Serie B 2016-2017 (calcio femminile) e Leonida Repaci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{in corso|calcio}}
|Nome = Leonida
{{Edizione di competizione sportiva
|Cognome = Rèpaci
|nome = Serie B 2016-2017
|PostCognome = <ref name="Treccani">«[http://www.treccani.it/enciclopedia/leonida-repaci/ Rèpaci, Leonida]» dal sito dell'[[Enciclopedia Italiana|Enciclopedia Italiana Treccani]], Roma (on line)</ref>
|nome ufficiale =
|ForzaOrdinamento = Repaci, Leonida
|logo =
|Sesso = M
|dimensioni logo =
|LuogoNascita = Palmi
|competizione = Serie B (calcio femminile){{!}}Serie B
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|sport = Calcio
|edizioneAnnoNascita = 461898
|LuogoMorte = Marina di Pietrasanta
|organizzatore = [[Lega Nazionale Dilettanti#Dipartimento Calcio Femminile|Dipartimento Calcio Femminile]] ([[Lega Nazionale Dilettanti|L.N.D.]])
|GiornoMeseMorte = 19 luglio
|data inizio = 2 ottobre 2016
|AnnoMorte = 1985
|data fine = 14 maggio 2017
|Epoca = 1900
|luogo bandiera = Italia
|Attività = scrittore
|partecipanti = 52
|Attività2 = saggista
|sito web =
|vincitoreAttività3 = poeta
|AttivitàAltre =, [[drammaturgo]] e [[pittore]]
|volta =
|Nazionalità = italiano
|promozioni =
|Immagine = Leonida_Repaci_1956.jpg
|retrocessioni =
|Didascalia = Leonida Rèpaci nel 1956
|incontri disputati =
|gol =
|edizione precedente = [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2015-2016]]
|edizione successiva =
}}
Fratello dell'avvocato e politico [[Francesco Repaci]], e zio di [[Antonino Repaci]] magistrato e scrittore, nel [[1929]], insieme a [[Carlo Salsa]] e [[Alberto Colantuoni]], fondò il [[Premio Viareggio]], del quale è stato presidente fino alla morte.
 
== Biografia ==
L'edizione '''2016-2017''' è la quarantaseiesima del [[Campionato italiano di calcio femminile|campionato]] di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] femminile italiana di [[Calcio (sport)|calcio]], il secondo livello nella struttura del calcio femminile in Italia. Il campionato è iniziato il 2 ottobre 2016 e si concluderà il 14 maggio 2017<ref name=cal>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/8913-cu-16-calendari-e-campi-ss-2016-2017|titolo=CU 16 - Calendari e campi SS 2016/2017|sito=calciofemminile.lnd.it|data=8 settembre 2016|accesso=8 settembre 2016}}</ref>.
Leonida Rèpaci nacque a [[Palmi]], in [[provincia di Reggio Calabria]], il 5 aprile del [[1898]]. Ebbe un'infanzia difficile nella quale sua madre rimase vedova con dieci figli e con pochi soldi.
 
Dopo il terremoto del 1908, il fratello avvocato lo portò a [[Torino]] dove completò gli studi superiori. Si iscrisse in seguito alla facoltà di [[Giurisprudenza]] ma, a causa dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]], fu costretto suo malgrado ad interrompere gli studi. Venne arruolato e mandato al fronte dove ottenne, con una medaglia d'argento, anche il congedo illimitato dopo il ferimento a Malga Pez.
== Stagione ==
=== Novità ===
Al termine della [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|stagione 2015-2016]] sono state promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica|Como 2000]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile|Cuneo]], [[Associazione Polisportiva Dilettantistica E.D.P. Jesina Femminile|E.D.P. Jesina]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Chieti|Chieti]], mentre sono state retrocesse in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] Villacidro, Foligno e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Calcio Femminile|Bologna]], con l'Eleonora Folgore ritiratasi dal campionato. Dalla [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|Serie A 2015-2016]] sono state retrocesse [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Permac Vittorio Veneto|Vittorio Veneto]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time|Pink Sport Time]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] e [[Calcio Femminile Südtirol Damen Bolzano A.D.|Südtirol]].
 
Tornato a [[Palmi]] scrisse il poemetto ''La Raffica'' ispirato alla morte di Anita, Nèoro e Mariano tre dei suoi nove fratelli, morti a causa dell'epidemia di ''spagnola''. Nel [[1919]] ritornò a Torino e conseguì la laurea, l'anno seguente prese l'abilitazione all'avvocatura e incominciò a frequentare ambienti e personaggi politici di sinistra.
Delle squadre aventi diritto non sono state ammesse al campionato di Serie B<ref name=amm>{{cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/2295797|titolo=Comunicato ufficiale n°59 - Ammissioni Campionati Nazionali Femminili|sito=lnd.it|data=3 agosto 2016|accesso=settembre 2016}}</ref>:
* Bocconi Milano, Catania, [[Associazione Calcio Femminile Dilettantistica Graphistudio Pordenone|Pordenone]], Centro Ester e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ludos|Ludos Palermo]] per espressa rinuncia;
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]] e Filosport Castellana per mancata presentazione della domanda.
Di conseguenza, a completamento dell'organico, sono state ammesse al campionato di Serie B l'Arezzo e il Grifone Gialloverde<ref name=amm/>.
 
Durante l'occupazione delle fabbriche [[Antonio Gramsci]] in persona, che aveva recensito un suo libro ne ''[[Avanti!|l'Avanti]]'' torinese, lo chiamerà a collaborare a ''[[L'Ordine Nuovo]]'', rivista fondata dallo stesso Gramsci, da [[Angelo Tasca]], [[Palmiro Togliatti]] e [[Umberto Terracini]] con articoli molto critici verso i prodromi della nascente dittatura fascista, che vennero pubblicati accanto a quelli di [[Piero Gobetti|Gobetti]], [[Lenin]], [[Trotsky]], [[Thomas Mann]] e altri famosi letterati dell'epoca<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli/leonida-repaci-il-rapporto-con-antonio-gramsci/3253/default.aspx|titolo=}}</ref>.
Ci sono, inoltre, state le seguenti variazioni della denominazione sociale<ref>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/3226-cu-3-variazioni-di-denominazione-2|titolo=CU 3 - variazioni di denominazione|sito=calciofemminile.lnd.it|data=29 luglio 2016|accesso=settembre 2016}}</ref>:
* da U.S.D. Amicizia Lagaccio ad A.S.D. Amicizia Lagaccio C.F.;
* da A.C.F. 2003 Lucca A.S.D. ad A.C.F. Lucchese Femminile;
* da A.S.D. Napoli C.F. ad A.S.D. Napoli C.F.M. Collana;
* da A.C.F.D. Imolese Femminile ad A.C.D. Imolese F.M.;
* da F.C.D. Accademia Acqui ad F.C.D. Novese Calcio Femminile;
* da A.S.D. Anima e Corpo Orobica C.F. ad A.S.D. Orobica Calcio Bergamo.
 
Rèpaci lasciò quindi Torino per [[Milano]] dopo la [[marcia su Roma]], ma continuò a collaborare a ''L'Ordine nuovo'', firmandosi con lo pseudonimo di ''Gamelin'', il protagonista del romanzo ''Gli dei hanno sete'' di [[Anatole France]].
=== Formula ===
Le 52 squadre partecipanti sono state suddivise in due gironi da 12 squadre ciascuno e due gironi da 14 squadre ciascuno<ref name=org>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/3244-cu-5-organici-serie-a-e-b-e-gironi-serie-b|titolo=CU 5 - Organici Serie A e B e Gironi Serie B|sito=calciofemminile.lnd.it|data=3 agosto 2016|accesso=settembre 2016}}</ref>. In ogni girone le squadre si affrontano in un [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate nei gironi da 12 e 26 giornate nei gironi da 14. Le squadre prime classificate di ciascun girone, per un totale di quattro squadre, sono promosse direttamente in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]<ref name=reg>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/3153-cu-1-unico|titolo=CU 1- Promozioni e retrocessioni Serie A e B - Liste di svincolo - affiliazioni - tesseramento - accordi economici - organizzazione campionati - domande di ammissione - iscrizioni e date campionati - coppa italia - modalità Primavera e Juniores|sito=calciofemminile.lnd.it|data=4 luglio 2016|accesso=settembre 2016}}</ref>. Retrocedono in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] le squadre classificate all'ultimo posto di ciascun girone, per un totale di quattro squadre<ref name=reg/>.
 
La sua intransigenza ideologica supportata da un carattere ribelle e bellicoso lo porterà ad assumere la difesa degli imputati dell'[[Strage del Diana|attentato al teatro Diana]], ponendosi in modo esplicito contro il regime e, tra il 1922 e il 1924 a misurarsi in duello addirittura contro [[Galeazzo Ciano]] e padrino nel duello contro [[Roberto Farinacci|Farinacci]].
=== Avvenimenti ===
Il 23 novembre 2016 il Giudice Sportivo ha comminato al [[Associazione Calcio Femminile Torino|Torino]] la perdita per 3-0 della partita contro il Caprera, valevole per la sesta giornata di campionato, e la penalizzazione di un punto in classifica per non essersi presentato sul terreno di gioco del Caprera<ref name=tor>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/10078-cu-32-lettera-vice-presidente-delegato-sandro-morgana-risultati-gare-decisioni-del-gs-variazioni-e-programma|titolo=Cu 32 - Lettera Vice Presidente Delegato Sandro Morgana, risultati gare, decisioni del GS, variazioni e programma|sito=calciofemminile.lnd.it|data=23 novembre 2016|accesso=24 novembre 2016}}</ref>. Il 18 gennaio 2017 il Giudice Sportivo ha comminato al [[Calcio Femminile Südtirol Damen Bolzano A.D.|Südtirol Damen Bolzano]] la perdita per 3-0 della partita contro il Trento Clarentia, valevole per la dodicesima giornata di campionato, e la penalizzazione di un punto in classifica per essersi presentato sul terreno di gioco con solo 5 calciatrici<ref name=sud>{{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/14095-cu-43-risultati-decisioni-del-gs-recuperi-gare-non-disputate-variazioni-al-programma|titolo=CU 43 - Risultati, decisioni del GS, recuperi gare non disputate, variazioni al programma|sito=calciofemminile.lnd.it|data=18 gennaio 2017|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>.
 
Nel 1924 il [[Partito Comunista d'Italia]] presentò la sua candidatura alle elezioni politiche insieme a quella di [[Francesco Buffoni]]<ref>{{Cita libro|titolo=Leonida Rèpaci, Taccuino politico, a cura di Giulio Vassalli, Soveria Mannelli, Rubettino Editore, 2001, p. 46 - 47}}</ref>. Tuttavia i due non furono eletti poiché non ebbero la preferenza dell'Esecutivo che andò a [[Luigi Repossi]] e [[Bruno Fortichiari]].
== Girone A ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Città
! Stagione 2015-2016
|-
| [[File:600px Grigio e Nero (Bordato).png|20px]] [[Associazione Calcio Femminile Alessandria|A.C.F. Alessandria]]
| [[Alessandria]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|10º posto in Serie B/C]]
|-
| [[File:600px Verde e Blu.png|20px]] A.S.D. Amicizia Lagaccio C.F.
| [[Genova]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|6º posto in Serie B/C]]
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro2.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Oristano Calcio Femminile|A.S.D. Atletico Oristano]]
| [[Oristano]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|10º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:600px Bianco e Verde.svg|20px]] G.S.C.F. Caprera
| [[La Maddalena]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|11º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:Azzurro con Bande Bianche.svg|20px]] Empoli Ladies
| [[Empoli]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2º posto in Serie B/C]] <small>(come Castelfranco)</small>
|-
| [[File:Nero e Bianco (Strisce).svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Juventus Torino|Femminile Juventus Torino]]
| [[Torino]]
| [[Serie C (calcio femminile)|11º posto in Serie C Piemonte/Valle d'Aosta]]
|-
| [[File:Azzurro Bianco e Azzurro (Strisce Orizzontali)2.png|20px]] Ligorna 1922
| [[Genova]]
| [[Serie C (calcio femminile)|11º posto in Serie C Liguria]]
|-
| [[File:600px White striped Red HEX-E9331E Black.svg|20px]] A.C.F. Lucchese Femminile
| [[Lucca]]
| [[Serie C (calcio femminile)|11º posto in Serie C Toscana]]
|-
| [[File:600px Rosso e Azzurro (Strisce).png|20px]] [[Sport Club Molassana Boero Associazione Sportiva Dilettantistica|S.C. Molassana Boero A.S.D.]]
| [[Genova]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|9º posto in Serie B/C]]
|-
| [[File:600px Giallo e Nero.png|20px]] S.C. Musiello A.C. Saluzzo 90
| [[Saluzzo]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|3º posto in Serie B/C]]
|-
| [[File:Bianco e Celeste.svg|20px]] F.C.D. Novese C.F.
| [[Novi Ligure]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|4º posto in Serie B/C]] <small>(come Accademia Acqui)</small>
|-
| [[File:Flag maroon HEX-7B1C20.svg|20px]] [[Associazione Calcio Femminile Torino|A.C.F. Torino]]
| [[Torino]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|8º posto in Serie B/C]]
|}
 
Nell'agosto 1925 Rèpaci venne arrestato a Palmi, insieme ad altri comunisti e [[socialismo|socialisti]], come presunto assassino di Rocco Gerocarni, gerarca fascista del luogo durante una festa religiosa; il processo servì al regime per scardinare la roccaforte rossa e abbattere uno degli scogli socialisti più forti in [[Calabria]]: inaspettatamente Rèpaci venne assolto ma l'accaduto avvelenerà per sempre di diffidenze e sospetti i rapporti con i suoi concittadini, essendo diffusa la voce riguardante influenze del partito fascista sulla sua assoluzione. I testimoni falsi di quel processo alla fine o confessarono o si suicidarono e Rèpaci venne assolto dopo sei mesi di carcere.
=== Classifica ===
<small>''Aggiornata al 12 marzo 2017.''</small>
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Novese}}
|'''41'''||16||13||2||1||46||12||+44
|-
| ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Empoli}}
|'''40'''||16||12||4||0||45||9||+36
|-
| ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Alessandria}}
|'''31'''||16||9||4||3||35||15||+20
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Amicizia Lagaccio}}
|'''30'''||16||9||3||4||37||24||+13
|-
| ||5.|| style="text-align:left;" |[[File:Azzurro Bianco e Azzurro (Strisce Orizzontali)2.png|20px]] Ligorna 1922
|'''28'''||16||8||4||4||25||16||+9
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Juventus}}
|'''21'''||16||6||3||7||25||21||+4
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Molassana Boero}}
|'''21'''||16||6||3||7||25||22||+3
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Lucchese}}
|'''20'''||16||5||5||6||27||28||-1
|-
| ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Atletico Oristano}}
|'''13'''||16||4||1||11||22||62||-40
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Torino}} <small>(-1)</small>
|'''12'''||16||4||1||11||17||44||-27
|-
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Caprera}}
|'''9'''||16||2||3||11||17||39||-22
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Musiello Saluzzo‎}}
|'''3'''||16||0||3||13||13||41||-28
|}</center>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Promossa in '''Serie A 2017-2018'''
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Serie C 2017-2018'''
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
 
Si dimise dal PCd'I quache settimana dopo la sua liberazione convinto che la lotta politica fosse ormai divenuta impossibile per coloro che restavano in patria, e che i risultati non fossero proporzionati ai sacrifici. Tuttavia continuò la sua battaglia politica scrivendo libri in difesa delle idee socialiste e comuniste.
:Il Torino sconta 1 punto di penalizzazione<ref name=tor/>.</small>
{{Colonne fine}}
 
Nel [[1925]] dopo aver portato in teatro il racconto ''La madre incatenata'', iniziò ''La storia dei Rupe'', che nel 1933 gli farà vincere il [[Premio Bagutta]] e, tra varie versioni, lo accompagnerà fino agli [[anni 1970|anni settanta]].
=== Risultati ===
<center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!Ale!!Ami!!AOr!!Cap!!Emp!!Juv!!Lig!!Luc!!Mol!!Mus!!Nov!!Tor
|-
|style="text-align: left;"|Alessandria
|style="background:#000000"|––––||0-0||10-2||1-0||1-2||2-0||-||1-1||1-1||-||-||3-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Amicizia Lagaccio
||-||style="background:#000000"|––––||-||2-0||-||-||2-0||2-1||1-1||3-1||2-0||7-0
|-!
|style="text-align: left;"|Atletico Oristano
||-||1-4||style="background:#000000"|––––||1-1||-||3-2||0-1||5-4||4-0||-||0-6||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Caprera
||2-3||2-3||2-1||style="background:#000000"|––––||0-6||0-2||-||1-2||0-0||-||2-5||3-0<small><ref name="tav">A tavolino.</ref></small>
|-!
|style="text-align: left;"|Empoli
||-||4-2||7-0||4-0||style="background:#000000"|––––||-||4-0||6-2||-||1-0||1-1||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Juventus
||1-0||2-1||4-0||-||1-1||style="background:#000000"|––––||1-3||-||0-2||6-0||0-1||-
|-!
|style="text-align: left;"|Ligorna 1922
||1-2||-||6-0||4-1||0-0||0-0||style="background:#000000"|––––||1-1||-||3-0||-||1-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Lucchese
||0-0||3-3||-||3-1||0-2||1-1||-||style="background:#000000"|––––||-||2-0||2-3||3-1
|-!
|style="text-align: left;"|Molassana Boero
||1-2||4-2||8-1||-||0-1||-||0-1||0-2||style="background:#000000"|––––||1-0||0-2||2-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Musiello Saluzzo
||0-4||1-3||1-2||2-2||-||1-3||1-1||-||1-3||style="background:#000000"|––––||1-2||-
|-!
|style="text-align: left;"|Novese
||3-1||4-0||3-0||1-1||1-1||5-2||3-0||-||-||1-0||style="background:#000000"|––––||6-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Torino
||0-4||-||3-2||-||1-2||1-0||1-3||1-0||1-2||4-4||-||style="background:#000000"|––––
|}</center>
 
Dopo aver lavorato, fra il 1923 e il 1925, alla redazione de ''[[l'Unità]]'', collaborò poi alla ''[[Gazzetta del Popolo]]'' e a ''[[La Stampa]]''.
== Girone B ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Città
! Stagione 2015-2016
|-
| [[File:600px Amaranto con cavallo rampante.png|20px]] [[Associazione Calcio Femminile Arezzo Associazione Sportiva Dilettantistica|A.C.F. Arezzo A.S.D.]]
| [[Arezzo]]
| [[Serie C (calcio femminile)|in Serie C Toscana]]
|-
| [[File:600px Giallo e Verde.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Castelvecchio|A.S.D. Castelvecchio]]
| [[Savignano sul Rubicone]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|5º posto in Serie B/C]]
|-
| [[File:Azzurro e Bianco2.svg|20px]] Fed. Sammarinese Gioco Calcio
| [[Dogana (San Marino)|Dogana]] ([[San Marino]])
| [[Serie C (calcio femminile)|1º posto in Serie C Emilia-Romagna]]
|-
| [[File:600px Blu e Bianco3.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gordige Calcio Ragazze|A.S.D. Gordige Calcio Ragazze]]
| [[Cavarzere]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|9º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:600px Rosso con doppie strisce Bianche.png|20px]] [[Associazione Femminile Dilettantistica Grifo Perugia|A.F.D. Grifo Perugia]]
| [[Perugia]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|3º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] A.C.D. Imolese F.M.
| [[Imola]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|7º posto in Serie B/C]]
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro (Strisce)2.svg|20px]] A.S.D. La Saponeria
| [[Pescara]]
| [[Serie C (calcio femminile)|1º posto in Serie C Abruzzo]]
|-
| [[File:600px Arancione e Nero.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Calcio Femminile Marcon|A.S.D.F.C.F. Marcon]]
| [[Marcon]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|6º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] S.S.D. New Team Ferrara
| [[Ferrara]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|11º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:600px Crossed Red HEX-E21300 on White.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Padova Femminile|A.S.D. Calcio Padova Femminile]]
| [[Padova]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|4º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Permac Vittorio Veneto|A.S.D.C.F. Permac Vittorio Veneto]]
| [[Vittorio Veneto]]
| [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|9º posto in Serie A]]
|-
| [[File:600px Granata.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Calcio Femminile|A.S.D. Reggiana C.F.]]
| [[Reggio nell'Emilia]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|11º posto in Serie B/C]]
|-
| [[File:Flag of Udinese Calcio.svg|20px]] Udinese Calcio Femminile
| [[Udine]]
| [[Serie C (calcio femminile)|1º posto in Serie C Friuli-Venezia Giulia]]
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro (Strisce)2.svg|20px]] Virtus Padova Femminile
| [[Padova]]
| [[Serie C (calcio femminile)|1º posto in Serie C Veneto]]
|}
 
Nel [[1929]], da una sua idea, con il contributo di Salsa e Colantuoni, nasce a Milano il [[Premio Viareggio]]<ref>Repaci mantenne la presidenza per tutto il resto della sua vita. Grazie al suo grande senso organizzativo, il «Viareggio» continua ad essere a tutt'oggi uno dei premi di letteratura più ambiti della letteratura italiana.</ref>. Nei giorni del premio Viareggio, immerso nel grande fervore organizzativo, conobbe e sposò Albertina Antonelli<ref>La coppia visse affiatata fino alla morte di lei, avvenuta nel [[1984]].</ref>.
=== Classifica ===
<small>''Aggiornata al 12 marzo 2017.''</small>
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Vittorio Veneto}}
|'''47'''||18||15||2||1||37||9||+28
|-
| ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Reggiana}}
|'''45'''||18||14||3||1||65||12||+53
|-
| ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Castelvecchio}}
|'''40'''||18||13||1||4||38||13||+25
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Padova}}
|'''39'''||18||12||3||3||57||24||+33
|-
| ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Marcon}}
|'''32'''||18||9||5||4||33||19||+14
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Grifo Perugia}}
|'''26'''||18||8||2||8||21||23||-2
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" |[[File:Azzurro e Bianco2.svg|20px]] Fed. Sammarinese
|'''24'''||18||7||3||8||31||35||-4
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] New Team Ferrara
|'''24'''||18||7||3||8||27||36||-9
|-
| ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Arezzo}}
|'''21'''||18||5||6||7||21||31||-10
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Imolese}}
|'''18'''||18||5||3||10||20||40||-20
|-
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Udinese}}
|'''16'''||18||5||1||12||26||38||-12
|-
| ||12.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Bianco e Azzurro (Strisce)2.svg|20px]] Virtus Padova
|'''10'''||18||2||4||12||19||42||-23
|-
| ||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Gordige}}
|'''9'''||18||2||3||13||9||31||-22
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Bianco e Azzurro (Strisce)2.svg|20px]] La Saponeria
|'''7'''||18||2||1||15||8||59||-51
|}</center>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Promossa in '''Serie A 2017-2018'''
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Serie C 2017-2018'''
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
</small>
{{Colonne fine}}
 
Il 9 settembre 1943, assieme a tre amici (Pacini, Tosi, e Bernini) portandosi dietro un folla di popolani, assaltò un deposito d'armi a [[Palazzo Pallavicini Rospigliosi]], episodio che diede il via alla [[Resistenza romana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli/leonida-repaci-1925-1943-lavventura-di-un-antifascista/2956/default.aspx|titolo=}}</ref>.
=== Risultati ===
<center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!Are!!Cas!!FeS!!Gor!!Gri!!Imo!!LaS!!Mar!!NTF!!Pad!!Reg!!Udi!!Vir!!Vit
|-
|style="text-align: left;"|Arezzo
|style="background:#000000"|––––||0-1||1-1||0-0||-||0-0||-||1-1||1-1||2-2||1-5||-||-||1-4
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Castelvecchio
||-||style="background:#000000"|––––||2-0||1-0||6-0||1-1||4-0||2-1||1-2||-||-||-||4-0||1-2
|-!
|style="text-align: left;"|Fed. Sammarinese
||3-1||-||style="background:#000000"|––––||-||3-1||3-0||7-0||-||1-2||1-4||-||0-1||1-0||0-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Gordige
||0-1||0-3||1-2|| style="background:#000000" |––––||-||1-3||1-0||1-2||-||-||0-1||0-3||-||-
|-!
|style="text-align: left;"|Grifo Perugia
||0-1||-||-||0-1||style="background:#000000"|––––||-||3-0||2-0||1-0||-||1-2||2-1||2-0||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Imolese
||-||2-1||-||-||2-1||style="background:#000000"|––––||3-0||1-4||-||-||0-6||2-1||1-3||0-2
|-!
|style="text-align: left;"|La Saponeria
||0-3||0-2||2-2||-||-||2-1||style="background:#000000"|––––||-||2-1||1-3||0-6||0-1||-||0-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Marcon
||-||-||2-2||1-0||2-0||4-2||6-0||style="background:#000000"|––––||1-1||1-1||1-4||-||1-0||0-0
|-!
|style="text-align: left;"|New Team Ferrara
||-||0-3||-||1-0||2-3||2-1||6-0||0-3||style="background:#000000"|––––||1-6||-||3-2||3-2||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Padova
||5-2||1-3||4-2||4-1||2-0||7-0||2-0||1-1||-||style="background:#000000"|––––||2-2||-||-||-
|-!
|style="text-align: left;"|Reggiana
||2-0||3-0||8-0||5-0||0-0||-||-||-||6-0||2-1|| style="background:#000000" |––––||5-3||7-1||0-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Udinese
||2-4||1-2||1-3||2-2||1-4||1-0||-||1-3||-||3-5||-||style="background:#000000"|––––||1-0||1-2
|-!
|style="text-align: left;"|Virtus Padova
||1-2||0-1||-||1-1||0-0||1-1||6-1||-||2-2||0-5||-||-||style="background:#000000"|––––||1-4
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Vittorio Veneto
||3-0||-||3-0||1-0||0-1||-||-||-||1-0||3-2||1-1||1-0||5-1||style="background:#000000"|––––
|}</center>
 
Più tardi fu messo in contatto con il movimento militare del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] e successivamente entrò nel Comitato politico che riuniva allora l'ala intransigente del partito. Costituì il movimento delle bande partigiane, del cui comando fece parte assieme ai fratelli [[Carlo Andreoni|Andreoni]], Alberto Vecchietti, [[Ezio Malatesta]] e [[Aladino Govoni]].<ref>{{Cita libro|titolo=Leonida Rèpaci, Taccuino politico, a cura di Giuliano Vassalli, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2001, p. 48}}</ref>
== Girone C ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Città
! Stagione 2015-2016
|-
| [[File:Rosso e Blu.svg|20px]] [[Centro Sportivo Ricreativo Dilettantistico Azalee|C.S.R. D. Azalee]]
| [[Gallarate]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|8º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:600px Bianco e Blu.png|20px]] U.S. Azzurra San Bartolomeo
| [[Trento]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|8º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:600px Rosso e Blu3.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Fimauto Valpolicella Calcio Femminile|A.S.D. Fimauto Valpolicella]]
| [[San Pietro in Cariano]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:600px Giallo e Blu4.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Fortitudo Mozzecane Calcio Femminile|A.S.D. Fortitudo Mozzecane]]
| [[Mozzecane]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|7º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Inter Milano|A.S.D.F. Inter Milano]]
| [[Milano]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|3º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] S.S.D. Football Milan Ladies
| [[Milano]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|9º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:Rosso e Blu.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Orobica Calcio Bergamo|A.S.D. Orobica Calcio Bergamo]]
| [[Bergamo]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|4º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] A.S.D. Pro San Bonifacio
| [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:Flag - Black, white, red, gold.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Meda Calcio Femminile|A.S.D. Real Meda C.F.]]
| [[Meda (Italia)|Meda]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|5º posto in Serie B/A]]
|-
| [[File:600px Rosa e Nero in diagonale.png|20px]] [[Associazione Calcio Riozzese (femminile)|A.C. Riozzese]]
| [[Riozzo]] di [[Cerro al Lambro]]
| [[Serie C (calcio femminile)|1º posto in Serie C Lombardia]]
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] [[Calcio Femminile Südtirol Damen Bolzano A.D.|C.F. Südtirol Damen Bolzano]]
| [[Bolzano]]
| [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|12º posto in Serie A]]
|-
| [[File:600px Bianco e Verde.png|20px]] A.S.D. A.C.F. Trento Clarentia
| [[Trento]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|7º posto in Serie B/B]]
|-
| [[File:Bianco e Azzurro.svg|20px]] F.C. Unterland Damen
| [[Cortina sulla Strada del Vino]]
| [[Serie C (calcio femminile)|1º posto in Serie C Trentino-Alto Adige]]
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso Strisce.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vicenza Calcio Femminile|A.S.D. Vicenza C.F.]]
| [[Vicenza]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|10º posto in Serie B/B]]
|}
 
Finita la [[Seconda guerra mondiale]], Repaci, spinto dal suo spiccato senso organizzativo, fondò con [[Renato Angiolillo]] il quotidiano indipendente ''[[Il Tempo]]'' rimanendone condirettore dal giugno al dicembre 1944. Nel febbraio [[1945]], rotto il sodalizio con Angiolillo, fondò un nuovo quotidiano, ''[[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]'', che però visse soltanto 14 mesi. Successivamente accettò la direzione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Umanità (rivista)|Umanità]]'', insieme a [[Giuseppe Faravelli]] e [[Virgilio Dagnino]]. Organizzò infine con [[Mario Socrate]] e [[Franco Antonicelli]] il memorabile convegno ''Cultura e Resistenza'', a [[Venezia]].
=== Classifica ===
<small>''Aggiornata al 12 marzo 2017.''</small>
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Valpolicella}}
|'''47'''||18||15||2||1||65||15||+50
|-
| ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Inter Milano}}
|'''45'''||18||14||3||1||72||16||+56
|-
| ||3.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] Pro San Bonifacio
|'''42'''||18||13||3||2||50||17||+33
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Orobica||2016}}
|'''32'''||18||9||5||4||51||30||+21
|-
| ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Trento Clarentia}}
|'''28'''||18||8||4||6||41||31||+10
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Real Meda}}
|'''28'''||18||8||4||6||33||27||+6
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Unterland}}
|'''25'''||18||7||4||7||34||29||+5
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane}}
|'''24'''||18||5||9||4||30||26||+4
|-
| ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Azalee}}
|'''23'''||18||6||5||7||36||31||+5
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Riozzese}}
|'''21'''||18||6||3||9||26||42||-16
|-
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Milan Ladies}}
|'''18'''||18||5||3||10||21||27||-6
|-
| ||12.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Bianco e Blu.png|20px]] Azzurra San Bartolomeo
|'''12'''||18||3||3||12||15||46||-31
|-
| ||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Vicenza}}
|'''8'''||18||2||2||14||10||54||-44
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Sudtirol Bolzano}} <small>(-1)</small>
|'''-1'''||18||0||0||18||6||99||-93
|}</center>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Promossa in '''Serie A 2017-2018'''
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Serie C 2017-2018'''
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
 
Il dopoguerra dopo il ripristino del Premio Viareggio per Rèpaci fu un susseguirsi frenetico di proposte e idee che lo fecero maturare positivamente sia intellettualmente sia a livello umano che sociale; fondò e presiedette il [[Premio Fila delle Tre Arti]], e il [[Premio Sila]] ([[1948]]).<br />Nel 1948 dietro insistenza di alcuni amici decide di candidarsi, senza poi venire eletto, al collegio senatoriale di Palmi nella lista del [[Fronte Democratico Popolare]]. Nel [[1950]] divenne componente del [[Consiglio Mondiale della Pace]] e nel [[1951]] membro della Giuria Internazionale per i Premi della Pace. Collaborò in seguito anche a ''[[Milano Sera]]'', a ''[[Vie nuove]]'' e a ''[[Paese Sera]]''.
:Il Südtirol sconta 1 punto di penalizzazione<ref name=sud/>.</small>
{{Colonne fine}}
 
A metà egli anni '50 venne chiamato da [[Orazio Barbieri]], che in quel momento ricopriva la carica di Segretario Generale dell'Associazione dei rapporti culturali con l'[[Unione Sovietica]] “Italia-Urss” presieduta dal senatore [[Antonio Banfi]], a dirigere il mensile “Realtà sovietica” organo ufficiale dell'Associazione. Inoltre fece parte del Congresso degli Intellettuali voluto da [[Iosif Stalin|Stalin]] in [[Varsavia]]<ref>{{Cita libro|titolo=Santino Salerno, A Leonida Rèpaci. Dediche dal '900, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2003, p. 138}}</ref>
=== Risultati ===
<center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!Aza!!Azz!!For!!Int!!Mil!!Oro!!PSB!!Rea!!Rio!!Süd!!Tre!!Unt!!Val!!Vic
|-
|style="text-align: left;"|Azalee
|style="background:#000000"|––––||3-1||2-2||1-1||-||1-2||-||-||3-2||8-0||0-0||1-1||-||4-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Azzurra San Bartolomeo
||-||style="background:#000000"|––––||1-1||-||1-0||-||1-3||-||1-2||4-1||0-4||2-2||0-2||1-2
|-!
|style="text-align: left;"|Fortitudo Mozzecane
||4-4||-||style="background:#000000"|––––||0-4||0-0||1-1||1-2||3-3||-||5-0||1-1||-||-||4-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Inter Milano
||3-0||6-0||-||style="background:#000000"|––––||-||3-0||6-4||-||4-1||14-0||3-2||6-1||1-1||-
|-!
|style="text-align: left;"|Milan Ladies
||3-1||1-0||0-0||0-3||style="background:#000000"|––––||-||1-3||-||0-1||3-0||-||-||1-2||4-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Orobica
||3-1||6-0||3-0||0-2||2-2||style="background:#000000"|––––||2-4||2-2||-||7-1||3-3||-||-||3-1
|-!
|style="text-align: left;"|Pro San Bonifacio
||2-0||-||-||-||3-0||1-1||style="background:#000000"|––––||2-0||-||11-0||-||1-1||0-2||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Real Meda
||2-0||2-0||0-1||3-1||2-1||-||0-0||style="background:#000000"|––––||1-1||3-0||1-2||0-2||-||-
|-!
|style="text-align: left;"|Riozzese
||-||4-0||0-2||-||4-3||0-3||1-5||2-3||style="background:#000000"|––––||-||-||1-1||1-7||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Südtirol
||0-3||1-2||-||-||-||2-7||-||0-6||0-2||style="background:#000000"|––––||0-3<small><ref name="tav"/></small>||0-4||0-8||-
|-!
|style="text-align: left;"|Trento Clarentia
||4-2||-||2-2||0-7||4-1||-||1-3||6-0||0-1||-||style="background:#000000"|––––||-||1-3||3-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Unterland
||-||-||0-3||1-2||1-0||2-6||0-2||-||5-0||7-0||0-3||style="background:#000000"|––––||0-2||1-0
|-!
|style="text-align: left;"|Valpolicella
||1-2||6-1||2-0||2-2||-||4-0||-||3-1||3-2||-||3-2||-||style="background:#000000"|––––||6-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Vicenza
||-||0-0||-||0-4||0-1||-||0-1||1-4||1-1||2-1||-||0-5||1-8||style="background:#000000"|––––
|}</center>
 
Nel [[1956]] vinse il [[Premio Crotone]] con ''Un riccone torna alla terra'' e due anni dopo il [[Premio Villa San Giovanni]] con la ''Storia dei fratelli Rupe''. A poco a poco si allontanò dall'attività giornalistica per dedicarsi alla stesura definitiva della trilogia ''Storia dei Rupe'', e il secondo volume, ''Tra guerra e rivoluzione'', vinse nel [[1970]] il Premio Sila. In quel periodo la sua naturale irrequietezza lo portò a darsi alla [[pittura]], con discreto successo sia di critica sia di pubblico, allestendo personali a Milano e a Roma. La morte colse il "Leone mai domo" a [[Pietrasanta]] (Lucca) il 19 luglio 1985.
== Girone D ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Città
! Stagione 2015-2016
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] A.S.D. Apulia Trani
| [[Trani]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|9º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] A.S.D. Domina Neapolis Academy
| [[Napoli]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|6º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Giallo e Verde2-Flag.svg|20px]] A.S. Grifone Gialloverde
| [[Roma]]
| [[Serie C (calcio femminile)|in Serie C Lazio]]
|-
| [[File:Nero e Azzurro (Strisce).png|20px]] Femminile Latina Calcio
| [[Latina]]
| [[Serie C (calcio femminile)|1º posto in Serie C Lazio]]
|-
| [[File:Bianco e Azzurro2.png|20px]] S.S. Lazio Women 2015
| [[Roma]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|7º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Azzurro con N cerchiata.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Napoli Calcio Femminile|A.S.D. Napoli C.F.]]
| [[Napoli]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|3º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] A.S.D. Napoli Dream Team
| [[Napoli]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|10º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Giallo e Rosso.png|20px]] A.S.D.F. Nebrodi
| [[Capo d'Orlando]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|4º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Rosa Rosso Bianco e Blu.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time|A.S.D. Pink Sport Time]]
| [[Bari]]
| [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|10º posto in Serie A]]
|-
| [[File:Giallo e Rosso2.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile|A.S.D. Roma C.F.]]
| [[Roma]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] A.S.D. Roma XIV decimoquarto
| [[Roma]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|5º posto in Serie B/D]]
|-
| [[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] A.S.D Salento Women Soccer
| [[Lecce]]
| [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|11º posto in Serie B/D]]
|}
 
=== ClassificaLa tematica ===
L'opera di Rèpaci si può definire autobiografica e a diretto contatto con la vita vissuta, fin dal suo esordio ''L'ultimo cireneo'' ([[1923]]) dove racconta del suo ferimento al fronte, al libro ''[[In fondo al pozzo]]'' la esperienza traumatica del carcere, per arrivare alla ''La Pietrosa racconta'' ([[1984]]) una rievocazione sentimentale della moglie tanto amata. Infine la sua opera più cara per l'impegno profuso nel tempo la trilogia ''[[Storia dei Rupe]]'' la vicenda di una famiglia italiana numerosa e fattiva della media borghesia provinciale la quale esprime il travaglio del tempo attraverso esperienze sociali, spirituali e psicologiche dei primi trent'anni del Novecento; lo scrittore dimostra in questo un interesse preminente per i problemi e le vicende della sua terra. Nella narrazione oltre al filone autobiografico si aggiungono temi politici e sociali con un autentico e totale impegno realistico, ma si caratterizza anche un eccesso lirico descrittivo pieno di colore e di violenza intrisa di travolgente sensualità.
<small>''Aggiornata al 12 marzo 2017.''</small>
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Roma}}
|'''48'''||16||16||0||0||57||7||+50
|-
| ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Pink Sport Time}}
|'''45'''||16||15||0||1||48||6||+42
|-
| ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Latina}}
|'''31'''||16||9||4||3||31||18||+13
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] Salento Woman
|'''23'''||15||7||2||6||26||24||+2
|-
| ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Napoli}}
|'''20'''||15||5||5||5||13||13||0
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] Domina Neapolis
|'''19'''||16||6||1||9||20||32||-12
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Lazio Women}}
|'''18'''||16||6||0||10||18||27||-9
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] Roma Decimoquarto
|'''18'''||16||6||0||10||20||42||-22
|-
| ||9.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] Apulia Trani
|'''16'''||16||4||4||8||9||19||-10
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Giallo e Rosso.png|20px]] Nebrodi
|'''14'''||16||4||2||10||18||34||-16
|-
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio femminile Napoli Dream Team}}
|'''13'''||16||3||4||9||12||28||-16
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||12.|| style="text-align:left;" |[[File:600px Giallo e Verde2-Flag.svg|20px]] Grifone
|'''8'''||16||2||2||12||16||38||-22
|}</center>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Promossa in '''Serie A 2017-2018'''
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Serie C 2017-2018'''
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
</small>
{{Colonne fine}}
 
Nel [[1959]] [[Federico Fellini]] lo fa partecipare, nella parte di sé stesso, al film [[La dolce vita]], insieme alla pittrice [[Anna Salvatore]] e all'attrice [[Laura Betti]].
=== Risultati ===
<center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!Apu!!Dom!!Gri!!Lat!!Laz!!Nap!!NDT!!Neb!!PST!!Rom!!RDe!!Sal
|-
|style="text-align: left;"|Apulia Trani
|style="background:#000000"|––––||1-2||1-0||2-2||1-0||-||1-0||1-1||0-3||0-3||-||1-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Domina Neapolis
||0-0||style="background:#000000"|––––||3-2||2-3||1-2||1-3||-||-||0-2||-||3-1||1-3
|-!
|style="text-align: left;"|Grifone
||2-0||-||style="background:#000000"|––––||0-3||1-2||0-2||-||3-4||0-2||-||1-3||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Latina
||-||2-1||5-0||style="background:#000000"|––––||-||0-0||3-2||1-0||-||0-1||3-0||1-1
|-!
|style="text-align: left;"|Lazio Women
||-||4-0||1-0||0-1||style="background:#000000"|––––||0-1||1-2||-||0-4||0-2||-||2-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Napoli
||2-0||0-1||1-1||1-3||1-0||style="background:#000000"|––––||-||-||0-2||0-1||-||9/4
|-!
|style="text-align: left;"|Napoli Dream Team
||0-0||1-2||0-0||2-2||-||1-1||style="background:#000000"|––––||1-0||-||0-6||-||0-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Nebrodi
||-||1-3||-||-||4-5||0-0||0-1|| style="background:#000000" |––––||0-1||0-2||3-0||2-1
|-!
|style="text-align: left;"|Pink Sport Time
||1-0||4-0||-||2-0||3-0||-||3-0||5-0||style="background:#000000"|––––||-||7-1||-
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Roma
||-||3-0||7-1||4-2||3-0||-||3-0||7-0||3-1||style="background:#000000"|––––||7-0||-
|-!
|style="text-align: left;"|Roma XIV decimoquarto
||1-0||-||1-4||-||3-1||2-0||1-0||1-0||2-5||1-2|| style="background:#000000" |––––||3-5
|-! style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align: left;"|Salento Women
||2-1||-||3-1||-||-||1-1||4-2||2-3||0-3||2-3||1-0|| style="background:#000000" |––––
|}</center>
 
== NoteOpere ==
=== Romanzi e racconti ===
<references />
*''L'ultimo Cireneo'', Milano, Avanti!, 1923; Milano, Alpes, 1928; Milano, Ceschina, 1934.
[[File:Cireneo23.JPG|thumb|L'ultimo cireneo. Milano, Avanti! 1923 - - (Coll. Angelo Bastone)]]
*''All'insegna del gabbamondo. Romanzi brevi'', Milano, Codara, 1928 (contiene: All'insegna del Gabbamondo, Madre e figlio, Vita e miracoli di Valentino Gaudenzi, Le violette, Re incubo sulla fune); edizione accresciuta Milano, Ceschina, 1942 (contiene anche: Cata l'incendiaria, La nostra povertà ci protegge, Sposalizio davanti al mare, Notte bianca, Guerra di fanciulli, La farfalla bianca).
[[File:Gabbamondo28.JPG|thumb|All'insegna del gabbamondo. Codara 1928 (Coll. Angelo Bastone)]]
*''Cacciadiavoli. Racconti'', Milano, Ceschina, 1930 (contiene: Cacciadiavoli, Gelosia, Crepuscolo, Ritorno al nido, Golateddha, Mani, Una donnina qualunque, Il principe innamorato).
*''La carne inquieta'', Milano, Ceschina, 1930.
*''Racconti della mia Calabria'', Torino, Buratti, 1931 (contiene: L'intrusa, Fogli strappati, Il cappone di Natale, Creatura, Santazzo il tempesta, Lao e il sillabario, L'accompagnatore), di questa edizione sono stati stampati anche 5 esemplari su carta a mano contrassegnati con le lettere dell'alfabeto; Milano, Corbaccio, 1941.
*''Fatalità contemporanea. I fratelli Rupe'', Milano, Ceschina, 1932.
*''Galoppata nel sole'', Milano, Corbaccio, 1933 (contiene: Galoppata nel sole, Il ceppo nuziale, Primo amore, L'entrata speciale, Il sogno di Quasimoda, Il poncio, Il dormiente risvegliato, Giornata del vecchio, La nemica, Naufraghi, Lori, Albina, Spinetto sogna, Giovannino, Un uomo qualunque, La fata della notte, Signore di paese, L'anima e l'ordigno, Smorfia libraio, La dote di Fiora, Falso allarme, Volontà della specie, Marianna).
*''Fatalità contemporanea. Potenza dei fratelli Rupe'', Milano, Ceschina, 1934.
*''Passione dei fratelli Rupe. 1914'', Milano, Ceschina, 1937.
*''Taccuino segreto. Quasi un romanzo'', Milano, Bompiani, 1940.
*''La tenda rossa. Racconti'', Milano, Ceschina, 1954 (contiene: Terza primavera dell'uomo'' già col titolo "Il poncio"'', Cacciadiavoli, Cola Pagamàno, Santazzo il tempesta, Vita e miracoli di Valentino Gaudenzi, La tenda rossa, La figlia bella, Fogli strappati al quaderno ignoto, Guerra di fanciulli, La cinese bianca).
*''Un filo che si svolge in trent'anni. Tutti i racconti di Repaci'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Peccati e virtù delle donne. Caratteri e ritratti'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Un riccone torna alla terra'', Milano, Ceschina, 1954.
*''Il deserto del sesso'', Milano, Ceschina, 1957.
*''Storia dei fratelli Rupe'', Milano, A. Mondadori, 1957.
*''Il pazzo del casamento'', Milano, A. Mondadori, 1958.
*''Amore senza paura. Romanzo-inchiesta'', Milano, Sugar, 1963.
*''Magia del fiume'', Milano, Ceschina, 1965.
*''II caso Amari'', Milano, Rizzoli, 1966.
*''Storia dei Rupe'', 4 voll., Milano, A. Mondadori, 1969-1973.
*''Lanterne rosse a Montevenere. Romanzo di una contestazione'', Napoli, A. Marotta, 1974.
*''La farfalla bianca'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986.
 
=== Collegamenti esterniSaggistica ===
[[File:Taccuino politico49.jpg|thumb|Taccuino politico, Milano Ceschina 1949 (Coll. Angelo Bastone)]]
* {{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calcio-femminile|titolo=LND - Dipartimento Calcio Femminile}}
*''Con la ciurma dell'"Alessandro". Genti e città'', Milano, Ceschina, 1933.
* {{cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/stagione-sportiva-2016-17|titolo=Comunicati Ufficiali Stagione Sportiva 2016/17|sito=LND - Dipartimento Calcio Femminile}}
*''Galleria. Taccuino artistico degli anni di guerra 1941-1942-1943'', Milano, Ceschina, 1948.
*''Giro del mondo di ieri'', Milano, Bompiani, 1948.
*''Ricordo di Gramsci'', Roma, Macchia, 1948.
*''Socialismo sognato'', Roma, Macchia, 1948.
*''Taccuino politico'', Milano, Ceschina, 1949.
*''Francesco Cilea'', Palmi, Biblioteca Comunale Palmi, 1953.
*''Giramondo'', Milano, Ceschina, 1960.
*''Compagni di strada'', Roma, Edizioni Moderne Canesi, 1960.
*''Per Giuseppe Cesetti'', Viterbo, Agnesotti, 1961.
*''Il Sud su un binario morto'', Cosenza, Pellegrini, 1963.
*''[http://openlibrary.org/books/OL24629596M/Calabria_grande_e_amara Calabria grande e amara]'', Milano, Nuova accademia, 1964.
*''Alvaro e la Calabria'', Milano, Cromotipia Sormani, 1965
*''Stalin e Kruscev nei giardini della morte'', Roma, Centro Italiano Diffusione Arte e Cultura, 1966.
*''Taccuino segreto. Prima serie (1938-1950)'', Lucca, Fazzi, 1967.
*''Monteleone, Roma, Gesualdi.
*''Repaci '70 e la cultura italiana'', 2 voll., Roma, Costanzi, 1968.
*''Leonida Repaci'', Milano, Galleria d'Arte Cavour, 1970.
*''Messaggio per Cilea'', Cosenza, Pellegrini, 1972.
*''Luigi Spanò'', Roma, Galleria Dimensione, 1974.
 
=== Raccolte di poesie ===
{{Serie B femminile storico}}
[[File:Ribelle19.jpg|thumb|Il Ribelle e l'Antigone - Palmi Zappone 1919 - (Coll. Angelo Bastone)]]
{{Calcio in Italia 2016-2017}}
*''Il Ribelle e l'Antigone'', Palmi, Tip. Zappone, 1919.
{{Portale|calcio|Italia}}
*''I poemi della solitudine'', Palmi, Tip. Signoretta, 1920.
*''Il prezzo del fascismo'', Patria Indipendente 1971.
*''Poemetti civili'', Siracusa, Cartia, 1973.
*''La parola attiva. Poesia come racconto'', Milano, A. Mondadori, 1975.
*''La Pietrosa racconta'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 1984.
*''Mamma leonessa'', Roma, Gangemi, 1984.
*''Ogni volta'', Cosenza, Periferia, 1986.
*''Poesia aperta'', Milano, Rusconi, 1986.
 
=== Drammaturgie ===
[[Categoria:Campionato italiano di calcio femminile Serie B|2016]]
*''L'Attesa. Commedia in tre atti'', Torino, Rivista Il Dramma, Le Grandi Firme, 1930.
*''L'Inaugurazione. Un atto'', Torino, Rivista Il Dramma, Le Grandi Firme, 1930.
*''La madre incatenata.Tragedia moderna in tre atti'', Milano,in proprio,1926; Milano,Ceschina, 1931.
*''Ribalte a lumi spenti 1937-1938'', Milano, Ceschina, 1939.
*''Ribalte a lumi spenti 1938-1940'', Milano, Garzanti, 1941.
*''Ribalte a lumi spenti 1940-1941'', Milano, Ceschina, 1943.
*''Teatro'', Roma, Macchia, 1949.
*''Omaggio al teatro'', Milano, Ceschina, 1957.
*''Teatro di ogni tempo'', Milano, Ceschina, 1967.
 
=== Opere tradotte ===
 
*''Les frères Rupe'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1937.
*''La puissance des frères Rupe'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1938.
*''La passion des fréres Rupe 1914'', Trad. Baronne D'Orchamps, Parigi, Albin Michel, 1938.
*''Brinnande Blod'', Trad. Karin De Laval, Stoccolma, Fritzes, 1947.
*''Un richard retourne à sa terre'', Trad. Ginette Bertrand, Parigi, Del Duca, 1958.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Giuseppe Ravegnani (a cura di), ''Repaci controluce. Antologia e critica'', Milano, Ceschina, 1963.
*Antonio Altomonte, ''Leonida Repaci'', Firenze, La Nuova Italia, 1976.
*Sandra Giannattasio (presentazione di), ''Leonida Repaci pittore'', Roma, Dimensione, 1974.
*Antonio Orlando, ''Il socialismo sognato di Leonida Repaci'', Ragusa, Cultura duemila, 1994.
*Santino Salerno, ''A Leonida Repaci. Dediche dal '900'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.
*Natale Pace, ''Il Debito - Leonida Repaci nella storia'', Reggio Calabria, Roberto Laruffa ed. 2006.
*Santino Salerno (a cura di), ''Leonida Repaci. Una lunga vita nel secolo breve'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
*Santino Salerno (a cura di), ''Sonavan le quiete stanze. La Pietrosa di Leonida Repaci'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.
 
==Voci correlate==
*[[Premio Viareggio]]
*[[Premio Bagutta]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.brutium.info/storia/storia14.htm|Leonida Rèpaci su Storia e Folklore Calabrese di Domenico Caruso}}
* {{cita web|http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it|Premio Letterario Viareggio Rèpaci}}
* [http://www.youtube.com/watch?v=jS1XGAhmouw Leonida Repaci e [[Luigi Silori]] in un filmato dell'[[Istituto Luce]]]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = Condirettore del quotidiano [[Il Tempo]]<br />(direttore Renato Angiolillo)
|immagine =
|periodo = 5 giugno [[1944]] - dicembre [[1944]]
|precedente = ///
|successivo = [[Renato Angiolillo]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del quotidiano [[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]
|immagine =
|periodo = 5 febbraio [[1945]] - 28 febbraio [[1946]]
|precedente = ''soppresso nel 1926''
|successivo = ''cessato''
}}
{{Premio Bagutta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura|teatro}}
 
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Fondatori di quotidiani]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Drammaturghi italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]