Tasgezio e The Man with the Scar (film 1915): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dalla parte di Cesare: fiox wikilink
 
acronimo
 
Riga 1:
{{BioFilm
|titolo italiano = The Man with the Scar
|Nome = Tasgezio
|titolo alfabetico = Man with the Scar,The
|Cognome =
|titolo originale = The Man with the Scar
|Sesso = M
|LuogoNascitaimmagine =
|didascalia =
|GiornoMeseNascita =
|lingua originale = inglese
|AnnoNascita =
|paese = [[Regno Unito]]
|LuogoMorte =
|anno uscita = [[1915]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortedurata = 54480 a.C.metri
|Epocatipo colore = IB/N a.C.
|film muto = sì
|Attività = principe
|aspect ratio = 1.33 : 1
|Nazionalità = gallo
|genere = drammatico
|PostNazionalità = di nomina [[Gaio Giulio Cesare|cesariana]], esponente di [[nobiltà|nobili origini]] della tribù [[Galli|gallica]] dei [[Carnuti]] e discendente di una famiglia che un tempo aveva regnato su quel popolo. Il nome deriverebbe dalla radice [[Lingua gallica|gallica]] ''*tasgos'', (''[[meles meles|tasso]]'').<ref>Voce ''[http://www.arbre-celtique.com/encyclopedie/tasgetios-2959.htm Tasgétios]'' su [http://www.arbre-celtique.com/ Encyclopédie de l'Arbre Celtique] <small>(url consultato il 21-6-2008)</small>.</ref><ref>''Tasgos'' in [http://wiki.geneanet.org/index.php?title=Gaulois&oldid=320144 questa versione] della voce ''[http://wiki.geneanet.org/index.php/Gaulois Gaulois]'' su [http://wiki.geneanet.org/index.php/Accueil GeneaWiki, l'encyclopédie de la généalogie].</ref>
|genere 2 = crimine
La [[condanna a morte]], comminatagli dagli stessi compatrioti, segnò l'inizio della rivolta gallica del [[54 a.C.]]
|regista = [[Frank Wilson (regista)|Frank Wilson]]
|Immagine = Celtic Coin TASGETIOS.jpg
|soggetto =
|Didascalia = [[Monetazione celtica]] a [[legenda]] <small>TA-SG-II-TI-OS</small>
|sceneggiatore =
|DimImmagine = 250
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
|attori =
*[[Stewart Rome]]: dottor Hugh Mansfield
*[[Chrissie White]]: Eva
*[[Lionelle Howard]]: John Grogan
*[[Harry Gilbey]]: H. Blanchard
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''The Man with the Scar''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1915]] diretto da [[Frank Wilson (regista)|Frank Wilson]].
== Dalla parte di Cesare ==
Per i favori resi, per la benevolenza e la fedeltà dimostrata a [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], fu reintegrato nel rango [[antenato|ancestrale]] di [[principe]]. L'intento era di sottomettere quella tribù ad un protettorato romano (inverno del [[57 a.C.]]), secondo una tecnica egemonica già sperimentata con successo da [[Pompeo Magno|Pompeo]] nelle sue campagne d'oriente del [[65 a.C.|65]]-[[62 a.C.]]<ref name = Zecchini26>Zecchini, ''op.cit.'', p. 26.</ref> Si trattava di una sorta di ''[[re cliente]]'', una figura che Cesare utilizzò anche in altre occasioni, come nel caso del [[senoni|senone]] [[Cavarino]], dell'[[atrebate]] [[Commio]] e, forse, del [[Cingetorige (Galli)|Cingetorige]], il nobile dei [[Treveri]] avversario di [[Induziomaro]].<ref name = Zecchini26/>
 
== NoteTrama ==
La sudditanza di questi personaggi nei confronti di [[antica Roma|Roma]] si realizzava in questo caso attraverso il vincolo di fedeltà al [[generale romano]] ma in altre occasioni il vincolo si esprimerà direttamente nei confronti del [[senato romano]] o, in epoche successive, nei confronti dell'[[imperatore romano|imperatore]].
Una ragazza trova le prove che inchiodano l'assassino di suo padre.
 
==Produzione==
La procedura di investitura rappresentava un ''vulnus'' irreparabile della tradizione regale [[Celti|celtica]] che voleva il potere fondato sul [[religione celtica|sistema religioso celtico]] e con il suggello dall'investitura [[druidi]]ca.
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
 
==Distribuzione==
== La condanna a morte ==
Distribuito dalla Hepworth, il film - un cortometraggio di 480 metri - uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel gennaio 1915.
Per questo Tasgezio, re [[collaborazionista]] e illegittimo, fu inviso al suo popolo, ne subì la ribellione e pagò con la vita: fu assassinato dai suoi nemici nell'autunno del [[54 a.C.]], durante il terzo anno del suo regno. È probabile<ref>Zecchini, ''op.cit.'', p. 31.</ref> che la sua [[condanna a morte]] venisse decisa, o forse anche eseguita, in occasione delle celebrazioni di [[Samain]], che segnavano, nel [[calendario religioso celtico]], il passaggio alle lunghe tenebre dell'inverno. In questo caso la [[condanna a morte]] sarebbe stata un retaggio di antiche pratiche di [[sacrificio umano|sacrifici umani]], forse all'epoca in via di rarefazione e per questo motivo sostituite a volte con l'esecuzione di condannati.<ref>Zecchini, ''op.cit.'', p. 32.</ref>
 
Fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore, [[Cecil M. Hepworth]]. Fallito, in gravissime difficoltà finanziarie, Hepworth pensò in questo modo di poter almeno recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
== Primi segnali di rivolta in Gallia nel 54 a.C. ==
{{vedi anche|Conquista della Gallia}}
Avuta notizia dell'esecuzione e temendo una defezione in massa dei Carnuti, Cesare ordinò a [[Lucio Munazio Planco]] di rientrare dal [[Belgio]] alla testa della sua [[legione romana|legione]], con il duplice scopo di svernare in quella zona e di catturare i colpevoli. La morte di Tasgezio si rivelò, in effetti, il primo dei segnali di un esteso movimento di rivolta [[Gallia|gallica]] dopo la fine dell'estate del [[54 a.C.]]<ref name = Zecchini28>Zecchini, ''op.cit.'', p. 28.</ref>
 
== Voci correlate ==
== [[Monetazione romana repubblicana|Monetazione]] ==
*[[Filmografia Hepworth]]
Nel suo pur breve regno Tasgezio ebbe tempo di coniare delle [[Monetazione romana|monete]], alcune delle quali pervenuteci in buoni [[monetazione fusa|esemplari in fusione]] di [[bronzo]]:
* sul [[rovescio (moneta)|rovescio]] vi si legge il suo nome (TASGIITIOS) affiancato a destra da [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]].
* Sul [[recto]] vi è una testa virile nuda e imberbe con i capelli intrecciati e pendenti sul collo; dietro di essa una foglia di alloro. Vi si legge, in [[alfabeto greco|caratteri greci]], il termine "ΕΛΚΕΣΟΟΥΙΞ" (letta come ''Elkesoovix'' o ''Elkesovix''); la misteriosa parola, non tradotta, è accompagnata, su alcuni esemplari, dal termine ''VIC'' (''da ''vix'' / ''vicos'' - combattente'').<ref>Voce ''[http://www.arbre-celtique.com/encyclopedie/elkesovix-2967.htm Elkesovix]'' su [http://www.arbre-celtique.com/ Encyclopédie de l'Arbre Celtique] <small>(url consultato il 21-6-2008)</small>.</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
Nella scritta e nell'[[effigie]], secondo Joachim Lelewel, sarebbe da riconoscere lo stesso Tasgezio; secondo altri ([[Louis de la Saussaye]]) si tratterebbe di un antenato; altri preferiscono vedervi una divinità gallo-romana, forse [[Apollo]],<ref>[http://books.google.com/books?id=SjgGAAAAQAAJ&pg=PA212&lpg=PA212&dq=ELkESOVIX&source=web&ots=pC0pTvr4de&sig=YawvsR_rBoW8IaQiZhX06fQLK1c#PPA211,M1 ''Recherches sur les monnaies au tipe Chartrain''], par M. E. Cartier, Paris, 1846.</ref> corrispondente a [[Lúg]], il dio solare del [[pantheon celtico]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Cortometraggi muti britannici]]
== Bibliografia ==
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
* [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]. ''[[De bello Gallico]]'', [http://www.giorgiotave.it/latino/liber5.php <small>V</small>, 25 e 29]
[[Categoria:PersoneFilm giustiziateperduti]]
* Voce ''[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3313.html Tasgetius]'' su ''[[Smith's Dictionary of Greek and Roman Antiquities|Dictionary of Greek and Roman Antiquities]]'', di William Smith (1870), p. 3313, su [http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/index.html Ancient Library] <small>(url consultato il 21-6-2008)</small>
[[Categoria:MonetazioneFilm romanaHepworth]]
* {{cita libro| Giuseppe | Zecchini|[[Vercingetorige]]|2002| Laterza|Roma-Bari|isbn=88-420-6698-2}}
* [http://www.arbre-celtique.com/encyclopedie/tasgetios-2959.htm Tasgétios]'' su [http://www.arbre-celtique.com/ Encyclopédie de l'Arbre Celtique] <small>(url consultato il 21-6-2008)</small>
* [http://wiki.geneanet.org/index.php?title=Gaulois&oldid=320144 questa versione] della voce ''[http://wiki.geneanet.org/index.php/Gaulois Gaulois]'' su [http://wiki.geneanet.org/index.php/Accueil GeneaWiki, l'encyclopédie de la généalogie].
* Voce ''[http://www.arbre-celtique.com/encyclopedie/elkesovix-2967.htm Elkesovix]'' su [http://www.arbre-celtique.com/ Encyclopédie de l'Arbre Celtique] <small>(url consultato il 21-6-2008)</small>
* M. E. Cartier, [http://books.google.com/books?id=SjgGAAAAQAAJ&pg=PA212&lpg=PA212&dq=ELkESOVIX&source=web&ots=pC0pTvr4de&sig=YawvsR_rBoW8IaQiZhX06fQLK1c#PPA211,M1 ''Recherches sur les monnaies au tipe Chartrain''], Paris, 1846 <small>(in linea su [[Google Ricerca libri|Google Books Search]] - (url consultato il 21-6-2008))</small>
 
== Voci correlate ==
* [[Conquista della Gallia]]
* [[Lista di tribù celtiche]]
* [[Celti]]
* [[Monetazione celtica]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Tasgetios}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}}[http://www.cgb.fr/monnaies/vso/v15/fr/sommaire57d5.html?sommaire=Celtique%2C%20monnayage%20des%20Carnutes&nbfic=1515 Monetazione dei Carnuti e di Tasgezio] da www.cgb.fr
 
{{Portale|Antica Roma|biografie|Celti|numismatica}}
 
[[Categoria:Personalità delle guerre galliche]]
[[Categoria:Persone giustiziate]]
[[Categoria:Monetazione romana]]
[[Categoria:Monetazione celtica]]