Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi e Repubblica Socialista Sovietica Turkmena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix posti
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{coord|45.8577|N|9.3988|E|region:IT_type:landmark|display=title|format=dms}}
{{F|stati scomparsi|arg2=Unione Sovietica|maggio 2013}}
{{F|stadi|giugno 2015}}
{{S|stati scomparsi|Unione Sovietica}}
{{Impianto sportivo
{{Stato storico
|nomeimpianto = Stadio Rigamonti-Ceppi
|nomeCorrente = Repubblica Socialista Sovietica Turkmena
|soprannome=
|nomeCompleto =
|immagine =
|nomeUfficiale = Türkmenistan SSR
|locazione =via don Giovanni Pozzi, 6<br/>23900 [[Lecco]] (LC)|
|linkStemma = Emblem of the Turkmen SSR.svg
|nazione = ITA
|linkBandiera = Flag of the Turkmen SSR.svg
|posti = 4997
|linkLocalizzazione = Soviet Union - Turkmen SSR.svg
|uso = Calcio
|linkMappa =
|usoLink = Calcio (sport)
|didascalia =
|annofondazione = [[1922]]
|paginaStemma =
|annoapertura = 15 ottobre [[1922]]
|paginaBandiera = Bandiera della RSS Turkmena
|ristrutturazione = [[1936]], [[1956]], [[1960]], [[1984]], [[1987]], [[2007]]
|inno = [[Inno della RSS Turkmena]]
|proprietario = [[Lecco|Comune di Lecco]]
|motto = Әхли юртларың пролетарлары, бирлешиң!<br />Ähli jurtlaryň proletarlary, birlešiň!<br />''([[Proletari di tutto il mondo, unitevi!]])''
|usufruttuario = {{Calcio Lecco}}
|lingua ufficiale =
|dimensioni terreno = 105 x 65 m
|lingua = &#32;
|materiale superficie = Erba
* [[Lingua russa]]
|costo =
* [[Lingua turkmena]]
|progetto =
|capitale principale = [[Aşgabat]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = {{SUN}}
|dipendenze =
|forma di stato = [[Repubblica socialista]] [[Soviet|sovietica]]
|governo = [[Monopartitismo|Repubblica a partito unico]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 30 maggio 1925
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale = Costituzione nell'[[Unione Sovietica|URSS]]
|fine = 27 ottobre 1991
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{TKM}}
|evento finale = Indipendenza
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = 488.100 km²
|periodo massima espansione = 1989
|popolazione = 3.522.700
|periodo popolazione = 1989
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta = [[Rublo sovietico]] (''рубель'')
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono = +7 360/363/370/378/432
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{TKM}}
}}
 
La '''Repubblica Socialista Sovietica Turkmena''' (in [[lingua turkmena|turkmeno]]: Түркменистан Совет Социалистик Республикасы, ''Türkmenistan Sovet Socialistik Respublikasy'', in [[lingua russa|russo]]: Туркменская Советская Социалистическая Республика ''Turkmenskaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika'') fu una [[repubbliche dell'Unione Sovietica|repubblica costituente]] l'[[Unione Sovietica]] fino al [[1991]], quando fu dichiarata indipendente come [[Turkmenistan]]. La repubblica fu stabilita il 7 agosto [[1921]], come ''[[Oblast]] Turkmeno''. Il 13 maggio [[1925]] fu trasformata in RSS Turkmena, e divenne una repubblica separata dall'[[Unione Sovietica|URSS]]. Il 27 ottobre [[1991]] dichiarò l'indipendenza dall'[[Unione Sovietica|URSS]] e fu chiamata ''Repubblica del [[Turkmenistan]]''.
Lo '''stadio Rigamonti-Ceppi''' è un impianto [[sport]]ivo di [[Lecco]], utilizzato fin dalla sua fondazione dalla locale squadra di [[calcio (sport)|calcio]], il [[Calcio Lecco 1912]].
Questo stadio ha una capienza di 4997 spettatori, collocati su spalti tutti a ridosso del terreno di gioco. La tribuna principale, l’unico settore completamente coperto, ospita circa 1000 posti a sedere. La tribuna dei distinti, alle cui spalle si staglia il [[Resegone|monte Resegone]], è invece solo parzialmente coperta e può ospitare circa 1700 tifosi.
 
===Leader della RSS Turkmena===
Deve la sua intitolazione a [[Mario Rigamonti]], calciatore del [[Grande Torino]] morto a [[Superga]] nel [[1949]], e a Mario Ceppi, "Presidentissimo" del Lecco negli anni '50 e '60, il periodo di maggior successo della squadra.
I leader del [[Partito Comunista del Turkmenistan]] (e di fatto capi dello stato) furono:
 
# [[Ivan Ivanovich Mezhlauk]] (1924-1926)
==Storia==
# [[Shaymardan Nurimanovich Ibragimov]] (1926-1927)
===La costruzione===
# [[Nikolay Antonovich Paskutsky]] (1927-1928)
Il "campo sportivo di via Cantarelli" fu realizzato nel [[1922]] nel quartiere lecchese di Castello, grazie al presidente di allora Eugenio Ceppi che mise a disposizione un terreno di sua proprietà.
# [[Grigory Naumovich Aronshtam]] (1928-1930)
L’impianto fu inaugurato il 15 ottobre del 1922, una settimana dopo la data prevista a causa di una pioggia torrenziale che impedì la cerimonia e la prima amichevole contro la [[Trevigliese]].
# [[Yakov Abramovich Popok]] (1930-1937)
Il 2 giugno [[1949]] lo stadio fu intitolato al compianto campione [[Mario Rigamonti]], che giocò con la maglia del Lecco nel [[1945]], scomparso un mese prima nella [[tragedia di Superga]].
# [[Anna Mukhamedov]] (1937)
===L'espansione e la serie A===
# [[Yakov Chubin]] (1937-1939)
I principali lavori di ristrutturazione dello stadio iniziarono in concomitanza con le imprese della squadra di casa, che nella stagione [[1956]]-57 raggiunse la serie cadetta e, tre anni dopo, la [[Serie A]].
# [[Mikhail Fonin]] (1939-1947)
L'estate del [[1960]] vide, quindi, l'impianto espandersi fino a raggiungere la capienza di ben 22.000 posti e dotarsi di un sistema di illuminazione artificiale.
# [[Shadzha Batyrov]] (1947-1950)
# [[Balyş Öwezow]] (1950-1951)
# [[Suhan Babaýew]] (1951-1958)
# [[Dzhuma Durdy Karayev]] (1958-1960)
# [[Balyş Öwezow]] (1960-1969)
# [[Muhammetnazar Gapurow]] (1969-1985)
# [[Saparmyrat Nyýazow]] (1985-1991)
 
== Onorificenze ==
===Il ridimensionamento===
{{Onorificenze
Dagli anni '80 in poi lo stadio subì una graduale riduzione della capienza e, nel [[1984]], fu abbattuta la tribuna centrale degli anni '60, simbolo del grande Lecco del presidente Mario Ceppi a cui, nel [[1993]] in occasione del decimo anniversario dalla sua morte, lo stadio venne co-intitolato.
|immagine=Leninorder.jpg
Attualmente, poiché lo stadio deve sottostare alle norme di sicurezza sugli impianti pubblici, la capienza omologata è inferiore ai 5.000 posti, anche se l'impianto può contenere più persone.
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (2)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=[[1958]] e [[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderOctoberRevolution.gif
|nome_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|motivazione=
|luogo=[[1970]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdenDN.jpg
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Repsoviet}}
===Altri eventi===
Il 9 agosto 2014 lo stadio ha ospitato le finali del Mondiale per Club di [[Ultimate frisbee]] (WUCC 2014) con la presenza di Lorenzo Dell'Oro.
 
[[Categoria:Repubbliche dell'Unione Sovietica|Turkmenistan]]
{{DEFAULTSORT:Rigamonti, Ceppi}}
[[Categoria:Storia del Turkmenistan]]
{{Portale|architettura|calcio}}
[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Lecco]]
[[Categoria:Architetture di Lecco]]
[[Categoria:Sport a Lecco]]
[[Categoria:Calcio Lecco 1912]]