Rich Franklin e The Man with the Scar (film 1915): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m italianizzazione template
 
acronimo
 
Riga 1:
{{Film
{{Infobox lottatore AMM
|titolo italiano = The Man with the Scar
|nome = Rich Franklin
|titolo alfabetico = Man with the Scar,The
|bandiera = USA
|titolo originale = The Man with the Scar
|immagine = RichFranklin2.png
|soprannomeimmagine = Ace
|didascalia =
|luogo nascita = {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati]], [[Stati Uniti]]
|lingua originale = inglese
|data nascita = [[5 ottobre]] [[1974]]
|paese = [[Regno Unito]]
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati]], [[Stati Uniti]]
|anno uscita = [[1915]]
|peso = 92,1
|durata = 480 metri
|altezza = 185
|tipo colore = B/N
|team = {{Bandiera|USA}} Team Extreme<br />{{Bandiera|USA}} The JG MMA and Fitness Academy
|film muto = sì
|stile = [[Kickboxing]], [[Muay thai]], [[Pugilato]], [[Lotta libera]], [[Jiu jitsu brasiliano]]
|aspect ratio = 1.33 : 1
|vittorie = 29
|genere = drammatico
|ko = 15
|genere 2 = crimine
|sottomissione = 10
|regista = [[Frank Wilson (regista)|Frank Wilson]]
|sconfitte = 6
|pareggisoggetto =
|sceneggiatore =
}}
|produttore =
{{Bio
|produttore esecutivo =
|Nome = Rich Jay
|casa produzione = [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
|Cognome = Franklin II
|Sessoattori = M
*[[Stewart Rome]]: dottor Hugh Mansfield
|PostCognomeVirgola =
*[[Chrissie White]]: Eva
|LuogoNascita = Cincinnati
*[[Lionelle Howard]]: John Grogan
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
*[[Harry Gilbey]]: H. Blanchard
|AnnoNascita = 1974
|fotografo =
|Attività = artista marziale misto
|cortometraggio= sì
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un lottatore di [[arti marziali miste]] [[Stati Uniti|statunitense]], ex campione dei [[Pesi medi (MMA)|pesi medi]] della [[Ultimate Fighting Championship]] e coach della seconda stagione del reality [[The Ultimate Fighter]]
}}
 
'''''The Man with the Scar''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1915]] diretto da [[Frank Wilson (regista)|Frank Wilson]].
==Carriera nelle arti marziali miste==
===Ultimate Fighting Championship===
Franklin iniziò la sua carriera nell'UFC con una perfetta partenza di 3-0, compresa una vittoria sul veterano delle MMA Evan Tanner ad UFC 42.
 
== Trama ==
Il 5 aprile 2005 Franklin combatté nel main event d The Ultimate Fighter 1 Finale, il primo show UFC della storia ad andare in diretta gratis sulla tv via cavo. Rich affrontò l'ex campione UFC e futuro hall of famer [[Ken Shamrock]] vincendo per KO. Franklin impressionò per essere riuscito per primo nella storia a mandare al tappeto Ken. Questa vittoria contro un'icona delle arti marziali miste lo spinse immediatamente tra le star della federazione<ref>{{cita web |url=http://www.ufc.com/news/Defining_Moments__Rich_Franklin | titolo=Defining moments: Rich Franklin }}</ref> e gli assicurò inoltre una title shot per la cintura dei pesi medi.
Una ragazza trova le prove che inchiodano l'assassino di suo padre.
L'incontro per il titolo si tenne il 5 giugno 2005 a UFC 53 dove Franklin sconfisse nuovamente Evan Tanner diventando [[UFC Middleweight Championship|UFC Middleweight Champion]]. Questa vittoria lo portò ad essere l'allenatore del suo team nella seconda stagione di The Ultimate Fighter, contrapposto alla squadra del campione dei [[Pesi welter (MMA)|pesi welter]] [[Matt Hughes (lottatore)|Matt Hughes]].
 
==Produzione==
Ad UFC 56 il 19 novembre 2005, Franklin difese il suo titolo contro Nate Quarry, un avversario proveniente dalla prima stagione di The Ultimate Fighter. Ftanklin vinse per KO nel primo round.
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
 
==Distribuzione==
Ad UFC 58 avvenne la seconda difesa favorevole del titolo contro David Loiseau in una vittoria per decisione unanime dopo il quinto round. All'inizio del secondo round però Franklin si ruppe la mano sinistra, a causa di cui dovette operarsi e rimanere sei mesi fuori dall'ottagono.
Distribuito dalla Hepworth, il film - un cortometraggio di 480 metri - uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel gennaio 1915.
 
Fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, Hepworth pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
===Perdita del titolo===
Il 14 ottobre 2006, ad UFC 64, Franklin perse il suo titolo nel match di ritorno venendo sconfitto dal brasiliano [[Anderson Silva]]. Il combattimento fu interrotto al minuto 2.49 del primo dopo che Franklin ricevette una ginocchiata al volto. Prima del match, Franklin era considerato il favorito ma Silva, dopo averlo bloccato in un clinch, lo riempì di ginocchiate e calci fino a renderlo incosciente. Il 19 ottobre Franklin dovette operarsi a causa di una frattura al naso rimediata durante il combattimento.
 
==Voci correlate==
Franklin fece il suo ritorno a UFC 68 dove, mostrando uno striking superiore, batté Jason MacDonald per TKO. Dopo l'incontro, Franklin chiamò Anderson Silva nell'ottagono dicendo che lui e [[Dana White]] erano d'accordo per un rematch per il titolo dei pesi medi nella sua città natale, Cincinnati.
*[[Filmografia Hepworth]]
 
In uno scontro che avrebbe dovuto determinare il primo sfidante al titolo dei pesi medi, Franklin combatté contro Yushin Okami a UFC 72, [[Belfast]], [[Irlanda del Nord]]. Rich sconfisse il top contender vincendo per decisione unanime divenendo ufficialmente il primo sfidante al titolo di Silva. Il match fu solamente il secondo che Franklin portò sulla lunga distanza (essendo un match non titolatò si disputava sulle tre riprese). Tutti e tre i giudici dichiararono un punteggio di 29-28 in favore dell'americano.
 
Franklin riaffrontò Silva a UFC 77 il ottobre 2007. Prima dell'incontro siglò un nuovo contratto di sei incontri con l'UFC. Similmente alla prima contesa però, Silva neutralizzò Franklin nel clinch sconfiggendo lo sfidante per TKO (ginocchiate) al minuto 1.07 del secondo round.
Franklin fought Silva for a second time at UFC 77 on October 20, 2007. Prior to the bout, he had recently signed a new six-fight contract with the UFC.
 
Sfumata la nuova chance mondiale, Franklin iniziò a fare regolari viaggi a [[Seattle]], per allenarsi con Matt Hume della AMC Pankration e Joel Jamieson di 8WeeksOut per prepararsi a UFC 83 dove avrebbe affrontato la cintura nera di [[Brazilian Jiu-Jitsu]], Travis Lutter. Durante lo show Franklin vinse per TKO al minuto 3.01 del secondo round. Ad UFC 88, Franklin fece il suo ritorno nella categoria dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] contro il suo stretto amico e compagno di allenamento, Matt Hamill. Franklin visse per TKO con un calcio al fegato che indusse l'arbitro a fermare l'incontro dopo 39 secondi dall'inizio del terzo round.
 
In seguito Franklin incontrò l'ex campione dei pesi welter e dei pesi medi del [[Pride Fighting Championships|PRIDE]], [[Dan Henderson]], a UFC 93 a [[Dublino]], [[Irlanda]]. In un incontro altamente contestato, Franklin perse per decisione non unanime. Al vincitore venne data l'opportunità di guidare il Team USA nella nona stagione di The Ultimate Fighter. Franklin divenne il primo uomo a disputare un main event di uno show UFC sia in Irlanda del Nord che nella Repubblica d'Irlanda.
 
Ad UFC 99 a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]], Franklin sconfisse la leggenda del PRIDE, l'ex campione dei pesi medi, [[Wanderlei Silva]] per decisione unanime. Franklin divenne la prima persona nella storia dell'UFC a combattare in quattro diverse nazioni, in quattro combattimenti consecutivi. L'incontro successivo invece lo perse contro l'ex campione dei pesi massimi leggeri dell'UFC [[Vitor Belfort]] ad UFC 103. Quello fu il primo match di Belfort sin dal febbraio 2005.
 
===Ritorno nella divisione dei massimi leggeri===
[[Image:Chuck Liddell vs. Rich Franklin UFC 115.jpg|right|thumb|250px|Rich Franklin vs. [[Chuck Liddell]] ad ''UFC 115'']]
Voci davano Franklin come avversario del pluricampione UFC [[Randy Couture]] a UFC 115. Dopo contrastanti rumors su chi sarebbe stato il suo avversario,
a Franklin fu confermato che avrebbe affrontato l'ex campione dei massimi leggeri UFC e UFC hall of famer [[Chuck Liddell]] il 12 giugno 2010, sostituendo l'iniziale avversario programmato per Liddell, [[Tito Ortiz]]. Durante la contesa, Liddell mostrò un migliorato striking rispetto ai suoi ultimi combattimenti, mostrando alcuni calci notevoli. Nei secondi finali del round iniziale, Liddell andò a segno con un calcio alla testa attaccando subito un smarrito Franklin che però lo mise KO quando mancavano solo cinque secondi alla fine del round. Nella conferenza stampa a seguito del match, Franklin confermò che l'attacco di Liddell gli aveva rotto l'avambraccio. Fortunatamente la frattura non richiese un intervento, permettendo a Franklin di riprendersi più velocemente.
 
Ad [[UFC 126]] Franklin subì una sconfitta per mano dell'ex campione dei massimi leggeri [[Forrest Griffin]] il 5 febbraio 2011, per decisione unanime.
 
In seguito Rich avrebbe dovuto affrontare [[Antônio Rogério Nogueira]] ad UFC 133 il 6 agosto 2011 a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]. Nogueira però fu costretto a rinunciare al match a causa di un infortunio alla spalla. Incapace di trovare un sostituto adeguato a causa dell'eccessiva vicinanza dell'evento, l'UFC tolse anche Franklin dalla card dello show<ref>{{cita web |url=http://mmajunkie.com/news/24445/with-nogueira-out-franklin-also-scratched-from-augusts-ufc-133-event.mma | titolo="With Nogueira out, Franklin also scratched from August's UFC 133 event" }}</ref>.
 
A causa dell'operazione subita per un infortunio alla spalla<ref>{{cita web |url=http://www.sherdog.com/news/news/Franklin-Targets-Late-Summer-Return-Following-Shoulder-Surgery-36411 | titolo="Franklin Targets Late Summer Return Following Shoulder Surgery" }}</ref> Franklin tornò nell'ottagono verso la metà del [[2012]] nella categoria dei [[Pesi medi (MMA)|pesi medi]]: avrebbe dovuto affrontare l'ex campione [[Strikeforce]] [[Cung Le]], ma successivamente venne scelto come sostituto dell'infortunato [[Vitor Belfort]] per sfidare in un rematch [[Wanderlei Silva]]; Franklin vinse ancora, e sempre ai punti ma questa volta con un margine di punteggio più largo, benché anche questo incontro parve molto equilibrato.
 
===Risultati nelle arti marziali miste===
 
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:85%; text-align:left; width:100%;"
|-
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Risultato
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Record
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Avversario'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Metodo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Evento'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Data'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Round'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Tempo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Città'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFFFFF"|
|align='center'|
|align='left'|{{Bandiera|VIE}} [[Cung Le]]
|
|align="left"|[[UFC on Fuel TV: Franklin vs. Le]]
|[[10 novembre]] [[2012]]
|align="center"|
|align="center"|
|align='left'|{{Bandiera|MAC}} [[Cotai]], [[Macao]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|29-6 (1)
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Wanderlei Silva]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 147|UFC 147: Silva vs. Franklin II]]
|[[23 giugno]] [[2012]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Brasile]]
|<small>Passa ai Pesi Medi</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|28–6 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Forrest Griffin]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 126|UFC 126: Silva vs. Belfort]]
|[[5 febbraio]] [[2011]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|28–5 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Chuck Liddell]]
|KO (pugno)
|align="left"|[[UFC 115|UFC 115: Liddell vs. Franklin]]
|[[12 giugno]] [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|4:55
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Vancouver]], [[Canada]]
|<small>Passa ai Pesi Mediomassimi</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|27–5 (1)
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Vitor Belfort]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC 103|UFC 103: Franklin vs. Belfort]]
|[[19 settembre]] [[2009]]
|align="center"|1
|align="center"|3:02
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dallas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|27–4 (1)
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Wanderlei Silva]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 99|UFC 99: The Comeback]]
|[[13 giugno]] [[2009]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|GER}} [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Germania]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|26–4 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dan Henderson]]
|Decisione (divisa)
|align="left"|[[UFC 93|UFC 93: Franklin vs. Henderson]]
|[[17 gennaio]] [[2009]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|IRL}} [[Dublino]], [[Irlanda]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|26–3 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Matt Hamill]]
|KO Tecnico (calcio al corpo)
|align="left"|[[UFC 88|UFC 88: Breakthrough]]
|[[6 settembre]] [[2008]]
|align="center"|3
|align="center"|0:39
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|25–3 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Travis Lutter]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC 83|UFC 83: Serra vs St-Pierre 2]]
|[[19 aprile]] [[2008]]
|align="center"|2
|align="center"|3:01
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Montreal]], [[Canada]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|24–3 (1)
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Anderson Silva]]
|KO Tecnico (ginocchiate)
|align="left"|[[UFC 77|UFC 77: Hostile Territory]]
|[[20 ottobre]] [[2007]]
|align="center"|2
|align="center"|1:07
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|24–2 (1)
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Yushin Okami]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 72|UFC 72: Victory]]
|[[16 giugno]] [[2007]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|UK}} [[Belfast]], [[Regno Unito]]
|<small>Eliminatoria per il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|23–2 (1)
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Jason MacDonald]]
|KO Tecnico (arresto da parte dei medici)
|align="left"|[[UFC 68|UFC 68: The Uprising]]
|[[3 marzo]] [[2007]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|22–2 (1)
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Anderson Silva]]
|KO (ginocchiata)
|align="left"|[[UFC 64|UFC 64: Unstoppable]]
|[[14 ottobre]] [[2006]]
|align="center"|1
|align="center"|3:59
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Perde il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|22–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[David Loiseau]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 58|UFC 58: USA vs Canada]]
|[[4 marzo]] [[2006]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|21–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Nate Quarry]]
|KO (pugno)
|align="left"|[[UFC 56|UFC 56: Full Force]]
|[[19 novembre]] [[2005]]
|align="center"|1
|align="center"|2:34
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|20–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Evan Tanner]]
|KO Tecnico (arresto da parte dei medici)
|align="left"|[[UFC 53|UFC 53: This Time It's Personal]]
|[[4 giugno]] [[2005]]
|align="center"|4
|align="center"|3:25
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Newark]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[UFC Middleweight Championship|titolo dei Pesi Medi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|19–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Ken Shamrock]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[The Ultimate Fighter 1 Finale]]
|[[9 aprile]] [[2005]]
|align="center"|1
|align="center"|2:42
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|18–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Curtis Stout]]
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|SuperBrawl 38
|[[12 dicembre]] [[2004]]
|align="center"|2
|align="center"|1:28
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Hawaii]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|17–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jorge Rivera (lottatore)|Jorge Rivera]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|[[UFC 50|UFC 50: The War of ' 04]]
|[[22 ottobre]] [[2004]]
|align="center"|3
|align="center"|4:28
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Atlantic City]], [[Stati Uniti]]
|<small>Passa ai Pesi Medi</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|16–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Ralph Dilon
|Sottomissione (kimura)
|align="left"|Alaska Fighting Championship
|[[14 luglio]] [[2004]]
|align="center"|1
|align="center"|0:56
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Alaska]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|15–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Leo Sylvest
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|SuperBrawl 35
|[[16 aprile]] [[2004]]
|align="center"|1
|align="center"|1:13
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Hawaii]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|14–1 (1)
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Lyoto Machida]]
|KO Tecnico (calcio alla testa e pugni)
|align="left"|Inoki Bom-Ba-Ye 2003
|[[31 dicembre]] [[2003]]
|align="center"|2
|align="center"|1:03
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Kōbe]], [[Giappone]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|14–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Edwin Dewees]]
|KO Tecnico (pugni e ginocchiate)
|align="left"|[[UFC 44|UFC 44: Undisputed]]
|[[26 settembre]] [[2003]]
|align="center"|1
|align="center"|3:32
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Passa ai Pesi Mediomassimi</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|13–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Roberto Ramirez
|KO (pugno)
|align="left"|Battleground 1: War Cry
|[[19 luglio]] [[2003]]
|align="center"|1
|align="center"|0:10
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Illinois]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|12–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Evan Tanner]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC 42|UFC 42: This Time It's Personal]]
|[[25 aprile]] [[2003]]
|align="center"|1
|align="center"|2:40
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Miami]], [[Stati Uniti]]
|<small>Debutto in UFC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|11–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|FRA}} [[Antony Rea]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|UCC Hawaii: Eruption in Hawaii
|[[17 settembre]] [[2002]]
|align="center"|1
|align="center"|2:46
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Hawaii]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|10–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} Yan Pellerin
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|UCC 10: Battle for the Belts 2002
|[[15 giugno]] [[2002]]
|align="center"|1
|align="center"|3:23
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Québec (città)|Québec]], [[Canada]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|9–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Marvin Eastman]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|World Fighting Alliance 1
|[[3 novembre]] [[2001]]
|align="center"|1
|align="center"|1:02
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|8–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Dennis Reed
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|Extreme Challenge Trials
|[[5 agosto]] [[2001]]
|align="center"|1
|align="center"|1:38
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Ohio]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|7–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Chris Seifert
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|Extreme Challenge 41
|[[13 luglio]] [[2001]]
|align="center"|2
|align="center"|1:45
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Iowa]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|6–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Travis Fulton]]
|KO Tecnico (mano rotta)
|align="left"|RINGS USA: Battle of Champions
|[[17 marzo]] [[2001]]
|align="center"|1
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Iowa]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#C5D2EA"|No Contest
|align='center'|5–0 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Aaron Brink
|No Contest (infortunio al piede)
|align="left"|IFC: Warriors Challenge 11
|[[13 gennaio]] [[2001]]
|align="center"|1
|align="center"|2:42
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[California]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[International Fighting Championships|titolo statunitense dei Pesi Mediomassimi IFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|5–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Dennis Reed
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|Extreme Challenge 35
|[[29 giugno]] [[2000]]
|align="center"|1
|align="center"|1:56
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Iowa]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|4–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Gary Myers
|KO (calcio alla testa)
|align="left"|WEF 9: World Class
|[[13 maggio]] [[2000]]
|align="center"|3
|align="center"|0:59
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Indiana]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|3–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Rob Smith
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|Extreme Challenge 31
|[[24 marzo]] [[2000]]
|align="center"|1
|align="center"|2:30
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Wisconsin]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|2–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Eugene Pinault
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|Extreme Challenge: Trials
|[[4 ottobre]] [[1999]]
|align="center"|1
|align="center"|1:27
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Iowa]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|1–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Michael Martin
|KO (calcio alla testa)
|align="left"|World Extreme Fighting 6
|[[19 giugno]] [[1999]]
|align="center"|1
|align="center"|0:21
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Wheeling (Virginia Occidentale)|Wheeling]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rich Franklin}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.richfranklin.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.ufc.com/fighter/Rich-Franklin Profilo ufficiale su ufc.com]
*[http://www.mmamania.it MMA Mania.it - Il primo sito italiano dedicato monograficamente alle Mixed Martial Arts]
 
 
{{UFC campioni pesi medi}}
 
 
{{Portale|Biografie|Sportcinema}}
 
[[Categoria:Cortometraggi muti britannici]]
[[als:Rich Franklin]]
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
[[de:Rich Franklin]]
[[enCategoria:RichFilm Franklinperduti]]
[[frCategoria:RichFilm FranklinHepworth]]
[[ja:リッチ・フランクリン]]
[[no:Rich Franklin]]
[[pl:Rich Franklin]]
[[pt:Rich Franklin]]
[[fi:Rich Franklin]]
[[sv:Rich Franklin]]
[[uk:Річ Франклін]]