Yvonne Hagnauer e Stadio Steno Borghese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1083 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Bio
|nomestadio = Stadio Steno Borghese
|Nome = Yvonne
|soprannome = Stadio di baseball di Nettuno
|Cognome = Hagnauer
|immagine = IMG 1069.jpg
|PostCognomeVirgola=nata '''Yvonne Eugénie Pauline Even''' e detta '''Goéland'''
|ubicazione = Via Scipione Borghese<br />[[Nettuno (Italia)|Nettuno]], 00048
|Sesso = F
|nazione = ITA
|LuogoNascita = Parigi
|uso = baseball
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|superficie edificio =
|AnnoNascita = 1898
|superficie totale =
|NoteNascita=<ref name=archives>''Archives de l’état civil de Paris en ligne'', acte de naissance n° 10/4371/1898, avec mention marginale du décès (lieu du décès indiqué : Clamart). Autre mention : mariage en 1925 avec Roger Hagnauer</ref>
|struttura =
|LuogoMorte = Meudon
|copertura = Solo tribuna centrale
|GiornoMeseMorte = 1 novembre
|annofondazione =
|AnnoMorte = 1985
|annoapertura = [[1991]]
|Attività = pedagoga
|proprietario = [[Nettuno (Italia)|Comune di Nettuno]]
|Nazionalità = francese
|usufruttuario = {{Baseball Nettuno}}
|PostNazionalità =
|materiale superficie = Erba
|Immagine =
|dimensioni terreno =Esterno sn - linea di foul: 100m<br />
Esterno cen - asse del campo: 120m<br />
Esterno dx - linea di foul: 100m
|pista atletica = no
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
Lo '''stadio Steno Borghese''' è uno stadio di [[baseball]] della [[città italiana]] di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]].
 
Inaugurato nel [[1991]] e ampliato in occasione del mondiale del [[Campionato mondiale di baseball 1998|1998]], è il maggior impianto di baseball in Italia, con una capienza di circa {{TA|8 000}} spettatori.
== Biografia ==
[[File:Maison d'enfants de Sèvres 04-06-2005.jpg|right|thumb|Targa commemorativa alla ''Maison d'enfants'']]
 
Nella sua storia ha ospitato numerose manifestazioni di carattere internazionale, tra cui molte partite dei [[campionato mondiale di baseball|mondiali]] e degli [[Campionati europei di baseball|europei]].
Yvonne Eugénie Pauline Even nacque a Parigi da una famiglia di origine [[Bretagna|bretone]] che abitava nel sobborgo di [[Les Pavillons-sous-Bois]]. Il padre era un [[commesso viaggiatore]]. Yvonne divenne istitutrice nel [[1918]], con un certificato di istruzione generale in storia, lettere e inglese dell'[[Università di Cambridge]].
 
Nel [[2008]] ha ospitato quattro gare delle [[Italian Baseball Series]]<ref>29 agosto, 1°, 5 e 6 settembre</ref> contro [[san Marino Baseball Club|T&A San Marino]] ed è stato uno degli stadi italiani ad ospitare le fasi finali del [[Campionato mondiale di baseball 2009|mondiale]] di baseball tenutosi nel settembre 2009, ospitando anche la finale del mondiale, giocatasi davanti a {{TA|8.000}} persone che ha visto vincere gli Stati Uniti contro Cuba.
Il 28 dicembre [[1925]] si sposò con [[Roger Hagnauer]] a [[Les Pavillons-sous-Bois|Pavillons-sous-bois]],<ref name=archives></ref>, anche lui insegnante e attivista per i diritti umanitari. Lei divenne in seguito insegnante di inglese. [[Femminismo|Femminista]] e [[sindacalista]], militava nel SNI (sindacato degli insegnanti).
Lo stadio deve il suo nome al Principe Steno Borghese, appassionato e fondamentale edificatore del Baseball a Nettuno ed in seguito in italia, riuscì a fondere le due leghe principali italiane in un'unica federazione, la FIPAB, successivamente FIBS.
 
[[File:Stadio-Steno-Borghese-Nettuno-Baseball.JPG|thumb|left|Particolare del campo interno]]
Partecipò alla creazione di centri per la formazione di metodologie didattiche attive (dal [[1945]] noti come CEMEA). Fu anche organizzatrice del Congresso Internazionale dell'Educazione nel [[1937]].
 
Fu cofondatrice di "La ligue des femmes pour la Paix" nel settembre [[1938]], nel [[1939]] firmò il "Manifeste pour la Paix" di [[Louis Lecoin]].
 
Nel [[1941]], insieme al marito, fondò la ''Maison d'enfants'' di [[Sèvres]]. Questa scuola ospitò gli orfani di guerra e i bambini ebrei e continuò ad operare sotto la direzione di Yvonne Hagnauer fino al [[1970]]. Uno dei vantaggi dell'azione pedagogica di Yvonne Hagnauer a Sèvres è la sua durata (circa 30 anni) e il numero di bambini coinvolti, dai 3 anni all'adolescenza. La ''Maison'' accoglieva sia maschi che femmine e offriva ai ragazzi istruzione classica o tecnica. È tuttavia difficile comprendere la ricchezza educativa della vita di Yvonne Hagnauer poiché attualmente non esiste una biografia o una raccolta dei suoi scritti.
 
Fece parte della [[resistenza francese|Resistenza]]. Nel [[1974]] fu insignita del titolo di [[Giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]].<ref>[http://www.yadvashem-france.org/justes-france/?mode=detail&number=906 Base de données de tous les Justes de France], sur le site yadvashem-france.org, consulté le 17 septembre 2008.</ref>
 
Morì a Meudon il 1º novembre [[1985]] all'età di 87 anni.
 
Il 4 giugno [[2006]] venne apposta una targa commemorativa in suo ricordo al 14 di rue Croix-Bosset a [[Sèvres]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Nettuno Baseball]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.nettunobaseball.net|Sito della squadra ospitante}}
* [http://www.lamaisondesevres.org/yh/iyh.html La Maison de Sèvres]
*{{cita web|http://www.fibs.it|Federazione Italiana Baseball e Softball}}
*{{cita web|http://www.baseball.it/|baseball.it}}
*{{cita web|http://www.baseball-reference.com/bullpen/Serie_A1|Baseball Reference|lingua=en}}
 
{{Stadi di baseball in Italia}}
{{portale|biografie|educazione}}
{{Portale|architettura|baseball|Lazio}}
 
[[Categoria:GiustiArchitetture tradi leNettuno nazioni francesi(Italia)]]
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Sport a Nettuno (Italia)]]