Wilfred Owen e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 novembre 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 novembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:33, 30 nov 2018 (CET)}}
|Nome = Wilfred Edward Salter
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Antonio Barengo |turno = |tipo = votazione |data = 2018 novembre 21 |durata = 24 giorni |multipla = }}
|Cognome = Owen
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Aldo Barocelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Sara De Santis |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoNascita = Oswestry
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Michael Brody |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Silvana Greco |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|AnnoNascita = 1893
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Zanetti Story |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoMorte = Ors
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Niccolò Trigari (commentatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoMorteLink = Ors (Francia)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Melodic dubstep |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseMorte = 4 novembre
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Elisa Visari |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 novembre 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|AnnoMorte = 1918
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Nazionalità = inglese
|Immagine = Wilfred Owen 2.png
|Didascalia = Wilfred Owen
|DimImmagine = 200
}}
 
==Biografia==
===Prima della guerra===
Wilfred Owen nacque a Plas Wilmot vicino a [[Oswestry]] nel [[Shropshire]], primo di quattro figli, il 18 marzo [[1893]] in una famiglia di origini: [[Gran Bretagna|Inglesi]] e [[Galles]]i. I suoi genitori, Tom e Susan Owen, e lui vivevano nella casa del nonno, ma, alla morte di quest'ultimo nel [[1897]], furono forzati a traslocare in una camera in affitto nei quartieri poveri di [[Birkenhead]].
 
Fu istruito al Birkenhead Institute e al Shrewsbury Technical School, e scoprì la sua vocazione nel [[1903]] durante una vacanza al mare trascorsa nel [[Cheshire]]. Owen fu cresciuto come un [[Anglicanesimo|Anglicano]] della [[calvinismo|Scuola Evangelica]], anche se in seguito ripudiò questi insegnamenti. Le sue prime influenze furono [[John Keats]] e la [[Bibbia]].
 
Poco dopo aver lasciato la scuola nel [[1911]], Owen passò l'esame per entrare nell'Università di Londra, ma non con il punteggio necessario per una borsa di studio. In cambio di un alloggio gratuito e qualche soldo per l'esame, Owen lavorò come assistente al Vicario di Dunsen e come insegnante al Wyle Cop School.
 
Prima dello scoppio della [[Grande Guerra]], lavorò come insegnante privato alla Berlitz School a [[Bordeaux]], [[Francia]].
 
===Il servizio militare===
Il 21 ottobre [[1915]] si arruolò nell'[[Artists' Rifles]], un corpo speciale dell'esercito Britannico che all'epoca attirava molti volontari. Per i successivi sette mesi fu addestrato al Hare Hall Camp nell'[[Essex]]. Nel Gennaio [[1917]] fu promosso a secondo tenente nel reggimento Manchester. Dopo alcune traumatiche esperienze, tra le quali essere intrappolato per tre giorni in una buca durante la [[Battaglia della Somme]], a Owen fu diagnosticato uno [[Shock da granata]] e mandato al Craiglockhart War Hospital dove incontrò il suo collega poeta [[Siegfried Sassoon]], un incontro che cambiò la sua vita.
 
Dopo essere tornato al fronte, il 1º ottobre [[1918]] Owen guidò il suo reparto, appartenente al Secondo Reggimento Manchester, all'assalto di numerosi avamposti nemici vicini al villaggio di [[Joncourt]] rimanendo ucciso. Per il suo coraggio, e la sua guida nell'azione, fu insignito postumo della [[Military Cross]].
 
==La poesia==
Owen è considerato da alcuni come il poeta principale della [[Prima guerra mondiale]], conosciuto soprattutto per la sua [[war poetry]] sugli orrori delle trincee. [[Siegfried Sassoon]], poeta contemporaneo, ebbe una profonda influenza sulla poetica di Owen, tanto che le poesie più conosciute di Owen (''[[Dulce Et Decorum Est]]'' e ''[[Wikisource:Anthem for Doomed Youth|Anthem for Doomed Youth]]'') mostrano chiaramente gli influssi di Sassoon. Successivamente la [[poesia]] di Owen diventerà più famosa di quella del suo mentore, e ciò ha fatto credere a molti che Owen fosse anche più bravo. Il suo intenso uso di rime imperfette, consonanze e assonanze, fu innovativo e allo stesso tempo quasi geniale, ma non era il solo poeta dell'epoca ad usare quelle tecniche particolari.
 
Come la poesia stessa, anche il contenuto cambiò, grazie all'influsso di Sassoon. Quest'ultimo poneva particolare enfasi sul [[realismo (letteratura)|realismo]] e sul 'writing from experience', ossia sulla trasposizione della vita reale nella poesia. Tutto ciò non era sconosciuto a Owen, ma non era uno stile che aveva mai usato precedentemente. Sassoon stesso contribuì molto a promuovere la poesia di Owen, prima e dopo la sua morte. Nonostante tutto, la poetica di Owen è estremamente differente da quella di Sassoon, ed ha incontrato maggiore fama per quasi tutto il novecento.
 
Migliaia di poesie furono pubblicate durante la guerra, ma poche di esse ebbero il beneficio di avere una tale sponsorizzazione e questo è dovuto all'influenza di Sassoon, come il supporto da [[Edith Sitwell]] e la riorganizzazione delle poesie in una nuova antologia nel 1921 grazie a [[Edmund Blunden]], che così facendo assicurò la popolarità di Owen, e anche grazie ad una rinascita di interesse verso la sua poesia nel 1960, che lo sottrasse ad un pubblico piuttosto esclusivo, rivelandolo al pubblico di massa (Owen è molto noto nel Regno Unito).
 
Il paradosso è che Owen non vide mai i suoi lavori pubblicati, tranne le poesie incluse nella rivista ''[[The Hydra]]'' che curava nel [[Craiglockhart War Hospital]].
 
==L'amore per Sassoon==
Owen stimava così tanto [[Siegfried Sassoon|Sassoon]] da considerarlo quasi un eroe, o un essere a cui era dovuta la sua adorazione, tanto che scriveva a sua madre che "non era degno di accendergli la pipa".
 
Vari avvenimenti nella vita di Owen, e anche alcune sue poesie (ad esempio, ''It was a navy boy'') e la sua cerchia di amici a [[Londra]], hanno portato a concludere che egli fosse [[omosessuale]], e che fosse attratto da Sassoon sia come poeta con esperienza, sia anche come uomo.
 
Alcune lettere mostrano molto chiaramente che Owen era innamorato di Sassoon, anche se non esiste alcuna prova del fatto che Sassoon (che pure era a sua volta prevalentemente omosessuale) ricambiasse i suoi sentimenti, o che la loro relazione sia mai diventata sessuale. Al contrario, Sassoon lo menziona raramente sia nelle sue lettere sia nei suoi diari di quell'epoca, e nel 1946 descrive il suo comportamento presso l'[[Craiglockhart War Hospital|ospedale di guerra di Craiglockhart]] come "costantemente gentile".
 
È comunque difficile valutare appieno la situazione, perché Harold Owen, fratello di Wilfred, fu il curatore delle lettere e dei diari di Owen dopo che sua madre Susan morì, e modificò (eliminandone delle parti) quelli che riteneva passaggi "screditanti", distruggendo anche alcuni documenti di tale tipo.<br />
Fu del resto Harold a ottenere la modifica della motivazione per la [[Military Cross|medaglia]] di Wilfred Owen, in modo tale che sembrasse meno sanguinario e maggiormente in sintonia con la fama popolare di sensibile poeta-soldato.<br />
Va aggiunto inoltre che fu Owen stesso a chiedere a sua madre di bruciare una sacca con le sue carte personali nell'eventualità della propria morte, e la madre eseguì fedelmente la consegna. Infine, l'argomento della sessualità di Owen ha imbarazzato i suoi primi biografi, che hanno preferito rimuovere l'argomento.
 
Wilfred Owen fu sconvolto dalla decisione di Sassoon di ritornare al fronte, benché avesse lasciato il [[Craiglockhart]] prima di Sassoon. Fu assegnato a Scarborough in licenza per vari mesi, durante i quali frequentò alcuni esponenti della sofisticata cerchia letteraria omosessuale nella quale Sassoon l'aveva introdotto, come [[Robert Baldwin Ross|Robert Ross]], [[Robert Graves]], lo scrittore e poeta [[Osbert Sitwell]] e [[Charles Kenneth Scott Moncrieff|C. K. Scott-Moncrieff]], il traduttore in inglese di Proust. Questi contatti indubbiamente ampliarono la prospettiva di Owen, aumentando la sua confidenza nell'inclusione di elementi [[omoerotismo|omoerotici]] (che spesso figurano come elemento centrale) nella sua opera.
 
Oltre agli esponenti di tale cerchia, Owen incontrò in questo periodo anche [[Herbert George Wells|H. G. Wells]] e [[Arnold Bennett]], e fu durante questo periodo che sviluppò la sua voce stilistica per la quale è ora riconosciuto.
 
Il romanzo storico del 1991 di [[Pat Barker]], ''[[Rigenerazione (romanzo)|Rigenerazione]]'' (''Regeneration''), esplora la relazione di Owen con Sassoon e [[W. H. R. Rivers]], il suo dottore.
 
== La morte ==
[[File:Grave wilfred owen.jpg|right|220px]]
 
Nel luglio del [[1918]] Owen tornò in servizio in Francia, anche se aveva avuto la licenza illimitata. La sua decisione fu quasi totalmente dovuta al ritorno in Inghilterra di Sassoon. Siccome questi fu congedato fino al termine della guerra per una ferita alla testa, Owen sentì la responsabilità di cantare le tremende realtà della guerra e di occupare il posto al fronte lasciato vacante dall'amico. Sassoon si oppose violentemente all'idea di Owen di tornare in trincea, minacciando di trafiggergli la gamba se ci avesse provato. Incurante di ciò, Owen lo informò dei suoi atti solo dopo essere ritornato in Francia.
 
Owen fu ucciso durante un'azione il 4 novembre 1918 durante l'attraversamento del canale di [[Sambre-Oise]], solo una settimana prima della fine della guerra. Sua madre ricevette il telegramma che la informava della morte del figlio il giorno dell'armistizio.
È [http://www.1914-18.co.uk/owen/pictures/owengravestone.JPG sepolto] all'[[Ors Communal Cemetery]]. Ci sono monumenti dedicati a Wilfred Owen a [http://www.1914-18.co.uk/owen/pictures/doveatgailly.JPG Gailly], [http://www.1914-18.co.uk/owen/pictures/wfa%20memorial%20large.JPG Ors], [http://www.1914-18.co.uk/owen/pictures/oswestry%20memorial%20text.JPG Oswestry] e [http://www.1914-18.co.uk/owen/pictures/Shrewsbury%20memorial.JPG Shrewsbury].
 
==Produzione letteraria==
Solo cinque delle poesie scritte da Owen furono pubblicate prima della sua morte, tra cui una frammentaria. Le sue opere più conosciute sono ''[[Wikisource:Anthem for Doomed Youth|Anthem for Doomed Youth]]'', ''[[Dulce Et Decorum Est]]'', ''[[Wikisource:The Parable of the Old Man and the Young|The Parable of the Old Man and the Young]]'', e ''[[Wikisource:Strange Meeting|Strange Meeting]]''. Alcune delle sue poesie appaiono in ''[[War Requiem]]'' di [[Benjamin Britten]].
 
L'opera completa di Owen è raccolta nel libro di due volumi ''The Complete Poems and Fragments'' (1994) curato da Jon Stallworthy.
Molti dei suoi lavori non furono mai presentati al grande pubblico. Nel [[1975]] la moglie del fratello Harold, cognata di Wilfred, donò tutti i manoscritti, le fotografie e le lettere di proprietà del marito alla biblioteca della facoltà di inglese dell'[[Università di Oxford]]. Oltre ad oggetti personali questa collezione comprendeva anche la biblioteca personale di Wilfred e la raccolta quasi completa di ''[[The Hydra]]'', la rivista dell'ospedale militare di Craiglockhart. Il materiale può essere consultato da chiunque ne faccia anticipatamente richiesta ai bibliotecari della facoltà.
 
==Bibliografia==
* Dominic Hibberd, ''Wilfred Owen - the last year, 1917–18'', 1992.
* Dominic Hibberd, ''Wilfred Owen: a new biography'', 2003.
 
== Voci correlate ==
*[[Military Cross]]
*[[Siegfried Sassoon]]
*[[Osbert Sitwell]]
*[[Poeti uraniani]]
*[[Charles Kenneth Scott Moncrieff]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Wilfred Owen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.gutenberg.org/etext/1034 Le poesie] (in inglese).
* {{en}} [http://www.hcu.ox.ac.uk/jtap/ Wilfred Owen Multimedia Digital Archive], presso la Oxford University
* {{en}} [http://www.warpoetry.co.uk/owena.html The Wilfred Owen resource page] presso il sito warpoetry.co.uk.
* {{cita web|http://www.poetseers.org/the_great_poets/british_poets/wilfred_owen/|Poesie scelte|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.1914-18.co.uk/owen/|Wilfred Owen Association|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.cwgc.org/search/casualty_details.aspx?casualty=336417 La tomba di Wilfred Owen] (Commonwealth War Graves Commission)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Grande Guerra|letteratura|LGBT}}
 
[[Categoria:Poeti britannici]]
[[Categoria:Scrittori trattanti tematiche LGBT]]
[[Categoria:Militari britannici]]
[[Categoria:Personalità britanniche della prima guerra mondiale]]