Isole Vergini Britanniche e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 86 interwiki links su Wikidata - d:q25305
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Coord|18|30|N|64|30|W|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:56, 5 dic 2018 (CET)}}
{{Dipendenza
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Carolina Zamoyska |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = nobiltà, storia di famiglia |temperatura = 71 }}
|nomeCorrente=Isole Vergini britanniche
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Portiere del XXI secolo IFFHS |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 28 }}
|nomeCompleto=Isole Vergini britanniche
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Emanuela Del Pianto |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = psicologia, biografie |temperatura = 4 }}
|nomeUfficiale=British Virgin Islands
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Pochettino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = Piemonte |temperatura = 44 }}
|linkBandiera=Flag of the British Virgin Islands.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mosè: Il profeta della libertà |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 53 }}
|paginaBandiera=Bandiera delle Isole Vergini britanniche
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dominic Cifarelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 25 }}
|linkStemma=Coat of Arms of the British Virgin Islands.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|paginaStemma=Stemma delle Isole Vergini britanniche
|linkLocalizzazione=British Virgin Islands in its region.svg
|linkMappa=BritishVirginIsland map.png
|motto=''Vigilate''<br />(Vigilate)
|stato={{GBR}}
|lingua=[[Lingua inglese|Inglese]]
|altrelingue=
|capitale=[[Road Town]]
|capitaleAbitanti=9.400
|capitaleAbitantiAnno=2004
|governo=[[Dipendenze britanniche d'oltremare|Dipendenza d'oltremare]]
|elenco capi di stato=[[Elenco di monarchi britannici|Sovrano]]
|presidente=[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|elenco capi di governo=Premier
|primoMinistro=[[Orlando Smith]]
|superficieTotale=153
|superficieOrdine=216
|superficieAcqua=1,6
|popolazioneTotale=27.000
|popolazioneAnno=2005
|popolazioneOrdine=
|popolazioneDensita=260
|popolazioneDensitaOrdine=68
|continente=[[America settentrionale]]
|orario=[[Tempo coordinato universale|UTC]] -4
|valuta=[[Dollaro statunitense]]
|PIL=
|PILValuta=
|PILAnno=
|PILOrdine=
|PILprocapite=
|PILprocapiteValuta=
|PILprocapiteAnno=
|PILprocapiteOrdine=
|tld=[[.vg]]
|telefono=+1 (284)
|targa=
|inno=[[God Save the Queen]]
|festa=
|note=
}}
Le '''Isole Vergini britanniche''' sono un [[Dipendenze britanniche d'oltremare|territorio d'oltremare]] del [[Regno Unito]]. Fanno parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Vergini]] nel [[Mar delle Antille]] ripartito tra [[Regno Unito]] e [[Stati Uniti d'America]].
 
Le Isole Vergini britanniche sono un [[arcipelago]] di 40 isole, 15 delle quali abitate fra cui [[Tortola]], [[Anegada]] e [[Virgin Gorda]]
 
Il [[capoluogo]] è [[Road Town]].
 
Il capo dello Stato è il sovrano del [[Regno Unito]] (attualmente la [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta II]]), che esercita le sue funzioni tramite un governatore; a quest'ultimo spettano, su mandato del sovrano, alcuni incarichi tra i quali quello della nomina del Primo Ministro.
 
== Storia ==
Le isole Vergini vennero popolate dagli indiani [[aruachi]], che vi giunsero intorno al [[100 a.C.]] (anche se vi sono alcune tracce di un primo popolamento umano che risalirebbe al 1500 a.C.). Nel corso del [[Quattrocento]] le isole furono conquistate dalla bellicosa tribù dei [[caribi]].
 
Il primo europeo a visitare l'arcipelago fu [[Cristoforo Colombo]], durante il suo secondo viaggio [[1493]]. Colombo battezzò le isole ''[[Santa Ursula y las Once Mil Vírgenes]]'' (Sant'Orsola e le undicimila Vergini), traendo ispirazione dalla leggenda di [[Sant'Orsola]]. Il nome fu poi abbreviato in ''Las Vírgenes'', da cui la denominazione attuale.
 
La corona spagnola, pur avendo reclamato il possesso delle isole agli inizi del [[XVI secolo]], non vi creò mai degli insediamenti. Fu così che le Vergini vennero contese da inglesi, olandesi, francesi, spagnoli e danesi, diventando una nota base della pirateria. Benché non si abbiano notizie precise in merito alla popolazione amerindia nelle isole Vergini britanniche, è certo che gli indigeni della vicina [[Saint Croix]] furono sterminati.
 
[[Tortola]] venne stabilmente occupata dagli olandesi a partire dal [[1648]], per poi essere presa dagli inglesi nel [[1672]]. Nel [[1680]] si ebbe invece l'annessione, da parte inglese, di [[Anegada]] e [[Virgin Gorda]]. Nel frattempo, i danesi occupavano le vicine [[Saint Thomas (Isole Vergini americane)|Saint Thomas]], Saint John e Saint Croix (che oggi costituiscono le [[Isole Vergini americane]]).
 
Inizialmente gli inglesi sfruttarono le isole annesse unicamente per la loro posizione strategica. Tuttavia, successivamente, si decise di introdurvi la coltivazione della canna da zucchero, il che rese necessario importare schiavi dall'[[Africa]]. Le isole godettero di un'economia molto prospera sino alla metà dell'[[Ottocento]], quando l'abolizione della schiavitù, una serie di disastrosi uragani, nonché la diffusione della coltivazione della barbietola negli USA e in Europa provocarono un netto declino economico.
 
Pur sempre sotto il dominio britannico, nel corso del tempo le isole fecero parte di diverse suddivisioni amministrative, finché non divennero una colonia a sé stante nel [[1960]] (a cui seguì, nel [[1967]], il conseguimento dell'autonomia). A partire dagli anni Sessanta, l'economia delle isole, tradizionalmente basate sull'agricoltura, si è diversificata, estendendosi ai servizi turistici e finanziari, sino a diventare una delle aree caraibiche più ricche.
 
== Geografia ==
Le Isole Vergini britanniche comprendono una sessantina di isole, per la maggior parte di origine vulcanica e dal profilo collinare. La più estesa è [[Tortola]] (55,7 km²), seguono [[Virgin Gorda]], [[Anegada]] e [[Jost Van Dyke]]. Tra le isole minori vi sono:
* [[Beef Island]]
* [[Cooper Island]]
* [[Ginger Island]]
* [[Great Camanoe]]
* [[Great Thatch]]
* [[Guana Island]]
* [[Mosquito Island]]
* [[Necker Island]]
* [[Norman Island]]
* [[Peter Island]]
* [[Salt Island]]
 
== Demografia ==
Nel [[2003]] la popolazione delle isole ammontava a 21.730 unità. L'83,36% degli abitanti è composto da neri, discendenti dagli [[schiavismo|schiavi]] importati dai britannici. Seguono bianchi (7,28%, soprattutto [[britannici]], [[portoghesi]] e [[siro]]-[[libanesi]]); individui di razza mista (5,38%); indiani asiatici (3,14%) e altri (0,84%).
 
L'86% degli isolani professa il [[protestantesimo]] ([[metodisti]] e [[anglicani]] sono rispettivamente, il 33% e il 17%). Vi è anche una piccola minoranza [[Cattolicesimo|cattolica]] (10%).
 
== Economia ==
[[Immagine:Roadtown, Tortola.jpg|230px|right|thumb|Veduta di [[Road Town]], la capitale.]]
Le Isole Vergini Britanniche, oltre all'[[agricoltura]], basano la loro economica sul [[turismo]] e sulla presenza di [[società offshore]]. Circa mezzo milione di aziende estere (società e banche), nel corso del ventennio passato, hanno optato per registrasi o aprire appositi sportelli e uffici all'interno della relativa giurisdizione; ciò soprattutto per la bassa imposizione fiscale attuata ed, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, ha inserito le Isole Vergini Britanniche tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta [[Lista nera (economia)|Lista nera]], ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane ed i soggetti ubicati in tale territorio. Gli Stati Uniti d'America, invece, nel luglio 2010, per il tramite dei governatori della Federal Reserve o dei responsabili dei diversi organi e istituti federali hanno stipulato con la Commissione Finanziaria delle Isole Vergini Britanniche un accordo (cosiddetto ''gentleman agreement'') per un scambio d'informazioni di carattere fiscale e finanziario <ref>[http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/stati-uniti-le-isole-vergini-consegnano-i-dati-offshore Stati Uniti, le Isole Vergini consegnano i dati offshore FiscoOggi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La [[valuta]] corrente è il [[dollaro USA]].
 
== Personalità ==
Il cantante [[Iyaz]] è nato nelle Isole Vergini britanniche.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:British Virgin Islands}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en}} [http://www.bvi.gov.vg Sito governativo ufficiale ]
* [http://www.caraibi.net/isole-vergini-britanniche.shtml Isole Vergini britanniche]
* {{lingue|en}} [http://www.bviwelcome.com BVI Welcome]
* {{lingue|en}} [http://www.ultimatebvi.com/ Ultimate BVI]
 
{{America settentrionale e centrale}}
{{Portale|isole|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Isole Vergini britanniche| ]]
 
[[sr:Британска Девичанска Острва]]
[[tl:Kapuluan ng Birheng Britaniko]]