Alberto Bevilacqua e Confidence (film 1913): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
acronimo
 
Riga 1:
{{BioFilm
|titolo italiano = Confidence
|Nome = Alberto
|titolo alfabetico = Confidence
|Cognome = Bevilacqua
|titolo originale = Confidence
|Sesso = M
|immagine =
|LuogoNascita = Parma
|didascalia =
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|lingua originale = inglese
|AnnoNascita = 1934
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|LuogoMorte =
|anno uscita = [[1913]]
|GiornoMeseMorte =
|durata = 300 metri (1 rullo)
|AnnoMorte =
|Epocatipo colore = 1900B/N
|Epoca2film muto = 2000
|aspect ratio = 1,33 : 1
|Attività = scrittore
|genere = Drammatico
|Attività2 = regista
|regista = [[Bannister Merwin]]
|Attività3 = sceneggiatore
|soggetto =
|Nazionalità = italiano
|sceneggiatore =
|PostNazionalità = , nonché [[poeta]] e [[giornalista]]. È considerato dai suoi parenti uno dei maggiori autori della [[letteratura italiana]] novecentesca<ref>''Grande Enciclopedia per ragazzi del[[la Repubblica]]'', vol. ''Arte e Letteratura''</ref>
|Immagineproduttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Edison Company]]
|attori =
*[[Marc McDermott]]: l'impiegato di banca
*[[Robert Brower]]: il presidente della banca
*[[Bessie Learn]]: la figlia del presidente
*[[Harry Beaumont]]
*[[William Bechtel]]
*[[Elizabeth Miller]]
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''Confidence''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] diretto da [[Bannister Merwin]].
== Biografia ==
È uno degli scrittori italiani più conosciuti al mondo. La sua prima raccolta di racconti, ''La polvere sull'erba'', ([[1955]]), ebbe l'apprezzamento di [[Leonardo Sciascia]].
 
== Trama ==
Inizia a pubblicare i suoi scritti, su invito di [[Mario Colombi Guidotti]] responsabile del supplemento letterario della [[Gazzetta di Parma]], nei primi anni 50.
{{...|film}}
 
==Produzione==
Nel [[1961]] pubblicò il libro di poesie ''L'amicizia perduta''.
Il film fu prodotto dalla [[Edison Company]].
 
==Distribuzione==
Il suo primo successo fu ''La califfa'' ([[1964]]), la cui protagonista, Irene Corsini, con il suo temperamento pieno di energia ma anche di dolcezza, si colloca tra i personaggi femminili più intensi della letteratura italiana. Il romanzo che più lo caratterizza è forse ''Questa specie d'amore'' che ottenne il [[Premio Campiello]] ([[1966]]). Qui lo scrittore, nel descrivere la situazione conflittuale dell'intellettuale protagonista, diviso tra nostalgie di luoghi e atmosfere del passato, e impegno sociale e culturale da spendere nel mondo caotico della capitale, pone dei riferimenti autobiografici, come il rapporto con la provincia parmigiana. Di entrambi i romanzi Bevilacqua stesso curò la trasposizione [[cinema]]tografica, vincendo con ''[[Questa specie d'amore]]'' il David di Donatello per il miglior film.
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 febbraio 1913.
 
==Collegamenti esterni==
Quello dell'intellettuale è un tema ricorrente nella sua narrativa, così come quello della passione amorosa e dell'attenzione all'analisi psicologica. Il suo stile è moderno con tocchi di lirismo.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
Del resto Alberto Bevilacqua è anche poeta e ha continuato ad affiancare questa sua attività a quella di narratore.
 
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
I suoi scritti sono stati tradotti in [[Europa]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Brasile]], in [[Cina]] ed in [[Giappone]].{{citazione necessaria|}}
 
Nel [[2010]] sette sue "narrazioni", come ama definirle, sono incluse nel volume ''Romanzi'', della prestigiosa collana "[[I Meridiani]]".
 
Si è occupato anche di [[critica televisiva]].
 
== Curiosità ==
Il 10 marzo 1995 fu chiamato a comparire in sede processuale nell'ambito del processo contro [[Pietro Pacciani]] per i delitti del [[Mostro di Firenze]], in quanto persona offesa dal reato di calunnia.
 
== Filmografia ==
Bevilacqua ha scritto e diretto i seguenti film, spesso tratti da suoi romanzi:
* ''[[La Califfa]]'' (1970)
* ''[[Questa specie d'amore]]'' (1972)
* ''[[Attenti al buffone]]'' (1976)
* ''[[Bosco d'amore]]'' (1981)
* ''[[Le rose di Danzica]]'' (1981) Mini-serie TV
* ''[[La donna delle meraviglie]]'' (1985)
* ''[[Tango blu]]'' (1987)
* ''[[Gialloparma]]'' (1999)
 
Inoltre ha scritto il soggetto o la sceneggiatura dei seguenti film:
* ''[[Seddok, l'erede di Satana]]'' di [[Anton Giulio Majano]] (1960)
* ''[[La cuccagna]]'' di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[La smania addosso]]'' di [[Marcello Andrei]] (1963)
* ''[[I tre volti della paura]]'' di [[Mario Bava]] (1963)
* ''[[La mia signora]]'', episodio "L'uccellino", regia di [[Tinto Brass]] (1964)
* ''[[Terrore nello spazio (film 1965)|Terrore nello spazio]]'' di Mario Bava (1965)
* ''[[Anastasia mio fratello]]'' di [[Steno]] (1973)
* ''[[Tutto suo padre]]'' di [[Maurizio Lucidi]] (1978)
 
&Egrave; inoltre voce narrante nel documentario:
* ''[[Angeli bianchi... angeli neri]]'', regia di [[Luigi Scattini]] ([[1970]])
 
== Opere ==
=== Prosa ===
* ''La polvere sull'erba'' (S.Sciascia, 1955)
* ''Una città in amore'' (Sugar, 1962), in ''Romanzi'' (2010)
* ''La Califfa'' (Rizzoli, 1964), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Il mito doloroso'' (Pistoia, 1966)
* ''Questa specie d'amore'', (Rizzoli, 1966). [[Premio Campiello]], in ''Romanzi'' (2010)
* ''L'occhio del gatto'', (Rizzoli, 1968), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Il viaggio misterioso'' (Rizzoli, 1972)
* ''Umana avventura'' (Garzanti, 1976)
* ''Una scandalosa giovinezza'' (Rizzoli, 1978), in ''Romanzi'' (2010)
* ''La festa parmigiana'' (Rizzoli, 1980)
* ''La notte del fiore'' (Lisciani & Giunti, 1981)
* ''La mia Parma'' (Rizzoli, 1982)
* ''Il curioso delle donne'' (Mondadori, 1983)
* ''Emilia-Romagna'' (Silvana, 1983) (con [[Folco Quilici]])
* ''La donna delle meraviglie'' (Mondadori, 1984)
* ''La Grande Gio'' (Mondadori, 1986)
* ''Il gioco delle passioni'' (Mondadori, 1989)
* ''Il Natale sulle acque del mio fiume'' (Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1989)
* ''Una misteriosa felicità'' (Mondadori, 1990)
* ''I sensi incantati'' (Mondadori, 1991), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Il Po e le sue terre'' (Turris, 1992)
* ''Un cuore magico'' (Mondadori, 1993)
* ''L'eros'' (Mondadori, 1994)
* ''Lettera alla madre sulla felicità'' (Mondadori, 1995)
* ''Anima amante'' (Mondadori, 1996)
* ''Gialloparma'' (Mondadori, 1997)
* ''Sorrisi dal mistero'' (Mondadori, 1998)
* ''Anima carnale'' (Mondadori, 2001)
* ''Attraverso il tuo corpo'' (Mondadori, 2002)
* ''Gli anni struggenti'' (Mondadori, 2000)
* ''La polvere sull'erba'' (Einaudi, 2000), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Viaggio al principio del giorno'' (Einaudi, 2001)
* ''La Pasqua rossa'' (Einaudi, 2003)
* ''Parma degli scandali'' (Oscar Mondadori, 2004)
* ''Tu che mi ascolti'' (Mondadori, 2004)
* ''Il Gengis'' (Einaudi, 2005)
* ''Lui che ti tradiva'' (Mondadori, 2006).
* ''Storie della mia storia'' (Einaudi, 2007)
* ''Il prete peccatore'' (Corriere della Sera, Corti di Carta, Racconto, 2007)
* ''L'amore stregone'' (Mondadori, 2009).
* ''Romanzi'' (Meridiani Mondadori, 2010)
 
=== Poesie ===
* ''L'amicizia perduta'' (S.Sciascia, 1961)
* ''L'indignazione: poesie'' (Rizzoli, 1973)
* ''La crudeltà'' (Garzanti, 1975)
* ''Immagine e somiglianza: poesie 1955 - 1982'' (Rizzoli, 1982)
* ''Vita mia'' (Mondadori, 1985)
* ''Il corpo desiderato'' (Mondadori, 1988)
* ''Messaggi segreti'' (Mondadori, 1992)
* ''Poesie d'amore'' (Mondadori, 1996)
* ''Piccole questioni di eternità'' (Einaudi, 2000)
* ''Legame di sangue'' (Mondadori, 2003)
* ''Tu che mi ascolti, poesie alla madre'' (Einaudi, 2005)
* ''Le poesie'' (Mondadori, 2007)
* ''Duetto per voce sola. Versi dell'immedesimazione'' (Einaudi, 2008)
 
== Premi ==
* [[Premio Campiello]], 1966, per ''Questa specie d'amore''.
* [[Premio Strega]], 1968, per ''L'occhio del gatto.''
* [[Premio Bancarella]], 1972, per ''Un viaggio misterioso''.
* [[Premio Bancarella]], 1991, per ''I sensi incantati''.
* [[Premio Stresa di narrativa]], 2000, per ''La polvere sull'erba''.
* [[Premio Internazionale Città di Penne PE]], 2007, ''Alberto Bevilacqua, scrittore europeo''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.albertobevilacqua.net/ Sito ufficiale]
* [http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=13 Intervista con lo scrittore alla trasmissione Rai Educational Scrittori per un anno]
 
{{Premio Campiello}}
{{Premio Strega}}
{{Premio Bancarella}}
{{Premio Stresa}}
{{Premio Dessì}}
{{Premio Flaiano}}
{{Premio Letterario Castelfiorentino}}
 
{{portale|biografie|cinema|giallo|letteratura}}
 
[[Categoria:Critici televisivi italiani]]
[[Categoria:Poeti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Poeti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Personalità legate a Parma]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Campiello]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Bancarella]]
[[Categoria:Scrittori_legati_a_Parma]]
 
[[de:Alberto Bevilacqua]]
[[en:Alberto Bevilacqua]]
[[es:Alberto Bevilacqua]]
[[fr:Alberto Bevilacqua]]
[[la:Albertus Bevilacqua]]
[[lb:Alberto Bevilacqua]]
[[pt:Alberto Bevilacqua]]