Cugnoli e Aicurzio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=CugnoliAicurzio
|Panorama=Cugnoli panorama.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=CugnoliAicurzio-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=AbruzzoLombardia
|Divisione amm grado 2=PescaraMonza e Brianza
|Amministratore locale=Giammarino Colnago
|Amministratore locale=Lanfranco Chiola<ref name="Elezioni 2016">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=170&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600170&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref> <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Listalista Civicacivica]] ''Continuiamo ancora insieme''
|Data elezione=28-5-2006 (3º mandato) 09/06/2014
|Data istituzione=
|Abitanti=14842118
|Altitudine=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugnonovembre 2017.
|Abitanti=1484
|Aggiornamento abitanti=30-611-2017
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|Sottodivisioni=
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|Divisioni confinanti=[[Bernareggio]], [[Sulbiate]], [[Verderio]] (LC)
|Sottodivisioni=Andragona, Arcitelli, Cesura, Colle delle Bocache (Biancospino), Colle della Torre, Colle San Luca, [[Colle Santa Lucia (Cugnoli)|Colle Santa Lucia]], Fonte Tudico, Piano Cautolo, Piano Finocchio, Rotaggiannelli, San Pietro, [[Santa Maria del Ponte (Cugnoli)|Santa Maria del Ponte]], Vaccardo, Vadallone, Vallarno
|Zona sismica=24
|Divisioni confinanti=[[Alanno]], [[Catignano]], [[Civitaquana]], [[Nocciano]], [[Pietranico]]
|Gradi giorno=1912
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=cugnolesiaicurziesi
|Patrono=[[santosant'Andrea StefanoApostolo]]
|Festivo=1930 settembrenovembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of CugnoliAicurzio (province of PescaraMonza and Brianza, region AbruzzoLombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di CugnoliAicurzio all'interno dellanella provincia di PescaraMonza e della Brianza
}}
'''Cugnoli''' (''Cùnnele'' in [[dialetto abruzzese|abruzzese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 242}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.484 abitanti della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]], a circa 30&nbsp;km dal [[Pescara|capoluogo]].
 
'''CugnoliAicurzio''' (''CùnneleAicùrz'' o ''Icurz'' in [[dialetto abruzzese|abruzzesebrianzolo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 24212}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 12.484118 abitanti della [[provincia di Pescara]]Monza ine [[Abruzzo]],della a circa 30&nbsp;km dal [[Pescara|capoluogoBrianza]].
== Storia ==
[[File:Cugnoli, Chiesa di Santo Stefano, 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]]
[[File:Cugnoli_pulpito.jpg|thumb|Pulpito anno 1166]]
 
== Storia ==
La notizia più antica riguardante Cugnoli risale al 1173, anno in cui furono censite 36 famiglie del luogo; il paese fornì a [[Guglielmo II di Sicilia|re Guglielmo II il Normanno]] tre militari e sei serventi. Successivamente passò come [[feudo]] a Bartolomeo Chiusano.
È un piccolo borgo brianzolo posto a 235 metri di altitudine con viuzze strette. Insieme ad altri comuni limitrofi fa parte del [[Parco Rio Vallone]] ed è circondato dal Bosco di Campegorino, composto da [[Robinia|robinie]], [[Castagno|castagni]] e [[Sambucus|sambuchi]]. Da visitare il Santuario di Campegorino (un tempo "Campo Pecorino" poiché zona ove pascolavano le greggi) del [[1700]] al cui interno è conservato il crocifisso taumaturgico trovato nello stesso punto ove ora sorge il Santuario; la leggenda di Campegorino narra che quando Aicurzio fu attaccata dagli spagnoli apparve nel punto dove sorge il santuario (fuori dal paese) un'armata celeste che fece scappare gli assalitori, e in questo modo Aicurzio si salvò. La leggenda ha anche un'altra versione: gli eserciti a fronteggiarsi nei pressi di Campegorino sarebbero stati quello francese e quello austriaco, nel periodo delle guerre di successione al dominio spagnolo in Italia. La conclusione della leggenda tuttavia è la medesima<ref>''[http://www.vpervimercatese.com/2014/07/24/aicurzio-storia-chiesa-campegorino-miracolo-esercito-fantasma-123/ La storia della chiesa di Campegorino (e del miracolo dell'esercito fantasma)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140728115842/http://www.vpervimercatese.com/2014/07/24/aicurzio-storia-chiesa-campegorino-miracolo-esercito-fantasma-123/ |data=28 luglio 2014 }}'', in VperVimercatese.com, sito web di Cultura locale e attualità, 24 luglio 2014
</ref>.
 
La presenza degli [[Umiliati]], con una loro "Domus", in prossimità della chiesa parrocchiale e di [[Ordini religiosi cavallereschi]]; la frazione di "La Commenda" e di "Castelnegrino", ex insediamenti templari dipendenti dalla precettoria milanese di Santa Croce e Santa Maria del Tempio, vennero costruiti dal primo Magister Templi di lingua italiana. Frà Dalmazio da Verzario fece erigere, su di un'antica via consolare nella prima metà del [[XII secolo]], l'hospitale che è poi passato (alla soppressione dell'Ordine dei "Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone") dai cosiddetti [[Cavalieri Templari]], ai [[Cavalieri Ospitalieri]] di San Giovanni di Gerusalemme, poi di Rodi e di Malta, che per oltre mezzo millennio ne hanno mantenuto la proprietà sino alla soppressione napoleonica. Numerosi le gesta di nobili famiglie di alto lignaggio fra cui i Paravicini, Rogorini e Malacrida. Aicurzio fu annesso a [[Bellusco]] ai tempi di Napoleone e poi a [[Bernareggio]] ai tempi di Garibaldi.
Testimonianze del suo passato provengono dall'antico [[castello]], del quale resta solo la parte anteriore. Fino a pochi anni fa si ripeteva l'antica usanza di apporre una crocetta di cera sull'[[architrave]] residuata alla porta d'ingresso del castello, come buon auspicio per la salvaguardia dello stesso castello, nel quale si identificava la buona sorte del paese intero.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di Santo Stefano Martire ===
Di grande pregio artistico la chiesa di [[Santo Stefano]], del [[XIII secolo]], rifatta nel [['600]]. Il pulpito è di eccellente fattura, fu fatto costruire dall'abate Rainaldus ed affidato al «magister» Nicodemus da [[Guardiagrele]], lo stesso autore dell'ambone di [[Moscufo]]. Nella prima cappella si trova un gruppo ligneo dorato e policromo dell'Annunciazione, formato dalla Vergine e dall'Arcangelo Gabriele.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
*486 nel [[1751]]
{{Demografia/Cugnoli}}
*478 nel [[1771]]
*568 nel [[1805]]
*annessione di [[Sulbiate]] nel [[1809]]
*''annessione a [[Bellusco]] nel [[1811]]''
*833 nel [[1853]]
*908 nel [[1859]]
*''annessione a [[Bernareggio]] nel [[1869]]''
*1666 nel [[1911]]
{{Demografia/CugnoliAicurzio}}Claudio
 
Claudio è il migliore gestisce l'oratorio parrocchiale e picchia i bambini
== Economia ==
La collocazione del paese in una zona collinare, favorisce la produzione di olive, uva e cereali.
 
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1993]]
|27 aprile [[1997]]
|Orazio Di Marco
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600170&levsut3=3&lev3=170&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 aprile [[1997]]
|27 maggio [[2006]]
|Carlo Mancini
|[[Lista Civica]] di [[Centro (politica)|Centro]] <small>(1997-2001)</small><br />[[Lista Civica]] di [[Sinistra (politica)|Sinistra]] <small>(2001-2006)</small>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600170&levsut3=3&lev3=170&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600170&levsut3=3&lev3=170&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2006]]
|''in carica''
|Lanfranco Chiola
|[[Lista Civica]] ''Insieme per cambiare'' <small>(2006-2011)</small><br />[[Lista Civica]] ''Continuiamo insieme'' <small>(2011-2016)</small><br />[[Lista Civica]] ''Continuiamo ancora insieme'' <small>(dal 2016)</small>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600170&levsut3=3&lev3=170&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref >{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=600170&levsut3=3&lev3=170&lev2=60&ne2=60&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref name="Elezioni 2016" />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. Cugnoli'' che milita nel girone C [[Abruzzo|abruzzese]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]]. Il 26 aprile 2015 viene promossa in [[Prima Categoria|1 Categoria]].
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 128 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Marocco]] 36 1,74%
*[[Albania]] 25 1,21%
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Parco Rio Vallone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aicurzio}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.antropologiaartesacra.it/ALESSIO_VARISCO_Giovanniti_Templari_San_Rocco_In_Brianza.html|Giovanniti e Templari in Brianza in "Antropologia Arte Sacra"}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.antropologiaartesacra.it/ALESSIO_VARISCO_AnticoInsediamentoGiovannitaInBrianza.html|Antico hospitium templare e poi giovannita di Castelnegrino in Aicurzio in "Antropologia Arte Sacra"}}
*{{cita web|http://www.comune.aicurzio.mb.it|Sito del comune di Aicurzio}}
 
{{Comuni della provincia di PescaraMonza e della Brianza}}
{{ControlloPieve di autoritàVimercate}}
{{Portale|Abruzzolombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di PescaraMonza e della Brianza]]