115ª Squadriglia e Stadio Steno Borghese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1083 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Infobox unità militare
|nomestadio = Stadio Steno Borghese
|Categoria = esercito
|soprannome = Stadio di baseball di Nettuno
|Nome= 115ª Squadriglia
|immagine = IMG 1069.jpg
|Immagine=
|ubicazione = Via Scipione Borghese<br />[[Nettuno (Italia)|Nettuno]], 00048
|Didascalia=
|nazione = ITA
|Attiva= 23 agosto 1917 - seconda guerra mondiale
|uso = baseball
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|superficie edificio =
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png|15}} [[Servizio Aeronautico]]<br />{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15}}[[Regio Esercito]]<br />[[Regia Aeronautica]]<br />
|superficie totale =
|Ti
|struttura =
|Ruolo=
|copertura = Solo tribuna centrale
|Dimensione=
|annofondazione =
|Struttura_di_comando=VII Gruppo (poi [[7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]])<br />XII Gruppo (poi [[12º Gruppo caccia]])<br />[[XV Gruppo]]<br />[[XIX Gruppo]]<br />XX Gruppo (poi [[20º Gruppo]]) poi Gruppo da Ricognizione Tattica e Strategica<br />67º Gruppo<br />[[Aviazione Ausiliaria per l'Esercito]]<br />76º Gruppo Osservazione Aerea<br />
|annoapertura = [[1991]]
|Guarnigione=[[Nove di Bassano]]<br />[[Campo di aviazione di Villaverla]]<br />[[Campo di aviazione di San Pietro in Gu]]<br />San Luca di [[Padernello (Paese)]]<br />[[Fossalunga]]<br />[[Aeroporto di Udine-Campoformido]]<br />[[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale]]<br />[[Aeroporto di Poggio Renatico]]<br />
|proprietario = [[Nettuno (Italia)|Comune di Nettuno]]
|Descrizione_guarnigione=campo volo
|usufruttuario = {{Baseball Nettuno}}
|Equipaggiamento=[[SAML S.2]]<br />[[Fiat R.2]]<br />[[Ansaldo A.300]]<br />[[IMAM Ro.1]]<br />[[Ansaldo A.120]]<br />[[RO 37]]<br />[[Caproni Ca.313]]<br />
|materiale superficie = Erba
|Descrizione_equipaggiamento=velivoli
|dimensioni terreno =Esterno sn - linea di foul: 100m<br />
|Soprannome=
Esterno cen - asse del campo: 120m<br />
|Patrono=
Esterno dx - linea di foul: 100m
|Motto=
|pista atletica = no
|Colori=
|costo =
|Descrizione_colori=
|progetto =
|Marcia=
|ristrutturazione =
|Mascotte=
|costi di ricostruzione =
|Battaglie=[[prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
Lo '''stadio Steno Borghese''' è uno stadio di [[baseball]] della [[città italiana]] di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]].
La '''115ª Squadriglia''' del [[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]] fu operativa dal 23 agosto [[1917]] con aerei SAML.
 
Inaugurato nel [[1991]] e ampliato in occasione del mondiale del [[Campionato mondiale di baseball 1998|1998]], è il maggior impianto di baseball in Italia, con una capienza di circa {{TA|8 000}} spettatori.
== Storia ==
=== Prima guerra mondiale ===
La nascita della '''115ª Squadriglia''' è il 17 agosto 1917 al campo volo di [[Arcade (Italia)]] al comando del Capitano Luigi Sella su SAML con motore [[Fiat A.12]] da 200 hp che il 23 agosto va con 2 Sezioni a [[Nove di Bassano]] nel VII Gruppo (poi [[7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]]) con altri 7 piloti e 5 osservatori e la 3ª Sezione a [[Cavazzo Carnico]] che poi passerà alla [[113ª Squadriglia]].
Il 30 agosto le 2 Sezioni di Nove vanno al [[Campo di aviazione di Villaverla]] ricevendo la Sezione della 113ª Squadriglia passando al XII Gruppo (poi [[12º Gruppo caccia]]) ma in settembre 2 Sezioni rientrano a Nove nel VII Gruppo.
Il 20 ottobre è nuovamente con 3 Sezioni a Villaverla e nella [[Battaglia di Caporetto]] svolge 20 bombardamenti, 43 ricognizioni e mitragliamenti con 7 morti.
 
Nella sua storia ha ospitato numerose manifestazioni di carattere internazionale, tra cui molte partite dei [[campionato mondiale di baseball|mondiali]] e degli [[Campionati europei di baseball|europei]].
Il 17 novembre il SAML dei Tenenti Ludovico Castiglioni ed osservatore Umberto Benvegnù Pasini viene abbattuto su [[Cima Ekar]] dai caccia [[Albatros D.III]] dell'[[Asso dell'aviazione]] [[Julius Arigi]] (19^ vittoria) e dell'asso Josef von Maier (4^ vittoria di 7 totali).
Il 27 novembre il SAML dei Tenenti Tullio Lowy e Severo Milani viene abbattuto dagli Albatros D.III degli assi [[Josef Kiss]] (13^ vittoria) e [[Georg Kenzian]] (3^ vittoria di 9 totali).
L'8 dicembre il reparto va a [[Campo di aviazione di San Pietro in Gu]] nel [[XV Gruppo]] ed il comando passa al Cap. Renato Pascale.
Il 16 dicembre avviene l'abbattimento su [[Arsiè]] del SAML di Matteo Fabbian e Orazio Giannini che stava mitragliando in Valle Goccia ([[Cismon del Grappa]]) da parte di Arigi (25^ vittoria), Kiss (17^) e [[Franz Lahner]] (3^ di 5 totali).
 
Nel [[2008]] ha ospitato quattro gare delle [[Italian Baseball Series]]<ref>29 agosto, 1°, 5 e 6 settembre</ref> contro [[san Marino Baseball Club|T&A San Marino]] ed è stato uno degli stadi italiani ad ospitare le fasi finali del [[Campionato mondiale di baseball 2009|mondiale]] di baseball tenutosi nel settembre 2009, ospitando anche la finale del mondiale, giocatasi davanti a {{TA|8.000}} persone che ha visto vincere gli Stati Uniti contro Cuba.
Alla fine dell'anno dispone di 7 piloti e 8 osservatori ed il 18 gennaio 1918 5 caccia [[Phönix D.I]] attaccano il SAML del Sergente Ubaldo Lenzi e del Ten. Stefano Achenza che rientra colpito dopo averne colpito uno e l'asso [[Frank Linke-Crawford]] rivendica la 14^ vittoria.
Lo stadio deve il suo nome al Principe Steno Borghese, appassionato e fondamentale edificatore del Baseball a Nettuno ed in seguito in italia, riuscì a fondere le due leghe principali italiane in un'unica federazione, la FIPAB, successivamente FIBS.
Il 26 gennaio l'aereo del Cap. Ludovico Andreuzzi attaccato da 6 Albatros D.III rientra colpito con Kiss che rivendica la 19^ vittoria.
[[File:Stadio-Steno-Borghese-Nettuno-Baseball.JPG|thumb|left|Particolare del campo interno]]
Il 1º marzo opera per il Comando Truppe Altipiani con 3 aerei, 4 piloti e 4 osservatori ed il 18 marzo va a San Luca di [[Padernello (Paese)]] per l'8ª Armata.
 
== Note ==
Il 1º luglio il Maggiore Pascale dispone di altri 13 piloti e 5 osservatori quando dal 4 giugno iniziava a passare su 2 Pomilio PD e 4 [[Pomilio PE]].
Nelle prime 2 settimane di luglio riceve i [[SAML S.2]] della [[114ª Squadriglia]] e [[118ª Squadriglia]] cedendo i Pomilio operando per l'VIII Corpo d'Armata e XXVIII Corpo d'Armata.
Il 5 agosto va a [[Fossalunga]] con 10 piloti e 12 osservatori ed il 14 settembre il comando passa al Cap. Pietro Botta che dispone di 16 SAML, altri 8 piloti e 7 osservatori.
Dopo aver ricevuto 3 SAML e 3 piloti dalla [[121ª Squadriglia]] alla fine della guerra dispone di 19 SAML, un [[Fiat R.2]] arrivato il 22 ottobre.
Il reparto ha svolto 323 voli di guerra.
 
Dal 30 novembre entra nel [[XIX Gruppo]] e nel marzo 1919 va all'[[Aeroporto di Udine-Campoformido]] nel XX Gruppo (poi [[20º Gruppo]]).
Alla fine dell'anno il comando passa al Ten. Giuseppe Gennari operando per il Gruppo da Ricognizione Tattica e Strategica (ex XX Gruppo).
Il 1º aprile 1921 il reparto va all'[[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale]] [[Fausto Pesci]] passando poi sugli [[Ansaldo A.300]], [[IMAM Ro.1]], [[Ansaldo A.120]] e [[RO 37]] fino alla [[Seconda guerra mondiale]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 320-323</ref>
 
=== Il dopoguerra ===
Il 20 dicembre 1925 è a Bologna nel 67º Gruppo del 21º Stormo di Bologna sugli Ansaldo A.300 della [[Regia Aeronautica]].
Nel 1929 va con il 67º Gruppo all'[[Aeroporto di Poggio Renatico]] sugli IMAM Ro.1 fino al 16 ottobre 1931 quando tornano a Borgo Panigale.
Nell'ottobre 1936 passa sugli [[IMAM Ro.37]].
 
=== Seconda guerra mondiale ===
Al 10 giugno 1940 la 115ª Squadriglia Ricognizione su 4 IMAM Ro.37bis nel 67° Gruppo del 21° Stormo Osservazione Aerea della [[Regia Aeronautica]] opera da Borgo Panigale a supporto dell'[[8ª Armata (Regio Esercito)]] e [[Tirana]] per il 26º Corpo d'Armata nell'[[Aviazione Ausiliaria per l'Esercito]].
Nel luglio 1942 passa sui [[Caproni Ca.313]] quando è nel 76º Gruppo Osservazione Aerea.
 
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
*[[Nettuno Baseball]]
* I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999
* I reparti dell'Aeronautica Militare, Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica, 1977.
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
*{{cita web|http://www.nettunobaseball.net|Sito della squadra ospitante}}
* [[Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana]]
*{{cita web|http://www.fibs.it|Federazione Italiana Baseball e Softball}}
* [[Servizio Aeronautico]]
*{{cita web|http://www.baseball.it/|baseball.it}}
*{{cita web|http://www.baseball-reference.com/bullpen/Serie_A1|Baseball Reference|lingua=en}}
 
{{Stadi di baseball in Italia}}
{{Squadriglie aeree italiane}}
{{Portale|aviazionearchitettura|guerrabaseball|Lazio}}
 
[[Categoria:SquadriglieArchitetture aereedi italiane|SquadrigliaNettuno 115(Italia)]]
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Sport a Nettuno (Italia)]]