Complesso di Elettra e Mondo arabo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il '''complesso di Elettra''' è, in [[Psicoanalisi#La_psicoanalisi_neo-freudiana|psicoanalisi]], una sorta di analogo femminile del [[complesso di Edipo]]: secondo la definizione di [[Carl Gustav Jung]] tale complesso si definisce come il desiderio della bambina di possedere il [[pene]], e della competizione con la propria [[madre]] per il possesso del [[padre]].
[[File:Arab World Green.svg|thumb|upright=1.6|Nella carta sono indicati i paesi che fanno parte del ''"mondo arabo"'', paesi in cui viene parlato l'[[Lingua araba|arabo]], anche se vi sono comprese aree linguistiche [[Lingua berbera|tamazight]], [[Lingua curda|curda]] e [[Lingua somala|somalo]]. [[Marocco]], [[Algeria]], [[Iraq]], [[Sudan]], [[Gibuti]] e [[Somalia]] sono stati ufficialmente bilingui.]]
 
L'espressione '''mondo arabo''' ({{arabo|العالم العربي}}) è usata convenzionalmente per indicare i 22 stati membri della [[Lega degli Stati Arabi]]; per ''"paesi arabi"'' si intendono i paesi la cui lingua ufficiale maggioritaria è l'[[lingua araba|arabo]] e che sono abitati in maggioranza da [[arabi]]<ref>{{Cita libro |autore = Laura Guazzone |titolo = Introduzione al mondo arabo contemporaneo |serie = [[Sapienza - Università di Roma|La Sapienza orientale]] |città = Roma |editore = Nuova Cultura |anno = 2007 |pagina = 37 |isbn = 88-6134-125-X}}</ref>; sono localizzati nel [[Medio Oriente]], nel [[Nordafrica]] e in parte nel [[Deserto del Sahara]] e del [[Corno d'Africa]].
Fase di passaggio dello sviluppo psico-sessuale della giovane donna, il complesso di Elettra si presenta tra i 3 e i 6 anni di età e consiste, a sua volta, di cinque fasi successive: [[fase orale|orale]], [[fase anale|anale]], [[fase fallica|fallica]], [[fase latente|latente]] e [[fase genitale|genitale]], a seconda delle varie zone erogene della bambina dalle quali origina la ''[[libido]]''.
 
È importante ricordare che i paesi arabi non vanno confusi con l'insieme del [[Mondo islamico|mondo musulmano]], sia perché alcuni paesi e territori arabi comprendono significative minoranze [[Cristianesimo|cristiane]] o di altre religioni, sia perché solo il 25% circa dei musulmani è costituito da arabi, dal momento che ci sono numerosi paesi islamici (solo per citarne alcuni, la [[Turchia]], il [[Kirghizistan]], l'[[Iran]], l'[[Afghanistan]], il [[Pakistan]], il [[Bangladesh]], la [[Malaysia]] o l'[[Indonesia]]) che non sono arabi.
Il nome viene dal personaggio mitologico di [[Elettra (Agamennone)|Elettra]], figlia di [[Agamennone]] e [[Clitennestra]]: questa fece uccidere il suo sposo dal proprio amante Egisto e, quando Elettra scoprì di chi fosse la responsabilità della morte di suo padre, si vendicò uccidendo sua madre.
 
L'organizzazione internazionale che riunisce i paesi arabi è la [[Lega Araba]]. In linea di massima in questi stati vige l'[[islam]] e vengono riconosciute le sue leggi, ma in molti sono riconosciute ufficialmente anche altre confessioni religiose.
La teoria era stata già proposta da [[Sigmund Freud]] nella sua definizione del [[complesso di Edipo]]: il bambino, di qualsiasi sesso, intorno ai tre anni si accorge che i genitori intrattengono rapporti sessuali dai quali si sente escluso; ma mentre il bambino entra in competizione con il proprio padre per ottenere l'attenzione di sua madre, la bambina, non avendo il pene, più che entrare in conflitto aperto con il padre, non soffre del complesso di castrazione, cioè la paura di perdere il pene, ma della frustrazione legata al fatto di non averlo.
 
Tra le varie reazioni che la bambina può avere vi è quella di scegliere il padre come obiettivo sessuale; scelta calcolata in quanto mirata ad appropriarsi del pene che le manca, e comunque che non esclude la pulsione sessuale naturale verso la propria madre, anche se durante la fase acuta del complesso quest'ultima è vista sia come rivale per il possesso del pene paterno, sia come responsabile per averla creata senza pene.
Al 2015 si stimano circa 423 milioni di abitanti nella [[Lega Araba]].
 
==Stati==
{{vedi anche|Lista degli stemmi degli stati arabi}}
{|class="wikitable"
|-
! '''Stato''' !! Nome in [[Lingua araba|arabo]] !! '''Popolazione''' (numero di abitanti)!! '''Superficie''' (in [[km²]])!! '''Capitale'''
|-
| {{bandiera|DZA|dim=22}} [[Algeria]] || align="right"|الجمهورية الجزائرية الديموقراطية ||align="right"|32.930.091 ||align="right"|2.381.740 || [[Algeri]]
|-
| {{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita]] || align="right"|المملكة العربية السعودية || align="right"|29.195.895||align="right"|1.960.582 || [[Riad]]
|-
| {{bandiera|BHR|dim=22}} [[Bahrein]] || align="right"|مملكة البحرين ||align="right"|698.585 || align="right"|665|| [[Manama]]
|-
| {{bandiera|COM|dim=22}} [[Comore]] || align="right" |اتحاد القمر ||align="right"|690.948|| align="right"|2.170|| [[Moroni (Comore)|Moroni]]
|-
| {{Bandiera|EGY}} [[Egitto]] || align="right"|جمهورية مصر العربية ||align="right"|98.887.007 ||align="right"|1.001.450 || [[Il Cairo]]
|-
| {{Bandiera|ARE}} [[Emirati Arabi Uniti]] || align="right"|الإمارات العربية المتحدة||align="right"|7.511.690 ||align="right"|82.880 || [[Abu Dhabi]]
|-
| {{bandiera|DJI|dim=22}} [[Gibuti]] || align="right"|جمهورية جيبوتي ||align="right"|486.530 || align="right"|23.000|| [[Gibuti (città)|Gibuti]]
|-
| {{Bandiera|JOR}} [[Giordania]] || align="right"|المملكة الأردنية الهاشمي||align="right"|5.906.760 ||align="right" |92.300|| [[Amman]]
|-
| {{Bandiera|IRQ}} [[Iraq]] || align="right"|الجمهورية العراقية ||align="right" |26.783.383 || align="right" |437.072 || [[Bagdad]]
|-
| {{Bandiera|KWT}} [[Kuwait]] || align="right"|دولة الكويت||align="right" |2.418.393|| align="right"|17.820|| [[Madinat al-Kuwait]]
|-
| {{Bandiera|LBN}} [[Libano]] || align="right"|الجمهورية اللبنانية || align="right"|3.874.050 || align="right"|10.400|| [[Beirut]]
|-
| {{Bandiera|LBY}} [[Libia]] || align="right"|الجمهورية الليبية||align="right" |5.900.754||align="right"|1.759.540|| [[Tripoli]]
|-
| {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] || align="right"|المملكة المغربية||align="right" |33.241.259|| align="right"|446.550 (710.850 incluso [[Sahara Occidentale]])|| [[Rabat]]
|-
| {{bandiera|MRT|dim=22}} [[Mauritania]] || align="right"|الجمهورية الإسلامية الموريتان || align="right"|3.177.388|| align="right"|1.030.700|| [[Nouakchott]]
|-
| {{bandiera|OMN|dim=22}} [[Oman]] || align="right"|سلطنة عمان||align="right"|3.102.229||align="right"|212.460|| [[Mascate]]
|-
| {{bandiera|PSE|dim=22}} [[Stato di Palestina]] || align="right"|السلطة الوطنية الفلسطينية ||align="right"|3.889.249||align="right"|6.220|| ''n/d''<ref>La capitale rivendicata dall'[[Autorità Nazionale Palestinese|ANP]] è [[Gerusalemme]], [[de facto]] la capitale è [[Ramallah]].</ref>
|-
| {{bandiera|QAT|dim=22}} [[Qatar]] || align="right"|دولة قطر||align="right"|885.359|| align="right"|11.437|| [[Doha]]
|-
| {{Bandiera|SYR}} [[Siria]] || align="right"|الجمهورية العربية السورية || align="right" |18.881.361 || align="right" |185.180|| [[Damasco]]
|-
| {{Bandiera|SOM}} [[Somalia]] || align="right"|جمهورية الصومال ||align="right"|8.863.338|| align="right"|637.657|| [[Mogadiscio]]
|-
| {{bandiera|SDN|dim=22}} [[Sudan]] || align="right"|جمهورية السودان ||align="right"|30.894.000|| align="right"|1.886.068|| [[Khartum]]
|-
| {{Bandiera|TUN}} [[Tunisia]] || align="right"|الجمهورية التونسية||align="right"|10.175.014|| align="right"|163.610|| [[Tunisi]]
|-
| {{bandiera|YEM|dim=22}} [[Yemen]] ||align="right"|الجمهورية اليمنية||align="right"|21.456.188|| align="right"|527.970|| [[San'a]]
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Complesso diMondo Edipoislamico]]
* [[FaseStati fallicaarabi]]
* [[FaseStato genitaleislamico]]
* [[Giochi della solidarietà islamica]]
* [[Eurasia]]
* [[Lega araba]]
* [[Panarabismo]]
* [[MENA]]
* [[Grande Medio Oriente]]
* [[Medio Oriente]]
* [[Maghreb]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mondo arabo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|Asia|islam|politica}}
 
[[Categoria:PsicoanalisiGeografia politica]]
[[Categoria:Lega araba]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria:Liste di stati]]
[[Categoria:Mondo arabo-musulmano]]