Efesto e Stadio Steno Borghese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1083 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
'''Efesto''' nella mitologia greca è il dio del [[Fuoco (fisica)|fuoco]], della [[tecnologia]], dell'[[ingegneria]], della [[scultura]] e della [[metallurgia]].
|nomestadio = Stadio Steno Borghese
|soprannome = Stadio di baseball di Nettuno
|immagine = IMG 1069.jpg
|ubicazione = Via Scipione Borghese<br />[[Nettuno (Italia)|Nettuno]], 00048
|nazione = ITA
|uso = baseball
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura =
|copertura = Solo tribuna centrale
|annofondazione =
|annoapertura = [[1991]]
|proprietario = [[Nettuno (Italia)|Comune di Nettuno]]
|usufruttuario = {{Baseball Nettuno}}
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno =Esterno sn - linea di foul: 100m<br />
Esterno cen - asse del campo: 120m<br />
Esterno dx - linea di foul: 100m
|pista atletica = no
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
Lo '''stadio Steno Borghese''' è uno stadio di [[baseball]] della [[città italiana]] di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]].
 
Inaugurato nel [[1991]] e ampliato in occasione del mondiale del [[Campionato mondiale di baseball 1998|1998]], è il maggior impianto di baseball in Italia, con una capienza di circa {{TA|8 000}} spettatori.
Era adorato in tutte le città della [[Grecia]] in cui si trovassero attività artigianali, ma specialmente ad [[Atene]]. Nell'[[Iliade]], [[Omero]] racconta di come Efesto fosse brutto e di cattivo carattere, ma con una grande forza nei [[muscoli]] delle braccia e delle spalle, per cui tutto ciò che faceva era di un'impareggiabile perfezione. La sua grande fucina si trova nelle viscere dell' Etna, lavora insieme ai suoi ciclopi, dove i colpi delle loro incudini e il loro ansimare fa brontolare i vulcani della zona e il fuoco della loro fucina arrossa la cima dell' Etna. I suoi simboli sono il [[Martello (tecnologia)|martello]] da fabbro, l'[[incudine (tecnologia)|incudine]] e le [[tenaglia|tenaglie]]. In qualche rappresentazione è ritratto con una [[scure]] accanto. Nella mitologia romana vi era una figura divina simile ad Efesto ed era il dio [[Vulcano (divinità)|Vulcano]].
 
Nella sua storia ha ospitato numerose manifestazioni di carattere internazionale, tra cui molte partite dei [[campionato mondiale di baseball|mondiali]] e degli [[Campionati europei di baseball|europei]].
== Il mito di Efesto ==
Efesto fu concepito da Era e Zeus, insieme a quasi tutti gli altri dei. Entrambi però rimasero disgustati dalla sua bruttezza, per cui lo scagliarono giù dall'Olimpo. Efesto era piuttosto brutto ed era zoppo e deforme dalla nascita (sebbene alcune leggende dicono che questo fosse il risultato della sua caduta dall'[[Olimpo (Grecia)|Olimpo]]) e riusciva a camminare solo grazie all'aiuto di un bastone, (infatti le opere d'arte che lo ritraggono lo presentano spesso mentre fatica a reggersi e si appoggia sulla sua [[incudine (tecnologia)|incudine]]). Nell'Iliade Efesto stesso racconta come continuò a cadere per molti giorni e molte notti per poi finire nell'[[Oceano (mitologia)|oceano]], dove venne allevato dalle [[Nereidi]], in particolare da [[Teti (Nereo)|Teti]] ed [[Eurinome]]. Efesto si prese la sua vendetta su Era costruendo e donandole un magico [[trono]] d'[[oro]] che, non appena ella vi si sedette, la tenne imprigionata, non permettendole più di alzarsi. Gli altri dei pregarono Efesto di tornare sull'Olimpo e liberarla, ma egli si rifiutò più volte di farlo. Allora [[Dioniso]] fece in modo di ubriacarlo e lo riportò indietro legato sul dorso di un [[mulo]]. Efesto acconsentì a liberare Era, ma solo dopo che gli venne concessa in moglie la dea dell'amore [[Afrodite]]. Tra Efesto ed Afrodite fu un matrimonio combinato ed Afrodite, alla quale l'idea di essere sposata con il bruttissimo Efesto non piaceva affatto, intraprese una relazione segreta con [[Ares]], il dio della guerra. Alla fine Efesto venne a sapere del tradimento della moglie da [[Helios]], il dio del [[sole]] che tutto vede, ed organizzò una trappola per sorprenderli insieme. Mentre Afrodite e Ares si erano ritrovati in uno loro dei numerosi incontri, Efesto, per punizione, li sfigurò davanti a tutti gli dei intrappolandoli in una rete magica da lui costruita. Gli dei però alla vista dei due amanti nudi e legati scoppiarono a ridere e [[Poseidone]] convinse Efesto a liberarli garantendogli che in cambio Ares avrebbe pagato la multa che toccava agli adulteri.
 
Nel [[2008]] ha ospitato quattro gare delle [[Italian Baseball Series]]<ref>29 agosto, 1°, 5 e 6 settembre</ref> contro [[san Marino Baseball Club|T&A San Marino]] ed è stato uno degli stadi italiani ad ospitare le fasi finali del [[Campionato mondiale di baseball 2009|mondiale]] di baseball tenutosi nel settembre 2009, ospitando anche la finale del mondiale, giocatasi davanti a {{TA|8.000}} persone che ha visto vincere gli Stati Uniti contro Cuba.
== L'arte di Efesto (invenzioni, creazioni, costruzioni, oggetti forgiati) ==
Lo stadio deve il suo nome al Principe Steno Borghese, appassionato e fondamentale edificatore del Baseball a Nettuno ed in seguito in italia, riuscì a fondere le due leghe principali italiane in un'unica federazione, la FIPAB, successivamente FIBS.
[[File:Achilles weapons MNA Naples.jpg|thumb|[[Teti (mitologia)|Teti]] attende le armi di [[Achille]] nella fucina di Efesto - Affresco romano della Casa del Triclinio a [[Pompei]] - Museo archeologico - [[Napoli]]]]
[[File:Stadio-Steno-Borghese-Nettuno-Baseball.JPG|thumb|left|Particolare del campo interno]]
Efesto realizzò la maggior parte dei magnifici oggetti di cui si servivano gli dei, nonché quasi tutte le splendide armi dotate di poteri magici che nei miti greci compaiono in mano agli eroi. Tra le sue realizzazioni ci sono:
* La sua intera [[fucina]]
* I suoi [[automa meccanico|automi]] (robot) di metallo, suoi aiutanti
* Il suo bastone a forma di martello dal manico allungato
* I magnifici gioielli di [[Teti (Nereide)|Teti]] ed [[Eurinome]]
* Il trono dorato in cui restò imprigionata Era
* Gli edifici (le abitazioni) di tutti gli [[olimpi]] (costruiti sull'[[Olimpo (Grecia)|Olimpo]])
* L'arco e le frecce d'oro di [[Apollo]] e l'arco e le frecce d'argento della sua gemella Artemide
* Le opere artistiche a [[Lemno]]
* La catena o rete, con cui immobilizzò [[Ares]] e [[Afrodite]] a letto
* L'elmo e i sandali alati di [[Ermes]]
* Lo scettro e l'[[Egida]], il fenomenale scudo di [[Zeus]]
* La cintura di [[Afrodite]]
* Il [[bastone]] di [[Agamennone]]
* L'armatura, le armi e lo [[scudo di Achille]]
* I battacchi di bronzo di [[Eracle]]
* Il carro di [[Helios]]
* La corazza e l'elmo di [[Enea]]
* La spalla di [[Pelope]]
* L'arco e le frecce di [[Eros]]
* L'intera armatura di [[Memnone (mitologia)|Memnone]]
* [[Pandora]], la prima donna, e il suo vaso
* [[Talo (mitologia)|Talo]], il gigante di bronzo guardiano di [[Creta]]
* La delimitazione in due parti del suo martello per volere di Zeus per non fare avere ad Ares la stessa potenza delle sue armi
 
== Note ==
I suoi assistenti all'interno della fucina erano i [[Ciclopi]], inoltre costruì degli automi di metallo che anch'essi lo aiutavano nel lavoro.
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
*[[Nettuno Baseball]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://www.nettunobaseball.net|Sito della squadra ospitante}}
*{{cita web|http://www.fibs.it|Federazione Italiana Baseball e Softball}}
*{{cita web|http://www.baseball.it/|baseball.it}}
*{{cita web|http://www.baseball-reference.com/bullpen/Serie_A1|Baseball Reference|lingua=en}}
 
{{Stadi di baseball in Italia}}
[[Categoria:Divinità olimpiche della religione greca]]
{{Portale|architettura|baseball|Lazio}}
[[Categoria:Fabbri immaginari]]
 
[[Categoria:Architetture di Nettuno (Italia)]]
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Sport a Nettuno (Italia)]]