Kim Gellert e Litopone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Eliteprospects -Eurohockey +T:Collegamenti esterni
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|composti chimici}}
{{Sportivo
Il '''litopone''' è un [[pigmento]], di colore bianco, costituito da un miscuglio di [[solfato di bario]] BaSO<sub>4</sub> e di [[solfuro di zinco]] (ZnS). È impiegato come costituente di vernici, colori e smalti bianchi, ma anche per inchiostri e cosmetici. I vari tipi di litopone si differenziano in base alla percentuale di ZnS contenuta, che generalmente varia da un minimo del 15% a un massimo del 30%. È insolubile in acqua e conferisce al prodotto un elevato potere coprente.
|Nome = Kim Gellert
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>([[Attaccante (hockey su ghiaccio)|ex ala sinistra]])</small>
{{Dati agonistici Hockeisti
|Numero di maglia = 20 <small>(Ritirato dal [[Hockey Milano Rossoblu|Milano]])</small>
|Tira = Sinistro
}}
|Squadra =
|TermineCarriera = 1992 - giocatore
|RigaVuota =
{{Carriera hockeista su ghiaccio
|Giovanili_anni_1 = 1973-1976
|Giovanili_selezione_1 = {{Hockey su ghiaccio Lake Superior State University|G}}
|Giovanili_giocate_1 = 70+
|Giovanili_gol_1 = 63
|Giovanili_assist_1 = 70
|Giovanili_punti_1 = 133
|1976-1978|{{Hockey su ghiaccio Alleghe|G}}|?|0|0
|1978-1979|{{Hockey su ghiaccio Diavoli Milano|G|G}}|?|0|0
|1979-1982|{{Hockey su ghiaccio Gardena|G}}|?|0|0
|1982-1984|{{Hockey su ghiaccio Varese (1977-2005)|G}}|59|97|95
|1984-1985|{{Hockey su ghiaccio Asiago|G}}|33|29|49
|1985-1989|{{Hockey su ghiaccio Milano Saima (1987-1992)|G}}|?|0|0
|1989-1990|{{Hockey su ghiaccio Alaska Milano|G}}|30|35|40
|1990-1991|{{Hockey su ghiaccio Fassa|G}}|46|13|44
|1991-1992|{{Hockey su ghiaccio Varese (1977-2005)|G}}|17|7|12
|Allenatore_anni_1 = 1993-1995
|Allenatore_1 = {{Hockey su ghiaccio Milano Saima (1993-1995)|A}}
|Allenatore_note_1 = Head Coach
|Allenatore_anni_2 = 1995
|Allenatore_2 = {{Hockey su ghiaccio Milano 24|A}}
|Allenatore_note_2 = Head Coach
|Allenatore_anni_3 = 2005-2016
|Allenatore_3 = {{Hockey su ghiaccio Kelowna Rockets|A}}
|Allenatore_note_3 = Skills Coach
|Allenatore_anni_4 = 2016-2017
|Allenatore_4 = {{Hockey su ghiaccio Kelowna Rockets|A}}
|Allenatore_note_4 =Development Coach
|Staff_anni_1 = 2006-2015
|Staff_1 = {{Hockey su ghiaccio Buffalo}}
|Staff_note_1 = Amateur Scout
|Staff_anni_2 = 2016-
|Staff_2 = {{Hockey su ghiaccio New York Rangers}}
|Staff_note_2 = Amateur Scout
}}
|Aggiornato = 8 luglio 2013
}}
{{Bio
|Nome = Kim
|Cognome = Gellert
|Sesso = M
|LuogoNascita = Schreiber
|LuogoNascitaLink = Schreiber (Ontario)
|GiornoMeseNascita = 31 dicembre
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di hockey su ghiaccio
|Attività2 = ex hockeista su ghiaccio
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = , che ha giocato per tutta la sua carriera nel [[campionato italiano (hockey su ghiaccio)|campionato italiano]]
}}
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Dopo l'università (ha giocato, tra il [[1973]] e il [[1976]] in [[NCAA]] con la squadra della [[Lake Superior State University]]), si trasferì infatti in [[Italia]]. La sua prima squadra furono i veneti dell'[[Alleghe Hockey]] (due stagioni, [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1976-1977|1976-77]] e [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1977-1978|1977-78]]).
 
Cambiò poi numerose volte maglia: Diavoli Milano ([[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1978-1979|1978-79]]), [[HC Gardena]] (tre stagioni, tra il [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1979-1980|1979-80]] e il [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1981-1982|1981-82]]), [[AS Mastini Varese Hockey]] ([[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1982-1983|1982-83]] e [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1983-1984|1983-84]]), [[Asiago Hockey AS]] ([[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1984-1985|1984-85]]), [[HC Milano Saima]] (tre in serie B, dal [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1985-1986|1985-86]] al [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1987-1988|1987-88]] ed una in serie A, [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1988-1989|1988-89]]), [[HC Alaska Milano]] (in A2, [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1989-1990|1989-90]]), [[SHC Fassa]] ([[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1990-1991|1990-91]]) ed infine nuovamente Varese ([[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1991-1992|1991-92]]).<ref>{{cita web|url=http://www.eurohockey.net/players/show_player.cgi?serial=17585|titolo=Kim Gellert (CAN)|lingua=en|accesso=5 gennaio 2009}}</ref>
 
Nel suo palmarès da giocatore figurano due scudetti, vinti entrambi col Gardena, mentre la sua maglia numero 20 fu ritirata dal [[Hockey Milano Rossoblu|Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.hockeymilano.it/main/?p=1380|titolo=Ritirata la maglia n°20 di Kim Gellert|accesso=8 luglio 2013|editore=hockeymilano.it}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Ha intrapreso poi la carriera da allenatore. Ha allenato dapprima l'[[SG Milano Saima]] (1993-94 e 1994-95), poi - quando la stagione successiva la squadra fu sciolta - nell'[[HC Milano 24]]. Fu allontanato dal presidente dopo poche partite di campionato, nel dicembre del [[1995]], per motivi disciplinari: il pullman che doveva portare la squadra a [[Bolzano]] per un incontro di campionato rimase coinvolto in un grave incidente ed i giocatori rifiutarono categoricamente di proseguire. L'allenatore, schieratosi dalla loro parte, venne ritenuto colpevole di indisciplina e sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/11/incidente-la-squadra-non-prosegue-cacciato-il.html|titolo=Incidente, la squadra non prosegue. Cacciato il tecnico del Milano 24|data=11 dicembre 1995|accesso=5 gennaio 2009|editore=La Repubblica}}</ref> Lo sostituì [[Rico Rossi]].<ref name=msnrossi>{{cita web|url=http://www.milanosiamonoi.com/giocatori/rossi.php|titolo=#8 - Rico Rossi|accesso=4 agosto 2017}}</ref>
 
Dal [[2005]] è tornato in [[Nord America]]: ha lavorato come Skills Coach nello staff dei [[Kelowna Rockets]], squadra della [[Western Hockey League|WHL]] (2005-2017), ed è stato uno scout per i [[Buffalo Sabres]], franchigia della [[National Hockey League]] (2006-2015).<ref>{{cita web|url=http://www.kelownacapnews.com/sports/rockets/news/180392471.html|lingua=en|titolo=Gellert full-time with NHL's Sabres|data=21 novembre 2012|accesso=8 luglio 2013|editore=kelownacapnews.com}}</ref>
 
Dal 2016 è scout per conto dei [[New York Rangers]].
==Vita privata==
Il figlio [[Alex Gellert|Alex]] è a sua volta un giocatore di [[hockey su ghiaccio]].<ref>{{cita web|url=http://www.eliteprospects.com/player.php?player=33767|titolo=Alex Gellert career statistics|accesso=26 giugno 2015|lingua=en}}</ref> La figlia Michela ha invece sposato il [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada|nazionale canadese]] [[Tyler Myers]].<ref>{{cita web|url=https://short-biography.com/tyler-myers.htm|titolo=Tyler Paul Myers|lingua=en|accesso=11 maggio 2016|data=}}</ref>
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
*{{Hockeyghiacciopalm|Campionato italiano|2}}
: Gardena: [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1979-1980|1979-1980]], [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1980-1981|1980-1981]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Pigmenti inorganici]]
{{Portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
 
[[Categoria:Nati in Canada]]