Paul Arthurs e Confidence (film 1913): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
acronimo
 
Riga 1:
{{Film
{{Artista musicale
|titolo italiano = Confidence
|nome = Paul Arthurs
|titolo alfabetico = Confidence
|nazione = Inghilterra
|titolo originale = Confidence
|genere = Britpop
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta =
|tipo artista = strumentista
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|url =
|strumentopaese = [[chitarraStati Uniti d'America]]
|bandanno attualeuscita = [[1913]]
|durata = 300 metri (1 rullo)
|band precedenti =
|tipo colore = B/N
|numero totale album pubblicati = 4
|film muto = sì
|numero album studio = 3
|aspect ratio = 1,33 : 1
|numero album live =
|genere = Drammatico
|numero raccolte = 1
|regista = [[Bannister Merwin]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Edison Company]]
|attori =
*[[Marc McDermott]]: l'impiegato di banca
*[[Robert Brower]]: il presidente della banca
*[[Bessie Learn]]: la figlia del presidente
*[[Harry Beaumont]]
*[[William Bechtel]]
*[[Elizabeth Miller]]
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''Confidence''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] diretto da [[Bannister Merwin]].
{{Bio
|Nome = Paul
|Cognome = Arthurs
|PostCognomeVirgola = noto come '''Bonehead'''
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Burnage, Manchester
|LuogoNascitaLink = Burnage
|GiornoMeseNascita = 23 giugno
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = chitarrista
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = . È stato membro fondatore della band inglese [[Oasis]] dal [[1991]] al [[1999]]
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Paul Arthurs è conosciuto maggiormente con il soprannome di "Bonehead", a causa della sua corta schiena e per il taglio di capelli che il padre gli faceva tenere quando era più giovane.
 
== Biografia ==
=== Infanzia e prime esperienze musicali ===
 
Arthurs è nato a [[Manchester]] da una famiglia [[Cattolicesimo|cattolica]] di emigranti irlandesi. Suo padre lavorava come operaio in una industria di demolizioni. Bonehead è un grande tifoso del [[Manchester United]].
 
Paul ha lasciato la scuola a sedici anni nel [[1981]] e da allora ha cominciato a lavorare come imbianchino. Nel [[1984]] iniziò a suonare in una band chiamata Pleasure and Pain. In questo periodo conobbe Kate, che più tardi sposerà.
 
Verso la fine degli anni '80, mentre lavorava ancora come muratore, fondò una band con i suoi amici, [[Paul McGuigan (musicista)|Paul "Guigsy" McGuigan]] (basso), [[Tony McCarroll]] (batteria) e Chris Hutton (voce). Erano i [[The Rain|Rain]]. In questo periodo Arthurs comprò un pulmino, chiamato The Bonemobile, il quale serviva a trasportare il materiale della band dal garage di Huttun ai pub dove si esibivano. Il pulmino fu decorato da Guigsy con disegni psichedelici, prendendo l'ispirazione da un concerto degli [[Stone Roses]] nel [[1990]] a [[Spike Island]].
 
=== Con gli Oasis ===
 
Quando Hutton se ne andò Paul chiese all'amico [[Liam Gallagher]] di prendere il posto di cantante. Liam cambiò il nome della band in [[Oasis]] e i due iniziarono a collaborare scrivendo insieme i testi, ma la band non ebbe successo finché Liam non sollecitò il fratello [[Noel Gallagher|Noel]], che lavorava come roadie negli [[Inspiral Carpets]], ad entrare nel gruppo. Noel portò con sé una raccolta di canzoni che aveva fatto con i Carpets. Arthurs ricorda, a tal proposito, che le prime canzoni che Noel gli suonò furono ''[[Live Forever]]'' e ''[[All Around the World]]''. Il suo sound è caratterizzato dalla forte presenza di powerchord e accordi in barré che hanno definito il sound della band già dal primo singolo ''[[Supersonic]]'', uno dei brani dove si sente maggiormente la sua chitarra. Chitarristicamente il suo ruolo negli Oasis si limitò agli accompagnamenti, anche se in "Up in the Sky" suona lui la parte solista mentre Noel quella ritmica.
 
Paul disse che la sua canzone preferita con gli Oasis era ''Columbia'', dove doveva suonare appena tre accordi con la chitarra. Comunque, il tour manager Ian Robertson ha detto che quando Noel suonò per la prima volta ''[[Champagne Supernova]]'' alla band, Arthurs crollò e si mise a piangere.
 
 
Durante l'esperienza con gli Oasis Arthurs suonò molti strumenti come [[violoncello]] e [[pianoforte]] (glielo si vede suonare nel [[videoclip]] di ''[[Don't Look Back in Anger]]''). Arthurs doveva registrare la canzone "Bonehead's Bank Holiday", suonando la chitarra ma accompagnando anche Noel alla voce, ma a causa della sua timidezza finì che solamente Noel contribui alla parte vocale.
 
Noel è anche il padrino della prima figlia di Arthurs, Lucy Oasis Arthurs (nata il [[23 gennaio]] [[1995]]) e ha dichiarato più volte di aver scritto ''[[Don't Go Away]]'' su richiesta di Arthurs per sua madre Delia, che stava per morire di cancro( il CD ''[[Be Here Now]]'' è dedicato, infatti, a Delia Arthurs, scomparsa durante le registrazioni). La canzone è dedicata anche alla madre di Noel e Liam, Peggy, anche lei ricoverata in ospedale perché affetta da cancro.
 
=== Dopo gli Oasis ===
 
Arthurs lasciò la band insieme a Paul McGuigan nel [[1999]], durante le registrazioni del quarto CD degli Oasis, ''[[Standing on the Shoulder of Giants]]''. Nella sua dichiarazione ufficiale dichiarò di voler passare più tempo con la sua famiglia (il suo secondo figlio, Jude Arthurs - chiamato cosi in onore della canzone ''[[Hey Jude (brano musicale)|Hey Jude]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] - nacque il [[12 agosto]] [[1997]]).
 
== Trama ==
Arthurs fu rimpiazzato da [[Gem Archer]]; ora vive a [[Manchester]] dove ha costruito uno studio sotto la sua casa e si esibisce ogni tanto nei locali come [[Disc jockey|Dj]], oltre che a presentare un programma sulla [[BBC Radio]] di Manchester.
{{...|film}}
 
==Produzione==
== Voci correlate ==
Il film fu prodotto dalla [[Edison Company]].
 
==Distribuzione==
*[[Oasis]]
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 febbraio 1913.
 
==Collegamenti esterni==
{{oasis}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|Rock}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Chitarristi rock]]
[[Categoria:Oasis]]
[[Categoria:Personalità legate a Manchester]]
 
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
[[en:Paul Arthurs]]
[[es:Paul Arthurs]]
[[fi:Paul Arthurs]]
[[fr:Paul « Bonehead » Arthurs]]
[[pl:Paul Arthurs]]
[[pt:Paul Arthurs]]
[[sk:Paul Arthurs]]
[[sv:Paul Arthurs]]
[[de:Paul Arthurs]]