Creative Commons e Helsinki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-{{abbozzo sezione}} +{{S sezione}})
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<div>
|Nome = Helsinki, capitale dell'Islanda
[[Immagine:CreativeCommonsSomeRights2.png|frame|Versione 2 del logo Creative Commons che indica: ''Some Rights Reserved'']]
|Nome ufficiale = {{fi}} Helsingin kaupunki<br />{{sv}}Helsingfors stad
[[Immagine:CreativeCommonsSomerights.png|frame|Logo Creative Commons che indica: ''Some Rights reserved'']]
|Panorama = Helsinki_montage_2015.jpg
[[Immagine:CreativeCommonsNorights.png|frame|Logo Creative Commons che indica: ''No Rights reserved'']]
|Didascalia = Dall'alto a sinistra: la [[Cattedrale di Helsinki]], [[Suomenlinna]], la [[Piazza del Senato (Helsinki)|Piazza del Senato]], la spiaggia di [[Aurinkolahti]], il municipio
</div>
|Bandiera =
La '''Creative Commons''' (CC) è un'organizzazione ''[[non-profit]]'' dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività disponibili per la condivisione e l'utilizzo da parte degli altri e per fornire anche la possibilità di poter costruire, com'è sempre avvenuto prima che si abusasse della legge sul [[copyright]], sul lavoro degli altri nel pieno rispetto delle leggi esistenti.
|Voce bandiera =
|Stemma = Helsinki.vaakuna.svg
|Voce stemma =
|Stato = FIN
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Finlandia meridionale
|Divisione amm grado 2 = Uusimaa
|Divisione amm grado 3 = Helsinki
|Amministratore locale = [[Jan Vapaavuori]]
|Partito = [[Partito di Coalizione Nazionale|KOK]]
|Data elezione = 01/06/2017
|Data istituzione = [[1550]]
|Data soppressione =
|Latitudine gradi = 60
|Latitudine minuti = 10
|Latitudine secondi = 15
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 24
|Longitudine minuti = 56
|Longitudine secondi = 15
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 715.49
|Acque interne = 501.74
|Note superficie = Superficie area urbana: 770,26&nbsp;km². Superficie area metropolitana: 2 970,18&nbsp;km². Superfici aggiornate al {{Data|A=2011|M=01|G=01}}.
|Abitanti = 642045
|Note abitanti = Popolazione area urbana: 1 106 881 abitanti. Popolazione area metropolitana: 1 420 576 abitanti. Dati forniti dal {{DivAmm|FIN|S}} aggiornati al 2014.
|Aggiornamento abitanti = Agosto 2017
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = {{fi}} {{lang|fi|helsinkiläinen}}<br />{{sv}} {{lang|sv|helsingforsare}}
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Helsinki.sijainti.suomi.2009.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Helsinki''' (pronuncia italiana {{IPA|[ˈɛlsiŋki]}}<ref>{{Dipi|Helsinki}}<br />Meno consigliata la pronuncia intenzionale {{IPA|[ˈhɛlsinki]}}; da evitare {{IPA|[elˈsinki]}}.</ref>; in [[lingua finlandese|finlandese]] {{IPA|[ˈhelsiŋki]}} {{Link audio|Helsinki.ogg}}; in [[lingua svedese|svedese]] {{Link audio|Sv-Helsingfors.ogg|'''Helsingfors'''}}, pronuncia {{IPA|[hɛlsɪŋˈfɔʂ]}}) è la [[capitale (citta)|capitale]] e la [[Città della Finlandia|città]] più grande della [[Finlandia]], con 626.305 abitanti (dato [[2015]])<ref>{{Cita web|url = http://vrk.fi/default.aspx?docid=8844&site=3&id=0|titolo = KUNTIEN ASUKASLUVUT SUURUUSJÄRJESTYKSESSÄ|accesso = 2015-07-16|sito = vrk.fi|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150721064924/http://vrk.fi/default.aspx?docid=8844&site=3&id=0|dataarchivio = 21 luglio 2015}}</ref>, situata nella [[Regioni della Finlandia|regione]] dell'[[Uusimaa]]. La città è bilingue, le lingue ufficiali sono il [[Lingua finlandese|finlandese]] e lo [[Lingua svedese|svedese]].
==Scopi==
 
Helsinki è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese sulle rive del [[golfo di Finlandia]], parte del [[mar Baltico]], di fronte alla capitale dell'[[Estonia]], [[Tallinn]], e si estende su più isole.
Il [http://creativecommons.org sito web di Creative Commons] permette a quanti detengono dei diritti di [[copyright]] di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservarne gli altri, per mezzo di una varietà di schemi di licenze e di contratti che includono la destinazione di un bene privato al [[pubblico dominio]] o ai termini di licenza di contenuti aperti (''open content''). L'intenzione è quella di evitare i problemi che le attuali leggi sul copyright creano per la diffusione e la condivisione delle informazioni.
 
L'[[area metropolitana di Helsinki]] include l'[[area urbana]] della città, [[Espoo]], [[Vantaa]], [[Kauniainen]] e paesi limitrofi<ref>{{cita web|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/region_cities/city_urban/city_maps/FI|titolo=Cities of Finland|editore=Eurostat|accesso=10 febbraio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518144548/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/region_cities/city_urban/city_maps/FI|dataarchivio=18 maggio 2013}}</ref>. È l'area metropolitana più a nord nel mondo, con il suo milione di abitanti è la città e capitale più a nord degli [[Stati membri dell'Unione europea]].
Il progetto fornisce diverse licenze libere che i detentori dei diritti di copyright possono utilizzare quando rilasciano le proprie opere sulla Rete. Il progetto fornisce anche dei [[metadata]] [[Resource Description Framework|RDF]]/[[XML]] che descrivono la licenza ed il lavoro che rende più facile il trattamento automatico e la ricerca delle opere concesse con [[Licenza Creative Commons|licenza creative commons]]; viene anche fornito un ''Founder's Copyright'' ([http://creativecommons.org/projects/founderscopyright/ founderscopyright]), il quale è un contratto che vorrebbe ricreare lo spirito del concetto originale di Copyright così come introdotto dai padri fondatori nella costituzione [[Stati Uniti d'America|americana]].
 
A Helsinki hanno sede il [[Parlamento finlandese|parlamento]], il governo, sette università e le sedi dei vescovi [[Evangelismo|evangelico]]-[[Luteranesimo|luterani]], [[Chiesa cattolica|cattolici]] e [[Chiesa ortodossa russa|russo-ortodossi]].
==Storia==
[[Immagine:GoldenNica_CreativeCommons.jpg|thumb|Golden Nica Award per Creative Commons]]
Le licenze Creative Commons sono state anticipate dalle licenze [[Open Publication License]] (OPL) e [[GNU Free Documentation License]] (GFDL). La GFDL è intesa principalmente come una licenza per la documentazione [[software]], ma è anche in uso per progetti che non riguardano strettamente il [[software]], come lo stesso [[Wikipedia]]. La licenza OPL è ora defunta, e il suo stesso creatore suggerisce di non utilizzarla. Entrambe la OPL e la GFDL contenevano delle sezioni opzionali che, nell'opinione dei critici, le rendevano meno libere. La GFDL si differenzia dalle [[Licenza Creative Commons|licenze creative commons]] nella sua richiesta che i lavori licenziati con essa vengano distribuiti in una forma "trasparente", ad esempio non usando formati proprietari e/o segreti.
 
Nello [[slang di Helsinki]] la città è chiamata ''Stadi'' (per il vocabolo svedese ''stad'', "città") o ''Hesa'' (forma abbraviata di "Helsinki" con il suffisso gergale ''-sa''), lasciando intendere che chi usa il termine ''Stadi'' sia nativo della città<ref>{{cita web|url=http://hdl.handle.net/10315/2924|titolo=Place Names in the Construction of Social Identities: The Uses of Names of Helsinki|autore=Terhi Ainiala|anno=2009|editore=Research Institute for the Languages of Finland|accesso=22 settembre 2011|lingua=en}}</ref>. ''{{lang|sme|Helsset}}'' è il termine usato dai [[sami del Nord]] per Helsinki.
Creative Commons è nato ufficialmente nel [[2001]] per volere del professore [[Lawrence Lessig]], ordinario della facoltà di Giurisprudenza di Stanford (e in precedenza anche di Harvard) e riconosciuto come uno dei massimi esperti di diritto d'autore negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lessig fondò l'organizzazione come metodo addizionale per raggiungere il suo scopo nel suo caso di fronte alla Corte Suprema degli Stati Uniti, [[Eldred v. Ashcroft]]. Il set iniziale delle [[Licenza Creative Commons|licenze creative commons]] fu pubblicato il 16 dicembre [[2002]] (vedi [http://creativecommons.org/press-releases/archive/2002/12/]). Al progetto fu conferito il [[Golden Nica Award]] durante la [[Prix Ars Electronica]] nella categoria ''Net Vision'' nel 2004.
 
== Geografia fisica ==
==Critiche==
=== Territorio ===
{{S sezione}}
Helsinki è una modernissima città affacciata sul [[mar Baltico]] (dove vive circa un decimo della popolazione del paese) su una penisola principale, varie altre penisole e isole minori definiscono i limiti della città.
Durante il suo primo anno come organizzazione, Creative Commons ha avuto un felice exploit con un successo internazionale e poche opposizioni. In seguito le critiche sono emerse su questo movimento e se fosse all'altezza dei propositi morali e pratici a cui è orientato.
Le posizioni critiche possono essere suddivise grosso modo in carenza di:
 
=== Clima ===
* atteggiamento etico - Si critica Creative Commons di non fornire un insieme minimo di diritti con la sua adozione e di non avere una posizione etica alla base delle proprie licenze. Così come il [[Software Libero]] ([[Free Software]]) ha alla base le quattro libertà fondamentali, sarebbe auspicabile che anche Creative Commons fornisse almeno certe garanzie di riutilizzabilità dei contenuti a tutela dei creativi che modificano contenuti coperti da Creative Commons. (vedi [[Benjamin Mako Hill|Hill]] 2005 e gli scritti di [[Richard Stallman]]).
Il clima è boreale umido ([[classificazione dei climi di Köppen|Köppen]] ''Dfb''<ref>{{cita web|http://www.klimadiagramme.de/Europa/Plots/helsinki.gif|Klimadiagramme weltweit – Finnland, Schweden, Norwegen, Dänemark|2 agosto 2011}}</ref>) e, nonostante la latitudine nordica, è mitigato dal mare seppur meno "scaldato" dalla tiepida [[Corrente del Golfo]] rispetto alla Norvegia e alla Svezia, che sono nazioni climaticamente meno continentali della Finlandia. In gennaio e febbraio le temperature medie sono di circa −4,5 &nbsp;°C, mentre le medie da giugno ad agosto sono di 16&nbsp;°C.
* posizione politica - la critica è basata sull'analisi di come il movimento Creative Commons sia sorto. (vedi [http://www.freesoftwaremagazine.com/free_issues/issue_05/commons_without_commonality/ Berry & Moss 2005], [[Geert Lovink]], Free Culture movements).
* posizione di buon senso ...
* posizione pro-copyright ...
 
{{ClimaAnnuale
Nel consiglio di amministrazioni di Creative Commons (per brevità, CC.org) sono presenti personaggi legati a grosse multinazionali che hanno utilizzato e sfruttato il concetto classico di diritto d’autore. Ci si può soffermare, principalmente sui problemi etici legati alla figura di Joichi Ito e sui suoi legami con CC.org quanto con 3Dsolve ,potente società che fornisce software di simulazione di guerra all’esercito Americano e alla marina militare Americana per addestrare i soldati.
| nome=Helsinki Kaisaniemi<br />1971–2000<ref>{{cita web|http://en.ilmatieteenlaitos.fi/normal-period-1971-2000|Finnish Meteorological Institute – Normal period 1971–2000|23 luglio 2011}}</ref>
Queste questioni sono secondarie e di poco conto, almeno fino a quando la Mission di CC.org rimane quella che è , e fino a quando l’operato di tale società rimarrà etico.
<!-- Temperature massime mensili -->
| tempmax01 = -1.7
| tempmax02 = -2.2
| tempmax03 = 1.2
| tempmax04 = 6.8
| tempmax05 = 14.0
| tempmax06 = 18.7
| tempmax07 = 20.9
| tempmax08 = 19.3
| tempmax09 = 13.9
| tempmax10 = 8.6
| tempmax11 = 3.6
| tempmax12 = 0.2
<!-- Temperature medie mensili -->
| tempmedia01 = -4.2
| tempmedia02 = -4.9
| tempmedia03 = -1.5
| tempmedia04 = 3.3
| tempmedia05 = 9.9
| tempmedia06 = 14.8
| tempmedia07 = 17.2
| tempmedia08 = 15.8
| tempmedia09 = 10.9
| tempmedia10 = 6.2
| tempmedia11 = 1.4
| tempmedia12 = -2.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -6.9
| tempmin02 = -7.7
| tempmin03 = -4.2
| tempmin04 = 0.4
| tempmin05 = 6.0
| tempmin06 = 11.0
| tempmin07 = 13.7
| tempmin08 = 12.6
| tempmin09 = 8.1
| tempmin10 = 3.8
| tempmin11 = -0.8
| tempmin12 = -5.0
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 8.5
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 = 10.3
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 11.5
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 21.9
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 = 27.5
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 = 30.5
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 = 30.8
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 = 31.2
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 = 24.1
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 = 17.4
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 11.6
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 = 12.6
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -34.3
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 = -26.0
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = -20.5
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 = -10.5
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 = -3.1
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 = 2.1
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 = 7.1
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 = 3.4
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 = -4.5
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 = -11.6
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 = -18.6
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 = -29.5
| annotempassmin12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 47
| pioggia02 = 36
| pioggia03 = 38
| pioggia04 = 36
| pioggia05 = 32
| pioggia06 = 49
| pioggia07 = 62
| pioggia08 = 78
| pioggia09 = 66
| pioggia10 = 73
| pioggia11 = 68
| pioggia12 = 58
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| neve01 = 14
| neve02 = 23
| neve03 = 23
| neve04 = 0
| neve05 = 0
| neve06 = 0
| neve07 = 0
| neve08 = 0
| neve09 = 0
| neve10 = 0
| neve11 = 1
| neve12 = 7
<!-- I giorni di neve (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornineve02 =
| giornineve03 =
| giornineve04 =
| giornineve05 =
| giornineve06 =
| giornineve07 =
| giornineve08 =
| giornineve09 =
| giornineve10 =
| giornineve11 =
| giornineve12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 26
| giornigelo02 = 24
| giornigelo03 = 23
| giornigelo04 = 13
| giornigelo05 = 1
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 1
| giornigelo10 = 6
| giornigelo11 = 15
| giornigelo12 = 23
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 =
| giorninebbia02 =
| giorninebbia03 =
| giorninebbia04 =
| giorninebbia05 =
| giorninebbia06 =
| giorninebbia07 =
| giorninebbia08 =
| giorninebbia09 =
| giorninebbia10 =
| giorninebbia11 =
| giorninebbia12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
}}
 
== Storia ==
Per quanto riguarda la Creative Commons vi sono diversi punti su cui riflettere:
Helsinki venne fondata nel [[1550]] su ordine del [[re di Svezia]] [[Gustav Vasa]] con il nome di ''Helsingfors'' sul sito di [[Koskela|Forsby]], alla foce del fiume [[Vantaa (fiume)|Vanda]]. Il villaggio era affiancato già da un porto, menzionato per la prima volta con il nome di ''Helsinge'' ("stretto", "golfo", "approdo") nel [[1351]] in un documento del re [[Magnus II di Svezia]] che garantiva i [[diritti di pesca|diritti per la pesca]] del [[Salmo salar|salmone]] sul [[Vantaa (fiume)|fiume Vantaa]] al [[monastero]] [[Estonia|estone]] di [[Padise]].
 
Per rivaleggiare con [[Tallinn]], re Gustav ordinò ai mercati di [[Porvoo]], [[Ekenäs]], [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] e [[Ulvila]] di trasferirsi a Helsinki ma con la conquista dell'[[Estonia]] ([[1561]]) da parte della Svezia, cessò la necessità di espandere la città, ed Helsinki rimase un povero paesino.
1. CC.org non ha ancora voluto rispondere alle critiche che sono state mosse sul problema sollevato su soluzioni.splinder.com,riguardante il caso Joichi Ito e i suoi legami con la società 3dsolve.
2. CC.org ha voluto costruire una struttura verticistica imponendola anche alle tante comunità che si erano create spontaneamente nel mondo. Può anche non essere del tutto sbagliato, perché riuscire a coordinarsi è importante. Ma certamente è qualcosa su cui riflettere.
3. In particolare, quanto sta avvenenendo nella comunità italiana (www.creativecommons.it, per brevità CC.it) è degno di nota. I fondatori, portatori di un’idea di collaborazione paritaria, sono stati gradualmente privati della loro autorità e il progetto si è modificato a favore di una struttura diversa, controllata direttamente da CC.org. sulle pagine di Danilo Moi, uno dei fondatori di CC.it, alcuni riferimenti: 1, 2. Avevo già letto qualcosa al riguardo tempo fa e l’impressione che avevo avuto era che Danilo Moi esagerasse e fosse un po’ troppo fanatico su certe questioni. Ora inizio a valutare altre ipotesi.
4. Qualcuno ipotizza uno scenario in cui le società potenti favoriscano l’utilizzo di licenze quali le CC e la creazione di un DB mondiale organizzato dal quale attingere per sfruttare commercialmente a proprio vantaggio il lavoro altrui.
5. Fatto importantissimo, la licenza Non Commerciale è una fregatura pazzesca e, ancor più grave, Creative Commons non ha ancora voluto chiarire la sua posizione in merito. E’ evidente come questo ultimo punto dia forza all’ipotesi avanzata nel punto 4, che altrimenti sembrava quasi assurda.
 
Nel [[1640]] [[Per Brahe il Giovane]] consigliò a [[Cristina di Svezia]] di far trasferire la città nella sede attuale (attorno alla [[Piazza del Senato (Helsinki)|Piazza del Senato]]).
Normalmente, chi si avvicina alle CC tende a leggere la versione semplice della licenza ,poi ci si accorge che c’è anche una versione completa, scritta in linguaggio per avvocati. Dato che la maggior parte delle persone non è avvocato, crede che qualcuno si sia preoccupato di esprimere i concetti generali in un linguaggio utile per essere difeso in tribunale e si affida a queste licenze.
Qualcuno però si è preso la briga di controllare quanto è scritto nella licenza completa, e ha trovato un grosso problema. Anche nelle licenze denominate Non Commerciale non è in realtà escluso l’utilizzo commerciale , si trovano queste parole:
 
Nel [[1748]] il governo svedese iniziò la costruzione della fortezza di Sveaborg ([[Suomenlinna]] in finlandese), come protezione contro l'espansionismo russo. Al primo assedio Suomenlinna cadde.
4.c. Tu non puoi esercitare alcuno dei diritti a Te concessi al precedente punto 3 in una maniera tale che sia prevalentemente intesa o diretta al perseguimento di un vantaggio commerciale o di un compenso monetario privato.
Questo problema è esposto, ad esempio,in un thread su creativecommons.it (precisamente: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Creative_Commons&action=edit&section=3)
 
Dopo che la sovranità della Finlandia passò alla Russia, nel 1809, lo zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] decise di spostare la capitale finlandese da [[Turku]] a Helsinki nel 1812, in quanto la relativa debolezza dell'influenza svedese sulla città, e la sua vicinanza a [[San Pietroburgo]], avrebbero reso il controllo del governo locale più semplice.
La situazione raccontata è questa: un gruppo pubblica le proprie canzoni su internet con licenza Creative Commons,queste canzoni piacciono a qualcuno che le prende, le mette su CD con bollino SIAE e le rivende, destinando il 51% degli utili in beneficenza (ad una ONLUS di cui è presidente).
Anche se la situazione citata fosse poco veritiera, quello che conta è che la gente sceglie la licenza "Non Commerciale" credendo di escludere qualunque tipo di utilizzo commerciale, che in verità non è così il peggio è che Creative Commons non risponde a chi chiede chiarimenti.
 
Per ridurre ulteriormente l'influenza svedese nella regione, nel [[1827]] fu spostata da Turku a Helsinki l'unica università del paese. Questo fatto consolidò il nuovo ruolo della città provocando una rapida crescita della popolazione e dello sviluppo urbanistico.
*I dati qui citati sono tratti da:http://www.settolo.it/archives/2005/07/03/i-gravi-problemi-delle-creative-commons/*
 
Dal 1918 Helsinki è la capitale della repubblica indipendente della Finlandia.
==[[Localizzazione]]==
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Licenza Creative Commons|Le licenze Creative Commons]] principali sono state scritte avendo in mente il modello legale americano, quindi potrebbero non essere perfettamente compatibili con le leggi vigenti in altri Paesi. Usare il modello (legale) degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] senza considerare le leggi locali (di qualsiasi altro paese) potrebbe rendere le licenze prive di tutela giudiziaria e non azionabili. Il progetto iCommons (International Commons) [http://www.creativecommons.org/projects/international] intende mettere a punto e adattare l'aspetto legale delle Creative Commons alle specifiche legislazioni delle varie nazioni individuali. Al ottobre [[2005]], 23 paesi hanno preso parte a questa iniziativa e le licenze dei rispettivi paesi sono state completate, eccone l'elenco:
L'architettura di Helsinki è caratterizzata dal cosiddetto ''stile nordico'', le cui caratteristiche sono l'eleganza, l'austerità e la sobrietà. Gli edifici residenziali del centro storico, soprattutto dei quartieri di Punavuori e di Kruununhaka, risalgono in larga parte al primo [[XX secolo|novecento]], presentano decorazioni ispirate alla natura (fiori, piante, animali) e sono spesso arricchiti da [[bow window]] che permettono di catturare maggior quantità di luce. Nei quartieri di Käpylä e Töölö sono invece ancora presenti antiche costruzioni in legno.
 
L'area che circonda la Piazza del Senato, con la [[Cattedrale di Helsinki|cattedrale luterana della città]], rappresenta una testimonianza dello stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]], mentre la tradizione architettonica [[Architettura bizantina|bizantino-russa]] si ritrova nella [[Cattedrale Uspenski (Helsinki)|cattedrale ortodossa Uspenski]], progettata da [[Aleksander Gornostajev]] e terminata nel [[1868]]. Questa è la più grande chiesa ortodossa dell'[[Europa occidentale]] e, con le sue tipiche cupole [[a cipolla]] dorate, rappresenta uno dei segni più evidenti della presenza [[Impero russo|russa]] in Finlandia.
* [[Argentina]]
* [[Australia]]
* [[Austria]]
* [[Belgio]]
* [[Brasile]]
* [[Bulgaria]]
* [[Canada]]
* [[Cile]]
* [[Corea del Sud]]
* [[Croazia]]
* [[Finlandia]]
* [[Francia]]
* [[Germania]]
* [[Giappone]]
* [[Israele]]
* [[Italia]]
* [[Paesi Bassi]]
* [[Polonia]]
* [[Regno Unito]] ([[Inghilterra]] e [[Galles]])
* [[Spagna]]
* [[Sudafrica]]
* [[Taiwan]]
* [[Ungheria]]
 
La [[Kristuskyrkan]] (Chiesa di Cristo), nel centro storico di Helsinki localizzata nel distretto di Etu-Töölö a breve distanza dal [[Parlamento finlandese|parlamento]] e dal Museo Nazionale è un tipico esempio di stile [[neogotico]] finlandese, l'edificio interamente costruito in pietra, mattoni in cotto e rame è opera dell'architetto Atte V. Willberg (1928). La torre campanaria con la sua [[guglia]] raggiunge un'altezza di 59 metri ed è visibile anche in lontananza dalla baia di Töölö.
Al ottobre [[2005]] il processo di localizzazione delle licenze è in atto (come lavori in corso) in altri 13 paesi, eccone l'elenco:
 
Lo [[Jugendstil]] tedesco fu adottato a Helsinki assumendo delle caratteristiche proprie (''stile nazional-romantico''), con esempi eleganti quali la Jugendsali ([[1904]]) di [[Lars Sonck]] e il [[Museo nazionale di Finlandia|Museo nazionale]] ([[1910]]) degli architetti Gesellius, Lindgren e [[Eliel Saarinen|Saarinen]]. A quest'ultimo si deve anche la [[Stazione centrale di Helsinki|stazione centrale]], terminata nel [[1914]].
* [[Cina]]
* [[Danimarca]]
* [[Filippine]]
* [[Irlanda]]
* [[Giordania]]
* [[Malesia]]
* [[Messico]]
* [[Nigeria]]
* [[Regno Unito]] ([[Scozia]])
* [[Slovenia]]
* [[Svezia]]
* [[Svizzera]]
* [[Ucraina]]
 
L'edificio del [[Parlamento finlandese]], progettato da [[Johan Sigfrid Sirén]], risale invece al [[1931]] e rappresenta un esempio di classicismo nordico.
==Progetti e opere che adottano licenze Creative Commons ==
I principali esempi di [[Funzionalismo (architettura)|funzionalismo]] sono lo Stadio Olimpico ([[1938]]) e il Lasipalatsi ([[1935]]).
Diversi milioni di pagine e di contenuti sulla Rete adottano le licenze Creative Commons.Alcuni dei progetti più conosciuti licenziati sotto CC includono:
 
La [[Temppeliaukion kirkko]], chiesa progettata da Timo e Tuomo Suomalainen, terminata nel [[1969]], è unica perché scavata nella roccia. Per la sua particolare architettura, è uno dei principali luoghi di interesse della capitale.
* [[Wikinotizie]], utilizza la licenza CC-BY
* [http://www.adrenalinicsound.com Adrenalinic Sound - Il primo portale Italiano archivio di musica in licenza Creative Commons]
* [[Linuxquestions.org]] wiki [http://wiki.linuxquestions.org]
* [[Opcopy]]
* [[Wikitravel]]
* [[World66]]
* La fiction di [[Cory Doctorow]]
* Il libro del professor Lessig pubblicato nel [[2004]], ''[[Free Culture]]''
* Tre dei libri di [[Eric S. Raymond]], ''[[The Cathedral and the Bazaar]]'' (il primo ad essere pubblicato commercialmente sotto una licenza CC, edito da [[O'Reilly Media|O'Reilly & Associates]]), ''[[Jargon File|The New Hacker's Dictionary]]'', e ''[[The Art of Unix Programming]]'' (tutti e tre con una clausola condizionale aggiunta)
* [[Public Library of Science]]
* [[Star Wreck]] VI
* [[MoveOn.org]]'s ''[[Bush In 30 Seconds]]'' contest (vedi [http://www.moveon.org])
* [[Groklaw]] [http://www.groklaw.net]
* [[CCMixter]] [http://www.ccmixter.org] A community music site featuring remixes licensed under Creative Commons
* [[MIT OpenCourseWare]] [http://ocw.mit.edu/index.html]
* [[Telltale Weekly]]
* [[The Oyez Project - Supreme Court MP3 Files]] [http://www.oyez.org/oyez/resource/nitf/273/]]
* VDACommons: materiale sotto creative commons sulla Valle d'Aosta [http://vdalibra.altervista.org/wiki/index.php?title=@VDACOMMONS@IL%20SUCCO@IT]
* La maggior parte dei video realizzati dalle [[Telestreet]] italiane
 
Il [[Movimento Moderno|modernismo]] finlandese è stato reso famoso dalle creazioni di [[Alvar Aalto]], quali la Casa Finlandia ([[1975]]) e la Libreria Accademica ([[1969]]). Più recenti sono invece le realizzazioni del Museo d'arte contemporanea Kiasma ([[1998]]), progettato da [[Steven Holl]], la Casa della Musica (Musiikitalo) ([[2011]]), tutta rivestita da quadroni di [[marmo di Carrara]] e la Cappella della preghiera di Kamppi, interamente realizzata in legno e aperta al pubblico nel [[2012]].
===Le etichette discografiche sulla rete (o [[Netlabel]])===
 
{{Immagine grande|HelsinkiPanorama rocco.jpg|1200px|Veduta di Helsinki}}
* [http://www.rowolo.de/labels/index.html Netlabel list]
* [[A quiet bump]] [http://www.aquietbump.com]
* [[Inv3rno]] [http://www.inv3rno.com]
* [[LOCA Records]]
* [[Magnatune]]
* [[Opsound]] [http://www.opsound.org]
* [[Small Brain Records]]
* [[Krayola Records]]
* [[Fading Ways Music]]
* [http://www.thinnerism.com Thinner/Autoplate]
* [http://www.onclassical.com OnClassical]
* [http://www.anaesthetix.com ANAESTHETIX]
 
== Società ==
== Strumenti per cercare materiale con licenze CC ==
=== Evoluzione demografica ===
* [[iRATE radio]] [http://irate.sourceforge.net/]
{{Demografia
* [[Gnomoradio]] [http://gnomoradio.org/]
|titolo= "Abitanti censiti"
* [http://search.yahoo.com/cc Motore di ricerca Yahoo! per lavori sotto licenze Creative Commons]
|dimx= 600
* [http://commoncontent.org/ Common Content]
|dimy= 373
* [http://www.jamendo.com/ Jamendo] - un archivio di interi album musicali sotto [[Licenza Creative Commons]]
|popmax= 600000
* [http://theassayer.org The Assayer] - un catalogo di libri free e [[copyleft]]
|passo1= 100000
* [http://www.flickr.com/creativecommons/ Flickr Creative Commons search] - foto su [[Flickr]].
|passo2= 10000
* [http://www.selvaelettrica.com/] - musica open su [[selva elettrica]].
|a1= 1810
* [http://www.adrenalinicsound.com Adrenalinic Sound - Il primo portale Italiano archivio di musica in licenza Creative Commons]
|a2= 1830
|a3= 1850
|a4= 1880
|a5= 1900
|a6= 1925
|a7= 2003
|a8= 2009
|a9= 2010
|p1= 4070
|p2= 11100
|p3= 20700
|p4= 43300
|p5= 93600
|p6= 209800
|p7= 559716
|p8= 582169
|p9= 584420
|fonte= Wikipedia
}}
 
=== VociLingue correlatee dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua finlandese|Lingua svedese|Svedesi di Finlandia}}
* [[Licenza Creative Commons]]
Le lingue ufficiali di Helsinki sono il [[Lingua finlandese|finlandese]] e lo [[Lingua svedese|svedese]], ma 12,2% parla altre lingue, soprattutto nuovi immigrati [[Russia|russi]] ed [[Estonia|estoni]].
* [[Wikipedia:Risorse di pubblico dominio]]
* [[Share-alike]]
* [http://www.adrenalinicsound.com Adrenalinic Sound - Il primo portale Italiano archivio di musica in licenza Creative Commons]
 
{{Ripartizione linguistica
== Altri progetti ==
|fonte = http://pxweb2.stat.fi/Dialog/Varvalagg.asp?ma=055%5Fvaerak%5Ftau%5F124&ti=V%E4est%F6+i%E4n+%281%2Dv%2E%29%2C+sukupuolen%2C+siviilis%E4%E4dyn+ja+kielen+mukaan+alueittain+1990+%2D+2012%2C+laaja+alueluokitusryhmittely&path=../Database/StatFin/vrm/vaerak/&lang=3&xu=&yp=&nr=3&aggfile%283%29=Ik%E4kausi+%2D14%2C+15%2D64%2C+65%2D&prevagg=NNNNNN&mapname=&multilang=fi&aggdir3= Tilastokesus (''L'istituto nazionale di statistica'') 31.12.2012
{{interprogetto|commons=Category:Creative Commons licenses}}
|fi = 81,9
{{interprogetto/notizia|Lanciata la versione 3.0 delle licenze Creative Commons}}
|sv = 5,9
}}
 
== Cultura ==
==Collegamenti esterni==
=== Musei ===
*[http://creativecommons.it Creative Commons Italia]
[[File:Senate Square and Lutheran Cathedral in Helsinki.jpg|thumb|La ''Piazza del Senato'' al centro di Helsinki, sullo sfondo la [[Cattedrale di Helsinki]], al centro della piazza la statua di [[Alessandro II di Russia]].]]
*{{en}} [http://mirrors.creativecommons.org/ A short Flash animation describing Creative Commons]
* [[Museo nazionale di Finlandia]] ([[Kansallismuseo]])
*{{en}} [http://www.creativecommons.org/projects/international International Commons: Creative Commons initiatives outside the United States]
** [[Polittico di Santa Barbara]] di [[Meister Francke]]
*{{en}} [http://www.wired.com/news/culture/0,1284,63857,00.html?tw=wn_tophead_4 ''BBC to Open Content Floodgates'' BBC's Creative Archive project]
* Museo della Scuola
*[http://www.framasoft.net/article3078.html Creative Commons: creativi insieme]
* Museo dei Tram
*[http://www.ccfestival.org CC-Festival] - Festival di Musica a Arte Creative Commons e Copyleft
* Museo della Centrale Elettrica
*[http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=569 Creative Commons e RAI]
* Museo delle Culture
* Museo di Scienze Naturali
* Museo dell'Arte Edilizia Finlandese
* Museo dello Sport Finlandese
* Museo della Tecnica
* Museo del Design
* Museo dell'Auto di Helsinki
* Mannerheim - Museo
* Museo del Quotidiano
* Museo della numismatica della Banca di Finlandia
* Museo dell'Università di Helsinki Arppeanum
* Museo d'Arte Contemporanea Kiasma
* [[Ateneum]]
* Museo d'Arte Sinebrychoff
* Museo d'Arte Comunale di Helsinki, Tennispalatsi
* Art Hall di Helsinki
 
All'interno della fortezza di [[Suomenlinna]] son presenti numerosi musei:
*[http://www.quintessenzanet.org/radio RQN Radio Quintessenza Network] una web radio italiana che trasmette Creative Commons
[[File:Makasiinit tulessa.jpg|thumb|Il grande [[incendio]] dei magazzini VR, 5 maggio [[2006]]]]
* Museo Suomenlinna
* Ehrensvärd-museo
* Museo dei Giocattoli
* Sommergibile Vesikko
* Museo della Guerra Maneesi
* Museo dell'Artiglieria Costiera
* Museo della Dogana
 
=== Università ===
* [[Università di Helsinki]]
* [[Politecnico di Helsinki]], parte della [[Università Aalto]]
 
=== Eventi ===
* [[1940]] [[Giochi della XII Olimpiade|XII Olimpiade]] (cancellata per guerra)
* [[1952]] [[Giochi della XV Olimpiade|XV Olimpiade]]
* [[1975]] La Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa
* [[1983]] Campionati del mondo di atletica leggera
* [[2005]] [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Campionati Mondiali di Atletica Leggera]]
 
Nel 2009, Helsinki fu scelta per essere la [[capitale mondiale del design]] nel 2012<ref name="Worlddesigncapital.com">{{cita web|url=http://www.worlddesigncapital.com/news/releases/main71.htm|titolo=City of Helsinki appointed World Design Capital 2012|editore=World Design Capital|data=25 novembre 2009|lingua=en|accesso=13 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091128094939/http://worlddesigncapital.com/news/releases/main71.htm|dataarchivio=28 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> dall'[[International Council of Societies of Industrial Design]], assieme alla città di [[Eindhoven]].
 
Nel 2015, Helsinki ospita 23000 ginnasti e ginnaste in occasione della quadriennale manifestazione mondiale di ginnastica non competitiva Gymnaestrada.
 
== Economia ==
=== Turismo ===
La principale attrazione di Helsinki è l'aspetto paesaggistico: la città infatti si estende su un gran numero di isolotti collegati alla terraferma da traghetti o ponti. Helsinki è immersa nel verde d'estate e nel bianco d'inverno.
 
Pur essendo latitudinalmente a 710 chilometri dal [[circolo polare artico]], ad Helsinki si può ammirare per diverse "notti estive" (da 15 giorni prima del 20 oppure 21 giugno a 15 giorni dopo con sicurezza e nitidezza), il fenomeno delle [[Sole di mezzanotte#Notte bianca|Notti Bianche]] che non ha niente a che vedere con il Sole di mezzanotte, bensì è un crepuscolo civile che non termina mai per tutta la durata del tempo in cui il Sole rimane sotto l'orizzonte e che lascia il cielo solo parzialmente scurito.
 
Tra i luoghi di attrazione turistica vanno ricordati:
* [[Kauppatori]], ovvero la piazza del mercato
* [[Temppeliaukion kirkko]], una chiesa scavata nella roccia
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Trasporto pubblico ===
Oggi Helsinki è l'unica città della Finlandia ad utilizzare [[Rete tranviaria di Helsinki|reti tranviarie]] e [[metropolitana]]. In passato altre due città fecero uso di tram: [[Turku]], che ne abbandonò l'uso nel [[1972]], e [[Vyborg]], ora in [[Russia]], che ne terminò l'utilizzo nel [[1957]].
 
La [[Metropolitana di Helsinki|linea metropolitana]], inaugurata nel [[1982]], è la prima ed unica linea metropolitana del paese e rimase tale fino al [[1998]], quando fu ampliata e ramificata in due linee diverse.
 
Helsinki è il [[Stazione ferroviaria|centro ferroviario]] principale della Finlandia meridionale, ed è collegato a tutti i principali centri del paese e con la [[Lapponia]]. Sono inoltre presenti collegamenti giornalieri con San Pietroburgo e Mosca.
 
I sobborghi sono collegati alla città tramite una [[Servizio ferroviario suburbano di Helsinki|rete ferroviaria suburbana]].
 
Il trasporto pubblico ad Helsinki è tra i più costosi in Europa.<ref>{{Cita news|titolo=The cities with the most expensive public transport in the world|url=http://www.independent.co.uk/news/world/the-cities-with-the-most-expensive-public-transport-in-the-world-a6958291.html|pubblicazione=[[The Independent]]|data=29 marzo 2016}}</ref>
 
=== Collegamenti aerei ===
L'[[aeroporto di Helsinki-Vantaa|aeroporto internazionale]] che serve la città si trova a [[Vantaa]], a circa 20&nbsp;km dal centro cittadino.
Inoltre è presente anche un aeroporto minore, quello di [[Aeroporto di Helsinki-Malmi|Malmi]] per collegamenti interni.
 
=== Collegamenti marittimi ===
Helsinki ha un porto importante per i traghetti (per esempio per [[Rostock]], [[Stoccolma]] e [[Tallinn]]).
 
Vi sono inoltre dei collegamenti marittimi interni che conducono a degli isolotti limitrofi alla capitale, tra cui Suomenlinna. Trattasi di una meta turistica molto ambìta, in cui si possono apprezzare i paesaggi naturali e incontaminati che il Paese può vantare.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Danimarca|Copenaghen}}
* {{Gemellaggio|Groenlandia|Nuuk}}
* {{Gemellaggio|Norvegia|Oslo}}
* {{Gemellaggio|Islanda|Reykjavík}}
* {{Gemellaggio|Svezia|Stoccolma}}
* {{Gemellaggio|Fær Øer|Tórshavn}}
 
== Sport ==
=== Hockey su ghiaccio ===
Le due squadre principali sono:
* [[Jokerit]]
* [[HIFK (hockey su ghiaccio)]]
 
=== Calcio ===
Le principali [[Squadra di calcio|squadre di calcio]] di Helsinki sono:
* [[Helsingin Jalkapalloklubi]]
* [[Helsingfors IFK]]
* [[FC Kiffen 08]]
 
=== Football americano ===
A Helsinki sono presenti diverse squadre di [[football americano]]:
* gli [[Helsinki Roosters]], una delle squadre più titolate d'Europa, in quanto 20 volte campioni nazionali, vincitori di 5 campionati femminili, di un EFAF Eurobowl, di una IFAF Europe Champions League e di una IFAF Northern European Football League
* gli [[Helsinki Wolverines]], una volta campioni nazionali
* gli [[East City Giants]], 5 volte campioni nazionali
* gli [[Helsinki Golden Spirit|Helsinki GS Demons]], 5 volte campioni nazionali femminili
* i Malmi Blaze
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Helsinki|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Diritto d'autore]]
* {{cita web|http://www.hel.fi/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.helsinki.fi/en/|Portale di Helsinki|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.visithelsinki.fi|Sito web dell'Ufficio Turistico e Congressi della città di Helsinki|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.hel2.fi/|Amministrazione cittadina|lingua=de, en, fi, fr, ru, sv}}
* {{cita web|http://www.helsinginsanomat.fi|Quotidiano Helsingin Sanomat|lingua=fi}}
* {{cita web|http://www.hel2.fi/port/english/index.shtml|Porto di Helsinki|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.helsinginkartta.fi|2=Mappa di Helsinki|lingua=fi|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100318023237/http://www.helsinginkartta.fi/|dataarchivio=18 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hs.fi/english/extras/photogallery|Fotografie|lingua=en}}
 
{{Capitali d'Europa}}
{{diritto}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Comuni dell'Uusimaa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Finlandia}}
 
[[Categoria:Helsinki| ]]
[[ar:تشارك إبداعي]]
[[bg:Криейтив Комънс]]
[[ca:Creative Commons]]
[[cs:Creative Commons]]
[[da:Creative Commons]]
[[de:Creative Commons]]
[[en:Creative Commons]]
[[eo:Creative Commons]]
[[es:Creative Commons]]
[[et:Creative Commons]]
[[eu:Creative Commons]]
[[fa:کرییتیو کامانز]]
[[fi:Creative Commons]]
[[fr:Creative Commons]]
[[gl:Creative Commons]]
[[he:Creative Commons]]
[[hu:Creative Commons]]
[[id:Creative Commons]]
[[ja:クリエイティブ・コモンズ]]
[[ko:크리에이티브 커먼즈]]
[[lt:Creative Commons]]
[[nl:Creative Commons]]
[[nn:Creative Commons]]
[[no:Creative Commons]]
[[pl:Creative Commons]]
[[pt:Creative Commons]]
[[ro:Creative Commons]]
[[ru:Creative Commons]]
[[simple:Creative Commons]]
[[sk:Creative Commons]]
[[sl:Creative Commons]]
[[sr:Creative Commons]]
[[sv:Creative Commons]]
[[th:ครีเอทีฟคอมมอนส์]]
[[tl:Creative Commons]]
[[tr:Creative Commons]]
[[zh:创作共用]]
[[zh-min-nan:Creative Commons]]