Organizzazione mondiale della sanità e Franco Maria Malfatti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 83.240.186.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Avvisounicode}}
| nome = Franco Maria Malfatti
{{Organizzazione
|immagine = Franco Maria Malfatti.jpg
|Nome = Organizzazione Mondiale della Sanità
|carica = [[Presidente della Commissione europea]]
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} World Health Organization
| mandatoinizio = 1º luglio [[1970]]
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|fr}} Organisation mondiale de la Santé
| mandatofine = 21 marzo [[1972]]
|Nome ufficiale3 = {{Lingue|es}} Organización Mundial de la Salud
| predecessore = [[Jean Rey (politico)|Jean Rey]]
|Nome ufficiale4 = {{Lingue|pt}} Organização Mundial da Saúde
|successore = [[Sicco Mansholt]]
|Nome ufficiale5 = {{Lingue|ru}} Всемирная организация здравоохранения
|carica2= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|Nome ufficiale6 = {{Lingue|ar}} منظمة الصحة العالمية
|mandatoinizio2=
|Nome ufficiale7 = {{Lingue|zh}} 世界卫生组织
|mandatofine2=
|Nome ufficiale8 = {{Lingue|th}} องค์การอนามัยโลก
|legislatura2= [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]], [[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]], [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]] (fino al 10 dicembre 1991)
|Nome ufficiale9 = {{Lingue|ko}} 세계 보건기구
|gruppo parlamentare2= Democratico cristiano
|Nome ufficiale10 = {{Lingue|it}} Organizzazione Mondiale della Sanità
|coalizione2=
|Immagine = Flag of THAT.svg
|circoscrizione2=
|Didascalia = Bandiera dell'OMS
|collegio2= Perugia
|Abbreviazione = OMS, WHO
|carica3 = [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione]]
|Tipo = Agenzia specializzata dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]
|Fondazionemandatoinizio3 = [[7 aprile]]luglio [[19481973]]
|mandatofine3 = 11 marzo [[1978]]
|Scioglimento =
|presidente3 = [[Aldo Moro]] [[Giulio Andreotti]] [[Mariano Rumor]]
|Scopo =
|predecessore3 = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|Naz sede = CHE
|successore3 = [[Mario Pedini]]
|Sede = Ginevra
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Area = 193 Paesi aderenti
| professione = Giornalista pubblicista
|Carica =
|tipo nomina2=
|Naz presidente = HKG
|incarichi2= *III
|Presidente = [[Margaret Chan]]
**membro della II commissione interni (1º luglio 1960 - 15 maggio 1963)
|Lingua = [[Lingua araba|arabo]]
**membro della VI commissione finanze e tesoro (12 giugno 1958 - 30 giugno 1960)
|Lingua2 = [[Lingua cinese|cinese]]
**membro della IX commissione lavori pubblici (1º luglio 1960 - 30 giugno 1962)
|Lingua3 = [[Lingua francese|francese]]
**membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 11: "Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1958, n. 573, concernente la proroga del termine stabilito dall'art. 23 della legge 31 luglio 1956, n. 879, concernente disposizione sulla cinematografia e successive modificazioni" (18 giugno 1958 - 15 maggio 1963)
|Lingua4 = [[Lingua inglese|inglese]]
*IV
|Lingua5 = [[Lingua russa|russo]]
**membro della III commissione esteri (21 gennaio 1964 - 1º gennaio 1966)
|Lingua6 = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
**membro della VIII commissione istruzione e belle arti (1º luglio 1963 - 20 gennaio 1964)
 
**membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1686 "Bilancio di previsione delle Stato per l'anno 1965" (30 ottobre 1964 - 4 giugno 1968)
|Sito = http://www.who.int/
**membro della commissione parlamentare per il parere al governo sulle norme delegate nelle materie previste dai trattati della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA) (27 settembre 1965 - 18 marzo 1966)
**membro della commissione parlamentare di vigilanze sulle radiodiffusioni (11 giugno 1963 - 8 dicembre 1963)
*V
**membro della III commissione esteri (21 giugno 1968 - 25 giugno 1970)
*VI
**presidente della VI commissione finanze e tesoro (11 luglio 1972 - 7 luglio 1973)
**componente della VI commissione finanze e tesoro (25 maggio 1972 - 17 settembre 1973)
**componente della XIII commissione lavoro e previdenza sociale (17 settembre 1973 - 4 luglio 1976)
**componente della commissione parlamentare per il parere al governo sulle norme delegate relativa alla riforma tributaria (25 luglio 1972 - 7 luglio 1973)
**componente della rappresentanza italiana al parlamento europeo (26 ottobre 1972 - 28 febbraio 1974)
*VII
**membro della III commissione esteri (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979)
*VIII
**membro della III commissione esteri (14 gennaio 1980 - 11 luglio 1983)
*IX
**membro della III commissione esteri (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987)
*X
**presidente della delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del consiglio d'Europa e della UEO (12 novembre 1987 - 10 dicembre 1991)
**membro della III commissione esteri (4 agosto 1987 - 10 dicembre 1991)
**membro della delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del consiglio d'Europa e della UEO (22 ottobre 1987 - 10 dicembre 1991)
|sito2= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d3630
}}
{{Bio
|Nome = Franco Maria
|Cognome = Malfatti di Monte Tretto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
|AnnoMorte = 1991
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
}}
Fu più volte ministro e fu [[presidente della Commissione europea]].
L''''Organizzazione mondiale della sanità''' ('''OMS''', o '''''W'''orld '''H'''ealth '''O'''rganization'', '''WHO''' in [[lingua inglese|inglese]]), agenzia specializzata dell'[[ONU]] per la [[salute]], è stata fondata il [[7 aprile]] [[1948]], con sede a [[Ginevra (città)|Ginevra]].
 
==Carriera politica==
L'obiettivo dell'OMS, così come precisato nella relativa [[costituzione]], è il raggiungimento da parte di tutte le [[popolazione|popolazioni]] del livello più alto possibile di salute, definita nella medesima costituzione come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di [[malattia]] o di [[infermità]].
Di origini [[Sabina|sabine]] (il padre era originario di [[Contigliano]] e la madre di [[Forano]]<ref>{{Cita web|url=http://manlioianni.blogspot.it/2011/12/il-ventesimo-anniversario-della-morte.html|titolo=Il ventesimo anniversario della morte di Malfatti|autore=[[Manlio Ianni]]|data=12 dicembre 2011|accesso=23 giugno 2016}}</ref>), Malfatti intraprese la sua carriera politica al fianco di [[Giuseppe Dossetti]] e all'interno del movimento giovanile della [[Democrazia Cristiana]], di cui divenne delegato nazionale nel [[1951]]. Aderì al gruppo «Nuove Cronache» creato da [[Amintore Fanfani]].
 
In seguito Malfatti fu membro della direzione centrale della [[Democrazia Cristiana]], ne diresse l'ufficio propaganda e l'ufficio attività culturali. Diresse la casa editrice «5 Lune» e fu direttore politico del «[[Il Popolo|Popolo]]» e della «[[La Discussione|Discussione]]». Scrisse su altre riviste di riferimento della [[Democrazia Cristiana]], come «Per l'Azione» e «Cronache Sociali».
== Organizzazione ==
Al momento della sua fondazione, la costituzione dell'organizzazione fu ratificata da 26 stati.
 
Venne eletto per la prima volta alla [[Camera dei deputati]] nel [[1958]] per la circoscrizione [[Perugia]]-[[Terni]]-[[Rieti]]. Venne rieletto in tutte le successive elezioni politiche fino al [[1987]].
L'OMS è governata da 193 stati membri attraverso l'[[Assemblea mondiale della sanità]] (''World Health Assembly'' - WHA), convocata annualmente in sessioni ordinarie nel mese di maggio. Questa è composta da [[rappresentante|rappresentanti]] degli stati membri, scelti fra i rappresentanti dell'amministrazione sanitaria di ciascun paese (Ministeri della sanità).
Le principali funzioni dell'Assemblea consistono nell'approvazione del programma dell'[[organizzazione]] e del [[bilancio]] preventivo per il biennio successivo, e nelle decisioni riguardanti le principali questioni politiche.
 
===Incarichi di governo, 1963-1970===
È un soggetto di [[diritto internazionale]], vincolato, come tale, da tutti gli obblighi imposti nei suoi confronti da norme generali consuetudinarie, dal suo atto istitutivo o dagli accordi internazionali di cui è parte.
Il 4 dicembre [[1963]] Malfatti venne nominato sottosegretario all'industria e al commercio nel [[governo Moro I]], in carica fino al 22 luglio [[1964]]. Ricoprì lo stesso incarico nell'ambito del [[governo Moro III]] tra il 23 febbraio [[1966]] e il 24 giugno [[1968]]. Nel successivo [[governo Leone II]] Malfatti fu sottosegretario agli affari esteri, e poi con l'entrata in carica del [[governo Rumor I]] il 12 dicembre [[1968]] divenne sottosegretario al bilancio.
 
Il 5 agosto [[1969]] venne formato il [[governo Rumor II]] e Malfatti venne nominato per la prima volta ministro. Gli venne assegnata la delega alle partecipazioni statali. Nel [[governo Rumor III]] in carica dal 27 marzo [[1970]] Malfatti fu invece ministro per le poste e le telecomunicazioni. Si dimise il 9 giugno [[1970]], dopo essere stato indicato dal governo come uno dei due [[commissario Europeo dell'Italia|commissari europei dell'Italia]].
La [[giurisprudenza]] internazionale ha precisato che esiste, a carico degli stati, un "obbligo di cooperare in buona fede per favorire il perseguimento degli scopi e degli obiettivi dell'Organizzazione espressi nella sua costituzione"<ref>[[Corte Internazionale di Giustizia|CIG]], [[20 dicembre]] [[1980]], Parere relativo alla interpretazione dell'accordo del [[25 marzo]] [[1951]] tra OMS ed [[Egitto]]</ref>.
 
===Presidente della Commissione europea===
Caso singolare la [[Repubblica di Cina]] (Taiwan) è uno dei membri fondatori dell'OMS, ma fu costretta ad uscirne dopo che, nel [[1972]], la [[Repubblica Popolare Cinese]] (Cina) fu ammessa all'ONU e Taiwan ne uscì. Dal [[1997]] Taiwan ha fatto richiesta ogni anno per esservi riammessa, ma gli fu ripetutamente negata perché Taiwan risultava rappresentata dalla Repubblica Popolare Cinese. A causa dei rapporti difficili fra i due territori, a medici ed ospedali di Taiwan è stata negata la partecipazione alle attività dell'OMS ed i giornalisti di questo paese non hanno potuto partecipare alle attività dell'OMS. Nel [[2009]], dopo 38 anni di interruzione, una rappresentanza di Taiwan (sotto il nome di Taipei) ha infine potuto riprendere la sua partecipazione all'Assemblea dell'OMS, a seguito di un accordo con la Repubblica Popolare Cinese<ref>[http://www.reuters.com/article/2009/05/18/idUSLI62888 Taiwan hopes WHO assembly will help boost its profile | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Malfatti Pertini.jpg|miniatura|left| Il presidente della Camera dei Deputati [[Sandro Pertini]] riceve il presidente della Commissione Europea Franco Maria Malfatti, 1970]]
Malfatti venne nominato [[presidente della Commissione europea]] e la sua Commissione entrò in carica il 1º luglio [[1970]]. Fu il primo italiano (e l'unico assieme a [[Romano Prodi]]) a presiedere la [[Commissione europea|Commissione delle Comunità europee]].
 
Fu durante il mandato della [[Commissione Malfatti]] che venne condotta la fase finale dei negoziati per l'ingresso nelle [[Comunità europee]] di [[Regno Unito]], [[Irlanda]], [[Danimarca]] e [[Norvegia]] e che venne firmato il trattato di allargamento il 22 gennaio [[1972]]<ref>[http://www.cvce.eu/obj/signing_of_the_treaties_of_accession_of_denmark_ireland_norway_and_the_united_kingdom_to_the_european_communities_address_given_by_franco_maria_malfatti_brussels_22_january_1972-en-5a2a9bff-26bc-47d8-acf4-5877ddd3ab85.html Discorso di Franco Maria Malfatti alla cerimonia di firma dei trattati di ingresso di Regno Unito, Irlanda e Danimarca nelle Comunità europee, 22 gennaio 1972] CVCE</ref>. Si trattò del primo allargamento delle Comunità europee. L'altro grande tema trattato dalla [[Commissione Malfatti]] fu quello dell'integrazione economica e del rafforzamento del coordinamento delle politiche monetarie.
== Uffici regionali dell'OMS ==
La presidenza Malfatti venne tuttavia criticata da alcuni osservatori, che la ritennero meno efficace delle presidenze [[Walter Hallstein|Hallstein]] e [[Jean Rey (politico)|Rey]] e soprattutto incapace di imporsi a sufficienza nei confronti degli stati membri<ref>{{en}} [http://www.cvce.eu/obj/the_eurocrats_are_weary_from_die_zeit_1972-en-a490b643-13ce-4ff5-b829-67abe9c277d6.html ‘The Eurocrats are weary', Die Zeit (1972)] CVCE</ref>.
[[Immagine:World Health Organisation regional offices.svg|thumb|Mappa uffici regionali dell'OMS
{{legenda|#78aae6|Africa}}
{{legenda|#7ae6ce|Americhe}}
{{legenda|#e6e678|Mediterraneo orientale}}
{{legenda|#9de678|Europa}}
{{legenda|#e078e6|Sud-est asiatico}}
{{legenda|#e67878|Pacifico occidentale}}]]
L'OMS suddivide il mondo in sei strutture organizzative regionali, ognuna facente capo ad un proprio Comitato Regionale. Le regioni sono:
* [http://www.euro.who.int/ Europa] (EURO), con sede a [[Copenaghen]] in [[Danimarca]] ed, oltre all'intero continente, comprende anche la [[Russia]]
* [http://www.afro.who.int/ Africa] (AFRO), con sede a [[Brazzaville]] nella [[Repubblica del Congo]]
* [http://www.emro.who.int/ Mediterraneo orientale] (EMRO), con sede al [[Cairo]] in [[Egitto]]
* [http://www.searo.who.int/ Sud-est asiatico] (SEARO), con sede a [[Nuova Delhi]] in [[India]]
* [http://www.paho.org/ Americhe] (AMRO), con sede a [[Washington, D.C.]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
* [http://www.wpro.who.int/ Pacifico occidentale] (WPRO), con sede a [[Manila]] nelle [[Filippine]]
 
Il 21 marzo [[1972]] Malfatti si dimise dall'incarico di [[presidente della Commissione europea]] per concorrere alle [[elezioni politiche italiane del 1972|elezioni politiche italiane di quell'anno]]<ref>{{en}} [http://www.cvce.eu/obj/address_given_by_franco_maria_malfatti_strasbourg_14_march_1972-en-d67de313-65c1-4232-97cb-2d5c909e7b1e.html Address given by Franco Maria Malfatti (Strasbourg, 14 March 1972)], CVCE.</ref>. È stato il primo e unico presidente della Commissione in carica a dimettersi per ragioni di politica interna<ref>{{cita web|url=http://www.eui.eu/HAEU/OralHistory/pdf/INT589.pdf|autore=Luca Guzzetti|titolo=Intervista a Filippo Maria Pandolfi|editore=Archivi Storici dell'Unione Europea|data=24 giugno 1998|accesso=17 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Tra il 26 ottobre [[1972]] e il 28 febbraio [[1974]] fece parte della rappresentanza italiana al [[Parlamento europeo]].
== Stati d'allerta ==
L'OMS, nella sua funzione di vigilanza sanitaria, può emettere avvisi alle autorità sanitarie dei paesi membri relativi ai rischi pandemici.
 
===Incarichi di governo, 1973-1980===
Le fasi di allarme per i pericoli di [[pandemia]] utilizzate dall'OMS sono le seguenti<ref>{{Cita web|editore=OMS|url=http://www.who.int/csr/disease/avian_influenza/phase/en/index.html|titolo=Current WHO phase of pandemic alert|lingua=en|accesso=29 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.who.int/entity/csr/disease/influenza/GIPA3AideMemoire.pdf|titolo=WHO pandemic phase descriptions and main actions by phase|lingua=en|editore=OMS|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=29 aprile 2009}}</ref>:
Tra l'11 luglio [[1972]] e il 7 luglio [[1973]] Malfatti non ebbe incarichi di governo, ma venne eletto presidente della commissione finanze e tesoro della [[Camera dei deputati|Camera]].
* Fase 1: nessuno dei [[virus (biologia)|virus]] che normalmente circola fra gli animali è causa di infezione per l'uomo
* Fase 2: un virus che sta circolando fra animali domestici o selvatici ha infettato persone venute a stretto contatto con animali infetti
* Fase 3: un virus animale ha infettato un gruppo di persone, ma la trasmissione fra uomo ed uomo è assente o fortemente limitata
* Fase 4: per un virus è possibile la trasmissione umana
* Fase 5: per un virus è possibile la trasmissione umana e sono presenti gruppi di persone infette in almeno due stati appartenenti alla stessa regione OMS (vedi sezione precedente)
* Fase 6: per un virus è possibile la trasmissione umana e sono presenti gruppi di persone infette in almeno due regioni, oltre alla condizione della fase 5
 
Il 7 luglio [[1973]] venne nominato nuovamente ministro e servì come ministro della pubblica istruzione del [[governo Rumor IV]]. Svolse lo stesso incarico fino alla fine della legislatura, facendo parte anche dei governi [[governo Rumor V|Rumor V]], [[governo Moro IV|Moro IV]] e [[governo Moro V|Moro V]]. Venne riconfermato ministro della pubblica istruzione anche nel successivo [[governo Andreotti III]], in carica dal 29 luglio [[1976]] all'11 marzo [[1978]].
Le fasi successive avvengono a pandemia conclusa, e sono quelle di post-picco e post-pandemia.
 
Nei governi [[governo Andreotti IV|Andreotti IV]] e [[governo Andreotti V|Andreotti V]] in carica tra l'11 marzo [[1978]] e il 4 agosto [[1979]] Malfatti fu ministro delle finanze.
== Divisione delle sostanze terapeutiche, profilattiche e diagnostiche ==
[[File:Malfatti 1988.jpg|miniatura|sinistra|Malfatti, a destra, incontra una delegazione parlamentare del Marocco, 1988]]
All'interno dell'OMS operano diverse divisioni operative.
Il 4 agosto [[1979]] Malfatti venne nominato [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] nell'ambito del [[governo Cossiga I]]. Il 14 gennaio [[1980]] si dimise tuttavia dell'incarico per ragioni di salute.
 
Malfatti continuò a far parte della [[Camera dei deputati]] fino alla morte. Il 12 novembre [[1987]] venne messo a capo della delegazione parlamentare italiana presso le assemblee del [[Consiglio d'Europa]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]]. Nel [[1989]] [[Arnaldo Forlani]] lo nominò capo della segreteria politica della [[Democrazia Cristiana]].
Alla Divisione delle sostanze terapeutiche, profilattiche e diagnostiche sono demandate alcune attività in campo farmaceutico:
 
Intensa fu l'azione politica che Malfatti svolse per l'affrancamento della Sabina e di Rieti, terre del proprio collegio elettorale e di origine dei suoi genitori, narrata dal libro ''"Malfatti, l'onorevole bambino - La memoria Il rimpianto L'oblio"'' presentato a Montecitorio, nella Sala della Lupa il 26 gennaio 2017, dal Presidente Romano Prodi. La biografia è anche un reportage sul deputato democristiano che ne è il protagonista insieme ad "un territorio, il Reatino, che non sta solo sullo sfondo del racconto, ma è partecipe della scena con i suoi cento paesi e le sue poche decine di migliaia di abitanti, area di grandi sofferenze per la secolare mancanza di lavoro e zona di fuga e di disperazione per molti . Il libro narra i tentativi fatti negli ultimi quarant'anni del secolo scorso per dare dignità agli uomini e alle donne che hanno abitato il Reatino e lo abitano ancora; e di uno Statista, l'Onorevole Bambino, Malfatti, che così era chiamato. Egli spese la vita, tutta la vita, per garantire il lavoro e un'esistenza decorosa alla sua gente, convinto che sarebbe stato pesante vivere senza la dignità del lavoro, la severità che attribuisce il lavoro, l'innalzamento che permette anche al più umile, la fierezza che ammette il lavoro e la libertà che assicura a chi ne ha, lo pratica e lo rispetta per conservarselo. Franco Maria intraprese l'ardua missione di tentare la piena occupazione, percorrendo strade in difficoltosa ascesa...quelle ..illustrate nel discorso ...dell'Immacolata, l'8 dicembre '62, noto come il discorso di fondazione del nucleo industriale di Rieti - Cittaducale. Per la nobiltà del fine valeva spendersi e tentare. Della Sabina fece un test sperimentale, una questione rilevante all'interno delle problematiche che presentavano il Sud, il Centro, tutta l'Italia e quindi l'Europa, luoghi dove andò ad assolvere l'opera per la quale fu chiamato dal voto popolare e, secondo la sua fede, da Dio: ''"Prima di formarti nel grembo materno ti conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato ..."'' (Ger. 1,5) scoprendo che aree simili esistevano in Francia, in Inghilterra, in Spagna, in Irlanda. Gli uomini e le donne di quei luoghi lontani soffrivano la mancanza di lavoro come i reatini ... Il reportage ruota attorno ad un vortice di esperienze, di grandi e piccoli fatti, di uomini veri. Tutta la storia ha per trama una frase breve: "L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro" formulata dal costituente Amintore Fanfani, dopo un accordo tra Dossetti e Togliatti raggiunto in un caffè di Piazza del Popolo, ove s'erano dati appuntamento".
* la compilazione della Farmacopea Internazionale
* la redazione di una lista di Denominazioni Comuni Internazionali dei Medicamenti (DCI), raccomandate agli Stati membri per uniformare la nomenclatura farmaceutica dei principi attivi su base internazionale
* la redazione della lista delle sostanze stupefacenti e il suo costante aggiornamento
* l'istituzione di un servizio internazionale per la raccolta, l'elaborazione e la diffusione delle segnalazioni di intolleranza ed effetti collaterali dei farmaci
* l'elaborazione di un certificato internazionale di qualità, basato sull'applicazione delle Norme di Buona Fabbricazione da parte dei produttori di medicamenti
* la compilazione e l'aggiornamento di un repertorio internazionale delle piante medicinali.
* la compilazione e l'aggiornamento della Lista dei medicamenti essenziali.
 
== NoteOnorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 24 dicembre [[1970]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=34425 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=2 giugno [[1978]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=6812 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
==Vita personale==
Malfatti sposò la marchesa Franca Spinola nel dicembre 1970. La coppia ebbe una figlia.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
Ottorino Pasquetti - ''"Malfatti, l'onorevole bambino - La memoria Il rimpianto L'oblio" -'' Presentazione On. Gerardo Bianco - Fondazione Varrone Rieti - Tipografia Fabri Rieti - 2014
[[File:World Health Organisation building south face.jpg|thumb|Sede dell'Organizzazione mondiale della sanità, Ginevra]]
* [[Organizzazione delle Nazioni Unite]]
* [[Il sistema Nazioni Unite]]
* [[Giornata mondiale della vista]]
* [[Classificazione ICD]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:United Nations World Health Organisation}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=11:franco-maria-malfatti&catid=13:l-n&Itemid=14 Biografia di Franco Maria Malfatti] Centro studi politici e sociali Malfatti
* {{lingue|en|fr|es|ru|zh|ar}} [http://www.who.int/ Sito ufficiale]
*[https://web.archive.org/web/20131020175825/http://www.democraticicristiani.it/documenti/malfatti_1.html Biografia di Franco Maria Malfatti] Associazione nazionale dei democratici cristiani
* {{lingue|en|fr|de|ru}} [http://www.euro.who.int Sito ufficiale dell'Ufficio dell'OMS per l'Europa]
*{{cita web|http://www.centrostudimalfatti.org|Centro studi politici e sociali "Franco Maria Malfatti"}}
* [http://www.youtube.com/user/who Il canale dell'OMS] su [[YouTube]]
*Il [http://archives.eui.eu/en/fonds/151146?item=FMM fondo privato] di F. M. Malfatti è conservato presso gli [http://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/Index.aspx Archivi storici dell'Unione europea] a Firenze
 
{{Box successione|carica=[[Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana|Ministro delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana]]|immagine=Italy-Emblem.svg|
{{portale|medicina|nazioni Unite}}
periodo = 5 agosto [[1969]] - 27 marzo [[1970]]
 
|precedente = [[Arnaldo Forlani]]
[[Categoria:Organizzazione Mondiale della Sanità]]
|successivo = [[Flaminio Piccoli]]
}}
{{Box successione|carica=[[Ministri delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana]]|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 27 marzo [[1970]] - 9 giugno [[1970]]
|precedente = [[Athos Valsecchi]]
|successivo = [[Giacinto Bosco]]
}}
{{Box successione|carica=[[Presidente della Commissione Europea]]|immagine=Flag of Europe.svg|precedente=[[Jean Rey (politico)|Jean Rey]]|successivo=[[Sicco Mansholt]]|periodo=1º luglio [[1970]] — 21 marzo [[1972]]}}
{{Box successione|carica=[[Commissario europeo dell'Italia]]|immagine=Flag of Italy.svg|precedente=[[Edoardo Martino]]<br />[[Lionello Levi Sandri]]|successivo=[[Altiero Spinelli]]<br />[[Carlo Scarascia-Mugnozza]]|periodo=1º luglio [[1970]] — 21 marzo [[1972]]<br />''con [[Altiero Spinelli]]''}}
{{Box successione|carica=[[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione della Repubblica Italiana]]|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 7 luglio [[1973]] - 11 marzo [[1978]]
|precedente = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|successivo = [[Mario Pedini]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze della Repubblica Italiana]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 11 marzo [[1978]] - 4 agosto [[1979]]
|precedente = [[Filippo Maria Pandolfi]]
|successivo = [[Franco Reviglio]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 agosto [[1979]] - 14 gennaio [[1980]]
|precedente = [[Arnaldo Forlani]]
|successivo = [[Attilio Ruffini]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
[[af:Wêreldgesondheidsorganisasie]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[an:Organización Mundial d'a Salut]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana]]
[[ar:منظمة الصحة العالمية]]
[[Categoria:Ministri delle Finanze della Repubblica Italiana]]
[[arz:منظمة الصحه العالميه]]
[[Categoria:Ministri delle Partecipazioni Statali della Repubblica Italiana]]
[[ast:Organización Mundial de la Salú]]
[[Categoria:Ministri delle Poste e delle Telecomunicazioni della Repubblica Italiana]]
[[az:Ümumdünya Səhiyyə Təşkilatı]]
[[Categoria:Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana]]
[[bat-smg:Svieta sveikatas uorganėzacėjė]]
[[Categoria:Presidenti della Commissione europea]]
[[bcl:Pankinaban na Organisasyon nin Salud]]
[[Categoria:Commissione Malfatti]]
[[be:Сусветная арганізацыя аховы здароўя]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[be-x-old:Сусьветная арганізацыя здароўя]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
[[bg:Световна здравна организация]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[bn:বিশ্ব স্বাস্থ্য সংস্থা]]
[[Categoria:Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana]]
[[br:Aozadur Bedel ar Yec'hed]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[bs:Svjetska zdravstvena organizacija]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[ca:Organització Mundial de la Salut]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[ckb:ڕێکخراوی تەندروستیی جیھانی]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[cs:Světová zdravotnická organizace]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[cy:Cyfundrefn Iechyd y Byd]]
[[Categoria:Governo Moro I]]
[[da:WHO]]
[[Categoria:Governo Moro III]]
[[de:Weltgesundheitsorganisation]]
[[Categoria:Governo Leone II]]
[[el:Παγκόσμιος Οργανισμός Υγείας]]
[[Categoria:Governo Rumor I]]
[[en:World Health Organization]]
[[Categoria:Governo Rumor II]]
[[eo:Monda Organizaĵo pri Sano]]
[[Categoria:Governo Rumor III]]
[[es:Organización Mundial de la Salud]]
[[Categoria:Governo Rumor IV]]
[[et:Maailma Terviseorganisatsioon]]
[[Categoria:Governo Rumor V]]
[[eu:Osasunerako Mundu Erakundea]]
[[Categoria:Governo Moro IV]]
[[fa:سازمان بهداشت جهانی]]
[[Categoria:Governo Moro V]]
[[fi:Maailman terveysjärjestö]]
[[Categoria:Governo Andreotti III]]
[[fiu-vro:Maailma Tervüseorganisats'uun]]
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
[[fo:Heims Heilsustovnurin]]
[[Categoria:Governo Andreotti V]]
[[fr:Organisation mondiale de la santé]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[frp:Organisacion mondiâla de la sandât]]
[[Categoria:Parlamentari legati a Rieti]]
[[fy:Wrâldsûnensorganisaasje]]
[[gl:Organización Mundial da Saúde]]
[[he:ארגון הבריאות העולמי]]
[[hi:विश्व स्वास्थ्य संगठन]]
[[hif:World Health Organization]]
[[hr:Svjetska zdravstvena organizacija]]
[[hu:Egészségügyi Világszervezet]]
[[hy:Առողջապահության համաշխարհային կազմակերպություն]]
[[ia:Organisation Mundial del Sanitate]]
[[id:Organisasi Kesehatan Dunia]]
[[io:Mondala organizuro di saneso]]
[[is:Alþjóðaheilbrigðismálastofnunin]]
[[ja:世界保健機関]]
[[jv:WHO]]
[[kk:Дүниежүзілік денсаулық сақтау ұйымы]]
[[kl:WHO]]
[[km:អង្គការសុខភាពពិភពលោក]]
[[kn:ವಿಶ್ವ ಆರೋಗ್ಯ ಸಂಘಟನೆ]]
[[ko:세계 보건 기구]]
[[krc:Дуния Саулукъ Организация]]
[[ku:WHO]]
[[la:Consociatio Mundialis Sanitatis]]
[[lb:Weltgesondheetsorganisatioun]]
[[lmo:Urganizazziun mundiala da la Santaa]]
[[lt:Pasaulio sveikatos organizacija]]
[[lv:Pasaules Veselības organizācija]]
[[mk:Светска здравствена организација]]
[[ml:ലോകാരോഗ്യസംഘടന]]
[[mn:Дэлхийн Эрүүл Мэндийн Байгууллага]]
[[mr:जागतिक आरोग्य संघटना]]
[[ms:Pertubuhan Kesihatan Sedunia]]
[[mt:L-Għaqda Dinjija tas-Saħħa]]
[[my:ကမ္ဘာ့ကျန်းမာရေးအဖွဲ့]]
[[ne:विश्व स्वास्थ्य संगठन]]
[[new:वर्ल्ड हेल्थ अर्गेनाइजेसन]]
[[nl:Wereldgezondheidsorganisatie]]
[[nn:Verdsorganisasjonen for helse]]
[[no:Verdens helseorganisasjon]]
[[oc:Organizacion Mondiala de la Santat]]
[[pl:Światowa Organizacja Zdrowia]]
[[pnb:ورلڈ ہیلتھ آرگنائزیشن]]
[[pt:Organização Mundial da Saúde]]
[[ro:Organizația Mondială a Sănătății]]
[[ru:Всемирная организация здравоохранения]]
[[rue:Світова орґанізація охраны здравя]]
[[sah:Доруобуйа аан дойдутааҕы тэрилтэтэ]]
[[scn:WHO]]
[[sh:WHO]]
[[simple:World Health Organization]]
[[sk:Svetová zdravotnícka organizácia]]
[[sl:Svetovna zdravstvena organizacija]]
[[sq:Organizata Botërore e Shëndetësisë]]
[[sr:Светска здравствена организација]]
[[su:Organisasi Kaséhatan Dunya]]
[[sv:Världshälsoorganisationen]]
[[sw:Shirika la Afya Duniani]]
[[ta:உலக சுகாதார அமைப்பு]]
[[te:ప్రపంచ ఆరోగ్య సంస్థ]]
[[tg:Созмони Ҷаҳонии Беҳдошт]]
[[th:องค์การอนามัยโลก]]
[[tl:Samahan ng Pandaigdigang Kalusugan]]
[[tr:Dünya Sağlık Örgütü]]
[[uk:Всесвітня організація охорони здоров'я]]
[[ur:عالمی ادارہ صحت]]
[[vi:Tổ chức Y tế Thế giới]]
[[war:Kalibutanon nga Katig-uban han Kalibsógan]]
[[wuu:联合国卫生组织]]
[[yi:װעלט געזונט ארגאניזאציע]]
[[yo:World Health Organization]]
[[zh:世界卫生组织]]
[[zh-min-nan:Sè-kài Oē-seng Cho͘-chit]]
[[zh-yue:世界衞生組織]]