]
|[[1873]]
|Antonio Iadicicco
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1873]]
|[[1875]]
|Gaetano Micaletti
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1876]]
|[[1876]]
|Francesco Mormile
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1876]]
|[[1877]]
|Gaetano Micaletti
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1877]]
|[[1880]]
|Domenico Dente
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1881]]
|[[1882]]
|Pasquale Rossi
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1882]]
|[[1886]]
|Domenico Dente
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1886]]
|[[1888]]
|Carlo Muti
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1889]]
|[[1893]]
|Francesco D'Ambrosio
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1894]]
|[[1907]]
|Sossio Russo
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1908]]
|[[1908]]
|Pasquale Russo
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1908]]
|[[1908]]
|Pasquale Somma
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1909]]
|[[1923]]
|Carmine Pezzullo
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1924]]
|[[1924]]
|Domenico D'Ambrosio
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1924]]
|[[1925]]
|Pietro Simoncini
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1925]]
|[[1925]]
|Sossio Pezzullo
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1925]]
|[[1925]]
|Giuseppe Festa
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1926]]
|[[1927]]
|Tommaso De Rosa
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1927]]
|[[1938]]
|Pasquale Crispino
|-
|[[Podestà]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1938]]
|[[1943]]
|Domenico Pirozzi
|-
|[[Podestà]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1943]]
|[[1944]]
|Sossio Pezzullo
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|[[1946]]
|Sossio Vitale
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1952]]
|Raffaele Pezzullo
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1952]]
|[[1969]]
|Carmine Capasso
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1974]]
|Pasquale Ratto
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1974]]
|[[1975]]
|Angelo Caserta
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1979]]
|Teodoro Pezzullo
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1979]]
|[[1980]]
|Pasquale Palmieri
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1985]]
|Nicola Esposito
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1985]]
|Raffaele Del Prete
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1986]]
|Gennaro Liguori
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[-]]
|[[-]]
|Andrea Della Volpe
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Pasquale Di Gennaro
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2002]]
|Enzo Del Prete
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2005]]
|''in carica''
|Francesco Russo
|-
|[[Sindaco]]
|
 
}}
{{-}}{{-}}
</div></div>
 
===Statuto===
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| [[Immagine:Exquisite-kfind.png|20px]]
|style="width:100%"| ''Per approfondire, vedi la voce '''[[s:Comune di Frattamaggiore - Statuto|Statuto del Comune di Frattamaggiore]]''' su [[Immagine:Wikisource-logo.png|20px]] '''[[s:Pagina principale|Wikisource]]'''''
|}
 
==Curiosità==
* A Frattamaggiore è stata effettuata la [[superenalotto#Record |decima vincita più alta di sempre]] al [[superenalotto]]
 
 
==Galleria fotografica==
 
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#C0C0C0; border:1px solid silver;text-align:left; font-size:100%">[[Immagine:Nuvola apps digikam.png|left|20px]]<center>'''<span style="color:white">Il cassetto delle foto antiche di Frattamaggiore</span>'''</center></div>
<div class="NavContent">
<center>
<gallery>
 
Immagine:frattamaggioreantica.gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (1).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (2).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (3).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (4).jpg|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (5).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (6).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (7).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (8).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (9).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (10).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (11).jpg|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (12).jpg|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (13).jpg|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (15).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (16).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (17).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (18).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (19).gif|vvv
Immagine:frattamaggioreantica (20).gif|vvv
 
</gallery>
</center>
</div></div>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#5EEEEE; border:1px solid silver;text-align:left; font-size:100%">[[Immagine:Nuvola apps digikam.png|left|20px]]<center>'''<span style="color:white">Il cassetto delle foto recenti di Frattamaggiore</span>'''</center></div>
<div class="NavContent">
<center>
<gallery>
 
 
</gallery>
</center>
</div></div>
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*A. Giordano, Memorie istoriche di Frattamaggiore, Stamperie Reale, Napoli 1834
*V. Giangregorio, Frattamaggiore, STE, Napoli 1942
*S. Capasso, Frattamaggiore, SPE , Napoli 1944
*G. Vergara, S. Sosio e Frattamaggiore, Cirillo, Frattamaggiore 1967
*P. Costanzo, Itinerario Frattese, Cirillo, Frattamaggiore, 1972
*P. Ferro, Frattamaggiore sacra, Cirillo, Frattamaggiore, 1974
*A. Liguori, E. Palmieri, G. Saviano, P. Saviano, L’associazionismo a Frattamaggiore, ricerca sociologica inedita, 1975
*A. Liguori, E. Palmieri, G. Saviano, P. Saviano, Proletariato marginale e sottoproletariato a Frattamaggiore, ricerca sociologica inedita, 1976
*P. Saviano, Frattamaggiore tra sviluppo e trasformazione, Cirillo, Frattamaggiore 1979
 
==Voci correlate==
*[[Stazione di Frattamaggiore-Grumo Nevano]]
*[[Unione Sportiva Frattese]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Frattamaggiore}}
 
{{Provincia di Napoli}}
{{Portale|Napoli|Campania|Italia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Napoli]]
[[Categoria:Comuni della Campania]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[ca:Frattamaggiore]]
[[de:Frattamaggiore]]
[[en:Frattamaggiore]]
[[eo:Frattamaggiore]]
[[es:Frattamaggiore]]
[[fr:Frattamaggiore]]
[[hu:Frattamaggiore]]
[[ja:フラッタマッジョーレ]]
[[nap:Frattamaggiore]]
[[nl:Frattamaggiore]]
[[pl:Frattamaggiore]]
[[pt:Frattamaggiore]]
[[scn:Frattamaggiuri]]
[[vo:Frattamaggiore]]