Giuseppe Chiari (compositore) e Thomas Tumler: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Thomas Tumler
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHE}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Supergigante]], [[slalom gigante]]
|Squadra = Samnaun
|Palmares =
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 2 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
▲|Attività = pittore
|PostNazionalità = , vincitore della [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] [[Coppa Europa di sci alpino 2014|nel 2014]]
▲|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Ha esordito nel [[Circo bianco]] il 27 gennaio 2005 ad [[Aprica]] disputando uno [[slalom speciale]] valido come [[gara FIS]], senza concluderlo, e in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 27 novembre 2010 prendendo parte allo [[slalom gigante]] di [[Trysil]], anche in questo caso senza terminare la gara.
Nella [[Coppa Europa di sci alpino 2012|stagione 2011-2012 in Coppa Europa]] ha ottenuto il primo podio giungendo 3º nello slalom gigante tenutosi a [[Kranjska Gora]], alle spalle del [[Russia|russo]] [[Sergej Majtakov]] e dell'[[italia]]no [[Luca De Aliprandini]], e ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], il 18 febbraio nello slalom gigante di [[Bansko]], senza completarlo.
Il 15 marzo 2013 a [[Krasnaja Poljana (Territorio di Krasnodar)|Soči Krasnaja Poljana]] ha conquistato in slalom gigante la sua prima vittoria in Coppa Europa; nella [[Coppa Europa di sci alpino 2014|stagione 2013-2014]] ha conquistato la Coppa Europa assoluta, vincendo anche la classifica di [[supergigante]]. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si è classificato [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|26º nel supergigante]]; il 2 dicembre dello stesso anno ha colto sulla [[Birds of Prey (pista sciistica)|Birds of Prey]] di [[Beaver Creek]] in slalom gigante il suo primo podio in Coppa del Mondo (3º).
== Palmarès ==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 73º [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|nel 2016]]
* 1 podio:
** 1 terzo posto
=== Coppa Europa ===
* Vincitore della Coppa Europa [[Coppa Europa di sci alpino 2014|nel 2014]]
* Vincitore della classifica di supergigante [[Coppa Europa di sci alpino 2014|nel 2014]]
* 14 podi:
** 3 vittorie
** 7 secondi posti
** 4 terzi posti
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 15 marzo 2013 || [[Krasnaja Poljana (Territorio di Krasnodar)|Soči Krasnaja Poljana]] || {{RUS}} || GS
|-
| 22 gennaio 2014 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || SG
|-
| 27 febbraio 2018 || [[Sarentino]] || {{ITA}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{clear}}
=== Campionati svizzeri ===
* 4 medaglie<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=105040&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|accesso=20 luglio 2015}}</ref>:
** 3 ori (supergigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 2012|nel 2012]]; slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 2014|nel 2014]]; slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 2015|nel 2015]])
** 1 bronzo (slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 2012|nel 2012]])
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==▼
* {{SchedaFIS|S=AL}}
* {{SchedaSS|3139}}
* {{SKI-DB}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
▲==Collegamenti esterni==
|