Caramagna Piemonte e Helsinki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
N.E.
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Helsinki, capitale dell'Islanda
|Nome=Caramagna Piemonte
|Nome ufficiale = {{fi}} Helsingin kaupunki<br />{{sv}}Helsingfors stad
|Panorama=
|Panorama = Helsinki_montage_2015.jpg
|Didascalia=
|Didascalia = Dall'alto a sinistra: la [[Cattedrale di Helsinki]], [[Suomenlinna]], la [[Piazza del Senato (Helsinki)|Piazza del Senato]], la spiaggia di [[Aurinkolahti]], il municipio
|Bandiera=Caramagna Piemonte-Gonfalone.png
|Bandiera =
|Voce bandiera=
|Voce bandiera =
|Stemma=Caramagna Piemonte-Stemma.png
|Stemma = Helsinki.vaakuna.svg
|Voce stemma=
|Voce stemma =
|Stato=ITA
|Stato = FIN
|Grado amministrativo=3
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 21 =Cuneo Finlandia meridionale
|Divisione amm grado 2 = Uusimaa
|Amministratore locale=Mario Antonio Riu
|Divisione amm grado 3 = Helsinki
|Partito=[[lista civica]]
|Amministratore locale = [[Jan Vapaavuori]]
|Data elezione=08/06/2009, riconfermato 26/05/2014 terminato dicembre 2015
|Partito = [[Partito di Coalizione Nazionale|KOK]]
|Data istituzione=
|Data elezione = 01/06/2017
|Altitudine=
|Data istituzione = [[1550]]
|Superficie=26.33
|Data soppressione =
|Note superficie=
|Latitudine gradi = 60
|Abitanti=3064
|Latitudine minuti = 10
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Latitudine secondi = 15
|Aggiornamento abitanti=30-11-2017
|Latitudine NS = N
|Sottodivisioni=Caporali, Gabrielassi, Gangaglietti, Tetti Sotto, Tre Ponti
|Longitudine gradi = 24
|Divisioni confinanti=[[Carmagnola]] (TO), [[Racconigi]], [[Sommariva del Bosco]]
|Longitudine minuti = 56
|Zona sismica=3A
|Longitudine secondi = 15
|Gradi giorno=
|Longitudine EW = E
|Diffusività=
|Altitudine =
|Nome abitanti=caramagnesi
|Superficie = 715.49
|Patrono=[[San Biagio vescovo e martire|san Biagio]]
|Acque interne = 501.74
|Festivo=3 febbraio
|Note superficie = Superficie area urbana: 770,26&nbsp;km². Superficie area metropolitana: 2 970,18&nbsp;km². Superfici aggiornate al {{Data|A=2011|M=01|G=01}}.
|PIL=
|Abitanti = 642045
|PIL procapite=
|Note abitanti = Popolazione area urbana: 1 106 881 abitanti. Popolazione area metropolitana: 1 420 576 abitanti. Dati forniti dal {{DivAmm|FIN|S}} aggiornati al 2014.
|Mappa=
|Aggiornamento abitanti = Agosto 2017
|Didascalia mappa=
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = {{fi}} {{lang|fi|helsinkiläinen}}<br />{{sv}} {{lang|sv|helsingforsare}}
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Helsinki.sijainti.suomi.2009.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Helsinki''' (pronuncia italiana {{IPA|[ˈɛlsiŋki]}}<ref>{{Dipi|Helsinki}}<br />Meno consigliata la pronuncia intenzionale {{IPA|[ˈhɛlsinki]}}; da evitare {{IPA|[elˈsinki]}}.</ref>; in [[lingua finlandese|finlandese]] {{IPA|[ˈhelsiŋki]}} {{Link audio|Helsinki.ogg}}; in [[lingua svedese|svedese]] {{Link audio|Sv-Helsingfors.ogg|'''Helsingfors'''}}, pronuncia {{IPA|[hɛlsɪŋˈfɔʂ]}}) è la [[capitale (citta)|capitale]] e la [[Città della Finlandia|città]] più grande della [[Finlandia]], con 626.305 abitanti (dato [[2015]])<ref>{{Cita web|url = http://vrk.fi/default.aspx?docid=8844&site=3&id=0|titolo = KUNTIEN ASUKASLUVUT SUURUUSJÄRJESTYKSESSÄ|accesso = 2015-07-16|sito = vrk.fi|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150721064924/http://vrk.fi/default.aspx?docid=8844&site=3&id=0|dataarchivio = 21 luglio 2015}}</ref>, situata nella [[Regioni della Finlandia|regione]] dell'[[Uusimaa]]. La città è bilingue, le lingue ufficiali sono il [[Lingua finlandese|finlandese]] e lo [[Lingua svedese|svedese]].
'''Caramagna Piemonte''' (''Caramagna'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3064}} abitanti della [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]]. Si trova a circa 52 chilometri a nord di [[Cuneo]] e a 36 chilometri a sud di [[Torino]]. Confina con [[Carmagnola]], [[Racconigi]], [[Cavallermaggiore]], [[Sommariva del Bosco]].
 
Helsinki è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese sulle rive del [[golfo di Finlandia]], parte del [[mar Baltico]], di fronte alla capitale dell'[[Estonia]], [[Tallinn]], e si estende su più isole.
== Storia ==
{{NN|storia|novembre 2017}}
L'antichità del Comune di "Caramagna" è affermata da una lapide romana risalente al terzo o al secondo secolo d.C., rinvenuta nella chiesa parrocchiale, e da alcune tombe e frammenti delle antiche mura del paese, questo a conferma che il territorio era già abitato fin da epoca molto antecedente l'anno mille.
 
L'[[area metropolitana di Helsinki]] include l'[[area urbana]] della città, [[Espoo]], [[Vantaa]], [[Kauniainen]] e paesi limitrofi<ref>{{cita web|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/region_cities/city_urban/city_maps/FI|titolo=Cities of Finland|editore=Eurostat|accesso=10 febbraio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518144548/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/region_cities/city_urban/city_maps/FI|dataarchivio=18 maggio 2013}}</ref>. È l'area metropolitana più a nord nel mondo, con il suo milione di abitanti è la città e capitale più a nord degli [[Stati membri dell'Unione europea]].
=== Primi documenti ufficiali e fondazione Monastero ===
Il nome vero e proprio appare per la prima volta nel 1026 in un "diploma" di Corrado II imperatore, re di Germania e d'Italia, che conferma a Bosone e Guido figli di Arduino V, marchese di Torino, la signoria su tutte le terre da essi avute per successione ereditaria o legittimo acquisto, tra cui appunto Caramagna ed il suo castello.<ref>Sergio Fusero, Storia di Caramagna Piemonte, Gribaudo, 1990 - pag. 8.</ref>
 
A Helsinki hanno sede il [[Parlamento finlandese|parlamento]], il governo, sette università e le sedi dei vescovi [[Evangelismo|evangelico]]-[[Luteranesimo|luterani]], [[Chiesa cattolica|cattolici]] e [[Chiesa ortodossa russa|russo-ortodossi]].
La fondazione del Monastero di Santa Maria il 28 maggio 1028, per opera del marchese di Torino [[Olderico Manfredi II|Olderico Manfredi]] e [[Berta di Milano|Berta]] sua moglie, accrebbe notevolmente la potenza del paese, che si estese nei suoi interessi in tutto il basso Piemonte ed in Liguria.
 
Nello [[slang di Helsinki]] la città è chiamata ''Stadi'' (per il vocabolo svedese ''stad'', "città") o ''Hesa'' (forma abbraviata di "Helsinki" con il suffisso gergale ''-sa''), lasciando intendere che chi usa il termine ''Stadi'' sia nativo della città<ref>{{cita web|url=http://hdl.handle.net/10315/2924|titolo=Place Names in the Construction of Social Identities: The Uses of Names of Helsinki|autore=Terhi Ainiala|anno=2009|editore=Research Institute for the Languages of Finland|accesso=22 settembre 2011|lingua=en}}</ref>. ''{{lang|sme|Helsset}}'' è il termine usato dai [[sami del Nord]] per Helsinki.
Detto Manfredo istituì poi erede del monastero direttamente "''Dio Onnipotente" affidandone la cu''ra alle monache dell'Ordine di San Benedetto affinché "''dì e notte innalzino preci al nostro Creatore''".<ref>Guido Gallo - Storia di Caramagna - pag. 8.</ref> Le monache non sempre seguirono queste indicazioni per cui nel 1444, a causa della loro condotta, le stesse vennero sostituite dall'equivalente Ordine maschile che a loro volta venne sostituito nel 1620 con i Girolamiti.
 
== Geografia fisica ==
Il feudo "caramagnese" dagli Arduino passò nel 1147 a Manfredo I di Saluzzo, poi ai conti di Luserna, al comune di Asti e di nuovo al Marchesato di Saluzzo di Manfredo II.
=== Territorio ===
Helsinki è una modernissima città affacciata sul [[mar Baltico]] (dove vive circa un decimo della popolazione del paese) su una penisola principale, varie altre penisole e isole minori definiscono i limiti della città.
 
=== Clima ===
Nel 1250, con il consenso degli astigiani, Caramagna può darsi un'organizzazione di tipo comunale. Base della nuova struttura di governo è un Consiglio, detto di "Credenza", liberamente eletto. Il consiglio si compone di due sindaci e da altri 20-25 membri con compiti specifici per il comune, tra cui due "massari delle strade", tre "ragionatori", per la definizione delle imposte e, compito ambito, due "estimatori del vino e delle carni", per controllare la qualità delle derrate alimentari.
Il clima è boreale umido ([[classificazione dei climi di Köppen|Köppen]] ''Dfb''<ref>{{cita web|http://www.klimadiagramme.de/Europa/Plots/helsinki.gif|Klimadiagramme weltweit – Finnland, Schweden, Norwegen, Dänemark|2 agosto 2011}}</ref>) e, nonostante la latitudine nordica, è mitigato dal mare seppur meno "scaldato" dalla tiepida [[Corrente del Golfo]] rispetto alla Norvegia e alla Svezia, che sono nazioni climaticamente meno continentali della Finlandia. In gennaio e febbraio le temperature medie sono di circa −4,5 &nbsp;°C, mentre le medie da giugno ad agosto sono di 16&nbsp;°C.
 
{{ClimaAnnuale
Nel 1305 Manfredo IV di Saluzzo nominava Feudatario il conte Antonio di Biandrate, nel 1374 ne prendeva possesso Amedeo IV di Savoia, poi successivamente Manfredo VI di Saluzzo, i Baroni Miolans, i Saluzzo Cardé ed infine i Saluzzo Miolans Spinola di Garessio.
| nome=Helsinki Kaisaniemi<br />1971–2000<ref>{{cita web|http://en.ilmatieteenlaitos.fi/normal-period-1971-2000|Finnish Meteorological Institute – Normal period 1971–2000|23 luglio 2011}}</ref>
<!-- Temperature massime mensili -->
| tempmax01 = -1.7
| tempmax02 = -2.2
| tempmax03 = 1.2
| tempmax04 = 6.8
| tempmax05 = 14.0
| tempmax06 = 18.7
| tempmax07 = 20.9
| tempmax08 = 19.3
| tempmax09 = 13.9
| tempmax10 = 8.6
| tempmax11 = 3.6
| tempmax12 = 0.2
<!-- Temperature medie mensili -->
| tempmedia01 = -4.2
| tempmedia02 = -4.9
| tempmedia03 = -1.5
| tempmedia04 = 3.3
| tempmedia05 = 9.9
| tempmedia06 = 14.8
| tempmedia07 = 17.2
| tempmedia08 = 15.8
| tempmedia09 = 10.9
| tempmedia10 = 6.2
| tempmedia11 = 1.4
| tempmedia12 = -2.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -6.9
| tempmin02 = -7.7
| tempmin03 = -4.2
| tempmin04 = 0.4
| tempmin05 = 6.0
| tempmin06 = 11.0
| tempmin07 = 13.7
| tempmin08 = 12.6
| tempmin09 = 8.1
| tempmin10 = 3.8
| tempmin11 = -0.8
| tempmin12 = -5.0
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 8.5
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 = 10.3
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 11.5
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 21.9
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 = 27.5
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 = 30.5
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 = 30.8
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 = 31.2
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 = 24.1
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 = 17.4
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 11.6
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 = 12.6
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -34.3
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 = -26.0
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = -20.5
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 = -10.5
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 = -3.1
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 = 2.1
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 = 7.1
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 = 3.4
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 = -4.5
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 = -11.6
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 = -18.6
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 = -29.5
| annotempassmin12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 47
| pioggia02 = 36
| pioggia03 = 38
| pioggia04 = 36
| pioggia05 = 32
| pioggia06 = 49
| pioggia07 = 62
| pioggia08 = 78
| pioggia09 = 66
| pioggia10 = 73
| pioggia11 = 68
| pioggia12 = 58
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| neve01 = 14
| neve02 = 23
| neve03 = 23
| neve04 = 0
| neve05 = 0
| neve06 = 0
| neve07 = 0
| neve08 = 0
| neve09 = 0
| neve10 = 0
| neve11 = 1
| neve12 = 7
<!-- I giorni di neve (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornineve02 =
| giornineve03 =
| giornineve04 =
| giornineve05 =
| giornineve06 =
| giornineve07 =
| giornineve08 =
| giornineve09 =
| giornineve10 =
| giornineve11 =
| giornineve12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 26
| giornigelo02 = 24
| giornigelo03 = 23
| giornigelo04 = 13
| giornigelo05 = 1
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 1
| giornigelo10 = 6
| giornigelo11 = 15
| giornigelo12 = 23
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 =
| giorninebbia02 =
| giorninebbia03 =
| giorninebbia04 =
| giorninebbia05 =
| giorninebbia06 =
| giorninebbia07 =
| giorninebbia08 =
| giorninebbia09 =
| giorninebbia10 =
| giorninebbia11 =
| giorninebbia12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
}}
 
== Storia ==
Nel 1350 fa la sua terribile apparizione la peste; questo flagello colpirà periodicamente Caramagna nei secoli seguenti, portata da forestieri o dagli eserciti che durante i loro trasferimenti sostavano nel paese. La peste, le devastazioni causate dagli accampamenti degli eserciti e le carestie porteranno in questo periodo medioevale una povertà assoluta, testimoniata nel 1587 da una disposizione comunale che disponeva che "''ognuno qual coglierà un pugno d'erba negli altrui prati incorrerà nella pena''".
Helsinki venne fondata nel [[1550]] su ordine del [[re di Svezia]] [[Gustav Vasa]] con il nome di ''Helsingfors'' sul sito di [[Koskela|Forsby]], alla foce del fiume [[Vantaa (fiume)|Vanda]]. Il villaggio era affiancato già da un porto, menzionato per la prima volta con il nome di ''Helsinge'' ("stretto", "golfo", "approdo") nel [[1351]] in un documento del re [[Magnus II di Svezia]] che garantiva i [[diritti di pesca|diritti per la pesca]] del [[Salmo salar|salmone]] sul [[Vantaa (fiume)|fiume Vantaa]] al [[monastero]] [[Estonia|estone]] di [[Padise]].
 
Per rivaleggiare con [[Tallinn]], re Gustav ordinò ai mercati di [[Porvoo]], [[Ekenäs]], [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] e [[Ulvila]] di trasferirsi a Helsinki ma con la conquista dell'[[Estonia]] ([[1561]]) da parte della Svezia, cessò la necessità di espandere la città, ed Helsinki rimase un povero paesino.
=== Venti di guerra ===
Nei secoli l'abitato di Caramagna venne ripetutamente investito dalle guerre per il possesso della regione. Anche se non vennero mai combattute battaglie nel proprio territorio il passaggio e la sosta degli eserciti ferirono profondamente il comune lasciando sempre povertà e devastazione. Le cronache raccontano del 1544 quando Caramagna fu incendiata e devestata dagli Spagnoli in ritirata e sconfitti nella vicina Ceresole. Nel 1690 un esercito di 15.000 Francesi, vincitore sul duca Vittorio Amedeo, piombò sul paese derubando e devastando l'abitato.
 
Nel [[1640]] [[Per Brahe il Giovane]] consigliò a [[Cristina di Svezia]] di far trasferire la città nella sede attuale (attorno alla [[Piazza del Senato (Helsinki)|Piazza del Senato]]).
Il 16 giugno 1706, durante l'assedio di Torino ad opera delle truppe francesi, la corte sabauda fu costretta a fuggire dalla capitale. Il corteo reale, diretto in Liguria, fece tappa a Caramagna. La corte, accolta presso il castello del paese, condusse con sé la preziosa reliquia della Santa Sindone, che durante il breve soggiorno caramagnese, fu posta nella Chiesa di Santa Croce (nel 2010 l'associazione Albero Grande organizzò una rievocazione storica della sosta a Caramagna nel 1706 della Sacra Sindone, con la partecipazione del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino).
 
Nel [[1748]] il governo svedese iniziò la costruzione della fortezza di Sveaborg ([[Suomenlinna]] in finlandese), come protezione contro l'espansionismo russo. Al primo assedio Suomenlinna cadde.
Nel 1789 la Francia è agitata dalla grande Rivoluzione, il re Vittorio Amedeo III chiede aiuto all'Austria per contrastare i francesi. Nel 1792 un primo contingente di Austriaci si accampa nel paese, seguito da diverse altre divisioni. Questo esercito rimarrà accampato nel paese per 3 anni, 6 mesi e 7 giorni, ci vorranno mesi per riparare i danni.
 
Dopo che la sovranità della Finlandia passò alla Russia, nel 1809, lo zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] decise di spostare la capitale finlandese da [[Turku]] a Helsinki nel 1812, in quanto la relativa debolezza dell'influenza svedese sulla città, e la sua vicinanza a [[San Pietroburgo]], avrebbero reso il controllo del governo locale più semplice.
=== Dal risorgimento e Unità d'Italia ===
Nel 1810 - in seguito a un tracollo finanziario di San Martino d'Agliè - il castello venne venduto a un certo Paolo Gaviglio di Torino che non riuscendo a sopportare i costi di manutenzione decise di abbatterlo per reimpiegare e vendere i materiali.
 
Per ridurre ulteriormente l'influenza svedese nella regione, nel [[1827]] fu spostata da Turku a Helsinki l'unica università del paese. Questo fatto consolidò il nuovo ruolo della città provocando una rapida crescita della popolazione e dello sviluppo urbanistico.
Durante il risorgimento diversi caramagnesi partecipano alle guerre di indipendenza ma anche ai moti rivoluzionari. Tra questi Luigi Ornato che dopo un lungo esilio a Parigi nel 1832 rientra a Caramagna dove riceve le visite dei patrioti Pellico, Provana, Gioberti e Balbo.
 
Dal 1918 Helsinki è la capitale della repubblica indipendente della Finlandia.
Prima dell'unità d'Italia Caramagna fu infestata dal fenomeno del brigantaggio tanto che nel 1819 venne stabilità nel paese una stazione di Carabinieri Reali. Tanti briganti vennero arrestati mentre sempre inafferrabile rimaneva tale Domenico Becchio detto "il Dragùn". La paura nel paese era tale che il sindaco Perlo arrivò a farsi scortare per il timore di attentati. Le cronache del paese perdono le tracce di questo bandito che entrerà negli annali della storia in un modo insolito, essendo il primo condannato a morte accompagnato al patibolo da don Giuseppe Cafasso che, proprio per il servizio di "prete della forca", verrà canonizzato nel 1947.<ref>[http://www.unangelo.it/Calendario/Giugno/23%20giugno/index_file/Page296.htm San Giuseppe Cafasso<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel 1898 Caramagna è scelta per essere teatro di esercitazioni dell'esercito Savoia; tra fine agosto e inizio settembre per sei volte ricevette la visita di re Umberto che - come ricordano le cronache dichiara, in piemontese ''"...mi quand' che i m'treuvu sì cun vui autri, a m' s'mia propi d'essi a ca mia".''<ref>Sergio Fusero, ''Storia di Caramagna Piemonte'', Gribaudo, 1990 - pag.178.</ref> In occasione della prima visita l'amministrazione volle omaggiare il re dedicandogli una piazza, prima detta di Santa Croce.
L'architettura di Helsinki è caratterizzata dal cosiddetto ''stile nordico'', le cui caratteristiche sono l'eleganza, l'austerità e la sobrietà. Gli edifici residenziali del centro storico, soprattutto dei quartieri di Punavuori e di Kruununhaka, risalgono in larga parte al primo [[XX secolo|novecento]], presentano decorazioni ispirate alla natura (fiori, piante, animali) e sono spesso arricchiti da [[bow window]] che permettono di catturare maggior quantità di luce. Nei quartieri di Käpylä e Töölö sono invece ancora presenti antiche costruzioni in legno.
 
L'area che circonda la Piazza del Senato, con la [[Cattedrale di Helsinki|cattedrale luterana della città]], rappresenta una testimonianza dello stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]], mentre la tradizione architettonica [[Architettura bizantina|bizantino-russa]] si ritrova nella [[Cattedrale Uspenski (Helsinki)|cattedrale ortodossa Uspenski]], progettata da [[Aleksander Gornostajev]] e terminata nel [[1868]]. Questa è la più grande chiesa ortodossa dell'[[Europa occidentale]] e, con le sue tipiche cupole [[a cipolla]] dorate, rappresenta uno dei segni più evidenti della presenza [[Impero russo|russa]] in Finlandia.
Anche Vittorio Emanuele III verrà spesso in paese conquistando la simpatia dei caramagnesi.
 
La [[Kristuskyrkan]] (Chiesa di Cristo), nel centro storico di Helsinki localizzata nel distretto di Etu-Töölö a breve distanza dal [[Parlamento finlandese|parlamento]] e dal Museo Nazionale è un tipico esempio di stile [[neogotico]] finlandese, l'edificio interamente costruito in pietra, mattoni in cotto e rame è opera dell'architetto Atte V. Willberg (1928). La torre campanaria con la sua [[guglia]] raggiunge un'altezza di 59 metri ed è visibile anche in lontananza dalla baia di Töölö.
=== Il Novecento ===
Importante nel Novecento il fenomeno dell'emigrazione.
 
Lo [[Jugendstil]] tedesco fu adottato a Helsinki assumendo delle caratteristiche proprie (''stile nazional-romantico''), con esempi eleganti quali la Jugendsali ([[1904]]) di [[Lars Sonck]] e il [[Museo nazionale di Finlandia|Museo nazionale]] ([[1910]]) degli architetti Gesellius, Lindgren e [[Eliel Saarinen|Saarinen]]. A quest'ultimo si deve anche la [[Stazione centrale di Helsinki|stazione centrale]], terminata nel [[1914]].
Tra il 1915 ed il 1918, il paese dà il massimo appoggio a tutti i profughi giunti dalle zone di guerra ed un numeroso gruppo di Caramagnesi si arruoleranno e partiranno per il fronte, in primis il sindaco, il Capitano Carlo Boetti. I caduti Caramagnesi saranno ben 36, nel secondo conflitto mondiale ne piangeremo 29 ed altri 3 nella successiva guerra di liberazione.
 
L'edificio del [[Parlamento finlandese]], progettato da [[Johan Sigfrid Sirén]], risale invece al [[1931]] e rappresenta un esempio di classicismo nordico.
== Curiosità e aneddoti ==
I principali esempi di [[Funzionalismo (architettura)|funzionalismo]] sono lo Stadio Olimpico ([[1938]]) e il Lasipalatsi ([[1935]]).
{{Curiosità}}
Nel 1516 viene nominato Signore di Caramagna Giacomo Miolans, appena quattordicenne. Ad attenderlo al suo arrivo in paese, oltre all'amministrazione, si presentano ''al gran completo e in sgargianti divise, l'Abbadia dei Pazzi, la più antica associazione giovanile del paese.''<ref>''Sergio Fusero, ''Storia di Caramagna Piemonte'', Gribaudo, 1990 - pag. 44''.</ref>
 
La [[Temppeliaukion kirkko]], chiesa progettata da Timo e Tuomo Suomalainen, terminata nel [[1969]], è unica perché scavata nella roccia. Per la sua particolare architettura, è uno dei principali luoghi di interesse della capitale.
Compare invece nel 1733 la Congregazione di carità che ha fini assistenziali durante i periodi di guerra o carestie.<ref>''Sergio Fusero, ''Storia di Caramagna Piemonte'', Gribaudo, 1990 - pag. 112''.</ref>
 
Il [[Movimento Moderno|modernismo]] finlandese è stato reso famoso dalle creazioni di [[Alvar Aalto]], quali la Casa Finlandia ([[1975]]) e la Libreria Accademica ([[1969]]). Più recenti sono invece le realizzazioni del Museo d'arte contemporanea Kiasma ([[1998]]), progettato da [[Steven Holl]], la Casa della Musica (Musiikitalo) ([[2011]]), tutta rivestita da quadroni di [[marmo di Carrara]] e la Cappella della preghiera di Kamppi, interamente realizzata in legno e aperta al pubblico nel [[2012]].
Nel 1833 e 1838 alcuni giovani tentarono di fondare una compagnia teatrale che venne presto soppressa dalle autorità per paura che fosse fomento di idee rivoluzionarie. Soltanto nel 1854, grazie al rinnovato clima politico, i giovani poterono iniziare ad esprimersi in compagnie filodrammatiche, devolvendo i proventi degli spettacoli in beneficenza.
 
{{Immagine grande|HelsinkiPanorama rocco.jpg|1200px|Veduta di Helsinki}}
Nel 1892 venne compiuto un efferato delitto, in pieno giorno, per le strade di Caramagna. Dell'omicida si interessò il famoso criminologo [[Cesare Lombroso]] cercando di giustificare - tramite l'analisi del cranio dell'assassino - la sua predisposizione a comportamenti criminali dicendo: "dai caratteri fisici appare un uomo profondamente anomalo per esagerata brachicefalia, anzi trococefalìa, per molti caratteri degenerativi, come il torus occipitale, diastema dei denti, archi sopraccigliari esagerati, enorme mandibola". [http://archive.org/stream/laperiziapsichi00lombgoog/laperiziapsichi00lombgoog_djvu.txt (C. Lombroso - La perizia Psichiatrica)]
 
== Società ==
La frazione del comune di [[Imperia]] Caramagna Ligure (comune autonomo fino al 1923), deve il suo nome a una congregazione di monache di Caramagna Piemonte, che nel [[Medioevo]] ottennero tale zona come feudo e la chiamarono col nome del loro paese d'origine.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia
|titolo= "Abitanti censiti"
|dimx= 600
|dimy= 373
|popmax= 600000
|passo1= 100000
|passo2= 10000
|a1= 1810
|a2= 1830
|a3= 1850
|a4= 1880
|a5= 1900
|a6= 1925
|a7= 2003
|a8= 2009
|a9= 2010
|p1= 4070
|p2= 11100
|p3= 20700
|p4= 43300
|p5= 93600
|p6= 209800
|p7= 559716
|p8= 582169
|p9= 584420
|fonte= Wikipedia
}}
 
=== LuoghiLingue die interessedialetti ===
{{Vedi anche|Lingua finlandese|Lingua svedese|Svedesi di Finlandia}}
=== Monumenti storici - presidi culturali ===
Le lingue ufficiali di Helsinki sono il [[Lingua finlandese|finlandese]] e lo [[Lingua svedese|svedese]], ma 12,2% parla altre lingue, soprattutto nuovi immigrati [[Russia|russi]] ed [[Estonia|estoni]].
* Municipio - Sala consiliare, sede amministrativa del comune
* Biblioteca Civica "Luigi Ornato", conserva una preziosa riproduzione della [[Bibbia di Borso d'Este|Bibbia di Borso D'Este]]
* Torre del Vecchio Consiglio, utilizzata per mostre e celebrazioni
* Portici medioevali di via Luigi Ornato, sede di fiere e manifestazioni
* Salone polivalente, usato per incontri, rappresentazioni cinematografiche, teatrali, danza e concerti.
=== Architetture religiose ===
* la chiesa parrocchiale [[Assunzione di Maria Vergine]]
* l'abbazia di Santa Maria, annessa alla chiesa parrocchiale, sono in corso interventi di recupero storico e funzionale del monumento.
* la chiesa dell'Arciconfraternita di [[Santa Croce]] conserva sull'altare destro un ''Crocifisso ligneo'' opera di [[Carlo Giuseppe Plura]]
* la casa della Beata Caterina
* la cappella della casa di riposo San Giuseppe, conserva pala d'altare proveniente dal castello
* la chiesa della Natività di Maria (fraz. Gangaglietti)
* la chiesa di [[San Lorenzo]]
* la chiesa di [[San Rocco]]. La costruzione della chiesa inizia nel 1630. Quando l'abitato è flagellato con violenza dalla peste "manzoniana" e anche l'ultimo dei medici locali viene colpito dall'epidemia non resta che affidarsi al santo invocato come protettore dalla peste.
* la chiesa di [[San Martino]]
* la chiesa di [[San Biagio]]
* la chiesa di [[San Sebastiano]]
* la cappella della Madonna dei sette dolori, fu fatta erigere subito dopo la I guerra mondiale da tutte le mamme di Caramagna in ricordo dei loro figli caduti per la Patria.
* la cappella della Sacra Famiglia
* la [[cappella della Trinità]]
* la cappella di [[Madonna di Campagna]]
* la cappella di Sant'Antonio.
* la cappella di San Bartolomeo
 
{{Ripartizione linguistica
=== Casa Einaudi di San Damiano Macra ===
|fonte = http://pxweb2.stat.fi/Dialog/Varvalagg.asp?ma=055%5Fvaerak%5Ftau%5F124&ti=V%E4est%F6+i%E4n+%281%2Dv%2E%29%2C+sukupuolen%2C+siviilis%E4%E4dyn+ja+kielen+mukaan+alueittain+1990+%2D+2012%2C+laaja+alueluokitusryhmittely&path=../Database/StatFin/vrm/vaerak/&lang=3&xu=&yp=&nr=3&aggfile%283%29=Ik%E4kausi+%2D14%2C+15%2D64%2C+65%2D&prevagg=NNNNNN&mapname=&multilang=fi&aggdir3= Tilastokesus (''L'istituto nazionale di statistica'') 31.12.2012
Nel 2012 il Comune di Caramagna acquisisce questo immobile nel comune di [[San Damiano Macra]]. Dopo il restauro, completato nell'estate 2014, la casa-vacanze ha aperto i battenti a un variegato numero di ospiti, ospitando ragazzi dei campi scuola, associazioni sportive in ritiro, gruppi di cittadini per gite fuori-porta fino ad essere sede staccata dei corsi dell'Unitre. La struttura è stata denominata "Casa Einaudi" in quanto fu costruita dal nonno dell'ex presidente [[Luigi Einaudi]] quando era sindaco del paese della Val Maira.
|fi = 81,9
|sv = 5,9
}}
 
== Cultura ==
=== Aree sportive e ricreative ===
=== Musei ===
Centro sportivo comunale con palazzo dello sport e bocciodromo. Campo di calcio su erba, due campi in erba sintetica, un campetto libero; campo di beach volley.
[[File:Senate Square and Lutheran Cathedral in Helsinki.jpg|thumb|La ''Piazza del Senato'' al centro di Helsinki, sullo sfondo la [[Cattedrale di Helsinki]], al centro della piazza la statua di [[Alessandro II di Russia]].]]
* [[Museo nazionale di Finlandia]] ([[Kansallismuseo]])
** [[Polittico di Santa Barbara]] di [[Meister Francke]]
* Museo della Scuola
* Museo dei Tram
* Museo della Centrale Elettrica
* Museo delle Culture
* Museo di Scienze Naturali
* Museo dell'Arte Edilizia Finlandese
* Museo dello Sport Finlandese
* Museo della Tecnica
* Museo del Design
* Museo dell'Auto di Helsinki
* Mannerheim - Museo
* Museo del Quotidiano
* Museo della numismatica della Banca di Finlandia
* Museo dell'Università di Helsinki Arppeanum
* Museo d'Arte Contemporanea Kiasma
* [[Ateneum]]
* Museo d'Arte Sinebrychoff
* Museo d'Arte Comunale di Helsinki, Tennispalatsi
* Art Hall di Helsinki
 
All'interno della fortezza di [[Suomenlinna]] son presenti numerosi musei:
Di fronte alla struttura palestra privata e centro tennis con campi in terra rossa, erba sintetica e piscina.
[[File:Makasiinit tulessa.jpg|thumb|Il grande [[incendio]] dei magazzini VR, 5 maggio [[2006]]]]
* Museo Suomenlinna
* Ehrensvärd-museo
* Museo dei Giocattoli
* Sommergibile Vesikko
* Museo della Guerra Maneesi
* Museo dell'Artiglieria Costiera
* Museo della Dogana
 
=== Università ===
Presso la località "Carmagnotta" percorso ginnico all'aperto e area pescatori attrezzata con pedana per disabili e bambini
* [[Università di Helsinki]]
* [[Politecnico di Helsinki]], parte della [[Università Aalto]]
 
=== Bosco del MerlinoEventi ===
* [[1940]] [[Giochi della XII Olimpiade|XII Olimpiade]] (cancellata per guerra)
Si estende a circa un km a nord dell'abitato, è costituito da due unità definite rispettivamente ''Bosco piccolo'' e ''Bosco grande''. Il bosco è interessante soprattutto per la dotazione delle principali specie arboree ed arbustive autoctone della bassa pianura (farnia, frassino maggiore, carpino bianco) cui si affianca la presenza di alcuni piccoli impianti di noce nero. Oltre che da Caramagna, il bosco è facilmente raggiungibile in bicicletta a partire dal Parco del Castello Reale di Racconigi, seguendo i cartelli dell'itinerario “Bosco del Merlino” del sistema ''Cyclo Monviso''.
* [[1952]] [[Giochi della XV Olimpiade|XV Olimpiade]]
* [[1975]] La Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa
* [[1983]] Campionati del mondo di atletica leggera
* [[2005]] [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Campionati Mondiali di Atletica Leggera]]
 
Nel 2009, Helsinki fu scelta per essere la [[capitale mondiale del design]] nel 2012<ref name="Worlddesigncapital.com">{{cita web|url=http://www.worlddesigncapital.com/news/releases/main71.htm|titolo=City of Helsinki appointed World Design Capital 2012|editore=World Design Capital|data=25 novembre 2009|lingua=en|accesso=13 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091128094939/http://worlddesigncapital.com/news/releases/main71.htm|dataarchivio=28 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> dall'[[International Council of Societies of Industrial Design]], assieme alla città di [[Eindhoven]].
== Economia ==
Fino al 1960 l'economia del paese era prevalentemente agricola (80% degli abitanti) dopodiché, con la modernizzazione delle attrezzature agricole, molti concittadini si dedicarono all'industria e all'artigianato. Oggi solo più il 18% si dedica all'agricoltura, coltivando senza difficoltà gli stessi terreni del passato. La coltivazione produce foraggi che provengono da prati stabili, mentre i campi producono in gran parte mais. Prodotti che consentono una buona produzione di carne (bovini di razza piemontese) e molto latte; le Fattorie Osella ne lavora oltre 100.000&nbsp;kg giornalieri. Gli abitanti di Caramagna, in grande maggioranza di origine contadina, si sono dedicati come detto all'industria e all'artigianato creando industrie soprattutto casearie, a ruota seguono quelle metalmeccaniche, produzione di laminati e di imballaggi, aziende artigiane e commerciali.
 
Nel 2015, Helsinki ospita 23000 ginnasti e ginnaste in occasione della quadriennale manifestazione mondiale di ginnastica non competitiva Gymnaestrada.
== Istituzioni scolastiche e sociali ==
Sono presenti sul territorio un Micro Nido Comunale', la scuola dell'Infanzia Statale "Ruatti", la scuola Primaria Statale "L.Ornato", la scuola Secondaria di Primo Grado Statale.
 
== Economia ==
Sono a disposizione degli anziani un centro incontri comunale e uno parrocchiale.
=== Turismo ===
La principale attrazione di Helsinki è l'aspetto paesaggistico: la città infatti si estende su un gran numero di isolotti collegati alla terraferma da traghetti o ponti. Helsinki è immersa nel verde d'estate e nel bianco d'inverno.
 
Pur essendo latitudinalmente a 710 chilometri dal [[circolo polare artico]], ad Helsinki si può ammirare per diverse "notti estive" (da 15 giorni prima del 20 oppure 21 giugno a 15 giorni dopo con sicurezza e nitidezza), il fenomeno delle [[Sole di mezzanotte#Notte bianca|Notti Bianche]] che non ha niente a che vedere con il Sole di mezzanotte, bensì è un crepuscolo civile che non termina mai per tutta la durata del tempo in cui il Sole rimane sotto l'orizzonte e che lascia il cielo solo parzialmente scurito.
La Casa di Riposo San Giuseppe ha a disposizione 78 posti letto.
== Cultura e manifestazioni ==
 
Tra i luoghi di attrazione turistica vanno ricordati:
=== Ricorrenze ===
* [[Kauppatori]], ovvero la piazza del mercato
4ª domenica di settembre - Festa della Beata Caterina Mattei
* [[Temppeliaukion kirkko]], una chiesa scavata nella roccia
=== Feste e fiere ===
* 5 gennaio, "Cous Cous e Bagna Cauda", cena e serata all'insegna di integrazione;
* Ultimo weekend di giugno, Festa d'Estate;
* 4ª domenica di settembre, fiera per la festa della Beata [[Caterina Mattei]], patrona di Caramagna insieme a San Biagio;
* Ultima domenica di ottobre, Sagra della Frittella, abbinata al Mercato dell'usato e dell'antiquariato. Degustazione delle frittelle della tradizione locale ma anche con ricette dal Marocco, India, Senegal, Albania.
 
=== IInfrastrutture Cantune trasporti ===
=== Trasporto pubblico ===
Da secoli Caramagna è divisa in contrade che in piemontese sono chiamate ''Cantun.'' I loro nomi sono: Cantun di San Biagio, di San Sebastiano, di San Rocco, di San Lorenzo, di San Martino-Rovarino e della Villa. In occasione della festa del paese ogni contrada sfila con il proprio stendardo e con dei figuranti a rappresentare degli episodi del passato.
Oggi Helsinki è l'unica città della Finlandia ad utilizzare [[Rete tranviaria di Helsinki|reti tranviarie]] e [[metropolitana]]. In passato altre due città fecero uso di tram: [[Turku]], che ne abbandonò l'uso nel [[1972]], e [[Vyborg]], ora in [[Russia]], che ne terminò l'utilizzo nel [[1957]].
 
La [[Metropolitana di Helsinki|linea metropolitana]], inaugurata nel [[1982]], è la prima ed unica linea metropolitana del paese e rimase tale fino al [[1998]], quando fu ampliata e ramificata in due linee diverse.
Per anni i vari rioni si sono sfidati nel palio del Grana Padano, una corsa a staffetta della piazza della Parrocchia dove il testimone, portato a spalle dai corridori, era un forma di formaggio di circa 30&nbsp;kg.
 
Helsinki è il [[Stazione ferroviaria|centro ferroviario]] principale della Finlandia meridionale, ed è collegato a tutti i principali centri del paese e con la [[Lapponia]]. Sono inoltre presenti collegamenti giornalieri con San Pietroburgo e Mosca.
=== Associazioni ===
* [[AIDO]], [[AVIS]]
* Don Pignata
* Pro Loco, Gruppo Giovani
* Associazione Commercianti
* Gruppo Alpini, Protezione Civile
* Oratorio Pozzo di Sicar, Corale Beata Caterina
* Albero Grande, La Torre, Compagnia teatrale "Punto e Virgola"
 
I sobborghi sono collegati alla città tramite una [[Servizio ferroviario suburbano di Helsinki|rete ferroviaria suburbana]].
=== Gemellaggi ===
Dal 13 ottobre 2001 la città di Caramagna Piemonte è gemellata con la municipalità di [[Alicia (Córdoba)|Alicia]] nella provincia di Córdoba (dipartimento di San Justo - Argentina).
 
Il trasporto pubblico ad Helsinki è tra i più costosi in Europa.<ref>{{Cita news|titolo=The cities with the most expensive public transport in the world|url=http://www.independent.co.uk/news/world/the-cities-with-the-most-expensive-public-transport-in-the-world-a6958291.html|pubblicazione=[[The Independent]]|data=29 marzo 2016}}</ref>
Domenica 26 settembre 2010, in occasione dei festeggiamenti patronali per la Beata Caterina Mattei, si è concretizzato nella sala consiliare del Municipio il gemellaggio tra Caramagna Piemonte e [[Aquilonia]], in provincia di Avellino.
 
=== Collegamenti aerei ===
== Sport e associazioni sportive ==
L'[[aeroporto di Helsinki-Vantaa|aeroporto internazionale]] che serve la città si trova a [[Vantaa]], a circa 20&nbsp;km dal centro cittadino.
Il palazzo dello sport di Caramagna ospita le partite casalinghe della squadra CLD Carmagnola, società di calcio a 5 che milita in Serie A2 girone A. Nel 2014 dall'esperienza della US Caramagnese e dalla CLD è nata la società Cld Caramagnese calcio.
Inoltre è presente anche un aeroporto minore, quello di [[Aeroporto di Helsinki-Malmi|Malmi]] per collegamenti interni.
 
=== Collegamenti marittimi ===
Dalla stagione 2013-14 è la casa della squadra di Serie D dei Gators, che si allena e disputa le partite casalinghe a Caramagna. La squadra dei Gators organizza un corso di minibasket. Altre associazioni sportive che operano a Caramagna sono: Okinawa Caramagna (Karate), Cbs sport (calcio a 7), Podistica Caramagna, Granda Nord (bocce), Bocciofila, S.P.S.C. La Moglia.
Helsinki ha un porto importante per i traghetti (per esempio per [[Rostock]], [[Stoccolma]] e [[Tallinn]]).
 
Vi sono inoltre dei collegamenti marittimi interni che conducono a degli isolotti limitrofi alla capitale, tra cui Suomenlinna. Trattasi di una meta turistica molto ambìta, in cui si possono apprezzare i paesaggi naturali e incontaminati che il Paese può vantare.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* {{Gemellaggio|Danimarca|Copenaghen}}
{{ComuniAmminPrec
* {{Gemellaggio|Groenlandia|Nuuk}}
|14 giugno [[1999]]
* {{Gemellaggio|Norvegia|Oslo}}
|14 giugno [[2004]]
* {{Gemellaggio|Islanda|Reykjavík}}
|Andrea Brunetto
* {{Gemellaggio|Svezia|Stoccolma}}
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
* {{Gemellaggio|Fær Øer|Tórshavn}}
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=764282&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CARAMAGNA_PIEMONTE|titolo=Elezioni del 13 giugno 1999}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Giovanni Pietro Emanuel
|[[Centro destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=927870&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CARAMAGNA_PIEMONTE|titolo=Elezioni del 13 giugno 2004}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Mario Antonio Riu
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1065707&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CARAMAGNA_PIEMONTE|titolo=Elezioni del 07 giugno 2009}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|10 dicembre [[2015]] causa decesso.
|Mario Antonio Riu
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20140525/G010270410.htm|titolo=Elezioni del 25 maggio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== SocietàSport ==
=== EvoluzioneHockey demograficasu ghiaccio ===
Le due squadre principali sono:
{{Demografia/Caramagna Piemonte}}
* [[Jokerit]]
* [[HIFK (hockey su ghiaccio)]]
 
=== Etnie e minoranze straniereCalcio ===
Le principali [[Squadra di calcio|squadre di calcio]] di Helsinki sono:
Secondo i dati ISTAT gli stranieri residenti a Caramagna Piemonte al 1º gennaio 2013 sono 272 e rappresentano l'8,9% della popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
* [[Helsingin Jalkapalloklubi]]
* [[Helsingfors IFK]]
* [[FC Kiffen 08]]
 
=== Football americano ===
* [[Romania]] 75 persone 27% della popolazione straniera
A Helsinki sono presenti diverse squadre di [[football americano]]:
* [[Albania]] 68 persone - 25%
* gli [[Helsinki Roosters]], una delle squadre più titolate d'Europa, in quanto 20 volte campioni nazionali, vincitori di 5 campionati femminili, di un EFAF Eurobowl, di una IFAF Europe Champions League e di una IFAF Northern European Football League
* [[Marocco]] 47 persone - 17%
* gli [[Helsinki Wolverines]], una volta campioni nazionali
* [[India]] 41 persone - 15%
* gli [[East City Giants]], 5 volte campioni nazionali
* gli [[Helsinki Golden Spirit|Helsinki GS Demons]], 5 volte campioni nazionali femminili
* i Malmi Blaze
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Helsinki|voy}}
* Sergio Fusero, ''Storia di Caramagna Piemonte'', Gribaudo, 1990
* Guido Gallo, Storia di Caramagna - Cronistoria della Abbazia—1028-1928
* Raffaella Greco - Laura Palma, Il Monastero di S. Maria di Caramagna Piemonte
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comunehel.caramagnapiemonte.cn.itfi/|Comune di CaramagnaSito Piemonteufficiale}}
* {{cita web|http://www.helsinki.fi/en/|Portale di Helsinki|lingua=en}}
* [http://www.storianaturale.org/carmagnola_old/merlino_1.1.pdf Relazione scientifica sul Bosco del Merlino] - A cura del Museo Civico Storia Naturale di Carmagnola
* {{cita web|http://www.visithelsinki.fi|Sito web dell'Ufficio Turistico e Congressi della città di Helsinki|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.hel2.fi/|Amministrazione cittadina|lingua=de, en, fi, fr, ru, sv}}
* {{cita web|http://www.helsinginsanomat.fi|Quotidiano Helsingin Sanomat|lingua=fi}}
* {{cita web|http://www.hel2.fi/port/english/index.shtml|Porto di Helsinki|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.helsinginkartta.fi|2=Mappa di Helsinki|lingua=fi|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100318023237/http://www.helsinginkartta.fi/|dataarchivio=18 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hs.fi/english/extras/photogallery|Fotografie|lingua=en}}
 
{{Capitali d'Europa}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Comuni dell'Uusimaa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|PiemonteFinlandia}}
 
[[Categoria:CaramagnaHelsinki| Piemonte]]