Topo Gigio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|personaggi immaginari della televisione|dicembre 2014}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:56, 5 dic 2018 (CET)}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Carolina Zamoyska |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = nobiltà, storia di famiglia |temperatura = 71 }}
{{personaggio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Portiere del XXI secolo IFFHS |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 28 }}
|nome = Topo Gigio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Emanuela Del Pianto |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = psicologia, biografie |temperatura = 4 }}
|lingua = Italiano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Pochettino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = Piemonte |temperatura = 44 }}
|medium = Televisione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mosè: Il profeta della libertà |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 53 }}
|autore 1 = [[Maria Perego]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dominic Cifarelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 25 }}
|autore 2 = [[Federico Caldura]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|autore 3 = [[Guido Stagnaro]]
|autore 4 = [[Peppino Mazzullo]]
|data inizio = 1959
|prima apparizione = Alta fedeltà
|immagine = Topo gigio sciatore.jpg
|didascalia = Pupazzo di plastica raffigurante Topo Gigio; qui è vestito da sciatore
|razza = [[Topo]] antropomorfo
|sesso = M
|doppiatore italiano 1 = [[Domenico Modugno]] <small>(1959-1960)</small>
|doppiatore italiano 2 = [[Peppino Mazzullo]] <small>(1961-2006)</small>
|doppiatore italiano 3 = [[Davide Garbolino]] <small>(2007-2009)</small>
|doppiatore italiano 4 = [[Leo Valli]] <small>(dal 2010)</small>
|abilità =
* Spiccata intelligenza
* Campione di [[sci]]
}}
'''Topo Gigio''' è un personaggio immaginario creato in [[Italia]] per la [[televisione]] nel [[1959]] da [[Maria Perego]]. Si tratta di un pupazzo animato raffigurante un topo antropomorfo.
 
La sua creatrice in un'intervista attribuì il suo enorme successo al fatto che esso fosse "il ritratto del candore, della fiducia in un mondo flagellato dai pericoli e dalle paure". Altri contribuirono fattivamente alla sua ideazione ed al suo successo, in particolare Federico Caldura, [[Guido Stagnaro]] e [[Peppino Mazzullo]], sua voce storica. In seguito ha prestato la voce [[Davide Garbolino]] e dal [[2010]] la voce ufficiale è quella di Leo Valli.
 
Il personaggio è caratterizzato da un forte [[romanticismo]], innocenza pura e senso dell'umorismo, ricreando quella tipologia di effusioni proprie dei bambini desiderosi di tenerezza. Visivamente si presenta con le orecchie molto grandi, la faccia larga, i denti sporgenti, i [[capelli biondi]], il colorito roseo e il corpo con sembianze di tipo umano, anche se di dimensioni ridotte.
 
Personaggi che hanno affiancato Gigio nelle sue storie erano i topi ''Ino'', compagno di avventure, e ''Rosy Rosicchia'', la sua fidanzatina. Suo [[antagonista]] nei cartoni animati era il gatto Megalo, nelle favole raccontate con Gigio - pupazzo era il gatto Attila. Raramente sul piccolo schermo - ma ripetutamente evocato - era invece il "nonno Teodoro": tutte le volte infatti che Gigio enunciava un proverbio, lo faceva precedere da uno squillante ''"come diceva mio nonno Teodoroooo...."''.
 
È famoso per la sua golosità nei confronti del formaggio e per il suo timore nei confronti dei gatti (memorabili sono le battute in cui definisce canzonacce quelle canzoni dove si citano i gatti come "Volevo un gatto nero", "Quarantaquattro gatti" etc.).
 
Pur essendo fidanzato con Rosy, lo si vede spesso in televisione quando dimostra di essere sensibile al fascino delle belle donne dello spettacolo presenti nelle trasmissioni in cui appare, ricercando in loro la figura materna oppure della fidanzata (per citarne alcune possiamo nominare [[Raffaella Carrà]], [[Maria Teresa Ruta]], [[Elisabetta Gardini]], [[Heather Parisi]], [[Rita dalla Chiesa]], [[Mara Venier]] e altre).
 
== Storia ==
[[File:Peppino Mazzullo 61.jpg|upright=1.3|left|thumb|[[Peppino Mazzullo]] con Topo Gigio nel 1961]]
La sua prima apparizione televisiva è nel [[1959]], nella trasmissione ''Alta Fedeltà'' con la voce di [[Domenico Modugno]].
 
Nel [[1960]] il programma ''Storie di topo Gigio'' con regia di Guido Stagnaro, della durata di mezz'ora, trasmesso ogni mercoledì pomeriggio conquista il pubblico dei bambini.
 
Nel [[1961]] fu il primo pupazzo animato ad apparire nel ''[[Carosello]]'', come testimonial dei biscotti [[Pavesini]]. Lo stesso anno è protagonista del film ''Le avventure di Topo Gigio'' diretto da Federico Caldura con sceneggiatura di [[Guido Stagnaro]] e di Mario Faustinelli. Il 1961 è anche l'anno del debutto sul ''[[Corriere dei Piccoli]]'', disegnato da [[Dino Battaglia]] su sceneggiatura di Maria Perego, Federico Caldura ed [[Alberto Ongaro]].
 
A partire dal [[1962]] c'è la pubblicazione di una serie di libri con testo di Guido Stagnaro e illustrazioni di Maria Perego.
 
Nel [[1969]] è protagonista di una produzione cinematografica nipponica diretta da [[Kon Ichikawa]], {{nihongo|トッポ・ジージョのボタン戦争|Toppo Jijio no botan sensō|Topo Gigio e la guerra del missile}}.
 
Negli anni successivi partecipa a moltissime trasmissioni della [[Rai]], in particolare come spalla fissa di [[Cino Tortorella]] nello ''[[Zecchino d'Oro]]'' e di [[Memo Remigi]] in ''L'inquilino del piano di sotto''.
 
Nel [[1974]] presenta anche ''[[Canzonissima]]'' accanto a [[Raffaella Carrà]].
 
Nel [[1988]] è protagonista nell'[[anime]] ''[[Bentornato Topo Gigio]]''.
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] esce un giornalino a fumetti intitolato ''Topo Gigio'', con numerose storie scritte da Sergio Crivellaro, e disegnate, tra gli altri, da [[Luciano Gatto]]. Sempre in questi anni Topo Gigio è ospite fisso nei programmi ''[[La Banda dello Zecchino]]'' e ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]''.
 
Nel [[2004]] Maria Perego firma un contratto con la [[Mediaset]] (che aveva già trasmesso l'[[anime]] ''Bentornato Topo Gigio'') che stabilisce anche il passaggio di Topo Gigio alla televisione commerciale dove è già stato negli [[anni 1980|anni ottanta]] in numerose trasmissioni di [[varietà (televisione)|varietà]] e in programmi per ragazzi e, tra le altre cose, la sostituzione della voce Mazzullo. Nonostante il contratto preservasse la presenza del pupazzo nelle trasmissioni storiche, quell'anno nello Zecchino d'Oro esso viene sostituito da [[Geronimo Stilton]] della [[Edizioni Piemme|Piemme]], generando numerose polemiche dirette alla Rai.
[[File:Mariaperego63.jpg|thumb|left|Federico Caldura (a sinistra), Maria Perego (a destra), Guido Stagnaro (al centro), Topo Gigio e Rosy (sotto) in una foto del 1963]]
Nel [[2005]] Topo Gigio è presente a tutte e 5 le serate dello ''Zecchino d'Oro'', nel [[2006]] la 49ª Edizione Topo Gigio partecipa solamente alla finale e negli speciali di Natale dello stesso anno. Infine per la 50ª edizione dello zecchino in onda dal 20 novembre [[2007]] Topo Gigio non è stato presente e Cino Tortorella alla presentazione ha polemizzato al riguardo con il direttore di [[Rai 1]] [[Fabrizio Del Noce]].<ref name="ArticoloSordionline">{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/spettacoli/2007/11/15/47402-mezzo_secolo_zecchino.shtml|titolo=Mezzo secolo per lo Zecchino d'Oro, ma Topo Gigio non c'è|accesso=16 dicembre 2010}}</ref> Diversamente da quanto dichiarato precedentemente, Topo Gigio avrebbe dovuto comunque presenziare alla trasmissione televisiva serale ''Il Gran Galà dei 50 anni dello Zecchino d'Oro'' in onda il successivo 21 dicembre, facendo da spalla al conduttore della trasmissione, in questo caso [[Enzo Ghinazzi|Pupo]], speranza però disattesa.
 
L'ultima apparizione in Italia, questa volta come protagonista indiretto, avviene il 27 aprile [[2008]] in [[TG2|Tg2 Dossier]], trasmissione di approfondimento giornalistico di [[Rai 2]], dove viene ripercorsa dall'inizio la carriera del celebre pupazzo tramite filmati di repertorio ed interviste alla creatrice ed allo storico doppiatore.
 
Il 9 marzo [[2009]] Topo Gigio compie 50 anni insieme alla bambola più famosa del mondo: [[Barbie]]. Topo Gigio torna sul piccolo schermo dopo una assenza di ben quasi due anni il 22 settembre nel programma ''[[Tutti pazzi per la tele]]'' condotto da [[Antonella Clerici]]. Nell'autunno Topo Gigio, in camice bianco e stetoscopio, è il testimonial scelto dal Governo per la nuova campagna di prevenzione contro l'influenza A lanciata su televisioni, giornali, radio e settimanali.
 
La voce di Topo Gigio è entrata anche in sala d'incisione, con numerose canzoni edite negli [[anni 1970|anni settanta]], tra cui la più famosa resta ''Strapazzami di coccole'', (rilanciata anche negli [[anni 1990|anni novanta]] nella trasmissione ''[[Non è la Rai]]'') insieme a un certo numero di [[cover]] di successi dell'epoca piuttosto orecchiabili che ben si prestavano a essere in qualche modo parodiati. Il cantautore [[Memo Remigi]], durante le sue partecipazioni alla TV dei Ragazzi, scrisse per lui alcuni brani tra cui il più famoso si intitola ''Che tipo di topo'' (scritto da Remigi per la parte musicale su testo della creatrice [[Maria Perego]]).
 
Nel [[2017]], dopo 11 anni di assenza, ritorna allo [[Zecchino d'Oro 2017|Zecchino d'Oro]], al fianco di Carlo Conti in occasione della puntata speciale dell'8 dicembre 2017 per festeggiare le 60 edizioni e contemporaneamente alla finale della sessantesima edizione, condotta da Francesca Fialdini e Gigi e Ross.
 
== Successo internazionale ==
[[File:Topo gigio moschettiere.jpg|thumb|left|Pupazzo di plastica raffigurante Topo Gigio, in questo caso vestito da moschettiere]]
Il personaggio di Topo Gigio è apparso ed ha avuto successo in trasmissioni televisive di tutto il mondo, in particolare in [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Brasile]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Ecuador]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Messico]], [[Paesi Bassi]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Uruguay]], [[Venezuela]] e in [[Jugoslavia]]. Enorme successo ebbe anche nel [[The Ed Sullivan Show]] della [[CBS]], con ben 92 presenze, divenendo quasi un ospite fisso.
 
In Giappone, la [[Nippon Animation]] ha creato nel [[1988]] una serie animata per la televisione di 34 episodi intitolata ''[[Bentornato Topo Gigio]]'', trasmessa in Italia nel 1992, in cui Topo Gigio viene rappresentato come il primo topo astronauta a viaggiare nella [[Via Lattea]], asserendo di provenire dal 2395. Essa sarà poi trasmessa in Italia da [[Italia 1]] e in Spagna da [[Telecinco]]. La versione italiana della sigla è cantata da [[Cristina D'Avena]] insieme a Peppino Mazzullo (la voce di Topo Gigio): il coro dei bambini è quello dei Piccoli Cantori di Milano diretti da Laura Marcora, la stessa base musicale è stata utilizzata per la versione spagnola che è stata cantata da Soledad Pilar Santos insieme a Mazzullo.
 
In Uruguay, la squadra di calcio dell'[[Club Social y Deportivo Huracán Buceo|Huracán Buceo]] di [[Montevideo]], che attualmente milita in [[Segunda División Profesional de Uruguay|seconda divisione]] del campionato di calcio del Paese sudamericano, ha adottato Topo Gigio come propria [[mascotte]]<ref>{{Cita web|url=http://www.futbolvida.com.uy/huracanbuc.html|titolo=Club Social y Deportivo Huracán Buceo: Reseña histórica|lingua=es|sito=Futbolvida.com.uy - Segunda División Profesional - Sitio oficial|accesso=30 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091214213346/http://www.futbolvida.com.uy/huracanbuc.html|dataarchivio=14 dicembre 2009}}</ref>.
 
==Film==
*''[[Le avventure di Topo Gigio]]'' diretto da Federico Caldura con sceneggiatura di Guido Stagnaro e di Mario Faustinelli, animazione Maria Perego (1961).
 
== Discografia ==
Sono stati pubblicati alcuni dischi in studio a nome di Topo Gigio. Il primo è ''[[Le canzoni di Topo Gigio]]'' del [[1963]], il secondo ''[[Topo Gigio a Canzonissima]]'' del [[1975]] e il terzo ''[[Le più belle canzoni di Topo Gigio]]'' del [[1996]].
 
=== ''[[Le canzoni di Topo Gigio]]'' ([[1963]]) ===
* ''Cosa dici mai''
* ''Non lo faccio più''
* ''Uno per tutte''
* ''Nonna Gelsomina''
* ''La zanzara''
* ''Mamma''
* ''Girotondo di Topo Gigio''
* ''I tre corsari''
* ''Giovane giovane''
* ''La giostra del carillon''
* ''Bianco Natale''
* ''La canzone della slitta''
 
=== ''[[Topo Gigio a Canzonissima]]'' ([[1974]]) ===
* ''Il sole se ne va''
* ''Ma guarda come fiocca''
* ''Piccolo Gatsby''
* ''La cieseta de Transacqua''
* ''El trabalero''
* ''Strapazzami di coccole''
* ''Ma le gambe''
* ''Mamma mia che mal di pancia''
* ''Che me ne importa... a me''
* ''Camminando sotto la pioggia''
* ''Raindrops keep falling on my head''
 
=== ''[[Le più belle canzoni di Topo Gigio]]'' ([[1996]]) ===
* ''Strapazzami di coccole''
* ''Se avessi la coda anch'io''
* ''La risata''
* ''Quel mazzolin di fiori''
* ''Piccolo Gatsby''
* ''El trabalero''
* ''Ma le gambe''
* ''Che me ne importa... a me''
* ''Camminando sotto la pioggia''
* ''Cocco e Drilli''
* ''La sveglia birichina''
* ''Il valzer del moscerino''
* ''La tartaruga sprint''
* ''Che tipo di topo'' (con [[Memo Remigi]])
* ''Il ballo del callo''
* ''Susy la pulce del West''
* ''Messaggio speciale''
* ''E mentre i gatti ronfano''
* ''Operazione gatto''
* ''Gigio Money''
* ''Un pupazzo un po' pazzo''
* ''Il presidente dell'U.B.I.''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Guido Stagnaro, Maria Perego ''Avventure Di Topo Gigio: Topo Gigio e l'automobile. Milano: Mursia, 1962.
*Guido Stagnaro, Maria Perego ''Avventure Di Topo Gigio: Topo Gigio E Mustafà''. Milano: Acor, 1962.
*Guido Stagnaro, Maria Perego ''Avventure Di Topo Gigio: Topo Gigio Astronauta''. Milano: Acor, 1962.
*Guido Stagnaro, Maria Perego ''Cosa Mi Dici Mai. Avventure Di Topo Gigio''. Milano: Mursia, 1961. con Maria Perego
*Guido Stagnaro, Maria Perego '' Topo Gigio e l'organino. Milano: Ed. Acor, 1963. con Mario Milani, Sandro Negri.
*Guido Stagnaro, Maria Perego'' Topo Gigio e la lucciola''. Milano: Ed. Acor, 1963.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.luciano.gatto.name/ListeStorie/Lista%20TopoGIGIO.html|Un sito con le storie a fumetti disegnate da Luciano Gatto}}
*{{cita web|http://www.topogigio.it/|Topogigio.it}}
*[https://www.youtube.com/watch?v=7PAj2hWD_Pg Topo Gigio all'Ed Sullivan Show], spezzone video
 
{{Zecchino d'Oro}}
 
{{Portale|fumetti|televisione}}
 
[[Categoria:Antoniano]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti]]
[[Categoria:Personaggi dell'animazione]]
[[Categoria:Personaggi immaginari della televisione]]
[[Categoria:Topi immaginari]]
[[Categoria:Pupazzi]]
[[Categoria:Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]