Emily della Luna Nuova (serie animata) e Leonida Repaci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo rete televisiva italiana.
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Leonida
{{Fumetto e animazione
|tipoCognome = animeRèpaci
|PostCognome = <ref name="Treccani">«[http://www.treccani.it/enciclopedia/leonida-repaci/ Rèpaci, Leonida]» dal sito dell'[[Enciclopedia Italiana|Enciclopedia Italiana Treccani]], Roma (on line)</ref>
|sottotipo =serie TV
|ForzaOrdinamento = Repaci, Leonida
|paese = Giappone
|Sesso = M
|lingua originale = giapponese
|LuogoNascita = Palmi
|titolo italiano = Emily della Luna Nuova
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|titolo = 風の少女エミリー
|AnnoNascita = 1898
|titolo traslitterato = Kaze no shōjo Emirī
|LuogoMorte = Marina di Pietrasanta
|autore = [[Lucy Maud Montgomery]]
|GiornoMeseMorte = 19 luglio
|autore nota =
|AnnoMorte = 1985
|autore 2 =
|Epoca = 1900
|autore 2 nota =
|Attività = scrittore
|sceneggiatore = [[Michiru Shimada]]
|Attività2 = saggista
|sceneggiatore nota =
|Attività3 = poeta
|sceneggiatore 2 =
|AttivitàAltre =, [[drammaturgo]] e [[pittore]]
|sceneggiatore 2 nota =
|Nazionalità = italiano
|sceneggiatore 3 =
|Immagine = Leonida_Repaci_1956.jpg
|sceneggiatore 3 nota =
|Didascalia = Leonida Rèpaci nel 1956
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Harume Kosaka]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = [[Kanae Komatsu]]
|character design nota =
|character design 2 = [[Keizo Shimizu]]
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico = [[Mayumi Okabe]]
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[Akira Miyagawa]]
|musica nota =
|musica 2 = [[Yutaka Hosoi]]
|musica 2 nota = (arrangiamento)
|studio = [[TMS Entertainment]]
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|aspect ratio = 16:9
|episodi = 26
|episodi nota =
|episodi totali = 26
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = 25 min
|rete = [[NHK]]
|rete nota =
|data inizio = 7 aprile
|data fine = 29 settembre 2007
|censura =
|rete Italia = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 2 nota = (repliche dal 13 giugno 2011)
|data inizio Italia = 25 febbraio
|data fine Italia = 22 marzo 2011
|episodi Italia = 26
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 26
|durata episodi Italia = 25 min
|censura Italia =
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = kaze no shojo emily.png
|didascalia = Emily
}}
Fratello dell'avvocato e politico [[Francesco Repaci]], e zio di [[Antonino Repaci]] magistrato e scrittore, nel [[1929]], insieme a [[Carlo Salsa]] e [[Alberto Colantuoni]], fondò il [[Premio Viareggio]], del quale è stato presidente fino alla morte.
{{Nihongo|'''''Emily della Luna Nuova'''''|風の少女エミリー|Kaze no shōjo Emirī}} è un [[anime]] basato sul romanzo del [[1923]] ''[[Emily della Luna Nuova (romanzo)|Emily della Luna Nuova]]'' e sui romanzi successivi della stessa serie scritti da [[Lucy Maud Montgomery]], autrice canadese celebre soprattutto per il romanzo ''[[Anna dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi]]''. La serie composta da 26 episodi è stata prodotta nel [[2007]] dallo studio giapponese [[TMS Entertainment]] e trasmessa dal network [[NHK]] a partire dal 7 aprile [[2007]]. In [[Italia]] la serie è stata trasmessa su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] nel [[2011]] e su [[Italia 1]] dal 13 giugno 2011.
 
== TramaBiografia ==
Leonida Rèpaci nacque a [[Palmi]], in [[provincia di Reggio Calabria]], il 5 aprile del [[1898]]. Ebbe un'infanzia difficile nella quale sua madre rimase vedova con dieci figli e con pochi soldi.
Dopo la morte del padre, la piccola Emily Starr rimasta orfana, va a vivere a "New Moon", una grande tenuta agricola che si trova nell'[[Isola del Principe Edoardo]] presso le zie Elisabeth e Laura Murray ed il cugino Jimmy.
 
Dopo il terremoto del 1908, il fratello avvocato lo portò a [[Torino]] dove completò gli studi superiori. Si iscrisse in seguito alla facoltà di [[Giurisprudenza]] ma, a causa dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]], fu costretto suo malgrado ad interrompere gli studi. Venne arruolato e mandato al fronte dove ottenne, con una medaglia d'argento, anche il congedo illimitato dopo il ferimento a Malga Pez.
Emily inizia la sua nuova vita scontrandosi subito con le rigide tradizioni della casa e della famiglia Murray, impersonificate dalla severa e glaciale zia Elisabeth. Fa amicizia con alcuni ragazzi del posto: Ilse Burnley, Teddy Kent, e Perry Miller, ma zia Elisabeth disapprova quest'ultima amicizia, perché Perry proviene da "Stovepipe Town", uno dei quartieri più poveri della cittadina.
 
Tornato a [[Palmi]] scrisse il poemetto ''La Raffica'' ispirato alla morte di Anita, Nèoro e Mariano tre dei suoi nove fratelli, morti a causa dell'epidemia di ''spagnola''. Nel [[1919]] ritornò a Torino e conseguì la laurea, l'anno seguente prese l'abilitazione all'avvocatura e incominciò a frequentare ambienti e personaggi politici di sinistra.
Ognuno dei ragazzi ha un dono speciale. Emily è nata per essere scrittrice, il timido Teddy è un artista molto dotato, l'esuberante Ilse è un'attrice di talento, e Perry ha capacità di grande politico. I ragazzi però hanno problemi con le rispettive famiglie. Emily, che in fondo ha lo stesso carattere risoluto della zia Elisabeth, si scontra spesso con lei, che non capisce il suo bisogno di scrivere ed è incapace di comprenderla. Il padre di Ilse, il dottor Burnley, sembra ignorare completamente la figlia a causa di un terribile segreto che riguarda la moglie e la sua misteriosa morte avvenuta qualche anno prima. La madre di Teddy è gelosa del talento del figlio e dei suoi amici, temendo che questi interessi allontanino il figlio da lei e dal suo amore. Perry, invece, che non è benestante come gli altri amici e deve lavorare per mantenere se stesso e la vecchia zia con cui abita, è da lei osteggiato quando lui decide di "perdere del tempo" a studiare invece di lavorare di più.
 
Durante l'occupazione delle fabbriche [[Antonio Gramsci]] in persona, che aveva recensito un suo libro ne ''[[Avanti!|l'Avanti]]'' torinese, lo chiamerà a collaborare a ''[[L'Ordine Nuovo]]'', rivista fondata dallo stesso Gramsci, da [[Angelo Tasca]], [[Palmiro Togliatti]] e [[Umberto Terracini]] con articoli molto critici verso i prodromi della nascente dittatura fascista, che vennero pubblicati accanto a quelli di [[Piero Gobetti|Gobetti]], [[Lenin]], [[Trotsky]], [[Thomas Mann]] e altri famosi letterati dell'epoca<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli/leonida-repaci-il-rapporto-con-antonio-gramsci/3253/default.aspx|titolo=}}</ref>.
La storia segue la crescita e la maturazione dei protagonisti, dall'infanzia, all'adolescenza fino ad arrivare all'età adulta, attraverso le mille avventure di ogni giorno e alla volontà dei ragazzi di migliorare se stessi e di realizzare i propri sogni. Emily, sempre attratta dalle bellezze della natura e dell'arte, attraverserà gli anni della scuola e le traversie della vita fino a sposarsi e a diventare una scrittrice di successo.
 
Rèpaci lasciò quindi Torino per [[Milano]] dopo la [[marcia su Roma]], ma continuò a collaborare a ''L'Ordine nuovo'', firmandosi con lo pseudonimo di ''Gamelin'', il protagonista del romanzo ''Gli dei hanno sete'' di [[Anatole France]].
== Personaggi ==
 
La sua intransigenza ideologica supportata da un carattere ribelle e bellicoso lo porterà ad assumere la difesa degli imputati dell'[[Strage del Diana|attentato al teatro Diana]], ponendosi in modo esplicito contro il regime e, tra il 1922 e il 1924 a misurarsi in duello addirittura contro [[Galeazzo Ciano]] e padrino nel duello contro [[Roberto Farinacci|Farinacci]].
=== La famiglia di Emily ===
 
Nel 1924 il [[Partito Comunista d'Italia]] presentò la sua candidatura alle elezioni politiche insieme a quella di [[Francesco Buffoni]]<ref>{{Cita libro|titolo=Leonida Rèpaci, Taccuino politico, a cura di Giulio Vassalli, Soveria Mannelli, Rubettino Editore, 2001, p. 46 - 47}}</ref>. Tuttavia i due non furono eletti poiché non ebbero la preferenza dell'Esecutivo che andò a [[Luigi Repossi]] e [[Bruno Fortichiari]].
; Emily Byrd Star
: All'inizio della storia ha 11 anni e dopo la morte di entrambi i genitori va a vivere alla fattoria ''New Moon'' assieme alle zie Elisabeth e Laura e al cugino Jimmy. Ha grandi doti di scrittrice e poetessa, che coltiva nonostante l'ostilità della zia Elisabeth, che non ama che le donne della famiglia Murray si dedichino a simili attività.
 
Nell'agosto 1925 Rèpaci venne arrestato a Palmi, insieme ad altri comunisti e [[socialismo|socialisti]], come presunto assassino di Rocco Gerocarni, gerarca fascista del luogo durante una festa religiosa; il processo servì al regime per scardinare la roccaforte rossa e abbattere uno degli scogli socialisti più forti in [[Calabria]]: inaspettatamente Rèpaci venne assolto ma l'accaduto avvelenerà per sempre di diffidenze e sospetti i rapporti con i suoi concittadini, essendo diffusa la voce riguardante influenze del partito fascista sulla sua assoluzione. I testimoni falsi di quel processo alla fine o confessarono o si suicidarono e Rèpaci venne assolto dopo sei mesi di carcere.
; Douglas Starr
: Giornalista e critico teatrale e padre di Emily. Muore di tubercolosi quando Emily ha 11 anni.
 
Si dimise dal PCd'I quache settimana dopo la sua liberazione convinto che la lotta politica fosse ormai divenuta impossibile per coloro che restavano in patria, e che i risultati non fossero proporzionati ai sacrifici. Tuttavia continuò la sua battaglia politica scrivendo libri in difesa delle idee socialiste e comuniste.
; Juliet Murray
: Sposa Douglas Starr contro il volere della sua famiglia, ma essendo di salute cagionevole, muore quando Emily ha soltanto 4 anni, per questo motivo la ragazza non ha nessun ricordo di lei.
 
Nel [[1925]] dopo aver portato in teatro il racconto ''La madre incatenata'', iniziò ''La storia dei Rupe'', che nel 1933 gli farà vincere il [[Premio Bagutta]] e, tra varie versioni, lo accompagnerà fino agli [[anni 1970|anni settanta]].
; Saucy Sal
: Gatta di Emily che la ragazza riesce a portare a ''New Moon'' nonostante l'ostilità di zia Elisabeth.
 
Dopo aver lavorato, fra il 1923 e il 1925, alla redazione de ''[[l'Unità]]'', collaborò poi alla ''[[Gazzetta del Popolo]]'' e a ''[[La Stampa]]''.
=== New Moon ===
 
Nel [[1929]], da una sua idea, con il contributo di Salsa e Colantuoni, nasce a Milano il [[Premio Viareggio]]<ref>Repaci mantenne la presidenza per tutto il resto della sua vita. Grazie al suo grande senso organizzativo, il «Viareggio» continua ad essere a tutt'oggi uno dei premi di letteratura più ambiti della letteratura italiana.</ref>. Nei giorni del premio Viareggio, immerso nel grande fervore organizzativo, conobbe e sposò Albertina Antonelli<ref>La coppia visse affiatata fino alla morte di lei, avvenuta nel [[1984]].</ref>.
; Elizabeth Murray
: Anziana zia di Emily e capofamiglia dei Murray che abitano a ''New Moon''. È una donna all'antica, rigida e severa verso tutti, ma anche verso se stessa. Lei ed Emily hanno un rapporto molto contrastato, anche perché in fondo entrambe hanno il medesimo carattere risoluto, ma alla fine non potranno fare a meno di provare reciprocamente un profondo affetto.
 
Il 9 settembre 1943, assieme a tre amici (Pacini, Tosi, e Bernini) portandosi dietro un folla di popolani, assaltò un deposito d'armi a [[Palazzo Pallavicini Rospigliosi]], episodio che diede il via alla [[Resistenza romana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli/leonida-repaci-1925-1943-lavventura-di-un-antifascista/2956/default.aspx|titolo=}}</ref>.
; Laura Murray
: Figlia di Archibald Murray e giovane zia di Emily. Vive con lei, con Elisabeth e con Jimmy a ''New Moon'' ed è sempre molto gentile e premurosa nei confronti della ragazzina.
 
Più tardi fu messo in contatto con il movimento militare del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] e successivamente entrò nel Comitato politico che riuniva allora l'ala intransigente del partito. Costituì il movimento delle bande partigiane, del cui comando fece parte assieme ai fratelli [[Carlo Andreoni|Andreoni]], Alberto Vecchietti, [[Ezio Malatesta]] e [[Aladino Govoni]].<ref>{{Cita libro|titolo=Leonida Rèpaci, Taccuino politico, a cura di Giuliano Vassalli, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2001, p. 48}}</ref>
; Jimmy Murray
: Secondo cugino di Emily. Ama fare il giardiniere a ''New Moon'' e prova un affetto molto profondo per la ragazza.
 
Finita la [[Seconda guerra mondiale]], Repaci, spinto dal suo spiccato senso organizzativo, fondò con [[Renato Angiolillo]] il quotidiano indipendente ''[[Il Tempo]]'' rimanendone condirettore dal giugno al dicembre 1944. Nel febbraio [[1945]], rotto il sodalizio con Angiolillo, fondò un nuovo quotidiano, ''[[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]'', che però visse soltanto 14 mesi. Successivamente accettò la direzione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Umanità (rivista)|Umanità]]'', insieme a [[Giuseppe Faravelli]] e [[Virgilio Dagnino]]. Organizzò infine con [[Mario Socrate]] e [[Franco Antonicelli]] il memorabile convegno ''Cultura e Resistenza'', a [[Venezia]].
=== Amici ===
; Ilse Burnley
: Figlia del medico del villaggio e grande amica di Emily, anche se a volte il loro rapporto è un po' burrascoso, ma dopo il bisticcio viene sempre la riappacificazione.
 
Il dopoguerra dopo il ripristino del Premio Viareggio per Rèpaci fu un susseguirsi frenetico di proposte e idee che lo fecero maturare positivamente sia intellettualmente sia a livello umano che sociale; fondò e presiedette il [[Premio Fila delle Tre Arti]], e il [[Premio Sila]] ([[1948]]).<br />Nel 1948 dietro insistenza di alcuni amici decide di candidarsi, senza poi venire eletto, al collegio senatoriale di Palmi nella lista del [[Fronte Democratico Popolare]]. Nel [[1950]] divenne componente del [[Consiglio Mondiale della Pace]] e nel [[1951]] membro della Giuria Internazionale per i Premi della Pace. Collaborò in seguito anche a ''[[Milano Sera]]'', a ''[[Vie nuove]]'' e a ''[[Paese Sera]]''.
; Perry Miller
: Ragazzo dell'età di Emily che lavora a ''New Moon'' come tuttofare. Praticamente analfabeta, è aiutato da Emily ad imparare a leggere e scrivere. Nonostante l'iniziale ostilità della zia con cui vive, Perry riuscirà a frequentare la scuola e a vincere una borsa di studio per andare al liceo.
 
A metà egli anni '50 venne chiamato da [[Orazio Barbieri]], che in quel momento ricopriva la carica di Segretario Generale dell'Associazione dei rapporti culturali con l'[[Unione Sovietica]] “Italia-Urss” presieduta dal senatore [[Antonio Banfi]], a dirigere il mensile “Realtà sovietica” organo ufficiale dell'Associazione. Inoltre fece parte del Congresso degli Intellettuali voluto da [[Iosif Stalin|Stalin]] in [[Varsavia]]<ref>{{Cita libro|titolo=Santino Salerno, A Leonida Rèpaci. Dediche dal '900, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2003, p. 138}}</ref>
; Teddy Kent
: Ragazzo dell'età di Emily e suo grande amico, ha spiccate doti artistiche, ostacolate però dalla madre che ha per lui un affetto morboso e che per paura di perderlo, gli impedisce quasi di coltivare qualsiasi amicizia.
 
Nel [[1956]] vinse il [[Premio Crotone]] con ''Un riccone torna alla terra'' e due anni dopo il [[Premio Villa San Giovanni]] con la ''Storia dei fratelli Rupe''. A poco a poco si allontanò dall'attività giornalistica per dedicarsi alla stesura definitiva della trilogia ''Storia dei Rupe'', e il secondo volume, ''Tra guerra e rivoluzione'', vinse nel [[1970]] il Premio Sila. In quel periodo la sua naturale irrequietezza lo portò a darsi alla [[pittura]], con discreto successo sia di critica sia di pubblico, allestendo personali a Milano e a Roma. La morte colse il "Leone mai domo" a [[Pietrasanta]] (Lucca) il 19 luglio 1985.
=== Altri personaggi ===
 
== La tematica ==
; Zia Ruth
L'opera di Rèpaci si può definire autobiografica e a diretto contatto con la vita vissuta, fin dal suo esordio ''L'ultimo cireneo'' ([[1923]]) dove racconta del suo ferimento al fronte, al libro ''[[In fondo al pozzo]]'' la esperienza traumatica del carcere, per arrivare alla ''La Pietrosa racconta'' ([[1984]]) una rievocazione sentimentale della moglie tanto amata. Infine la sua opera più cara per l'impegno profuso nel tempo la trilogia ''[[Storia dei Rupe]]'' la vicenda di una famiglia italiana numerosa e fattiva della media borghesia provinciale la quale esprime il travaglio del tempo attraverso esperienze sociali, spirituali e psicologiche dei primi trent'anni del Novecento; lo scrittore dimostra in questo un interesse preminente per i problemi e le vicende della sua terra. Nella narrazione oltre al filone autobiografico si aggiungono temi politici e sociali con un autentico e totale impegno realistico, ma si caratterizza anche un eccesso lirico descrittivo pieno di colore e di violenza intrisa di travolgente sensualità.
: Terza figlia di Archibald Murray è una vedova senza figli. Sempre ostile verso Emily (che chiama con disprezzo Amelie) non esita a criticarla apertamente.
 
Nel [[1959]] [[Federico Fellini]] lo fa partecipare, nella parte di sé stesso, al film [[La dolce vita]], insieme alla pittrice [[Anna Salvatore]] e all'attrice [[Laura Betti]].
; Alan Burnley
: È il padre di Ilse ed esercita la professione di medico. Si sente colpevole della morte della moglie e per questo non ama parlare di lei alla figlia, che percepisce questo suo comportamento come ostilità verso di lei e verso la madre. Solo quando finalmente Alan riuscirà a parlare con Ilse della cosa, il rapporto tra padre e figlia si rinsalderà.
 
== Opere ==
; Beatrice Mitchell
=== Romanzi e racconti ===
: Madre di Ilse, morta in terribili circostanze molti anni prima mentre andava a ''New Moon'' a restituire un prestito durante un giorno di tempesta.
*''L'ultimo Cireneo'', Milano, Avanti!, 1923; Milano, Alpes, 1928; Milano, Ceschina, 1934.
[[File:Cireneo23.JPG|thumb|L'ultimo cireneo. Milano, Avanti! 1923 - - (Coll. Angelo Bastone)]]
*''All'insegna del gabbamondo. Romanzi brevi'', Milano, Codara, 1928 (contiene: All'insegna del Gabbamondo, Madre e figlio, Vita e miracoli di Valentino Gaudenzi, Le violette, Re incubo sulla fune); edizione accresciuta Milano, Ceschina, 1942 (contiene anche: Cata l'incendiaria, La nostra povertà ci protegge, Sposalizio davanti al mare, Notte bianca, Guerra di fanciulli, La farfalla bianca).
[[File:Gabbamondo28.JPG|thumb|All'insegna del gabbamondo. Codara 1928 (Coll. Angelo Bastone)]]
*''Cacciadiavoli. Racconti'', Milano, Ceschina, 1930 (contiene: Cacciadiavoli, Gelosia, Crepuscolo, Ritorno al nido, Golateddha, Mani, Una donnina qualunque, Il principe innamorato).
*''La carne inquieta'', Milano, Ceschina, 1930.
*''Racconti della mia Calabria'', Torino, Buratti, 1931 (contiene: L'intrusa, Fogli strappati, Il cappone di Natale, Creatura, Santazzo il tempesta, Lao e il sillabario, L'accompagnatore), di questa edizione sono stati stampati anche 5 esemplari su carta a mano contrassegnati con le lettere dell'alfabeto; Milano, Corbaccio, 1941.
*''Fatalità contemporanea. I fratelli Rupe'', Milano, Ceschina, 1932.
*''Galoppata nel sole'', Milano, Corbaccio, 1933 (contiene: Galoppata nel sole, Il ceppo nuziale, Primo amore, L'entrata speciale, Il sogno di Quasimoda, Il poncio, Il dormiente risvegliato, Giornata del vecchio, La nemica, Naufraghi, Lori, Albina, Spinetto sogna, Giovannino, Un uomo qualunque, La fata della notte, Signore di paese, L'anima e l'ordigno, Smorfia libraio, La dote di Fiora, Falso allarme, Volontà della specie, Marianna).
*''Fatalità contemporanea. Potenza dei fratelli Rupe'', Milano, Ceschina, 1934.
*''Passione dei fratelli Rupe. 1914'', Milano, Ceschina, 1937.
*''Taccuino segreto. Quasi un romanzo'', Milano, Bompiani, 1940.
*''La tenda rossa. Racconti'', Milano, Ceschina, 1954 (contiene: Terza primavera dell'uomo'' già col titolo "Il poncio"'', Cacciadiavoli, Cola Pagamàno, Santazzo il tempesta, Vita e miracoli di Valentino Gaudenzi, La tenda rossa, La figlia bella, Fogli strappati al quaderno ignoto, Guerra di fanciulli, La cinese bianca).
*''Un filo che si svolge in trent'anni. Tutti i racconti di Repaci'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Peccati e virtù delle donne. Caratteri e ritratti'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Un riccone torna alla terra'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Il deserto del sesso'', Milano, Ceschina, 1957.
*''Storia dei fratelli Rupe'', Milano, A. Mondadori, 1957.
*''Il pazzo del casamento'', Milano, A. Mondadori, 1958.
*''Amore senza paura. Romanzo-inchiesta'', Milano, Sugar, 1963.
*''Magia del fiume'', Milano, Ceschina, 1965.
*''II caso Amari'', Milano, Rizzoli, 1966.
*''Storia dei Rupe'', 4 voll., Milano, A. Mondadori, 1969-1973.
*''Lanterne rosse a Montevenere. Romanzo di una contestazione'', Napoli, A. Marotta, 1974.
*''La farfalla bianca'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986.
 
=== Saggistica ===
; John Sullivan
[[File:Taccuino politico49.jpg|thumb|Taccuino politico, Milano Ceschina 1949 (Coll. Angelo Bastone)]]
: Vicino dei Murray ama molto che i ragazzi vadano a giocare nella sua proprietà, ma per uno stupido scherzo corre il rischio di incrinare l'amicizia che lo lega ad Emily.
*''Con la ciurma dell'"Alessandro". Genti e città'', Milano, Ceschina, 1933.
*''Galleria. Taccuino artistico degli anni di guerra 1941-1942-1943'', Milano, Ceschina, 1948.
*''Giro del mondo di ieri'', Milano, Bompiani, 1948.
*''Ricordo di Gramsci'', Roma, Macchia, 1948.
*''Socialismo sognato'', Roma, Macchia, 1948.
*''Taccuino politico'', Milano, Ceschina, 1949.
*''Francesco Cilea'', Palmi, Biblioteca Comunale Palmi, 1953.
*''Giramondo'', Milano, Ceschina, 1960.
*''Compagni di strada'', Roma, Edizioni Moderne Canesi, 1960.
*''Per Giuseppe Cesetti'', Viterbo, Agnesotti, 1961.
*''Il Sud su un binario morto'', Cosenza, Pellegrini, 1963.
*''[http://openlibrary.org/books/OL24629596M/Calabria_grande_e_amara Calabria grande e amara]'', Milano, Nuova accademia, 1964.
*''Alvaro e la Calabria'', Milano, Cromotipia Sormani, 1965
*''Stalin e Kruscev nei giardini della morte'', Roma, Centro Italiano Diffusione Arte e Cultura, 1966.
*''Taccuino segreto. Prima serie (1938-1950)'', Lucca, Fazzi, 1967.
*''Monteleone, Roma, Gesualdi.
*''Repaci '70 e la cultura italiana'', 2 voll., Roma, Costanzi, 1968.
*''Leonida Repaci'', Milano, Galleria d'Arte Cavour, 1970.
*''Messaggio per Cilea'', Cosenza, Pellegrini, 1972.
*''Luigi Spanò'', Roma, Galleria Dimensione, 1974.
 
=== Raccolte di poesie ===
; Dean Priest
[[File:Ribelle19.jpg|thumb|Il Ribelle e l'Antigone - Palmi Zappone 1919 - (Coll. Angelo Bastone)]]
: Grande amico del padre di Emily (hanno entrambi frequentato la Queen's Academy). Emily vede in lui un confidente e un grande amico e viene incoraggiata da Dean a scrivere un romanzo.
*''Il Ribelle e l'Antigone'', Palmi, Tip. Zappone, 1919.
*''I poemi della solitudine'', Palmi, Tip. Signoretta, 1920.
*''Il prezzo del fascismo'', Patria Indipendente 1971.
*''Poemetti civili'', Siracusa, Cartia, 1973.
*''La parola attiva. Poesia come racconto'', Milano, A. Mondadori, 1975.
*''La Pietrosa racconta'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 1984.
*''Mamma leonessa'', Roma, Gangemi, 1984.
*''Ogni volta'', Cosenza, Periferia, 1986.
*''Poesia aperta'', Milano, Rusconi, 1986.
 
=== Drammaturgie ===
; Miss Brownell
*''L'Attesa. Commedia in tre atti'', Torino, Rivista Il Dramma, Le Grandi Firme, 1930.
: Insegnante di Emily, lascia la professione per sposarsi.
*''L'Inaugurazione. Un atto'', Torino, Rivista Il Dramma, Le Grandi Firme, 1930.
*''La madre incatenata.Tragedia moderna in tre atti'', Milano,in proprio,1926; Milano,Ceschina, 1931.
*''Ribalte a lumi spenti 1937-1938'', Milano, Ceschina, 1939.
*''Ribalte a lumi spenti 1938-1940'', Milano, Garzanti, 1941.
*''Ribalte a lumi spenti 1940-1941'', Milano, Ceschina, 1943.
*''Teatro'', Roma, Macchia, 1949.
*''Omaggio al teatro'', Milano, Ceschina, 1957.
*''Teatro di ogni tempo'', Milano, Ceschina, 1967.
 
=== Opere tradotte ===
; Francis Carpenter
: Insegnante di Emily che sostituisce miss Brownell. Incoraggia Emily a scrivere, non lesinandole però aspre critiche, la qual cosa viene molto apprezzata dalla ragazza.
 
*''Les frères Rupe'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1937.
; Rhoda Stuart
*''La puissance des frères Rupe'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1938.
:
*''La passion des fréres Rupe 1914'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1938.
*''Brinnande Blod'', Trad. Karin De Laval, Stoccolma, Fritzes, 1947.
*''Un richard retourne à sa terre'', Trad. Ginette Bertrand, Parigi, Del Duca, 1958.
 
==Note==
; La signora del vento
<references/>
: Creatura immaginaria che solo Emily vede e che è la sua musa ispiratrice.
 
== DoppiaggioBibliografia ==
*Giuseppe Ravegnani (a cura di), ''Repaci controluce. Antologia e critica'', Milano, Ceschina, 1963.
Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso gli studi [[Merak Film]] di Milano sotto la direzione di [[Graziano Galoforo]]. I dialoghi italiani sono di [[Marco Casciola]] e [[Cristina Robustelli]].
*Antonio Altomonte, ''Leonida Repaci'', Firenze, La Nuova Italia, 1976.
*Sandra Giannattasio (presentazione di), ''Leonida Repaci pittore'', Roma, Dimensione, 1974.
*Antonio Orlando, ''Il socialismo sognato di Leonida Repaci'', Ragusa, Cultura duemila, 1994.
*Santino Salerno, ''A Leonida Repaci. Dediche dal '900'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.
*Natale Pace, ''Il Debito - Leonida Repaci nella storia'', Reggio Calabria, Roberto Laruffa ed. 2006.
*Santino Salerno (a cura di), ''Leonida Repaci. Una lunga vita nel secolo breve'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
*Santino Salerno (a cura di), ''Sonavan le quiete stanze. La Pietrosa di Leonida Repaci'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.
 
==Voci correlate==
{| class="wikitable"
*[[Premio Viareggio]]
! Personaggio
*[[Premio Bagutta]]
! Voce originale
! Voce italiana
|-
| ''Emily Byrd Starr''
| [[Tomoko Kawakami]]
| [[Francesca Bielli]]
|-
| ''Teddy Kent''
| [[Kouki Miyata]]
| [[Renato Novara]]
|-
| ''Ilse Burnley''
| [[Sachiko Kojima]]
| [[Benedetta Ponticelli]]
|-
| ''Perry Miller''
| [[Akemi Okamura]]
| [[Federico Zanandrea]]
|-
| ''Laura Murray''
| [[Masako Ikeda]]
| [[Sonia Mazza]]
|-
| ''James "Jimmy" Murray''
| [[Rokuro Naya]]
| [[Claudio Moneta]]
|-
| ''Elizabeth Murray''
| [[Toshiko Fujita]]
| [[Cristina Giolitti]]
|-
| ''Maestro Francis Carpenter''
| [[Akio Ohtsuka]]
| [[Marco Balzarotti]]
|-
| ''Rhoda Stuart''
| [[Atsuko Enomoto]]
| [[Marcella Silvestri]]
|-
| ''Aileen Kent''
| [[Aya Hisakawa]]
|
|-
| ''Jennie Strang''
| [[Chiemi Ishimatsu]]
|
|-
| ''Allan Burnley''
| [[Kiyoyuki Yanada]]
|
|-
| ''Carrie Strang''
| [[Misaki Sekiyama]]
|
|-
| ''Miss Brownell''
| [[Niina Kumagaya]]
|
|-
| ''Douglas Starr''
| [[Shigenori Sôya]]
| [[Luca Ghignone]]
|-
| ''Ruth Murray''
| [[Youko Matsuoka]]
|
|-
| ''Signora Stuart''
|
| [[Patrizia Scianca]]
|-
| ''Signor Stuart''
|
| [[Oliviero Corbetta]]
|-
| ''Dean Prinst''
|
| [[Patrizio Prata]]
|-
| ''Wallace''
|
| [[Oliviero Corbetta]]
|-
| ''Oliver''
|
| [[Marco Pagani]]
|-
| ''Janet Royal''
|
| [[Elda Olivieri]]
|-
| ''Josephine Rose''
|
| [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]
|-
| ''Signora del vento'' (voce narrante)
| [[Emi Shinohara]]
| [[Marcella Silvestri]]
|}
 
== SigleAltri progetti ==
{{Interprogetto}}
;Sigla di apertura originale
: "''Kaze no Shōjo''" musica di [[Akira Miyagawa]], testo di [[Yumi Yoshimoto]], è interpretata da [[Mitsuko Horie]]
;Sigla di chiusura originale
: "''Kaze no Soramimi''" musica e testo di [[EPO (compositore)|EPO]], arrangiamento di [[Yutaka Hosoi]] è interpretata da EPO
 
==Collegamenti esterni==
;Sigla italiana
* {{cita web|http://www.brutium.info/storia/storia14.htm|Leonida Rèpaci su Storia e Folklore Calabrese di Domenico Caruso}}
: "''Emily della Luna Nuova''", musica di [[Danilo Bernardi]] e [[Giuseppe Zanca]], testo di [[Cristina D'Avena]], è interpretata da Cristina D'Avena e Alessia Volpicelli, piccola paziente seguita dal [[Centro di Riferimento Oncologico]] di [[Aviano]]<ref name= Cristina D'Avena avvera i sogni>[http://animeclick.it/news/27524-cristina-davena-avvera-i-sogni-in-emily-della-luna-nuova/ Cristina D'Avena avvera i sogni]</ref>.
* {{cita web|http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it|Premio Letterario Viareggio Rèpaci}}
 
* [http://www.youtube.com/watch?v=jS1XGAhmouw Leonida Repaci e [[Luigi Silori]] in un filmato dell'[[Istituto Luce]]]
== Episodi ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{vedi anche|Episodi di Emily della Luna Nuova}}
{{Box successione
La serie animata è stata prodotta in 26 episodi trasmessi in Giappone a partire dal 7 aprile 2007. In Italia la serie è stata trasmessa sulla rete [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] dal 25 febbraio 2011.
|carica = Condirettore del quotidiano [[Il Tempo]]<br />(direttore Renato Angiolillo)
 
|immagine =
== Edizioni ==
|periodo = 5 giugno [[1944]] - dicembre [[1944]]
* {{cita libro
|precedente = ///
|autore= [[Lucy Maud Montgomery]]
|successivo = [[Renato Angiolillo]]
|titolo= Emily della luna nuova
|altri = tradotto da Anna Solinas
|editore= [[Mursia]]
|edizione= collana Corticelli
|anno= 1993
|pp= 272
|isbn= 88-425-1580-9
}}
{{Box successione
* {{cita libro
|carica = Direttore del quotidiano [[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]
|autore= [[Lucy Maud Montgomery]]
|immagine =
|titolo= Emily cresce
|periodo = 5 febbraio [[1945]] - 28 febbraio [[1946]]
|altri = tradotto da Anna Solinas
|precedente = ''soppresso nel 1926''
|editore= [[Mursia]]
|successivo = ''cessato''
|edizione= collana Corticelli
|anno= 1995
|pp= 304
|isbn= 88-425-1847-6
}}
{{Premio Bagutta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura|teatro}}
 
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo]]
== Note ==
[[Categoria:Fondatori di quotidiani]]
<references />
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
 
[[Categoria:Drammaturghi italiani del XX secolo]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
* [[Lucy Maud Montgomery]]
* [[Emily della Luna Nuova (romanzo)]]
* [[Anna dai capelli rossi (romanzo)]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Ann|anime|7475|Emily della Luna Nuova}}
*{{ja}} Sito ufficiale dell'anime [http://www3.nhk.or.jp/anime/emily/ ''Emily of New Moon'']
* {{Dopp|anim|emilydellalunanuova|Emily della Luna Nuova}}
 
{{Portale|anime e manga|letteratura}}
 
[[Categoria:Serie televisive basate su opere letterarie]]
[[Categoria:Shōjo]]
[[Categoria:Anime e manga basati su opere letterarie]]