Tretinoina e Aicurzio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2017}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Divisione amministrativa
{{Composto chimico
|Nome=Aicurzio
|immagine1_nome = Retinoic acid.png
|Panorama=
|immagine1_dimensioni = 230px
|Didascalia=
|immagine1_descrizione =
|Bandiera=
|immagine2_nome = Tretinoin molecule.png
|Voce bandiera=
|immagine2_dimensioni = 230px
|Stemma=Aicurzio-Stemma.png
|immagine2_descrizione =
|Voce stemma=
|nome_IUPAC = Acido retinoico
|Stato=ITA
|nomi_alternativi =
|Grado amministrativo=3
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|formula = C<sub>20</sub>H<sub>28</sub>O<sub>2</sub>
|Divisione amm grado 2=Monza e Brianza
|massa_molecolare = 300.4412 g/mol
|Amministratore locale=Giammarino Colnago
|aspetto =
|Partito=[[lista civica]]
|numero_CAS =
|Data elezione=09/06/2014
|prefisso_ATC =
|Data istituzione=
|suffisso_ATC =
|Abitanti=2118
|PubChem =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|DrugBank =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2017
|densità_condensato =
|Sottodivisioni=
|smiles =
|Divisioni confinanti=[[Bernareggio]], [[Sulbiate]], [[Verderio]] (LC)
|solubilità_acqua=
|Zona sismica=4
|Ka_temperatura =
|Gradi giorno=1912
|Ka =
|Diffusività=
|solubilità_acqua =
|Nome abitanti=aicurziesi
|temperatura_di_fusione =
|Patrono=[[sant'Andrea Apostolo]]
|temperatura_di_ebollizione =
|Festivo=30 novembre
|entalpia_standard_di_formazione =
|PIL=
|entalpia_standard_combustione =
|PIL procapite=
|biodisponibilità =
|Mappa=Map of comune of Aicurzio (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|legame_proteico =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Aicurzio nella provincia di Monza e della Brianza
|metabolismo =
|emivita =
|escrezione =
|categoria =
|somministrazione =
|simbolo1=
|simbolo2=
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|avvertenza=
|frasiR=
|frasiS=
|frasiH=
|consigliP=
}}
La '''tretinoina''' è un acido retinoico derivato dalla vitamina A. Essa viene usata soprattutto in modo topico per curare varie patologie dermatologiche quali l'acne, la cheratosi follicolare, melasma e altre malattie riguardanti principalmente il viso, ma è anche nota la sua utilità per attenuare le rughe. E' un farmaco che esiste da diversi anni, ed è principalmente ad azione esfoliante, rinnovando gli strati più superficiali del derma, togliendo in questa maniera acne, rughe ed eventuali macchie.
 
'''Aicurzio''' (''Aicùrz'' o ''Icurz'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 12}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.118 abitanti della [[provincia di Monza e della Brianza]].
==Terapia==
 
La tretinoina viene prescritta solitamente dopo una visita medica, essendoci particolari importanti che un paziente deve sapere, come gli svariati effetti collaterali che si possono incontrare durante la cura. Di solito viene prescritta per almeno 6 mesi con percentuale tra lo 0.025% o più in base alla patologia del paziente, ma si deve assolutamente interrompere durante i mesi estivi, essendo un farmaco fotosensibile, con possibilità di riprenderla quando è terminata l'estate. Inizialmente il farmaco può peggiorare lievemente la situazione, poiché esfoliando la pelle, affiorano in superficie le varie imperfezioni. Inoltre la cute deve abituarsi in modo graduale al farmaco, perciò durante le prime settimane viene sempre consigliato di applicare il farmaco due tre volte a settimana per poi finire con l'applicarlo tutti i giorni se la pelle reagisce positivamente. Gli effetti collaterali si accentueranno di più all'inizio della terapia, ovvero la secchezza della cute, che può provocare leggeri arrossamenti, bruciori e talvolta lievi desquamazioni. Gli effetti indesiderati quali secchezza e desquamazione diminuiscono con il passare dei giorni, a meno che la pelle reagisca in modo negativo. In questo caso è opportuno riconsultare il dermatologo e decidere se mantenere la cura o meno. Un altro effetto collaterale della tretinoina è che essendo fotosensibile, non si può esporre il volto al sole per troppo tempo, ed è opportuno applicare una protezione totale per evitare macchie. Tolti i numerosi effetti indesiderati la tretinoina è stata considerata nella maggior parte dei casi, se non risolutiva, di gran miglioramento ed è consigliata ancora oggi da numerosi dermatologi.
==Storia==
È un piccolo borgo brianzolo posto a 235 metri di altitudine con viuzze strette. Insieme ad altri comuni limitrofi fa parte del [[Parco Rio Vallone]] ed è circondato dal Bosco di Campegorino, composto da [[Robinia|robinie]], [[Castagno|castagni]] e [[Sambucus|sambuchi]]. Da visitare il Santuario di Campegorino (un tempo "Campo Pecorino" poiché zona ove pascolavano le greggi) del [[1700]] al cui interno è conservato il crocifisso taumaturgico trovato nello stesso punto ove ora sorge il Santuario; la leggenda di Campegorino narra che quando Aicurzio fu attaccata dagli spagnoli apparve nel punto dove sorge il santuario (fuori dal paese) un'armata celeste che fece scappare gli assalitori, e in questo modo Aicurzio si salvò. La leggenda ha anche un'altra versione: gli eserciti a fronteggiarsi nei pressi di Campegorino sarebbero stati quello francese e quello austriaco, nel periodo delle guerre di successione al dominio spagnolo in Italia. La conclusione della leggenda tuttavia è la medesima<ref>''[http://www.vpervimercatese.com/2014/07/24/aicurzio-storia-chiesa-campegorino-miracolo-esercito-fantasma-123/ La storia della chiesa di Campegorino (e del miracolo dell'esercito fantasma)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140728115842/http://www.vpervimercatese.com/2014/07/24/aicurzio-storia-chiesa-campegorino-miracolo-esercito-fantasma-123/ |data=28 luglio 2014 }}'', in VperVimercatese.com, sito web di Cultura locale e attualità, 24 luglio 2014
</ref>.
 
La presenza degli [[Umiliati]], con una loro "Domus", in prossimità della chiesa parrocchiale e di [[Ordini religiosi cavallereschi]]; la frazione di "La Commenda" e di "Castelnegrino", ex insediamenti templari dipendenti dalla precettoria milanese di Santa Croce e Santa Maria del Tempio, vennero costruiti dal primo Magister Templi di lingua italiana. Frà Dalmazio da Verzario fece erigere, su di un'antica via consolare nella prima metà del [[XII secolo]], l'hospitale che è poi passato (alla soppressione dell'Ordine dei "Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone") dai cosiddetti [[Cavalieri Templari]], ai [[Cavalieri Ospitalieri]] di San Giovanni di Gerusalemme, poi di Rodi e di Malta, che per oltre mezzo millennio ne hanno mantenuto la proprietà sino alla soppressione napoleonica. Numerosi le gesta di nobili famiglie di alto lignaggio fra cui i Paravicini, Rogorini e Malacrida. Aicurzio fu annesso a [[Bellusco]] ai tempi di Napoleone e poi a [[Bernareggio]] ai tempi di Garibaldi.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
*486 nel [[1751]]
*478 nel [[1771]]
*568 nel [[1805]]
*annessione di [[Sulbiate]] nel [[1809]]
*''annessione a [[Bellusco]] nel [[1811]]''
*833 nel [[1853]]
*908 nel [[1859]]
*''annessione a [[Bernareggio]] nel [[1869]]''
*1666 nel [[1911]]
{{Demografia/Aicurzio}}Claudio
 
Claudio è il migliore gestisce l'oratorio parrocchiale e picchia i bambini
 
 
 
 
 
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 128 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Marocco]] 36 1,74%
*[[Albania]] 25 1,21%
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[AcidoParco Rio retinoicoVallone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aicurzio}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.antropologiaartesacra.it/ALESSIO_VARISCO_Giovanniti_Templari_San_Rocco_In_Brianza.html|Giovanniti e Templari in Brianza in "Antropologia Arte Sacra"}}
*{{cita web|http://www.antropologiaartesacra.it/ALESSIO_VARISCO_AnticoInsediamentoGiovannitaInBrianza.html|Antico hospitium templare e poi giovannita di Castelnegrino in Aicurzio in "Antropologia Arte Sacra"}}
*{{cita web|http://www.comune.aicurzio.mb.it|Sito del comune di Aicurzio}}
 
{{Comuni della provincia di Monza e della Brianza}}
[[Categoria:farmaci]]
{{Pieve di Vimercate}}
{{Portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Monza e della Brianza]]
[[de:Tretinoin]]
[[en:Tretinoin]]
[[fa:ترتینوئین]]
[[fr:Trétinoïne]]
[[ja:トレチノイン]]
[[nl:Tretinoïne]]
[[pl:Tretynoina]]
[[simple:Tretinoin]]
[[sr:Tretinoin]]
[[zh:維A酸]]