Coppa Italia 1994-1995 (turni eliminatori) e Leonida Repaci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ritorno: +goal
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{WIP|Markos90}}
|Nome = Leonida
{{Edizione di competizione sportiva
|Cognome = Rèpaci
|nome = Coppa Italia 1994-1995 - Turni eliminatori
|PostCognome = <ref name="Treccani">«[http://www.treccani.it/enciclopedia/leonida-repaci/ Rèpaci, Leonida]» dal sito dell'[[Enciclopedia Italiana|Enciclopedia Italiana Treccani]], Roma (on line)</ref>
|nome ufficiale =
|ForzaOrdinamento = Repaci, Leonida
|logo =
|Sesso = M
|dimensioni logo =
|LuogoNascita = Palmi
|competizione = Coppa Italia
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|sport = Calcio
|edizioneAnnoNascita = 481898
|LuogoMorte = Marina di Pietrasanta
|organizzatore =
|GiornoMeseMorte = 19 luglio
|data inizio = 21 agosto 1994
|AnnoMorte = 1985
|data fine = 27 ottobre 1994
|Epoca = 1900
|partecipanti = 48
|Attività = scrittore
|nazioni =
|Attività2 = saggista
|formula = 3 turni a [[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]]
|sito webAttività3 = poeta
|AttivitàAltre =, [[drammaturgo]] e [[pittore]]
|miglior marcatore =
|Nazionalità = italiano
|incontri disputati = 64
|Immagine = Leonida_Repaci_1956.jpg
|gol = 171
|Didascalia = Leonida Rèpaci nel 1956
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Italia 1993-1994 (turni eliminatori)|1993-1994]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia 1995-1996 (turni eliminatori)|1995-1996]]
}}
Fratello dell'avvocato e politico [[Francesco Repaci]], e zio di [[Antonino Repaci]] magistrato e scrittore, nel [[1929]], insieme a [[Carlo Salsa]] e [[Alberto Colantuoni]], fondò il [[Premio Viareggio]], del quale è stato presidente fino alla morte.
{{torna a|Coppa Italia 1994-1995}}
Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare dei turni preliminari dell'edizione 1994-1995 della [[Coppa Italia]] di [[Calcio (sport)|calcio]].
 
== DateBiografia ==
Leonida Rèpaci nacque a [[Palmi]], in [[provincia di Reggio Calabria]], il 5 aprile del [[1898]]. Ebbe un'infanzia difficile nella quale sua madre rimase vedova con dieci figli e con pochi soldi.
{| class="wikitable" border="1"
|-
! Fase
! Turno
! Andata
! Ritorno
|-
| align="center" rowspan=3| Preliminari
| align="center"| 1º turno
|align="center" colspan="2"| 21-22 agosto [[1994]]
|-
| align="center"| 2º turno
| align="center" | 30-31 agosto-7-8 settembre [[1994]]
| align="center" | 21-22 settembre [[1994]]
|-
| align="center"| 3º turno
| align="center" | 11-12 ottobre [[1994]]
| align="center" | 26-27 ottobre [[1994]]
|}
<!--
== Squadre ==
{| class="wikitable"
|-
!colspan=3|''Legenda''
|-bgcolor=#ccffcc
|colspan=3|I club vincitori del terzo turno '''avanzano alla [[Coppa Italia 1994-1995 (fase finale)|fase finale]]'''
|-
|bgcolor=#ffbbbb|I club sconfitti nel primo turno, || bgcolor=#ffcccc|nel secondo turno e|| bgcolor=#ffdddd|nel terzo turno '''sono eliminati'''
|}
 
Dopo il terremoto del 1908, il fratello avvocato lo portò a [[Torino]] dove completò gli studi superiori. Si iscrisse in seguito alla facoltà di [[Giurisprudenza]] ma, a causa dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]], fu costretto suo malgrado ad interrompere gli studi. Venne arruolato e mandato al fronte dove ottenne, con una medaglia d'argento, anche il congedo illimitato dopo il ferimento a Malga Pez.
{|
|-valign=top
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Secondo turno|Secondo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Posizione nel tabellone}}
|-
!colspan=2|Serie A
|-
|{{Calcio Milan}}
|align=right|''1''
|-
|{{Calcio Juventus}}
|align=right|''2''
|-
|{{Calcio Sampdoria}}
|align=right|''3''
|-
|{{Calcio Lazio}}
|align=right|''4''
|-
|{{Calcio Parma}}
|align=right|''5''
|-
|{{Calcio Napoli}}
|align=right|''6''
|-
|{{Calcio Roma}}
|align=right|''7''
|-
|{{Calcio Torino}}
|align=right|''8''
|-
|{{Calcio Foggia}}
|align=right|''9''
|-
|{{Calcio Cremonese}}
|align=right|''10''
|-
|{{Calcio Genoa}}
|align=right|''11''
|-
|{{Calcio Cagliari}}
|align=right|''12''
|-
|{{Calcio Fiorentina}}
|align=right|''15''
|-
|{{Calcio Bari}}
|align=right|''16''
|-
|{{Calcio Brescia}}
|align=right|''17''
|-
|{{Calcio Padova}}
|align=right|''18''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Primo turno|Primo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Posizione nel tabellone}}
|-
!colspan=2|Serie A
|-
|{{Calcio Inter}}
|align=right|''13''
|-
|{{Calcio Reggiana}}
|align=right|''14''
|-
!colspan=2|Serie B
|-
|{{Calcio Piacenza}}
|align=right|''19''
|-
|{{Calcio Udinese}}
|align=right|''20''
|-
|{{Calcio Atalanta}}
|align=right|''21''
|-
|{{Calcio Lecce}}
|align=right|''22''
|-
|{{Calcio Cesena}}
|align=right|''23''
|-
|{{Calcio Ascoli}}
|align=right|''24''
|-
|{{Calcio Venezia}}
|align=right|''25''
|-
|{{Calcio Ancona}}
|align=right|''26''
|-
|{{Calcio Fidelis Andria}}
|align=right|''27''
|-
|{{Calcio Verona}}
|align=right|''28''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Primo turno|Primo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Posizione nel tabellone}}
|-
!colspan=2|Serie B
|-
|{{Calcio Vicenza}}
|align=right|''29''
|-
|{{Calcio Cosenza}}
|align=right|''30''
|-
|{{Calcio Lucchese}}
|align=right|''31''
|-
|{{Calcio Palermo}}
|align=right|''32''
|-
|{{Calcio Pescara}}
|align=right|''33''
|-
|{{Calcio Acireale}}
|align=right|''34''
|-
|{{Calcio Perugia}}
|align=right|''35''
|-
|{{Calcio Chievo}}
|align=right|''36''
|-
|{{Calcio Salernitana}}
|align=right|''37''
|-
|{{Calcio Como}}
|align=right|''38''
|}
|
{| class="wikitable"
|-
|+[[#Primo turno|Primo turno]]
|-
!width=190|Squadre
!{{Tooltip|Rank|Posizione nel tabellone}}
|-
!colspan=2|Serie C1
|-
|{{Calcio Ravenna}}
|align=right|''39''
|-
|{{Calcio Modena}}
|align=right|''40''
|-
|{{Calcio Monza}}
|align=right|''41''
|-
|{{Calcio Reggina}}
|align=right|''42''
|-
|{{Calcio SPAL}}
|align=right|''43''
|-
|{{Calcio Bologna}}<ref>Qualificato in luogo del {{Calcio Mantova|NB}} (2° classificato in [[Serie C1 1993-1994#Girone A|Serie C1 girone A 1993-1994]]), retrocesso per illecito in [[Serie C2 1994-1995]]; cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/29/calcio-news.html?ref=search|titolo=Calcio news|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 luglio 1994|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
|align=right|''44''
|-
|{{Calcio Lodigiani}}
|align=right|''45''
|-
|{{Calcio Juventus Stabia (1953-1996)}}
|align=right|''46''
|-
|{{Calcio Pro Sesto}}<ref>Qualificata in luogo della {{Calcio Triestina|NB}} (detentrice della [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]]), non ammessa al campionato di [[Serie C1 1994-1995]]; cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/28/triestina-addio-una-grande.html?ref=search|titolo=Triestina, addio a una grande|autore=Mauro Manzin|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 luglio 1994|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
|align=right|''47''
|-
|{{Calcio Fiorenzuola}}<ref>Qualificato in luogo del {{Calcio Pisa|NB}} (retrocesso dopo il 17° posto in [[Serie B 1993-1994]] e conseguente spareggio con l'{{Calcio Acireale|NB}}), non ammesso al campionato di [[Serie C1 1994-1995]]; cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/02/nove-fuori-cosenza-spera-ancora.html?ref=search|titolo=Nove fuori, Cosenza spera ancora|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 agosto 1994|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
|align=right|''48''
|}
|}-->
 
Tornato a [[Palmi]] scrisse il poemetto ''La Raffica'' ispirato alla morte di Anita, Nèoro e Mariano tre dei suoi nove fratelli, morti a causa dell'epidemia di ''spagnola''. Nel [[1919]] ritornò a Torino e conseguì la laurea, l'anno seguente prese l'abilitazione all'avvocatura e incominciò a frequentare ambienti e personaggi politici di sinistra.
== Primo turno ==
=== Risultati ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 16:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Acireale
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/2244
|Città = Acireale
|Stadio = [[Stadio Tupparello]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Marcello Cardona|Cardona]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Fabio Favi|Favi]] {{goal|45}}<br />[[Fabio Lucidi|Lucidi]] {{goal|71}}
|Marcatori 2 = {{goal|11}} [[Ferdinando Gasparini|Gasparini]]<br />{{goal|65|aut}} [[Fabio Favi|Favi]]<br />{{goal|70}} [[Massimo Lombardini|Lombardini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 16:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Monza
|SquadraCalcio 2 = Venezia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto =
|Città = Monza
|Stadio = [[Stadio Brianteo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dinelli|Dinelli]]
|Cittarbitro = [[Lucca]]
|Marcatori 1 = [[Daniele Guerzoni|Guerzoni]] {{goal|12}}<br>[[Salvatore Giorgio|Giorgio]] {{goal|117}}
|Marcatori 2 = {{goal|35}} [[Enio Bonaldi|Bonaldi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Juventus Stabia (1953-1996)
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Castellammare di Stabia
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giacinto Franceschini|Franceschini]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Andrea Carnevale|Carnevale]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Cosenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Modena
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Loris Stafoggia|Stafoggia]]
|Cittarbitro = [[Pesaro]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Pellegrini|Pellegrini]] {{goal|3||10}}<br>[[Raffaele Paolino|Paolino]] {{goal|13}}
|Marcatori 2 = {{goal|47}} [[Luigi Marulla|Marulla]]<br>{{goal|69}} [[Daniele Giraldi|Giraldi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pro Sesto
|SquadraCalcio 2 = Reggiana
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Sesto San Giovanni
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gennaro Borriello|Borriello]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Eugenio Sgarbossa|Sgarbossa]]<br>{{goal|55}} [[Davide Dionigi|Dionigi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Reggina
|SquadraCalcio 2 = Lecce
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|TiriExtra = rig
|PuntiTiriExtra 1 = 2
|PuntiTiriExtra 2 = 4
|Referto =
|Città = Reggio Calabria
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Luigi De Prisco|De Prisco]]
|Cittarbitro = [[Nocera Inferiore]]
|Marcatori 1 = [[Stefano Melchiori|Melchiori]] {{goal|52|aut}}<br>[[Alfredo Aglietti|Aglietti]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Kwame Ayew|Ayew]]<br>{{goal|46}} [[Giampaolo Ceramicola|Ceramicola]]
|TiriExtra 1 = [[Alex Visentin|Visentin]] {{pengoal}}<br>[[Alfredo Aglietti|Aglietti]] {{pengoal}}<br>[[Carmelo Parpiglia|Parpiglia]] {{penmiss}}<br>[[Giuseppe Manari|Manari]] {{penmiss}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Stefano Melchiori|Melchiori]]<br>{{pengoal}} [[Stefano Ricci (calciatore)|S. Ricci]]<br>{{pengoal}} [[Renato Olive|Olive]]<br>{{pengoal}} [[Giampaolo Ceramicola|Ceramicola]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 17:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Fiorenzuola
|SquadraCalcio 2 = Ancona
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|Referto =
|Città = Fiorenzuola d'Arda
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Alberto Gronda|Gronda]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Claudio Clementi|Clementi]] {{goal|87||110}}<br>[[Cristian Trapella|Trapella]] {{goal|103}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} [[Nicola Caccia|Caccia]]<br>{{goal|119}} [[Tarcisio Catanese|Catanese]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]<ref>Incontro iniziato alle 21:33, con 63 minuti di ritardo, a causa di un blackout; cfr. {{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/22/Bologna_resta_buio_co_0_9408226606.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/22/Bologna_resta_buio_co_0_9408226606.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=E il Bologna resta al buio|data=22 agosto 1994|accesso=6 aprile 2015}}</ref>
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Bologna
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Roberto Bettin|Bettin]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|79}} [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Fortunato]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|SquadraCalcio 2 = Lucchese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = rig
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto =
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Messina|Messina]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Riccardo Gori|Gori]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Oliviero Di Stefano|Di Stefano]]
|TiriExtra 1 = [[Mauro Antonioli|M. Antonioli]] {{pengoal}}<br>[[Lorenzo D'Anna|D'Anna]] {{pengoal}}<br>[[Riccardo Bracaloni|Bracaloni]] {{penmiss}}<br>[[Riccardo Gori|Gori]] {{pengoal}}<br>[[Giuliano Gentilini|Gentilini]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Eusebio Di Francesco|Di Francesco]]<br>{{pengoal}} [[Francesco Monaco (calciatore)|Monaco]]<br>{{pengoal}} [[Roberto Simonetta|Simonetta]]<br>{{penmiss}} [[Marcello Albino|Albino]]<br>{{penmiss}} [[Roberto Paci|Paci]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Como
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Como
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Farina|Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Rossi (dirigente sportivo)|Rossi]] {{goal|49}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Verona
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Braschi|Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Marco Ferrante (calciatore)|Ferrante]] {{goal|8}}<br>[[Walter Dondoni|Dondoni]] {{goal|40}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|Stadio Adriatico]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Arena (arbitro)|Arena]]
|Cittarbitro = [[Ercolano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|62}} [[Dario Hübner|Hübner]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Ravenna
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Ravenna
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Massimo De Santis|De Santis]]
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Fabrizio Fabris|Fabris]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 = {{goal|70}} [[Massimo Cicconi|Cicconi]]<br>{{goal|85}} [[Roberto Biffi|Biffi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|SquadraCalcio 2 = Fidelis Andria
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Salerno
|Stadio = [[Stadio Arechi]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino|Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|62}} [[Francesco Caruso (calciatore)|Caruso]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = SPAL
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Ferrara
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Daniele Tombolini|Tombolini]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|42}} [[Antonio De Vitis|De Vitis]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Lodigiani
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.interfc.it/Tabellino.asp?id=2899
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Flaminio]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino|Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|13|aut}} Sala<br>{{goal|69}} [[Darko Pančev|Pančev]]<br>{{goal|90}} [[Nicola Berti|Berti]]
|Sfondo = on
}}
 
Durante l'occupazione delle fabbriche [[Antonio Gramsci]] in persona, che aveva recensito un suo libro ne ''[[Avanti!|l'Avanti]]'' torinese, lo chiamerà a collaborare a ''[[L'Ordine Nuovo]]'', rivista fondata dallo stesso Gramsci, da [[Angelo Tasca]], [[Palmiro Togliatti]] e [[Umberto Terracini]] con articoli molto critici verso i prodromi della nascente dittatura fascista, che vennero pubblicati accanto a quelli di [[Piero Gobetti|Gobetti]], [[Lenin]], [[Trotsky]], [[Thomas Mann]] e altri famosi letterati dell'epoca<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli/leonida-repaci-il-rapporto-con-antonio-gramsci/3253/default.aspx|titolo=}}</ref>.
=== Tabella riassuntiva ===
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ravenna|NB}}||1 - 2|{{Calcio Palermo|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Lodigiani|NB}}||0 - 3|{{Calcio Inter|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Monza|NB}}||2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|{{Calcio Venezia|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Como|NB}}||1 - 0|{{Calcio Ascoli|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Bologna|NB}}||0 - 1|{{Calcio Atalanta|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Perugia|NB}}||2 - 0|{{Calcio Verona|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus Stabia (1953-1996)|NB}}||0 - 1|{{Calcio Udinese|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Acireale|NB}}||2 - 3|{{Calcio Vicenza|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Modena|NB}}||3 - 2|{{Calcio Cosenza|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio SPAL|NB}}||0 - 1|{{Calcio Piacenza|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Salernitana|NB}}||0 - 1|{{Calcio Fidelis Andria|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Reggina|NB}}||2 - 2 <small>(2-4 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>|{{Calcio Lecce|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pescara|NB}}||0 - 1|{{Calcio Cesena|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Fiorenzuola|NB}}||3 - 2 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|{{Calcio Ancona|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pro Sesto|NB}}||0 - 2|{{Calcio Reggiana|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Chievo|NB}}||1 - 1 <small>(4-3 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>|{{Calcio Lucchese|NB}}|winner=1}}
|}
 
Rèpaci lasciò quindi Torino per [[Milano]] dopo la [[marcia su Roma]], ma continuò a collaborare a ''L'Ordine nuovo'', firmandosi con lo pseudonimo di ''Gamelin'', il protagonista del romanzo ''Gli dei hanno sete'' di [[Anatole France]].
== Secondo turno ==
=== Risultati ===
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/31/segna-due-gol-al-modena.html?ref=search
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = ca {{formatnum:25000}}
|Arbitro = [[Giacinto Franceschini|Franceschini]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Negro|Negro]] {{goal|21}}<br>[[Alessio Bandieri|Bandieri]] {{goal|40|aut}}<br>[[Giuseppe Signori|Signori]] {{goal|47||70}}<br>[[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 17:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Fiorenzuola
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/balbo-stenta-alla-roma-basta-muzzi.html?ref=search
|Città = Fiorenzuola d'Arda
|Stadio = [[Stadio comunale di Fiorenzuola d'Arda|Stadio comunale]]
|Spettatori = ca {{formatnum:2000}}
|Arbitro = [[Carlo Dinelli|Dinelli]]
|Cittarbitro = [[Lucca]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|22||70}} [[Roberto Muzzi|Muzzi]]<br />{{goal|61}} [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giannini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/tre-volte-branca-lezione-parma.html?ref=search
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori = {{formatnum:6849}}
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti|Rodomonti]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Gianfranco Zola|Zola]] {{goal|14}}<br />[[Marco Branca|Branca]] {{goal|15||18||26}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=2467
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio San Nicola]]<ref name="inversione">La gara di andata subì l'inversione di campo; cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/27/calcio-news.html?ref=search|titolo=Calcio news|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 agosto 1994|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
|Spettatori =
|Arbitro = [[Walter Cinciripini|Cinciripini]]
|Cittarbitro = [[Ascoli Piceno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|90}} [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/bari-senza-attaccanti-il-piacenza-passa-al.html?ref=search
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori = ca {{formatnum:12000}}
|Arbitro = [[Gianni Beschin|Beschin]]
|Cittarbitro = [[Legnano]]
|Marcatori 1 = [[José Oscar Herrera|Herrera]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cesena
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/il-genoa-si-prende-tutto.html?ref=search
|Città = Cesena
|Stadio = [[Orogel Stadium-Dino Manuzzi|Stadio Dino Manuzzi]]
|Spettatori = {{formatnum:3795}}
|Arbitro = [[Marcello Nicchi|Nicchi]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|68|rig}} [[Gennaro Ruotolo|Ruotolo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Como
|SquadraCalcio 2 = Foggia
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/bari-senza-attaccanti-il-piacenza-passa-al.html?ref=search
|Città = Como
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]<ref name="inversione"/>
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Pacifici|Pacifici]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|40|aut}} [[Mario Manzo|Manzo]]<br />{{goal|50|rig}} [[Igor' Kolyvanov|Kolyvanov]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Lecce
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/bari-senza-attaccanti-il-piacenza-passa-al.html?ref=search
|Città = Cremona
|Stadio = [[Stadio Giovanni Zini]]
|Spettatori = ca {{formatnum:1500}}
|Arbitro = [[Libero Brignoccoli|Brignoccoli]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 = [[Eligio Nicolini|Nicolini]] {{goal|37}}
|Marcatori 2 = {{goal|82}} [[Giampaolo Ceramicola|Ceramicola]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Chievo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://juworld.net/partita.asp?idpartita=3017
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori = {{formatnum:3952}}
|Arbitro = [[Angelo Bonfrisco|Bonfrisco]]
|Cittarbitro = [[Monza]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/il-milan-regala-gloria-al-palermo.html?ref=search
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = {{formatnum:3110}}
|Arbitro = [[Giuseppe Rosica|Rosica]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|41}} [[Giuseppe Iachini|Iachini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Fidelis Andria
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/due-rigori-all-andria-il-napoli-vince.html?ref=search
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori = ca {{formatnum:20000}}
|Arbitro = [[Marcello Cardona|Cardona]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Fausto Pari|Pari]] {{goal|31}}<br />[[Raffaele Quaranta|Quaranta]] {{goal|52|aut}}<br />[[Fabio Pecchia|Pecchia]] {{goal|65}}
|Marcatori 2 = {{goal|81|rig|85|rig}} [[Roberto Cappellacci|Cappellacci]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Padova
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/inter-sosa-pancev.html?ref=search
|Città = Padova
|Stadio = [[Stadio Euganeo]]
|Spettatori = {{formatnum:17471}}
|Arbitro = [[Pierluigi Pairetto|Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Nichelino]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Darko Pančev|Pančev]]<br>{{goal|58}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Sosa]]<br>{{goal|79}} [[Andrea Seno|Seno]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Reggiana
|SquadraCalcio 2 = Brescia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/contestata-autorete-di-neri-la-reggiana-batte.html?ref=search
|Città = Reggio nell'Emilia
|Stadio = [[Stadio comunale Mirabello]]
|Spettatori = ca {{formatnum:6000}}
|Arbitro = [[Graziano Cesari|Cesari]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Maurizio Neri|Neri]] {{goal|31|aut}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/mancini-piu-lombardo-la-sampdoria-non-perdona.html?ref=search
|Città = Carrara
|Stadio = [[Stadio dei Marmi]]<ref>Giocata sul neutro di [[Carrara]] per la squalifica del [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]] comminata in seguito agli incidenti nel derby Sampdoria-Genoa del 10 aprile 1994; cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/07/violenze-nel-derby-marassi-sospeso-per-quattro.html|titolo=Violenze nel derby Marassi sospeso per quattro turni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 maggio 1994|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|Spettatori = ca {{formatnum:2500}}
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino|Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Mancini|Mancini]] {{goal|10}}<br />[[Giovanni Lopez|Lopez]] {{goal|23|aut|77|aut}}<br />[[Attilio Lombardo|Lombardo]] {{goal|57}}<br />[[Mauro Bertarelli|Bertarelli]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Alberto Briaschi|Briaschi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 settembre
|Anno = 1994<ref>Ripetizione dell'incontro sospeso al 25' per impraticabilità del campo causa nubifragio il 2 settembre 1994 sul risultato di 0-0; cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/02/fortunale-su-monza-sospesa-la-partita.html?ref=search|titolo=Fortunale su Monza sospesa la partita|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 settembre 1994|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|Ora = 17:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Monza
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/08/un-torino-ancora-in-cantiere-fa-un.html?ref=search
|Città = Monza
|Stadio = [[Stadio Brianteo]]
|Spettatori = {{formatnum:1050}}
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi|Treossi]]
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|73}} [[Pasquale Luiso|Luiso]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 settembre
|Anno = 1994<ref>Ripetizione dell'incontro sospeso al [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]] di [[Verona]] al 33' per impraticabilità del campo causa nubifragio il 1º settembre 1994 sul risultato di 1-0 per l'Udinese (rete di [[Andrea Carnevale|Carnevale]] al 9'); cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/01/udinese-in-vantaggio-poi-campo-impraticabile.html?ref=search|titolo=Udinese in vantaggio, poi campo impraticabile|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º settembre 1994|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/09/nervi-rimonta-per-la-fiorentina.html?ref=search
|Città = Ferrara
|Stadio = [[Stadio Paolo Mazza]]<ref>Giocata sul neutro di [[Ferrara]] per la squalifica del [[Stadio Friuli|Friuli]] di [[Udine]] comminata in seguito agli incidenti in Udinese-Cremonese del 24 aprile 1994; cfr. {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/11/all-atalanta-per-istinto.html?ref=search|titolo='All'Atalanta per istinto'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 1994|accesso=27 gennaio 2017}} L'incontro sospeso il 1° settembre, invece, si stava disputando allo [[stadio Marcantonio Bentegodi]] di [[Verona]]; cfr. {{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/09/05/Spettacolo/CALCIO-COPPA-ITALIA-A-FERRARA-UDINESE-FIORENTINA_152200.php|titolo=Calcio "Coppa Italia": a Ferrara Udinese-Fiorentina|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=5 settembre 1994|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|Spettatori = ca {{formatnum:2000}}<ref>Circa {{formatnum:4000}} spettatori per l'incontro sospeso a [[Verona]].</ref>
|Arbitro = [[Angelo Amendolia|Amendolia]]
|Cittarbitro = [[Messina]]
|Marcatori 1 = [[Andrea Carnevale|Carnevale]] {{goal|11}}<br />[[Francesco Marino (calciatore 1970)|Marino]] {{goal|20}}
|Marcatori 2 = {{goal|40|rig}} [[Francesco Baiano|Baiano]]<br />{{goal|43}} [[Alberto Malusci|Malusci]]
|Sfondo = on
}}
 
La sua intransigenza ideologica supportata da un carattere ribelle e bellicoso lo porterà ad assumere la difesa degli imputati dell'[[Strage del Diana|attentato al teatro Diana]], ponendosi in modo esplicito contro il regime e, tra il 1922 e il 1924 a misurarsi in duello addirittura contro [[Galeazzo Ciano]] e padrino nel duello contro [[Roberto Farinacci|Farinacci]].
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/inter-fa-felice-lalas.html?ref=search
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori = {{formatnum:5403}}
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Valter Bonacina|Bonacina]] {{goal|23}}<br />[[Leonardo Rodríguez|Rodríguez]] {{goal|49|rig}}
|Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Christian Lantignotti|Lantignotti]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|SquadraCalcio 2 = Reggiana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Trentalange
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://juworld.net/partita.asp?idpartita=3028
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori = ca {{formatnum:18000}}
|Arbitro = [[Robert Boggi|Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Mauro Antonioli|Antonioli]] {{goal|69}}
|Marcatori 2 = {{goal|1}} [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]<br />{{goal|12|rig|78|rig}} [[Fabrizio Ravanelli|Ravanelli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Fidelis Andria
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/per-andria-solo-illusione-carbone-salva.html?ref=search
|Città = Andria
|Stadio = [[Stadio degli Ulivi]]
|Spettatori = ca {{formatnum:10000}}
|Arbitro = [[Stefano Braschi|Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Nicola Amoruso|Amoruso]] {{goal|4|rig}}
|Marcatori 2 = {{goal|79|rig}} [[Benito Carbone|Carbone]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/campolo-robbiati-la-fiorentina-dei-giovani.html?ref=search
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori = ca {{formatnum:12000}}
|Arbitro = [[Livio Bazzoli|Bazzoli]]
|Cittarbitro = [[Merano]]
|Marcatori 1 = [[Sergio Campolo|Campolo]] {{goal|51}}<br />[[Anselmo Robbiati|Robbiati]] {{goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Foggia
|SquadraCalcio 2 = Como
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/inter-fa-felice-lalas.html?ref=search
|Città = Foggia
|Stadio = [[Stadio Pino Zaccheria]]
|Spettatori = ca {{formatnum:12000}}
|Arbitro = [[Stefano Farina|Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Pierpaolo Bresciani|Bresciani]] {{goal|16||46||74}}<br />[[Oberdan Biagioni|Biagioni]] {{goal|30|rig}}<br />[[Nicolò Sciacca|Sciacca]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/inter-fa-felice-lalas.html?ref=search
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori = ca {{formatnum:4000}}
|Arbitro = [[Libero Brignoccoli|Brignoccoli]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 = [[Tomáš Skuhravý|Skuhravý]] {{goal|8||59}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Padova
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/inter-fa-felice-lalas.html?ref=search
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = {{formatnum:1213}}
|Arbitro = [[Giancarlo Lana|Lana]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|42}} [[Alexi Lalas|Lalas]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Lecce
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/inter-fa-felice-lalas.html?ref=search
|Città = Lecce
|Stadio = [[Stadio Via del Mare]]
|Spettatori = {{formatnum:2600}}
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino|Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Giampaolo Ceramicola|Ceramicola]] {{goal|70}}<br />[[Andrea Fattizzo|Fattizzo]] {{goal|118}}
|Marcatori 2 = {{goal|77}} [[Andrea Tentoni|Tentoni]]<br />{{goal|113}} [[Alessio Pirri|Pirri]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = ca {{formatnum:1000}}
|Arbitro = Gronda
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = rig
|PuntiTiriExtra 1 = 2
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/22/milan-all-ultimo-rigore.html?ref=search
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera|Stadio La Favorita]]
|Spettatori = {{formatnum:35325}}
|Arbitro = [[Piero Ceccarini|Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|25}} [[Giovanni Stroppa|Stroppa]]
|TiriExtra 1 = [[Salvatore Campilongo|Campilongo]] {{pengoal}}<br />[[Massimo Cicconi|Cicconi]] {{pengoal}}<br />[[Antonio Criniti|Criniti]] {{penmiss|parato}}<br />[[Mirko Taccola|Taccola]] {{penmiss|parato}}<br />[[Roberto Biffi|Biffi]] {{penmiss|fuori}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Giovanni Stroppa|Stroppa]]<br />{{pengoal}} [[Demetrio Albertini|Albertini]]<br />{{pengoal}} [[Gianluca Sordo|Sordo]]<br />{{pengoal}} [[Filippo Galli (calciatore)|Galli]]<br />{{penmiss|parato}} [[Christian Panucci|Panucci]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = ca {{formatnum:3000}}
|Arbitro = Arena
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Quartuccio
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Monza
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:5377}}
|Arbitro = De Prisco
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori = {{formatnum:1123}}
|Arbitro = De Santis
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 settembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Fiorenzuola
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Messina
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
Nel 1924 il [[Partito Comunista d'Italia]] presentò la sua candidatura alle elezioni politiche insieme a quella di [[Francesco Buffoni]]<ref>{{Cita libro|titolo=Leonida Rèpaci, Taccuino politico, a cura di Giulio Vassalli, Soveria Mannelli, Rubettino Editore, 2001, p. 46 - 47}}</ref>. Tuttavia i due non furono eletti poiché non ebbero la preferenza dell'Esecutivo che andò a [[Luigi Repossi]] e [[Bruno Fortichiari]].
=== Tabella riassuntiva ===
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Milan|NB}}||1 - 1 <small>(4-2 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>|{{Calcio Palermo|NB}}||0 - 1|1 - 0 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Padova|NB}}||1 - 3|{{Calcio Inter|NB}}||0 - 3|1 - 0|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Monza|NB}}||2 - 5|{{Calcio Torino|NB}}||0 - 1|2 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Como|NB}}||0 - 7|{{Calcio Foggia|NB}}||0 - 2|0 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cagliari|NB}}||2 - 2 <small>([[Regola dei gol in trasferta|gt]])</small>|{{Calcio Atalanta|NB}}||1 - 0|1 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Parma|NB}}||4 - 1|{{Calcio Perugia|NB}}||4 - 0|0 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Udinese|NB}}||2 - 4|{{Calcio Fiorentina|NB}}||2 - 2|0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Sampdoria|NB}}||6 - 3|{{Calcio Vicenza|NB}}||5 - 1|1 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Lazio|NB}}||9 - 1|{{Calcio Modena|NB}}||5 - 0|4 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Bari|NB}}||1 - 2|{{Calcio Piacenza|NB}}||0 - 1|1 - 1|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Napoli|NB}}||4 - 3|{{Calcio Fidelis Andria|NB}}||3 - 2|1 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cremonese|NB}}||3 - 3 <small>([[Regola dei gol in trasferta|gfc]])</small>|{{Calcio Lecce|NB}}||1 - 1|2 - 2<small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cesena|NB}}||0 - 3|{{Calcio Genoa|NB}}||0 - 1|0 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Fiorenzuola|NB}}||1 - 5|{{Calcio Roma|NB}}||0 - 3|1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Reggiana|NB}}||3 - 0|{{Calcio Brescia|NB}}||1 - 0|2 - 0<ref>Per decisione del Giudice sportivo. La partita è terminata 1-1.</ref>|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|NB}}||3 - 1|{{Calcio Chievo|NB}}||0 - 0|3 - 1|winner=1}}
|}
 
Nell'agosto 1925 Rèpaci venne arrestato a Palmi, insieme ad altri comunisti e [[socialismo|socialisti]], come presunto assassino di Rocco Gerocarni, gerarca fascista del luogo durante una festa religiosa; il processo servì al regime per scardinare la roccaforte rossa e abbattere uno degli scogli socialisti più forti in [[Calabria]]: inaspettatamente Rèpaci venne assolto ma l'accaduto avvelenerà per sempre di diffidenze e sospetti i rapporti con i suoi concittadini, essendo diffusa la voce riguardante influenze del partito fascista sulla sua assoluzione. I testimoni falsi di quel processo alla fine o confessarono o si suicidarono e Rèpaci venne assolto dopo sei mesi di carcere.
== Terzo turno ==
=== Risultati ===
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori =
|Arbitro = Braschi
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Benito Carbone|Carbone]] {{goal|18||63|rig}}<br>[[Massimo Agostini|Agostini]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Foggia
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Cinciripini
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] {{goal|32}}<br>[[Pierpaolo Bresciani|Bresciani]] {{goal|35}}<br>[[Oberdan Biagioni|Biagioni]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Rosica
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Anselmo Robbiati|Robbiati]] {{goal|72}}<br>[[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Alessandro Melli|Melli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Nicchi
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Roberto Castorina|Castorina]] {{goal|57}}<br>[[Marco Nappi|Nappi]] {{goal|76}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Reggiana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Braschi
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Roberto Baggio|R. Baggio]] {{goal|16}}<br>[[Giancarlo Marocchi|Marocchi]] {{goal|55}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Rodomonti
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]] {{goal|23||72}}<br>[[Roberto Cravero|Cravero]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]<br>{{goal|45}} [[Gianpietro Piovani|Piovani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Collina
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Gianluigi Lentini|Lentini]] {{goal|38}}
|Marcatori 2 = {{goal|56|rig}} [[Pierluigi Orlandini|Orlandini]]<br>{{goal|64}} [[Giuseppe Bergomi|Bergomi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Bazzoli
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Dino Baggio|D. Baggio]] {{goal|10}}<br>[[Fernando Couto|Couto]] {{goal|42}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
Si dimise dal PCd'I quache settimana dopo la sua liberazione convinto che la lotta politica fosse ormai divenuta impossibile per coloro che restavano in patria, e che i risultati non fossero proporzionati ai sacrifici. Tuttavia continuò la sua battaglia politica scrivendo libri in difesa delle idee socialiste e comuniste.
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Cinciripini
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Massimo Agostini|Agostini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Pairetto
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Rubén Sosa Ardaiz|Sosa]] {{goal|64}}<br>[[Pierluigi Orlandini|Orlandini]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 = {{goal|46}} [[Roberto Donadoni|Donadoni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Cesari
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Francesco Turrini|Turrini]] {{goal|10}}<br>[[Aron Winter|Winter]] {{goal|25|aut}}
|Marcatori 2 = {{goal|62}} [[Roberto Cravero|Cravero]]<br>{{goal|65}} [[Paolo Negro|Negro]]<br>{{goal|73}} [[Giuseppe Signori|Signori]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Reggiana
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Bazzoli
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Eugenio Sgarbossa|Sgarbossa]] {{goal|74}}<br>[[Giuseppe Accardi|Accardi]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|68}} [[Gianluca Vialli|Vialli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Amendolia
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Francesco Totti|Totti]] {{goal|22}}<br>[[Daniel Fonseca|Fonseca]] {{goal|77||85}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Trentalange
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Alessandro Melli|Melli]] {{goal|78|rig}}
|Marcatori 2 = {{goal|56}} [[Gabriel Batistuta|Batistuta]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Foggia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Stafoggia
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Nicola Caricola|Caricola]] {{goal|19}}<br>[[Andrea Silenzi|Silenzi]] {{goal|34}}
|Marcatori 2 = {{goal|73}} [[David Bianchini|Bianchini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 ottobre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori =
|Arbitro = Boggi
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = [[Julio César Dely Valdés|Valdés]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 = {{goal|90}} [[Néstor Sensini|Sensini]]
|Sfondo = on
}}
 
Nel [[1925]] dopo aver portato in teatro il racconto ''La madre incatenata'', iniziò ''La storia dei Rupe'', che nel 1933 gli farà vincere il [[Premio Bagutta]] e, tra varie versioni, lo accompagnerà fino agli [[anni 1970|anni settanta]].
=== Tabella riassuntiva ===
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Milan|NB}}||2 - 4|{{Calcio Inter|NB}}||1 - 2|1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Foggia|NB}}||4 - 2|{{Calcio Torino|NB}}||3 - 0|1 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Parma|NB}}||3 - 1|{{Calcio Cagliari|NB}}||2 - 0|1 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Fiorentina|NB}}||3 - 2|{{Calcio Sampdoria|NB}}||2 - 1|1 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Lazio|NB}}||6 - 4|{{Calcio Piacenza|NB}}||3 - 2|3 - 2|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Napoli|NB}}||4 - 0|{{Calcio Cremonese|NB}}||3 - 0|1 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Genoa|NB}}||2 - 3|{{Calcio Roma|NB}}||2 - 0|0 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|NB}}||3 - 2|{{Calcio Reggiana|NB}}||2 - 0|1 - 2|winner=1}}
|}
 
Dopo aver lavorato, fra il 1923 e il 1925, alla redazione de ''[[l'Unità]]'', collaborò poi alla ''[[Gazzetta del Popolo]]'' e a ''[[La Stampa]]''.
== Note ==
{{references}}
 
Nel [[1929]], da una sua idea, con il contributo di Salsa e Colantuoni, nasce a Milano il [[Premio Viareggio]]<ref>Repaci mantenne la presidenza per tutto il resto della sua vita. Grazie al suo grande senso organizzativo, il «Viareggio» continua ad essere a tutt'oggi uno dei premi di letteratura più ambiti della letteratura italiana.</ref>. Nei giorni del premio Viareggio, immerso nel grande fervore organizzativo, conobbe e sposò Albertina Antonelli<ref>La coppia visse affiatata fino alla morte di lei, avvenuta nel [[1984]].</ref>.
== Voci correlate ==
*[[Coppa Italia]]
*[[Coppa Italia 1994-1995]]
*[[Coppa Italia 1994-1995 (fase finale)]]
 
Il 9 settembre 1943, assieme a tre amici (Pacini, Tosi, e Bernini) portandosi dietro un folla di popolani, assaltò un deposito d'armi a [[Palazzo Pallavicini Rospigliosi]], episodio che diede il via alla [[Resistenza romana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli/leonida-repaci-1925-1943-lavventura-di-un-antifascista/2956/default.aspx|titolo=}}</ref>.
== Collegamenti esterni ==
 
Più tardi fu messo in contatto con il movimento militare del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] e successivamente entrò nel Comitato politico che riuniva allora l'ala intransigente del partito. Costituì il movimento delle bande partigiane, del cui comando fece parte assieme ai fratelli [[Carlo Andreoni|Andreoni]], Alberto Vecchietti, [[Ezio Malatesta]] e [[Aladino Govoni]].<ref>{{Cita libro|titolo=Leonida Rèpaci, Taccuino politico, a cura di Giuliano Vassalli, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2001, p. 48}}</ref>
{{Portale|Calcio}}
 
Finita la [[Seconda guerra mondiale]], Repaci, spinto dal suo spiccato senso organizzativo, fondò con [[Renato Angiolillo]] il quotidiano indipendente ''[[Il Tempo]]'' rimanendone condirettore dal giugno al dicembre 1944. Nel febbraio [[1945]], rotto il sodalizio con Angiolillo, fondò un nuovo quotidiano, ''[[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]'', che però visse soltanto 14 mesi. Successivamente accettò la direzione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Umanità (rivista)|Umanità]]'', insieme a [[Giuseppe Faravelli]] e [[Virgilio Dagnino]]. Organizzò infine con [[Mario Socrate]] e [[Franco Antonicelli]] il memorabile convegno ''Cultura e Resistenza'', a [[Venezia]].
 
Il dopoguerra dopo il ripristino del Premio Viareggio per Rèpaci fu un susseguirsi frenetico di proposte e idee che lo fecero maturare positivamente sia intellettualmente sia a livello umano che sociale; fondò e presiedette il [[Premio Fila delle Tre Arti]], e il [[Premio Sila]] ([[1948]]).<br />Nel 1948 dietro insistenza di alcuni amici decide di candidarsi, senza poi venire eletto, al collegio senatoriale di Palmi nella lista del [[Fronte Democratico Popolare]]. Nel [[1950]] divenne componente del [[Consiglio Mondiale della Pace]] e nel [[1951]] membro della Giuria Internazionale per i Premi della Pace. Collaborò in seguito anche a ''[[Milano Sera]]'', a ''[[Vie nuove]]'' e a ''[[Paese Sera]]''.
 
A metà egli anni '50 venne chiamato da [[Orazio Barbieri]], che in quel momento ricopriva la carica di Segretario Generale dell'Associazione dei rapporti culturali con l'[[Unione Sovietica]] “Italia-Urss” presieduta dal senatore [[Antonio Banfi]], a dirigere il mensile “Realtà sovietica” organo ufficiale dell'Associazione. Inoltre fece parte del Congresso degli Intellettuali voluto da [[Iosif Stalin|Stalin]] in [[Varsavia]]<ref>{{Cita libro|titolo=Santino Salerno, A Leonida Rèpaci. Dediche dal '900, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2003, p. 138}}</ref>
 
Nel [[1956]] vinse il [[Premio Crotone]] con ''Un riccone torna alla terra'' e due anni dopo il [[Premio Villa San Giovanni]] con la ''Storia dei fratelli Rupe''. A poco a poco si allontanò dall'attività giornalistica per dedicarsi alla stesura definitiva della trilogia ''Storia dei Rupe'', e il secondo volume, ''Tra guerra e rivoluzione'', vinse nel [[1970]] il Premio Sila. In quel periodo la sua naturale irrequietezza lo portò a darsi alla [[pittura]], con discreto successo sia di critica sia di pubblico, allestendo personali a Milano e a Roma. La morte colse il "Leone mai domo" a [[Pietrasanta]] (Lucca) il 19 luglio 1985.
 
== La tematica ==
L'opera di Rèpaci si può definire autobiografica e a diretto contatto con la vita vissuta, fin dal suo esordio ''L'ultimo cireneo'' ([[1923]]) dove racconta del suo ferimento al fronte, al libro ''[[In fondo al pozzo]]'' la esperienza traumatica del carcere, per arrivare alla ''La Pietrosa racconta'' ([[1984]]) una rievocazione sentimentale della moglie tanto amata. Infine la sua opera più cara per l'impegno profuso nel tempo la trilogia ''[[Storia dei Rupe]]'' la vicenda di una famiglia italiana numerosa e fattiva della media borghesia provinciale la quale esprime il travaglio del tempo attraverso esperienze sociali, spirituali e psicologiche dei primi trent'anni del Novecento; lo scrittore dimostra in questo un interesse preminente per i problemi e le vicende della sua terra. Nella narrazione oltre al filone autobiografico si aggiungono temi politici e sociali con un autentico e totale impegno realistico, ma si caratterizza anche un eccesso lirico descrittivo pieno di colore e di violenza intrisa di travolgente sensualità.
 
Nel [[1959]] [[Federico Fellini]] lo fa partecipare, nella parte di sé stesso, al film [[La dolce vita]], insieme alla pittrice [[Anna Salvatore]] e all'attrice [[Laura Betti]].
 
== Opere ==
=== Romanzi e racconti ===
*''L'ultimo Cireneo'', Milano, Avanti!, 1923; Milano, Alpes, 1928; Milano, Ceschina, 1934.
[[File:Cireneo23.JPG|thumb|L'ultimo cireneo. Milano, Avanti! 1923 - - (Coll. Angelo Bastone)]]
*''All'insegna del gabbamondo. Romanzi brevi'', Milano, Codara, 1928 (contiene: All'insegna del Gabbamondo, Madre e figlio, Vita e miracoli di Valentino Gaudenzi, Le violette, Re incubo sulla fune); edizione accresciuta Milano, Ceschina, 1942 (contiene anche: Cata l'incendiaria, La nostra povertà ci protegge, Sposalizio davanti al mare, Notte bianca, Guerra di fanciulli, La farfalla bianca).
[[File:Gabbamondo28.JPG|thumb|All'insegna del gabbamondo. Codara 1928 (Coll. Angelo Bastone)]]
*''Cacciadiavoli. Racconti'', Milano, Ceschina, 1930 (contiene: Cacciadiavoli, Gelosia, Crepuscolo, Ritorno al nido, Golateddha, Mani, Una donnina qualunque, Il principe innamorato).
*''La carne inquieta'', Milano, Ceschina, 1930.
*''Racconti della mia Calabria'', Torino, Buratti, 1931 (contiene: L'intrusa, Fogli strappati, Il cappone di Natale, Creatura, Santazzo il tempesta, Lao e il sillabario, L'accompagnatore), di questa edizione sono stati stampati anche 5 esemplari su carta a mano contrassegnati con le lettere dell'alfabeto; Milano, Corbaccio, 1941.
*''Fatalità contemporanea. I fratelli Rupe'', Milano, Ceschina, 1932.
*''Galoppata nel sole'', Milano, Corbaccio, 1933 (contiene: Galoppata nel sole, Il ceppo nuziale, Primo amore, L'entrata speciale, Il sogno di Quasimoda, Il poncio, Il dormiente risvegliato, Giornata del vecchio, La nemica, Naufraghi, Lori, Albina, Spinetto sogna, Giovannino, Un uomo qualunque, La fata della notte, Signore di paese, L'anima e l'ordigno, Smorfia libraio, La dote di Fiora, Falso allarme, Volontà della specie, Marianna).
*''Fatalità contemporanea. Potenza dei fratelli Rupe'', Milano, Ceschina, 1934.
*''Passione dei fratelli Rupe. 1914'', Milano, Ceschina, 1937.
*''Taccuino segreto. Quasi un romanzo'', Milano, Bompiani, 1940.
*''La tenda rossa. Racconti'', Milano, Ceschina, 1954 (contiene: Terza primavera dell'uomo'' già col titolo "Il poncio"'', Cacciadiavoli, Cola Pagamàno, Santazzo il tempesta, Vita e miracoli di Valentino Gaudenzi, La tenda rossa, La figlia bella, Fogli strappati al quaderno ignoto, Guerra di fanciulli, La cinese bianca).
*''Un filo che si svolge in trent'anni. Tutti i racconti di Repaci'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Peccati e virtù delle donne. Caratteri e ritratti'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Un riccone torna alla terra'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Il deserto del sesso'', Milano, Ceschina, 1957.
*''Storia dei fratelli Rupe'', Milano, A. Mondadori, 1957.
*''Il pazzo del casamento'', Milano, A. Mondadori, 1958.
*''Amore senza paura. Romanzo-inchiesta'', Milano, Sugar, 1963.
*''Magia del fiume'', Milano, Ceschina, 1965.
*''II caso Amari'', Milano, Rizzoli, 1966.
*''Storia dei Rupe'', 4 voll., Milano, A. Mondadori, 1969-1973.
*''Lanterne rosse a Montevenere. Romanzo di una contestazione'', Napoli, A. Marotta, 1974.
*''La farfalla bianca'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986.
 
=== Saggistica ===
[[File:Taccuino politico49.jpg|thumb|Taccuino politico, Milano Ceschina 1949 (Coll. Angelo Bastone)]]
*''Con la ciurma dell'"Alessandro". Genti e città'', Milano, Ceschina, 1933.
*''Galleria. Taccuino artistico degli anni di guerra 1941-1942-1943'', Milano, Ceschina, 1948.
*''Giro del mondo di ieri'', Milano, Bompiani, 1948.
*''Ricordo di Gramsci'', Roma, Macchia, 1948.
*''Socialismo sognato'', Roma, Macchia, 1948.
*''Taccuino politico'', Milano, Ceschina, 1949.
*''Francesco Cilea'', Palmi, Biblioteca Comunale Palmi, 1953.
*''Giramondo'', Milano, Ceschina, 1960.
*''Compagni di strada'', Roma, Edizioni Moderne Canesi, 1960.
*''Per Giuseppe Cesetti'', Viterbo, Agnesotti, 1961.
*''Il Sud su un binario morto'', Cosenza, Pellegrini, 1963.
*''[http://openlibrary.org/books/OL24629596M/Calabria_grande_e_amara Calabria grande e amara]'', Milano, Nuova accademia, 1964.
*''Alvaro e la Calabria'', Milano, Cromotipia Sormani, 1965
*''Stalin e Kruscev nei giardini della morte'', Roma, Centro Italiano Diffusione Arte e Cultura, 1966.
*''Taccuino segreto. Prima serie (1938-1950)'', Lucca, Fazzi, 1967.
*''Monteleone, Roma, Gesualdi.
*''Repaci '70 e la cultura italiana'', 2 voll., Roma, Costanzi, 1968.
*''Leonida Repaci'', Milano, Galleria d'Arte Cavour, 1970.
*''Messaggio per Cilea'', Cosenza, Pellegrini, 1972.
*''Luigi Spanò'', Roma, Galleria Dimensione, 1974.
 
=== Raccolte di poesie ===
[[File:Ribelle19.jpg|thumb|Il Ribelle e l'Antigone - Palmi Zappone 1919 - (Coll. Angelo Bastone)]]
*''Il Ribelle e l'Antigone'', Palmi, Tip. Zappone, 1919.
*''I poemi della solitudine'', Palmi, Tip. Signoretta, 1920.
*''Il prezzo del fascismo'', Patria Indipendente 1971.
*''Poemetti civili'', Siracusa, Cartia, 1973.
*''La parola attiva. Poesia come racconto'', Milano, A. Mondadori, 1975.
*''La Pietrosa racconta'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 1984.
*''Mamma leonessa'', Roma, Gangemi, 1984.
*''Ogni volta'', Cosenza, Periferia, 1986.
*''Poesia aperta'', Milano, Rusconi, 1986.
 
=== Drammaturgie ===
*''L'Attesa. Commedia in tre atti'', Torino, Rivista Il Dramma, Le Grandi Firme, 1930.
*''L'Inaugurazione. Un atto'', Torino, Rivista Il Dramma, Le Grandi Firme, 1930.
*''La madre incatenata.Tragedia moderna in tre atti'', Milano,in proprio,1926; Milano,Ceschina, 1931.
*''Ribalte a lumi spenti 1937-1938'', Milano, Ceschina, 1939.
*''Ribalte a lumi spenti 1938-1940'', Milano, Garzanti, 1941.
*''Ribalte a lumi spenti 1940-1941'', Milano, Ceschina, 1943.
*''Teatro'', Roma, Macchia, 1949.
*''Omaggio al teatro'', Milano, Ceschina, 1957.
*''Teatro di ogni tempo'', Milano, Ceschina, 1967.
 
=== Opere tradotte ===
 
*''Les frères Rupe'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1937.
*''La puissance des frères Rupe'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1938.
*''La passion des fréres Rupe 1914'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1938.
*''Brinnande Blod'', Trad. Karin De Laval, Stoccolma, Fritzes, 1947.
*''Un richard retourne à sa terre'', Trad. Ginette Bertrand, Parigi, Del Duca, 1958.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Giuseppe Ravegnani (a cura di), ''Repaci controluce. Antologia e critica'', Milano, Ceschina, 1963.
*Antonio Altomonte, ''Leonida Repaci'', Firenze, La Nuova Italia, 1976.
*Sandra Giannattasio (presentazione di), ''Leonida Repaci pittore'', Roma, Dimensione, 1974.
*Antonio Orlando, ''Il socialismo sognato di Leonida Repaci'', Ragusa, Cultura duemila, 1994.
*Santino Salerno, ''A Leonida Repaci. Dediche dal '900'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.
*Natale Pace, ''Il Debito - Leonida Repaci nella storia'', Reggio Calabria, Roberto Laruffa ed. 2006.
*Santino Salerno (a cura di), ''Leonida Repaci. Una lunga vita nel secolo breve'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
*Santino Salerno (a cura di), ''Sonavan le quiete stanze. La Pietrosa di Leonida Repaci'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.
 
==Voci correlate==
*[[Premio Viareggio]]
*[[Premio Bagutta]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.brutium.info/storia/storia14.htm|Leonida Rèpaci su Storia e Folklore Calabrese di Domenico Caruso}}
* {{cita web|http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it|Premio Letterario Viareggio Rèpaci}}
* [http://www.youtube.com/watch?v=jS1XGAhmouw Leonida Repaci e [[Luigi Silori]] in un filmato dell'[[Istituto Luce]]]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = Condirettore del quotidiano [[Il Tempo]]<br />(direttore Renato Angiolillo)
|immagine =
|periodo = 5 giugno [[1944]] - dicembre [[1944]]
|precedente = ///
|successivo = [[Renato Angiolillo]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del quotidiano [[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]
|immagine =
|periodo = 5 febbraio [[1945]] - 28 febbraio [[1946]]
|precedente = ''soppresso nel 1926''
|successivo = ''cessato''
}}
{{Premio Bagutta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura|teatro}}
 
[[Categoria:CalcioPittori nelitaliani 1994del XX secolo]]
[[Categoria:CalcioFondatori neldi 1995quotidiani]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa ItaliaDirettori di calcio|periodici 1994/1italiani]]
[[Categoria:Drammaturghi italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]