Paolo Ruffini (attore) e Repubblica Socialista Sovietica Turkmena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{F|stati scomparsi|arg2=Unione Sovietica|maggio 2013}}
|Nome = Paolo
{{S|stati scomparsi|Unione Sovietica}}
|Cognome = Ruffini
{{Stato storico
|Sesso = M
|nomeCorrente = Repubblica Socialista Sovietica Turkmena
|LuogoNascita = Livorno
|nomeCompleto =
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|nomeUfficiale = Türkmenistan SSR
|AnnoNascita = 1978
|linkStemma = Emblem of the Turkmen SSR.svg
|LuogoMorte =
|linkBandiera = Flag of the Turkmen SSR.svg
|GiornoMeseMorte =
|linkLocalizzazione = Soviet Union - Turkmen SSR.svg
|AnnoMorte =
|linkMappa =
|Attività = conduttore televisivo
|didascalia =
|Attività2 = attore
|paginaStemma =
|Nazionalità = italiano
|paginaBandiera = Bandiera della RSS Turkmena
|Immagine = Paoloruffini.jpg
|inno = [[Inno della RSS Turkmena]]
|motto = Әхли юртларың пролетарлары, бирлешиң!<br />Ähli jurtlaryň proletarlary, birlešiň!<br />''([[Proletari di tutto il mondo, unitevi!]])''
|lingua ufficiale =
|lingua = &#32;
* [[Lingua russa]]
* [[Lingua turkmena]]
|capitale principale = [[Aşgabat]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = {{SUN}}
|dipendenze =
|forma di stato = [[Repubblica socialista]] [[Soviet|sovietica]]
|governo = [[Monopartitismo|Repubblica a partito unico]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 30 maggio 1925
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale = Costituzione nell'[[Unione Sovietica|URSS]]
|fine = 27 ottobre 1991
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{TKM}}
|evento finale = Indipendenza
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 488.100 km²
|periodo massima espansione = 1989
|popolazione = 3.522.700
|periodo popolazione = 1989
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta = [[Rublo sovietico]] (''рубель'')
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono = +7 360/363/370/378/432
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{TKM}}
}}
 
La '''Repubblica Socialista Sovietica Turkmena''' (in [[lingua turkmena|turkmeno]]: Түркменистан Совет Социалистик Республикасы, ''Türkmenistan Sovet Socialistik Respublikasy'', in [[lingua russa|russo]]: Туркменская Советская Социалистическая Республика ''Turkmenskaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika'') fu una [[repubbliche dell'Unione Sovietica|repubblica costituente]] l'[[Unione Sovietica]] fino al [[1991]], quando fu dichiarata indipendente come [[Turkmenistan]]. La repubblica fu stabilita il 7 agosto [[1921]], come ''[[Oblast]] Turkmeno''. Il 13 maggio [[1925]] fu trasformata in RSS Turkmena, e divenne una repubblica separata dall'[[Unione Sovietica|URSS]]. Il 27 ottobre [[1991]] dichiarò l'indipendenza dall'[[Unione Sovietica|URSS]] e fu chiamata ''Repubblica del [[Turkmenistan]]''.
== Carriera ==
Comincia come protagonista di spot pubblicitari (Kinder Cereali e [[Olidata]]) e con [[Ovosodo]] di [[Paolo Virzì]].
 
===Leader della RSS Turkmena===
Grazie a [[MTV Italia]], nel [[2002]] entra a far parte del cast dei veejay della rete musicale più conosciuta al mondo conducendo programmi di grande calibro come [[MTV On the beach]], [[Hitlist Italia]], [[Mobile Chart]] e soprattutto due anni di diretta con [[Select]].
I leader del [[Partito Comunista del Turkmenistan]] (e di fatto capi dello stato) furono:
 
# [[Ivan Ivanovich Mezhlauk]] (1924-1926)
Nel [[2005]] lascia la rete e comincia una proficua collaborazione con quello che potremmo definire suo padre culturale: [[Marco Giusti]]. Partecipa come ospite al talk show demenziale [[Bla Bla Bla]] con [[Lillo & Greg]]; scrive e conduce tre edizioni di [[Stracult]], la trasmissione di [[Rai 2]] a favore del cinema di genere che spacca. Questa sinergia proseguirà partecipando a due edizioni di [[Matinée]] e [[Soirée]].
# [[Shaymardan Nurimanovich Ibragimov]] (1926-1927)
# [[Nikolay Antonovich Paskutsky]] (1927-1928)
# [[Grigory Naumovich Aronshtam]] (1928-1930)
# [[Yakov Abramovich Popok]] (1930-1937)
# [[Anna Mukhamedov]] (1937)
# [[Yakov Chubin]] (1937-1939)
# [[Mikhail Fonin]] (1939-1947)
# [[Shadzha Batyrov]] (1947-1950)
# [[Balyş Öwezow]] (1950-1951)
# [[Suhan Babaýew]] (1951-1958)
# [[Dzhuma Durdy Karayev]] (1958-1960)
# [[Balyş Öwezow]] (1960-1969)
# [[Muhammetnazar Gapurow]] (1969-1985)
# [[Saparmyrat Nyýazow]] (1985-1991)
 
== Onorificenze ==
Sempre nel 2005 la svolta: [[Aurelio De Laurentiis]] lo chiama per l'importante ruolo da "comprimario da locandina" in ''[[Natale a Miami]]'' con attori come [[Massimo Boldi]] e [[Christian De Sica]] e nel [[2006]] bissa il successo col campione d'incassi stagionale sempre diretto da [[Neri Parenti]], ''[[Natale a New York]]''.
{{Onorificenze
 
|immagine=Leninorder.jpg
Nel [[2007]] Paolino conduce con successo il contenitore di candid camera, sketch comici e papere [[Amici miei]] sul canale satellitare [[Comedy Central]] del gruppo [[MTV Italia]].
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (2)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
Nel [[2008]] è tra i protagonisti de [[La seconda volta non si scorda mai]] di [[Alessandro Siani]] accanto a [[Enzo De Caro]] e [[Elisabetta Canalis]].
|motivazione=
 
|luogo=[[1958]] e [[1968]]
Nel giugno 2008 si esibisce goliardicamente in vesti di corista del gruppo [[La Crus]] insieme a [[Luca Faggella]], [[Bobo Rondelli]] e [[Luca Cirillo]] al Teatro Regio di Parma per l'esecuzione del brano "Il vino", scritto da [[Piero Ciampi]].
}}
 
{{Onorificenze
Inoltre Paolo, detto "'''Paolino'''", è a capo dell'Associazione [[Nido del Cuculo]], che produce il suo spassosissimo "IO? DOPPIO!" (4° incasso nazionale nella classifica della Borsa del Teatro) e colleziona oltre 150 mila spettatori in un anno: lo spettacolo è un varietà sul cinema col coinvolgimento totale del pubblico, in cui, tra l'altro, vengono proposte scene di film famosi doppiate in livornese. Tra i giovani, un vero e proprio cult.
|immagine=OrderOctoberRevolution.gif
Tra i doppiaggi più esilaranti troviamo [[Shining]], [[Rocky IV]], [[James Bond|007]] e [[Star Wars]], largamente adorati dal pubblico che naviga in Internet.
|nome_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
 
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
Nella primavera [[2008]] Paolo Ruffini entra a far parte del cast del Quasi Tg, telegiornale demenziale condotto da Rocco Tanica, tastierista di [[Elio e le Storie Tese]]: Ruffini diviene uno dei volti freschi della seconda serie di questo comico appuntamento che va in onda ogni sera su FX (canale SKY).
|motivazione=
Al contempo, tra il dicembre 2007 e maggio 2008, prende parte al programma televisivo ''[[Scalo 76]]'', trasmesso da [[RaiDue]] ed entra nel cast dello spettacolo teatrale "Portami tante rose.it" ideato da [[Maurizio Costanzo]] ed [[Enrico Vaime]] esibendosi al fianco di [[Valeria Valeri]], [[Fanny Cadeo]] e alcuni giovani lanciati dalla trasmissione [[Amici]].
|luogo=[[1970]]
 
}}
Sempre nel 2008 è presente nel cast di [[Natale a Rio]] ma stavolta in un piccolo cameo (è l'impiegato di un'agenzia turistica).
{{Onorificenze
 
|immagine=OrdenDN.jpg
== Filmografia ==
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
*[[Ovosodo]] (1997)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
*[[Natale a Miami]] (2005)
|motivazione=
*[[Natale a New York]] (2006)
|luogo=[[1972]]
*[[La seconda volta non si scorda mai]] (2008)
}}
*[[Natale a Rio]] (2008)
*[[Un'estate ai Caraibi]] (2009)
 
==Voci correlate==
 
== Altri progetti ==
*[[Nido del Cuculo]]
{{interprogetto}}
 
{{Repsoviet}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.paolinoruffini.it Paolo Ruffini - Sito ufficiale]
*{{imdb nome|0749303}}
 
[[Categoria:PersonalitàRepubbliche legatedell'Unione a LivornoSovietica|Turkmenistan]]
[[Categoria:Storia del Turkmenistan]]