Soccorso rosso internazionale e Mondo arabo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|altre organizzazioni denominate Soccorso Rosso|Soccorso Rosso}}
[[File:Arab World Green.svg|thumb|upright=1.6|Nella carta sono indicati i paesi che fanno parte del ''"mondo arabo"'', paesi in cui viene parlato l'[[Lingua araba|arabo]], anche se vi sono comprese aree linguistiche [[Lingua berbera|tamazight]], [[Lingua curda|curda]] e [[Lingua somala|somalo]]. [[Marocco]], [[Algeria]], [[Iraq]], [[Sudan]], [[Gibuti]] e [[Somalia]] sono stati ufficialmente bilingui.]]
 
L'espressione '''mondo arabo''' ({{arabo|العالم العربي}}) è usata convenzionalmente per indicare i 22 stati membri della [[Lega degli Stati Arabi]]; per ''"paesi arabi"'' si intendono i paesi la cui lingua ufficiale maggioritaria è l'[[lingua araba|arabo]] e che sono abitati in maggioranza da [[arabi]]<ref>{{Cita libro |autore = Laura Guazzone |titolo = Introduzione al mondo arabo contemporaneo |serie = [[Sapienza - Università di Roma|La Sapienza orientale]] |città = Roma |editore = Nuova Cultura |anno = 2007 |pagina = 37 |isbn = 88-6134-125-X}}</ref>; sono localizzati nel [[Medio Oriente]], nel [[Nordafrica]] e in parte nel [[Deserto del Sahara]] e del [[Corno d'Africa]].
Il '''Soccorso Rosso Internazionale''' fu un'organizzazione internazionale connessa all'[[Internazionale Comunista]] fondata nel [[1922]] per svolgere il compito di "[[Croce Rossa]] internazionale politica"<ref name="kurt">[http://www.kurt-schilde.de/Texte/Rote_Hilfe.PDF#search=%22%22Internationale%20Rote%20Hilfe%22%22 www.kurt-schilde.de]</ref>.
 
È importante ricordare che i paesi arabi non vanno confusi con l'insieme del [[Mondo islamico|mondo musulmano]], sia perché alcuni paesi e territori arabi comprendono significative minoranze [[Cristianesimo|cristiane]] o di altre religioni, sia perché solo il 25% circa dei musulmani è costituito da arabi, dal momento che ci sono numerosi paesi islamici (solo per citarne alcuni, la [[Turchia]], il [[Kirghizistan]], l'[[Iran]], l'[[Afghanistan]], il [[Pakistan]], il [[Bangladesh]], la [[Malaysia]] o l'[[Indonesia]]) che non sono arabi.
L'organizzazione condusse alcune campagne di solidarietà sociale a sostegno dei prigionieri [[comunista|comunisti]] e di supporto materiale ed umanitario in situazioni particolari. Fu guidata da [[Clara Zetkin]], [[Elena Stasova]] e [[Tina Modotti]].
 
L'organizzazione internazionale che riunisce i paesi arabi è la [[Lega Araba]]. In linea di massima in questi stati vige l'[[islam]] e vengono riconosciute le sue leggi, ma in molti sono riconosciute ufficialmente anche altre confessioni religiose.
==Storia==
=== In Spagna ===
Il Soccorso Rosso Internazionale comparve per la prima volta in [[Spagna]] come organizzazione con fini umanitari durante la rivolta dei lavoratori dell'ottobre [[1934]] nelle [[Asturie]], fornendo assistenza a coloro che erano stati imprigionati per il loro ruolo nella ribellione, ed organizzando campagne per l'amnistia ai prigionieri che dovevano subire una condanna capitale.
 
Al 2015 si stimano circa 423 milioni di abitanti nella [[Lega Araba]].
L'organizzazione, che includeva molti artisti e scrittori, fu in seguito ricostituita ed estesa a [[Barcellona]], nel gennaio [[1936]], con lo scopo di opporsi al [[fascismo]] su più fronti.
 
==Stati==
====Attività durante la Guerra civile spagnola====
{{vedi anche|Lista degli stemmi degli stati arabi}}
Durante la [[Guerra civile spagnola]], lo scrittore [[Joaquin Arderius]] svolse il ruolo di presidente dell'organizzazione, prima di andare volontariamente in esilio in [[Francia]] e quindi in [[Messico]]. Il Soccorso Rosso Internazionale creò [[cucine da campo]] e [[campo profughi|campi profughi]] in tutto il territorio controllato dai Repubblicani, e fornì anche biblioteche per i soldati Repubblicani. La maggior parte dei loro programmi era, però, rivolta ad aiutare i bambini [https://web.archive.org/web/20060521024031/http://www.brigadasinternacionales.org/SocorroRojo.htm www.brigadasinternacionales.org]. Per esempio, il SRI fondò la ''Escuela Nacional para Niños Anormales'' (Scuola nazionale per bambini con problemi mentali) a [[Madrid]], che accoglieva 150 studenti. Fu fondato pure un asilo nella periferia di [[Madrid]], che dava alloggio ad altri 150 bambini.
{|class="wikitable"
|-
! '''Stato''' !! Nome in [[Lingua araba|arabo]] !! '''Popolazione''' (numero di abitanti)!! '''Superficie''' (in [[km²]])!! '''Capitale'''
|-
| {{bandiera|DZA|dim=22}} [[Algeria]] || align="right"|الجمهورية الجزائرية الديموقراطية ||align="right"|32.930.091 ||align="right"|2.381.740 || [[Algeri]]
|-
| {{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita]] || align="right"|المملكة العربية السعودية || align="right"|29.195.895||align="right"|1.960.582 || [[Riad]]
|-
| {{bandiera|BHR|dim=22}} [[Bahrein]] || align="right"|مملكة البحرين ||align="right"|698.585 || align="right"|665|| [[Manama]]
|-
| {{bandiera|COM|dim=22}} [[Comore]] || align="right" |اتحاد القمر ||align="right"|690.948|| align="right"|2.170|| [[Moroni (Comore)|Moroni]]
|-
| {{Bandiera|EGY}} [[Egitto]] || align="right"|جمهورية مصر العربية ||align="right"|98.887.007 ||align="right"|1.001.450 || [[Il Cairo]]
|-
| {{Bandiera|ARE}} [[Emirati Arabi Uniti]] || align="right"|الإمارات العربية المتحدة||align="right"|7.511.690 ||align="right"|82.880 || [[Abu Dhabi]]
|-
| {{bandiera|DJI|dim=22}} [[Gibuti]] || align="right"|جمهورية جيبوتي ||align="right"|486.530 || align="right"|23.000|| [[Gibuti (città)|Gibuti]]
|-
| {{Bandiera|JOR}} [[Giordania]] || align="right"|المملكة الأردنية الهاشمي||align="right"|5.906.760 ||align="right" |92.300|| [[Amman]]
|-
| {{Bandiera|IRQ}} [[Iraq]] || align="right"|الجمهورية العراقية ||align="right" |26.783.383 || align="right" |437.072 || [[Bagdad]]
|-
| {{Bandiera|KWT}} [[Kuwait]] || align="right"|دولة الكويت||align="right" |2.418.393|| align="right"|17.820|| [[Madinat al-Kuwait]]
|-
| {{Bandiera|LBN}} [[Libano]] || align="right"|الجمهورية اللبنانية || align="right"|3.874.050 || align="right"|10.400|| [[Beirut]]
|-
| {{Bandiera|LBY}} [[Libia]] || align="right"|الجمهورية الليبية||align="right" |5.900.754||align="right"|1.759.540|| [[Tripoli]]
|-
| {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] || align="right"|المملكة المغربية||align="right" |33.241.259|| align="right"|446.550 (710.850 incluso [[Sahara Occidentale]])|| [[Rabat]]
|-
| {{bandiera|MRT|dim=22}} [[Mauritania]] || align="right"|الجمهورية الإسلامية الموريتان || align="right"|3.177.388|| align="right"|1.030.700|| [[Nouakchott]]
|-
| {{bandiera|OMN|dim=22}} [[Oman]] || align="right"|سلطنة عمان||align="right"|3.102.229||align="right"|212.460|| [[Mascate]]
|-
| {{bandiera|PSE|dim=22}} [[Stato di Palestina]] || align="right"|السلطة الوطنية الفلسطينية ||align="right"|3.889.249||align="right"|6.220|| ''n/d''<ref>La capitale rivendicata dall'[[Autorità Nazionale Palestinese|ANP]] è [[Gerusalemme]], [[de facto]] la capitale è [[Ramallah]].</ref>
|-
| {{bandiera|QAT|dim=22}} [[Qatar]] || align="right"|دولة قطر||align="right"|885.359|| align="right"|11.437|| [[Doha]]
|-
| {{Bandiera|SYR}} [[Siria]] || align="right"|الجمهورية العربية السورية || align="right" |18.881.361 || align="right" |185.180|| [[Damasco]]
|-
| {{Bandiera|SOM}} [[Somalia]] || align="right"|جمهورية الصومال ||align="right"|8.863.338|| align="right"|637.657|| [[Mogadiscio]]
|-
| {{bandiera|SDN|dim=22}} [[Sudan]] || align="right"|جمهورية السودان ||align="right"|30.894.000|| align="right"|1.886.068|| [[Khartum]]
|-
| {{Bandiera|TUN}} [[Tunisia]] || align="right"|الجمهورية التونسية||align="right"|10.175.014|| align="right"|163.610|| [[Tunisi]]
|-
| {{bandiera|YEM|dim=22}} [[Yemen]] ||align="right"|الجمهورية اليمنية||align="right"|21.456.188|| align="right"|527.970|| [[San'a]]
|-
|}
 
== Note ==
Altre attività includevano:
<references />
 
== Voci correlate ==
*la costruzione di reti di trasporto tra gli [[ospedale|ospedali]] e il fronte;
* [[Mondo islamico]]
*la trasformazione di diversi edifici ([[convento|conventi]], [[chiesa (architettura)|chiese]], [[palazzo|palazzi]] in ospedali di fortuna, ricoveri, [[banca del sangue|banche del sangue]], [[orfanotrofio|orfanotrofi]] e [[scuola|scuole]].
* [[Stati arabi]]
 
* [[Stato islamico]]
Gli interventi a sostegno della salute pubblica inclusero la creazione di 275 ospedali, servizi di [[pronto soccorso]], la clinica e la facoltà universitaria di [[odontoiatria]], campagne di igiene dentale, e interventi di trasporto dei [[dentista|dentisti]] al fronte.
* [[Giochi della solidarietà islamica]]
 
* [[Eurasia]]
Il [[POUM]], un piccolo partito [[marxista]]-[[trotskista]] spagnolo del tempo, organizzò un [[Soccorso rosso (POUM)|Socorro Rojo]] parallelo e contrapposto al Soccorso Rosso Internazionale.<ref>[http://www.alba-valb.org/articles/shouts.html www.alba-valb.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080907132226/http://www.alba-valb.org/articles/shouts.html |data=7 settembre 2008 }}</ref>.
* [[Lega araba]]
 
* [[Panarabismo]]
====Attività militari====
* [[MENA]]
Le file del Quinto Reggimento (sciolto il 21 gennaio [[1937]]), creato dal [[Partito Comunista di Spagna]] allo scoppio della guerra civile, furono ingrossate anche da membri del SRI. Il Quinto Reggimento, ispirato alla [[Armata Rossa]] sovietica, includeva [[Juan Modesto]] ed [[Enrique Líster]] tra i suoi comandanti, e combatté principalmente nelle battaglie di [[Madrid]] e dintorni nel [[1936]].
* [[Grande Medio Oriente]]
L'SRI aiutò anche i simpatizzanti comunisti nella Spagna Nazionalista a rifugiarsi in territori non ostili.
* [[Medio Oriente]]
 
* [[Maghreb]]
La bandiera dell'SRI era formata da una 'S' (per ''Socorro'') tra le sbarre di una prigione.
 
=== Nei Paesi Bassi ===
La sezione olandese dell'SRI si riunì per la prima volta nel 1926.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://e.p.binnendijk/LITERAT.htm home.hccnet.nl] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Nello stesso anno iniziò la pubblicazione di ''Rode Hulp''.<ref name="holland"/>
 
===Nell'America Latina===
Verso la fine degli anni venti, [[Farabundo Martí]] divenne il leader del Soccorso Rosso Internazionale in [[America Latina]].<ref>[http://www.alternativabolivariana.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=405 www.alternativabolivariana.org]</ref> [[Julio Antonio Mella]], il leader comunista [[cuba]]no esiliato in Messico dal 1926, fu una figura di spicco della sezione messicana dell'organizzazione.<ref name="mella"/>
 
===Nell'Unione Sovietica===
La sezione più grande dell'SRI era il suo ramo sovietico, che contava circa 10 milioni su un totale di 14 milioni di membri dell'IRA. Il MOPR organizzò numerose [[lotteria|lotterie]] e raccolte di fondi.
 
==Elenco delle emanazioni nazionali==
Al [[1924]], l'organizzazione aveva emanazioni nazionali in 19 stati. Fra di esse si annoveravano:
*[[Austria]]: Soccorso rosso austriaco (''Österreichische Rote Hilfe'')
*[[Gran Bretagna]]: Soccorso internazionale per i prigionieri della lotta di classe
*[[Bulgaria]]: Organizzazione per il supporto alle vittime della dittatura capitalista
*[[Francia]]: Soccorso rosso internazionale (''Secours Rouge International'')
*[[Germania]]: Soccorso rosso della Germania (''Rote Hilfe Deutschlands'')
*[[Italia]]: Soccorso Rosso Italiano
*[[Messico]]: Lega per il sostegno ai combattenti perseguitati (''Liga Pro Luchadores Perseguidos'')
*[[Paesi Bassi]]: Soccorso rosso d'Olanda (''Roode Hulp Holland'')
*[[Norvegia]]: Soccorso rosso di Norvegia (''Norges Roede Hjelp'')
*[[Polonia]]: Commissione per il sostegno ai prigionieri politici
*[[Unione Sovietica|URSS]]: Soccorso rosso internazionali per i combattenti della rivoluzione (''Международная организация помощи борцам революции'')
*[[Spagna]]: Soccorso rosso internazionale (''Socorro Rojo Internacional'')
*[[Svezia]]: Soccorso rosso internazionale - sezione svedese (''Internationella röda hjälpen – svenska sektionen'')
*[[USA]]: Difesa internazionale del lavoro (''International Labor Defense'')
<ref name="kurt"/><ref name="holland">{{collegamento interrotto|1=[http://um2091.unimaas.nl:8180/DB=1.3/SET=4813/TTL=1/CMD?ACT=SRCHA&IKT=4&SRT=YOP&TRM=roode+hulp&REC=* um2091.unimaas.nl] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
<ref name="mella">[http://www.difusioncultural.uam.mx/revista/sep99/fuentes.html www.difusioncultural.uam.mx]</ref>
<ref>[http://www.bolshevik.org/history/RevDef/Defense01.html www.bolshevik.org]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.arbarkiv.nu/pdf_wrd/vik02.pdf www.arbarkiv.nu] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
[[Soccorso Rosso Militante]] fu una organizzazione italiana che ne riprese il nome.
 
Legata alla [[sinistra extraparlamentare]] italiana fu attiva soprattutto negli anni settanta, soprattutto con assistenza e sostegno ai militanti [[comunisti]] incarcerati in Italia e a quelli latitanti all'estero.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{en}} [https://web.archive.org/web/20061230111300/http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/SPfifth.htm The Fifth Regiment]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mondo arabo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|Asia|islam|politica}}
{{portale|comunismo}}
 
[[Categoria:InternazionaleGeografia Comunistapolitica]]
[[Categoria:EntiLega e associazioni di soccorsoaraba]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria:Liste di stati]]
[[Categoria:Mondo arabo-musulmano]]