Thérèse Sita-Bella e Litopone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titoli nelle refs
 
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Riga 1:
{{S|composti chimici}}
Il '''litopone''' è un [[pigmento]], di colore bianco, costituito da un miscuglio di [[solfato di bario]] BaSO<sub>4</sub> e di [[solfuro di zinco]] (ZnS). È impiegato come costituente di vernici, colori e smalti bianchi, ma anche per inchiostri e cosmetici. I vari tipi di litopone si differenziano in base alla percentuale di ZnS contenuta, che generalmente varia da un minimo del 15% a un massimo del 30%. È insolubile in acqua e conferisce al prodotto un elevato potere coprente.
 
== Collegamenti esterni ==
'''Thérèse Sita-Bella''' (1933–27 febbraio 2006), nata Thérèse Bella Mbida, è stata una cineasta camerunese, la prima donna pilota del Camerun, la prima donna regista di cinema del Camerun e dell'Africa, giornalista e modella.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|chimica}}
== Primi anni ed educazione ==
[[Categoria:NatiPigmenti nel 1933inorganici]]
Nacque nella tribù Beti nel sud del Camerun e venne educata dai [[missionari cattolici]]. Negli anni '50, dopo aver ottenuto il diploma di maturità in una scuola nella capitale camerunese di [[Yaoundé]], andò a Parigi per continuare gli studi. Fu in Francia che si sviluppò il suo interesse per il [[giornalismo]] e il [[cinema]].
 
== Carriera ==
Nel 1955, Sita-Bella iniziò la sua carriera come giornalista. Più tardi, nel 1963, Sita-Bella divenne la prima donna regista cinematografica in Camerun e in tutta l'Africa. Dal 1964 al 1965, Sita-Bella lavorò in Francia per il quotidiano francese ''La Vie Africane'', che ha co-fondato. Dopo essere tornata in Camerun nel 1967, entrò nel Ministero dell'Informazione e divenne Vice Capo del servizio dell'Informazione<ref name="amina">{{Cita pubblicazione|volume=233|url=http://www.africanwomenincinema.org/AFWC/Amina_Sita_Bella.html}}</ref>.
 
== ''Tam Tam à Paris'' ==
Nel 1963, Sita-Bella diresse il [[documentario]] ''Tam-Tam à Paris'', che ha seguito una troupe del Camerun National Ensemble durante una [[tournée]] a Parigi<ref name="africancinemas">{{Cita pubblicazione|volume=4|doi=10.1386/jac.4.2.191_1|url=http://www.ingentaconnect.com/content/intellect/jac/2012/00000004/00000002/art00005|titolo=Women in Film in Cameroon: Thérèse Sita-Bella, Florence Ayisi, Oswalde Lewat and Josephine Ndagnou|lingua=en}}</ref>. ''Tam Tam à Paris'' è spesso citato come il primo film di una donna dell'[[Africa sub-sahariana|Africa subsahariana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.africa-in-motion.org.uk/lostclassics.html}}</ref>. Nel 1969, ''Tam Tam à Paris'' partecipò alla prima ''Settimana del cinema africano'', un festival che in seguito divenne noto come [[Festival Panafricain du Cinéma de Ouagadougou|FESPACO]]<ref name="blackcamera">{{Cita pubblicazione|volume=8|url=https://muse.jhu.edu/article/634992|titolo=African Women and the Documentary: Storytelling, Visualizing History, from the Personal to the Political}}</ref>.
 
Sita-Bella viene considerata una pioniera e una delle rare donne che lavoravano nel [[cinema]] dominato dagli uomini. Parlando dell'industria cinematografica negli anni '70 diceva: {{citazione|Camerawomen negli anni 1970? A quei tempi eravamo pochissimi, c'erano pochi indiani occidentali, una donna senegalese che si chiamava [[Safi Faye]] e io. Ma sai che il cinema non è un affare da donna<ref name="dibussi">{{Cita web|url=http://www.dibussi.com/2006/03/sita_bell_the_f.html|titoloSita Bella: The Final Journey of a Renaissance Woman|lingua=en}}</ref>}}
 
== Morte ==
Il 27 febbraio 2006, Sita-Bella morì in un ospedale di Yaoundé per un [[cancro al colon]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nation.com.pk/daily/mar-2006/2/latest.php}}</ref> e fu sepolta nel cimitero di Mvolye.
 
== Intitolazioni ==
A lei è stata intitolata la sala cinematografica all'interno del Camerun Cultural Centre.<ref>{{Cita web|url=http://crtv.cm/fr/latest-news/art-et-culture-2/cameroon-cultural-centre-gets-face-lift-14583.htm}}</ref>
 
== Note ==
{{reflist}}
<nowiki>
[[Categoria:Nati nel 1933]]
[[Categoria:Morti nel 2006]]
[[Categoria:Giornalisti camerunesi]]</nowiki>