Dislocazione (cristallografia) e Repubblica Socialista Sovietica Turkmena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|voci riguardanti altri significati di ''dislocazione''|[[dislocazione (disambigua)]]}}
{{F|stati scomparsi|arg2=Unione Sovietica|maggio 2013}}
[[File:Dislocation en coin.png|thumb|200px|Dislocazione a spigolo.]]
{{S|stati scomparsi|Unione Sovietica}}
[[File:Dislocation hélicoïdale.png|thumb|200px|Dislocazione a vite.]]
{{Stato storico
|nomeCorrente = Repubblica Socialista Sovietica Turkmena
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Türkmenistan SSR
|linkStemma = Emblem of the Turkmen SSR.svg
|linkBandiera = Flag of the Turkmen SSR.svg
|linkLocalizzazione = Soviet Union - Turkmen SSR.svg
|linkMappa =
|didascalia =
|paginaStemma =
|paginaBandiera = Bandiera della RSS Turkmena
|inno = [[Inno della RSS Turkmena]]
|motto = Әхли юртларың пролетарлары, бирлешиң!<br />Ähli jurtlaryň proletarlary, birlešiň!<br />''([[Proletari di tutto il mondo, unitevi!]])''
|lingua ufficiale =
|lingua = &#32;
* [[Lingua russa]]
* [[Lingua turkmena]]
|capitale principale = [[Aşgabat]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = {{SUN}}
|dipendenze =
|forma di stato = [[Repubblica socialista]] [[Soviet|sovietica]]
|governo = [[Monopartitismo|Repubblica a partito unico]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 30 maggio 1925
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale = Costituzione nell'[[Unione Sovietica|URSS]]
|fine = 27 ottobre 1991
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{TKM}}
|evento finale = Indipendenza
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 488.100 km²
|periodo massima espansione = 1989
|popolazione = 3.522.700
|periodo popolazione = 1989
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta = [[Rublo sovietico]] (''рубель'')
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono = +7 360/363/370/378/432
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{TKM}}
}}
 
La '''Repubblica Socialista Sovietica Turkmena''' (in [[lingua turkmena|turkmeno]]: Түркменистан Совет Социалистик Республикасы, ''Türkmenistan Sovet Socialistik Respublikasy'', in [[lingua russa|russo]]: Туркменская Советская Социалистическая Республика ''Turkmenskaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika'') fu una [[repubbliche dell'Unione Sovietica|repubblica costituente]] l'[[Unione Sovietica]] fino al [[1991]], quando fu dichiarata indipendente come [[Turkmenistan]]. La repubblica fu stabilita il 7 agosto [[1921]], come ''[[Oblast]] Turkmeno''. Il 13 maggio [[1925]] fu trasformata in RSS Turkmena, e divenne una repubblica separata dall'[[Unione Sovietica|URSS]]. Il 27 ottobre [[1991]] dichiarò l'indipendenza dall'[[Unione Sovietica|URSS]] e fu chiamata ''Repubblica del [[Turkmenistan]]''.
Una '''dislocazione''' è, in [[scienza dei materiali]], un [[difetti dei cristalli|difetto]] [[stechiometria|stechiometrico]] di linea presente in una [[cristallo|struttura cristallina]]. Si tratta cioè di un difetto che, a differenza dei ''difetti puntuali'', è un ''difetto esteso'' (difetto lineare).
 
===Leader della RSS Turkmena===
Ci sono due tipi principali di dislocazione:
I leader del [[Partito Comunista del Turkmenistan]] (e di fatto capi dello stato) furono:
 
# [[Ivan Ivanovich Mezhlauk]] (1924-1926)
* '''dislocazione a spigolo''' (nota anche col termine in inglese ''edge dislocation'' e col termine ''dislocazione a cuneo'');
# [[Shaymardan Nurimanovich Ibragimov]] (1926-1927)
* '''dislocazione a vite''' (nota anche col termine in inglese ''screw dislocation'').
# [[Nikolay Antonovich Paskutsky]] (1927-1928)
# [[Grigory Naumovich Aronshtam]] (1928-1930)
# [[Yakov Abramovich Popok]] (1930-1937)
# [[Anna Mukhamedov]] (1937)
# [[Yakov Chubin]] (1937-1939)
# [[Mikhail Fonin]] (1939-1947)
# [[Shadzha Batyrov]] (1947-1950)
# [[Balyş Öwezow]] (1950-1951)
# [[Suhan Babaýew]] (1951-1958)
# [[Dzhuma Durdy Karayev]] (1958-1960)
# [[Balyş Öwezow]] (1960-1969)
# [[Muhammetnazar Gapurow]] (1969-1985)
# [[Saparmyrat Nyýazow]] (1985-1991)
 
== Onorificenze ==
Tale distinzione è prevalentemente formale: le dislocazioni presenti nei solidi cristallini reali raramente sono puramente ''a spigolo'' o puramente ''a vite'', presentando invece aspetti di entrambe. Una dislocazione di questo tipo è quindi chiamata ''dislocazione mista'' (o col termine inglese ''mixed dislocation'').
{{Onorificenze
 
|immagine=Leninorder.jpg
La presenza di dislocazioni influenza notevolmente molte proprietà dei materiali reali.
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (2)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
== Il movimento e la moltiplicazione di una dislocazione ==
|motivazione=
Fino agli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo|Novecento]] una delle ricorrenti sfide della [[scienza dei materiali]] era spiegare la [[plasticità (fisica)|plasticità]] dal punto di vista microscopico. Un tentativo di calcolare lo sforzo di taglio per il quale un piano atomico scivola sopra un altro in un cristallo portò alla formulazione di
|luogo=[[1958]] e [[1968]]
 
}}
:<math> \tau_m = \frac {G} {2 \pi\ } \, </math><br />
{{Onorificenze
 
|immagine=OrderOctoberRevolution.gif
per un materiale con [[modulo di elasticità]] tangenziale ''G''. Dato che quest'ultimo nei [[metallo|metalli]] varia tra 20&nbsp;000 e 150&nbsp;000 [[Pascal (unità di misura)|MPa]], risultava difficile conciliare i valori di ''τ<sub>m</sub>'' così calcolato con quelli sperimentali di vari ordini di grandezza più piccoli (tra i 0,5 e i 10 MPa).
|nome_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
 
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
Nel [[1934]] [[Egon Orowan]], [[Michael Polanyi]] e [[Geoffrey Ingram Taylor]], quasi contemporaneamente, capirono che la deformazione plastica può essere spiegata con la ''teoria delle dislocazioni''. Le dislocazioni possono muoversi se gli atomi, da uno dei piani confinanti, rompono i loro legami e si ricongiungono con gli atomi dello spigolo della dislocazione. Persino un semplice modello della forza richiesta per muovere una dislocazione mostra che lo strappo è possibile con una tensione minore che in un [[cristallo|cristallo perfetto]] (da qui deriva la caratteristica [[malleabilità]] di un [[metallo]]).
|motivazione=
 
|luogo=[[1970]]
Nel [[1950]], infine, [[Frederick Charles Frank]] e [[Thornton Read]] arrivarono di nuovo contemporaneamente e indipendentemente a un modello per la spiegazione del fenomeno dell'[[incrudimento]] in [[plasticità (fisica)|campo plastico]] come moltiplicazione e propagazione nei [[piani di scorrimento]] delle dislocazioni dalle [[sorgenti di Frank-Read]], cosiddette dato che pubblicarono assieme.
}}
 
{{Onorificenze
La dislocazione, sottoposta a sforzo di puro taglio, scorre preferibilmente lungo un piano passante per essa e perpendicolare al [[vettore di Burgers]], piano che nelle condizioni più favorevoli coincide con quello di massima densità atomica. I sistemi di piani e direzioni di massimo addensamento atomico sono detti [[sistemi di scorrimento]].
|immagine=OrdenDN.jpg
 
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
Mentre due dislocazioni di opposta orientazione, quando si incontrano, si annullano vicendevolmente, non è possibile che una singola dislocazione possa sparire.
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
 
|motivazione=
Quando la dislocazione incontra particelle di fase diversa dalla matrice, può superarle con meccanismi diversi, dipendenti dal tipo di dislocazione, dalla temperatura, dallo sforzo applicato, dalle caratteristiche del reticolo:
|luogo=[[1972]]
* [[meccanismo di Orowan]]: per dislocazioni lineari che devono superare due o più particelle;
}}
* per '''salto''': per dislocazioni lineari che si scontrano con atomi interstiziali o con vacanze;
* per '''scorrimento deviato''': una dislocazione elicoidale si sposta su un piano parallelo a quello originario;
* una dislocazione può addirittura tagliare una particella se vi è una continuità del piano di scorrimento (particella coerente con la matrice);
* al limite la dislocazione si blocca contro la particella dando avvio a un impilamento.
 
Un materiale sottoposto a deformazione a freddo (cioè a temperatura minore di quella di [[ricristallizzazione]]) vede aumentare le dislocazioni al suo interno grazie al '''[[sorgenti di Frank-Read|meccanismo di Frank-Read]]''', che prevede la nascita di dislocazioni anulari a partire da una dislocazione lineare con estremi fissi. Il graduale aumento di densità delle dislocazioni comporta una sempre maggiore resistenza al movimento delle stesse e quindi un [[incrudimento]] del materiale. Tale [[incrudimento]], se indesiderato, viene eliminato con il trattamento termico di [[ricottura]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dislocations in crystals}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://dcssi.istm.cnr.it/CORSO%20IPERTESTUALE/StatoSolido/Difetti_7/difet_estesi.htm Difetti estesi] (vedere la sezione "''Cenno alle dislocazioni (e proprietà meccaniche dei solidi)''")
* [http://chifis1.unipv.it/materials/CMS/Xdife1.pdf Le proprietà dei materiali cristallini] (vedere la sezione "''dislocazioni''")
* {{en}} [http://www.doitpoms.ac.uk/tlplib/dislocations/index.php Introduction to dislocations]
 
{{Portale|materiali|meccanica|mineralogia}}
 
{{Repsoviet}}
[[Categoria:Cristallografia]]
{{Link VdQ|zh}}
 
[[Categoria:Repubbliche dell'Unione Sovietica|Turkmenistan]]
[[de:Versetzung (Materialwissenschaft)]]
[[Categoria:Storia del Turkmenistan]]
[[en:Dislocation]]
[[es:Dislocación (defecto cristalino)]]
[[fa:نابجایی]]
[[fi:Dislokaatio]]
[[fr:Dislocation]]
[[he:נקע (הנדסה)]]
[[hu:Diszlokáció (kristálytan)]]
[[ja:転位]]
[[nl:Dislocatie]]
[[pl:Dyslokacja (krystalografia)]]
[[pt:Deslocamento (defeito cristalino)]]
[[ru:Дислокация (кристаллография)]]
[[sk:Dislokácia (kryštalografia)]]
[[sl:Dislokacija]]
[[sv:Dislokation (metallurgi)]]
[[tr:Dislokasyon]]
[[uk:Дислокація (кристалографія)]]
[[zh:位错]]