Associazione Calcio Pisa 1940-1941 e Stadio Steno Borghese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bibliografia: Bot, replaced: Categoria:Stagione 1940-1941 delle squadre di calcio → Categoria:Stagione di calcio 1940-1941
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1083 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{S|stagioni delle società calcistiche}}
|nomestadio = Stadio Steno Borghese
{{Torna a|Associazione Calcio Pisa 1909}}
|soprannome = Stadio di baseball di Nettuno
{{Stagione squadra
|immagine = IMG 1069.jpg
|club = Associazione Calcio Pisa
|ubicazione = Via Scipione Borghese<br />[[Nettuno (Italia)|Nettuno]], 00048
|stagione = 1940-1941
|nazione = ITA
|allenatore1 = {{Bandiera|HUN}} [[József Ging]]
|uso = baseball
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gianni Gentili
|superficie edificio =
|campionato = [[Serie B 1940-1941|Serie B]]
|superficie totale =
|campionato posizione = 12º posto.
|struttura =
|presenze campionato = Soldani (34)
|copertura = Solo tribuna centrale
|marcatore campionato = Pini (9)
|annofondazione =
|stagione prima = [[Associazione Calcio Pisa 1939-1940|1939-1940]]
|annoapertura = [[1991]]
|stagione dopo = [[Associazione Calcio Pisa 1941-1942|1941-1942]]
|proprietario = [[Nettuno (Italia)|Comune di Nettuno]]
|usufruttuario = {{Baseball Nettuno}}
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno =Esterno sn - linea di foul: 100m<br />
Esterno cen - asse del campo: 120m<br />
Esterno dx - linea di foul: 100m
|pista atletica = no
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
Lo '''stadio Steno Borghese''' è uno stadio di [[baseball]] della [[città italiana]] di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]].
 
Inaugurato nel [[1991]] e ampliato in occasione del mondiale del [[Campionato mondiale di baseball 1998|1998]], è il maggior impianto di baseball in Italia, con una capienza di circa {{TA|8 000}} spettatori.
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l''''Associazione Calcio Pisa''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1940-1941'''.
 
Nella sua storia ha ospitato numerose manifestazioni di carattere internazionale, tra cui molte partite dei [[campionato mondiale di baseball|mondiali]] e degli [[Campionati europei di baseball|europei]].
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Giulio Baldacci|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Enzo Bellini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Mario Bertiglia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Elio Bertoni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Caccia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Pacino Calistri|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pier Francesco De Martinis]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Giovanni Ferrari|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Antonio Franceschi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia 1861-1946|nome= [[Antonio Fusco (calciatore)|Antonio Fusco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Umberto Mannocci]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Gino Merlo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Ermanno Moalli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Ippolito Montiani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Danilo Nardini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Renzo Pini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Arturo Presselli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Provaglio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Eto Soldani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Strobbe]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Tonali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Verga]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giuseppe Vigo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Nel [[2008]] ha ospitato quattro gare delle [[Italian Baseball Series]]<ref>29 agosto, 1°, 5 e 6 settembre</ref> contro [[san Marino Baseball Club|T&A San Marino]] ed è stato uno degli stadi italiani ad ospitare le fasi finali del [[Campionato mondiale di baseball 2009|mondiale]] di baseball tenutosi nel settembre 2009, ospitando anche la finale del mondiale, giocatasi davanti a {{TA|8.000}} persone che ha visto vincere gli Stati Uniti contro Cuba.
== Bibliografia ==
Lo stadio deve il suo nome al Principe Steno Borghese, appassionato e fondamentale edificatore del Baseball a Nettuno ed in seguito in italia, riuscì a fondere le due leghe principali italiane in un'unica federazione, la FIPAB, successivamente FIBS.
* {{Cita libro|titolo=La Biblioteca del Calcio|edizione=1940-1941|editore=Geo Edizioni|pagine=p. 84}}
[[File:Stadio-Steno-Borghese-Nettuno-Baseball.JPG|thumb|left|Particolare del campo interno]]
 
== RosaNote ==
{{Calcio Pisa storico}}
<references/>
{{Calcio in Italia 1940-1941}}
{{Portale|calcio}}
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Stagioni dell'A.C. Pisa 1909|1940-1941]]
*[[Nettuno Baseball]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1940-1941|Pisa]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.nettunobaseball.net|Sito della squadra ospitante}}
*{{cita web|http://www.fibs.it|Federazione Italiana Baseball e Softball}}
*{{cita web|http://www.baseball.it/|baseball.it}}
*{{cita web|http://www.baseball-reference.com/bullpen/Serie_A1|Baseball Reference|lingua=en}}
 
{{Stadi di baseball in Italia}}
{{Portale|architettura|baseball|Lazio}}
 
[[Categoria:Architetture di Nettuno (Italia)]]
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Sport a Nettuno (Italia)]]