Claudio Baglioni e M-cresolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{DISPLAYTITLE:''m''-cresolo}} {{Composto chimico | nome = m-cresolo | immagine1_nome = M-Kresol.svg | immagine1_dimensioni = 130px | immagine1_descrizione = Formula di...
Etichetta: Inserimento tag INDEX o altre direttive
 
Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:''m''-cresolo}}
{{Artista musicale
{{Composto chimico
|nome = Claudio Baglioni
| nome = m-cresolo
|nazione = Italia
| immagine1_nome = M-Kresol.svg
|genere = musica leggera
| immagine1_dimensioni = 130px
|genere2 = Folk rock
| immagine1_descrizione = Formula di struttura
|anno inizio attività = 1970
| immagine2_nome = M-cresol-spaceFill.png
|anno fine attività = in attività
| immagine2_dimensioni = 160px
|note periodo attività =
| immagine2_descrizione = Struttura tridimensionale
|tipo artista = cantautore
| nome_IUPAC = 3-metilfenolo
|immagine = Claudio Baglioni alla Reggia di Venaria Reale, venerdì 17 luglio 2009.JPG
| nomi_alternativi = meta-cresolo<br>3-cresolo<br>acido m-cresilico<br>3-idrossitoluene<br>m-idrossitoluene<br>m-metilfenolo<br>1-idrossi-3-metilbenzene
|didascalia =
| massa_molecolare = 108,14
|url = http://www.patapan.it/
| aspetto = liquido oleoso incolore o giallastro
|numero totale album pubblicati = 19
| densità_condensato = 1,03
|numero album studio =
| solubilità_acqua = 23,5 g/L
|numero album live = 9
| temperatura_di_fusione = 11 °C (284,15 K)
|numero raccolte = 5
| temperatura_di_ebollizione = 203 °C (476,15 K)
| tensione_di_vapore = 11,9
| tensione_di_vapore_temperatura = 293,15
| LD50 = 242 mg/kg (orale, ratto)
| flash_point = 86 °C (359,15 K)
| temperatura_di_autoignizione = 626 °C (899,15 K)
| simbolo1 = tossico
| simbolo2 = corrosivo
| avvertenza = pericolo
| frasiH = {{FrasiH|301|311|314}}
| consigliP = {{ConsigliP|280|302+352|301+330+331|305+351+338|308+310}}<ref> {{cita web|http://gestis-en.itrust.de|Scheda IFA-GESTIS|lingua=en}}</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome = Baglioni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Nella sua carriera si è affrancato gradualmente dalla denominazione di cantante puramente melodico, dettata dai suoi esordi, diventando artista poliedrico ed innovativo di spessore in Italia ed all'estero, grazie a una continua evoluzione musicale e letteraria che gli ha permesso di unire più generazioni di ascoltatori raggiungendo un'enorme popolarità. La sua carriera è stata da sempre costellata da record di vendite - fra gli altri, l'album [[La vita è adesso]] è il più venduto nella storia della discografia italiana - e da concerti/eventi divenuti veri e propri bagni di folla tra stadi, piazze, palazzetti dello sport e teatri costantemente esauriti.
 
Il '''''m''-cresolo''', nome [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] '''3-metilfenolo''', è un [[Composti aromatici|composto aromatico]] derivato dal [[fenolo]] e rappresenta un [[Isomeria|isomero]] del [[p-cresolo|''p''-cresolo]] e dell'[[o-cresolo|''o''-cresolo]].<ref name="Ullmann">{{Cita libro|autore= Helmut Fiege|DOI=10.1002/14356007.a08_025|capitolo=Cresols and Xylenols|titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|anno=2000|ISBN=3-527-30673-0}}</ref> A temperatura ambiente si presenta come un liquido oleoso incolore, che può assumere anche colorazione tendente al giallastro per esposizione all'aria.
== Biografia ==
=== L'infanzia e gli esordi ===
Claudio Baglioni (nome all'anagrafe Claudio Enrico Paolo) nasce a [[Roma]] il [[16 maggio]] [[1951]] nella clinica Villa Bianca, figlio unico di Riccardo, ex contadino poi sottufficiale dei [[Carabinieri]], e Silvia Saleppico, sarta.
 
==Produzione==
Trascorre l'infanzia nel quartiere di [[Monte Sacro (quartiere di Roma)|Monte Sacro]] e l'adolescenza in quello di [[Centocelle]], frequentando spesso d'estate le campagne dell'[[Umbria]], terra natale dei suoi genitori, e del [[Provincia di Rieti|reatino]], dove il padre temporaneamente presta servizio in caserma.
Il ''m''-cresolo, similmente ad altri composti, viene tradizionalmente estratto dal [[catrame di carbone]] o dal [[petrolio]] sotto forma di [[miscela]] insieme agli altri suoi due isomeri. Un metodo di [[sintesi organica|sintesi]] sfrutta l'[[alchilazione]] del [[toluene]] con formazione di cimene (isopropiltoluene), che in seguito viene sottoposto a un'alchilazione ossidativa similmente a quanto avviene nel [[processo al cumene]].<ref>{{Cita libro|autore=Bipin V. Vora|autore2= Joseph A. Kocal|autore3= Paul T. Barger|autore4= Robert J. Schmidt|autore5 = James A. Johnson|DOI=10.1002/0471238961.0112112508011313.a01.pub2|capitolo=Alkylation|titolo=Kirk‐Othmer Encyclopedia of Chemical Technology|anno=2003}}</ref> Un altro metodo utilizza la [[carbonilazione]] di una miscela di [[cloruro di metallile]] e [[acetilene]] in presenza di [[tetracarbonilnichel]].<ref name="Ullmann" />
Inizia a suonare la chitarra da autodidatta, e segue presso il maestro [[Alfredo Avantifiori]] le lezioni di pianoforte (come racconterà in seguito il cantante romano<ref>http://digilander.libero.it/ancorassieme/rassegna/articoli3.htm Gazzetta di Modena di venerdì 19 ottobre [[2001]]</ref>).
 
==Utilizzi==
La sua carriera artistica inizia nel [[1964]] quando, appena tredicenne, partecipa ad un concorso canoro di voci nuove organizzato da Ottorino Valentini a Centocelle, nella piazza San Felice da Cantalice, cantando il successo di [[Paul Anka]] ''Ogni volta'' e vincendo lo stesso concorso l'anno successivo con il brano ''I tuoi anni più belli'' di [[Gene Pitney]].
Il ''m''-cresolo, come gli altri [[cresolo|cresoli]], possiede una forte azione germicida che a basse concentrazioni lo rende utile come [[disinfezione|disinfettante]] e [[antisettico]].<ref> {{cita web|lingua=en|autore=Leroy G. Wade |url=https://www.britannica.com/science/cresol#ref132138|titolo= Cresol|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|accesso=29 novembre 2018}} </ref> Viene inoltre usato come precursore nella sintesi di alcuni [[prodotto fitosanitario|fitofarmaci]] quali il [[fenitrothion]] e il [[fenthion]]. La sua [[metilazione]], con formazione di 2,3,6-trimetilfenolo, viene sfruttata per produrre [[tocoferolo|vitamina E]] sintetica.<ref name="Ullmann" /> Il ''m''-cresolo rappresenta anche il composto di partenza per la sintesi totale del [[timolo]].<ref> {{cita libro|autore=R. Stroh|Autore2= R. Sydel|autore3= W. Hahn|titolo= Newer Methods of Preparative Organic Chemistry|vol=2|editore=Academic Press|anno=1963|p=344|ISBN=9780323150422}} </ref>
 
Il ''m''-cresolo può essere utilizzato come [[solvente]] per i [[polimero|polimeri]]. Per esempio, da una [[soluzione (chimica)|soluzione]] di [[polianilina]] si ottiene un [[Film (materiale)|film]] polimerico che possiede [[conduttività elettrica]] maggiore rispetto alla sola polianilina. Questo fenomeno è noto come [[drogaggio]] secondario.<ref> {{cita pubblicazione|autore=Alan G. MacDiarmid|autore2= Arthur J.Epstein|titolo=Secondary doping in polyaniline|rivista=Synthetic Metals|volume=69|numero=1-3|anno=1995|pp=85-92|DOI=10.1016/0379-6779(94)02374-8}} </ref>
Nel [[1965]] partecipa anche ai ''Ludi Canori'' (in cui vince nella categoria Autori in coppia con Maria Pia Crostella cantando la canzone ''Siamo due poveri ragazzi'') e due anni dopo è al ''[[Festival degli sconosciuti]]'' di [[Ariccia]] (organizzato da [[Rita Pavone]] e [[Teddy Reno]]), dove giunge in semifinale.
 
==Occorrenza in natura==
====''Agonia'' e il debutto discografico====
Il ''m''-cresolo è stato riscontrato nelle secrezioni delle ghiandole temporali degli elefanti africani maschi (''[[Loxodonta africana]]'') durante le fasi di eccitazione sessuale.<ref> {{cita pubblicazione|autore=Jack Adams|autore2= Alexander Garcia|autore3 = Christopher S. Foote|titolo= Some chemical constituents of the secretion from the temporal gland of the African elephant (Loxodonta africana)|rivista= Journal of Chemical Ecology|volume=4|numero=1|anno=1978|pp=17-25|DOI= 10.1007/BF00988256}} </ref> Questo composto, in concentrazioni dell'ordine di [[parti per miliardo]], è presente pure nel [[latte]] e nella [[carne]] dei [[Ruminantia|ruminanti]] contribuendo a una maggiore ricchezza di sapore assunta da questi prodotti.<ref> {{cita libro|autore=Srinivasan Damodaran|autore2= Kirk L. Parkin|autore3= Owen R. Fennema|titolo=Fennema's Food Chemistry|editore=CRC Press|ed=4|anno=2008|p=654| ISBN= 0-8493-9272-1}} </ref>
Si iscrive all'istituto per geometri e riceve in regalo la sua prima chitarra con la quale inizia a suonare le canzoni di [[Fabrizio De André]]; il suo ''look'' di quegli anni (maglioni neri a collo alto, occhiali spessi e aria da intellettuale), causa il soprannome che gli viene affibbiato dagli amici del quartiere: ''Agonia''.
 
Il ''m''-cresolo è pure un costituente del [[tabagismo|fumo di tabacco]].<ref> {{cita pubblicazione|autore= Reinskje Talhout|autore2= Thomas Schulz|autore3 = Ewa Florek|autore4= Jan Van Benthem|autore5= Piet Wester|autore6 = Antoon Opperhuizen|titolo= Hazardous Compounds in Tobacco Smoke|rivista= International Journal of Environmental Research and Public Health|volume=8|numero=12|anno=2011|pp=613-628|DOI= 10.3390/ijerph8020613|PMID= 21556207}} </ref>
Intanto, desideroso di visibilità e sfruttando la passione per la musica per poter uscire dall'anonimato della vita di periferia, prende lezioni di pianoforte dal maestro argentino Nicolàs Amato (futuro traduttore in spagnolo di alcune sue canzoni di successo), suona in un complessino beat amatoriale (''Les Images''), e tenta alcuni esperimenti di "teatro cantato" con una compagnia chiamata ''Studio 10'' ma senza gran successo.
 
Al [[1966]] risale la sua prima esibizione in pubblico, in un teatro periferico di varietà, per una paga di 1.000 lire.
 
Nel [[1967]] scrive una suite musicale su una poesia di [[Edgar Allan Poe]], ''Annabel Lee''. Scrive e compone Signora Lia.
 
Nel luglio del [[1968]] partecipa al concorso "Fuori la voce", presentato da [[Pippo Baudo]], in cui tra i concorrenti c'è anche una giovanissima [[Fiorella Mannoia]]. Nello stesso anno incontra [[Antonio Coggio]], produttore e pianista, che diventerà il suo principale collaboratore negli anni a venire. Così il musicista ligure racconterà la nascita del loro sodalizio: «Me lo presentò un collaboratore di Teddy Reno, che l'aveva notato al loro ''Festival degli sconosciuti''; Claudio cantò ''Georgia on My Mind'' di [[Ray Charles]] al pianoforte. Come cantante prometteva molto, aveva modulazioni particolari<ref>Intervista ad Antonio Coggio, riportata in Andrea Pedrinelli, ''Quel gancio in mezzo al cielo. Claudio Baglioni, canzoni fra l'uomo e Dio'', edizioni Ancora, [[2007]], pag. 12</ref>».
 
Nel [[1969]] ottiene il suo primo contratto discografico: dopo aver effettuato alcuni provini, la [[RCA Italiana]] gli propone un contratto di durata quinquennale, firmato dal padre Riccardo a causa della minore età del cantautore; l'allora direttore artistico della casa discografica, Zeppegno, affermerà poco dopo: «Tanto questo non farà mai niente»...
 
=== Gli anni settanta ===
====I primi difficili passi====
L'anno successivo viene pubblicato il suo primo [[Disco in vinile|45 giri]], ''[[Una favola blu/Signora Lia]]'' e il cantante prende parte a [[Un disco per l'estate 1970|Un disco per l'estate]] con ''[[Una favola blu]] ed alla sezione giovani del [[Festivalbar]] con ''[[Signora Lia]]''.
 
È sempre del [[1970]] il suo primo album, ''[[Claudio Baglioni (album)|Claudio Baglioni]],'' ma le vendite vanno male le restanti copie invendute vengono inviate al macero.
 
Partecipa alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di [[Venezia]], dove canta una [[Caravella dei suoi primi successi]]; di lì a poco esce il suo pezzo ''[[Notte di Natale]]'', che è reputato troppo triste e non convenzionale.
 
Nel [[1971]], in aprile, alla Mostra dell'elettronica di [[Roma]] incontra la sua futura moglie e collaboratrice Paola Massari e in settembre viene invitato al Festival Internazionale della cittadina polacca di [[Sopot]], dove vince il premio della critica; l'anno si conclude con una tournée di dieci giorni in [[Polonia]], dove Claudio racconta in una canzone che non avrebbe voluto più tornare.
 
Successivamente scrive alcuni brani per [[Mia Martini]] che la cantante interpreta nell'album ''[[Oltre la collina]]'' (nel brano omonimo, Baglioni è la voce fuori campo insieme a [[Loredana Berté]]) e, nel [[1972]], interpreta tre canzoni per la [[colonna sonora]] del film ''[[Fratello sole, sorella luna]]'' di [[Franco Zeffirelli]] e scrive pezzi per [[Rita Pavone]], tra cui ''La suggestione'', che viene anche incisa con un testo francese e con il titolo ''Bonjour la France'' e che, in febbraio, scala le classifiche francesi.
 
Acquista la ''mitica'' "Camilla", la [[Citroën 2CV]] gialla (che sarà immortalata nel [[1973]] sulla copertina del suo album ''[[Gira che ti rigira amore bello]]'' e nella canzone ''Viva l'Inghilterra'') e dopo altri due mesi di [[tournée]] in [[Polonia]], in soli sette giorni, ultima i testi dell'album della sua svolta artistica.
 
====Questo piccolo grande amore: arriva il successo====
[[File:Claudio Baglioni e Paola Massari.jpg|thumb|right|200px|Claudio Baglioni e [[Paola Massari]] nel 1972]]
È nel 1972 infatti che esce, a dispetto dei suoi esordi poco lusinghieri, l'album ''[[Questo piccolo grande amore (album)|Questo piccolo grande amore]]'', uno dei primi esempi di [[concept album]] italiani del filone pop (un disco in cui le canzoni sono legate insieme da un filo narrativo comune), che lo consacra al successo contribuendo all'identificazione di Baglioni come cantautore romantico e dei buoni sentimenti per antonomasia, specie se messi a confronto con un maggiore impegno sociale di altri suoi colleghi che allora erano sulla cresta dell'onda ed esprimevano il segno dei tempi di quegli anni carichi di tensione a livello sociopolitico.
 
Il singolo raggiunge in poco tempo le 900.000 copie vendute e rimane primo in classifica per molte settimane (esattamente 15). Tredici anni più tardi il brano sarà proclamato da una giuria popolare (legata al programma ''Fantastico'') "canzone italiana del secolo" e per questo premiata al [[Festival della canzone italiana]] di [[Sanremo]], dove la eseguirà in pianoforte e voce.
 
La censura dell'epoca colpisce il brano imponendo che vengano cambiate alcune parole: "la voglia di essere nudi" diventa "essere soli", così come "le mani sempre più ansiose di cose proibite" sostituisce il complemento con "le scarpe bagnate" (perché lo scenario si svolge in riva al mare): questa è la versione pubblicata sul 45 giri, mentre nel 33 è possibile ascoltarla nell'originale. Il celebre pezzo è anche protagonista di una ''querelle'' giudiziaria per la causa intentata alcuni anni dopo da [[Ricky Gianco]] che accusa il cantautore romano di plagio, ma il giudice, anche avvalendosi della consulenza del maestro [[Ennio Morricone]], dà ragione a Baglioni.
 
Collabora con [[Nada (cantante)|Nada]], scrivendo per lei due canzoni, che la cantante utilizzerà soltanto ventidue anni più tardi inserendole nel suo album del [[1994]], ''Malanima''.
 
Il [[4 agosto]] del [[1973]] sposa la Massari<ref>(anche se, per non deludere le fan, la notizia verrà resa pubblica solo alcuni anni più tardi)</ref> e, subito dopo le nozze, esce il suo quarto album, ''[[Gira che ti rigira amore bello]]'', che non ripete il successo dell'album precedente, anche se contiene alcuni dei brani più fortunati del cantautore.
 
Nel [[1974]] vola a [[Parigi]] per registrare il suo quinto album, ''[[E tu...]]'', altro grande successo discografico. L'omonimo singolo rimane primo in classifica per 14 settimane, vince il [[Festivalbar]], quindi dà il titolo ad un album di grande impatto musicale per la qualità degli arrangiamenti e composto con la collaborazione di [[Vangelis]],
 
Dal [[1975]] al [[1978]] Baglioni pubblica altri tre album: ''[[Sabato pomeriggio]]'' ([[1975]]) album che lo consacra ancora una volta al successo anche in virtù degli arrangiamenti di [[Luis Bacalov]], ''[[Solo]]'' ([[1977]]) (che conclude il burrascoso rapporto di lavoro con la RCA) e ''[[E tu come stai?]]'' ([[1978]]). Quest'ultimo lavoro, che segna il suo passaggio alla [[CBS]] per un miliardo di lire, su richiesta della vecchia casa discografica viene sequestrato per un breve periodo dai negozi, in seguito ad un contenzioso legale. Nel [[1980]] realizza una versione dell'album in francese ("Un peu de toi") riscuotendo un particolare successo presso il pubblico transalpino, mentre già da diversi anni aveva inciso in lingua spagnola.
 
Durante questi anni, Baglioni esegue concerti in gran parte dell'[[Europa]], in tutto il Sud America, negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]], conseguendo record assoluti di vendite. A poco più di 25 anni ha già all'attivo svariati milioni di dischi venduti.
 
=== Gli anni ottanta ===
====I record discografici====
[[File:CLAUDIO BAGLIONI.jpg|thumb|left|200px|Baglioni negli anni ottanta.]]
Dopo tre anni di silenzio, nel [[1981]] esce ''[[Strada facendo]]'' (sedici settimane consecutive primo in classifica, con un totale di un milione di copie vendute), album che, anche grazie all'enorme successo del singolo di lancio, gli consente di vincere il premio come ''Miglior cantante dell'anno'' al concorso ''Vota la Voce'' ed il premio quale ''Miglior cantautore'' assegnato dall'''Associazione Critici Discografici''. Successivamente si esibisce in un mini-tour di sedici tappe nei palasport.
 
Dalla sua unione con Paola Massari, il [[19 maggio]] [[1982]], nasce [[Giovanni Baglioni|Giovanni]]<ref>Giovanni, divenuto adulto, diventa a sua volta un chitarrista jazz di buona notorietà. Da: http://www.avrai.it/bio_giovi.pdf</ref>, cui il padre dedica la canzone ''Avrai'', tra le più belle del cantautore e registrata in soli due giorni nello studio di [[Paul McCartney]] a [[Londra]]; il singolo viene pubblicato il [[9 giugno]]. Della nascita del figlio, Baglioni dirà poco dopo:
{{quote|Diventare padre mi ha fatto riscoprire le cose belle della vita e il fatto che dopo tanti anni sia ritornato ad esibirmi su un palcoscenico è dipeso in gran parte da questo. Ho sentito l'esigenza di rituffarmi in mezzo al mio pubblico per regalargli la mia musica, la mia felicità, il mio modo di essere musicista.|Famiglia TV, 12 dicembre 1982}}
E infatti, nell'estate del [[1982]], è protagonista di una fortunata tournée negli stadi, che totalizza oltre 1.000.000 di spettatori, ed è il primo artista a organizzare un giro d'Italia per gli stadi, laddove altri artisti in precedenza vi avevano suonato solamente in date occasionali. D'ora in poi le sue tournée saranno veri e propri eventi di massa. Tra le date più suggestive del tour vanno ricordate quella all'[[Arsenale di Venezia]], riadibito per l'occasione ad uso civile dopo 1.000 anni, e quella di Roma, nel concerto di ''Piazza di Siena'' (140.000 spettatori), da cui viene tratto un resoconto video in due puntate trasmesso dalla [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] e buona parte del suo primo disco dal vivo, intitolato ''[[Alè-oò]]''. Claudio prenderà spunto per il titolo dall'ovazione che il pubblico gli riserva in forma di coro spontaneo, mutuandola proprio dal rituale delle partite di calcio che condividono con il concerto lo stesso luogo di rappresentazione.
 
Nel [[1985]] esce ''[[La vita è adesso]]''. L'album vende 1.200.000 copie nei primi sei mesi rimanendo in classifica per 18 mesi (78 settimane di cui 27 consecutive al primo posto, record italiano ancora oggi imbattuto), risultando di fatto il più venduto in assoluto dell'intera discografia del cantautore romano.
A giugno parte il tour "Notti di Note" destinato a superare il record del tour precedente. Per un totale di oltre centomila spettatori a serata esso si conclude a Roma in un doppio concerto allo stadio Flaminio di cui la seconda data trasmessa in diretta tv dalla Rai il 19 settembre. È il primo concerto di musica pop trasmesso in diretta dalla tv italiana.
Viene eletto artista dell'anno<ref>[http://www.patapan.it/ufficio_anagrafe/pagine_interne/index2_biografia.htm Città Virtuale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[1986]] Il 10 maggio parte in via sperimentale dallo stadio di Lecce il tour " [[Assolo (album)|Assolo]] ",
innovativa (e prima in assoluto nel suo genere) tournée che vede il cantautore esibirsi senza nessun altro musicista, accompagnandosi suonando tutti gli strumenti contemporaneamente collegati con l'allora nuovo sistema [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], tecnologia che permette di riprodurre tutti i suoni attraverso il solo utilizzo di chitarre e tastiere. Un'analoga performance dal vivo fu svolta in quell'anno dall'artista [[Howard Jones (musicista britannico)|Howard Jones]], con la differenza sostanziale che quest'ultimo utilizzava basi [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] preprogrammate, con un numero di battute fissato precedentemente, mentre Baglioni letteralmente comandava l'insieme di tastiere a partire dall'utilizzo di un solo strumento (chitarra, organo, tastiere, piano elettrico) ed era libero di cambiare a piacimento, dal vivo, l'evoluzione di un brano. Il tour si conclude a settembre raggiungendo il suo zenit il 1º luglio allo stadio S.Siro di Milano davanti a 110.000 spettatori. Al tour, come nel precedente, si superano 1.000.000 di biglietti venduti.
 
L'anno successivo vede la luce il triplo live ''[[Assolo (album)|Assolo]]'', sintesi discografica della sua innovativa tournée, accompagnata dall'inedito ''Il sogno è sempre'' (che era anche il sottotitolo del precedente ''La vita è adesso'') per il quale si avvale della collaborazione di [[Pasquale Minieri]], seguito nel [[1987]] dal libro ''Assolo, non solo'', lungo spartito musicale progettato al computer ed intervallato a foto scattate da [[Guido Harari]]. Lo stesso [[Pasquale Minieri]] lo aveva assistito, ai mixer, nel corso della tournée con il delicato compito di abilitare e disabilitare i livelli di uscita degli strumenti, delle tastiere [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] e degli expander [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] che senza questo accorgimento avrebbero suonato tutti insieme. Baglioni viene eletto artista dell'anno.
 
====I fischi di Torino: punto di svolta====
Nel 1988 inizia le registrazioni del nuovo album, in sale di incisione in Italia e all'estero.
L'[[8 settembre]] [[1988]] partecipa, come rappresentante italiano, al concerto di [[Amnesty International]] a [[Torino]], concerto che vede come ospiti artisti di fama mondiale ritenuti impegnati socialmente come [[Youssou N'Dour]], [[Tracy Chapman]], [[Sting]], [[Peter Gabriel]] e [[Bruce Springsteen]]; Baglioni viene giudicato inadatto all'evento da una parte del pubblico, in particolare dai fans di Springsteen e viene contestato per buona parte del tempo a lui dedicato. Così, il quotidiano [[La Repubblica]], il giorno dopo commenta l'accaduto:
{{quote|... E così quando l'autore di ''Piccolo grande amore'' è apparso sulla scena, dopo l'intervallo seguito all'esibizione di Youssou N'Dour, è stato accolto da una bordata di fischi. Mentre volavano sul palco Baglioni andava a mille e migliaia di mani si levavano in alto. Poi, quando un Baglioni, pallido come uno straccio, si è un po' sciolto sul terreno a lui congeniale della melodica ''Strada facendo'' almeno una parte del pubblico ha mostrato meno ostilità. Si sono creati due fronti tranquillamente contrapposti, impegnati ad applaudire e a fischiare ciò dovuto non per colpa di Baglioni. Ma ormai la situazione era irrimediabilmente compromessa e il povero Baglioni, così malamente giocato da chi incautamente aveva spinto per avventurarlo in questo tipo di concerto, ha dovuto a tratti disertare la scena per sottrarsi alle intemperanze di un pubblico che non gli ha perdonato un atto di tardivo coraggio forse non del tutto disinteressato. E quando ha concluso con ''Ninna nanna'' e altri motivi non ha neppure avuto il privilegio di farsi applaudire dai vip arrivati allo stadio intorno alle 20 ma il giorno dopo a Baglioni sono arrivate le scuse di chi aveva contestato la sua presenza lì non voluta da lui...|Repubblica, 9 settembre 1988}}.
E così, [[Edmondo Berselli]] commenterà, qualche anno dopo, nel suo saggio ''Canzoni - Storie dell'Italia leggera'': {{quote|Claudio esaurisce la sua performance con quella trionfale mestizia che prende i grandi interpreti, i grandi clown, i grandi lirici, e anche gli spettatori, tutti noi, fantasmi dell'amore, nostalgie divine, essenze sentimentali. Tira una maledetta aria di poesia, molto vicina alla tristezza, quasi ai confini con la depressione.|Edmondo Berselli, Canzoni - Storie dell'Italia leggera}}
 
Questo episodio lascia il segno sul cantautore: inizia un periodo di forzato isolamento dalla scena pubblica (tornerà a suonare in uno stadio soltanto 3 anni dopo) che lo porterà ad una significativa evoluzione musicale ed umana. Quasi a completare il suo periodo più nero sopraggiungerà, nel [[1989]], la separazione con la Massari, già collaboratrice, compositrice e corista in alcuni suoi album.
 
===Gli anni novanta===
====L'evoluzione di "Oltre"====
Nell'autunno del [[1989]] iniziano le prenotazioni (con tanto di coupon pubblicitario) per il suo nuovo disco, pensato anche per offrire una edizione speciale dell'album stesso. Claudio tuttavia non è ancora soddisfatto del proprio lavoro e ne rimanda l'uscita, procrastinandola fino al novembre dell'anno seguente. Ne viene modificato anche il titolo che inizialmente doveva essere ''Un mondo più uomo sotto un cielo mago''.
 
Intanto il cantautore, mentre rincasa a bordo della sua Porsche in una piovosa serata romana, rimane vittima di un incidente automobilistico, andando a schiantarsi contro il muro di Villa Fendi alla Camilluccia e riportando ferite alle mani, al viso, alle labbra e alla lingua. Pochi giorni dopo, il cantante, appena dimesso dalla clinica dove era stato ricoverato, appare in TV al [[Maurizio Costanzo Show]], visibilmente dimagrito e provato dalla brutta esperienza. Il [[16 novembre]] [[1990]], esce finalmente ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'', album che ospita artisti di fama nazionale e internazionale come: [[Paco de Lucia]], [[Pino Daniele]], [[Mia Martini]], [[Youssou N'Dour]], [[Didier Lockwood]] e [[Oreste Lionello]] e che rappresenta uno spartiacque nella carriera dell'artista e il più venduto album di Baglioni. Anche se all'inizio viene accolto con freddezza da una parte della critica ma anche del pubblico, ''Oltre'' dà a Baglioni l'opportunità di dismettere definitivamente i panni del cantore dei buoni sentimenti e di completare, con successo, una svolta più intimista, poetica e di sperimentazione linguistica e musicale. A distanza di vent'anni l'album è da considerare tuttora una straordinaria pagina innovativa, sia a livello musicale che testuale, della musica cantautorale italiana; un vero e proprio capolavoro musicale e - soprattutto - letterario.
 
Nel [[1991]] suona a sorpresa in alcune discoteche. Poi dà inizio a un concerto itinerante su un camion nella periferia romana.
In seguito, Baglioni esegue un doppio concerto allo [[Stadio Flaminio]] di Roma; la prima data è trasmessa in diretta tv conseguendo un record di ascolto<ref>[http://www.recsando.it/mm_forum/musica/solisti%20italiani/baglioni/muscba02.asp Tournée Claudio Baglioni - Canale Musica RecSando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il concerto viene eletto "Miglior concerto dell'anno nel mondo" dalla rivista inglese [[Billboard]] grazie all'innovativa concezione del palco, posizionato al centro dello stadio e aperto in ogni direzione.
 
Nel gennaio del [[1992]] parte da Firenze il tour ''[[Oltre il concerto]]'' che dopo 61 date e 700.000 spettatori si conclude sempre a Firenze 4 mesi dopo. ''[[Oltre il concerto]]'' è molto di più di un semplice concerto: accompagnato da una mostra, incontri culturali e seminari, è caratterizzato dalle collaborazioni con giovani musicisti (palchi vengono messi a disposizione degli allievi delle scuole di musica popolare di tutta [[Italia]]). L'annuale sondaggio tra i lettori di "Sorrisi e Canzoni" decreta ''[[Oltre il concerto]]'' miglior tour dell'anno. A maggio dello stesso anno parte la continuazione estiva della tournée che prende il nome di "Assieme, sotto un cielo mago". A luglio esce "Assieme, ([[Oltre il concerto]])" e il 28 settembre prende il via "Ancorassieme", l'ultima parte del tour, dopo il quale esce un album live dallo stesso titolo, che conclude trionfalmente un anno di concerti.
 
Nel settembre del [[1992]] partecipa al "Concerto contro la mafia", "Giù la maschera" a [[Palermo]] dopo l'uccisione dei giudici [[Falcone]] e [[Borsellino]] e delle loro scorte.
 
Nel [[1994]], è ospite del 34º ''Festival Internacional de la Cancion de Vina del Mar'', in [[Cile]]. Compone e canta ''Acqua nell'acqua'', sigla ufficiale della VII edizione dei [[Campionati mondiali di nuoto]].
 
È di questo periodo il curioso caso di un cantante, [[Anonimo Italiano]] (al secolo Roberto Scozzi) che si esibisce mascherato o nascosto da tende e che canta con un timbro vocale ed uno stile molto simile a quello di Baglioni, mietendo anche un buon successo nell'album d'esordio. Il cantautore romano però non gradisce e lo diffida legalmente dal proseguire l'avventura da clone e di svelare la propria identità in modo tale da non creare equivoci artistici. Scoperto le generalità del cantante, a poco a poco perde l'interesse dei media e di quella parte di pubblico che credeva si trattasse davvero di Baglioni.
 
È del [[1995]] l'album ''[[Io sono qui]]'' che rappresenta probabilmente il vertice della maturità artistica di Claudio Baglioni. Completamento ed esito di ''Oltre'' e meno complesso e strutturato di quest'ultimo, ''Io sono qui'', attraverso una musica dove ritmico e melodico si regolano a vicenda in modo uniforme, rappresenta un interessante esperimento musicale: il succedersi dei brani dell'album infatti, separati da intermezzi solo voce o piano, corrisponde idealmente allo scorrere di un immaginario film che l'autore racconta in musica.
 
Il singolo che dà il nome all'album viene presentato il [[23 settembre]] con un inusuale concerto su un camion giallo ai 1.500 metri d'altitudine della piana di [[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio]] di [[Norcia]], in Umbria. Immediato il raggiungimento del primo posto con oltre mezzo milione di copie vendute in un mese.
 
Tanto è il successo dell'album che un suo brano, ''Le vie dei colori'', viene rappresentato sotto forma di fumetto. Nello stesso, Baglioni assume le sembianze di [[Dylan Dog]] percorrendo i temi trattati nella canzone. [[Claudio Villa (fumettista)|Claudio Villa]], in una breve intervista su di una ristampa della collana Bonelliana, racconta di essersi ispirato tanto a [[Rupert Everett]], tanto a Claudio Baglioni stesso, nella creazione dei tratti somatici con i quali conosciamo [[Dylan Dog]].
 
In questo stesso anno fonda ClaB<ref>Fino alla fondazione di Clab i fans di Baglioni erano radunati intorno alla fanzine ''Note di Claudio'', pubblicata per quasi dieci anni a partire dal [[1986]]; vedi rivista [[Blu (rivista)|Blu]], n° 41, [[1990]], pag. 39</ref>, l'Associazione Artistico Culturale che nel giro di poco tempo raggiunge un altissimo numero di iscritti (17.000) e con la quale nasceranno iniziative particolari e assolutamente inedite, come raduni, videocassette e cd esclusivamente per gli associati. Il [[28 dicembre]] [[1995]] viene convocato, al Palazzetto dello Sport di [[Roma]], il primo raduno del fan club.
 
Il [[27 ottobre]] [[1996]] viene invitato in qualità di ambasciatore della [[FAO]] al ''World Food Day Concert'' che, riunisce artisti di calibro internazionale, in un evento musicale tenutosi a Roma davanti al [[Colosseo]]; la sigla ''Koinè'' è la sua composizione per l'avvenimento.
 
Al [[Concerto di Natale]] del [[1996]] nella sala Nervi del [[Vaticano]], canta ''Avrai'' davanti a [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], accompagnato dall'[[Filarmonica di Torino|Orchestra Filarmonica di Torino]].
 
====«La civiltà dell'immagine»====
Spesso ospite negli ultimi mesi del 1996 della trasmissione televisiva [[Quelli che il calcio]] condotta da [[Fabio Fazio]] e per la quale compone anche l'inno goliardico della squadra di calcio ''Atletico Van Goof'', si riaccosta più assiduamente alla televisione che per anni aveva poco frequentato.
 
È dell'anno successivo infatti la sua partecipazione come conduttore assieme a Fazio alla trasmissione televisiva di successo di [[Rai 2]], ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]'', in cui vengono scherzosamente rivisitati gli [[anni 1970|anni settanta]]. Sulla scia del grande successo della trasmissione, pubblica l'album ''[[Anime in gioco]]'', in cui esegue [[Sigla|sigle televisive]] degli anni settanta come ''[[UFO Robot Goldrake#L'edizione italiana|UFO Robot]]'', ''[[Sandokan (sceneggiato televisivo)|Sandokan]]'', ''[[Heidi (anime)|Heidi]]'', ma anche successi come ''Il nostro concerto'' e, appunto, ''Anima mia'' (canzone dei [[I Cugini di Campagna|Cugini di Campagna]]).
 
Nel [[1998]] la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], in occasione del suo centesimo anniversario, gli commissiona un inno, ''Da me a te'', presentato a [[Parma]] in occasione dell'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]. Compie un tour negli stadi di [[Stadio Olimpico (Roma)|Roma]], [[Stadio Giuseppe Meazza|Milano]], [[Stadio Renzo Barbera|Palermo]] e [[Stadio San Paolo|Napoli]], totalizzando 360&nbsp;000 spettatori circa; il concerto viene anche trasmesso dalla [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] in diretta sia per l'esibizione all'Olimpico di [[Roma]], per la prima volta concesso interamente alla musica leggera, sia per quella al Meazza di [[Milano]].
 
Nel settembre dello stesso anno si rende protagonista di un fatto curioso: nei giorni immediatamente precedenti un suo concerto al San Paolo di Napoli, travestito da artista di strada suona per quasi un'ora nella [[Galleria Umberto I]] e nella vicina [[via Toledo]], senza essere riconosciuto dai passanti. Negli stessi giorni una sua visita a sorpresa in una libreria del centro cittadino aveva invece provocato un vero e proprio assalto di fans. Intervistato dalla redazione campana del [[TGR]], commentando i due episodi Claudio Baglioni afferma: «è stata la riprova del fatto che viviamo, oramai, nella civiltà dell'immagine».
 
Due anni dopo il successo di ''Anima mia'', è ancora in tv a fianco di Fabio Fazio. Il [[12 novembre]] [[1999]], in uno studio a forma di astronave inizia il programma ''L'ultimo valzer'', ma la trasmissione non bisserà il grande successo della precedente.
 
====La trilogia dei colori====
[[File:Claudio Baglioni.jpg|thumb|right|200px|Claudio Baglioni "live" (Tour Cercando, 2004)]]
In contemporanea con il programma esce il nuovo album ''[[Viaggiatore sulla coda del tempo]]''. Il primo singolo tratto dall'album, Cuore di aliante, sarà usato in alcuni spot della compagnia di telefonia mobile [[Vodafone Italia]] (allora, [[Vodafone|Omnitel]]), permettendo così agli utenti di ascoltare in anteprima il brano.
In questo album l'artista è alla ricerca di un una parte di sé e combatte contro l'andare del tempo, nell'impossibilità di trattenere i ricordi, di afferrare l'adesso.
 
Il nuovo disco viene presentato negli hangar di quattro aeroporti italiani ([[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]] e [[Catania]]) che il cantante raggiunge tutti nello stesso giorno ([[30 ottobre]] [[1999]]) a bordo di un [[ATR 42]].
 
Termina con questo album la cosiddetta ''trilogia dei colori'' (passato, presente e futuro), iniziata dieci anni prima con ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'' e proseguita con ''[[Io sono qui]]'', testimonianza della profonda evoluzione artistica e anche umana del cantautore, rispetto ai suoi canoni passati.
 
Grande successo di pubblico hanno avuto sempre le sue ultime tournée, veri e propri eventi di massa, in cui il cantante ha unito innovazione tecnico-scenica e tradizione (''Tour Giallo'' nel [[1995]], ''Tour Giallo Elettrico'' e ''Tour Rosso'' nel [[1996]], ''Da me a te'' nel [[1998]], ''Tour Blu il viaggio'' nel [[2000]], ''Sogno di una notte di note'' nello stesso anno, ''Incanto tra pianoforte e voce'' nel [[2001]], ''Tutto in un abbraccio'' nel [[2003]], ''Crescendo'' nel [[2003]] e [[2004]], ''Cercando'' nel [[2004]] e [[2005]], ''Tutti qui'' nel [[2006]] e [[2007]]).
 
=== L'artista nel terzo millennio ===
Il [[31 dicembre]] [[1999]], l'artista è nuovamente in [[Piazza San Pietro]] a Roma per partecipare alla ''Notte del millennio'' con cui saluta il [[2000]] alle porte.
 
Nel [[2001]] si aggiudica il premio "Internet Winner" per il maggior numero di contatti al suo sito web nell'ultimo anno (oltre 17 milioni), anche grazie al lancio di un'operazione che non ha precedenti in Italia: la vendita on-line di brani in formato [[MP3]] registrati dal suo tour teatrale [[InCanto tra pianoforte e voce]].
 
Con questo tour Baglioni porta la musica leggera nei ''sancta sanctorum'' della lirica, proponendo concerti per soli [[pianoforte]] e voce, con intermezzi parlati in cui il cantante racconta aneddoti della sua vita personale ed artistica compiendo un viaggio a ritroso nella memoria, ispirato anche dalla morte del padre Riccardo, avvenuta pochi mesi prima. In uno di questi concerti ([[8 dicembre]]) suona al [[Teatro San Carlo]] di Napoli che, per la prima volta nella sua storia apre le porte alla musica popolare.
 
La notte dell'[[Epifania]] del [[2002]], tra le rovine del [[Teatro Petruzzelli]] di [[Bari]], esegue ''Per Incanto'', con un testo ispirato alle composizioni del poeta indiano [[Rabindranath Tagore]] ed una melodia tratta dalla Cantata 147 di [[Johann Sebastian Bach]].
 
Il Presidente [[Carlo Azeglio Ciampi]] lo nomina [[Ordine al Merito della Repubblica Italiana|Commendatore della Repubblica]] nel [[2003]], anno di uscita di un altro disco in studio, ''[[Sono io, l'uomo della storia accanto]]'' e del riconoscimento per l'alto valore letterario dei suoi testi con il [[Premio Lunezia]].
 
==== La laurea in architettura ====
La mattina del [[24 giugno]] [[2004]] l'artista viene proclamato dottore presso la facoltà di [[architettura]] "Valle Giulia" dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di Roma con votazione di 108/110, discutendo una tesi sul restauro architettonico e la riqualificazione urbana del [[gasometro]] di Roma; per questo motivo riceve un plauso dal vicesindaco di Roma, [[Mariapia Garavaglia]], per «l'atto di profondo affetto» così dimostrato verso la città.
 
===Le grandi raccolte===
[[File:Claudio Baglioni 2.JPG|thumb|right|200px|Baglioni a Lampedusa durante ''O' Scià'']]
 
Il 2005 è un anno molto ricco di pubblicazioni, musicali e non: a gennaio viene edito il doppio album live ''[[Crescendo e cercando]]'' e un cofanetto omonimo con triplo DVD, risultato degli ultimi tour realizzati in giro per l'Italia tra il 2003 e il 2004; quindi, il [[25 aprile]] in [[Spagna]] (dove il cantautore romano è molto seguito) e il 3 maggio in Italia, esce ''[[Todo Baglioni grandes èxitos en Español]]'', raccolta di 14 successi in lingua spagnola, più la traccia ''Sabato pomeriggio'' in versione originale; ancora, edito da [[Bompiani]], esce il libro [[Senza musica]], una raccolta di scritti dal [[1974]], in cui il cantante racconta sé stesso ripercorrendo la sua carriera ultratrentennale.
 
Nel luglio [[2005]] è tra gli artisti invitati al grande evento del [[Live 8 Roma|Live 8]], e si esibisce al [[Circo Massimo]] di Roma.
 
Pochi mesi dopo esce ''[[Tutti qui|Tutti qui - Collezione dal 1967 al 2005]]'' che a meno di due mesi dalla pubblicazione è già triplo disco di platino e, che oltre all'inedito ''Tutti qui'', comprende tutti i più grandi successi del cantautore e tre brani mai pubblicati prima, cioè ''Annabel Lee'', ''La suggestione'' e ''Ci fosse lei'', scritti da un giovanissimo Baglioni degli esordi.
 
Infine per [[Einaudi]] viene pubblicato ''[[Parole e canzoni]]'' (curato da [[Vincenzo Mollica]]), libro che traccia un profilo dell'artista grazie anche ai contributi di [[Roberto Cotroneo]], [[Ennio Morricone]], [[Giuseppe Tornatore]] e [[Walter Veltroni]] e presenta per la prima volta tutti i testi delle sue canzoni in un ''corpus'' completo.
 
Prende parte attiva alle manifestazioni dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di Torino 2006: l'[[8 dicembre]] porta, in veste di [[tedoforo]], la [[torcia olimpica]] da [[Piazza Navona]] a [[Campo de' Fiori]]. Compone ''Và'', inno ufficiale della manifestazione. Il brano (''Go'' nella versione inglese), è presentato la sera del [[20 dicembre]] [[2005]] al [[Palasport Olimpico]] in un concerto-evento gratuito, organizzato dal [[TOROC]] e dalla città di [[Torino]].
 
In tale occasione, il cantautore dirige un'orchestra sinfonica di 52 elementi, un coro lirico ed uno di bambini eseguendo alcuni dei suoi più grandi successi dinanzi a un pubblico di 50&nbsp;000 spettatori. ''Va''' è eseguito anche nel corso della cerimonia d'apertura dei [[Giochi olimpici]] Invernali, allo [[Stadio Olimpico di Torino]] ([[10 febbraio]] [[2006]]). Anche in questa occasione il cantautore sale sul podio per dirigere l'orchestra che esegue l'inno.
 
Il [[31 marzo]] esce la seconda compilation ''[[Gli altri tutti qui - Seconda collezione dal 1967 al 2006|Gli altri tutti qui]]'', album contenente anche l'inno olimpico e tre brani inediti: ''Se la ragazza che avevi'', registrata da Baglioni nel [[1967]]; ''Amore amore un corno'', scritta per [[Mia Martini]] nel [[1971]]; ''Una storia normale'', primissima versione del brano inciso da [[Gigi Proietti]] nel [[1975]] con il titolo ''Me so magnato er fegato''.
 
Nel mese di settembre [[2006]] riunisce in un evento musicale organizzato dalla [[Regione Lazio]] sull'isola di [[Ventotene]] tre musicisti di primo piano come [[Danilo Rea]], [[Nicola Piovani]] e [[Luis Bacalov]], e tiene un concerto nell'aula plenaria del [[Parlamento Europeo]] a [[Bruxelles]], invitato per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sui problemi dell'immigrazione.
 
Il [[20 ottobre]] esce l'album ''[[Quelli degli altri tutti qui]]'', in cui Baglioni ripropone con nuovi arrangiamenti grandi successi degli [[Anni 1960|anni sessanta]].
 
Inoltre, nell'autunno 2006, scrive la prefazione di ''Che faccio, mi rifaccio?'' (edito da [[Sperling & Kupfer]]), libro scritto dal chirurgo estetico [[Marco Gasparotti]].
 
Il [[30 aprile]] [[2007]] si conclude a [[Caserta]], 'Tutti qui', il suo ultimo tour nei palasport delle principali città italiane; durante il tour, partito il [[30 ottobre]] da [[Rieti]], (il più lungo per numero di date per il cantautore, 83 tappe per 760.000 spettatori), Baglioni ripercorre musicalmente i suoi quarant'anni di carriera.
 
Il [[21 giugno]] presenta, durante un mini-concerto tenuto in un bar dell'isola di [[Lampedusa]], il suo ultimo brano inedito inserito nell'omonima raccolta dal vivo ''[[Buon viaggio della vita]]''.
 
Il [[1º settembre]] è uno degli artisti invitati all'[[Incontro nazionale dei giovani 2007]] tenutosi a [[Loreto]] e il mese successivo si reca negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed in [[Canada]] per una mini-tournée di 8 tappe. Sempre nel 2007 il [[Corriere della Sera]] pubblica la raccolta completa di 12 CD del cantautore ripercorrendo con un cofanetto "a puntate" la sua storia in musica.
 
Nel [[2008]] partecipa all'album di [[Elio e le Storie Tese]], ''[[Studentessi]]'', in cui esegue tre tracce, di cui una [[traccia nascosta|nascosta]] e incide un pezzo in [[lingua maltese]] (''L'Aħħar Bidwi F'Wied il-Għasel''), già eseguito dal vivo durante l'ultima edizione di O' Scià tenutasi anche sull'isola mediterranea.
 
===QPGA, il ritorno===
{{vedi anche|Questo piccolo grande amore (film)}}
[[File:Claudio Baglioni concert.JPG|thumb|200px|Claudio Baglioni in concerto al Forum di Assago nel novembre 2008]]
Con il ''tour'' ''QPGA'' (novembre-dicembre 2008), Baglioni avvia un nuovo progetto iniziato con la riproposizione dal vivo, con nuovi arrangiamenti, del disco che, nel 1972 lo aveva consacrato al successo, ''Questo piccolo grande amore'' e dal cui acronimo prende il nome una serie di concerti nei teatri di Milano, Roma e Napoli. Il progetto prevede inoltre l'uscita di un CD (contenente, tra l'altro, inediti e brani inizialmente destinati al disco originario del 1972 e poi scartati) e di un [[Questo piccolo grande amore (film)|film]], uscito nelle sale l'[[11 febbraio]] [[2009]], per la regia di [[Riccardo Donna]], cui Baglioni ha contribuito con la colonna sonora. Subito dopo l'uscita del film viene dato alle stampe il libro ''[[QPGA]]'', primo romanzo scritto dal cantautore.
 
Il [[12 giugno]] 2009 dà il via da Roma alla sua nuova tournée dal vivo, intitolata ''Gran Concerto'', presentando il singolo ''In viaggio'' riproposto in una nuova versione. Il [[18 luglio]] presenta il brano ''Un solo mondo'', inno ufficiale della tredicesima edizione dei [[Campionati mondiali di nuoto 2009]] di Roma; con questo nuovo inno Baglioni ripete l'esperienza del 1994 quando aveva presentato ''Acqua nell'acqua'' sempre ai mondiali di nuoto di Roma.
 
Il [[14 novembre]] esce il brano ''Niente più'', brano inedito che precede di due settimane il nuovo disco, a chiudere il ciclo-QPGA assieme al nuovo tour dal vivo intitolato ''ConcertOpera''. Il doppio album, uscito il [[27 novembre]] ed intitolato [[Q.P.G.A.]] contiene 52 brani (tra vecchi pezzi riarrangiati e inediti) e vede la partecipazione di 70 artisti.
 
Nel [[2010]], Baglioni si rimette in gioco con un nuovo tour, il cui titolo è tratto proprio dall'inno di Roma 2009, ''Un solo mondo'', con l'aggiunta "One World 2010". Il tour si propone di toccare luoghi dei cinque continenti. Da menzionare che, tra i luoghi scelti da Baglioni per il tour, ci sono l'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di [[Parigi]], il Palau de la Musica di Barcellona e la [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] (qui, prima di lui i cantanti italiani esibitisi sono stati solo quattro, [[Luciano Pavarotti]], [[Umberto Tozzi]] in coppia con [[Raf]] e [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]).
 
In contemporanea con lo svolgimento del tour, esce il DVD [[Q.P.G.A.#Q.P.G.A. Filmopera|Q.P.G.A. Filmopera]], in cui, tra l'altro, viene proposto in versione video l'intero album ''Q.P.G.A''. Il nuovo singolo ''Per il mondo'', lanciato l'[[8 ottobre]], preannuncia la nuova raccolta live del cantautore, testimonianza del suo tour mondiale, attraverso i cinque continenti, a conclusione del quale Baglioni saluta il 2010 suonando nella notte di Capodanno ai [[Fori Imperiali]] di Roma, davanti a duecentomila persone.
 
Il [[6 luglio]] [[2011]] è tra i principali firmatari dell'appello promosso dalla [[SIAE]]<ref>{{Cita web|url=http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=10339|titolo= Il provvedimento AGCOM per il diritto d'autore - Appello della Siae|editore=[[SIAE]]|data=6 luglio 2011|accesso=17 novembre 2011}}</ref> per sostenere la più stringente stesura della [[Deliberazione|delibera]] [[AgCom]] ''668/2010'', che intende affidare all'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]], autorità di nomina politica, il potere di bloccare e cancellare qualsiasi sito sospettato di violare un [[copyright]], tramite una semplice azione amministrativa e senza una previa azione dell'[[autorità giudiziaria]]<ref>{{Cita web|url=http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/delibera_668-10-cons.pdf|titolo=DELIBERA N. 668/10/CONS|editore=[[AgCom]]|data=17 dicembre 2010|accesso=22 ottobre 2011}}</ref>.
 
A trent'anni dalla prima pubblicazione, il [[29 novembre]] esce un cofanetto speciale in 3 CD dal titolo ''[[Strada facendo: 30º anniversario]]'' per celebrare l'omonimo album che, uscito nel [[1981]] aveva venduto oltre un milione di dischi. La nuova versione si presenta completamente rimasterizzata in digitale.
Durante tutto il periodo delle festività natalizie è all'[[Auditorium di Roma]] con la serie di concerti dal titolo ''Dieci dita'', in cui si presenta sul palco da solo (pianoforte, chitarra e voce). Pochi giorni prima dell'avvio della tournée il cantante presenta su [[Facebook]] il brano ''L'Italia è'', composto in ricordo dei 150 anni dell'Unità d'Italia e il cui testo è ispirato alla [[Costituzione italiana]].
 
Nel [[2012]] duetta con i [[Pooh]] in ''Maria marea'', brano pubblicato nel cd della band [[Opera seconda]].
 
In novembre pubblica il suo nuovo album in studio, ''[[Un piccolo Natale in più]]'', raccolta di cover di canzoni natalizie provenienti da diverse tradizioni, cantate in lingua originale, o con nuove traduzioni redatte dallo stesso cantautore. L'album è anticipato dal singolo omonimo, cover della celebre canzone natalizia ''[[Have Yourself a Merry Little Christmas]]'', resa celebre da un'interpretazione di [[Frank Sinatra]].
 
A dicembre 2012 e gennaio 2013 tornerà all'Auditorium Santa Cecilia di Roma per un bis della tournée "Dieci Dita", con date anche a Milano, al teatro degli Arcimboldi.
 
===Con voi===
 
Annuncia per il [[18 maggio]] [[2013]] un nuovo progetto di canzone inedite - ''Con Voi'' - a dieci anni da ''Sono io, l'uomo della storia accanto'', lanciando un conto alla rovescia - lungo 12 mesi - sul web e caricando aperiodicamente dei video con possibili indizi sui nuovi brani. Il 12 maggio 2013 è l'ospite di punta dall'amico [[Fabio Fazio]] nella trasmissione [[Che tempo che fa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/05/12/blogs/on-the-road/annuncio-il-mio-proseguimento-baglioni-canzoni-a-rate-dal-in-poi-4lRCyn0AqZ6SummBEvP9RL/pagina.html|titolo=Baglioni annuncia proseguimento|editore=[[La Stampa]]|data=12 maggio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> svelando le intenzioni del progetto. In pratica il cantautore renderà fruibili i nuovi brani inediti non appena ultimati attraverso [[iTunes]] il primo ed il terzo martedì del mese, liberandosi in questo modo dai meccanismi tipici della discografia italiana che prevedono il completamento del disco prima che questo possa essere rilasciato al pubblico. Il primo singolo, presentato in anteprima sul sito ufficiale alla fine del countdown, prende il nome dell'intero progetto: ''Con voi''. L'affluenza di navigatori manda in tilt sia il sito dedicato, sia quello ufficiale del cantautore romano<ref>{{Cita web|http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/05/18/Baglioni-boom-accessi-Con-voi-_8725839.html|titolo=Baglioni, boom accessi per ''Con voi''|editore=[[Ansa]]|data=18 maggio 2013|accesso=20 maggio 2013}}</ref>. Di nuovo a [[Che tempo che fa]], su esplicito invito di ''Fabio Fazio'', ''Con voi'' viene eseguito live il 19 maggio 2013 e presentato il 20 Maggio 2013 da [[Radio Italia]]. L'acquisto è reso disponibile dal 21 Maggio 2013 attraverso il solo [[iTunes]] ed è immediatamente primo in classifica dei brani più acquistati<ref>{{Cita web|url=http://www.baglioni.it/comunicati_dettaglio.php?id_comunicato=149|titolo=Con Voi al primo posto su iTunes|editore=[[ANSA]]|data=21 maggio 2013|accesso=23 maggio 2013}}</ref>.
 
==Baglioni e il cinema==
*Claudio Baglioni ha preso parte anche a due [[film]], entrambi datati [[1972]]. Nel primo, ''Fratello sole, sorella luna'' di Franco Zeffirelli, partecipa attivamente alla colonna sonora interpretando tre brani (''Fratello sole, sorella luna'', ''Canzone di San Damiano'' e ''Preghiera semplice''). Nel secondo, ''[[Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico]]'' di [[Leandro Castellani]], recita come comparsa interpretando la parte di un giovane pacifista ed esegue la canzone ''In viaggio'' nei titoli di coda.
 
*In un'intervista concessa dallo stesso Baglioni, il cantautore ha anche spiegato che sempre negli anni settanta fu messo in progetto un film che avrebbe dovuto avere come protagonisti, nella parte di due ragazzi di strada, lui e [[Lucio Battisti]] ma la cosa non andò mai in porto.
 
*L'11 febbraio 2009 è uscito il film ''[[Questo piccolo grande amore (film)|Questo piccolo grande amore]]'', per la regia di Riccardo Donna, a cui Baglioni ha contribuito firmando il soggetto, la sceneggiatura e la colonna sonora; l'incasso del film è stato di 4.677.867 euro<ref>''[[Ciak (rivista)|Ciak]]'' n° 8, agosto 2009, pag. 96</ref>.
 
*In un'intervista concessa dallo stesso Baglioni relativamente al DVD ''[[Q.P.G.A.#Q.P.G.A. Filmopera|Q.P.G.A. Filmopera]]'', il cantautore ha dichiarato: "tutto questo lavoro sembra un murale dove è stata affrescata un po' di storia della musica popolare, non tanto per quello che mi riguarda ma perché alla fine ci sono sessantanove artisti insieme a me."<ref>{{Cita news|autore=QPGA |url=http://www.kisskiss.it/radio/ospiti/CLAUDIO-BAGLIONI.html|titolo=INTERVISTA CON MARCO BALDINI SU RADIO KISS KISS |pubblicazione=[[Radio Kiss Kiss]]|giorno=18|mese=05|anno=2010||cid=}}</ref>
 
==Baglioni e i concerti "strada facendo..."==
[[File:Baglioni Centocelle.jpg|thumb|right|200px|2007: Baglioni suona da un balcone di Centocelle]]
* Alla fine del [[1975]], Baglioni si rende protagonista, assieme a [[Francesco De Gregori]], di un concertino improvvisato nella piazza romana del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]. Dopo un lauto pranzo, e forse complice anche il vino, i due cantautori si mettono a suonare pezzi di repertorio vario (dai [[Beatles]] a [[Bob Dylan]], a [[Simon e Garfunkel]]), con le custodie delle chitarre aperte nella piazza, gremita di turisti. Vistisi quasi del tutto ignorati dai passanti, provano ad eseguire pezzi del proprio repertorio, ma il risultato non cambia. Commentando l'episodio, e sottolineando la delusione provata, Baglioni dichiarerà più tardi: «A me ci vollero un paio di giorni per riprendermi, a Francesco, che è più vanitoso, almeno un paio di settimane».
* Il [[16 marzo]] [[1991]], alcuni mesi dopo l'uscita dell'album ''Oltre'', e dopo aver imbastito concerti a sorpresa con dei veri e propri ''blitz'' in alcuni locali storici in varie zone d'Italia, Baglioni sale su un camion giallo, assieme alla sua band, e percorre la periferia romana (in particolare la zona di Centocelle, da cui giovanissimo era partita la sua avventura) per improvvisare un concerto ''on the road''.
* Il [[1º giugno]] [[1998]], pochi giorni prima del debutto del tour negli stadi ''Da me a te'', sale, a Roma, sull'autobus 51 e improvvisa un ''live'' con la chitarra per poche decine di stupefatti viaggiatori; il [[6 luglio]] replica a Milano sul tram 24 e, in settembre a Napoli su un autobus di [[Chiaia]].
* Il [[23 aprile]] [[2007]], alla vigilia della chiusura del suo tour "Tutti qui", tiene un concerto nei luoghi della sua gioventù. Il concerto, improvvisato, è tenuto nel quartiere romano di Centocelle dal balcone del primo piano della casa dell'amica di famiglia; nello stesso stabile Baglioni, da ragazzo, abitava nel piccolo attico.
 
==L'attività di solidarietà==
Il [[10 ottobre]] del [[1975]] fonda<ref>http://www.nazionalecantanti.it/scheda_partita.asp?ID=337&ID_articolo=174 prima partita della NIC</ref>, assieme a [[Mogol]], [[Paolo Mengoli]] e [[Gianni Morandi]], la [[Nazionale italiana cantanti]], squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] da sempre impegnata in attività di [[solidarietà]], con la quale ha registrato 8 presenze (dato aggiornato alla [[Partita del cuore]] del [[12 maggio]] [[2008]] disputatasi allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]).
{{Vedi anche|Nazionale italiana cantanti}}
 
Il [[21 aprile]] [[2009]] partecipa alla registrazione del singolo ''[[Domani 21/04.09]]'' voluto da [[Jovanotti]] e dai [[Negramaro]] per sostenere la ricostruzione dell'[[L'Aquila|Aquila]] a seguito del [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]]. Con altri artisti, il [[20 giugno]] è sul palco dello stadio Olimpico di Roma nel concerto di beneficenza ''Corale per il popolo d'Abruzzo'', mentre il [[3 luglio]] suona a L'Aquila, nella piazza Duomo per la prima volta riaperta al pubblico dopo il sisma.
 
Il cantautore inoltre è l'ideatore della rassegna musicale [[O' Scià]], che nell'isola di [[Lampedusa]], sulla spiaggia della Guitgia, giunge nel [[2012]] alla sua decima edizione.
 
Dal [[2 giugno|2]] al [[4 giugno]] [[2011]] organizza, tramite la ''Fondazione O' Scià'' ed assieme alla ''Nazionale italiana cantanti'', la manifestazione ''Lampedusa Sùsiti'', per manifestare sostegno agli abitanti dell'isola colpiti dalla recrudescenza del massiccio fenomeno migratorio clandestino.
 
{{Vedi anche|O' Scià}}
 
== Discografia ==
Vedi anche [[Discografia di Claudio Baglioni]]
=== Album ===
====In Italia====
Le posizioni in classifica sono riferite alla Superclassifica di TV Sorrisi e Canzoni, eccetto nel periodo 1995-1999 e 2009-2010, in cui per mancanza di dati, è stata usata la Classifica Artisti FIMI. I riquadri vuoti, stanno ad indicare che non ci sono informazioni disponibili.
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno!! Album!! Posizione!! Vendite!! Certificazioni
|-
| [[1970]] || ''[[Claudio Baglioni (album)|Claudio Baglioni]]'' || || 50.000 ||
|-
| [[1971]] || ''[[Un cantastorie dei giorni nostri]]'' || || 120.000 ||
|-
| [[1972]] || ''[[Questo piccolo grande amore (album)|Questo piccolo grande amore]]'' || || 1.500.000 ||
|-
| [[1973]] || ''[[Gira che ti rigira amore bello]]'' || || 400.000 ||
|-
| [[1974]] || ''[[E tu...]]'' || 1<small><ref name="Super '70s">[http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1970.htm ALBUM - I NUMERI UNO (1970-1979)]</ref></small>|| 1.200.000 ||
|-
| [[1975]] || ''[[Sabato pomeriggio]]'' || 1<small><ref name="Super '70s"/></small>|| 1.000.000 ||
|-
| [[1977]] || ''[[Solo]]'' || 1<small><ref name="Super '70s"/></small>|| 500.000 ||
|-
| [[1978]] || ''[[E tu come stai?]]'' || 1<small><ref name="Super '70s"/></small>|| 600.000 || Oro
|-
| [[1981]] || ''[[Strada facendo]]'' || 1<small><ref name="Super '80s">[http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1980.htm ALBUM - I NUMERI UNO (1980-1989)]</ref></small>|| 1.300.000|| Platino
|-
| [[1982]] || ''[[Alè-oò]]'' || 1<small><ref name="Super '80s"/></small>|| 1.000.000|| Platino
|-
| [[1985]] || ''[[La vita è adesso]]'' || 1<small><ref name="Super '80s"/></small>|| 2.400.000|| Platino
|-
| [[1986]] || ''[[Assolo (album)|Assolo]]'' || 1<small><ref name="Super '80s"/></small>|| 1.000.000||
|-
| [[1990]] || ''[[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]]'' || 1<small><ref name="Super '90s">[http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1990.htm ALBUM - I NUMERI UNO (1990-1995)]</ref></small>|| 1.200.000 ||
|-
| [[1992]] || ''[[Assieme]]'' || || 320.000 ||
|-
| [[1992]] || ''[[Ancorassieme]]'' || || 200.000 ||
|-
| [[1995]] || ''[[Io sono qui]]'' || 1<small><ref name="FIMI '90s">[http://it-charts.150m.com/numeriuno-a-1995.htm ALBUM - I NUMERI UNO (1995-2006)]</ref></small>|| 800.000|| Platino
|-
| [[1996]] || ''[[Attori e spettatori]]'' || || 350.000 ||
|-
| [[1997]] || ''[[Anime in gioco]]'' || 1<small><ref name="FIMI '90s"/></small>|| 150.000 ||
|-
| [[1998]] || ''[[Da me a te]]'' || || 200.000 ||
|-
| [[1998]] || ''[[A-Live]]'' || || 150.000 ||
|-
| [[1999]] || ''[[Viaggiatore sulla coda del tempo]]'' || 1<small><ref name="FIMI '90s"/></small>|| 700.000 ||
|-
| [[2000]] || ''[[Acustico (Claudio Baglioni)|Acustico]]'' || || 250.000 ||
|-
| [[2001]] || ''[[InCanto tra pianoforte e voce]]'' || || 120.000 ||
|-
| [[2003]] || ''[[Sono io, l'uomo della storia accanto]]'' || 1<small><ref>[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/lettere/art023001043495.jsp Superclassifica Sorrisi n. 24/2003]</ref></small>|| 450.000||
|-
| [[2005]] || ''[[Crescendo e cercando]]'' || 1<small><ref>[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/lettere/art023001023196.jsp Superclassifica Sorrisi n.8/2005]</ref></small>|| 250.000 ||
|-
| [[2005]] || ''[[Tutti qui]] - Collezione dal 1967 al 2005'' || 2<small><ref>[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/lettere/art023001027112.jsp Superclassifica Sorrisi n.48/2005]</ref></small>|| 330.000 ||
|-
| [[2006]] || ''[[Gli altri tutti qui - Seconda collezione dal 1967 al 2006]]'' || 2<small><ref>[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/lettere/art023001030557.jsp Superclassifica Sorrisi n.18/2006]</ref></small>|| 100.000 ||
|-
| [[2006]] || ''[[Quelli degli altri tutti qui]]'' || 1<small><ref>[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/lettere/art023001033982.jsp Superclassifica Sorrisi n.48/2006]</ref></small>|| 120.000 ||
|-
| [[2007]] || ''[[Buon viaggio della vita]]'' || 4<small><ref>[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/lettere/art023001037805.jsp Superclassifica Sorrisi n. 30/2007]</ref></small>|| 250.000 ||
|-
| [[2009]] || ''[[Q.P.G.A.]]'' || 4<small><ref name="FIMI from 00s">[http://italiancharts.com/search.asp?search=Claudio+Baglioni&cat=a Claudio Baglioni - Italiancharts.com]</ref></small>|| 250.000||
|-
| [[2010]] || ''[[Per il mondo. World Tour 2010]]'' || 5<small><ref name="FIMI from 00s"/></small>|| 150.000 ||
|-
| [[2011]] || ''[[Strada facendo: 30º anniversario]]'' || || 180.000 ||
|-
| [[2012]] || ''[[Un piccolo Natale in più]] '' || || 30.000 || Oro
 
|}
 
====In Spagna====
* [[1975]] - ''[[Sábado por la tarde]]''
* [[1977]] - ''[[Éxitos de Claudio Baglioni]]''
* [[1977]] - ''[[Un pequeño gran amor]]''
* [[1977]] - ''[[Solo (spagnolo)|Solo]]''
* [[1979]] - ''[[Un poco más]]''
* [[1991]] - ''[[Oltre (spagnolo)|Oltre]]''
* [[2005]] - ''[[Todo Baglioni grandes èxitos en Español]]''
* [[2006]] - ''[[Siempre aquí en Español|Siempre aquí]]''
 
====In Sudamerica====
* [[1977]] - ''[[Un pequeño gran amor]]''
* [[1977]] - ''[[Solo (spagnolo)|Solo]]''
* [[1979]] - ''[[¿Y tú cómo estás?]]''
* [[1979]] - ''[[Con todo el amor que yo puedo]]''
* [[1984]] - ''[[Claudio Baglioni en castellano]]''
 
====In Francia====
* [[1980]] - "[[Comment tu vas?]]"
 
=== 45 giri, promo, juke-box, mini CD ===
{{Cassetto|Elenco 45 giri, promo, versioni Juke-Box e Mini-CD|
 
===45 giri===
* [[1969]]: [[Interludio/Se la ragazza che avevi/Annabel Lee]] - lacca inedita a due facciate stampata dalla Fontana S.a.s., 1966
* Aprile [[1970]]: [[Una favola blu/Signora Lia]] - [[RCA Italiana]] PM 3518
* Settembre [[1970]]: [[Notte di Natale/Isolina]] - [[RCA Italiana]] PM 3539
* Maggio [[1971]]: [[Io, una ragazza e la gente/...E ci sei tu]] - [[RCA Italiana]] PM 3587
* Aprile [[1972]]: [[Fratello sole sorella luna/Preghiera semplice/Canzone di San Damiano]] - [[RCA Italiana]] PM 3648
* Settembre [[1972]]: [[Questo piccolo grande amore/Caro padrone]] - RCA Italia PM 3672
* Novembre [[1972]]: [[Questo piccolo grande amore/Porta Portese]] - [[RCA Italiana]] PM 3672
* Maggio [[1973]]: [[Amore bello/W l'Inghilterra]] - [[RCA Italiana]] PM 3710
* Giugno [[1974]]: [[E tu.../Chissà se mi pensi]] RCA Italia TPBO 1041
* Giugno [[1975]]: [[Sabato pomeriggio (brano musicale)|Sabato pomeriggio/Poster]] - RCA Italia TPBO 1146
* Gennaio [[1977]]: [[Solo (brano musicale)|Solo/Quante volte]] - RCA Italia PB 6000
* Novembre [[1978]]: [[E tu come stai?/Con te]] - CBS 6839
* Giugno [[1982]]: [[Avrai/5. (Una casa nuova)/Avrai (versione strumentale)]] - CBS A 2546
* Giugno [[1991]]: [[Dagli il via (radio edit)/Mille giorni di te e di me/Noi no]] - Mix Columbia COL 656829,
* Giugno [[1991]]: [[Vivi/Dov'è dov'è/Navigando]] - Mix Columbia COL 657444
 
===Promo===
* (tutti i 45 giri della discografia ufficiale col medesimo numero di catalogo)
* Una favola blu / Al bar si muore (Gianni Morandi) - RCA Italia IB 505; 6/1970
* Disco Refrain 42 con Una favola blu (Promo RCA-ZKAQ 25230 EM 42 Italia 1970)
* Disco Refrain con "Qualcuno" (brano mai pubblicato) Promo RCA EM 49 Italia 1972
* Disco Refrain 52 con "L'amore è un poco matto" (pubblicata solo da Rita Pavone) Promo RCA-EM 52 CKAS 27223 Italia 1973
* Strada facendo / Via - maxi singolo CBS 12 PRM 027; 6/1981
* Fotografie / Notti - CBS PRM 034; 12/1981
* Avrai / 5. (Una casa nuova) / Avrai (versione strumentale) - maxi singolo CBS 12 PRM 042; 6/1982
* La vita è adesso / (lato B vuoto) - CBS 45 RPM Italia 1985
* Vivi / Dov'è dov'è Sony Music 6574447 Italia 1990
* Vivi / (lato B vuoto) CBS Sony ARIC 0064 Italia 1991
* Mille giorni di te e di me / Vivi / Le donne sono (Reggae version) / Le donne sono ( Zumba bonus) / Le donne sono (Paradise remix) - Mix Columbia 12 PRM 1531N, 6/1991 (distribuito agli iscritti all'A.I.D., Associazione Italiana DiscJockey, le versioni remix sono curate dagli [[FPI Project]])
 
===Edizioni juke-box===
* Una favola blu / Signora lia - RCA Italia JBPM 3518; 4/1970
* Notte di Natale / Isolina - RCA Italia JBPM 3539; 9/1970
* Io, una ragazza e la gente/ E ci sei tu RCA-PM 3600 Italia 1971
* Io, una ragazza e la gente / La casa in riva al mare (Lucio Dalla) RCA-AKAS 25884 Italia 1971
* Amore bello / L'orso bruno (Antonello Venditti) RCA-PM 3718 Italia 1973
* E tu... / Il tuo safari (Renato Zero) 1974
* Sabato pomeriggio / Amore scusami (Rita Pavone) 1975
* Solo / Una storia disonesta (Stefano Rosso) RCA 6019 Italia, 1977
* E tu come stai / Per tornare insieme a te (Francesco Sale) CBS 1979
* Un po' di più / E salutala per me (Raffaella Carrà) CBS JC 147 Italia 1979
* Avrai / 5. (Una casa nuova) / Avrai (versione strumentale) - CBS JC 15068; 6/1982
* La vita è adesso / Tight connection to my heart (Bob Dylan) - CBS JC 15151 Italia 1985
* Dagli il via / Noi no SONY MUSIC JC 15289 Italia 1990
* Mille giorni di te e di me / Vivi CBS 15293 Italia 1990
* Acqua dalla luna / Black and white (Michael Jackson) Columbia JC 15305 Italia 1990
* Io sono qui / Dreamlover (Mariah Carey)
* Cuore di aliante / La crisi (Bluvertigo)
* Arrivederci o addio / Doo wap (Lauryn Hill)
}}
 
=== Duetti ===
* Con [[Mia Martini]]:"Stelle di stelle"
* Con [[Albert Hammond]]: "99 miglia da L.A." (in [[Legend]] di Albert Hammond, 2010)
* Con [[Lando Fiorini]]: "Ninna nanna della guerra" (in [[Ti presento Roma mia]] di Lando Fiorini, 2010)
* Con [[Ron]]: ''Non abbiam bisogno di parole'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005, e live in "O'Scià 2004")
* Con [[Mango (cantante)|Mango]]: ''Amore bello'' (in [[Acchiappanuvole]] di Mango, 2008)
* Con [[Ornella Vanoni]]: ''Domani è un altro giorno'' (in [[Più di me]] di Ornella Vanoni, 2008)
* Con [[Neri per Caso]]: ''Via'' (in [[Angoli diversi]] dei Neri per Caso, 2008)
* Con [[Gianni Morandi]]:''Un mondo d'amore'' (in [[Grazie a tutti]] di Gianni Morandi, 2007)
* Con [[Renato Zero]] e [[Laura Pausini]]: ''I migliori anni della nostra vita'' (live al [[Live 8]]) (mai pubblicato)
* Con [[Gigi D'Alessio]]: ''Insieme a lei'' e ''Mille giorni di te e di me'' (live al concerto in [[Piazza del Plebiscito]], 2005)
* Per i duetti degli album [[Oltre (Claudio Baglioni)|Oltre]] e [[Anime in gioco]], si rimanda alle relative schede.
*Con Zorama , a Viterbo, durante il concerto-raduno per il fans club del musicista romano, sulle note di "Avrai" - Il 12 settembre 2004 .
Durante la manifestazione ''Human Right Now'' del 1988 ha cantato con i seguenti artisti:
* Con [[Youssou N'dour]]: ''Chimes of Freedom'' di [[Bob Dylan]]
* Con [[Peter Gabriel]]: ''Ninna Nanna, Nanna Ninna''
* ''Get up Stand Up" di [[Bob Marley]] è stata cantata all'inizio della serata insieme a tutti i partecipanti.
Altri duetti sono stati cantati nella trasmissione ''Anima mia'' senza essere poi pubblicati:
* Con [[Eugenio Finardi]], [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Teresa De Sio]]: ''S.O.S.'' degli [[ABBA]]
* Con [[Demis Roussos]]: Rain and Tears degli [[Aphrodite's Child]]
* Con i [[Litfiba]]: ''Sandokan'' (poi incisa senza)
* Con [[Jovanotti]]: ''Na no na no'' di Bruno D'Andrea (poi incisa senza) e ''Poster''
* Con [[Alan Sorrenti]] ''Figli delle stelle'' dello stesso Sorrenti
Dalla trasmissione ''L'ultimo valzer'' non sono stati pubblicati dischi. Ecco un elenco di artisti con cui si è esibito e le relative canzoni (alcune sue, altre dei colleghi ospiti):
* Con [[Max Pezzali]]: ''Come mai''
* Con [[Samuele Bersani]]: ''I vecchi''
* Con [[Carmen Consoli]]: ''Io me ne andrei''
* Con [[Alex Baroni]]: ''Quante volte''
* Con [[Paola & Chiara]]: ''Amore bello''
* Con [[Irene Grandi]]: ''Strada facendo''
* Con [[Gino Paoli]]: ''Una lunga storia d'amore''
* Con i [[Pooh]]: ''Get Back'' dei [[Beatles]] e ''Chi fermerà la musica''
* Con [[Al Stewart]]: ''Year of the Cat''
* Con [[Ornella Vanoni]]: ''Domani è un altro giorno''
* Con [[Loredana Berté]]: ''Il mare d'inverno''
* Con [[Sting]]: ''Every Breath You Take''
* Con [[Art Garfunkel]]: ''The Sound of Silence''
* Con [[Francesco Paolantoni]]: ''[[Io che amo solo te]]'' di [[Sergio Endrigo]]
* Con [[Michael Bolton]]: ''[[A Whiter Shade of Pale]]'' dei [[Procol Harum]], poi ''[[Senza luce]]'' nella reinterpretazione dei [[Dik Dik]]
* Con Antonello Venditti: "[[Sotto il segno dei pesci"]] e [[Roma capoccia]]
 
== ''Cover'' ==
Dei brani di Claudio Baglioni sono state realizzate numerosissime [[cover]] da artisti italiani e stranieri:
*Numerose canzoni sono state cantante da Rita Pavone agli inizi degli anni settanta: oltre alla già citata ''Buonjour la France'' (nata come ''La suggestione''), si segnala ''Se casomai'' (dove Claudio partecipa nel dialogo iniziale), e alcune versioni in francese tra cui ''Je m'en irai'' (''Io me ne andrei'') e ''Un amour sans importance'' ([[Questo piccolo grande amore]]).
*Nel [[1971]] [[Mia Martini]] pubblica l'album [[Oltre la collina]] dove interpreta alcune canzoni che vedono Baglioni come autore, e tra queste ''Lacrime di marzo'' e ''Gesù è mio fratello'', entrambe del repertorio di Baglioni (la seconda da lui incisa come ''Gesù caro fratello'' e un testo parzialmente differente): le due canzoni fanno parte anche di un 45 giri della discografia della Martini.
*Nel [[1974]] [[Gianni Nazzaro]] incide ''A modo mio'', naturalmente prima che la incida lo stesso Baglioni, essendo la canzone tra le partecipanti al [[Festival di Sanremo]] di quell'anno, probabilmente contro il parere stesso di Claudio e quindi solo con il beneplacito del co-autore Coggio.
*Nel [[1975]] il chitarrista [[rock]] [[Mick Ronson]] reinterpreta il brano ''Io me ne andrei'', realizzandone una reinterpretazione dal titolo ''Empty bed (Io me ne andrei)'' (Baglioni/Coggio/Ronson) inclusa nel suo [[Album discografico|album]] ''Play Don't Worry''.
*Nel [[1976]] [[Gilda Giuliani]] incide ''Io me ne andrei'', dove nel ritornello Claudio canta la seconda voce. La canzone è inclusa nell'album ''Donna'' della Giuliani, pubblicato dalla [[RCA Italiana]].
*Nel [[1978]] la cantante [[Croazia|croata]] [[Tereza Kesovija]] interpreta ''Je suis née ce jour là [sic!]'', cover in [[Lingua francese|francese]] di ''Sabato pomeriggio''.
*Nel [[1979]] i [[New Trolls]] reinterpretano ''Poster'', con le voci soliste di Nico De Palo e Giorgio Usai che si alternano nell'inciso e il ritornello cantato all'unisono.
*Nel [[1983]] il cantante pop [[Croazia|croato]] Tomislav Ivčić ([[1953]]-[[1993]]) pubblica un album intitolato ''Talijanska Ploča''<ref>{{cita web|url=http://www.discogs.com/artist/Tomislav+Iv%C4%8Di%C4%87|titolo=Tomislav Ivčić Discography|lingua=en|accesso=13-11-2009|opera=[http://www.discogs.com/ Discogs]}}</ref> ("asse italiana", in [[Lingua croata|croato]]), contenente diverse cover di brani italiani tra cui ''Questo piccolo grande amore''<small> (Coggio, Baglioni)</small>, tutte cantate in [[lingua italiana]]. L'album è uscito nell'allora [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]], su etichetta "Jugoton", ora "Croatia Records".
*Nel [[1984]] il gruppo vocale olandese [[Wall Street Crash (gruppo musicale)|Wall Street Crash]] incide una versione inglese di [[Questo piccolo grande amore]] intitolandola ''Only a step away'' e includendola nel loro album ''European affair''.
*Nel [[1985]] il brano ''Amore bello'' è stato reinterpretato dalla cantante [[Fiorella Mannoia]] con la quale ha partecipato alla gara canora televisiva ''Premiatissima '84'', della quale risulterà vincitrice.
*Nel [[1985]] [[Mina (cantante)|Mina]] include nel suo album [[Catene (album)|Catene]] una sua versione di ''Poster''.
*Nel [[1986]] [[Mina (cantante)|Mina]] include nell'album ''[[Si, buana]]'' le canzoni ''Questo piccolo grande amore'' e ''E tu come stai?''.
*Nel [[1991]] il cantante [[Paesi Bassi|nederlandese]] [[Marco Borsato]] incide ''Questo piccolo grande amore'' in italiano.
*Nel [[1992]] il cantante-imitatore [[Fiorello]] ha realizzato una reinterpretazione del brano ''Questo piccolo grande amore'', interpretata imitando la voce dello stesso Claudio Baglioni e inclusa nel suo album ''[[Veramente falso]]''.
*Nel [[1992]] il gruppo [[Ufo Piemontesi]] ha interpretato una reinterpretazione in stile [[hard rock]] del brano ''Sabato pomeriggio'', inclusa nell'album ''[[Buonanotte ai suonatori (Ufo Piemontesi)|Buonanotte ai suonatori]]'', pubblicato da [[Compagnia Generale del Disco|CGD]].
*Nel [[1993]] la cantante italiana [[Anna Oxa]] pubblica la sua cover di ''Mille giorni di te e di me'', inclusa nell'album ''Canta Autori''.
*Nel [[1994]] la cantante Valeria Visconti partecipa alle selezioni di Sanremo Giovani riproponendo [[Avrai]] e la cantante italiana [[Nada (cantante)|Nada]] pubblica una reinterpretazione di ''Chissà se mi pensi''.
*Nel [[1995]] sempre Fiorello ha realizzato una reinterpretazione del brano ''E tu...'', della quale è stata realizzata una versione [[eurodance]] [[remix]]ata dal [[Disc jockey|DJ]] [[Gabriele Cerlini]] inclusa anche nel [[singolo]] ''Ridi''.
*Nel [[1995]] il cantante, compositore e musicista brasiliano [[Renato Russo]] ha interpretato il brano "La vita è adesso" nell'album "Equilíbrio Distante" vendendo in Brasile 1 milone di copie.
*Nel [[1997]] il cantante [[Paesi Bassi|nederlandese]] [[Wolter Kroes]] pubblica il [[singolo]] ''Bolero'', cover dell'omonimo brano di Baglioni, contenente anche la canzone ''Ga maar (Ik moet je niet meer)'', cover in [[lingua olandese]] di ''Strada facendo''.
*Nel [[1997]] la cantante ed attrice [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Thelma Houston interpreta ''The way you are'', cover in [[Lingua inglese|inglese]] di ''E tu come stai?''.
*Nel [[1998]] la cantante [[latin pop]] [[Messico|messicana]] [[Yuridia Valenzuela Canseco]] (in arte "Yuri") ha incluso nel suo album "''Huellas''" il brano ''¿Y tú como estás?'', cover in [[Lingua spagnola|spagnolo]] di ''E tu come stai?''. Nello stesso anno, il brano è stato reinterpretato anche dalla cantante [[Santo Domingo|Dominicana]] [[Milly Quezada]] in versione [[Merengue]].
*Nel [[2003]] la cantante [[Spagna|spagnola]] [[Ana Belén]] include nel suo album "''Viva l'Italia''" i brani ''Haciendo Camino'' e ''Sábado por la tarde'', cover in [[Lingua spagnola|spagnolo]] rispettivamente di ''Strada facendo'' e ''Sabato pomeriggio''.
*Nel [[2004]] la cantante spagnola [[Soledad Giménez]], allora cantante del gruppo [[valencia]]no [[Presuntos Implicados]], reinterpreta sempre in lingua spagnola ''Sábado por la tarde''.
*Nel [[2004]] Massimo Scalici y su Orquesta Siculo Sabrosa hanno realizzato una reinterpretazione in versione [[Salsa (musica)|salsa]] del brano ''Avrai'', pubblicato però solo come [[Demo#In musica|demo]] destinato alle [[Radio (mass media)|radio]] e ai DJ.
*Nel [[2004]] il cantante [[musica leggera|pop]] [[Germania|tedesco]] [[Nino De Angelo]] interpreta ''Questo piccolo grande amore''.
*Nel [[2006]] [[Laura Pausini]] ha reinterpretato il brano ''Strada facendo'', includendolo nel suo album ''[[Io canto (album Laura Pausini)|Io canto]]'', reinterpretandone anche la reinterpretazione in [[Lingua spagnola|spagnolo]] intitolata ''Por el camino'' (a suo tempo realizzata da Claudio) inclusa nell'album ''[[Io canto (album Laura Pausini)|Yo canto]]''.
*Nel [[2006]] [[Alberto Fortis]] ha inciso una sua versione di ''Con tutto l'amore che posso''; il brano è contenuto nell'album [[In viaggio - Magic Al Collection]].
*Nel [[2008]] i [[Neri per Caso]], hanno reinterpretato, insieme allo stesso Claudio Baglioni, ''Via''; il brano è inserito nell'album [[Angoli diversi]].
*Nel [[2008]], [[Marco Carta]], vincitore della settima edizione del programma "Amici" condotto da [[Maria De Filippi]], ha reinterpretato il brano ''E tu'', includendolo nel suo album d'esordio [[Ti rincontrerò]].
*Nel [[2008]], [[Roberta Bonanno]], finalista della settima edizione del programma "Amici" condotto da [[Maria De Filippi]], ha reinterpretato il brano ''Avrai'', includendolo nel suo album d'esordio [[Non ho più paura]].
*Nel [[2008]], [[Mango (cantante)|Mango]] ha inserito la reinterpretazione del brano ''Amore bello'' nel suo disco [[Acchiappanuvole]], cantando in coppia con Baglioni stesso.
*Nel [[2009]], [[Nancy Cuomo]] ha inciso il brano ''Sisto V'' nel suo album ''Aria di Roma''.
*Nel [[2012]] il cantante [[Al Bano]] ha incluso il brano ''E tu'' nel suo album ''Fratelli d'Italia''.
*Nel [[2009]], [[Zorama]] e la sua cover rock di ''Ancora la pioggia cadrà'' entrano nella compilation dedicata al cantautore romano, [[Un mondo a forma di Cla']].
 
== Film ==
* ''[[Fratello sole, sorella luna]]'' - [[1972]], di [[Franco Zeffirelli]] (canta tre canzoni della [[colonna sonora]])
* ''[[Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico]]'' - [[1972]], di [[Leandro Castellani]] ([[cameo]])
* ''[[Questo piccolo grande amore (film)|Questo piccolo grande amore]]'' - [[2009]], di [[Riccardo Donna]] (colonna sonora e sceneggiatura)
 
== Tournée ==
* Tour in Sud America - 1975
* Solo Tour - [[1977]]
* E tu come stai? Tour - [[1979]]
* Strada facendo Tour - [[1981]]
* Alè-oò - [[1982]]
* La vita è adesso Tour - [[1985]]
* Assolo - [[1986]]
* Oltre una bellissima notte - [[1991]]
* [[Oltre il concerto]] - [[1992]]
* Assieme sotto un cielo mago - [[1992]]
* Ancorassieme - [[1992]]
* Tour giallo - [[1995]]
* Tour rosso - [[1996]]
* Tour giallo elettrico - [[1996]]
* Da me a te - [[1998]]
* Il viaggio tour 2000 (tour blu) - [[2000]]
* Sogno di una notte di note - [[2000]]
* Incanto tra pianoforte e voce - [[2001]]
* Tutto in un abbraccio - [[2003]]
* Crescendo - [[2003]]
* Cercando - [[2004]]
* Tutti qui - [[2006]]
* Tour Stati Uniti e Canada 2007
* Q.P.G.A. - A prima vista - [[2008]]
* Gran concerto - [[2009]]
* ConcertOpera - [[2009]]/[[2010]]
* Un solo mondo - One world tour - [[2010]]
* Dieci dita - [[2011]]
* Dieci dita 2 - [[2012]]
 
== Raduni "ClaB" ==
* [[28 dicembre]] [[1995]] - Palazzetto dello Sport - [[Roma]]
* [[6 luglio]] [[1996]] - La Casella - [[Ficulle]] ([[Provincia di Terni|TR]])
* [[7 giugno]] [[1997]] - Nuovo stadio del Tennis - [[Roma]]
* [[5 giugno]] [[1998]] - Stadio Olimpico - [[Roma]]
* [[12 giugno]] [[1999]] - Cinecittà - [[Roma]]
* [[10 giugno]] [[2000]] - Palaeur - [[Roma]]
* [[6 ottobre]] [[2001]] - Stadio della Pallacorda, Foro Italico - [[Roma]]
* [[8 dicembre]] [[2002]] - Gran Teatro - [[Roma]]
* [[20 dicembre]] [[2003]] - Palaghiaccio - [[Marino (Italia)|Marino]] ([[Provincia di Roma|RM]])
* [[12 settembre]] [[2004]] - Prato Giardino - [[Viterbo]]
* [[17 dicembre]] [[2005]] - Palazzetto dello Sport - [[Firenze]]
* [[29 ottobre]] [[2006]] - Palazzetto dello Sport - [[Rieti]]
* [[30 marzo]] [[2008]] - Fiera di Roma - [[Roma]]
* [[17 gennaio]] [[2010]] - Pala Terme - [[Fiuggi]] ([[Provincia di Frosinone|FR]])
* [[20 marzo]] [[2011]] - Teatro Tendastrisce - [[Roma]]
* [[26 febbraio]] [[2012]] - Teatro Tendastrisce - [[Roma]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA_OMRI_2001_Com_BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=[[3 novembre]] [[2003]]<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=132699</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|nome_onorificenza=Cittadino Onorario della Città di [[Pompei]]
*[http://www.fondazioneoscia.org/motivazione_cittadinanza_onararia_cb.pdf Ideatore e realizzatore di O' Scià]
** Ottobre 2008
}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[2003]] - [[Premio Lunezia]], per il valore musical-letterario dell'album ''Sono io l'uomo della storia accanto''
* [[2008]] - [[Uomo per la pace]]
* Cittadino Onorario di [[Pompei]]
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
===Libri===
* Claudio Baglioni "Tutti i testi" con un'intervista di Michelangelo Romano, Libro giornale Lato Side, [[Anteditore]]- Verona [[1977]]
* Claudio Baglioni con Michelangelo Romano (a cura di), ''Il romanzo di un cantante'', [[Lato Side]], [[1978]]
* Enzo Gentile, ''Guida critica ai cantautori italiani'', Gammalibri, [[Milano]], [[1979]]
* Franco Sabatino, ''Claudio Baglioni - Il cantante dell'amore'', Forte, [[Milano]], [[1983]]
* Nicola Sisto, ''Claudio Baglioni'', Gremese Editore, [[Roma]], [[1986]], ISBN 88-7605-188-0
* [[Guido Harari]], ''Notte di note. Claudio Baglioni'', [[Rusconi Libri|Rusconi]], [[Milano]], [[1986]]
* Claudio Baglioni, ''Assolo. Non solo'', [[Rusconi Libri|Rusconi]], [[Milano]], [[1986]]
* Laura Rifilato, ''Claudio Baglioni. Le stelle raccontano'', Gallo, [[Roma]], [[1986]]
* Mauro Maggio, ''Claudio Baglioni'', Gammalibri, [[Milano]], [[1987]]
* G. Mattei, ''Se amore avrai...'', LDC, [[1987]]
* Stefano Bianchi, ''Baglioni. Tutto compact'', Tutto Musica e Spettacolo (allegato alla rivista Tutto), [[1989]]
* Gianfranco Baldazzi, ''La canzone Italiana del novecento'', (Newton Compton, [[Roma]], [[1989]]) ISBN 88-7159-099-6
* Giampaolo Mattei, ''Se amore avrai'', LDC, [[1990]]
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Enciclopedia della canzone italiana'', editore Armando Curcio ([[1990]]); alla voce Baglioni Claudio, di Felice Liperi, pagg. 79-83
* AA.VV, ''I nostri cantautori'', Thema, [[Torino]], [[1991]]
* [[Gianni Borgna]] e [[Luca Serianni]], ''La lingua cantata'', Garamond, [[Roma]], [[1994]]
* Maurizio Macale (a cura di), ''Claudio Baglioni. Con tutto l'amore che posso'', [[Bastogi Editrice Italiana]], [[Foggia]], [[1997]]
* AA.VV., ''Gli irregolari - La libertà intellettuale nell'era del conformismo'', Fondazione amici di Liberal, [[1997]]
* Fabio Fazio, ''Anima tour: gita nei nostri anni settanta'' (prefazione di Claudio Baglioni), [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[Milano]], [[1997]]
* Claudio Baglioni, ''C'era un cavaliere bianco e nero'', Arnoldo Mondadori Editore, [[Milano]], [[1998]], ISBN 88-04-41676-9
* Settimelli, ''La vera storia di Claudio Baglioni'', Gremese, [[1998]]
* Edoardo Berselli, ''Canzoni - Storia dell'Italia leggera'', [[Il Mulino]], [[Bologna]], [[1999]]
* Claudio Baglioni, ''A tempo di musica'', a cura di Guido Tognetti, fotografie di Alessandro Dobici, Edizioni 2 Effe, [[Milano]], [[2003]]
* Claudio Baglioni, ''[[Senza musica]]'' (a cura di Giuseppe Cesaro), [[Bompiani]], [[Milano]], [[2005]], ISBN 88-452-3429-0
* Antonino Campisi, ''Claudio Baglioni. 1970-2005. 35 anni di piccole grandi canzoni'', Editori Riuniti, [[Roma]], [[2005]], ISBN 88-359-5643-9
* Vincenzo Mollica e Valentina Pattavina (a cura di), ''Claudio Baglioni. Cantastorie. Tutte le canzoni'', [[Einaudi]], [[2005]]
* Autori Vari (a cura di [[Enrico Deregibus]]), ''Dizionario completo della canzone italiana'', Giunti editore ([[2006]])
* Andrea Pedrinelli, ''Quel gancio in mezzo al cielo. Claudio Baglioni, canzoni fra l'uomo e Dio'', Edizioni Ancora, [[Milano]], [[2007]], ISBN 88-514-0490-9
* Manlio Fierro, Melisanda Massei Autunnali, Raffaele Pirretto, ''Discografia Illustrata. Claudio Baglioni'', Coniglio Editore, [[Roma]], [[2008]], ISBN 88-6063-051-7
* Caterina Tonon, ''Claudio Baglioni l'incantautore'', [[Aliberti editore]], [[Reggio Emilia]], [[2008]], ISBN 88-7424-338-3
* Claudio Baglioni, ''[[QPGA]]'', Arnoldo Mondadori Editore, [[Milano]], [[2009]], ISBN 88-04-58363-0
* Elvira Siringo, ''La zia di Lampedusa'', [[Morrone Editore]], [[2010]], ISBN 978-88-95936-27-7
* Filippo Maria Caggiani, ''Oltre Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni'', [[Lulu.com]], [[2010]], ISBN 978-1-4467-4308-9
* Gianfranco Valenti, ''Cose dell'altro mondo. Conversando con Claudio Baglioni. Tra musica, web e social network, storie di un viaggio oltre frontier@'', Infinito Edizioni, [[2011]], ISBN 978-88-97016-09-0
* Claudio Baglioni, ''L'invenzione del naso e altre storie'', [[Kovalski]], [[2011]], ISBN 8874968019
* Donato Zoppo, ''Questo piccolo grande viaggiatore. Claudio Baglioni in 100 pagine'', Aereostella, [[2012]], ISBN 978-88-96212-3-25
 
===Spartiti===
* ''Baglioni in concerto'' (testi di C. Baglioni; musiche di A. Coggio e C. Baglioni; arrangiamento per symphonic band di Giuliano Mariotti), [[Milano]]
* ''Sabato pomeriggio'', (testi di C. Baglioni; musiche di A. Coggio e C. Baglioni), [[Roma]] ([[1975]])
* ''E tu come stai?'', [[Milano]] ([[1983]])
* ''Alè-oò'', [[Roma]] ([[1984]])
* ''La vita è adesso'', [[Roma]] ([[1985]])
* ''1978-1985 raccolta'', [[Milano]] ([[1991]])
* ''Io sono qui : tra le ultime parole d'addio e quando va la musica'', [[Roma]] ([[1995]])
* ''Claudio Baglioni : tutto Claudio'', [[Milano]] ([[1997]])
* ''Claudio Baglioni'', [[Roma]] ([[1999]])
* ''Claudio Baglioni: Viaggiatore sulla coda del tempo'', [[Milano]] ([[2000]])
* ''Sono io l'uomo della storia accanto'', [[San Giuliano Milanese]] ([[2003]])
* ''Tutti qui'', [[Milano]] ([[2006]])
 
==Videografia==
* Oltre una bellissima notte, [[1991]]
* Claudio Baglioni. Auftritt im ZDF, (edizione promozionale tedesca), [[1991]]
* Reportage Claudio Baglioni Tour giallo, (CD rom Gruppo Editoriale Jackson, distribuito dalla rivista ''Strumenti Musicali''), [[1996]]
* Baglioni nel Rosso, [[1996]]
* Il meglio di Anima mia, (in allegato all'''Unità Cult''), [[1997]]
* Viaggiatore sulla coda del tempo. Cuore di aliante, [[2000]]
* Acustico. Sogno di una notte di note, [[2000]]
* Tutto in un abbraccio, [[2003]]
* Tour Crescendo 2003-2004, (pubblicato da [[L'Espresso]]) [[2004]]
* Crescendo e Cercando Tour 2003-2004, [[2005]]
* Parole e Canzoni, (cofanetto e libro di Vincenzo Mollica), [[2005]]
* La nostra storia. Nazionale Italiana Cantanti, (brevi apparizioni), [[2006]]
* Quelli degli altri, [[2006]]
* Concerto di Natale in Vaticano, (allegato a [[Tv Sorrisi e Canzoni]]), [[2006]]
* La Banda musicale dell'Arma dei [[Carabinieri]], [[2007]]
* Tutto qui, [[2007]]
* Natale in Vaticano, [[2007]]
* Tutti qui tour, [[2007]]
* [[Q.P.G.A.#Q.P.G.A. Filmopera|Q.P.G.A. Filmopera]], [[2010]]
 
== Voci correlate ==
*[[O' Scià]]
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Claudio Baglioni}}
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
*[[Cresolo]]
*[http://www.baglioni.it Sito ufficiale]
*[[o-cresolo]]
*[http://www.clabonline.org Sito del fan club ufficiale]
*[[p-cresolo]]
 
{{portale|chimica}}
{{Claudio Baglioni}}
{{Controllo di autorità|VIAF=24797027|LCCN=n/79/53279}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Musicisti legati a RomaFenoli]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della CBS]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
[[Categoria:Personalità legate alla Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]