Antioch Dmitrievič Kantemir e Bull (serie televisiva 2016): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Modifico Categoria:Personalità legate a San Pietroburgo in Categoria:Persone legate a San Pietroburgo
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Bio
| titolo italiano = Bull
|Titolo =
| titolo originale = Bull
|Nome = Antioch Dmitrievič
| paese = Stati Uniti d'America
|Cognome = Kantemir
| immagine = Bullscreenshot.jpg
|PostCognome = ({{Russo|Антиох Дмитриевич Кантемир}})
| anno prima visione = [[2016]] – in produzione
|PostCognomeVirgola =
| tipo fiction = serie TV
|ForzaOrdinamento =
| genere = giudiziario
|Sesso = M
| genere 2 =
|LuogoNascita = Costantinopoli
| durata = 43 min (episodio)
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|AnnoNascita = 1708
| aspect ratio = [[16:9]]
|LuogoMorte = Parigi
| ideatore = [[Phil McGraw]], [[Paul Attanasio]]
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
| attori = * [[Michael Weatherly]]: Dottor Jason Bull
|AnnoMorte = 1744
* [[Freddy Rodríguez]]: Benny Colón
|NoteMorte =
* [[Geneva Carr]]: Marissa Morgan
|PreAttività =
* [[Christopher Jackson]]: Chunk Palmer
|Attività = scrittore
* [[Jaime Lee Kirchner]]: Danny James
|Epoca = 1700
* [[Annabelle Attanasio]]: Cable McCrory
|Epoca2 =
| doppiatori italiani = * [[Alessandro Quarta]]: Dottor Jason Bull
|Attività2 = poeta
* [[Fabrizio Vidale]]: Benny Colòn
|Attività3 = traduttore
* [[Barbara De Bortoli]]: Marissa Morgan
|AttivitàAltre =   e diplomatico
* [[Franco Mannella]]: Chunk Palmer
|Nazionalità = russo
* [[Eleonora Reti]]: Danny James
|NazionalitàNaturalizzato =
* [[Gaia Bolognesi]]: Cable McCrory
|PostNazionalità = , di origine [[moldavi|moldava]]
| produttore = [[Michael Weatherly]], [[Kati Johnston]]
|FineIncipit = è stato uno [[scrittore]], [[poeta]] e [[traduttore]] [[russi (popolo)|russo]], di origine [[Moldavi|moldava]]. La sua fama è strettamente legata all'importanza delle sue nove [[satira|satire]], che risultarono fondamentali per lo sviluppo della [[letteratura classicista russa]]<ref>[[Ettore Lo Gatto]], Storia della [[letteratura russa]] moderna, [[Nuova Accademia Editrice]], Milano, 1960, p.35</ref>
| produttore esecutivo = [[Paul Attanasio]], [[Phil McGraw]], [[Jay McGraw]], [[Justin Falvey]], [[Darryl Frank]], [[Mark Goffman]], [[Steven Spielberg]], [[Rodrigo García]]
|Immagine = Antioch_Kantemir.jpg
| casa produzione = [[Amblin Television]], [[Atelier Paul Attanasio]], [[Stage 29 Productions]], [[CBS Television Studios]]
|Didascalia = Antioch Dmitrievič Kantemir
| inizio prima visione = 20 settembre 2016
| fine prima visione = in corso
| rete TV = [[CBS]]
| inizio prima visione in italiano = 13 novembre 2016
| fine prima visione in italiano = in corso
| rete TV italiana = [[Rai 2]]
}}
 
'''''Bull''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti|statunitense]], prodotta nel [[2016]] e trasmessa dal 20 settembre dello stesso anno sul canale [[CBS]].
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Il padre, [[Dimitrie Cantemir]], (poi [[russificazione|russificato]] in Kantemir) per due volte [[Principe di Moldavia]], (la prima nel [[1693]] e poi nel [[1710]]-[[1711|11]]) e alleato dello zar [[Pietro il Grande]], era uomo di vastissima cultura enciclopedica ed una delle personalità più erudite della [[Russia]] del suo tempo: scrittore, [[linguista]] e [[poliglotta]], (conosceva undici lingue), [[storico]] e profondo conoscitore della [[Storia della Turchia|storia turca]] e [[storia della Moldavia|moldava]]<ref>M. Colucci R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Dizionario-Cronologia, UTET, 1997, p. 141</ref> (scrisse una ''storia dell'[[impero ottomano]]'' in [[lingua latina]], testo basilare per la conoscenza della materia per più di un secolo<ref>Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1998, pag. 41</ref> e molto apprezzata da [[Voltaire]])<ref>M. Colucci R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, vol I, UTET, pag. 247</ref>, [[geografo]], [[etnografo]] e [[filosofo]].
 
La serie è liberamente ispirata alla vita del famoso psicologo e presentatore televisivo statunitense [[Phil McGraw]], conosciuto anche come "Dr. Phil", che è stato attivo, prima del suo lavoro in televisione, come un cosiddetto "consulente di processo", ovvero un particolare tipo di esperto che aiuta gli avvocati nei processi, in particolare con la selezione dei giurati e con consigli sugli aspetti della comunicazione (verbale e non), atti ad aumentare le possibilità di successo.
La madre, Kassandra [[Cantacuzeni|Cantacuzene]], discendente da una casata imperiale [[bizantina]], era altrettanto colta. Nello stimolante clima culturale di una famiglia così composta, in cui anche l'[[lingua italiana|italiano]] ed il [[Lingua greca moderna|neoellenico]] erano correntemente parlati, l'educazione di Kantemir iniziò tra le mura domestiche e fu affidata ai migliori accademici del tempo, [[greci]], [[italiani]] e [[russi]]. La sua formazione avvenne quindi al di fuori del circuito educativo religioso, ed è per questo considerato come il primo poeta russo di educazione e cultura laica.<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. vol I, pag. 247</ref>
 
In [[Italia]] il primo episodio della serie è andato in onda il 13 novembre 2016 su [[Rai 2]], mentre i restanti sono stati trasmessi a partire dal 12 febbraio [[2017]].
In seguito frequentò l'[[Accademia slavo-greco-latina]] di [[Mosca]] e l'[[Accademia Russa delle Scienze|Accademia delle scienze]] di [[San Pietroburgo]],<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. Diz. - Cron. p. 141</ref> appena fondata dallo [[zar]] [[Pietro I di Russia|Pietro I il Grande]] a supporto del suo progetto di profonda revisione del sistema politico e sociale della Russia. Qui Kantemir ebbe modo di seguire le lezioni di eminenti personaggi della cultura e della scienza del tempo, quali [[Daniel Bernoulli|Bernoulli]], Bayer, [[Bilfinger]] e Grass e già a venti anni era considerato, degno erede del padre, uno tra i personaggi più dotti del suo tempo. [[Lingua greca|Greco]], latino, [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua francese|francese]] furono le lingue da lui apprese e parlate e nel suo esordio come scrittore si presentò come traduttore di versi a tema amoroso.<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. Diz. - Cron. p. 141</ref> Come riferito dallo stesso Kantemir,<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. vol I, pag. 248</ref> da giovanissimo si dedicò alla [[poesia lirica]] seguendo lo stile dell'epoca, e questi lavori furono pubblicati anonimi in antologie, ma di queste opere non si è conservata memoria scritta.<ref>[[Ettore Lo Gatto]], Op. cit. p.35</ref>
 
Il 23 marzo 2017 la serie viene rinnovata per la seconda stagione, che viene trasmessa negli [[Stati Uniti d’America]] dal 26 settembre 2017, mentre in Italia su Rai 2 dal 7 gennaio [[2018]].
=== Gli inizi letterari e la politica ===
Il 18 aprile 2018 la CBS ha rinnovato la serie per la terza stagione<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Ausiello|autore=|url=http://tvline.com/2018/04/18/cbs-renewed-series-2018-hawaii-five-0-madam-secretary/|titolo=Hawaii Five-0, Madam Secretary and Bull Among CBS' 11 Latest Renewals|pubblicazione=TVLine|data=18 aprile 2018|accesso=13 maggio 2018}}</ref>.
 
== Trama ==
Un personaggio importante della Russia dell'epoca fu l'arcivescovo [[Teofan Prokopovič]], consigliere per gli affari religiosi dello zar Pietro, il quale sostenne, tra le altre cose, l'ammissibilità di un potere [[Assolutismo monarchico|assoluto]] del sovrano come contrappeso alla sempre più evidente e consistente influenza della reazionaria aristocrazia nella società russa e del suo tentativo di contrasto dell'attività riformatrice di Pietro. Nel relativo dibattito culturale Kantemir si avvicinò e sostenne le idee e le posizioni dell'influente [[prelato]]<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. Diz. - Cron. p. 141</ref> costituendo, assieme a [[Tatišev]], quella "dotta compagnia" che riuscì a persuadere l'imperatrice [[Anna I di Russia|Anna]] a revocare la costituzione<ref>Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1998, pag. 41</ref> nell'ottica di difesa del processo rinnovatore petrino. Nonostante il suo impegno politico la sua carriera accademica non ne trasse giovamento in quanto la nuova [[zarina]] non avallò la sua elezione a presidente dell'Accademia delle scienze e non permise la pubblicazione delle sue prime satire.<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. vol I, pag. 247</ref>
La serie segue i dipendenti della ''Trial Analysis Corporation'' (TAC), una società di consulenza che analizza i giurati di un processo. La società è guidata dallo psicologo ed esperto in scienze forensi, Jason Bull, che insieme alla sua squadra, usa le sue abilità per selezionare ed analizzare i giurati migliori per i suoi clienti, aiutando gli avvocati difensori ad elaborare strategie di difesa vincenti.
 
== Personaggi e interpreti ==
Un'eco del suo pensiero politico la si ritrova nelle sue due prima satire, scritte tra il [[1729]] e il [[1731]], ''Na chuljaščich učenia'' (Ai denigratori della [[scienza]]) e ''Na zavist i gordost'dvorijan zlonravnych'' (Contro l'[[invidia]] e la [[superbia]] dei [[nobile (aristocrazia)|nobili]] di cattivi costumi) dove i versi di Kantemir si rivolsero tutti a difesa dell'operato del grande zar e degli [[intellettuale|intellettuali]] che lo aiutarono nel processo di modernizzazione<ref>Ettore Lo Gatto, Op. cit. p.35</ref> di una Russia ancora fortemente arcaica. Aventi come soggetto le corruttele e i mali dell'[[aristocrazia]] russa, queste opere, come detto, non videro pubblicazione ma ebbero ugualmente modo di essere lette e diffuse grazie a delle copie [[Manoscritto|manoscritte]].<ref>M. Colucci R. Picchio, Diz. - Cron. p. 141</ref><ref>Ettore Lo Gatto, Op. cit. p.35</ref>
=== Principali ===
* Dottor Jason Bull (stagione 1-in corso), interpretato da [[Michael Weatherly]] e doppiato da [[Alessandro Quarta]].
* Benny Colón (stagione 1-in corso), interpretato da [[Freddy Rodríguez]] e doppiato da [[Fabrizio Vidale]].
* Marissa Morgan (stagione 1-in corso), interpretato da [[Geneva Carr]] e doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
* Chunk Palmer (stagione 1-in corso), interpretato da [[Christopher Jackson]] e doppiato da [[Franco Mannella]].
* Danny James (stagione 1-in corso), interpretato da [[Jaime Lee Kirchner]] e doppiata da [[Eleonora Reti]].
* Cable McCrory (stagioni 1-2), interpretato da [[Annabelle Attanasio]] e doppiata da [[Gaia Bolognesi]].
 
=== Ricorrenti ===
=== All'estero come diplomatico e la maturità ===
* Liberty Davis (stagione 1), interpretata da [[Dena Tyler]] e doppiata da [[Valeria Vidali]].
* Diana Lindsay (stagione 1-in corso), interpretata da [[Jill Flint]] e doppiata da [[Letizia Ciampa]].
* J. P. Nunnelly (stagione 1), interpretata da [[Eliza Dushku]] e doppiata da [[Federica De Bortoli]].
* Kyle Anderson (stagione 2), interpretato da [[Gary Wilmes]] e doppiato da [[Francesco Bulckaen|Francesco Bulkaen]]
 
== Episodi ==
La sua attività letteraria non ne risentì particolarmente ed ebbe modo di produrre la terza, quarta e quinta satira, ancora permeate dal pensiero e dall'influenza di Prokopovič, fino a quando, nel [[1732]], lasciò la Russia per non farvi più ritorno, divenendo un protagonista della cultura europea occidentale.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
|-
Fu inviato a [[Londra]] come "rappresentante diplomatico residente" ([[ambasciatore]]) e recò con sé il manoscritto della già citata storia ottomana scritta dal padre, curandone la bio-bibliografia e la pubblicazione. Qui ebbe modo di incontrare e frequentare l'italiano [[Francesco Algarotti]], figura eminente dell'[[illuminismo]] europeo, con cui strinse una buona amicizia.<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. Diz. - Cron. p. 141</ref> In questo periodo la produzione letteraria di Kantemir subì una fase di arresto durata fino al suo secondo soggiorno a [[Parigi]].
! Stagione
 
! Episodi
La sua preferenza per gli intellettuali italiani è confermata dalle sue frequentazioni di personaggi come, oltre al citato Algarotti, [[Paolo Rolli]] e l'[[Ottaviano Guasco|abate Guasco]]<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. vol I, pag. 248</ref> e fu proprio quest'ultimo a curare e diffondere l'opera di Kantemir.
! Prima TV USA
 
! Prima TV Italia
Dal [[1736]] fino alla sua morte fu Ministro plenipotenziario (diplomatico) nella capitale francese. Qui conobbe e frequentò [[Voltaire]], [[Montesquieu]].
|-
 
|[[Episodi di Bull (prima stagione)|Prima stagione]]
Nel [[1743]], come replica al trattato ''Novyj i kratkij spasob k složeniju russkigh stichov'' (Nuovo e breve metodo per la composizione dei versi russi) di [[Vasilij Kirillovič Tredjakovskij]], scrisse ''Pis'mo Charitona Makentina k prijatelju o složenij stichov russkich'' (Epistola di Chariton Makentin ad un amico sulla composizione dei versi russi).<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. Diz. - Cron. p. 142</ref> Questa disputa è da far rientrare nell'ampio ed annoso dibattito all'interno della cultura russa di tutto il [[XVIII secolo|settecento]] sulla necessità di una regolamentazione o anche una codifica della lingua letteraria russa.
|23
 
|2016-2017
Questo scritto ci segnala quanto Kantemir seguì con particolare attenzione l'evolversi dei dibattiti culturali all'interno dalla società russa, nonostante la sua residenza all'estero. A Parigi, come già detto, tornò a dedicarsi alla letteratura, scrivendo, tra il [[1738]] ed il [[1739]], la sesta, settima e ottava satira,<ref>Ettore Lo Gatto, Op. cit. p.35</ref> (riguardo alla nona sono stati sollevati dei dubbi sull'effettiva paternità<ref>Ettore Lo Gatto, Op. cit. p.37</ref>) poesie e traduzioni dal latino, tra cui ''Sinopsis istoričeskaj'' (Sinossi storica, di [[Costantino Manasse]], [[1725]]); ''Anakreontovye pesm'' (Canti di [[Anacreonte]], [[1736]]-[[1867]]); ''Razgovor o svete'' (Discorso sul mondo, di F. Algarotti, [[1736]]); ''Pis'me'' (Epistole, di [[Orazio]], [[1744]]-[[1867]]); ''Satiry i pis'ma'' (satire ed epistole, di [[Nicolas Boileau]]); ''Razgorov o množestve mira''<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. Diz. - Cron. p. 142</ref> (''Entretiens sur la pluralité des mondes'', di [[Bernard le Bovier de Fontenelle]], [[1740]]), quest'ultima fu parzialmente censurata come [[eretico|eretica]], dal momento che fu osteggiata dalla [[chiesa ortodossa]] in quanto contestava il [[sistema tolemaico]].
|2016-2017
 
|-
Si spense a Parigi nel [[1744]], a soli 36 anni.
|[[Episodi di Bull (seconda stagione)|Seconda stagione]]
 
|22
=== Fortuna critica ===
|2017-2018
 
|2018<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilmnews-terr.htm|titolo=TELEFILM NEWS: canali TV terrestri in chiaro|accesso=5 novembre 2017}}</ref>
A Londra, nel 1749, dopo la morte del poeta, l'abate Guasco ne scrisse la [[biografia]], curando e facendo pubblicare la prima [[traduzione]] in [[lingua francese|francese]] delle sue Satire.<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. Diz. - Cron. p. 142</ref> Questo fu possibile all'abate grazie ad una precedente versione in italiano (andata perduta), a cui collaborò lo stesso Kantemir.<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. vol I, pag. 248</ref>
|}
 
Nel [[1752]] fu data alle stampe la traduzione in [[lingua tedesca]] mentre per la pubblicazione in Russia si dovette aspettare fino al 1762, quando [[Barkov]] ne curò l'edizione, dopo la morte della [[Elisabetta di Russia|zarina Elisabetta]].<ref>M. Colucci R. Picchio, Op. cit. vol I, pag. 248</ref>
 
L'opera di Kantemir è sicuramente debitrice dell'analisi critica fatta da [[Vissarion Grigorevič Belinskij]], che ravvide nei suoi lavori i prodromi di quella che sarà la vena satirica presente in tutta la [[letteratura russa]] della prima metà dell'Ottocento, che partendo da [[Aleksandr Petrovič Sumarokov|Sumarokov]] e arrivando a [[Nikolaj Vasil'evič Gogol'|Gogol]], passò per le commedie di [[Denis Ivanovič Fonvizin|Fonvizin]] e [[Aleksandr Sergeevič Griboedov|Griboedov]] e le favole di [[Ivan Andreevič Krylov|Krylov]].<ref>Ettore Lo Gatto, Op. cit. p.37</ref>
 
== Satire ==
 
*''Satiry'' (Satire, 1749)
 
*''Na chuljaščich učenie'' (Ai denigratori della scienza)
 
*''Na zavist' i gordost'dvorijan zlonravnych'' (Contro l'invidia e la superbia dei nobili di cattivi costumi)
 
*''K Muze moej'' (Alla mia Musa)
 
*''O istinnom blaženstvie'' (Della vera beatitudine)
 
*''O različii strastej čelovečeskich'' (Sulla diversità delle passioni umane)
 
*''O opamosti satiričeskich socinenij'' (Sulla pericolosità delle opere satiriche)
 
== Note ==
<references/>
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{cita web|http://www.cbs.com/shows/bull/|Sito ufficiale|lingua= en}}
*[[Illuminismo]]
* {{cita web|url=http://movieplayer.it/serietv/bull_4913/|titolo=Bull|sito=Movieplayer}}
*[[Moldavia (regione storica)]]
* {{Imdb}}
*[[Quinto Orazio Flacco]]
*[[Satira]]
{{Controllo di autorità|VIAF=193386035|LCCN=}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Persone legate a San Pietroburgo]]
[[Categoria:Scrittori legati a San Pietroburgo]]
[[Categoria:Poeti legati a San Pietroburgo]]