Santarcangelo di Romagna e Bull (serie televisiva 2016): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: il simbolo di grado è ° e non º e modifiche minori
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|giugno 2015|Praticamente zero fonti e bibliografia assente}}
| titolo italiano = Bull
{{organizzare|La voce non segue [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]], nell'impostazione e in alcuni contenuti.}}
| titolo originale = Bull
{{Divisione amministrativa
| paese = Stati Uniti d'America
|Nome=Santarcangelo di Romagna
| immagine = Bullscreenshot.jpg
|Panorama=Santarcangelo-ville.JPG
| anno prima visione = [[2016]] – in produzione
|Didascalia=
| tipo fiction = serie TV
|Bandiera=Santarcangelo_di_Romagna-Gonfalone.png
| genere = giudiziario
|Voce bandiera=
| genere 2 =
|Stemma=Santarcangelo_di_Romagna-Stemma.png
| durata = 43 min (episodio)
|Voce stemma=
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|Stato=ITA
| aspect ratio = [[16:9]]
|Grado amministrativo=3
| ideatore = [[Phil McGraw]], [[Paul Attanasio]]
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
| attori = * [[Michael Weatherly]]: Dottor Jason Bull
|Divisione amm grado 2=Rimini
* [[Freddy Rodríguez]]: Benny Colón
|Amministratore locale=Alice Parma
* [[Geneva Carr]]: Marissa Morgan
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
* [[Christopher Jackson]]: Chunk Palmer
|Data elezione=26/05/2014
* [[Jaime Lee Kirchner]]: Danny James
|Data istituzione=
* [[Annabelle Attanasio]]: Cable McCrory
|Latitudine gradi=44
| doppiatori italiani = * [[Alessandro Quarta]]: Dottor Jason Bull
|Latitudine minuti=4
* [[Fabrizio Vidale]]: Benny Colòn
|Latitudine secondi=0
* [[Barbara De Bortoli]]: Marissa Morgan
|Latitudine NS=N
* [[Franco Mannella]]: Chunk Palmer
|Longitudine gradi=12
* [[Eleonora Reti]]: Danny James
|Longitudine minuti=27
* [[Gaia Bolognesi]]: Cable McCrory
|Longitudine secondi=0
| produttore = [[Michael Weatherly]], [[Kati Johnston]]
|Longitudine EW=E
| produttore esecutivo = [[Paul Attanasio]], [[Phil McGraw]], [[Jay McGraw]], [[Justin Falvey]], [[Darryl Frank]], [[Mark Goffman]], [[Steven Spielberg]], [[Rodrigo García]]
|Altitudine=42
| casa produzione = [[Amblin Television]], [[Atelier Paul Attanasio]], [[Stage 29 Productions]], [[CBS Television Studios]]
|Superficie=45.01
| inizio prima visione = 20 settembre 2016
|Note superficie=
| fine prima visione = in corso
|Abitanti=21899
| rete TV = [[CBS]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
| inizio prima visione in italiano = 13 novembre 2016
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
| fine prima visione in italiano = in corso
|Sottodivisioni=Canonica, La Giola, Montalbano, Mutonia, San Martino dei Mulini, San Michele, Sant'Ermete, [[San Vito (Emilia-Romagna)|San Vito]], Casale San Vito, Santa Giustina, Sant'Agata-San Bartolo
| rete TV italiana = [[Rai 2]]
|Divisioni confinanti=[[Longiano]] (FC), [[Borghi]] (FC), [[Poggio Torriana]], [[Verucchio]], [[Rimini]], [[San Mauro Pascoli]] (FC), [[Savignano sul Rubicone]] (FC)
|Codice postale=47822
|Prefisso=[[0541]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=099018
|Codice catastale=I304
|Targa=RN
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=Santarcangiolesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Santarcangelo di Romagna (province of Rimini, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Santarcangelo di Romagna all'interno della provincia di Rimini
|Sito=http://www.comune.santarcangelo.rn.it/
}}
 
'''''Bull''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti|statunitense]], prodotta nel [[2016]] e trasmessa dal 20 settembre dello stesso anno sul canale [[CBS]].
'''Santarcangelo di Romagna''' (''Santarcanzal'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]), è un [[comune italiano]] di 21.899 abitanti della [[provincia di Rimini]], posto sulla [[via Emilia]], al confine con la [[provincia di Forlì-Cesena]]. È il paese natale del [[papa Clemente XIV]].
 
La serie è liberamente ispirata alla vita del famoso psicologo e presentatore televisivo statunitense [[Phil McGraw]], conosciuto anche come "Dr. Phil", che è stato attivo, prima del suo lavoro in televisione, come un cosiddetto "consulente di processo", ovvero un particolare tipo di esperto che aiuta gli avvocati nei processi, in particolare con la selezione dei giurati e con consigli sugli aspetti della comunicazione (verbale e non), atti ad aumentare le possibilità di successo.
== Geografia fisica ==
Santarcangelo è bagnata da due fiumi: l'[[Uso (fiume)|Uso]] e il [[Marecchia]], da cui prende origine l'omonima vallata: la [[Valmarecchia|Val Marecchia]].
<br />
''Piazza Ganganelli'' è il punto principale della cittadina: vi spiccano l'arco dedicato a Lorenzo Ganganelli ([[Papa Clemente XIV]]) ed il monumento ai caduti di [[Bernardino Boifava]].
 
In [[Italia]] il primo episodio della serie è andato in onda il 13 novembre 2016 su [[Rai 2]], mentre i restanti sono stati trasmessi a partire dal 12 febbraio [[2017]].
== Storia ==
Dal XIII secolo fu dominata dai conti [[Ballocchi]], famiglia ''antiquitate generis et gloria maiorum'' originaria forse di Santarcangelo stesso oppure, secondo altre fonti meno accreditate, di Rimini, poi spodestata agli inizi del XV secolo dai Malatesta, nemici di vecchia data. Il dominio dei Ballocchi ebbe una conclusione con le pesanti sconfitte politiche e la scomunica del suo ultimo esponente, Paolo, rimosso dal controllo della città da papa Bonifacio IX e ridotto alla vita di Cavaliere privato.
<br />
Dal 1971 nel mese di luglio si tiene uno dei festival di teatro contemporaneo più importanti d'Italia: il [[Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza]]. L'11 novembre, [[Martino di Tours|San Martino]], si svolge la famosa ed antica fiera, detta anche "dei becchi". Ultimamente si è inserita, come evento collaterale alla fiera, la tradizionale "corsa dei becchi" alla quale dovrebbero partecipare solo coloro che possiedono "le corna" o che vogliono esorcizzarle.
<br />
Un'ulteriore manifestazione che si svolge nel centro cittadino è "Balconi Fioriti": a metà maggio la Piazza Ganganelli e le scalinate si rivestono di piante fiorite. Un'altra festa particolarmente sentita ma che ha perso una parte del suo fascino è la Festa di San Michele il 29 settembre, detta anche la Festa o Casa degli Uccelli (''Chèsa di Gazòtt'') in quanto era d'uso l'esposizione e la gara canora degli uccelli da richiamo, oggi sostituita in parte dalle esibizioni delle Unità Cinofile delle Aquile di Rimini della Protezione Civile.
<br />
A Santarcangelo, dagli anni '90, si è stabilita la più consistente ed artisticamente attiva comunità [[mutoidi|mutoide]] d'Europa.
 
Il 23 marzo 2017 la serie viene rinnovata per la seconda stagione, che viene trasmessa negli [[Stati Uniti d’America]] dal 26 settembre 2017, mentre in Italia su Rai 2 dal 7 gennaio [[2018]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il 18 aprile 2018 la CBS ha rinnovato la serie per la terza stagione<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Ausiello|autore=|url=http://tvline.com/2018/04/18/cbs-renewed-series-2018-hawaii-five-0-madam-secretary/|titolo=Hawaii Five-0, Madam Secretary and Bull Among CBS' 11 Latest Renewals|pubblicazione=TVLine|data=18 aprile 2018|accesso=13 maggio 2018}}</ref>.
[[File:Torre-santarcangelo-1.jpg|thumb|Vista del Campanone di notte dalla scalinata]]
[[File:Scorcio-torre-2.JPG|thumb|Vista del Campanone di notte dal borgo]]
 
== Trama ==
=== Porta del Campanone Vecchio ===
La serie segue i dipendenti della ''Trial Analysis Corporation'' (TAC), una società di consulenza che analizza i giurati di un processo. La società è guidata dallo psicologo ed esperto in scienze forensi, Jason Bull, che insieme alla sua squadra, usa le sue abilità per selezionare ed analizzare i giurati migliori per i suoi clienti, aiutando gli avvocati difensori ad elaborare strategie di difesa vincenti.
Risalente al XI&nbsp;– XII sec., costituisce il più antico accesso della prima [[fortificazione]] costruita sul Colle Giove. Un tempo era sormontata da una [[torre campanaria]], ma nel [[1880]] circa la popolazione, dato che considerava la torre fatiscente, decise di abbatterla. Oggi sono ancora visibili i resti della prima [[cinta muraria]] in prossimità della porta.
 
=== PortaPersonaggi Cervesee interpreti ===
=== Principali ===
Risalente al XIV - XV sec., conosciuta anche come la Porta del Sale (dato che si immette sulla via che in passato collegava Santarcangelo con la città salinara di [[Cervia]]), unico accesso rimasto della seconda cinta muraria che proteggeva la città voluta dalla famiglia [[Malatesta]].
* Dottor Jason Bull (stagione 1-in corso), interpretato da [[Michael Weatherly]] e doppiato da [[Alessandro Quarta]].
* Benny Colón (stagione 1-in corso), interpretato da [[Freddy Rodríguez]] e doppiato da [[Fabrizio Vidale]].
* Marissa Morgan (stagione 1-in corso), interpretato da [[Geneva Carr]] e doppiata da [[Barbara De Bortoli]].
* Chunk Palmer (stagione 1-in corso), interpretato da [[Christopher Jackson]] e doppiato da [[Franco Mannella]].
* Danny James (stagione 1-in corso), interpretato da [[Jaime Lee Kirchner]] e doppiata da [[Eleonora Reti]].
* Cable McCrory (stagioni 1-2), interpretato da [[Annabelle Attanasio]] e doppiata da [[Gaia Bolognesi]].
 
=== Rocca MalatestianaRicorrenti ===
* Liberty Davis (stagione 1), interpretata da [[Dena Tyler]] e doppiata da [[Valeria Vidali]].
La Rocca Malatestiana di Santarcangelo è stata voluta e costruita, come molte altre rocche presenti in [[Romagna]], dalla famiglia [[Malatesta]]. La struttura è caratterizzata da un'alta torre del XIV sec. La Rocca assunse però solo nel 1447 la struttura che ancora oggi conserva. Oggi è di proprietà privata della famiglia Colonna di Napoli.
* Diana Lindsay (stagione 1-in corso), interpretata da [[Jill Flint]] e doppiata da [[Letizia Ciampa]].
* J. P. Nunnelly (stagione 1), interpretata da [[Eliza Dushku]] e doppiata da [[Federica De Bortoli]].
* Kyle Anderson (stagione 2), interpretato da [[Gary Wilmes]] e doppiato da [[Francesco Bulckaen|Francesco Bulkaen]]
 
=== CappellaEpisodi Zampeschi ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Situata lungo via della Cella, la facciata di questa piccola chiesetta, ora sconsacrata, è l'unica struttura della via rimasta illesa durante la [[Seconda guerra mondiale]].
|-
 
! Stagione
=== Mangano ===
! Episodi
All'interno della [[Stamperia]] Marchi, una delle botteghe più antiche della [[Romagna]], è conservato l'intero patrimonio decorativo del territorio romagnolo, tuttora visibile nelle classiche tele stampate a mano romagnole. Fin dal [[1633]] vi è custodito un antico mangano, unico al mondo ancora utilizzato per la stiratura degli antichi tessuti di [[canapa (tessile)|canapa]] e [[cotone (tessuto)|cotone]]. Il mangano è un argano a forza umana, già documentato dall<nowiki>'</nowiki>''[[Encyclopédie]]'' di [[Diderot]] e [[D'Alambert]]: due operai camminano dentro la sua ruota lignea di cinque metri di diametro; l'argano muove una grande pietra posta su due rulli di legno ("subbi"); la tela avvolta sul subbo viene così stirata. La tela manganata viene poi decorata utilizzando tutt'oggi i metodi di una volta, con stampi in legno di [[pyrus|pero]] intagliati a mano e antichi impasti di colore, come quello ottenuto dalla [[Ruggine (colore)|ruggine]] del ferro. La tela, una volta asciutta, viene infine immersa in un bagno acido, che fissa definitivamente il colore delle decorazioni, rendendole indelebili.
! Prima TV USA
 
! Prima TV Italia
=== Arco di Papa Clemente XIV ===
|-
L'accesso monumentale a Piazza Ganganelli. Fu eretto dai santarcangiolesi nel [[1769]], anno in cui il concittadino cardinale [[Clemente XIV|Lorenzo Ganganelli]], fu eletto [[Papa]] col nome di [[Clemente XIV]]. Fu progettato dall'architetto imolese [[Cosimo Morelli]], ma fu terminato solo nel [[1777]], tre anni dopo la morte del [[Papa|pontefice]]. Secondo una tradizione folcloristica, l'arco è oggi conosciuto come l'Arco dei Becchi o Arco dei cornuti. Difatti, durante la festa più importante di Santarcangelo di Romagna, [[Martino di Tours|San Martino]] (11 novembre), vengono fissate delle [[Corna (biologia)|corna]] sotto l'arco e la tradizione dice che se passando sotto ad esse queste si muovono vuol dire che si è [[cornuti]].
|[[Episodi di Bull (prima stagione)|Prima stagione]]
 
|23
=== Pescheria ===
|2016-2017
Aperta quotidianamente rappresenta il principale [[mercato del pesce]] della città. Realizzata nel [[1829]] su progetto del santarcangiolese E. Maggioli, è caratterizzata da una semplice struttura in mattoni con quattro ampie porte di accesso, sulle quali sono ancora visibili i cancelli originali in ferro battuto e i banchi di pietra della vicina [[Repubblica di San Marino]].
|2016-2017
 
|-
=== Campanone ===
|[[Episodi di Bull (seconda stagione)|Seconda stagione]]
Situato nel cuore del borgo medievale di Santarcangelo di Romagna è, insieme all'Arco di Papa Clemente XIV, il monumento più identificativo della città. Costruito nel [[1893]], alto 25 metri, in stile [[neogotico]] con [[merlatura]] in alto e coronato dall'immagine di [[San Michele Arcangelo]] in ferro battuto a mano indicante la direzione del [[vento]]. Ancor'oggi indica l'ora esatta agli abitanti della città.
|22
 
|2017-2018
=== Museo Etnografico (MET) ===
|2018<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilmnews-terr.htm|titolo=TELEFILM NEWS: canali TV terrestri in chiaro|accesso=5 novembre 2017}}</ref>
Il "Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna" (MET, [http://www.metweb.org/met/ sito ufficiale]), raccoglie e conserva le testimonianze del territorio e delle sue tradizioni popolari.Il Museo , inaugurato nel 1981, nasce dal paziente ed appassionato lavoro di raccolta promosso ed attivato, dalla fine degli anni ’60, da un gruppo di volontari. La storia del MET è iniziata da quel 1971 che vide realizzarsi una idea di museo dedicato all’identità culturale ed alle tradizioni popolari.
|}
 
=== Museo Storico Archeologico (MUSAS) ===
Situato all'interno del seicentesco Palazzo Cenci, Il Museo Storico Archeologico (MUSAS, [http://www.metweb.org/musas/ sito ufficiale] ) custodisce il patrimonio archeologico e artistico della città. Il MUSAS è sorto nel 2005 con l’obiettivo di custodire e valorizzare il patrimonio archeologico e storico-artistico della città e del territorio. L’ordinamento scientifico del suo materiale è dovuto a Pier Giorgio Pasini e a Maria Luisa Stoppioni, la parte architettonica e l’arredo sono dovuti a Cesare Mari di “PanStudio”, coordinati dall’Istituto dei Musei Comunali.
 
MUSAS cerca di portare il significato e il piacere della storia al pubblico più vasto possibile e per tale motivo espone i beni che gli sono stati affidati ponendo come prioritaria la loro valorizzazione e una loro facile fruizione.
=== Fontana di Tonino Guerra ===
Ideata da uno dei cittadini più illustri di Santarcangelo di Romagna, [[Tonino Guerra]], la fontana si trova all'ingresso del parco cittadino ''Campo della Fiera''. La [[fontana]] è a sua volta costituita da due fontane (quella del ''prato sommerso'' e quella dei ''fiori di pietra''). Al centro è situata una composizione dell'artista [[Fausto Baldessarini]] costituita da quattro sculture in vetro. In tutto il paese sono presenti poi altre fontane ideate sempre da Tonino Guerra.
 
=== Museo del Bottone ===
Il museo ospita una collezione di 8500 [[Bottone|bottoni]] divisa in tre sezioni (la storia del [[1900]] - i bottoni del [[1700]]-[[1800]] - le curiosità dal mondo). Il Museo è il primo e l'unico del suo genere in Italia: la sua caratteristica è che la storia sociale, politica, culturale e di costume è raccontata dai bottoni. Quando succedono degli avvenimenti particolare dalla strada, sulla strada che colpiscono la maggioranza della gente, qualche stilista mette su questo avvenimento una simbologia su un bottone, che diventa la pietra miliare della nostra storia e testimone di quell'avvenimento. La visita guidata permette ai visitatori di interagire con i reperti esposti e ne rimangono affascinati. 100.000, a tutto il 2010 dal 10-05-2008, giorno dell'apertura, sono stati i visitatori del Museo. Le nazioni dei visitatori da tutti i cinque continenti del mondo sono 92, gli Stati Uniti d'America sono stati contati per una. Il bottone come incontro fra le varie culture del mondo.
<br />
All'apertura del Museo i bottoni in mostra erano 8.500 ora sono 10.500 arrivati da tutto il mondo dall'estremo nord, Lituania all'estremo sud, Sud Africa.
 
=== Grotte ===
Nella parte orientale del colle Giove di Santarcangelo di Romagna sono scavati nell'[[arenaria (roccia)|arenaria]] e nell'[[argilla]] 152 [[Ipogeo|ipogei]] che formano un percorso di circa 5-6 km. La maggior parte risalgono al periodo medievale, in tale periodo vennero utilizzati come depositi e cantine per la conservazione del [[Sangiovese]] (dato che la temperatura è costantemente di 12&nbsp;°C e l'umidità dell'80-90%) ed altri, secondo gli studiosi, hanno avuto origini più antiche, utilizzate in particolare come grotte [[paleocristiane]] e [[luoghi di culto]] romano o bizantino. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] sono stati ottimi [[rifugio antiaereo|rifugi]] per gli abitanti della città e, per questo motivo, furono messi tutti in comunicazione.
 
=== Pieve di San Michele Arcangelo ===
[[File:Pieve San Michele Arcangelo.JPG|thumb|La [[Pieve di San Michele Arcangelo]]]]
Edificio religioso più importante della città e del territorio fino alla metà del [[XVIII secolo]], è il [[luogo di culto]] più antico della città.
Fondata in [[epoca bizantina]], la chiesa risale al [[VI secolo]] e presenta particolarissime deformazioni strutturali atte a correggere gli errori di visione prospettica (ad esempio le pareti sono leggermente inclinate rispetto agli assi ortometrici). Il campanile è posto proprio sulla facciata. Per entrare all'interno del luogo di culto bisogna quindi attraversare il campanile.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Santarcangelo di Romagna}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.484 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano<ref>Sono state omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare {{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/099/018/statistiche/stranieri.html|titolo= Dati Istat al 31 dicembre 2010|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>:
 
{{div col}}
* [[Albania]], 318
* [[Marocco]], 192
* [[Cina]], 191
* [[Ucraina]], 139
* [[Romania]], 110
* [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], 86
* [[Senegal]], 50
* [[Tunisia]], 39
* [[Moldavia]], 37
* [[Ecuador]], 29
{{div col end}}
 
== Cultura ==
=== Eventi e ricorrenze ===
* [[Martino di Tours|San Martino]] (11 novembre), in cui ha luogo l'antica [[fiera]] del bestiame, conosciuta come la Fiera dei Becchi o dei Cornuti, una delle fiere più importanti della [[Romagna]].
* [[Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza]], una delle più importanti manifestazioni teatrali d'Italia.
* Fiera di [[San Michele]], la [[fiera]] più antica della città, dedicata agli animali e al mondo agricolo, con mostre ed iniziative ad essi dedicate. Chiamata anche la ''Fiera degli uccelli'', poiché si svolge la gara canora per uccelli alla quale partecipano allevatori di richiami vivi.
* Santarcangelo in Jazz;
* Calici di stelle;
* Balconi fioriti.
 
Il mercato settimanale si tiene il venerdì. Il mercato antiquariato si svolge ogni prima domenica del mese (escluso agosto).
 
== Persone legate a Santarcangelo di Romagna ==
 
N.B. Le persone che si sono distinte in diversi campi sono riportate più volte, nelle varie categorie
 
;Scienza e cultura
* [[Augusto Campana]], filologo
* [[Gaetano Marini]], storico, epigrafista
* [[Gioacchino Volpe]], storico
* Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo
 
;Musica
* [[Andrea Amati]], liutaio
* [[Gianni Drudi]], cantautore
* [[Giulio Faini]], musicista e compositore
* [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]], musicista e compositore
 
;Arti figurative
* [[Guido Cagnacci]], pittore
* [[Federico Moroni]], pittore
 
;Letteratura
* [[Raffaello Baldini]], poeta
* [[Gianni Fucci]], poeta
* [[Tonino Guerra]], sceneggiatore e poeta
* [[Nino Pedretti]], poeta
 
;Autori per il cinema e la televisione
* [[Tonino Guerra]], sceneggiatore e poeta
* [[Rina Macrelli]], sceneggiatrice e scrittrice
* [[Flavio Nicolini]], scrittore e sceneggiatore
* [[Maurizio Zaccaro]], regista e sceneggiatore
* [[Samuele Sbrighi]], attore, regista e sceneggiatore
 
;Recitazione e spettacolo
* [[Paolo Carlini]], attore
* [[Fabio De Luigi]], attore e conduttore televisivo
* [[Teresa Franchini]], attrice
* [[Daniele Luttazzi]] (Daniele Fabbri), scrittore satirico, attore e conduttore televisivo
* [[Samuele Sbrighi]], attore, regista e sceneggiatore
* [[Sara Zanier]], attrice
 
;Moda
* [[Chiara Baschetti]], modella internazionale
 
;Chiesa
* [[Clemente XIV]], papa
* [[Pio di San Luigi]], beato
 
;Società
* [[Ludovico Marini]] primo sindaco della città e patriota risorgimentale
* [[Marino Carboni]] settimo presidente della [[ACLI]]
 
;Sport
* Lorenzo Amati , pallone con bracciale, campione italiano 1913
* [[Alfio Vandi]], ciclista professionista
* [[Loris Stecca]], pugile, campione del mondo supergallo
* [[Maurizio Stecca]], pugile, oro olimpico Los Angeles 1984, campione del mondo pesi piuma
* [[Nicola Pozzi]], calciatore
* [[Vasco Regini]], calciatore
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
'''La Giola''', lungo la strada provinciale che conduce a [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]] ed in prossimità del fiume [[Uso (fiume)|Uso]] ([[Coordinate geografiche|coordinate]]: 44° 04' 42" N; 12° 26' 22" S), è costituita da un agglomerato di abitazioni, tipico delle zone rurali (detto anche "ghetto", secondo la denominazione locale) attualmente oggetto di una significativa espansione edilizia. ([http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=Giola,+Santarcangelo+di+Romagna+Rimini,+Emilia+Romagna,+Italia&sll=41.442726,12.392578&sspn=15.632522,29.882813&ie=UTF8&ll=44.079909,12.441373&spn=0.014644,0.029182&z=15&iwloc=addr&om=1 Mappa]). Faceva parte, assieme a San Bartolo, della più ampia frazione di '''Sant'Agata'''.
 
Fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] era nota per un lungo filare di grandi [[Ciliegio|ciliegi]] che fiancheggiava la strada provinciale. È presente una piccolissima chiesa eretta nel [[XVIII secolo]] e restaurata nel [[2007]], dedicata a San [[Giacomo il Maggiore]].
 
I santarcangiolesi, mentre giocano a carte, quando è chiaro anzitempo l'esito della partita, usano l'espressione dialettale ''Ma La Giòla i la dà'' che potrebbe essere tradotto con "alla Giola la danno" (la vittoria). Secondo una interpretazione più dotta si dovrebbe intendere ''Ma l'agiòla ì la da'' (sottinteso: da venire) e quindi "ma l'angelo avrà da venire" esemplificando con questo: "Giustizia sarà fatta".
 
'''Mutonia''', nei pressi del fiume [[Marecchia]], è un villaggio dove vivono i [[Mutoid Waste Company|Mutoidi]], una comunità di artisti del riciclo inorganico qui stabilitasi nel [[1991]] in una ex cava abbandonata.
 
'''Santa Giustina''', condivisa con il [[Rimini|comune di Rimini]].
 
'''[[San Vito (Emilia-Romagna)|San Vito]]''', frazione condivisa con i comuni di [[Rimini]] e di [[San Mauro Pascoli]], il confine tra la parte santarcangiolese e quella riminese e sammaurese è la via Antica e Vecchia Emilia, corrispondente al tracciato dell'antica strada consolare romana. Ha quale simbolo distintivo, quello che i sanvitesi chiamano ''e puntaz'', un vecchio ponte romano, del quale resta una sola arcata. Narra la leggenda che sia quello e non il più celebre ponte sul [[Rubicone|fiume Rubicone]], sito nel comune di [[Savignano sul Rubicone]], il ponte attraversato da Giulio Cesare sul quale pronunciò la famosa frase "''Alea Iacta Est (il dado è tratto)''".
 
'''Casale San Vito''', compreso tra San Vito e Santa Giustina celebre per il monastero dei frati.
 
'''San Martino dei Molini''' o '''dei Mulini''', che costeggia il fiume Marecchia dal lato sud fino a Sant'Ermete.
 
'''Canonica''', al confine con Camerano di [[Poggio Berni]].
 
'''Ciola-Stradone''', condiviso con il comune di [[Borghi]].
 
'''Montalbano'''.
 
'''San Michele''', la più grande delle frazioni, in quanto il suo effettivo territorio copre tutto la parte del comune tra Sant'Andrea di [[Poggio Berni]], il [[Uso (fiume)|fiume Uso]] e il [[Marecchia|fiume Marecchia]] circondando per due terzi il centro cittadino fino a Santa Giustina.
 
'''Sant'Ermete''', attraversata dalla ex-strada statale Marecchiese che occupa tutta la parte sud-orientale al di là del [[Marecchia|fiume Marecchia]] da San Martino dei Mulini fino al crinale delle colline percorso dalla via Santa Cristina di [[Rimini]].
 
'''Sant'Agata''', oggi comunemente chiamata '''San Bartolo''' dal nome della strada che l'attraversa, comprendeva anche '''La Giola'''.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Santarcangelo di Romagna è attraversata dall'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] ed è raggiungibile dai caselli di Rimini Nord (6&nbsp;km) e Rimini Sud (12&nbsp;km), dalla [[Strada statale 9 Via Emilia]], dalla [[Strada Provinciale]] 136 (che la collega alla [[Strada statale 16 Adriatica]]) e dalla [[Strada Provinciale]] 14 (che la collega alla [[Valmarecchia]]).
 
=== Ferrovie ===
[[File:Santarcangelo, Esperanto-Placo.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Santarcangelo di Romagna]]
La [[stazione ferroviaria]] di Santarcangelo di Romagna si trova sulla [[linea ferroviaria]] che collega [[Rimini]] e [[Bologna]], ed è servita da [[treni regionali]].
 
=== Mobilità urbana ===
 
Santarcangelo di Romagna è servita dal trasporto pubblico delle Autolinee [[gestori START Romagna e TPER]] regolate da Agenzia Mobilità provincia di Rimini.
 
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Vannoni Mauro
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2013]]
|Morri Mauro
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2013]]
|[[2014]]
|Clemente Di Nuzzo
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Alice Parma
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Santarcangelo di Romagna non è al momento gemellato con nessun [[comune]] o [[città]].
 
== Sport ==
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Santarcangelo|Santarcangelo Calcio]] S.R.L. è la principale squadra di calcio di Santarcangelo di Romagna, fondata nel 1926. Milita attualmente nel campionato di Lega Pro girone B e dispone di un settore giovanile.
* A.D. Basket Angels Santarcangelo, fondata nel 1978. Milita attualmente nel campionato di [[Divisione Nazionale B]] e dispone di un settore giovanile.
* A.S.D. CNO Santarcangelo Basket, fondata nel 2011. Milita attualmente nel campionato di serie D girone B e nel campionato di UISP della provincia di Rimini.
* Associazione sportiva Atletica Rimini Nord Santarcangelo c/o stadio comunale via della Repubblica. Divisa in due settori, settore atletica con circa 110 tesserati tra giovani e master e settore podismo con circa 80 tesserati. 2008 le allieve conquistano il 2º posto nei campionati nazionali A3 a Bastia Umbra, nel 2010 1º posto regionale nel gran prix di marcia femminile, nel 2011 1º posto nei campionati di società ragazze a Sasso Marconi. La società vanta tra le proprie file atleti campioni italiani master. Nel 2014 l'atleta master Max Salvi porta l'Italia alla conquista dei campionati europei di Icosathlon e conquista l'Argento individuale. Colori sociali giallo con bande blue.
* A.S.D. Santa Giustina San Vito, fondata nel 2009. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
* A.C.D. Sanvitese, fondata nel 1975. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
* A.S.D. S. Ermete, fondata nel 1972. Milita attualmente nel campionato di Prima Categoria girone H dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
* Pol. Dil. Canonica, fondata nel 1980. Milita attualmente nel campionato di Terza Categoria girone A della Provincia di Rimini.
* Motoclub Acerboli, associazione sportiva affiliata alla Federazione Motociclistica italiana, fondata nel 1988. Organizzatrice di gare di campionato italiano di Motorally. Gli associati si dedicano in prevalenza ad attività di enduro e fuoristrada. Alcuni piloti tesserati della società partecipano al campionato italiano motorally con risultati lusinghieri. Negli ultimi anni si dedica a organizzare manifestazioni motoristiche a scopo di beneficenza.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Borgo Santarcangelo di Romagna.jpg|Nel borgo della città vecchia
Image:Vista dal paese vecchio su Santarcangelo di Romagna.jpg|Vista su Santarcangelo di Romagna
Image:Vista su San Marino e la Valmarecchia da Santarcangelo di Romagna.jpg|Vista su [[San Marino]] e sulla [[Valmarecchia]]
Image:Vista dai vicoli del borgo Santarcangelo di Romagna.jpg|Vista dai vicoli
Image:Vista Santarcangelo di Romagna.jpg|Vista su Santarcangelo di Romagna
Image:Panni stesi nel borgo di Santarcangelo di Romagna.jpg|Panni stesi al sole con vista
Image:Gatto nel borgo di Santarcangelo di Romagna.jpg|Gatto nel borgo
Image:Torre-santarcangelo-1.jpg|Torre dell'Orologio di notte vista dalla scalinata
Image:Scorcio-torre-2.JPG|Torre dell'Orologio di notte vista dal borgo
Image:Santarcangelo,_Esperanto-Placo.jpg|La stazione ferroviaria di Santarcangelo
Image:Santarcangelo,_urba_lturo.jpg|La torre dell'Orologio
Image:Santarcangelo-ville.JPG|Vista sull'Arco di Santarcangelo
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Santuario della Madonna di Casale]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cbs.com/shows/bull/|Sito ufficiale|lingua= en}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Rimini/Localit%C3%A0/Santarcangelo_di_Romagna/}}
* {{cita web|url=http://movieplayer.it/serietv/bull_4913/|titolo=Bull|sito=Movieplayer}}
* [http://www.hotel-rimini.com/tour-virtuale/santarcangelo-di-romagna Virtual Tour di Santarcangelo]
* {{Imdb}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=:Category:Santarcangelo di Romagna}}
 
{{Provincia di Rimini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Santarcangelo di Romagna| *]]