Álvaro Negredo e Repubblica Socialista Sovietica Turkmena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elkun86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{F|stati scomparsi|arg2=Unione Sovietica|maggio 2013}}
|Nome = Álvaro Negredo
{{S|stati scomparsi|Unione Sovietica}}
|NomeCompleto = Álvaro Negredo Sánchez
{{Stato storico
|Immagine = AlvaroNegredo.jpg
|nomeCorrente = Repubblica Socialista Sovietica Turkmena
|Didascalia = Negredo con la maglia del Siviglia nel 2012
|SessonomeCompleto = M
|nomeUfficiale = Türkmenistan SSR
|CodiceNazione = {{ESP}}
|linkStemma = Emblem of the Turkmen SSR.svg
|Altezza = 186
|linkBandiera = Flag of the Turkmen SSR.svg
|Peso = 87
|linkLocalizzazione = Soviet Union - Turkmen SSR.svg
|Disciplina = Calcio
|linkMappa =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|didascalia =
|Squadra = {{Calcio Valencia}}
|TermineCarrierapaginaStemma =
|paginaBandiera = Bandiera della RSS Turkmena
|GiovaniliAnni = 2000-2001<br />2001-2003
|inno = [[Inno della RSS Turkmena]]
|GiovaniliSquadre =Escuela Fútbol A.F.E<br />{{Calcio Rayo Vallecano|G}}
|motto = Әхли юртларың пролетарлары, бирлешиң!<br />Ähli jurtlaryň proletarlary, birlešiň!<br />''([[Proletari di tutto il mondo, unitevi!]])''
|Squadre =
|lingua ufficiale =
{{Carriera sportivo
|lingua = &#32;
|2003-2005|{{Calcio Rayo Vallecano B|G}}|52 (29)
* [[Lingua russa]]
|2005-2007|{{Calcio Real Madrid Castilla|G}}|65 (22)
* [[Lingua turkmena]]
|2007-2009|{{Calcio Almeria|G}}|70 (31)
|capitale principale = [[Aşgabat]]
|2009-2013|{{Calcio Siviglia|G}}|139 (70)
|capitaleAbitanti =
|2013-2014|{{Calcio Manchester City}}|32 (9)
|capitaleAbitantiAnno =
}}
|altre capitali =
{{Carriera sportivo
|dipendente da = {{SUN}}
|2014-|{{Calcio Valencia}}|42 (8)
|dipendenze =
}}
|forma di stato = [[Repubblica socialista]] [[Soviet|sovietica]]
|AnniNazionale = 2007<br />2009-2013
|governo = [[Monopartitismo|Repubblica a partito unico]]
|Nazionale = {{NazU|CA|ESP||21}}<br />{{Naz|CA|ESP}}
|titolo capi di stato =
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (0)<br />21 (10)
|elenco capi di stato =
|Allenatore =
|titolo capi di governo =
|Vittorie =
|elenco capi di governo =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|organi deliberativi =
{{MedaglieOro|{{EC2|2012}}}}
|Aggiornatoinizio = 2430 gennaiomaggio 20161925
|primo capo di stato =
}}
|stato precedente =
{{Bio
|evento iniziale = Costituzione nell'[[Unione Sovietica|URSS]]
|Nome = Álvaro
|fine = 27 ottobre 1991
|Cognome = Negredo Sánchez
|ultimo capo di stato =
|ForzaOrdinamento = Negredo, Alvaro
|stato successivo = {{TKM}}
|Sesso = M
|evento finale = Indipendenza
|LuogoNascita = Madrid
|area geografica =
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|territorio originale =
|AnnoNascita = 1985
|superficie massima = 488.100 km²
|LuogoMorte =
|periodo massima espansione = 1989
|GiornoMeseMorte =
|popolazione = 3.522.700
|AnnoMorte =
|periodo popolazione = 1989
|Attività = calciatore
|voce suddivisione amministrativa =
|Nazionalità = spagnolo
|moneta = [[Rublo sovietico]] (''рубель'')
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Valencia CF|Valencia]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono = +7 360/363/370/378/432
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{TKM}}
}}
 
La '''Repubblica Socialista Sovietica Turkmena''' (in [[lingua turkmena|turkmeno]]: Түркменистан Совет Социалистик Республикасы, ''Türkmenistan Sovet Socialistik Respublikasy'', in [[lingua russa|russo]]: Туркменская Советская Социалистическая Республика ''Turkmenskaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika'') fu una [[repubbliche dell'Unione Sovietica|repubblica costituente]] l'[[Unione Sovietica]] fino al [[1991]], quando fu dichiarata indipendente come [[Turkmenistan]]. La repubblica fu stabilita il 7 agosto [[1921]], come ''[[Oblast]] Turkmeno''. Il 13 maggio [[1925]] fu trasformata in RSS Turkmena, e divenne una repubblica separata dall'[[Unione Sovietica|URSS]]. Il 27 ottobre [[1991]] dichiarò l'indipendenza dall'[[Unione Sovietica|URSS]] e fu chiamata ''Repubblica del [[Turkmenistan]]''.
== Caratteristiche tecniche ==
È un attaccante completo, in grado di svariare su tutto il fronte d'attacco, dotato di una buona tecnica individuale, molto abile nel gioco aereo e nel segnare reti in acrobazia, ma anche gol da opportunista.
 
===Leader della RSS Turkmena===
== Carriera ==
I leader del [[Partito Comunista del Turkmenistan]] (e di fatto capi dello stato) furono:
== Club ==
Soprannominato ''La fiera de Vallecas'' ("la belva di [[Vallecas]]"), o ''el tiburon'' ("lo squalo" o "il mattacchione"), cresce calcisticamente nel [[Rayo Vallecano]], prima di essere acquistato nel 2005 dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], che lo manda alla squadra riserve, il [[Real Madrid Castilla|Castilla]].
 
# [[Ivan Ivanovich Mezhlauk]] (1924-1926)
==== Almería ====
# [[Shaymardan Nurimanovich Ibragimov]] (1926-1927)
Le buone prestazioni convincono l'allora allenatore del Real, [[Fabio Capello]], a convocarlo in prima squadra per alcune partite di [[Copa del Rey]]; il giocatore rimane però in panchina. Nel luglio 2007 viene ceduto all'[[Unión Deportiva Almería|Almería]] per 3 milioni di euro, con la possibilità di riscattarlo entro due anni. Squadra con cui segna, tra l'altro, il gol della vittoria contro il Real il 2 febbraio 2008. Il primo gol in [[Primera División (Spagna)|Primera División]] lo trova alla prima giornata contro il [[Deportivo de La Coruña]] gol del momentaneo 1-0 in una gara poi terminata 3-0. Il secondo gol lo segna all'ottava giornata di liga contro l'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]].
# [[Nikolay Antonovich Paskutsky]] (1927-1928)
# [[Grigory Naumovich Aronshtam]] (1928-1930)
# [[Yakov Abramovich Popok]] (1930-1937)
# [[Anna Mukhamedov]] (1937)
# [[Yakov Chubin]] (1937-1939)
# [[Mikhail Fonin]] (1939-1947)
# [[Shadzha Batyrov]] (1947-1950)
# [[Balyş Öwezow]] (1950-1951)
# [[Suhan Babaýew]] (1951-1958)
# [[Dzhuma Durdy Karayev]] (1958-1960)
# [[Balyş Öwezow]] (1960-1969)
# [[Muhammetnazar Gapurow]] (1969-1985)
# [[Saparmyrat Nyýazow]] (1985-1991)
 
== Onorificenze ==
Il 25 novembre [[2007]] segna il gol del pareggio contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/villarreal-cf-ud-almeria/index/spielbericht_78912.html Villareal-Almeria 1-1]</ref> Contro il Real Vallolid il suo quarto gol in campionato. Il 2 febbraio [[2008]] contribuisce con un gol alla vittoria contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] segnando il gol del 2 a 0 al 46' minuto su rigore.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/ud-almeria-real-madrid-cf/index/spielbericht_78994.html Almeria-Real Madrid 2-0]</ref> Altra prestazione notevole quella del 19 aprile quando sigla una doppietta in casa del [[FC Siviglia|Siviglia]] in una partita poi vinta 1-4 per la sua squadra. Termina la stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|2007-2008]] con 13 reti all'attivo con il club che chiude all'ottavo posto.
{{Onorificenze
 
|immagine=Leninorder.jpg
La stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|2008-2009]] invece termina con ben 19 reti col club stavolta undicesimo , e viste le prestazioni finito il prestito torna al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] che esercita la loro opzione di riacquisto di 5 milioni di euro. Il primo gol della stagione arriva nell'esordio in campionato contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] vinta 3 a 1 giocata 31 agosto [[2008]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/athletic-bilbao-ud-almeria/index/spielbericht_920337.html Bilbao-Almeria 1-3]</ref> Segna consecutivamente alla seconda e terza giornata contro il [[Valencia CF|Valencia]] finita 2 a 2 e con il [[Málaga CF|Malaga]], finita 1 a 0. Segna anche al ritorno contro il Valencia realizzando 2 gol nella sfida persa 3 a 2. Contro il [[Getafe CF|Getafe]] realizza due gol decisivi per la vittoria per 2 a 1.
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (2)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
==== Siviglia ====
|motivazione=
Il Real Madrid così esercita l'opzione di riacquisto sborsando 5 milioni di euro. Ma il 20 agosto [[2009]] viene ceduto al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 15 milioni di euro, con la possibilità di contro riscatto per le ''merengues'' da esercitare entro due anni,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/12/spain/2009/08/20/1451720/official-real-madrids-alvaro-negredo-to-join-sevilla|titolo=Official: Real Madrid's Alvaro Negredo To Join Sevilla|editore=goal.com|data=20 agosto 2009|accesso=27 dicembre 2013}}</ref> il primo anno a 14 milioni e il secondo a 17 milioni di euro. Il primo gol con la maglia del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] arriva nella terza giornata di Liga il 19 settembre, contro l'[[CA Osasuna]] finita 2 a 0 segna il gol dell'1 a 0.
|luogo=[[1958]] e [[1968]]
 
}}
Il 31 ottobre segna il secondo gol in campionato contro lo [[Xerez CD|Xerez]] partita vinta 2 a 0 con gol finale di Luis Fabiano. Il 19 dicembre segna un gol inutile perché la partita terminerà 2 a 1 per il [[Getafe CF]]. Il 5 gennaio nei sedicesimi di finale di [[Coppa del Re]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] il gol del 2 a 1 su rigore un minuto dopo il gol del pareggio di [[Zlatan Ibrahimović]]. Il 31 gennaio [[2010]] realizza la sua prima doppietta con la maglia del Siviglia nella partita contro il [[Valencia CF|Valencia]], vinta 2 a 1. Il 20 febbraio riceve il suo primo cartellino rosso, nella sfida vinta 3 a 1 contro il [[RCD Mallorca]]. Il 5 maggio realizza una doppietta contro il [[Racing Santander]] vinta 5 a 1. L'ultimo gol arriva il 15 maggio contro l'Almería ultima di campionato vinta 3 a 2. Nella stessa partita viene espulso. Il 19 maggio vince il suo primo trofeo in finale di [[Coppa del Re]] contro l'[[Atletico Madrid]], dove lui parte da titolare ma viene sostituito al 68' minuto chiudendo così un'annata dal bottino di 15 reti.
{{Onorificenze
 
|immagine=OrderOctoberRevolution.gif
La stagione 2010-2011 è la migliore della sua carriera, dopo la sconfitta contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] in [[Supercoppa di Spagna]], inizia la stagione con un gol nella prima partita di campionato contro il [[Levante UD|Levante]] il 28 agosto [[2010]] su calcio di rigore. Il 23 settembre ancora su rigore arriva il secondo gol, gol del momentaneo 1 a 0 partita che poi finirà 1 a 1. Il 3 ottobre apre le marcature contro l'[[Atletico Madrid]] parita poi vinta 3 a 1. Nella prima partita di [[Coppa del Re]] contro il [[Real Unión]] vinta 4 a 0 realizza la sua prima doppietta stagionale. Il 4 novembre arriva il primo e unico gol in [[UEFA Europa League]] nella parita vinta contro il [[Karpaty Lviv]]. Il 14 novembre al 92' minuto segna la rete della vittoria dopo il pareggio siglato da Bertolo del [[Real Zaragoza]]. Dopo molte partite senza gol il 15 gennaio [[2011]] realizza un gol, inutile perché il Siviglia perde 2 a 1 contro l'[[RCD Espanyol|Espanyol]]. Il 29 gennaio segna due gol contro il [[Deportivo de La Coruña]], partita finita pari (3-3).
|nome_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
 
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
Segna il 3 aprile nella partita vinta contro il [[Real Zaragoza]] finita 3 a 1 per il Siviglia e il 9 aprile contro il [[RCD Mallorca]], pareggiata 3 a 3, entrambi i gol siglati su rigore. Si ripete nell'importante sfida contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] di [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Rossi]] sigla il momentaneo 2 a 0 partita verrà vinta 3 a 2 (24 aprile). Nelle ultime 4 giornate segna regolarmente. Il 7 maggio contro il [[Real Madrid]] di [[José Mourinho]] nel disastroso 6 a 2 ai danni del Siviglia segna 2 reti. L'11 maggio contro l'[[CA Osasuna|Osasuna]] realizza ancora una volta due gol, partita però persa 3 a 2. Il 15 maggio contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] segna un gol venendo anche ammonito e infine nell'ultima giornata di Liga segna un'altra doppietta arrivando a quota 20 gol record personale vincendo anche il [[Trofeo Zarra]] che viene dato al calciatore [[Spagna|spagnolo]] che ha siglato più gol nel corso del campionato. Conclude la stagione con 55 presenze e 26 gol (20 nella liga, 5 nella [[Coppa del Re]] e 1 in [[UEFA Europa League]].
|motivazione=
 
|luogo=[[1970]]
Il 28 agosto [[2011]], all'esordio in campionato, sigla una doppietta nella partita vinta per 2-1 contro il [[Málaga CF|Malaga]]. Il 17 dicembre segna il secondo gol nella sconfitta per 2-6 contro il [[Real Madrid]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/73742/liga-real-6-gol-al-siviglia.shtml|titolo=Liga:Real, 6 gol al Siviglia|editore=mediaset.it|data=17 dicembre 2011|accesso=27 dicembre 2013}}</ref>. Nell'ultima stagione con la maglia del [[Siviglia]] sigla 31 gol complessivi, di cui 25 in campionato, giungendo quarto nella classifica marcatori.
}}
 
{{Onorificenze
==== Manchester City ====
|immagine=OrdenDN.jpg
[[File:Alvaro Negredo MCFC.jpg|thumb|Negredo con la maglia del Manchester City nel 2013]]
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
 
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
Il 17 luglio [[2013]] viene ufficializzato il suo passaggio al [[Manchester City]] per 25 milioni di euro<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sevillafc.es/nuevaweb/actualidad/noticias/29635|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722070554/http://sevillafc.es/nuevaweb/actualidad/noticias/29635|titolo=Negredo se despide a las 19.30 horas en el Sànchez Pizjuan|data=17 luglio 2013|pubblicazione=sevillafc.es|dataarchivio=22 luglio 2015}}</ref>. Il 19 agosto [[2013]] esordisce in [[Premier League]], sostituendo il connazionale [[David Silva]], nella vittoria casalinga per 4-0 contro il [[Newcastle United F.C.|Newcastle]]. Il 25 agosto [[2013]] va a segno per la prima volta con la nuova maglia nel turno successivo, nella sconfitta esterna per 2-3 contro il [[Cardiff City F.C.|Cardiff]]<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/23744629|titolo=Cardiff 3–2 Man City| sito=bbc.co.uk|data=25 agosto 2013|accesso=27 dicembre 2013}}</ref>. Il 5 novembre seguente realizza la sua prima tripletta con i ''Citizens'', nella sfida di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] contro i russi del [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] (4-2)<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000479/match=2011821/postmatch/report/index.html#negredo+leads+city+secure+progress|titolo=Negredo leads way as City secure progress|editore=uefa.com|data=5 novembre 2013|accesso=27 dicembre 2013}}</ref>. L'8 gennaio [[2014]] sigla la sua seconda tripletta, nella partita di [[Football League Cup 2013-2014|Football League Cup]] vinta per 6-0 contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]], raggiungendo così quota 23 gol con il [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Nella seconda parte di stagione, anche a causa di alcuni problemi fisici, [[Manuel Pellegrini|Pellegrini]] lo relega ad un ruolo di riserva, preferendogli più spesso [[Edin Džeko]].
|motivazione=
 
|luogo=[[1972]]
==== Valencia ====
}}
Il 1º settembre [[2014]] viene acquistato dal [[CF Valencia|Valencia]] con la formula del prestito con obbligo di riscatto. Durante la stagione segna solo sei gol in 34 partite, tra campionato e coppe, ma si mette in luce per l'abnegazione e la continuità di rendimento. Il 1º luglio [[2015]] viene riscattato dal [[Valencia]] per 30 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.elmundo.es/deportes/2014/09/02/5404f525e2704ed3078b456e.html|titolo=Negredo ya es del Valencia|editore=[[El Mundo]]|data=2 settembre 2014|accesso=2 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-manchester-city-negredo-al-valencia-a-titolo-definitivo-698631|titolo=UFFICIALE: Manchester City, Negredo al Valencia a titolo definitivo|editore=tuttomercatoweb.com|data=1 luglio 2015|accesso=1 luglio 2015}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Negredo 2013.jpg|thumb|Negredo con la Spagna nel 2013]]
 
Dopo una sola presenza con la {{NazNB|CA|ESP||Under-21}}, esordisce con la nazionale maggiore il 10 ottobre [[2009]], nella partita valida per le qualificazioni ai mondiali del [[2010]] contro l'{{NazNB|CA|ARM}} (2-1). Il 14 ottobre dello stesso anno arrivano i suoi primi due gol, nella partita contro la {{NazNB|CA|BIH}}, vinta 5-2 dalla [[Spagna]]. Il 4 giugno [[2011]] realizza il suo terzo gol, nella vittoria per 4-0 contro gli {{NazNB|CA|USA}}<ref>[http://www.socceritalia.info/2011/06/05/la-spagna-cala-il-poker-con-gli-usa/ La Spagna cala il poker con gli USA] socceritalia.info</ref>. Il 6 settembre viene schierato in campo da titolare nella gara valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni agli Europei 2012]], contro il {{NazNB|CA|LIE}} (6-0)<ref>
[http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002199/postmatch/report/ Tutto facile per la Spagna] uefa.com</ref>. Parte titolare nella sua unica presenza agli [[Europei 2012]], nella gara contro il [[Portogallo]], venendo sostituito nel secondo tempo.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2016.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2003-2004 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano B]] || [[Tercera División (Spagna)|TD]] || 15 || 14 || || - || - || || - || - || || - || - || 15 || 14
|-
|| 2004-2005 || [[Tercera División (Spagna)|TD]] || 37 || 15 || || - || - || || - || - || || - || - || 37 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Rayo Vallecano B || 52 || 29 || || || || || || || || || || 52 || 29
|-
|| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Castilla|Real Castilla]] || [[Segunda División (Spagna)|SD]] || 25 || 4 || || - || - || || - || - || || - || - || 25 || 4
|-
|| 2006-2007 || [[Segunda División (Spagna)|SD]] || 40 || 18 || || - || - || || - || - || || - || - || 40 || 18
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid Castilla || 65 || 22 || || || || || || || || || || 65 || 22
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Unión Deportiva Almería|Almería]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|PD]] || 36 || 12 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 38 || 12
|-
|| 2008-2009 || [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|PD]] || 34 || 19 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 35 || 19
|-
!colspan="3"|Totale Almería || 70 || 31 || || 3 || 0 || || || || || || || 73 || 31
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|PD]] || 35 || 11 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 1 || || - || - || 47 || 14
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2010-2011|PD]] || 38 || 20 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 9 || 5 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2+6 || 0+1 || [[Supercoppa di Spagna|SS]] || 2 || 0 || 57 || 26
|-
|| 2011-2012 || [[Campionato di calcio spagnolo 2011-2012|PD]] || 30 || 14 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2 || 0 || || - || - || 36 || 14
|-
|| 2012-2013 || [[Campionato di calcio spagnolo|PD]] || 36 || 25 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 6 || 6 || || - || - || || - || - || 42 || 31
|-
!colspan="3"|Totale Siviglia || 139 || 70 || || 24 || 13 || || 17 || 2 || || 2 || 0 || 182 || 85
|-
|| [[Manchester City Football Club 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ENG}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 32 || 9 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 4+5 || 3+6 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 8 || 5 || || - || - || 49 || 23
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 30 || 5 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 4 || 1 || - || - || - || || - || - || 34 || 6
|-
|| 2015-2016 || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 12 || 3 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 4 || 4 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 3<ref>2 presenze nel turno preliminare.</ref> || 1<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref> || || - || - || 21||8
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 42 || 8 || || 8 || 5 || || 5 || 1 || || || || 55 || 14
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 400 || 169 || || 44 || 27 || || 30 || 8 || || 2 || 0 || 476 || 204
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|10-10-2009|Erevan|ARM|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|04-06-2011|Foxborough|USA|0|4|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|02-09-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|06-09-2011|Logroño|ESP|6|0|LIE|2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|26-05-2012|San Gallo|ESP|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-05-2012|Berna|ESP|4|1|KOR|1|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|03-06-2012|Siviglia|ESP|1|0|CHN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-06-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|27-06-2012|Donetsk|ESP|0|0|PRT|-|Euro|2012|Semifinale|dcr|4 - 2|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|06-02-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|22-03-2013|Gijon|ESP|1|1|FIN|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|14-08-2013|Guayaquil|ECU|0|2|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|06-09-2013|Helsinki|FIN|0|2|ESP|1|QMondiali|2014|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|10-09-2013|Ginevra|ESP|2|2|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Maiorca|ESP|2|1|BLR|1|QMondiali|2014|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronofin|21|10}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Siviglia: [[Coppa del Re 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester City: [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester City: [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2012}}
 
=== Individuale ===
* {{Calciopalm|Trofeo Zarra|2}}
:[[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]]: <small>20 reti</small>
:[[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]: <small>25 reti</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Álvaro Negredo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.udalmeriasad.com/udalmeria/index.php?option=com_content&task=view&id=37&Itemid=59|titolo=Profilo su Udalmeriasad.com|lingua=es}}
* {{Transfermarkt|18644|}}
 
{{Repsoviet}}
{{Calcio Valencia rosa}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriRepubbliche delladell'Unione Nazionale spagnolaSovietica|Turkmenistan]]
[[Categoria:CalciatoriStoria campionidel d'EuropaTurkmenistan]]