Siena e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:56, 5 dic 2018 (CET)}}
{{nota disambigua}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Carolina Zamoyska |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = nobiltà, storia di famiglia |temperatura = 71 }}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Portiere del XXI secolo IFFHS |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 28 }}
|Nome=Siena
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Emanuela Del Pianto |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = psicologia, biografie |temperatura = 4 }}
|Panorama=02 Sienne vue de San Clemente.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Pochettino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = Piemonte |temperatura = 44 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mosè: Il profeta della libertà |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 53 }}
|Bandiera=Siena-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dominic Cifarelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 25 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Stemma=Siena-Stemma.png
|Voce stemma=Stemma di Siena
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Siena
|Amministratore locale=[[Bruno Valentini]]<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Partito Democratico|PD]]
|Data elezione=10/06/2013 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=19
|Latitudine secondi=6
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=19
|Longitudine secondi=53
|Longitudine EW=E
|Altitudine=322
|Superficie=118.53
|Note superficie=
|Abitanti=52774
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html ''Statistiche demografiche ISTAT - comune di Siena (SI); Dati provvisori di novembre 2012'']
|Aggiornamento abitanti=30-11-2012
|Sottodivisioni=[[Isola d'Arbia]], San Giovanni, San Martino, Sant'Andrea a Montecchio, [[Taverne d'Arbia]], Volte Basse
|Divisioni confinanti=[[Asciano]], [[Castelnuovo Berardenga]], [[Monteriggioni]], [[Monteroni d'Arbia]], [[Sovicille]]
|Codice postale=53100
|Prefisso=[[0577]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=052032
|Codice catastale=I726
|Targa=SI
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=senesi
|Patrono=[[sant'Ansano]]
|Festivo=1º dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Siena (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Siena all'interno dell'omonima provincia
|Sito=http://www.comune.siena.it/
}}
 
'''Siena''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈsjɛna/}}) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 52.774 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/09/2011]</ref>, capoluogo dell'[[provincia di Siena|omonima provincia]] in [[Toscana]].
 
La [[Città d'Italia#Toscana|città]] è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano [[medievale]], nonché per il celebre [[Palio di Siena|Palio]].
 
Per tali meriti, nel [[1995]] il suo centro storico è stato insignito dall'[[UNESCO]] del titolo di [[Patrimonio dell'Umanità]].
 
Nella città ha sede la [[Banca Monte dei Paschi di Siena]], fondata nel [[1472]] e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Siena si trova nella Toscana centrale al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi [[Arbia (torrente)|Arbia]] a sud, [[Merse]] a sud-ovest ed [[Elsa (fiume)|Elsa]] a nord, tra le [[colline del Chianti]] a nord-est, la [[Montagnola senese|Montagnola]] ad ovest e le [[Crete senesi]] a sud-est.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima della Toscana|Stazione meteorologica di Siena Ampugnano|Stazione meteorologica di Siena Poggio al Vento|Stazione meteorologica di Siena Università}}
 
In base alla media trentennale [[1951]]-[[1980]], effettivamente elaborata tra il [[1951]] e il [[1978]] e non dissimile dalla media del trentennio di riferimento climatico [[1961]]-[[1990]] dell'[[Organizzazione Meteorologica Mondiale]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +5,7&nbsp;°C, mentre la temperatura media del mese più caldo, [[luglio]], è di +22,9&nbsp;°C.
 
<ref>http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N43E011+1200+0050373G2 Siena: average maximum temperature 1951-1978</ref>
<ref>http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N43E011+1204+0050373G2 Siena: average minimum temperature 1951-1978</ref>
 
Le [[precipitazioni]] medie annue fanno registrare il valore di 750&nbsp;mm, con minimo in [[estate]] e picco massimo in [[autunno]].<ref>http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=161641&refer=&units=metric Siena: Average Precipitation</ref>
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Siena Poggio al Vento<br /><small>([[1951]]-[[1980]])</small><br />
| tempmax01 = 8.6
| tempmax02 = 9.7
| tempmax03 = 12.5
| tempmax04 = 16.3
| tempmax05 = 21.0
| tempmax06 = 24.9
| tempmax07 = 28.5
| tempmax08 = 28.1
| tempmax09 = 24.0
| tempmax10 = 18.6
| tempmax11 = 13.2
| tempmax12 = 9.4
| tempmin01 = 2.7
| tempmin02 = 3.1
| tempmin03 = 4.8
| tempmin04 = 7.5
| tempmin05 = 11.0
| tempmin06 = 14.6
| tempmin07 = 17.2
| tempmin08 = 17.0
| tempmin09 = 14.4
| tempmin10 = 10.6
| tempmin11 = 6.9
| tempmin12 = 3.7
| pioggia01 = 66
| pioggia02 = 62
| pioggia03 = 62
| pioggia04 = 72
| pioggia05 = 57
| pioggia06 = 42
| pioggia07 = 30
| pioggia08 = 39
| pioggia09 = 70
| pioggia10 = 76
| pioggia11 = 97
| pioggia12 = 77
}}
 
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1943 GR/G
* [[Diffusività atmosferica]]: media, Ibimet CNR 2002
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Siena|Repubblica di Siena}}
[[File:Siena Fassade am Domplatz 20030813-349.jpg|thumb|Trifore del Palazzo Comunale durante i giorni del Palio; in alto le contrade che non partecipano, in basso quelle che partecipano alla corsa.]]
In cima alla collina che sovrasta il borgo di Torri a [[Sovicille]], si trova l'insediamento preistorico [[neolitico]] di Sienavecchia. Il nome di Siena vecchia pare risalga effettivamente all'antica compagine multicentrica delle ''Saenae'' etrusca<ref>''Diario sanese, in cui si veggono tutti gli avvenimenti della città, e stato di Siena, con la notizia di molte nobili famiglie di Essa''. Girolamo Gigli 1723.</ref>.
 
Secondo la leggenda, [[Romolo]] mandò il suo capitano [[Camellio]] a vincere [[Senio (Remo)|Senio]], supposto figlio di [[Romolo e Remo|Remo]] e fondatore di un abitato delle Saenae; Camellio, da parte sua, fondò il nucleo di [[porta Camollia|Cammollia]]<ref>''Dell'historie di Siena'' Giugurta Tommasi. Puciani, 1625.</ref>.
Invece, il vicino villaggio di Brenna (Sovicille), secondo la tradizione, deve il nome al noto [[Brenno]] capo dei [[Galli Senoni]], che raggiunsero la regione dopo essere stati cacciati da [[Roma]] all'inizio del [[IV secolo a.C.]].
I documenti storici ci descrivono invece della Siena fondata come colonia romana, al tempo dell'Imperatore Augusto, nota come Saena Iulia.
 
All'interno del centro storico senese sono stati ritrovati dei siti di epoca etrusca, che possono far pensare alla fondazione della città da parte degli etruschi.
 
Il primo documento noto della comunità senese risale al 70: il senatore Manlio Patruito riferì a Roma di essere stato malmenato e ridicolizzato con un finto funerale durante la sua visita ufficiale a Saena Iulia, piccola colonia militare della Tuscia. Il Senato romano decise di punire i principali colpevoli e di richiamare severamente i senesi a un maggiore rispetto verso l'autorità romane.
 
Dell'[[alto Medioevo]] non si hanno documenti che possano illuminare intorno ai casi della vita civile a Siena. C'è qualche notizia relativa alla istituzione del vescovado e della [[diocesi]], specialmente per le questioni sorte fra il [[Vescovo]] di Siena e quello di [[Arezzo]], a causa dei confini della zona giurisdizionale di ciascuno: questioni nelle quali intervenne il re longobardo [[Liutprando]], pronunciando sentenza a favore della diocesi aretina. Ma i senesi non furono soddisfatti e pertanto nell'anno [[853]], quando l'Italia passò dalla dominazione longobarda a quella franca, riuscirono ad ottenere l'annullamento della sentenza emanata dal re Liutprando.
Pare che al tempo dei Longobardi, Siena fosse governata da un rappresentante del re: Gastaldo che fu poi sostituito da un Conte imperiale dopo l'incoronazione di [[Carlo Magno]]. Il primo conte di cui si hanno notizie concrete fu Winigi, figlio di Ranieri, nell'[[867]]. Dopo il [[900]] regnava a Siena l'imperatore Ludovico III, il cui regno non durò così a lungo, dal momento che nel [[903]] le cronache raccontano di un ritorno dei conti al potere sotto il nuovo governo del re Berengario.
[[File:Piazza del Campo (Siena).jpg|thumb|left|upright=1.2|Il centro storico di Siena]]
Siena si ritrova nel [[X secolo]] al centro di importanti vie commerciali che portavano a Roma e, grazie a ciò divenne un'importante città medievale.
Nel [[XII secolo]] la città si dota di ordinamenti comunali di tipo consolare, comincia a espandere il proprio territorio e stringe le prime alleanze.
Questa situazione di rilevanza sia politica che economica, portano Siena a combattere per i domini settentrionali della Toscana, contro [[Firenze]].
Dalla prima metà del [[XII secolo]] in poi Siena prospera e diventa un importante centro commerciale, tenendo buoni rapporti con lo [[Stato della Chiesa]]; i banchieri senesi erano un punto di riferimento per le autorità di Roma, le quali si rivolgevano a loro per prestiti o finanziamenti.
 
Alla fine del [[XII secolo]] Siena, sostenendo la causa ghibellina (anche se non mancavano, le famiglie senesi di parte guelfa, in sintonia con Firenze), si ritrovò nuovamente contro [[Firenze]] di parte guelfa: celebre è la vittoria sui toscani guelfi nella battaglia di [[Montaperti]], del [[1260]], celebrata anche da [[Dante Alighieri]]. Ma dopo qualche anno i senesi ebbero la peggio nella [[battaglia di Colle|battaglia di Colle Val d'Elsa]], del [[1269]], che portò in seguito, nel [[1287]], all'ascesa del [[Governo dei Nove]], di parte guelfa. Sotto questo nuovo governo, Siena raggiunse il suo massimo splendore, sia economico che culturale.
 
Dopo la [[peste]] del [[1348]], cominciò la lenta decadenza della [[Repubblica di Siena]], che comunque non precluse la strada all'espansione territoriale senese, che fino al giorno della caduta della Repubblica comprendeva un terzo della Toscana. La fine della Repubblica Senese, forse l'unico Stato occidentale ad attuare una democrazia pura a favore del popolo, avvenne il 21 aprile [[1555]], quando la città, dopo un assedio di oltre un anno, dovette arrendersi stremata dalla fame, all'impero di [[Carlo V]], spalleggiato dai fiorentini, che cedette in feudo il territorio della Repubblica ai [[Medici]], Signori di Firenze, per ripagarli delle spese sostenute durante la guerra. Per l'ennesima volta i cittadini senesi riuscirono a tenere testa ad un imperatore, che solo grazie alle proprie smisurate risorse poté piegare la fiera resistenza di questa piccola Repubblica e dei suoi cittadini.
 
Dopo la caduta della Repubblica pochi senesi guidati peraltro dall'esule fiorentino [[Piero Strozzi]], non volendo accettare la caduta della Repubblica, si rifugiarono in [[Montalcino]], creando la [[Repubblica di Siena riparata in Montalcino]], mantenendo l'alleanza con la [[Francia]], che continuò ad esercitare il proprio potere sulla parte meridionale del territorio della Repubblica, creando notevoli problemi alle truppe imperiali. Essa visse fino al 31 maggio del [[1559]] quando fu tradita dagli alleati francesi, che Siena aveva sempre sostenuto, che concludendo la [[pace di Cateau-Cambrésis]] con l'imperatore Carlo V, cedettero di fatto la Repubblica ai Medici.
[[File:Toscana Siena2 tango7174.jpg|thumb|upright=2|Il centro storico di Siena]]
=== Simboli ===
==== Stemma ====
{{Vedi anche|Stemma di Siena}}
Lo stemma di Siena è detto "[[balzana]]". È uno scudo diviso in due porzioni orizzontali: quella superiore è [[argento (araldica)|argento]], quella inferiore [[nero (araldica)|nera]]. Secondo la leggenda, starebbe a simboleggiare il fumo nero e bianco scaturito dalla pira augurale che i leggendari fondatori della città, [[Senio e Ascanio]], figli di Remo, avrebbero acceso per ringraziare gli dei dopo la fondazione della città di Siena. Un'altra leggenda riporta che la balzana derivi dai colori dei cavalli, uno bianco ed uno nero, che i due fratelli usarono nella fuga dallo zio Romolo che li voleva uccidere e con i quali giunsero a Siena.
 
Per il loro presunto carattere focoso che, si dice, rasenta la pazzia, anche i senesi sono definiti spesso "balzani".
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Siena}}
* [[Duomo di Siena]]
** [[Battistero (Siena)|Battistero di San Giovanni]]
** [[Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)|Chiesa della Santissima Annunziata]] in [[Piazza del Duomo (Siena)|piazza del Duomo]]
[[File:Duccio Maestà.jpg|thumb|upright=2.3|La ''[[Maestà del Duomo di Siena|Maestà]] di [[duccio di Buoninsegna|Duccio]] (1308-11) tempera su legno, 214 x 412 cm [[Museo dell'Opera del Duomo (Siena)|Museo dell'Opera del Duomo]]]]
* [[Basilica dell'Osservanza (Siena)|Basilica dell'Osservanza]] dedicata a San Bernardino
* [[Basilica di Santa Maria dei Servi (Siena)|Basilica di Santa Maria dei Servi]]
* [[Chiesa di San Domenico (Siena)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di San Francesco (Siena)|Chiesa di San Francesco]]
* [[Chiesa di Santo Spirito (Siena)|Chiesa di Santo Spirito]]
* [[Oratorio di San Bernardino (Siena)|Oratorio di San Bernardino]]
* [[Santuario Cateriniano (Siena)|Santuario e casa di Santa Caterina]]
* [[Sinagoga (Siena)|Sinagoga]]
 
=== Architetture civili ===
==== Palazzi ====
[[File:Kathedrale Siena Fassade.jpg|thumb|upright=1.3|Facciata del duomo]]
[[File:Piazza del Campo, Italia.jpg|thumb|upright=2.4|[[Piazza del Campo]]]]
[[File:03 Palazzo Pubblico Torre del Mangia Siena.jpg|thumb|upright=1.3|Il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia]]
* [[Casa natale di Giovanni Dupré]]
* [[Ex Ospedale Psichiatrico di San Niccolò]], sede universitaria
* [[Palazzo Arcivescovile (Siena)|Palazzo Arcivescovile]]
* [[Palazzo Bardi alla Postierla]], già Castellare dei Forteguerri
* [[Palazzo Bargagli]]
* [[Palazzo Bambagini Galletti]]
* [[Palazzo Bianchi Bandinelli]]
* [[Palazzo Bisdomini]]
* [[Palazzo Bichi Ruspoli]], già Castellare dei Rossi
* [[Palazzo Borghesi]] alla Postierla
* [[Palazzo Brigidi]]
* [[Palazzo Buonsignori|Palazzo Bonsignore]]
* [[Palazzo Celsi Pollini]] o Palazzo del Vescovo
* [[Palazzo del Capitano del Popolo (Siena)|Palazzo del Capitano]], sede dell'Istituto di Matematica dell'Università
* [[Palazzo Chigi Saracini]], già Castellare dei [[Marescotti (famiglia)|Marescotti]]
* [[Palazzo Chigi alla Postierla]]
* [[Palazzo Cinughi de' Pazzi]]
* [[Palazzo comunale (Siena)|Palazzo Comunale]] (''Palazzo Pubblico'')
* [[Palazzo dei Diavoli (Siena)|Palazzo dei Diavoli]]
* [[Palazzo Fineschi Sergardi]]
* [[Palazzo Luti]]
* [[Palazzo Pannilini Zuccantini]]
* [[Palazzo Piccolomini (Siena)|Palazzo Piccolomini]]
* [[Palazzo Reale (Siena)|Palazzo Reale]]
* [[Palazzo Salimbeni]], sede della Banca [[Monte dei Paschi]], già Castellare dei [[Salimbeni (famiglia)|Salimbeni]]
* [[Palazzo San Galgano]], sede del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
* [[Palazzo Sansedoni]], sede della Fondazione Banca [[Monte dei Paschi]]
* [[Palazzo Sozzini Malavolti]]
* [[Palazzo Spannocchi]]
* [[Centro direzionale del Monte dei Paschi]]
* [[Palazzo Tantucci]]
* [[Palazzo Tolomei (Siena)|Palazzo Tolomei]]
* [[Palazzo del Magnifico]]
* [[Palazzo Maccari]]
* [[Palazzo della Banca d'Italia (Siena)|Palazzo della Banca d'Italia]]
* Palazzo della Sapienza
* [[Palazzo Patrizi]]
* [[Palazzo Venturi Gallerani]]
 
==== Monumenti ====
[[File:465SienaFonteGaia.JPG|thumb|upright=1.3|Fonte Gaia]]
* [[Piazza del Campo (Siena)|Piazza del Campo]]
** [[Palazzo Comunale (Siena)|Palazzo Comunale]]
** [[Torre del Mangia]]
** [[Cappella di Piazza]]
** [[Fonte Gaia]]
* [[Logge del Papa]]
* [[Loggia della Mercanzia|Logge della Mercanzia]]
 
==== Architetture militari ====
* [[Antiporto di Camollia]]
* [[Caserma Bandini]]
* [[Fortezza Medicea (Siena)|Fortezza Medicea]]
* [[Mura di Siena]]
* [[Porta Romana (Siena)|Porta Romana]]
* [[Castello di Belcaro]]
* [[Castello delle Quattro torra]]
 
==== Ville ====
Numerose sono le ville nel territorio senese:
* [[Castello di Belcaro]]
* [[Certosa di Maggiano]]
* [[Villa L'Apparita]]
* [[Villa Chigi (Siena)|Villa Chigi]]
* [[Villa Flora]]
* [[Villa Ginanneschi Gori]] (Marciano)
* [[Villa Gori]]
* [[Villa il Pavone]]
* [[Villa Scacciapensieri]]
* [[Villa il Serraglio]]
* [[Villa di Vicobello]]
* [[Villa Le Volte]]
 
==== Altri edifici ====
* [[Garage Fiat]]
* [[Centro ricerche Chiron]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Siena}}
 
La popolazione presente risultava essere di 59.785 unità nel Censimento generale della popolazione del [[2001]], mentre i residenti erano 52.625. È quindi evidente la presenza di un numero consistente di persone abitanti all'interno del comune ma non residenti o difficilmente censibili. Si tratta presumibilmente dei numerosissimi studenti ''fuori sede'' che alloggiano nella città, ma anche dei molti dipendenti di alcune grandi aziende (come la banca [[Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi]] o l'Azienda Ospedaliera che hanno sede a Siena).
 
Va poi considerato che, a causa della relativamente piccola estensione del territorio comunale, alcune zone periferiche della città si trovano ormai a lambire i comuni confinanti e che l'elevato costo delle abitazioni ha spinto molti senesi ad acquistare nuove case in zone relativamente distanti dal centro cittadino. Tutto questo induce ragionevolmente a ritenere che la città di Siena sia a tutti gli effetti molto più cospicua, in termini di numero di residenti, rispetto al valore dedotto dal censimento ISTAT. Alcuni anni or sono, l'Amministrazione comunale ha stimato, in base ai consumi di energia elettrica e ai rifiuti urbani solidi prodotti, che Siena sia una città di circa centomila abitanti. Visti i dati dei residenti del 2003 nella tabella in alto a destra, è inoltre in corso un lentissimo progresso della popolazione dopo anni di diminuzione.
 
L'indice di vecchiaia era nel 2001 di 285,03 a fronte di una media provinciale di 222,55, e poneva Siena tra le città con gli indici più alti.
 
A causa dello spopolamento del centro storico, la popolazione di Siena negli ultimi trenta anni si è spostata nei comuni limitrofi (Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Sovicille) che segnano aumenti significativi di popolazione e indici di vecchiaia molto più bassi. Le giovani coppie sono infatti costrette, soprattutto dai prezzi degli immobili, a stabilire la loro residenza nei dintorni della città, dove i prezzi sono più bassi. Le nuove nascite avvengono in misura crescente in questi comuni.
 
[[File:Ghetto Siena.JPG|thumb|L'ingresso all'antico ghetto ebraico di Siena]]
=== La comunità ebraica di Siena ===
{{Vedi anche|Comunità ebraica di Siena|Sinagoga di Siena}}
Siena è sede di una delle più antiche comunità ebraiche della Toscana, la cui presenza è attestata in modo ininterrotto dal [[XIII secolo]] fino ai giorni nostri. Dal [[1571]] al [[1859]] gli ebrei di Siena dovettero risiedere nel ghetto alle spalle di Piazza del Campo. Nel quartiere ancor'oggi riconoscibile nonostante gli sventramenti del [[1935]] sorge la [[Sinagoga di Siena|sinagoga]] [[architettura neoclassica|neoclassica]]. Il cimitero in via Certosa è l'unico ad essere stato usato dalla comunità sin dalla sua fondazione.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 4.934 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: [[Albania]], 908 persone - 1,48% e [[Romania]], 745 persone - 1,37%.
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Siena Palio-Fahnen 20030815-360.jpg|thumb|Bandierine delle contrade del Palio]]
{{vedi anche|Palio di Siena}}
Il 2 luglio e il 16 agosto a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio, una corsa di cavalli montati a pelo (senza sella) tra le diverse contrade di Siena che monopolizza l'attenzione della città per diversi giorni; questo è dato dal fatto che il palio non è esclusivamente una manifestazione storica o la rivisitazione di un'antica giostra medievale, ma è l'espressione dell'antichissima e radicata tradizione senese. Il palio è ben lontano dall'essere una manifestazione che si possa gabellare in "pochi giorni", ma è il frutto di un'accurata e maniacale organizzazione da parte delle contrade cittadine, che conducono un'intensa vita sociale ed associativa durante tutto l'arco dell'anno. Vi sono in tutto 17 contrade (Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone) dieci delle quali partecipano al Palio; ad ogni corsa correranno obbligatoriamente le 7 contrade che non hanno preso parte alla corsa l'anno precedente e saranno estratte a sorte tre delle dieci contrade che già avevano corso la carriera un anno prima così che i rioni che possano prendere parte alla manifestazione siano sempre e comunque dieci. Le estrazioni avvengono circa un mese prima del palio (l'estrazione a sorte per il Palio di agosto solitamente avviene la domenica successiva al Palio di luglio).
[[File:Siena Piazza del Campo 20030815-375.jpg|thumb|Piazza del Campo durante il Palio]]
Il Palio richiama anche molti turisti ed è seguito in diretta da molte televisioni.
 
Collegata al Palio è una viva polemica da parte delle associazioni di animalisti che ritengono la corsa estremamente rischiosa per la vita dei cavalli. Anche a causa di queste pressioni dell'opinione pubblica, negli ultimi anni il Comune ha moltiplicato gli sforzi per garantire un alto livello di sicurezza e di supporto veterinario.
 
A Siena comunque il cavallo è tenuto in grande cura e allenato per tutto l'anno e particolarmente durante le 96 ore del Palio, visto che questi è l'unico in grado di portare il "cencio" (il riconoscimento della vittoria) nella contrada: è il cavallo che rappresenta la contrada tramite la spennacchiera (la coccarda con i colori della contrada posta sulla fronte dell'animale) e non il fantino. È il cavallo che vince il Palio anche "scosso" (cioè senza il proprio fantino). A [[Radicondoli]] esiste anche un ''pensionato'' per tutti i cavalli da Palio che non possono più correre per infortuni o per anzianità.
Un'ultima nota per far comprendere la venerazione dei senesi per questo animale: non si dimentica il nome di un solo cavallo che abbia partecipato alla corsa e ai più vittoriosi si dedicano tombe dove i [[Contrada di Siena|contradaioli]] possono rendere gli onori a questi corridori scomparsi (ad esempio la tomba di ''Brandano'', un mitico cavallo del recente passato di Siena).
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{{organizzare|Sezione da riorganizzare non rispondente alle [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Istituzioni, enti e associazioni|linee guida]].}}
* [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
* [[Accademia dei Rozzi]]
* Saena Iulia - Scuola di lingua [[Saena Iulia]]
* [[Università degli Studi di Siena|Università degli studi]]
* [[Accademia dei Fisiocritici]]
* [[Accademia Musicale Chigiana]]
* [[Biblioteca comunale degli Intronati]]
* [[Siena Jazz]]
* [[Università per stranieri di Siena|Università per stranieri]]
* [[Orto botanico di Siena]]
* [http://www.istitutofranci.com/index.php?lang=en Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci]
* Istituto d'arte
* [[Università popolare]] senese
* [[Princeps Baliaque Senensium]]
* [[Accademia degli Intronati]]
* Siena Italian Studies
 
=== Qualità della vita ===
<center>
{| class="wikitable"
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Qualità della Vita ([[Sole 24 Ore]])
! Rapporto Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])<ref>[http://www.legambiente.it/contenuti/progetti-e-azioni/ecosistema-urbano Ecosistema Urbano | Legambiente<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| [[1997]]
| 1ª posizione<ref name="ilsole24ore.com">[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/12/qualita_vita2006_181206.shtml?uuid=6bdc67a4-8e72-11db-bbdd-00000e25108c&DocRulesView=Libero Siena prima in qualità della vita - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|
|-
| [[2004]]
| 7ª posizione (-4)<ref name="ReferenceA">[http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2005/12/qualita_vita2005.pdf?cmd=art IL SOLE 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|
|-
| [[2005]]
| 11ª posizione (-4)<ref name="ReferenceA"/>
|
|-
| [[2006]]
| 1ª posizione (+10)<ref name="ilsole24ore.com"/>
|
|-
| [[2007]]
| 7ª posizione (-6)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/12/qualita-vita2007.shtml?uuid=fb77952a-ac6f-11dc Qualità della vita: vince Trento - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|
|-
| [[2008]]
| 7ª posizione (=)
| 2ª posizione (+4)
|-
| [[2009]]
| 9ª posizione (-2)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2009/qvita_2009_settori_classifica_finale.shtml Qualità della vita 2009: Pagella finale - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| 5ª posizione (-3)
|-
| [[2010]]
| 5ª posizione (+4)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml Qualità della vita 2010: - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| 6ª posizione (-1)
|-
| [[2011]]
| 8ª posizione (-3)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2011/home.shtml Qualità della vita 2011: - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| 8ª posizione (-2)
|-
| [[2012]]
| 2ª posizione (+6)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2012/home.shtml Qualità della vita 2012: - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|
|-
| [[2013]]
| 5ª posizione (-3)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2013/home.shtml Qualità della vita 2013: - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|
|-
| [[2014]]
|
|
|-
 
|}
</center>
 
== Cultura ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico di Siena
|nomeInglese = Historic Centre of Siena
|immagine = Siena - Piazza del Campo 2.jpg
|anno = 1995
|tipologia = Architettonico
|criterio = C (i) (iii) (iv)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 717
}}
 
=== Biblioteche ===
* [[Biblioteca comunale degli Intronati]]
 
=== Musei ===
Musei statali
* [[Pinacoteca Nazionale (Siena)|Pinacoteca nazionale]]
* [[Museo archeologico nazionale di Siena]]
* [[Archivio di Stato (Siena)|Museo delle tavolette di Biccherna]] presso l'[[Archivio di Stato (Siena)|Archivio di Stato]]
 
Musei comunali
* [[Palazzo Pubblico (Siena)|Palazzo Pubblico]] e museo civico
* [[Complesso Museale Santa Maria della Scala|Ospedale di Santa Maria della Scala]]
 
Musei diocesani
* [[Museo dell'Opera del Duomo (Siena)|Museo dell'Opera del Duomo]]
* [[Museo diocesano (Siena)|Museo diocesano]]
 
Musei universitari
* [[Musei dell'Accademia dei Fisiocritici]]
* [[Orto botanico di Siena]]
* [[Museo storico dell'Università degli studi di Siena]]
 
Musei delle contrade
* [[Museo della contrada di Valdimontone]]
 
Altri musei
* [[Museo della Società di Esecutori di Pie Disposizioni]]
* [[Museo Bologna-Buonsignori]]
* [[Palazzo delle Papesse]] (oggi chiuso, già centro per l'arte contemporanea)
* [[Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito]]
 
=== Cinema ===
Lista dei maggiori film che hanno avuto Siena come set:
* ''[[Palio (film)|Palio]]''
* ''[[La ragazza del Palio]]''
* ''[[Fratello sole, sorella luna]]''
* ''[[Bonnie e Clyde all'italiana]]''
* ''[[Con gli occhi chiusi (film)|Con gli occhi chiusi]]''
* ''[[Un tè con Mussolini]]''
* ''[[C'era un cinese in coma]]''
* ''[[Piazza delle cinque lune]]''
* ''[[Agente 007 - Quantum of Solace]]'': Durante il [[Palio di Siena|Palio]] di agosto del [[2007]], 14 telecamere hanno ripreso la manifestazione per le scene del film di [[James Bond]] ''Agente 007 - Quantum of Solace''<ref>
{{cita web
|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/16/palio_siena_craig.shtml
|titolo=Il Palio di James Bond va al Leocorno
|editore=corriere.it
|data=[[16 agosto|16-08]]-[[2007]]|accesso=2 giugno 2010}}</ref>. La città è stata nuovamente il set del film ad aprile del [[2008]] durante il quale si sono svolte delle riprese sopra i tetti di alcune abitazioni del centro senese per una delle scene di azione del film, uscito nelle sale di tutto il mondo a novembre del 2008, in cui [[James Bond]] è intento ad inseguire un suo nemico durante il [[Palio di Siena|Palio]]. Le riprese sui tetti, a cui lo stesso [[Daniel Craig]] ([[James Bond]]) ha partecipato, sono state effettuate utilizzando quattro [[cable-cam]] in modo tale da rendere più dinamica l'azione del film. Sono state effettuate inoltre nel mese di maggio del [[2008]] altri ciak del film nel centro storico senese in cui sono stati ricreati i momenti del [[Palio di Siena|Palio]].
* ''[[Il burbero]]'' di [[Adriano Celentano]]
* ''[[Decameron Pie - Non si assaggia... si morde!]]'' di [[David Leland]]
* ''[[The Last Victory]]'' di [[John Appel]]
* ''[[Letters to Juliet]]'' di [[Gary Winick]]
 
=== Arte ===
{{vedi anche|Scuola senese}}
 
=== Teatro ===
* [[Teatro dei Rinnovati]]
* [[Teatro dei Rozzi]]
* [[Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli]]
 
=== Cucina ===
Siena ha una lunga tradizione culinaria, dovuta forse anche alla ricchezza del periodo medievale e alla presenza di numerose osterie e punti di ospitalità lungo la [[via Francigena]].
 
Negli ultimi decenni c'è stata anche una ricerca di antichi piatti medievali, come in molte zone dell'Italia centrale.
 
Tra le specialità più conosciute:
* i [[pici]], una specie di grossi spaghetti fatti a mano, originari della zona della val d'Orcia e della val di Chiana, analoghi ad altre specialità umbre e dell'alto Lazio come gli "strangozzi", gli "umbricelli" o gli "strozzapreti" e di solito conditi con sugo di carne o "all'aglione"
* la [[ribollita]], una zuppa di verdure e fagioli servita su fette di pane [[bruschetta]]to e [[Aglio|agliato]], il cui ingrediente "principe" è l'invernale cavolo nero, chiamata così perché se riscaldata più volte dopo la cottura migliora il suo sapore
* gli arrosti misti, che tipicamente includono salsicce, "costoleccio" di maiale, lombo di vitello o di manzo
* la cacciagione, che include tutte le specie locali, sia in umido che alla griglia
* il cinghiale, diffuso in tutta la provincia, ma tipico della zona di [[Monticiano]]
* i dolci tipici, tra i quali il celebre Panforte (Panforte nero o Panpepato, Panforte al cioccolato, Panforte bianco, Panforte fiorito), i [[Ricciarelli]], il pan co' santi, le copate, i [[Cavallucci di Siena|cavallucci]] e i berricuocoli.
* I vini prodotti in tutta la provincia e celebrati in tutto il mondo, tra cui [[Chianti (vino)|Chianti]], [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]], [[Chianti Colli Senesi]], [[Chianti Superiore]], [[Vino Nobile di Montepulciano]], [[Brunello di Montalcino]] e [[Vernaccia di San Gimignano]].
 
Alcune notizie relative al [[tiramisù]], individuano in Siena la città dove questo sarebbe stato inventato anche se la paternità è contesa con il Veneto. La realizzazione di questo piatto sarebbe dovuta al banchetto organizzato in onore del Granduca [[Cosimo III de' Medici]] in occasione della sua visita (fine del [[XVII secolo]]).
 
Numerose iniziative ricorrenti nel territorio della provincia consentono un approccio diretto con le specialità della tradizione culinaria locale. In tal senso sono significative, per originalità, le serate gastronomiche allestite ogni anno nel periodo estivo da alcune delle Contrade partecipanti al Palio di Siena (gli esempi più rilevanti sono la "Pania", della Contrada del Nicchio; il "Bao bello chef", in programma a metà luglio nella Contrada del Bruco; la "Settimana Gastronomica" organizzata dalla Contrada della Tartuca a metà giugno; il "Mangiaebevi" che gli fa seguito nella Contrada della Torre; la "Sagra del Braciere", a fine agosto nella Contrada della Selva); le sagre organizzate in alcuni piccoli comuni ("Sagra del Fungo", in settembre a Pievescola; "mostra del Tartufo bianco", a novembre nelle Crete senesi; "Festa delle Castagne", ancora in una contrada&nbsp;– la Selva&nbsp;– in novembre); alcune iniziative che hanno per protagonisti i cuochi dei ristoranti ("Girogustando", in febbraio e marzo a Siena e in provincia).
 
=== Eventi ===
{{F|argomento=cultura|data=maggio 2011}}
* [[Festival Jazz (Siena)|Festival Jazz]] organizzato da ''[[Siena Jazz]]''
* [[Visionaria]] festival di cortometraggi indipendenti e nuove tecnologie audiovisive
* [[Settimana nazionale dell'olio (Siena)|Settimana nazionale dell'olio]] presso l'Enoteca Italica Permanente e in altre città italiane
* [[Settimana dei vini (Siena)|Settimana dei vini]] presso l'Enoteca Italica Permanente
* [[Terra di Siena Film Festival]] dedicato a cinema indipendente ed anteprime del grande cinema. Ideato da [[Maria Pia Corbelli]]. Prima edizione 1995. Le edizioni 1996-2000 sono state dirette da Giovanni Bogani, le edizioni 2001-2002 da Stefania Casini, le edizioni 2003-2006 da Carlo Verdone.
* [[Festival Contemporaneamente Barocco]] dedicato all'arte barocca in tutte le sue forme, prevede incontri, seminari, concerti, mostre e attività didattiche. Si svolge nei mesi di ottobre e novembre.
* ''Hai visto mai?'' - Festa del documentario avente come direttore artistico [[Luca Zingaretti]].
* [[Voci di Fonte]] – Festival teatrale dal 2003, ubicato in prossimità delle fonti medioevali e rinascimentali, ospita artisti di livello internazionale e promuove la ricerca sulla scrittura di scena. Si svolge a giugno.
== Persone legate a Siena ==
(in ordine di anno di nascita per singola sezione)
=== Nati a Siena ===
(elenchi non esaustivi)
==== Artisti ====
* [[Cecco Angiolieri]] ([[1260]] – [[1312]]), poeta
* [[Segna di Bonaventura]] ([[XIII secolo]] – [[XIV secolo]]), pittore
* [[Simone Martini]] ([[1284]] – [[1344]]), [[pittore]]
* [[Luca di Tommè]] ([[1330]] – [[1389]], pittore
* [[Taddeo di Bartolo]] ([[1362]] – [[1422]]), pittore
* [[Jacopo della Quercia]] ([[1374]] – [[1438]]), [[scultore]]
* [[Maestro di Griselda]] ([[XV secolo]]), pittore
* [[Priamo della Quercia]] ([[1400]] – [[1467]]), pittore e [[miniatura|miniatore]]
* [[Pietro di Giovanni d'Ambrosio]] ([[1410]] – [[1449]]), pittore
* [[Francesco di Giorgio Martini]] ([[1431]] – [[1501]]), [[architetto]], pittore, [[ingegnere]], scultore e [[medaglista]]
* [[Francesco Rustici|Francesco Rustici, detto Il Rustichino]] ([[1592]] – [[1625]]), pittore
* [[Marietta Piccolomini]] ([[1834]] – [[1899]]), soprano
* [[Humphrey Cobb]] ([[1899]] – [[1944]]), sceneggiatore e romanziere [[canada|canadese]]
* [[Wanda Tettoni]] ([[1910]] – [[1998]]), attrice e doppiatrice
* [[Francesco Savio]] (pseudonimo di Francesco Pavolini, [[1923]] – [[1976]]), critico cinematografico, regista e sceneggiatore
==== Uomini e donne di Chiesa, santi e beati ====
* [[Papa Giovanni I]] (? – [[526]]), [[papa]] dal [[523]] alla morte
* [[Papa Alessandro III|Rolando Bandinelli ]] ([[1100]] – [[1181]]), papa con il nome di Alessandro III
* [[Gioacchino Piccolomini]] ([[1258]] – [[1305]]), religioso [[Servi di Maria|servita]] e [[beato]]
* [[Bernardo Tolomei (santo)|Bernardo Tolomei]] ([[1272]] – [[1348]]), religiosa, fondatore della [[Congregazione olivetana]], proclamato [[santo]] nel [[2009]]
* [[Caterina da Siena|Caterina Benincasa]] ([[1347]] – [[1380]]), [[religioso (cristianesimo)|religiosa]] e [[santa]], nota come santa Caterina da Siena, proclamata [[dottore della Chiesa]], è patrona d'[[Italia]]
* [[Giovanni Pecci]] ([[XIV secolo]] – [[1426]]), storico e [[vescovo cattolico]] ([[diocesi di Grosseto|vescovo di Grosseto]])
* [[Giovanni Piccolomini]] ([[1475]] – [[1537]]), cardinale
* [[Francesco Piccolomini]] ([[1582]] – [[1651]]), ottavo [[Preposito generale della Compagnia di Gesù|Preposito Generale]] della [[Compagnia di Gesù]].
* [[Papa Alessandro VII|Fabio Chigi]] ([[1599]] – [[1667]]), papa con il nome di Alessandro VII
* [[Enea Silvio Piccolomini (cardinale)| Enea Silvio Piccolomini]] ([[1709]] – [[1768]]), [[cardinale]]
* [[Anna Maria Taigi]] ([[1769]] – [[1837]]), terziaria dell'[[Ordine della Santissima Trinità]], proclamata [[beato|beata]] nel [[1920]]
* [[Giacomo Piccolomini]] ([[1795]] – [[1861]]), cardinale
 
==== Personaggi politici e militari ====
* [[Provenzano Salvani]] ([[1220]] – [[1269]]), condottiero, citato da [[Dante Alighieri|Dante]] nella ''[[Divina Commedia]]'' (''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'')
* [[Caterina II di Valois]] ([[1301]] – [[1346]]), fu [[Impero latino|Imperatrice Titolare di Costantinopoli]] dal [[1308]] sino alla sua morte, Principessa reggente di [[Principato di Acaia|Acaia]] dal [[1332]] al [[1341]], Governatrice di [[Cefalonia]] dal 1341 alla sua morte
* [[Giuseppe Puccioni]] ([[1788]] - [[1866]]), uomo politico
* [[Armando Sapori]] ([[1892]] – [[1976]]), storico e politico, senatore della Repubblica
* [[Giulio Quercini]] ([[1941]] - ), deputato della [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]]
==== Uomini di scienza ====
* [[Alessandro Ricci]] ([[1795]] – [[1834]]), medico, esploratore e disegnatore
* [[Beniamino Sadun]] ([[1818]] – [[1911]]), medico
==== Altro ====
* [[Pia de' Tolomei]] ([[XIII secolo]]), nobildonna senese, citata da [[Dante Alighieri]] nella ''[[Divina Commedia]]'' (''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'')
* [[Giulia Rinieri de' Rocchi]] ([[1801]] – [[1881]]), nobildonna
* [[Renato Rossini (calciatore)|Renato Rossini]] ([[1899]] - ?), calciatore
* [[Emilio Ravel]] ([[1933]] - ), giornalista
* [[Antonio Socci]] ([[1959]] - ), giornalista e scrittore
=== Nati altrove ===
* [[Farinata degli Uberti]] ([[1212]] – [[1264]]), nobile ghibellino, citato da [[Dante Alighieri]] nella ''[[Divina Commedia]]'', si rifugiò a Siena con la famiglia nel [[1258]]
* [[Nicola Pisano]] ([[1215]]/[[1220]] – [[1278]]/[[1284]]), scultore e architetto, ha contribuito alla costruzione ed alla decorazione scultorea del [[Duomo di Siena]] e del quale ha realizzato il [[Pulpito del duomo di Siena|Pulpito]]
* [[Bartolomeo dei Folcacchieri]] ([[1235]] circa – [[1300]]), uomo politico senese, citato da [[Dante Alighieri]] in un passo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Inferno di Dante|Inferno]]'' (''[[Inferno - Canto ventinovesimo|XXIX]]'' 127-129)
* [[Ciampolo Gallerani]] ([[1260]] – [[1340]]), mercante e banchiere, nato a Siena
* [[Niccolò Bonsignori]] ([[1240]] c.a. – [[1314]]), banchiere e capo ghibellino senese
* [[Orlando Bonsignori]] (? – [[1273]]), banchiere senese
* [[Cino da Pistoia]] ([[1270]] – [[1336]]), poeta e giurista, ha insegnato all'[[Università di Siena]]
* [[Bernardino da Siena]] ([[1380]] – [[1444]]), [[Ordine dei frati minori|francescano]] e [[santo]] visse infanzia ed adolescenza a Siena, ove successivamente predicò spesso
* [[Agnolo di Tura]] ([[XIV secolo]]), cronista senese
* [[Pinturicchio|Bernardino di Betto Betti, detto "Il Pinturicchio"]] ([[1452]] - [[1513]]), pittore, operò anche a Siena, ove morì
* [[Asdrubale de' Medici]] (? – [[1565]]), figlio illegittimo del [[cardinale]] [[Ippolito de' Medici]] e di [[Giulia Gonzaga]], fra il [[1555]] ed il [[1557]], prese quindi parte alla difesa della [[repubblica di Siena]] contro le mire espansionistiche di Cosimo de'Medici
* [[Piero Strozzi]] ([[1510]] – [[1558]]), condottiero, nel [[1554]] prese parte all'assedio di Siena, che conquistò con le sue truppe
* [[Emilio Luci]] ([[1546]] – [[1607]]), fu Auditore Generale per il governo della città e dello Stato di Siena dal 1590 al 1596
* [[Giovanni Luci]] ([[1570]] – [[1650]]), figlio di Emilio, fu Capitano di Giustizia della città di Siena
* [[Giovanni Bianchi (medico)|Giovanni Bianchi]] ([[1693]] – [[1775]]), medico [[rimini|riminese]], ha tenuto la cattedra di [[anatomia umana]] all'[[Università degli Studi di Siena]] dal [[1741]] al [[1744]]
* [[Violante Beatrice di Baviera]] ([[1673]] – [[1731]]), fu la consorte di [[Ferdinando de' Medici]], principe ereditario al trono di Toscana e Governatrice della città di Siena dal [[1717]] al [[1731]]
* [[Ambrogio Soldani]] ([[1736]] – [[1808]], abate e [[Moderatore supremo]] della [[Congregazione dei Camaldolesi]], stette a lungo nel convento di Santa Mustiola a Siena
* [[Paolo Mascagni]] ([[1755]] – [[1815]]), anatomista e illustratore italiano, approfondì gli studi scientifici nell'ateneo senese e si laureò ivi in [[filosofia]] e [[medicina]] nel [[1778]]
* [[Alessandro Corticelli]] ([[1802]] – [[1873]], medico e fisiologo, fu professore di [[fisiologia]] e [[patologia]] presso l'Università di Siena.
* [[Pasquale Landi]] ([[1817]] – [[1895]]), chirurgo, fu Medico Clinico a Siena dal 1861 al 1864
* [[Ferdinando Micheli]] ([[1872]] - [[1937]]), medico patologo e ricercatore, fu titolare della cattedra e direttore dell'Istituto di patologia speciale medica dell'Università di Siena, dal 1912 al 1917
* [[Achille Sclavo]] ([[1861]] – [[1930]]), medico, docente e ricercatore, scopritore del siero contro il [[carbonchio ematico]], professore incaricato per l'insegnamento dell'[[Igiene]] all'Università degli Studi di Siena e poi professore ordinario dal [[1903]], fu rettore dell'Università di Siena dal [[1914]] al [[1917]], poi dal [[1924]] al [[1926]] e dal [[1927]] al [[1929]]; morì a Siena.
* [[Dario Neri]] ([[1895]] – [[1958]]), pittore, [[xilografia|xilografo]] e storico, molto legato a Siena e al [[Palio di Siena|Palio]]: dal [[1937]] al [[1952]] è stato capitano della [[Contrada Capitana dell'Onda|contrada dell'Onda]], ha anche collaborato in varie ricerche storiche e araldiche sulla città.
* [[Giorgio Alberto Chiurco]] ([[1895]] – [[1975]]), politico, medico e storiografo, deputato del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]], fu Capo della provincia di Siena durante la [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]]
* [[Rino Daus]] ([[1900]] – [[1921]]), appartenente ai [[Fasci Italiani di Combattimento]], nei quali militò come [[squadrismo|squadrista]]; visse a Siena alcuni anni della sua infanzia e adolescenza
* [[Primo Volpi]] ([[1916]] – [[2006]]), ciclista, iniziò la sua carriera nella squadra ciclistica ''Mens Sana'' di Siena
* [[Luigi Berlinguer]] ([[1932]]), uomo politico e professore universitario, ha insegnato a lungo presso l'Università di Siena
* [[Mario Ascheri]] ([[1944]] - ), storico, ha insegnato all'[[Università di Siena]]
* [[Maurizio Boldrini]] ([[1946]] - ), giornalista e scrittore, dall'anno accademico [[1996]]/[[1997|97]], insegna Teorie e Tecniche del linguaggio giornalistico e Comunicazione istituzionale all'Università degli Studi di Siena
* [[Omar Calabrese]] ([[1949]] – [[2012]]), [[semiologo]], ha insegnato all'Università di Siena
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* [[Isola d'Arbia]] (176 [[Metri sul livello del mare|m.s.l.]], 909 [[Abitanti|ab.]])
* [[San Giovanni (Siena)|San Giovanni]] (309 m.s.l., 13 ab.)
* [[San Martino (Siena)|San Martino]] (353 m.s.l., 206 ab.)<ref>Frazione per buona parte compresa nel territorio comunale di [[Monteriggioni]]</ref>
* [[San Rocco a Pilli]] (252 m.s.l., 127 ab.)<ref name="ReferenceB">Frazione per buona parte compresa nel territorio comunale di [[Sovicille]]</ref>
* [[Sant'Andrea a Montecchio]] (273 m.s.l., 726 ab.)
* [[Taverne d'Arbia]] (185 m.s.l., 2.366 ab.)
* [[Volte Basse]] (223 m.s.l., 34 ab.)<ref name="ReferenceB"/>
 
=== Località abitate ===
{{MultiCol}}
* Abbadia
* Agazzara
* Agostoli
* Ascarello
* Bolgione
* Bucciano
* Casa Vannini
* Casciano
* Casone
* Castagno
* Colle Malamerenda
* Colombaiolo
* Colonia Santa Regina
* Convento Vecchio
* Costalpino
{{ColBreak}}
* Doglia
* Ferratore
* Ficareto
* Fogliano Grosso
* Fornacello
* Ginestreto
* Il Piano
* La Bicocca
* Leccio
* Le Coste
* Le Querce
* Le Scotte
* Le Tolfe
* Montechiaro
* Monteliscai
{{ColBreak}}
* Peruzzo
* Pieve a Bozzone
* Poderuccio
* Poggio alle Rose
* Presciano
* San Dalmazio
* San Miniato
* Santa Regina
* Selvaccia
* Toiano
* Val di Pugna
* Vico Alto
* Vico d'Arbia
* Volte Alte
{{EndMultiCol}}
 
== Economia ==
[[File:Siena plaza.jpg|thumb|Piazza del Campo gremita di turisti]]
[[File:San Domenico church in Sienna, Italy.jpg|thumb|La Basilica di San Domenico]]
[[File:Siena-mura città.jpg|thumb|Parte delle antiche mura cittadine]]
[[File:Piazza del Mercato.JPG|thumb|Piazza del Mercato]]
Le attività principali sono il turismo, i servizi, l'agricoltura, l'artigianato e l'industria leggera.
 
=== Agricoltura ===
L'agricoltura conta 919 aziende per una superficie totale di 10.755&nbsp;km<sup>2</sup> per una SAU (Superficie Agricola Utile) di 6.954&nbsp;km<sup>2</sup>, cioè circa 1/30 della superficie totale del territorio comunale (dati [[ISTAT]] relativi al ''V Censimento agricoltura 2000'').
h
 
=== Artigianato ===
L'artigianato mantiene in carattere di "bottega" o di impresa familiare. Oltre alle attività classiche necessarie a qualunque città, si segnalano quelle legate al restauro e alle arti "maggiori": restauratori, decoratori, falegnami specializzati in mobili antichi.
 
Nella scia della tradizione antica, esistono ancora a Siena arti e mestieri considerati anacronistici in altre località: "lustrini" (lucidatori di mobili, specialmente antichi), pittori di icone, copiatori di opere pittoriche antiche, ricamatrici in stile senese (con temi classici senesi, come le cerve presenti negli intarsi del pavimento del Duomo).
 
Va detto che i confini di queste arti minori sono spesso sfumati e che molti artigiani spaziano in più campi o che alcuni artisti "maggiori" non disdegnano l'esercizio di artigianati minori.
 
=== Industria ===
L'industria non è molto sviluppata, ma esistono realtà importanti.
 
Il centenario ''Istituto Sieroterapico Achille Sclavo'', ora di proprietà americana e sotto altro marchio, (Novartis Vaccines) produce vaccini e occupa circa mille persone. È l'industria capofila di una serie di piccole attività correlate all'industria farmaceutica: strumentistica, servizi, trasporti speciali.
 
Parallelamente è in fase di sviluppo l'industria [[Biotecnologia|biotecnologica]], sostenuta da iniziative miste tra il settore pubblico e quello privato. Questo sta sostenendo e sviluppando fortemente la ricerca scientifica sia nell'Università che nelle industrie e attività private (vedi sotto).
 
L'[[industria dolciaria]] è una delle più importanti tra quelle tradizionali, a causa delle numerose specialità locali. Fra le tante, particolarmente conosciuti ed apprezzati sono i caratteristici ''ricciarelli'' dolcetti tipici a base di pasta di [[mandorla|mandorle]], il conosciutissimo [[panforte]], e i ''cavallucci''. Noto è anche il ''panpepato'', un dolce a base di miele, mandorle e pepe, diffuso in una zona che va tra la Toscana e l'[[Umbria]]. Tutte sono commercializzate sia industrialmente che artigianalmente nelle diverse pasticcerie cittadine.
 
Altre specialità stagionali sono il ''castagnaccio'' e il ''pan de' Santi'' (o ''pan co' Santi'') tradizionalmente preparato nelle settimane precedenti la festività di [[Ognissanti]], il 1º novembre.
 
Un altro settore di lunga tradizione è quella della produzione di elettrodomestici, che occupa circa seicento persone.
 
=== Ricerca e tecnologia ===
C'è da alcuni anni un'attenzione maggiore alle [[Biotecnologia|biotecnologie]] e alla ricerca ad esse collegata da parte della banca locale (vedi sotto) che sta finanziando e sostenendo aziende di ricerca pura e servizi di "''startup''" per la creazione di nuove attività nel settore.
 
La creazione di una rete di infrastrutture sta cercando di sviluppare un settore altamente qualificato e competitivo, integrandolo in modo "ecologico" in un territorio conosciuto per il paesaggio naturale e antropizzato. Si sta quindi cercando di indirizzare un nuovo sviluppo della città in direzioni "sostenibili". gli investimenti pubblici, a partire dagli anni 2000, sono stati concentrati sulla Siena Biotech, azienda creata con la funzione di creare un volano locale in questo settore e di trainare un indotto di piccole aziende più o meno strumentali. Non secondari, in questo contesto, gli importanti trascorsi dell'industria farmaceutica in terra senese, in particolar legati al nome di [[Achille Sclavo]] ed all'istituto sieroterapico che ne prese poi il nome, rilevato sul finire del XX secolo dal gruppo Marcucci, poi da Chiron e quindi dalla multinazionale Novartis, che tuttora vi mantiene un importante insediamento produttivo specializzato nella produzione di vaccini.
 
=== Terziario e servizi ===
In questo settore, le attività più importanti sono quelle legate alla banca [[Monte dei Paschi di Siena]].
 
Vi sono inoltre importanti presenze dell'[[Università degli Studi di Siena|Università degli studi]] e dell'[[Azienda ospedaliero-universitaria Senese|Azienda ospedaliera]], che impiegano migliaia di persone e servono un bacino di utenza molto più esteso del già largo territorio [[Provincia di Siena|provinciale]]. La loro presenza è importante anche dal punto di vista della ricerca scientifica e medica. Nel territorio sussiste una densa rete di microimprese (poco meno di diecimila) attive nel commercio e nel turismo.
 
=== Servizi ai cittadini ===
==== "Siena città cablata" ====
Siena è stata cablata con [[fibra ottica]] negli ultimi dieci anni. Interessata come prima città in Italia al ''[[Progetto Socrate]]'' della Telecom, la cablatura permette di ricevere, nelle abitazioni del territorio comunale, il segnale televisivo tramite cavo. La cablatura, realizzata da società private in collaborazione con il Comune, ha consentito di realizzare una stazione pubblica civica (Canale Civico Senese) che trasmette solo via cavo informazioni utili e notizie locali e consente l'accesso a [[Internet]] a [[banda larga]] in ogni abitazione. Nel 2007 tuttavia la stazione è stata privatizzata, separando la parte TV da quella internet. La cablatura si sta attualmente estendendo ai maggiori centri della provincia attraverso un'altra società costituita ad hoc (Terrecablate).
 
=== Turismo ===
Il turismo è sicuramente un'attività trainante, data la fama di Siena e il numero di turisti che questa attira. La visione di Siena come città-museo limita la presenza a visite giornaliere. Solo negli ultimi anni si sta cercando di costruire una serie di iniziative permanenti, allo scopo di attirare una presenza più costante e con periodi di permanenza superiori alle poche ore. La promozione turistica è affidata ad un'Agenzia per il turismo, la Apt di Siena, competente su tutto il territorio provinciale tranne che sulla Valdichiana.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Siena-strada3.jpg|thumb|upright=0.8|Via di Fontebranda, strada del centro storico]]
 
=== Strade ===
Siena è collegata all'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] a nord con il [[Raccordo autostradale 3|Raccordo autostradale Firenze-Siena]] fino al casello di Firenze Certosa, a sud con il [[Strada statale 326 di Rapolano|Raccordo Siena-Bettolle]] fino al casello Valdichiana. Siena è poi attraversata da altre strade importanti fra cui la ex [[Strada statale 2 Via Cassia]] che congiunge [[Firenze]] e [[Roma]] passando per Siena e [[Viterbo]], la [[Strada statale 223 di Paganico]] che unisce la città con la costa tirrenica e [[Grosseto]] e, infine, la [[Strada statale 73 Senese Aretina]] che insieme alla precedente costituisce un fondamentale tratto della [[Strada Europea E78|S.G.C. Due Mari Grosseto-Fano]] (entrambe le strade sono interessate da lavori, in parte completati, per il raddoppio delle corsie e l'adeguamento agli standard di una superstrada). La zona urbana è servita dalla [[Strada statale 674 Tangenziale Ovest di Siena|Tangenziale Ovest di Siena]] che unisce il centro cittadino con le strade sopracitate.
A partire dagli anni Novanta del Novecento, si è sviluppato il trasporto pubblico su gomma ed esistono linee di autobus verso tutte le maggiori destinazioni italiane ([[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Bari]] e la [[Puglia]], la [[Sicilia]]) principalmente a causa della forte presenza di studenti fuori sede che frequentano la locale Università.
 
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Siena}}
Siena è servita da due stazioni: [[Stazione di Siena|Siena]] e [[Stazione di Siena Zona Industriale|Siena Zona Industriale]]. È collegata con una [[Ferrovia Centrale Toscana|ferrovia a binario unico]] a [[Chiusi]] a sud e ad [[Empoli]] (e Firenze) a nord; è collegata anche a [[Grosseto]] con la [[Ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto]]. Tuttavia Siena è interessata da traffico ferroviario regionale ma non da quello a livello nazionale per il quale è necessario fare scalo a [[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze]] per il nord, o a [[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme|Chiusi]] e [[Grosseto]] per il sud.
 
=== Aeroporti ===
L'[[aeroporto di Siena-Ampugnano]] è interessato prevalentemente da traffico di aviazione generale e commerciale di aerotaxi.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Siena|Elezioni comunali a Siena}}
 
=== Gemellaggi ===
Siena è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Germania|Weimar|1994}}
* {{Gemellaggio|Germania|Wetzlar|}}
* {{Gemellaggio|Francia|Avignone|}}
* {{Gemellaggio|Italia|L'Aquila|}}
 
== Sport ==
Siena ha una lunga tradizione nella pallacanestro e nel calcio. Sport diffusi sono anche il [[rugby (sport)|rugby]], il [[nuoto]], la [[scherma]] e l'[[atletica leggera]]. È importante sottolineare come alcune società sportive cittadine siano state fondate sul finire dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e per questo possano essere ritenute in assoluto tra le più antiche di tutta Italia.
 
=== Attrezzature sportive ===
[[File:Siena-view.jpg|thumb|Vista aerea del centro storico]]
Questa è una breve lista degli impianti sportivi principali. Sono aperte al pubblico anche le palestre delle scuole comunali, alcuni bocciodromi e numerosi campi di calcio e di tennis nei vari quartieri. Una lista completa degli impianti sportivi pubblici e privati può essere trovata sul sito del Comune di Siena a [http://www.comune.siena.it/asssport/impsport.html questo collegamento].
* Piscina Comunale di piazza Amendola (nuoto)
* Piscina Comunale in loc. Acquacalda (nuoto)
* Campo Comunale di Atletica Leggera di viale Avignone (atletica leggera)
* [[PalaPerucatti]] (pallacanestro)
* [[Pala Mens Sana]] (pallacanestro, ginnastica artistica, judo)
* [[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi]] (calcio, palestra, atletica leggera)
* Palestra Comunale di piazza Santo Spirito
* Ippodromo Comunale di Pian delle Fornaci) (equitazione)
* Velopattinodromo in loc. Acquacalda (pattinaggio, ciclismo)
 
=== Sport professionistico ===
L'[[Associazione Calcio Siena]] (denominata anche "Robur") fu fondata nel [[1904]] e ha assunto l'attuale nome nel [[1908]]. Vanta sette partecipazioni consecutive al campionato nazionale di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Serie A]] dalla stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] alla stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]].
 
La [[Mens Sana Basket]], fondata nel [[1871]], è la società sportiva più antica di Siena e partecipa al campionato di [[pallacanestro]] di [[Lega Basket Serie A|Serie A]]. Nella stagione [[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-2004]] ha vinto il campionato nazionale, ripetendosi poi per 7 anni consecutivi dal 2007 al 2013: nella sua bacheca trovano posto anche sei [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppe di Lega]], cinque Coppe Italia e una [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]]. Inoltre vanta la partecipazione a quattro Final Four di [[Euroleague Basketball|Eurolega]] (Barcellona 2003, Tel Aviv 2004, Madrid 2008 e Barcellona 2011), classificandosi per tre volte al terzo posto. Nella stessa società, la "Polisportiva" organizza attività soprattutto per i bambini, per il [[Jūdō]], il [[pattinaggio]] e la stessa pallacanestro.
 
Siena è la sede d'arrivo fissa della [[Strade Bianche]], una corsa ciclistica di livello professionistico. La [[Strade Bianche]] si tiene ogni anno il primo sabato di marzo, all'inizio della stagione delle classiche, e fa parte del circuito UCI Europe Tour, al livello 1.HC UCI.
 
=== Sport semiprofessionistico e dilettantistico ===
Oltre alle realtà principali, esistono a Siena anche molte altre realtà meno conosciute, ma non per questo meno importanti anche a livello nazionale.
 
La squadra di calcio femminile della città, il [[Siena calcio femminile]], ha ottenuto successi a livello nazionale, come la vittoria di un campionato di [[serie B (calcio femminile)|serie B]] ed una promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]. Attualmente, essa milita in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]].
 
Come in buona parte d'Italia, inoltre, anche a Siena il calcio è praticato diffusamente, anche a livello dilettantistico. Sono numerosi i tornei di questo tipo che si svolgono durante l'inverno.
 
Altrettanto diffusa, al contrario di altre aree italiane, è la pratica amatoriale della pallacanestro, sia a puro livello dilettantistico che a livello semi-professionistico. Oltre alla squadra della [[Mens Sana Basket|Mens Sana]], esistono altre società che partecipano ai campionati nazionali maschili, due cittadine, l'Associazione Sportiva Costone Basket e la [[Virtus Siena]]. Inoltre va ricordata l'[[Pallacanestro Costone Siena|Associazione Dilettantistica Pallacanestro Femminile Costone]], che milita nel campionato di serie A2.
 
Attivo è anche il CUS ([[Centro Universitario Sportivo]]) che partecipa ai campionati nazionali con una squadra femminile di [[pallavolo]].
 
All'interno del CUS è attiva anche la sezione [[Rugby (sport)|Rugby]], il [[CUS Siena Rugby]], che negli ultimi anni è cresciuta molto grazie alla passione dei propri tesserati, riuscendo a schierare in campo tutte le giovanili e due squadre di livello seniores. Inoltre è nata anche la Scuola di Rugby che tramanda il gioco e le sue tradizioni ai bambini, riscuotendo buoni successi in campo e fuori.
 
Diffusa anche la pratica dell'[[equitazione]], della [[scherma]], del [[pattinaggio]] e dell'[[hockey a rotelle]].
 
Le Contrade hanno anche dei gruppi sportivi che partecipano ai vari tornei amatoriali cittadini e provinciali.
 
== Volontariato sociale ==
In modo simile alle altre città toscane, il volontariato a Siena si esplica in due principali associazioni di assistenza: l'[[Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia|Arciconfraternita della Misericordia]] e la [[Pubblica Assistenza]]. Le due associazioni forniscono servizi di ambulanza e pronto intervento e supportano e si coordinano con la [[Protezione Civile]] quando necessario.
Esiste inoltre un largo numero di altre associazioni ed iniziative per le attività più diverse: assistenza ai malati, inserimento degli immigrati, sostegno ai diversamente abili.
 
== Cimiteri ==
* [[Camposanto della Misericordia di Siena]]
* Cimitero del Laterino
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Virgilio Grassi, ''I confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera'', Siena 1950
* Ettore Pellegrini, ''La pianta di Siena rilevata da Francesco Vanni e i luoghi dello Studio senese'', in ''Università di Siena. 750 anni di storia'', Siena 1991, pp.&nbsp;575–84
* ''Le due città. Le vedute e le piante di Siena nelle collezioni cittadine (dal XVI al XIX secolo)'', Catalogo della mostra, Siena, Palazzo Pubblico, 25 marzo-9 maggio 1999, Siena 1999, pp.&nbsp;46–47
* Mario Ascheri, ''Siena e la Città-Stato del medioevo italiano'', Siena 2004
* Roberto Barzanti, Luca Betti, ''Siena al volo – la forma della città'', Siena 1995
* Roberto Cresti, Maura Martellucci, ''Stranario – Stradario- curiosità e stranezze nei toponimi di Siena'', Siena 2004
* {{catholic encyclopedia|Siena}}
* Fabrizio Boschi, I Fiumi di Siena (Storie e leggende dei bottini e della mitica Diana), Del Bucchia Editore, pp.&nbsp;140, (2007).
 
== Voci correlate ==
* [[Diana (fiume)]]
* [[Palio di Siena]]
* [[Colline toscane]]
* [[Princeps Baliaque Senensium]]
* [[Miracolo eucaristico di Siena]]
* [[Maiolica di Siena]]
* [[Lupa senese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Siena|q|q_preposizione=su|n=Categoria:Siena|wikt=Siena|voy}}
{{wikilibro|Palio di Siena}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Toscana/Provincia_di_Siena/Località/Siena/}}
 
{{box successione
|tipologia = oggetto
|carica = Tappa dell'[[itinerario di Sigerico]]
|immagine =
|periodo = ''Mansio XV - Seocine''
|precedente = ''Mansio XIV – Arbia'' ([[Ponte d'Arbia]])
|successivo = ''Mansio XVI – Burgenove'' ([[Abbadia a Isola]])
}}
{{Provincia di Siena}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Via Francigena}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Patrimoni dell'umanità|Toscana}}
 
[[Categoria:Siena| ]]