Goku e Franco Maria Malfatti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Democrito93 (discussione | contributi)
 
m Annullate le modifiche di 83.240.186.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{avvisounicode}}
| nome = Franco Maria Malfatti
{{nota disambigua|l'eroe leggendario cinese|[[Sun Wukong]]|Son Goku}}
|immagine = Franco Maria Malfatti.jpg
<!-- È VIETATO inserire altre immagini protette da copyright: al massimo uno screenshot protetto da copyright per voce. -->
|carica = [[Presidente della Commissione europea]]
{{quote|Perché tanto rancore Vegeta? Noi avremmo dovuto essere come due fratelli. Nelle nostre vene scorre lo stesso sangue. Non capirò mai perché hai voluto metterti contro di me... mai lo capirò.|Il pensiero di Goku durante la battaglia contro Majin Vegeta.}}
| mandatoinizio = 1º luglio [[1970]]
{{personaggio
| mandatofine = 21 marzo [[1972]]
|progetto= anime e manga
| predecessore = [[Jean Rey (politico)|Jean Rey]]
|universo= Dragon Ball
|successore = [[Sicco Mansholt]]
|immagine= Son Goku - Dragon Ball Kai.png
|carica2= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|didascalia= Son Goku in [[Dragon Ball Kai]]
|mandatoinizio2=
|lingua originale= Giapponese
|mandatofine2=
|paese= Giappone
|legislatura2= [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]] (fino al 10 dicembre 1991)
|editore = Shūeisha
|gruppo parlamentare2= Democratico cristiano
|autore= Akira Toriyama
|coalizione2=
|nome= 孫 悟空
|circoscrizione2=
|nome traslitterato= Son Gokū
|collegio2= Perugia
|nome italiano= Goku
|carica3 = [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione]]
|cognome=
|mandatoinizio3 = 7 luglio [[1973]]
|cognome traslitterato=
|mandatofine3 = 11 marzo [[1978]]
|cognome italiano=
|presidente3 = [[Aldo Moro]] [[Giulio Andreotti]] [[Mariano Rumor]]
|sesso= M
|predecessore3 = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|data inizio =
|successore3 = [[Mario Pedini]]
* Manga: Capitolo 1
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
* Anime: Episodio 1
| professione = Giornalista pubblicista
|data di nascita=
|tipo nomina2=
|luogo di nascita= [[Pianeta Vegeta]]
|incarichi2= *III
|capelli= neri (biondi o neri con le trasformazioni in Super Saiyan)
**membro della II commissione interni (1º luglio 1960 - 15 maggio 1963)
|occhi= neri (azzurri, verdi o gialli con le trasformazioni in Super Saiyan)
**membro della VI commissione finanze e tesoro (12 giugno 1958 - 30 giugno 1960)
|colore=
**membro della IX commissione lavori pubblici (1º luglio 1960 - 30 giugno 1962)
|altezza=
**membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 11: "Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1958, n. 573, concernente la proroga del termine stabilito dall'art. 23 della legge 31 luglio 1956, n. 879, concernente disposizione sulla cinematografia e successive modificazioni" (18 giugno 1958 - 15 maggio 1963)
|età= <!-- Non cambiate gli anni. Per dubbi rivolgetevi in discussione, dove si è discusso sulle età del personaggio -->
*IV
* 12-18 anni (serie DB)<ref>Ha 12 anni all'inizio della serie, come afferma lui stesso nel corso del 21° Torneo Tenkaichi, 15 durante il 22° torneo Tenkaichi, 18 durante il 23° torneo Tenkaichi</ref>
**membro della III commissione esteri (21 gennaio 1964 - 1º gennaio 1966)
* 23-37 (serie DBZ)<ref>Ha 24 anni quando viene ucciso da Raditz, poi passa un anno da morto (e quindi non invecchia), 25 appena tornato da [[Yardrat]], 28 durante la Saga dei Cyborg, poi passa 7 anni da morto (e quindi non invecchia), 38 alla fine di Dragon Ball Z</ref>
**membro della VIII commissione istruzione e belle arti (1º luglio 1963 - 20 gennaio 1964)
* 47 (inizio DBGT), aspetto 12 (ritornato bambino), 150 (fine DBGT)
**membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1686 "Bilancio di previsione delle Stato per l'anno 1965" (30 ottobre 1964 - 4 giugno 1968)
|peso=
**membro della commissione parlamentare per il parere al governo sulle norme delegate nelle materie previste dai trattati della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA) (27 settembre 1965 - 18 marzo 1966)
|gruppo sanguigno=
**membro della commissione parlamentare di vigilanze sulle radiodiffusioni (11 giugno 1963 - 8 dicembre 1963)
|formazione attuale=
*V
|maestro=
**membro della III commissione esteri (21 giugno 1968 - 25 giugno 1970)
* [[Nonno Gohan]]
*VI
* [[Maestro Muten]]
**presidente della VI commissione finanze e tesoro (11 luglio 1972 - 7 luglio 1973)
* [[Dio della Terra]]
**componente della VI commissione finanze e tesoro (25 maggio 1972 - 17 settembre 1973)
* [[Re Kaioh del Nord]]
**componente della XIII commissione lavoro e previdenza sociale (17 settembre 1973 - 4 luglio 1976)
|alleati=
**componente della commissione parlamentare per il parere al governo sulle norme delegate relativa alla riforma tributaria (25 luglio 1972 - 7 luglio 1973)
|nemici=
**componente della rappresentanza italiana al parlamento europeo (26 ottobre 1972 - 28 febbraio 1974)
|rango=
*VII
|razza= [[Saiyan]]
**membro della III commissione esteri (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979)
|oggetti=
*VIII
* Bastone ('''Nyoi-bō''')<ref>{{cite book |last1= Toriyama|first1= Akira|authorlink1= Akira Toriyama|title= ドラゴンボール危機一髪|series= Dragon Ball|volume= 2|date= January 15, 1986|publisher= [[Shueisha]]|language= Japanese|isbn= 4-08-851832-2|page= |pages= |chapter= 13 亀仙人のかめはめ波!!}}</ref>
**membro della III commissione esteri (14 gennaio 1980 - 11 luglio 1983)
* Nuvola Speedy ('''Kintoun''')<ref>{{cite book |last1= Toriyama|first1= Akira|authorlink1= Akira Toriyama|title= 孫悟空と仲間たち|series= Dragon Ball|volume= 1|date= September 15, 1985|publisher= [[Shueisha]]|language= Japanese|isbn= 4-08-851831-4|page= |pages= |chapter= 4 亀仙人の筋斗雲}}</ref>
*IX
|abilità= [[#Abilità speciali|vedi sotto]]
**membro della III commissione esteri (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987)
|trasformazioni=[[#Trasformazioni|vedi sotto]]
*X
|Fusioni=
**presidente della delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del consiglio d'Europa e della UEO (12 novembre 1987 - 10 dicembre 1991)
* [[Vegeth]] (Goku + [[Vegeta]] con gli orecchini)
**membro della III commissione esteri (4 agosto 1987 - 10 dicembre 1991)
* Super Vegeth (Vegeth Super Saiyan)
**membro della delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del consiglio d'Europa e della UEO (22 ottobre 1987 - 10 dicembre 1991)
* Super [[Gogeta]] (Goku + Vegeta)
|sito2= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d3630
* Gogeta ssj4 (Fusione Goku ssj4 + Vegeta ssj4)
}}
|parenti=
{{Bio
* [[Nonno Gohan]] (nonno adottivo)
|Nome = Franco Maria
* [[Bardak]] (padre)
|Cognome = Malfatti di Monte Tretto
* [[Radish]] (fratello maggiore)
|Sesso = M
* [[Chichi]] (moglie)
|LuogoNascita = Roma
* [[Stregone del Toro]] (suocero)
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
* [[Gohan]] (figlio)
|AnnoNascita = 1927
* [[Goten]] (figlio)
|LuogoMorte = Roma
* [[Videl]] (nuora)
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
* [[Mr. Satan]] (consuocero)
|AnnoMorte = 1991
* [[Pan]] (nipote)
|Epoca = 1900
* [[Goku Jr.]] (pro-pro-pronipote)
|Attività = politico
|base=
|Attività2 = giornalista
|stato= attivo
|Nazionalità = italiano
|posizione serie=
}}
|precedente=
Fu più volte ministro e fu [[presidente della Commissione europea]].
|successivo=
|incipit= no
|attore= #Cinema|vedi sotto
|doppiatore= #Doppiaggio|vedi sotto
}}
 
==Carriera politica==
{{Nihongo|'''Goku'''|孫 悟空|Son Gokū}} è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] del [[manga]] ed [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'' scritto e disegnato dal famoso [[mangaka]] [[Akira Toriyama]].
Di origini [[Sabina|sabine]] (il padre era originario di [[Contigliano]] e la madre di [[Forano]]<ref>{{Cita web|url=http://manlioianni.blogspot.it/2011/12/il-ventesimo-anniversario-della-morte.html|titolo=Il ventesimo anniversario della morte di Malfatti|autore=[[Manlio Ianni]]|data=12 dicembre 2011|accesso=23 giugno 2016}}</ref>), Malfatti intraprese la sua carriera politica al fianco di [[Giuseppe Dossetti]] e all'interno del movimento giovanile della [[Democrazia Cristiana]], di cui divenne delegato nazionale nel [[1951]]. Aderì al gruppo «Nuove Cronache» creato da [[Amintore Fanfani]].
 
In seguito Malfatti fu membro della direzione centrale della [[Democrazia Cristiana]], ne diresse l'ufficio propaganda e l'ufficio attività culturali. Diresse la casa editrice «5 Lune» e fu direttore politico del «[[Il Popolo|Popolo]]» e della «[[La Discussione|Discussione]]». Scrisse su altre riviste di riferimento della [[Democrazia Cristiana]], come «Per l'Azione» e «Cronache Sociali».
Il nome [[lingua giapponese|giapponese]] del personaggio è ''Son Gokū'' e riprende molte delle caratteristiche di [[Sun Wukong]], un dio-scimmia protagonista del classico della [[letteratura cinese classica|letteratura cinese]] ''[[Viaggio in Occidente]]'' (in [[lingua giapponese|giapponese]] ''Saiyuki''). Poiché molti autori hanno attinto da questa leggenda, si trovano [[Sun Wukong#Presenza in altre opere contemporanee|svariati racconti]] con personaggi di questo nome.
 
Venne eletto per la prima volta alla [[Camera dei deputati]] nel [[1958]] per la circoscrizione [[Perugia]]-[[Terni]]-[[Rieti]]. Venne rieletto in tutte le successive elezioni politiche fino al [[1987]].
Nella serie, Goku è un'atleta di arti marziali. Per molto tempo ha vissuto sul Monte Phaoz, dapprima col suo nonno adottivo [[Nonno Gohan|Son Gohan]], poi completamente solo fino all'incontro con una giovane ragazza di nome [[Bulma Brief|Bulma]], con cui parte alla ricerca delle [[sfere del drago]]. Nonostante non abbia mai conosciuto il mondo e la sua famiglia, Goku mantiene una personalità allegra e chiassosa, che gli permette di fare amicizia con molti altri guerrieri ed atleti, della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] così come di altri pianeti. Costruisce un rapporto particolarmente stretto con i suoi compagni di viaggio, considerandone i componenti come la sua famiglia.
 
===Incarichi di governo, 1963-1970===
Goku compare in tutti i [[film di Dragon Ball]], così come in altri media, compresi tutti i [[videogioco|videogiochi]], [[Original anime video|OAV]] e la serie [[anime]] [[Dragon Ball GT]], ideata direttamente per la televisione, di cui perciò non esiste una versione cartacea. Recentemente il personaggio è stato ripreso in ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi|Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]]'', special dedicato al 40° anniversario della [[Shonen Jump]], ed in ''[[Dragon Ball Kai]]'', remake di [[Dragon Ball Z]].
Il 4 dicembre [[1963]] Malfatti venne nominato sottosegretario all'industria e al commercio nel [[governo Moro I]], in carica fino al 22 luglio [[1964]]. Ricoprì lo stesso incarico nell'ambito del [[governo Moro III]] tra il 23 febbraio [[1966]] e il 24 giugno [[1968]]. Nel successivo [[governo Leone II]] Malfatti fu sottosegretario agli affari esteri, e poi con l'entrata in carica del [[governo Rumor I]] il 12 dicembre [[1968]] divenne sottosegretario al bilancio.
 
Il 5 agosto [[1969]] venne formato il [[governo Rumor II]] e Malfatti venne nominato per la prima volta ministro. Gli venne assegnata la delega alle partecipazioni statali. Nel [[governo Rumor III]] in carica dal 27 marzo [[1970]] Malfatti fu invece ministro per le poste e le telecomunicazioni. Si dimise il 9 giugno [[1970]], dopo essere stato indicato dal governo come uno dei due [[commissario Europeo dell'Italia|commissari europei dell'Italia]].
Diverse riviste specializzate in [[anime]] e [[manga]] hanno espresso critiche positive sul personaggio apprezzando la sua personalità ed il suo sviluppo durante la serie. Altre invece lo vedono come il fondatore di un nuovo genere di [[protagonista|protagonisti]] del genere [[shonen]]. Goku è un personaggio molto apprezzato tra i fan del [[manga]], e si è classificato nei primi posti in diversi sondaggi di popolarità. Il personaggio di Goku ha contribuito all'ispirazione e alla nascita di alcuni successi [[manga]], tra i quali ''[[Naruto]]'' e ''[[One Piece]]'', entrambi definiti dei possibili successori di ''Dragon Ball''.
 
===Presidente della Commissione europea===
É stato commercializzato diverso [[merchandise]] basato su Goku, incluse [[figurine]] e [[peluche]].
[[File:Malfatti Pertini.jpg|miniatura|left| Il presidente della Camera dei Deputati [[Sandro Pertini]] riceve il presidente della Commissione Europea Franco Maria Malfatti, 1970]]
Malfatti venne nominato [[presidente della Commissione europea]] e la sua Commissione entrò in carica il 1º luglio [[1970]]. Fu il primo italiano (e l'unico assieme a [[Romano Prodi]]) a presiedere la [[Commissione europea|Commissione delle Comunità europee]].
 
Fu durante il mandato della [[Commissione Malfatti]] che venne condotta la fase finale dei negoziati per l'ingresso nelle [[Comunità europee]] di [[Regno Unito]], [[Irlanda]], [[Danimarca]] e [[Norvegia]] e che venne firmato il trattato di allargamento il 22 gennaio [[1972]]<ref>[http://www.cvce.eu/obj/signing_of_the_treaties_of_accession_of_denmark_ireland_norway_and_the_united_kingdom_to_the_european_communities_address_given_by_franco_maria_malfatti_brussels_22_january_1972-en-5a2a9bff-26bc-47d8-acf4-5877ddd3ab85.html Discorso di Franco Maria Malfatti alla cerimonia di firma dei trattati di ingresso di Regno Unito, Irlanda e Danimarca nelle Comunità europee, 22 gennaio 1972] CVCE</ref>. Si trattò del primo allargamento delle Comunità europee. L'altro grande tema trattato dalla [[Commissione Malfatti]] fu quello dell'integrazione economica e del rafforzamento del coordinamento delle politiche monetarie.
==Creazione e concezione==
La presidenza Malfatti venne tuttavia criticata da alcuni osservatori, che la ritennero meno efficace delle presidenze [[Walter Hallstein|Hallstein]] e [[Jean Rey (politico)|Rey]] e soprattutto incapace di imporsi a sufficienza nei confronti degli stati membri<ref>{{en}} [http://www.cvce.eu/obj/the_eurocrats_are_weary_from_die_zeit_1972-en-a490b643-13ce-4ff5-b829-67abe9c277d6.html ‘The Eurocrats are weary', Die Zeit (1972)] CVCE</ref>.
Quando ideò Goku, [[Akira Toriyama|Toriyama]] desiderarava creare un personaggio "ingenuo e stupido", con una serie di tratti vicini a quello che considerava l'eroe ideale: un modo semplice di pensare, un lato malizioso, sempre ottimista, conferendogli così molte delle caratteristiche di ''Tanton'', il [[protagonista]] di un'altra opera di Toriyama intitolata [[Dragon Boy]]. I due infatti, oltre ad avere una passione per le arti marziali, sono stati allenati dai due rispettivi maestri in luoghi sperduti sulle montagne: Goku sul Monte Phaoz e Tanton su alcune montagne situate in una regione cinese. Inoltre entrambi differiscono dagli essere umani perchè possiedono due elementi zoomorfi: il primo ha una coda di scimmia, mentre il secondo delle ali <ref name="creation2">{{cite book |last1= Toriyama|first1= Akira|authorlink1= Akira Toriyama|others= |title= DRAGON BALL 大全集 ➋「STORY GUIDE」|series= [[Dragon Ball]]|date= August 9, 1995|publisher= [[Shueisha]]|language= Japanese|isbn= 4-08-782752-6|pages= 46|chapter= Before Dragon Ball Pt. 1}}</ref>.
 
Il 21 marzo [[1972]] Malfatti si dimise dall'incarico di [[presidente della Commissione europea]] per concorrere alle [[elezioni politiche italiane del 1972|elezioni politiche italiane di quell'anno]]<ref>{{en}} [http://www.cvce.eu/obj/address_given_by_franco_maria_malfatti_strasbourg_14_march_1972-en-d67de313-65c1-4232-97cb-2d5c909e7b1e.html Address given by Franco Maria Malfatti (Strasbourg, 14 March 1972)], CVCE.</ref>. È stato il primo e unico presidente della Commissione in carica a dimettersi per ragioni di politica interna<ref>{{cita web|url=http://www.eui.eu/HAEU/OralHistory/pdf/INT589.pdf|autore=Luca Guzzetti|titolo=Intervista a Filippo Maria Pandolfi|editore=Archivi Storici dell'Unione Europea|data=24 giugno 1998|accesso=17 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Tra il 26 ottobre [[1972]] e il 28 febbraio [[1974]] fece parte della rappresentanza italiana al [[Parlamento europeo]].
Durante lo sviluppo del personaggio, Toriyama si ispirò a [[Sun Wukong]], un dio-scimmia [[protagonista]] del classico della [[letteratura cinese classica|letteratura cinese]] ''[[Viaggio in Occidente]]'' (''Saiyuki''), di cui si è già parlato sopra. Guarda caso il nome di Sun Wukong tradotto in [[Lingua giapponese|giapponese]] è proprio ''Son Gokū''. L'idea di un personaggio simile a Sun Wukong impressionò molto Toriyama, il quale decise di sfruttarlo per il [[manga]]. Durante il design iniziale del personaggio, Toriyama disegnò Goku come una scimmia; in un secondo momento decise di renderlo umano e di caratterizzarlo meglio lasciandogli solo la coda, probabilmente come omaggio a Sun Wukong.
 
===Incarichi di governo, 1973-1980===
Inizialmente Toriyama pensò a Goku come un terrestre che combatteva su altri pianeti. In seguito, per rendere la storia più veloce, gli conferì il potere di teletrasportarsi <ref name="world">{{cite book |last=Toriyama|first=Akira|authorlink1= Akira Toriyama|title= DRAGON BALL 大全集 ➍ 「WORLD GUIDE」|date= October 9, 1995|publisher= [[Shueisha]]|isbn=4-08-782754-2|pages= 164–168|chapter= 鳥山明的超会見 第4回}}</ref>. In seguito decise di abbandonare l'idea. Nel disegnare l'uniforme di Goku, Toriyama si ispirò agli abiti indossati dai monaci [[Shaolin]] in [[Cina]] durante le celebrazioni <ref name="creation1">{{cite book |last=Toriyama|first=Akira|authorlink1= Akira Toriyama|title=DRAGON BALL 大全集 ➊ 「COMPLETE ILLUSTRATIONS」|year= June 25, 1995|publisher= [[Shueisha]]|isbn=4-08-782754-2|page= 202–206|chapter= 鳥山明的超会見 第1回}}</ref> <ref>http://www.mangaitalia.net/intervista_toriyama.html</ref>.
Tra l'11 luglio [[1972]] e il 7 luglio [[1973]] Malfatti non ebbe incarichi di governo, ma venne eletto presidente della commissione finanze e tesoro della [[Camera dei deputati|Camera]].
 
Il 7 luglio [[1973]] venne nominato nuovamente ministro e servì come ministro della pubblica istruzione del [[governo Rumor IV]]. Svolse lo stesso incarico fino alla fine della legislatura, facendo parte anche dei governi [[governo Rumor V|Rumor V]], [[governo Moro IV|Moro IV]] e [[governo Moro V|Moro V]]. Venne riconfermato ministro della pubblica istruzione anche nel successivo [[governo Andreotti III]], in carica dal 29 luglio [[1976]] all'11 marzo [[1978]].
Toriyama basò le origini di Goku su quelle di [[Superman]]; come il celebre supereroe americano, anche Goku è un alieno mandato in tenera età sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] ed allevato da un terrestre, il quale arriva a scoprire la verità sulle sue origini soltanto in età adulta, nonché uno degli ultimi sopravvissuti della sua razza. Inoltre, come [[Superman]], anche Goku si trova ad affrontare avversari della sua stessa razza, e proprio come lui, è sopravvissuto alla distruzione del proprio pianeta.
 
Nei governi [[governo Andreotti IV|Andreotti IV]] e [[governo Andreotti V|Andreotti V]] in carica tra l'11 marzo [[1978]] e il 4 agosto [[1979]] Malfatti fu ministro delle finanze.
Come per molti altri [[Saiyan]], il vero nome di Goku, ''Kakaroth'', è un gioco di parole su un tipo di [[verdura]]: deriva infatti dall'[[lingua inglese|inglese]] ''carrot'', [[carota]].
[[File:Malfatti 1988.jpg|miniatura|sinistra|Malfatti, a destra, incontra una delegazione parlamentare del Marocco, 1988]]
Il 4 agosto [[1979]] Malfatti venne nominato [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] nell'ambito del [[governo Cossiga I]]. Il 14 gennaio [[1980]] si dimise tuttavia dell'incarico per ragioni di salute.
 
Malfatti continuò a far parte della [[Camera dei deputati]] fino alla morte. Il 12 novembre [[1987]] venne messo a capo della delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del [[Consiglio d'Europa]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]]. Nel [[1989]] [[Arnaldo Forlani]] lo nominò capo della segreteria politica della [[Democrazia Cristiana]].
Nello sviluppo del personaggio, Toriyama aveva deciso di sostituirlo con [[Gohan]], figlio di Goku. In un secondo momento abbandonò questa idea perchè considerava [[Gohan]] inadatto nella parte di protettore del pianeta <ref name="creation2"/>.
 
Intensa fu l'azione politica che Malfatti svolse per l'affrancamento della Sabina e di Rieti, terre del proprio collegio elettorale e di origine dei suoi genitori, narrata dal libro ''"Malfatti, l'onorevole bambino - La memoria Il rimpianto L'oblio"'' presentato a Montecitorio, nella Sala della Lupa il 26 gennaio 2017, dal Presidente Romano Prodi. La biografia è anche un reportage sul deputato democristiano che ne è il protagonista insieme ad "un territorio, il Reatino, che non sta solo sullo sfondo del racconto, ma è partecipe della scena con i suoi cento paesi e le sue poche decine di migliaia di abitanti, area di grandi sofferenze per la secolare mancanza di lavoro e zona di fuga e di disperazione per molti . Il libro narra i tentativi fatti negli ultimi quarant'anni del secolo scorso per dare dignità agli uomini e alle donne che hanno abitato il Reatino e lo abitano ancora; e di uno Statista, l'Onorevole Bambino, Malfatti, che così era chiamato. Egli spese la vita, tutta la vita, per garantire il lavoro e un'esistenza decorosa alla sua gente, convinto che sarebbe stato pesante vivere senza la dignità del lavoro, la severità che attribuisce il lavoro, l'innalzamento che permette anche al più umile, la fierezza che ammette il lavoro e la libertà che assicura a chi ne ha, lo pratica e lo rispetta per conservarselo. Franco Maria intraprese l'ardua missione di tentare la piena occupazione, percorrendo strade in difficoltosa ascesa...quelle ..illustrate nel discorso ...dell'Immacolata, l'8 dicembre '62, noto come il discorso di fondazione del nucleo industriale di Rieti - Cittaducale. Per la nobiltà del fine valeva spendersi e tentare. Della Sabina fece un test sperimentale, una questione rilevante all'interno delle problematiche che presentavano il Sud, il Centro, tutta l'Italia e quindi l'Europa, luoghi dove andò ad assolvere l'opera per la quale fu chiamato dal voto popolare e, secondo la sua fede, da Dio: ''"Prima di formarti nel grembo materno ti conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato ..."'' (Ger. 1,5) scoprendo che aree simili esistevano in Francia, in Inghilterra, in Spagna, in Irlanda. Gli uomini e le donne di quei luoghi lontani soffrivano la mancanza di lavoro come i reatini ... Il reportage ruota attorno ad un vortice di esperienze, di grandi e piccoli fatti, di uomini veri. Tutta la storia ha per trama una frase breve: "L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro" formulata dal costituente Amintore Fanfani, dopo un accordo tra Dossetti e Togliatti raggiunto in un caffè di Piazza del Popolo, ove s'erano dati appuntamento".
Durante la fase di produzione della serie di [[Dragon Ball GT]], i produttori dell'[[anime]] definirono che il concetto portante della serie di [[Dragon Ball]] era raccontare la crescita del protagonista Goku. Dato che Goku era diventato troppo forte per continuare a parlare della sua crescita, si decise di farlo tornare bambino e di togliergli la capacità di teletrasportarsi <ref>[http://dragonballarena.gamesurf.it/immagini/psg/dbgtfiles/dbgt-file1-17.jpg Illustrazione di un Image Board] Dragon Ball GT "I Segreti di GT" pag. 6/7 pubblicato da Star Comics.</ref>.
 
==Storia Onorificenze ==
{{Onorificenze
Goku, il cui vero nome è ''Kakaroth'' (in varie edizioni ''Kakarotto'', ''Kaharoth'' o ''Karoth''), è un guerriero d'infimo livello appartenente al popolo dei [[Saiyan]]. Poco prima della distruzione del pianeta [[Vegeta (pianeta immaginario)|Vegeta]], suo luogo natale, viene inviato sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] con lo scopo di conquistarla. Dopo essere stato trovato da [[Nonno Gohan|Son Gohan]], che decide di allevarlo come un nipotino, Goku precipita in un burrone, battendo violentemente la testa e perdendo la memoria, dimenticando quindi la sua missione e le sue origini. Nella prima serie Goku fa la conoscenza di numerosi personaggi che lo seguono alla ricerca delle [[sfere del drago]]. Nel corso delle sue avventure partecipa a numerose edizioni del [[torneo Tenkaichi]], vincendo la 23°edizione affrontando in finale [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]], figlio e reincarnazione del [[Grande Mago Piccolo]] che aveva sconfitto tre anni addietro.
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 24 dicembre [[1970]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=34425 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=2 giugno [[1978]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=6812 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
==Vita personale==
Dopo cinque anni, Goku ha avuto un figlio, [[Son Gohan]], che porta lo stesso nome del [[Nonno Gohan|nonno adottivo]] del padre. Durante una rimpatriata con i vecchi amici, viene attaccato da [[Raditz]], suo fratello, che gli rivela le sue origini <ref>''Dragon Ball'', vol. 17, cap.3,4,5,6</ref>. Dopo che quest'ultimo rapisce Gohan, Goku lo affronta con [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]], rimanendo ucciso nello scontro <ref>''Dragon Ball'', vol. 17, cap.7,8,9,10,11,12</ref>. Dopo aver seguito l'allenamento di [[Re Kaioh#Re Kaioh del Nord|Re Kaioh del Nord]] <ref>''Dragon Ball'', vol. 18, cap.1,2,3.</ref> nell'aldilà, viene riportato in vita con le [[sfere del drago]] sconfiggendo [[Nappa (Dragon Ball)|Nappa]] ed in seguito [[Vegeta]] insieme ai suoi compagni <ref>''Dragon Ball'', vol. 19, cap.10,11,12</ref>. Raggiunto il pianeta [[Namecc]], affronta prima la [[Squadra Ginew]] <ref>''Dragon Ball'', vol. 25, cap.1,2,3,4</ref> ed in seguito [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]], trasformatosi in [[Super Saiyan]] dopo aver assistito alla morte di [[Crilin]] da parte del tiranno galattico <ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 27, pagg. 54-59</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol 28, pagg. 14-30</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 27 pagg. 54 - 61</ref><ref>Dragon Ball Z ep.95 ''Goku si trasforma.''</ref><ref>Nell'anime vi è una scena non tratta dal manga in cui Freezer riesce a ferire a morte Goku, il quale però sarebbe stato salvato da Shen Long, nel manga invece Goku viene si scaraventato in acqua, ma si rialza subito completamente incolume, dimostrando la sua superiorità sul nemico.</ref>. Dopo lo scontro con [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]] e l'allenamento su [[Lista dei pianeti di Dragon Ball#Yardrat|Yardrat]] <ref>{{cite book |last1= Toriyama|first1= Akira|authorlink1= Akira Toriyama|title= 未来から来た少年|series= Dragon Ball|volume= 28|date= November 15, 1991|publisher= [[Shueisha]]|language= Japanese|isbn= 4-08-851418-1|page= |pages= |chapter= 336 3年後の賭け}}</ref> continua ad allenarsi per tre anni in vista dell'attacco degli androidi <ref>''Dragon Ball'', vol. 28, cap.11</ref>. Durante la battaglia contro [[C-19 (Dragon Ball)|C-19]] viene colto da una malattia cardiaca, per cui è costretto a ritirarsi dallo scontro; tuttavia, grazie ad una medicina fornitagli da [[Trunks]], riesce a salvarsi da una morte certa. Durante il [[Cell game]], poiché il cyborg minaccia di farsi esplodere e distruggere l'intero pianeta, Goku lo teletrasporta con sé sul pianeta del [[Re Kaioh del Nord]]: in tal modo salva la [[Terra (Dragon Ball)|Terra]], ma rimane ucciso perché coinvolto nell'esplosione. Decide qundi di rimanere nell'aldilà, in quanto è conscio di essere lui stesso la fonte dei pericoli che colpiscono il pianeta. Tuttavia ritorna sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] per un giorno sia per poter partecipare al 25° [[Torneo Tenkaichi]], che per incontrare il suo secondo figlio [[Goten]], poiché essendo defunto non aveva mai potuto vederlo. Abbandona il torneo per impedire il risveglio di [[Majin Bu]]. Alla fine di durissime battaglie, tra cui lo scontro con Majin Vegeta, il demone viene liberato e tramite le sue svariate trasformazioni diventa sempre più potente. Infine Goku riesce a sconfiggerlo grazie ad una [[Tecniche di Dragon Ball#Sfera Genkidama|Genkidama]] contenente tutta l'energia degli abitanti della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Al termine di [[Dragon Ball Z]], partecipa al successivo [[Torneo Tenkaichi]] dove ingaggia battaglia contro [[Ub]], reincarnazione benevola di [[Majin Bu]], e successivamente sceglie di prenderlo come suo allievo.
Malfatti sposò la marchesa Franca Spinola nel dicembre 1970. La coppia ebbe una figlia.
 
==Note==
Goku è protagonista anche di [[Dragon Ball GT]], terza serie di cui non esiste una versione cartacea, dove torna bambino a causa di un desiderio espresso per errore da Pilaf<ref name=Nota1> Dragon Ball GT Ep. 1</ref> e parte con [[Trunks]] e [[Pan (Dragon Ball)|Pan]] alla ricerca delle sfere del drago sparse nell'universo<ref> Dragon Ball GT Ep. 2</ref>. Durante il viaggio affronta più volte [[Baby]]<ref>Dragon Ball GT Ep.22-24</ref>, l'ultimo degli [[Tsufuru]], che raggiunge la Terra e si impossessa del corpo di Vegeta. Goku lo sconfiggerà solo nello stadio di [[Super Saiyan 4]]<ref>Dragon Ball GT ep.35</ref>. Nelle seguenti saghe è costretto ad affrontare alcuni vecchi nemici usciti dal regno degli inferi<ref>Dragon Ball GT Ep.36</ref>, tra cui [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]] e [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]<ref>Dragon Ball GT Ep.42</ref><ref>Dragon Ball GT Ep.43</ref>. Poco dopo sarà costretto ad affrontare e a sconfiggere [[Super C-17]]<ref>Dragon Ball GT Ep.47</ref> e i [[draghi malvagi]]<ref>Dragon Ball GT Ep.8</ref>, nati da rispettive energie negative. L'ultimo drago, [[Li Shenron]], si dimostra però molto superiore e infatti Goku lo sconfiggerà solo grazie ad una [[Genkidama]] contenente l'energia dell'intero universo<ref>Dragon Ball GT Ep.63</ref>.
<references/>
Dopo la battaglia, Goku si fonde con [[Shen Long]] e lascia il pianeta<ref name=Nota3>Dragon Ball GT ep.64</ref>.
Ricompare 100 anni dopo, nuovamente adulto, quando osserva lo scontro fra [[Goku Jr.]] e [[Vegeta Jr.]], ma scompare tra la folla subito dopo e vola via sulla nuvola Kinton, prendendo al volo il bastone che aveva fin dalla prima serie<ref name= Nota3 />.
 
== Aspetto e personalitàBibliografia ==
Ottorino Pasquetti - ''"Malfatti, l'onorevole bambino - La memoria Il rimpianto L'oblio" -'' Presentazione On. Gerardo Bianco - Fondazione Varrone Rieti - Tipografia Fabri Rieti - 2014
Alla sua prima apparizione Goku è un bambino di piccola statura, dotato però di grande forza e di una strana coda. Il suo aspetto rimarrà quasi del tutto invariato fino alla [[Saga del 23° Torneo Tenkaichi]], in cui riappare con l'altezza praticamente raddoppiata rispetto alla [[Saga del Grande Mago Piccolo]] e senza coda, perchè tagliata da Dio per prevenire un eventuale trasformazione in Oozaru. Come tutti i saiyan, i [[capelli]] di Goku sono neri, e non crescono oltre un certo livello.
Nella serie GT, il personaggio ritorna bambino. In questa serie (creata esclusivamente per la televisione e quindi non tratta dal manga originale), Goku viene rappresentato con la pelle scura, quando poi nelle altre serie appariva con la pelle chiara.
Gli abbigliamenti di Goku, durante la serie, variano spesso: nella prima e all'inizio della seconda serie, indossa la divisa arancione della scuola tartaruga. Dalla fine della seconda serie a tutta la terza serie, indosserà una divisa blu con pantalone giallo.
 
== Altri progetti ==
Come raccontato dal [[Maestro Muten]], Goku era inizialmente ingestibile ed estremamente ribelle. Dopo essere precipitato dal burrone, battendo violentemente la testa, divenne un bambino buono e gentile. È dotato di un carattere allegro, gentile, altruista e soprattutto ingenuo, tuttavia mostra un grande amore per i combattimenti, soprattutto con avversari molto forti, che gli permettano di scoprire i suoi limiti e superarli.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Inizialmente vive solo nel bosco sul monte Paoz. Entrando in contatto con il mondo esterno, dopo varie avventure con i suoi amici, fa molte amicizie anche con persone di altri territori e pianeti. Goku, infatti, grazie alla sua personalità forte e splendente, ha il potere di cambiare e aiutare molte persone, come ad esempio Piccolo e Vegeta, decidendo di risparmiarli per combattere nuovamente con loro. Il primo si affezionerà a Gohan, figlio di Goku, arrivando a proteggerlo in numerose occasioni. Vegeta, nemico di Goku all'inizio, col tempo impara a stimare il suo avversario e si ritira a condurre una vita da umano sulla Terra, dove si sposerà con Bulma, ma continuerà ad allenarsi nella speranza di superare Goku.
*[http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=11:franco-maria-malfatti&catid=13:l-n&Itemid=14 Biografia di Franco Maria Malfatti] Centro studi politici e sociali Malfatti
Nella [[Dragon Ball Z|seconda serie]] scoprirà di chiamarsi '''Kakaroth''' e di appartenere alla razza dei [[saiyan]] ma; nonostante l'accettazione della sua natura, avvenuta quando [[Vegeta]] lo supplicò di vendicare i saiyan sconfiggendo [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]]; continuerà a vivere comportandosi come un terrestre. Stranamente Goku ha paura di sua moglie Chichi, la quale è l'unica, a volte, che riesce a farlo ragionare. Nella stessa serie si scopre che ha paura di aghi e siringhe, malgrado riesca a resistere ai colpi di nemici come Freezer o Cell. Un' altra caratteristica particolare è che soffre tremendamente il solletico e non riesce a resistergli.
*[https://web.archive.org/web/20131020175825/http://www.democraticicristiani.it/documenti/malfatti_1.html Biografia di Franco Maria Malfatti] Associazione nazionale dei democratici cristiani
*{{cita web|http://www.centrostudimalfatti.org|Centro studi politici e sociali "Franco Maria Malfatti"}}
*Il [http://archives.eui.eu/en/fonds/151146?item=FMM fondo privato] di F. M. Malfatti è conservato presso gli [http://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/Index.aspx Archivi storici dell'Unione europea] a Firenze
 
{{Box successione|carica=[[Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana|Ministro delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana]]|immagine=Italy-Emblem.svg|
==Capacità combattive==
periodo = 5 agosto [[1969]] - 27 marzo [[1970]]
In quanto appartenente alla razza dei guerrieri Saiyan, Goku dimostra di essere molto più forte dei normali terrestri. Nella prima serie, senza rendersene conto, possiede dei poteri soprannaturali: la guarigione dalle ferite che per lui avviene un po' più rapidamente rispetto ai terrestri; la lunghezza del suo periodo giovanile e di massima salute che è più lungo di quello degli umani; svariate [[Dragon_Ball#Evoluzioni_dei_Saiyan|trasformazioni]] che aumenta la sua forza (lo stato di scimmione gigante chiamato "[[Super Saiyan#Oozaru|Oozaru]]"), e infine lo ''[[Zenkai Power]]'': quando riporta gravi ferite in battaglia ma riescono a sopravvivere, aumentano dopo la guarigione forza, velocità, prontezza di riflessi ed "energia spirituale": .
|precedente = [[Arnaldo Forlani]]
Già da piccolo possedeva una forza ed un agilità che gli permettevano di sfuggire a qualunque pericolo della foresta (pesci, dinosauri ecc.). È grazie agli insegnamenti saggi di suo nonno Gohan che Goku diviene a tutti gli effetti un atleta di arti marziali. Dopo essersi allenato con il [[Maestro Muten]] diviene molto più forte ed impara un certo numero di tecniche. Nel corso della prima serie arriva numerose volte in finale, battendosi alla pari con avversari del calibro di ''Jackie Chun'', alias il suo stesso maestro Muten, Tenshinhan e Piccolo, reincarnazione del Mago Piccolo. Più volte è stato potenziato dal Maestro [[Karin (Dragon Ball)|Karin]] cosa che gli ha permesso di sconfiggere avversari come [[Tao Bai Bai]] e il [[Grande Mago Piccolo]] che lo aveva già sconfitto in precedenza. Al cospetto del Dio della Terra, in circa tre anni, inizia a praticare una sorta di allenamento passivo indossando indumenti che pesano svariati chili. Tuttavia lo stesso Goku rivelerà che questo tipo di allenamento lo aveva già praticato più volte dal Maestro Muten. Nei cinque anni successivi dalla sconfitta di Piccolo, Goku continua ad allenarsi, senza però inventare nuove tecniche combattive. Dopo essere stato ucciso da Raditz, suo fratello, si allena presso il pianeta del [[Re Kaioh]], sopportando una [[gravità]] dieci volte maggiore a quella della Terra. Alla fine, Re Kaioh deciderà di alleggerigli i pesanti indumenti, rendendoli molto resistenti. In seguito riuscirà persino ad abituarsi alla gravità 100, durante il viaggio sulla navicella spaziale per il pianeta Namecc, cosa che contribuirà enormemente alla trasformazione in [[Super Saiyan]]. Durante lo scontro con Freezer mostra di tenere il respiro trattenuto per diverso tempo sott'acqua. Altra capacità di Goku, come per molti personaggi del manga, è la percezione delle aure, cosa che lo porta in vantaggio contro i guerrieri dell'armata di Freezer, privi di tale abilità.
|successivo = [[Flaminio Piccoli]]
}}
{{Box successione|carica=[[Ministri delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana]]|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 27 marzo [[1970]] - 9 giugno [[1970]]
|precedente = [[Athos Valsecchi]]
|successivo = [[Giacinto Bosco]]
}}
{{Box successione|carica=[[Presidente della Commissione Europea]]|immagine=Flag of Europe.svg|precedente=[[Jean Rey (politico)|Jean Rey]]|successivo=[[Sicco Mansholt]]|periodo=1º luglio [[1970]] — 21 marzo [[1972]]}}
{{Box successione|carica=[[Commissario europeo dell'Italia]]|immagine=Flag of Italy.svg|precedente=[[Edoardo Martino]]<br />[[Lionello Levi Sandri]]|successivo=[[Altiero Spinelli]]<br />[[Carlo Scarascia-Mugnozza]]|periodo=1º luglio [[1970]] — 21 marzo [[1972]]<br />''con [[Altiero Spinelli]]''}}
{{Box successione|carica=[[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione della Repubblica Italiana]]|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 7 luglio [[1973]] - 11 marzo [[1978]]
|precedente = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|successivo = [[Mario Pedini]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze della Repubblica Italiana]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 11 marzo [[1978]] - 4 agosto [[1979]]
|precedente = [[Filippo Maria Pandolfi]]
|successivo = [[Franco Reviglio]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 agosto [[1979]] - 14 gennaio [[1980]]
|precedente = [[Arnaldo Forlani]]
|successivo = [[Attilio Ruffini]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
=== Trasformazioni ===
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
{{Vedi anche|Trasformazioni Saiyan}}
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana]]
Goku può usufruire di alcune trasformazioni in quanto Saiyan. Oltre alla trasformazione in ''[[Oozaru]]''<ref>Capitolo 21 del manga.</ref><ref>Dragon Ball ep.13 ''Il mostro scimmia.''</ref> comune per tutti i Saiyan, Goku si è trasformato in ''[[Super Saiyan]]'' e nelle successivi stadi denominati: ''[[Super Saiyan Dai Ni Dankai]]''<ref>mai usata in combattimento</ref><ref>Capitolo 387 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.165 ''La proposta di Cell.''</ref>, ''[[Super Saiyan Dai San Dankai]]''<ref>mai usata in combattimento</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 19</ref>, ''[[Super Saiyan Full Power]]''<ref>Dragon Ball Z ep.168 ''Goku e Gohan fine dell'allenamento.''</ref>, ''[[Super Saiyan 2]]'', ''[[Super Saiyan 3]]'', ''[[Oozaru Gold]]'' ed infine il ''[[Super Saiyan 4]]''<ref>Goku è l'unico [[Saiyan]] che riesce a raggiungere il 4° livello di [[Super Saiyan]] con le proprie forze, a differenza di [[Vegeta]] che necessita di particolari onde, chiamate Onde Bluz, tramite l'aiuto di un macchinario progettato da sua moglie</ref>, l'ultimo stadio. È finora da considerarsi l'unico Saiyan ad aver raggiunto e appreso tutte le trasformazioni di Super Saiyan, tranne il [[Super Saiyan Leggendario]] raggiunto solo da [[Broly]].
[[Categoria:Ministri delle Finanze della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:Ministri delle Partecipazioni Statali della Repubblica Italiana]]
=== Tecniche ===
[[Categoria:Ministri delle Poste e delle Telecomunicazioni della Repubblica Italiana]]
{{Vedi anche|Tecniche di Dragon Ball}}
[[Categoria:Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana]]
Tramite i severi allenamenti del Maestro Muten e di Re Kaioh del Nord, Goku impara numerose tecniche combattive. Nella prima serie sfrutta moltissime tecniche tra le quali degne di nota sono il ''[[Janken]]'', ''[[Zanzoken]]'', ''[[Taiyoken]]'', ''[[Ryuken]]'' e la ''[[Bukujutsu]]'', utilizzata inizialmente scarse volte. La tecnica utilizzata da Goku più volte è sicuramente la ''[[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]'', insegnatagli dal Maestro Muten. Durante la seconda serie acquisisce il ''[[Kaiōken]]'' e ''[[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|la Sfera Genkidama]]'', durante gli allenamenti di Re Kaioh, e in seguito in varie occasioni il ''[[Kienzan]]'', il ''[[Teletrasporto (Dragon Ball)|Teletrasporto]]'' e la ''[[Danza di Metamor]]'', utilizzata solo negli OAV e nella serie anime ''[[Dragon Ball GT]]''. Goku possiede alcune abilità innate tra cui la [[telepatia|Telepatia tramite contatto fisico ed intercettazione dei messaggi telepatici]] e lo ''[[Zenkai Power]]'', comune a tutti i Saiyan.
[[Categoria:Presidenti della Commissione europea]]
 
[[Categoria:Commissione Malfatti]]
==Apparizioni in altri media==
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
Oltre a comparire nei giochi dedicati alla serie, Goku appare nel videogioco che vede protagonisti oltre ai personaggi di [[Dragon Ball]], anche quelli di [[Naruto]] e [[One Piece]]<ref>{{en}}{{cite web |url= http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-21/dragon-ball-naruto-one-piece-to-enter-second-life|title= ''Dragon Ball, Naruto, One Piece to Enter Second Life''|accessdate= November 3, 2008|work= |publisher= [[Anime News Network]]|date= December 21, 2007}}</ref> e in uno videogioco di Arale per Nintendo DS<ref>{{en}}{{cite web |url= http://www.gamekyo.com/newsen29110_dr-slump-arale-chan-feat-son-goku-kid.html|title= Dr Slump Arale-chan feat Son Goku Kid|accessdate= February 6, 2009|publisher= GameKyo.com|date= September 26, 2008}}</ref>.
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
Oltre che in quasi la totalità dei [[film di Dragon Ball]], Goku compare in altre due opere di Akira Toriyama: [[Neko Majin]], opera sempre di Toriyama, parodia di Dragon Ball<ref>{{cite web |title= 『ネコマジンZ』ストーリーグイヅェスト|url= http://mj.shueisha.co.jp/nekomajin/zetto.html|publisher= [[Shueisha]]|___location= 〒101-8050 Tokyo-to, Chiyoda-ku Hitotsubashi 2-5-10|language= Japanese|format= Flash|accessdate= June 5, 2009}}</ref> e [[Dr. Slump & Arale]], nel [[remake]] della serie animata, riprendendo il [[crossover (televisione)|crossover]] iniziato quando Goku arrivò al ''Villaggio Pinguino'' inseguendo il [[Generale Blue]].
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
Goku appare anche in [[Cross Epoch]], crossover fra Dragon Ball e [[One Piece]], realizzato in collaborazione tra Toriyama e [[Eiichiro Oda]]<ref>{{cite journal |last= Toriyama|first= Akira|author= Akira Toriyama|authorlink= Akira Toriyama|coauthors= [[Eiichiro Oda|Oda, Eiichiro]]|date= December 25, 2006|title= Cross Epoch|journal= [[Shonen Jump]]|volume= |series= [[Dragon Ball]] & [[One Piece]]|issue= 4/5|pages= |publisher= [[Shueisha]]|___location= 〒101-8050 Tokyo-to, Chiyoda-ku Hitotsubashi 2-5-10|language= Japanese|accessdate= June 5, 2009}}</ref>. Goku viene citato in numerose canzoni tra le quali "Son Goku Song - La canzone di Son Goku" e "Gokū no Gokigen Jānī"<ref>{{cita disco|titolo=Dragon Ball: Complete Music Collection|formato=CD|autore=Masako Nozawa|data=21/10/1991|distributore=Columbia Records|catalogo=COCC-9202|nazione=Giappone}}</ref>, "Aitsu wa Son Gokū" di [[Hironobu Kageyama]]<ref>{{cita disco|formato=CD|autore=Hironobu Kageyama|anno=1989|titolo=Dragon Ball Z Hit Song Collection|distributore=Columbia Records|catalogo=CC-3768|nazione=Giappone}}</ref> ed infine il duetto "Ore-tachi no Energy"<ref>{{cita disco|formato=CD|autore=Hironobu Kageyama e Masako Nozawa nel ruolo Son Goku|data=1/10/1990|titolo=Dragon Ball Z Hit Song Collection IV: Character Special|distributore=Columbia Records|catalogo=COCC-6830|nazione=Giappone}}</ref>. Goku è stato spesso ritenuto un modello positivo per i bambini in tutto il Giappone ed infatti a lui sono stati dediati due corti sulla sicurezza<ref name="DragonBox">Dragon Ball DVD Box 1986-1989, Minoru Okazaki & Daisuke Nishio. Pubblicati in DVD da [[Pony Canyon]] nel 2004, id.50482</ref>. Alcune importanti apparizioni del personaggio sono andate in onda su [[Fuji TV]]<ref>{{cite web |url= http://www.fujitv.co.jp/safe/red_mpl/search/srchFrame.cgi?URL=%8B%85%91%CC%83p%83j%83b%83N%83A%83h%83x%83%93%83%60%83%83%81%5B%21&MD=f&image.x=10&image.y=12|title= Fuji TV News|accessdate= September 25, 2008|publisher= [[Fuji TV]]|date= 2003}}</ref><ref>{{cite web |url= http://www.fujitv.co.jp/safe/red_mpl/search/srchFrame.cgi?URL=%8B%85%91%CC%83p%83j%83b%83N%83A%83h%83x%83%93%83%60%83%83%81%5B%21&MD=f&image.x=10&image.y=12|title= Fuji TV listing|accessdate= September 25, 2008|publisher= [[Fuji TV]]|date= }}</ref><ref>{{cite web |url= http://www.startech.jp/history/history.html|title= Star*Tech event listings|accessdate= September 25, 2008|publisher= Star*Tech}}</ref><ref>{{cite episode |title= IQミラーまちがい7|series= IQサプリ|network= [[Fuji TV]]|airdate= Saturday March 25, 2006, 7:00PM}}</ref>. Tra le più importanti spicca l'apparizione al {{nihongo|''Nippon Ijin Taishō''|日本偉人大賞|Japan Great Man Awards}}, nelle vesti di conduttore per publicizzare i nuovi DVD dell'anime di Dragon Ball<ref>{{cite episode |title= 日本偉人大賞2007|network= [[Fuji TV]]|airdate= Saturday April 7, 2007 9:08 PM}}</ref>. In seguito nel 1996, la fama di Goku ha raggiunto anche gli [[U.S.A]]. Il personaggio è stato spesso citato e omaggiato in numerose serie televisive americane tra le quali: un episodio in cui il Saiyan si confronta con Superman<ref>{{cite journal |last= The Wizard Staff|authorlink= |year= 2002|month= October|title= E@st Vs. West: Goku Vs Superman|journal= Wizard Magazine|issue= 133|pages= 64|accessdate= September 11, 2007}}</ref>, nella serie ''[[Billy e Mandy]]''<ref>{{cite episode |title= Chicken Ball Z|episodelink= List of The Grim Adventures of Billy & Mandy episodes#Season 2: 2003|Chicken Ball Z|series= The Grim Adventures of Billy & Mandy|network= Cartoon Network|airdate= August 15, 2003|season= 2|number= 16b}}</ref> e persino alcuni episodi natalizi<ref>{{cite episode |title= Kobayashi|episodelink= List of Saturday TV Funhouse segments|series= Saturday TV Funhouse|network= [[NBC]]|airdate= November 11, 2006|number= 93}}</ref>.
[[Categoria:Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
=== Cinema ===
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
A Dragon Ball sono stati dedicati tre film in [[live action]]. In ''[[Dragon Ball - Il film]]'' Goku è interpretato da Don Wong<ref>[[Dragon Ball - Il film]] (新七龍珠 神龍的傳), Joe Chan, Leung Chung 1991, [[Taiwan]]</ref>, mentre nel film ''[[Deuraegon Bor]]'', uscito nelle sale il [[12 dicembre]] [[1990]] e ancora inedito di Italia<ref>{{ko}}{{citaweb|url=http://www.cine21.com/Movies/Mov_Movie/movie_detail.php?id=10703|titolo=''Dragon Ball 1990''|data=20 febbraio 2009|editore=Cine21}}</ref>, Goku è stato interpretato da [[Heo Seong-Tae]]<ref>[[Deuraegon Bor]] (드래곤볼), Wang Ryong, 1990, [[Corea del Sud]]</ref>. La [[20th Century Fox]] acquisì i diritti cinematografici del franchise ''[[Dragon Ball]]'' nel [[marzo]] [[2002]], con l'intenzione di svilupparne un lungometraggio<ref>{{cita news|autore=Chris Gardner|titolo=Fox draws deal for ''Dragonball'' live-action pics|giornale=Hollywood Reporter|giorno=12|mese=marzo|anno=2002|pagina=28|volume=372}}</ref> intitolato ''[[Dragon Ball Evolution]]''<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5963&Itemid=171|titolo=Il trailer di Dragonball Evolution|editore=Bad Taste|data=10-12-2008|accesso=10-12-2008}}</ref>. La parte di Goku è stata assegnata all'attore [[Justin Chatwin]].<ref name=itsofficial>{{en}}{{cite web|author = Tatiana Siegel|title = 'Dragonball' comes to bigscreen|publisher = ''[[Variety (magazine)|Variety]]''|date = November 13, 2007|url = http://www.variety.com/article/VR1117975946.html?categoryid=13&cs=1|accessdate= November 14, 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/1678/spike-contro-goku-in-dragon-ball-z-the-movie|titolo=Spike contro Goku in Dragon Ball Z: the Movie|accesso=18-11-2007|editore=Comicsblog.it|data=15-11-2007|lingua=it}}</ref><ref>[http://italian.imdb.com/title/tt1098327/fullcredits#cast Cast di Dragonball] sull'[[Internet Movie Database]]</ref>.
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
Nelle tre versioni cinematografiche, Goku ha subito alcuni cambiamenti rispetto al [[Dragon Ball (manga)|manga originale]], specialmente nell'ultima versione, la quale è stata notevolmente criticata dai fan del manga e dai critici. In tutti i film viene comunque rappresentato come un ragazzo esperto nell'uso delle [[arti marziali]]. Curiosamente in tutte le tre versioni (basate sulla prima parte del manga, e quindi prima della rivelazione delle sue origini), il personaggio non è provvisto di coda e non si fa riferimento a lui come un guerriero di razza [[Saiyan]].
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
==Doppiaggio==
[[Categoria:Governo Moro I]]
Nella versione originale Goku è doppiato da una donna, [[Masako Nozawa]], che ha dato la voce anche a suo padre [[Bardak]] e ai suoi figli [[Gohan]] e [[Goten]]. Nozawa ha molto amato doppiare questo personaggio<ref>{{cite book |last1= Jump Comics|title= Dragon Ball GT: Perfect File 2|series= Dragon Ball GT|year= 1997|month= December|publisher= [[Shueisha]]|language= Japanese|isbn= ISBN 4-0887-4090-4|page= |pages= |chapter= }}</ref>, tanto da ridoppiarlo in ''[[Dragon Ball Kai]]'' versione rimasterizzata in [[alta definizione]] di Dragon Ball Z.
[[Categoria:Governo Moro III]]
 
[[Categoria:Governo Leone II]]
In Italia Goku bambino è anche doppiato inizialmente da [[Massimo Corizza]] nel primo doppiaggio dei primi episodi andati in onda su JTV. Col ridoppiaggio il ruolo di Goku bambino è passato a [[Patrizia Scianca]]<ref name= Nota8 />, mentre da adulto è doppiato dal compianto [[Paolo Torrisi]]<ref name=Nota8>http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm</ref>, direttore del doppiaggio delle tre serie anime e noto proprio per aver dato la propria voce a Goku (a cui ha dato una caratteristica esclamazione di stupore assente in altri doppiaggi: "''Urca!''") e considerato uno dei migliori e più stimati professionisti nel campo del doppiaggio. Torrisi, inoltre, ha anche diretto il doppiaggio di numerosi film dedicati a Dragon Ball.
[[Categoria:Governo Rumor I]]
Nel doppiaggio [[Dynamic Italia]] dei film, Goku bambino è doppiato da [[Lorenzo De Angelis]], mentre da adulto da [[Andrea Ward]].
[[Categoria:Governo Rumor II]]
 
[[Categoria:Governo Rumor III]]
Negli [[USA]], Goku è invece doppiato da Barbara Goodson da bambino, mentre da adulto da [[Sean Schemmel]]. In [[Francia]], invece, da Brigitte Lecordier, Thierry Redler, Patrick Borg, Alain Flick, Thierry Mercier. In [[Spagna]] è doppiato principalmente da [[Ana Fernández]]<ref name="dobesp" /><ref name="dobesp">{{cita web|url=http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=981|título=Doblaje de Dragon Ball y Z para España|fechaacceso=[[26 de febrero]] del 2009|idioma=Español}}</ref>, mentre da adulto da Adolfo Martínez<ref name="dobesp" /><br /> e José Antonio Gavira Cortés<ref name="dobesp" />. Infine in [[Portogallo]] da Henrique Feist.
[[Categoria:Governo Rumor IV]]
 
[[Categoria:Governo Rumor V]]
==Accoglienza==
[[Categoria:Governo Moro IV]]
 
[[Categoria:Governo Moro V]]
Molte riviste di manga, anime, videogiochi e altri argomenti hanno sia lodato che criticato il personaggio di Goku. [[Anime News Network]] ha lodato il carattere allegro, gentile, altruista e soprattutto ingenuo del personaggio<ref>{{cite web|url= http://www.animenewsnetwork.com/review/dragon-ball-gn-5|title= Dragon Ball (manga) Graphic Novel vol 5|publisher= [[Anime News Network]] |date= 2001-11-18 |author= Divers, Allen|accessdate= 2008-09-27}}</ref>, nominandolo, inoltre, come il più divertente dell'intera serie<ref>{{cite web|url= http://www.themanime.org/viewreview.php?id=565|title= Dragon Ball anime review|publisher=themanime.org |author= Jones, Tim|accessdate= 2008-10-03}}</ref> insieme al sito Rationalmagic.com<ref>{{cite web|url= http://www.rationalmagic.com/Comics/DragonBall1.html|title= Dragon Ball Volume 1 review|publisher= Rationalmagic.com|accessdate= 2008-10-03}}</ref> Il suo viaggio di avventure e il suo carattere vincente ha suscitato "l'ammirazione dei ragazzi di tutto il mondo."<ref>Wiedemann, Julius (2004-09-25). "Akira Toriyama", in Amano Masanao (ed.): Manga Design. Taschen, p. 372. ISBN 3822825913</ref>. Si è classificata inoltre al sesto posto nella IGN's Top 25 Anime Characters of All Time<ref>{{cite web|url=http://movies.ign.com/articles/103/1036651p5.html|title=Goku wins a place with the best|date=October 20, 2009|author=Mackenzie, Chris |publisher=[[IGN]]|accessdate=October 21, 2009}}</ref>; lo scrittore Thomas Zoth ha affermato che Goku ha completamente "rivoluzionato il genere shonen"<ref>{{cite web|url=http://www.mania.com/10-iconic-anime-heroes_article_119883.html|title=10 Most Iconic Anime Heroes|last=Zoth|first=Thomas|date=January 12, 2010
[[Categoria:Governo Andreotti III]]
|publisher=Mania Entertainment|accessdate=January 22, 2010}}</ref>.
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
 
[[Categoria:Governo Andreotti V]]
A Goku sono stati messi in commercio numerose linee di [[action figure]]s<ref>{{cite web|url=http://www.amazon.com/dp/B000GTLP04/|title=Dragonball Z BanDai Hybrid Action Mega Articulated 4 Inch Action Figure Goku|publisher=[[Amazon.com]]|accessdate=2008-09-11}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.amazon.com/dp/B001CSCSI6/|title=Super saiyan goku dragon ball z 4"" ultimate collction f|publisher=[[Amazon.com]]|accessdate=2008-09-11}}</ref>, [[plush]]es,<ref>{{cite web|url=http://www.amazon.com/dp/B0017DR2YG/|title=Dragon Ball Z DBZ GOKU 13" Plush Toy|publisher=[[Amazon.com]]|accessdate=2008-09-11}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.amazon.com/dp/B001EBTD2U/|title=Dragon Ball 5" Son Goku Plush|publisher=[[Amazon.com]]|accessdate=2008-09-11}}</ref> e portachiavi.<ref>{{cite web|url=http://www.amazon.com/dp/B000YP7H52/|title=Goku & Tenkaichi Budokai - Dragonball Twin Figure Keychain (Japanese Imported)|publisher=[[Amazon.com]]|accessdate=2008-09-11}}</ref>
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
 
[[Categoria:Parlamentari legati a Rieti]]
Goku, inoltre, è stata la fonte si ispirazione di numerosi altri personaggi, tra i quali [[Naruto Uzumaki]] di ''[[Naruto]]'' e [[Monkey D. Rufy]] in ''[[One Piece]]''<ref>{{cite book |last=Kishimoto|first=Masashi |authorlink= Masashi Kishimoto|title=Uzumaki: the Art of Naruto|year=2007 |publisher=[[Viz Media]] |pages=138–139 |isbn=1-4215-1407-9}}</ref><ref>{{cite book |last1= Oda|first1= Eiichiro|authorlink1= Eiichiro Oda|title= One Piece Color Walk|series= One Piece|volume= 1|date= |year= |month= |publisher= |language= Japanese|isbn= 978-4088592176|page= |pages= |chapter= Interview with Eiichiro Oda and Akira Toriyama}}</ref>. Nel 2000, Goku si è classificato terzo nel sondaggio [[Animax]] per il miglior carattere<ref>{{cite web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2000-09-11/gundam-tops-anime-poll|title=Gundam Tops Anime Poll|date=2000-09-12|publisher=[[Anime News Network]]|accessdate=2008-11-10}}</ref>. In una sondaggio condotto da Oricon nel 2007, Goku si è classificato al primo posto (tra altri mille personaggi) come il "personaggio più potente apparso in un manga di tutti i tempi"<ref name=oricon>{{cite web|url=http://rn-cdn.oricon.co.jp/news/ranking/45750/#rk|title=1000 People Chose! The Strongest Character Ranking In Cartoon History!|language=Japanese|accessdate=2007-10-28}}</ref>. Nel sondaggio sul sito rankingjapan.com in cui persone hanno dovuto scegliere un personaggio come amico, Goku si è classificato quinto<ref>{{cite web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-02-28/which-anime-character-do-you-wish-you-could-be-friends-with|title=Which Anime Character Do You Wish You Could Be Friends With?|date=2007-02-28|publisher=[[Anime News Network]]|accessdate=2009-06-29}}</ref>. [[Jackie Chan]], indiscusso attore e lottatore di arti marziali, ha rivelato che Goku è il suo personaggio preferito<ref>{{cite book |last= Toriyama|first= Akira|authorlink1= Akira Toriyama|title= Dragon Ball Daizenshu: Complete Illustration|date= June 25, 1995|publisher= [[Shueisha]]|language= Japanese|isbn= 4-08-782754-2|page= 7|chapter= I Love DragonBall #1: Jackie Chan}}</ref>.
 
Goku è anche il nome di una rock band tedesca; la band ha rivelato che Goku è la loro fonte di ispirazione ed è un grande guerriero che salva il mondo<ref name="munichx">{{cite web |url = http://www.munichx.de/hoeren/thomas_d_interview.php|title = Thomas D. und Bertil Mark im Interview|author = Munichx.de:| accessdate= January 14, 2008|language = German|quote= so fasziniert, aufgrund seiner Naivität und Frohsinns und gleichzeitig wurde er zum großen Kämpfer und rettet die Welt.}}</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Dragon Ball]]
* [[Super Saiyan]]
* [[Livello di combattimento (Dragon Ball)]]
* [[Kamehameha (Dragon Ball)]]
 
{{Personaggi di Dragon Ball}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Personaggi di Dr. Slump & Arale]]
 
[[ar:سان غوكو]]
[[ca:Son Goku]]
[[da:Son Gokū]]
[[en:Son Goku (Dragon Ball)]]
[[es:Son Gokū]]
[[eu:Son Goku]]
[[fi:Son Goku (Dragon Ball)]]
[[fr:Son Gokû (Dragon Ball)]]
[[gl:Son Goku]]
[[hr:Goku]]
[[hu:Szon Gokú]]
[[id:Goku]]
[[ja:孫悟空 (ドラゴンボール)]]
[[kn:ಸನ್‌ ಗೊಕು(ಡ್ರ್ಯಾಗನ್‌ ಬಾಲ್‌)]]
[[ko:손오공 (드래곤볼)]]
[[lt:Songokas]]
[[ms:Son Goku]]
[[nl:Son Goku]]
[[no:Son Gokū]]
[[pl:Son Gokū]]
[[pt:Son Goku]]
[[ru:Сон Гоку]]
[[sq:Goku]]
[[sr:Goku]]
[[sv:Son-Goku]]
[[th:ซุน โกคู]]
[[vi:Sôn Gôku]]
[[zh:孙悟空 (七龙珠)]]