Furio Almirante e Coppa Mitropa 1987-1988: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Personaggio
|nome = Coppa Mitropa 1987-1988
|medium = fumetti
|universonome ufficiale =
|logo =
|lingua originale = italiano
|competizione = Coppa Mitropa
|nome = Furio
|sport = Calcio
|nome traslitterato =
|edizione = 46ª
|nome italiano =
|organizzatore =
|cognome = Almirante
|date = - 30 maggio [[1988]]
|cognome traslitterato =
|luogo = {{bandiera|Europa|nome}}
|cognome italiano =
|partecipanti = 6
|alterego = Furio Mascherato
|partecipanti qualifiche =
|soprannome =
|nazioni =
|immagine = <!-- es. Immagine.jpg -->
|discipline =
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|impianto =
|autore = [[Gian Luigi Bonelli]]
|direttore =
|autore nota = (scritto da)
|sito web =
|autore 2 = [[Carlo Cossio]]
|vincitore = {{Calcio Pisa}}
|autore 2 nota = (disegni)
|volta = 2
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|secondo = {{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Váci Izzo]]
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|terzo =
|editore nota = (Edizioni Audace)
|studioquarto =
|studiomigliore notanazione =
|miglior giocatore =
|data inizio = 1941
|miglior marcatore =
|data fine = 1944
|miglior portiere =
|prima apparizione = ''[[L'Audace]]''
|incontri disputati = 7
|prima apparizione nota =
|gol = 21
|ultima apparizione = ''Furio'' (libretto)
|editore Italiapubblico =
|immagine = Pisa, Coppa Mitropa 1988.jpg
|editore Italia nota =
|didascalia = La festa pisana per la seconda Coppa Mitropa
|etichetta Italia =
|edizione precedente = [[Coppa Mitropa 1986-1987|1986-1987]]
|data inizio Italia =
|edizione successiva = [[Coppa Mitropa 1988-1989|1988-1989]]
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|razza =
|etnia =
|professione = Pugile
|abilità = Forza fuori dal comune
}}
'''Furio Almirante''', noto anche come '''Furio''' e successivamente come '''Furio Mascherato''', è un [[personaggio dei fumetti]] creato nel [[1940]] dal disegnatore [[Carlo Cossio]] ed esordito nel 1940 sull'albo [[L'Audace]], divenendone presto uno dei cardini.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/679|titolo=Audace > Albo Audace|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-27}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2943|titolo=FURIO|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-27}}</ref> Il personaggio ricorda [[Dick Fulmine]], creato dallo stesso Cossio nel [[1938]], simile nel fisico e nell'aspetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/f/furio.htm|titolo=FFF - Fumetto, FURIO|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-04-26}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/news/anni--40/9594/GLI-ANNI-QUARANTA.html|titolo=Furio|accesso=2017-04-27}}</ref> Successivamente verrà ripreso da [[Giovanni Luigi Bonelli]] che era subentrato come editore della testata.<ref name=":1" /> Con questo personaggio Bonelli inizierà la sua carriera di editore che porterà alla fondazione della [[Sergio Bonelli Editore]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/5|titolo=Giovanni Luigi Bonelli|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-26}}</ref>
 
La '''[[Coppa Mitropa]] 1987-1988''' fu la quarantaseiesima edizione del torneo e venne vinta dagli [[italia]]ni del {{Calcio Pisa|N}}, alla seconda vittoria nella competizione.
==Biografia del personaggio==
È un [[pugile]] italiano, forte e robusto con folti capelli castani ondulati, che è emigrato negli [[Stati Uniti]] verso il [[1920]] e che ha acquistato una fattoria in una regione boscosa del [[Missouri]]. In seguito all'arrivo di una lettera proveniente da [[Milano]] è costretto a viaggiare per il mondo (le prime storie sono ambientate in [[Sud America]]) e a vivere molte avventure in compagna di un [[gorilla]] di nome Serafino. Insofferente verso le ingiustizie, ben presto impara a [[Giustiziere (personaggio immaginario)|farsi giustizia da solo]], proteggendo se stesso e i più deboli in un mondo in cui la legge è impotente.<ref name=":2" />
 
Fu la prima edizione in cui parteciparono le prime due classificate della [[Serie B|serie cadetta italiana]] dell'anno precedente: infatti, oltre al {{Calcio Pisa|N}}, era presente anche il {{Calcio Pescara|N}}.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il personaggio indossa una divisa da soldato, facendo assumere un tono [[propaganda bellica|propagandistico]] al fumetto, mentre nel [[Dopoguerra#L.27inizio_del_secondo_dopoguerra_per_l.27Italia|dopoguerra]] [[Giustiziere mascherato|adotta una mascherina]] prendendo il nome di [[Furio Mascherato]].
 
Si tornò alla fase a gironi, le cui prime classificate, Pisa e [[Váci Izzo]] (Ungheria), si giocarono la finale nella città toscana.
== Storia editoriale ==
Il personaggio ebbe una lunga vita editoriale pubblicato dalle Edizioni Audace prima e dalle Edizioni Araldo dopo (entrambe diverse denominazioni della futura Sergio Bonelli Editore) comparendo su varie testate dal 1940 al 1964. Inizialmente comparve sulla collana L'Audace sulla quale vennero pubblicati 43 racconti a fumetti che vennero poi tutti ristampati insieme a storie inedite su una una nuova testata quasi omonima, Audace, dal 1945 al 1948; nel 1948 esordì una nuova collana Audace che alternava storie già pubblicate a inedite pubblicata fino al 1949; il personaggio ritornò con storie inedite nel 1964 in formato libretto edito dalle Edizioni Araldo per 40 numeri.
 
=== L'AudaceTorneo (1940-1943) ===
=== Fase a gironi ===
Il personaggio nacque sulle pagine de ''[[L'Audace]]'' nel 1940 per opera del disegnatore Carlo Cossio esordendo sui numeri dal 325 al 330<ref name=":1" />. Successivamente Bonelli rilevò la rivista e fondò la Redazione Audace (la futura [[Sergio Bonelli Editore]]), e il personaggio divenne un personaggio di punta della neonata casa editrice<ref name=":0" /> venendo pubblicato sui numeri dal 331 del 18 gennaio [[1941]] al 463 del 12 dicembre 1943.<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=33223|titolo=L'AUDACE Bonelli (331/384) (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=33278&l=A|titolo=L'AUDACE Albo Audace (385/467) (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref><ref name=":1" /> Il primo numero del nuovo corso apre con la riproposizione della prima avventura del personaggio che accompagnerà tutto il percorso della testata. Dal n° 335 (15 febbraio 1941) le storie del personaggio vengono disegnate da Vittorio Cossio e dal n° 414 (10 settembre 1942) i testi passano a Giovanni Luigi Bonelli e la serie prosegue fino al n. 463 (12 dicembre 1943) fatta salva un'interruzione dal n° 402 al n° 413, divenendo dal n° 456 (5 settembre 1943) l'unico fumetto presente sulla testata. Nel n° 459 (17 ottobre 1943) si conclude il breve episodio del ciclo disegnato da Enrico Bagnoli."<ref name=":1" /><ref name=":3" />
==== Gruppo A ====
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Pescara|N}}|ITA|4 - 1|[[Váci Izzo]]|HUN 1957-1989}}
{{OneLegResult|[[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]|CSK|1 - 0|{{Calcio Pescara|N}}|ITA}}
{{OneLegResult|[[Váci Izzo]]|HUN 1957-1989|6 - 0|[[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]|CSK}}
{{OneLegEnd}}
 
;Classifica
Esistono due supplementi alla rivista dedicati interamente al personaggio: il nº 9 del 31 agosto [[1942]] (intitolato ''Nel ventre del colosso'' e avente 8 pagine al prezzo di 1 [[Lira italiana|lira]]) e il nº 12 del 1º dicembre [[1942]] allegato al nº 10 di (intitolato ''L'uomo dal pugno d'acciaio'' e contenente le storie già pubblicate sui numeri dal 381 al 399 e un foglio di figurine per un totale di 176 pagine al prezzo di 15 lire).<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/680|titolo=AUDACE Supplementi|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-27}}</ref>
{| class=wikitable style="text-align:center"
 
=== Audace / Furio Mascherato (1945-1948) ===
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Audace / Furio Mascherato
|genere = [[avventura]]
|genere 2 =
|autore =
|autore 2 =
|testi = [[Gian Luigi Bonelli]]
|testi 2 = [[Carlo Cossio]]
|disegnatore = [[Carlo Cossio]]
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 = [[Vittorio Cossio]]
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|collana =
|data inizio = settembre 1945
|data fine = 30 giugno 1948
|periodicità = Irregolare <small>(1–4)</small><br />Decadale <small>(5–36)</small><br />Settimanale <small>(37–64)</small><br />Decadale <small>(65–105)</small>
|volumi = 105
|volumi totali = 105
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|disegnatore 3 = [[Dino Attanasio]]
|disegnatore 4 = [[Franco Donatelli]]
|disegnatore 5 = [[Lina Buffolente]]
|disegnatore 6 = [[Enrico Bagnoli]]
|disegnatore 7 = [[Mario Faustinelli]]
|formato larghezza = <small>(1–54)</small> 34,0
|formato altezza = 22,5 cm<br /><small>(55–62)</small> 29,0 cm × 22,5 cm<br /><small>(63–67)</small> 34,0 cm × 22,5
|rilegatura = Spillato
|pagine = 12
|lettura =
|censura =
|posizione serie =
}}
 
'''''Audace''''' fu una serie pubblicata dalla Editrice Audace con formato verticale che ristampò per i primi 43 numeri storie già edite nell<nowiki>'</nowiki>''Audace'' del 1940/41 per poi continuare con avventure inedite. Dal nº 68 la collana cambiò nome in '''''Furio Mascherato''''' continuando regolarmente la numerazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/f/furio.htm|titolo=FFF - FURIO|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/f/furio1.htm|titolo=FFF - FURIO (titoli)|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref> Vennero pubblicati 105 albi dal settembre 1945 al 30 Giugno 1948 con periodicità variabile<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=28616&l=A|titolo=Audace - FURIO (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/682|titolo=L’AUDACE / FURIO > FURIO MASCHERATO|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-27}}</ref>
 
'''Elenco albi'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!N°||Titolo||Data di pubblicazione
|-
!width=165|Squadra
|1||''X-1 Il pugilatore misterioso''|| style="color:#888888;" |<small>Senza data</small>
!width=25|P.ti
!width=25|G
!width=25|V
!width=25|P
!width=25|S
!width=25|GF
!width=25|GS
!width=25|DR
|- style="background:#ccffcc"
| align=left | {{Bandiera|HUN 1957-1989}} '''[[Váci Izzo]]'''||'''3'''||2 ||1 ||0 ||1 ||7 ||4 ||+3
|-
| align=left | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} ||'''3'''||2 ||1 ||0 ||1 ||4 ||2 ||+2
|2||''L'uomo dal pugno d'acciaio''|| style="color:#888888;" |<small>Senza data</small>
|-
| align=left | {{Bandiera|CSK}} [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]] ||'''3''' ||2 ||1 ||0 ||1 ||1 ||6 ||-5
|3||''Cerchio nero''|| style="color:#888888;" |<small>Senza data</small>
|-
|4||''Il segreto della busta rossa''|| style="color:#888888;" |<small>Senza data</small>
|-
|5||''L'idolo Azteco''||15 ottobre [[1945]]
|-
|6||''Il leopardo nero''||22 ottobre 1945
|-
|7||''Il re dei cobra''||8 novembre 1945
|-
|8||''L'eroe della giungla''||17 novembre 1945
|-
|9||''La foresta in fiamme''||30 novembre 1945
|-
|10||''La sconfitta del leopardo''||15 dicembre 1945
|-
|11||''Il messaggio finale''||20 dicembre 1945
|-
|12||''I fratelli del drago''||30 dicembre 1945
|-
|13||''La scimitarra d'argento''||10 gennaio [[1946]]
|-
|14||''Furio alla riscossa''||20 gennaio 1946
|-
|15||''La fumeria di Kin-Fo''||30 gennaio 1946
|-
|16||''La gola della morte''||10 febbraio 1946
|-
|17||''Il padrone del mistero''||20 febbraio 1946
|-
|18||''Nel covo del drago''||1º marzo 1946
|-
|19||''L'isola inaccessibile''||10 marzo 1946
|-
|20||''La laguna degli squali''||20 marzo 1946
|-
|21||''L'assalto al fortino''||10 aprile 1946
|-
|22||''L'antro degli spiriti''||20 aprile 1946
|-
|23||''Il cifrario segreto''||3 maggio 1946
|-
|24||''L'aereo misterioso''||13 maggio 1946
|-
|25||''Un fantasma a bordo''||23 maggio 1946
|-
|26||''Lotta serrata''||3 giugno 1946
|-
|27||''L'idolo fatale''|| style="color:#888888;" |<small>Senza data</small>
|-
|28||''La taverna di San Diego''|| style="color:#888888;" |<small>Senza data</small>
|-
|29||''Nel tempio del sole''||3 luglio 1946
|-
|30||''Il segreto del lago''||10 luglio 1946
|-
|31||''La fattoria maledetta''||17 luglio 1946
|-
|32||''L'assalto dei puma''||24 luglio 1946
|-
|33||''La caverna dell'orango''||1º agosto 1946
|-
|34||''Il terrore della pampa''||8 agosto 1946
|-
|35||''La trappola mortale''||15 agosto 1946
|-
|36||''Il ciclone al luna park''||22 agosto 1946
|-
|37||''Il pugilatore mascherato''||29 agosto 1946
|-
|38||''Furio in pericolo''||5 settembre 1946
|-
|39||''Il salto nel vuoto''||12 settembre 1946
|-
|40||''I lupi del deserto''||19 settembre 1946
|-
|41<ref>L'albo riporta erroneamente il numero "49"</ref>||''La cella sotterranea''||26 settembre 1946
|-
|42<ref>L'albo riporta erroneamente il numero "50" coperto dal numero esatto timbrato</ref>||''Gli Urubù affamati''||3 ottobre 1946
|-
|43||''Il re del circo''||10 ottobre 1946
|-
|44||''I pirati del Mar Giallo''||17 ottobre 1946
|-
|45||''Il mistero di Tai-Wan''||24 ottobre 1946
|-
|46||''Il loto nero''||31 ottobre 1946
|-
|47||''Caccia all'uomo''||7 novembre 1946
|-
|48||''Lotta mortale''||14 novembre 1946
|-
|49||''Il drago all'opera''||21 novembre 1946
|-
|50||''La taverna di Shangai''||28 novembre 1946
|-
|51||''L'artiglio del drago''||5 dicembre 1946
|-
|52||''La fine di Feng''||12 dicembre 1946
|-
|53||''Il signore della folgore''||19 dicembre 1946
|-
|54||''La sfida alla morte''||26 dicembre 1946
|-
|55||''La valle della paura''||2 gennaio [[1947]]
|-
|56||''La morte bianca''||9 gennaio 1947
|-
|57||''Il duello mortale''||16 gennaio 1947
|-
|58||''Il pozzo tragico''||23 gennaio 1947
|-
|59||''La morte in agguato''||30 gennaio 1947
|-
|60||''Il traditore''||14 febbraio 1947
|-
|61||''La roccia rossa''||28 febbraio 1947
|-
|62||''Il fiume di fuoco''||14 marzo 1947
|-
|63||''L'ultima battaglia''||4 aprile 1947
|-
|64||''La banda dei lupi''||11 aprile 1947
|-
|65||''La miniera di Yemi''||21 aprile 1947
|-
|66||''Il tranello infernale''||30 aprile 1947
|-
|67||''Il serpente nero''||10 maggio 1947
|-
|68||''Najka la strega''||20 maggio 1947
|-
|69||''La gola del diavolo''||30 maggio 1947
|-
|70||''A tu per tu con la morte''||10 giugno 1947
|-
|71||''La morsa infernale''||10 luglio 1947
|-
|72||''Il terrore del Rio Grande''||20 luglio 1947
|-
|73||''Il segreto di El Paso''||30 luglio 1947
|-
|74||''Verso la morte''||10 agosto 1947
|-
|75||''La mano rossa''||20 agosto 1947
|-
|76||''L'intrigo infernale''||30 agosto 1947
|-
|77||''Il cadavere scomparso''||20 settembre 1947
|-
|78||''La collana di Montezuma''||30 settembre 1947
|-
|79||''Il ricatto di Mano Rossa''||10 ottobre 1947
|-
|80||''La trappola''||20 ottobre 1947
|-
|81||''La corsa verso l'abisso''||30 ottobre 1947
|-
|82||''L'attacco dei desperados''||10 novembre 1947
|-
|83||''Il cavaliere nero''||20 novembre 1947
|-
|84||''La vendetta di Castillo''||30 novembre [[1947]]
|-
|85||''Un messaggio misterioso''||10 dicembre 1947
|-
|86||''La valle degli spettri''||20 dicembre 1947
|-
|87||''Il disco d'oro''||30 dicembre 1947
|-
|88||''Il tesoro maledetto''||10 gennaio [[1948]]
|-
|89||''Avventura a San Josè''||20 gennaio 1948
|-
|90||''Gioco pericoloso''||30 gennaio 1948
|-
|91||''L'intrigo di Lolita''||10 febbraio 1948
|-
|92||''Il ciclone umano''||20 febbraio 1948
|-
|93||''La vendetta di Diego''||28 febbraio 1948
|-
|94||''La savana della morte''||10 marzo 1948
|-
|95||''La rivincita di Furio''||20 marzo 1948
|-
|96||''Il triangolo scarlatto''||30 marzo 1948
|-
|97||''La melodia della morte''||10 aprile 1948
|-
|98||''L'agguato degli Indù''||20 aprile 1948
|-
|99||''Il Naja giustiziere''||30 aprile 1948
|-
|100||''Nel covo dei caimani''||10 maggio 1948
|-
|101||''Il bramino di Kalian''||20 maggio 1948
|-
|102||''Il massacro di Tikkar''||30 maggio 1948
|-
|103||''La pagoda rossa''||10 giugno 1948
|-
|104||''La divoratrice sacra''||20 giugno 1948
|-
|105||''La vergine nera''||30 giugno 1948
|}
 
====Gruppo Audace (1948-1949) B====
{{OneLegStart}}
{{fumetto e animazione
{{OneLegResult|{{Calcio Pisa|N}}|ITA|2 - 0|[[Rákóczi Kaposvár]]|HUN 1957-1989}}
|tipo = fumetto
{{OneLegResult|[[Vojvodina Novi Sad]]|YUG 1943-1992|3 - 0|[[Rákóczi Kaposvár]]|HUN 1957-1989}}
|lingua originale = italiano
{{OneLegResult|{{Calcio Pisa|N}}|ITA|1 - 0|[[Vojvodina Novi Sad]]|YUG 1943-1992}}
|paese = Italia
{{OneLegEnd}}
|titolo = Furio Mascherato
|genere = [[avventura]]
|genere 2 =
|autore =
|autore 2 =
|testi = [[Gian Luigi Bonelli]]
|testi 2 =
|disegnatore = [[Franco Bignotti]]
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|collana =
|data inizio = 7 luglio 1948
|data fine = 15 marzo 1949
|periodicità = Settimanale
|volumi = 36
|volumi totali = 36
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|formato larghezza = 17
|formato altezza = 24,5
|rilegatura = Spillato
|pagine = 8
|lettura =
|censura =
|posizione serie =
}}
'''''Audace''''' nota anche come '''''Furio Mascherato''''' fu la seconda serie incentrata sul personaggio pubblicata in formato orizzontale a striscia per 36 numeri settimanali al prezzo di 20 lire ciascuno; alternava storie già pubblicate a quelle inedite; la storia ''I contrabbandieri d’armi,'' con cui si conclude il ciclo del personaggio, ha termine in appendice alla collana ''Mani in alto!.''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/683|titolo=Furio Mascherato|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=28722&l=A|titolo=Audace - FURIO MASCHERATO (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref> Negli [[anni 1970|anni settanta]] il ''Golden Comics Club'' realizzò una ristampa anastatica dell'intera serie.
 
;Classifica
'''Elenco albi'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!N°||Titolo||Data di pubblicazione
|-
!width=165|Squadra
|1||''Il fiume sotterraneo''||7 luglio [[1948]]
!width=25|P.ti
!width=25|G
!width=25|V
!width=25|P
!width=25|S
!width=25|GF
!width=25|GS
!width=25|DR
|- style="background:#ccffcc"
| align=left | {{Bandiera|ITA}} '''{{Calcio Pisa|N}}'''||'''4'''||2 ||2 ||0 ||0 ||3 ||0 ||+3
|-
| align=left | {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Vojvodina Novi Sad]] ||'''2'''||2 ||1 ||0 ||1 ||3 ||1 ||+2
|2||''Nel regno di Chan-Lo''||15 luglio 1948
|-
| align=left | {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Rákóczi Kaposvár]] ||'''0'''||2 ||0 ||0 ||2 ||0 ||5 ||-5
|3||''La città sommersa''||23 luglio 1948
|-
|4||''La liberazione di Wu''||30 luglio 1948
|-
|5||''Il soffitto mobile''||6 agosto 1948
|-
|6||''Il coccodrillo d'oro''||13 agosto 1948
|-
|7||''La morte nell'aria''||20 agosto 1948
|-
|8||''La boscaglia in fiamme''||27 agosto [[1948]]
|-
|9||''La voce misteriosa''||4 settembre 1948
|-
|10||''Zulema l'invisibile''||11 settembre 1948
|-
|11||''Il caimano sacro''||18 settembre 1948
|-
|12||''Le miniere della morte''||25 settembre 1948
|-
|13||''La morte pendente''||2 ottobre 1948
|-
|14||''Il tradimento di El-Hafis''||9 ottobre 1948
|-
|15||''Mabruka la strega''||16 ottobre 1948
|-
|16||''Sangue sul trono''||23 ottobre 1948
|-
|17||''L'appello misterioso''||30 ottobre 1948
|-
|18||''Gli uomini leopardo''||7 novembre 1948
|-
|19||''Nel pozzo della morte''||13 novembre 1948
|-
|20||''Gli uomini orang''||20 novembre 1948
|-
|21||''Nel cuore della giungla''||27 novembre 1948
|-
|22||''Le sabbie mobili''||4 dicembre 1948
|-
|23||''Il mostro umano''||11 dicembre 1948
|-
|24||''L'uomo d'acciaio''||18 dicembre 1948
|-
|25||''La valle del mistero''||25 dicembre 1948
|-
|26||''Il ritorno dello spettro''||1º gennaio [[1949]]
|-
|27||''Radius il dominatore''||8 gennaio 1949
|-
|28||''Ai confini dell'ignoto''||15 gennaio 1949
|-
|29||''La rete fatale''||22 gennaio 1949
|-
|30||''Nel covo di Radius''||29 gennaio 1949
|-
|31||''Mistero nella foresta''||5 febbraio 1949
|-
|32||''Chinatown''||12 febbraio 1949
|-
|33||''La Tong del loto''||19 febbraio 1949
|-
|34||'' Nella rete del dragone''||26 febbraio 1949
|-
|35||''La darsena segreta''||8 marzo 1949
|-
|36||''I contrabbandieri d'armi''||15 marzo 1949
|}
 
=== Finale ===
=== Audace - Album Gigante (1950-1951) ===
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Audace
|genere = [[avventura]]
|genere 2 =
|autore =
|autore 2 =
|testi =
|testi 2 =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|collana =
|data inizio = dicembre 1950
|data fine = febbraio 1951
|periodicità = mensile
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|formato larghezza = 24,5
|formato altezza = 34
|rilegatura = Spillato
|pagine =
|lettura =
|censura =
|posizione serie =
}}
'''''Audace''''' o '''''Album Gigante'''''<ref>Il fumetto è depositato col nome ''Audace'', ma in copertina c'è scritto ''Album Gigante''</ref> fu una serie di grande formato di soli 3 albi spillati di 128 pagine, rispettivamente da 250, 150 e 150 lire ciascuno, pubblicati dalla Editrice Audace, che ristamparono i primi 43 numeri della prima serie di storie del personaggio già apparse sulla collana Audace (1945); il primo ripropone i numeri 1/19, il secondo i numeri 20/31 e il terzo i numeri 32/43; le copertine inedite vennero realizzate a tempera da [[Aurelio Galleppini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/687|titolo=AUDACE Album Gigante|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=28759&l=A|titolo=Audace - FURIO Album Gigante (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref>
 
{{Incontro di club
'''Elenco albi'''
|Giornomese = 30 maggio
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|Anno = 1988
!N°||Titolo||Data di pubblicazione
|Ora =
|-
|Turno = Finale
|1||''Il segno del drago''||dicembre 1950
|Squadra 1 = [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]
|-
|Bandiera 1 = Flag of Italy.svg
|2||''La fattoria maledetta''||gennaio 1951
|Squadra 2 = [[Váci Izzo]]
|-
|Bandiera 2 = Flag_of_Hungary.svg
|3||''Morte nel deserto''||febbraio 1951
|Punteggio 1 = 3
|}
|Punteggio 2 = 0
 
|Supplementari =
=== Collana Araldo - Furio (1964 - 1965) ===
|TiriExtra =
{{fumetto e animazione
|PuntiTiriExtra 1
|tipo = fumetto
|PuntiTiriExtra 2
|lingua originale = italiano
|Referto =http://www.pisanews.net/torna-a-pisa-dallungheria-un-cimelio-del-pisa-sc-coniato-dopo-la-vittoria-della-seconda-mitropa-cup/
|paese = Italia
|Città = Pisa
|titolo = Collana Araldo
|Stadio = Arena Garibaldi
|genere = [[avventura]]
|genere 2Spettatori =
|autoreArbitro =Liska
|autore 2Nazarbitro =CSK
|Marcatori =
|testi = [[Gian Luigi Bonelli]]
|Marcatori 1 =[[Luca Cecconi|Cecconi]] {{gol|33}}<br />[[Claudio Sclosa|Sclosa]] {{gol|36}}<br />[[Daniele Bernazzani|Bernazzani]] {{gol|75}}
|testi 2 =
|Marcatori 2 =
|disegnatore = [[Franco Bignotti]]
|disegnatoreTiriExtra nota1 =
|disegnatoreTiriExtra 2 =
|Formazioni =
|disegnatore 2 nota =
|Sfondo =
|character design =
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|collana =
|data inizio = 1º luglio 1964
|data fine = 30 ottobre 1965
|periodicità = Settimanale <small>(1–14)</small><br />Quindicinale <small>(15–40)</small>
|volumi = 40
|volumi totali = 40
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = Spillato
|pagine = 48
|lettura =
|censura =
|posizione serie =
}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''''Collana Araldo''''' o '''''Furio'''''<ref>Il fumetto è depositato col nome ''Collana Araldo'', ma sulla costina c'è scritto ''Furio''</ref> fu una serie di albi in formato [[Libro tascabile|libretto]]<nowiki/>dal costo di 50 lire ciascuno<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=29752|titolo=FURIO libretto (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-26}}</ref> edito dalle Edizioni Araldo per 40 numeri.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2944|titolo=Collana Araldo|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-04-27}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=29751|titolo=FURIO (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref> L'albo ripropone il personaggio in nuove storie scritte da Bonelli e disegnate da [[Franco Bignotti]] e in appendice venne pubblicato "Lobo Kid", personaggio di Gian Luigi Bonelli e [[Loredano Ugolini]]. La testata riporta all'interno la denominazione di "Collana Araldo" mentre in copertina il titolo e "Furio"; la collana verrà interrotta a ottobre del 1965 e sei mesi dopo (aprile 1966) esordirà la [[Nuova Collana Araldo]] con altri personaggi.<ref name=":4" /><ref name=":5" />
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesm/mit88.html|Mitropa Cup 1987/88|04-03-2009|autore=Davide Rota|editore=www.rsssf.com|lingua=en}}
 
{| class="toccolours" style="float: leftt; margin-right: 1em; margin-left: 2em; font-size: 85%; background:#white; color:black; " cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | Un ritorno sensazionale!<br />Furio!<br />Chiedete in tutte le edicole le<br />avventure di Furio Almirante<br />L'uomo dal pugno d'acciaio!<br />È stato l'idolo dei vostri fratelli<br />maggiori.. entusiasmerà anche voi!<br />Costa soltanto 50 lire!
|-
| style="text-align: right;" | Pubblicità di ''Furio'' su Tex<ref>Pubblicata nella quarta di copertina dei ''Tex'' dal 21 al 31</ref>
|}
'''Elenco albi'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!N°||Titolo||Data di pubblicazione
|-
|1||''L'uomo dal pugno d'acciaio''||1º luglio [[1964]]
|-
|2||''Il cerchio nero''||8 luglio [[1964]]
|-
|3||''Tiger Jim''||15 luglio [[1964]]
|-
|4||''El Paso''||22 luglio [[1964]]
|-
|5||''La busta rossa''||29 luglio [[1964]]
|-
|6||''Il segreto del tempio''||5 agosto [[1964]]
|-
|7||''Scalo a Benguela''||12 agosto [[1964]]
|-
|8||''L'isola dei serpenti ''||19 agosto [[1964]]
|-
|9||''Il giaguaro nero''||26 agosto [[1964]]
|-
|10||''Il feticcio dei Mingo''||2 settembre [[1964]]
|-
|11||''Tamburi nella giungla''||9 settembre [[1964]]
|-
|12||''I mostri d'acciaio''||16 settembre [[1964]]
|-
|13||''Il cifrario segreto''||23 settembre [[1964]]
|-
|14||''Il drago bianco''||30 settembre [[1964]]
|-
|15||''Prigioniero''||15 ottobre [[1964]]
|-
|16||''La scimitarra d'argento''||30 ottobre [[1964]]
|-
|17||''Il padrone del mistero''||15 novembre [[1964]]
|-
|18||''La fumeria di Kin-Fo''||30 novembre [[1964]]
|-
|19||''La giunca tragica''||15 dicembre [[1964]]
|-
|20||''La gola della morte''||30 dicembre [[1964]]
|-
|21||''Nel covo del drago''||15 gennaio [[1965]]
|-
|22||''La trappola infernale''||30 gennaio [[1965]]
|-
|23||''La grande rivolta''||15 febbraio [[1965]]
|-
|24||''L'isola inaccessibile''||28 febbraio [[1965]]
|-
|25||''Il duca di Castiglia''||15 marzo [[1965]]
|-
|26||''L'attacco al fortino''||30 marzo [[1965]]
|-
|27||''L'antro degli spiriti''||15 aprile [[1965]]
|-
|28||''La fine del duca''||30 aprile [[1965]]
|-
|29||''Il cifrario segreto''||15 maggio [[1965]]
|-
|30||''L'aereo misterioso''||30 maggio [[1965]]
|-
|31||''Un fantasma a bordo''||15 giugno [[1965]]
|-
|32||''L'Isola di Pasqua''||30 giugno [[1965]]
|-
|33||''L'idolo d'acciaio''||15 luglio [[1965]]
|-
|34||''Scontro a Corpus Christi''||30 luglio [[1965]]
|-
|35||''La grotta del gorilla''||15 agosto [[1965]]
|-
|36||''Il grande Serafino''||30 agosto [[1965]]
|-
|37||''Uragano sul ranch''||15 settembre [[1965]]
|-
|38||''El Moro''||30 settembre [[1965]]
|-
|39||''Attimi d'angoscia''||15 ottobre [[1965]]
|-
|40||''La fine di un avventuriero''||30 ottobre [[1965]]
|}
 
=== Furio - Raccolta albi di Furio (1965-1966) ===
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Furio
|genere = [[avventura]]
|genere 2 =
|autore =
|autore 2 =
|testi =
|testi 2 =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|collana =
|data inizio =
|data fine =
|periodicità = Irregolare
|volumi = 10
|volumi totali = 10
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|formato larghezza = 12,3
|formato altezza = 17,0
|rilegatura = brossurato
|pagine = 192
|lettura =
|censura =
|posizione serie =
}}
'''''Furio''''' o '''''Raccolta albi di Furio'''''<ref>Il fumetto è depositato col nome ''Furio'', ma sulla costina c'è scritto ''Raccolta albi di Furio''</ref> raccolse l'intera serie della collana Furio in formato libretto del 1964 in 10 raccolte di 4 albi ciascuna per il costo di 150 lire ciascuno. In appendice vennero pubblicate 8 pagine di Lobo Kid.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=29793|titolo=FURIO raccolta (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|sito=www.collezionismofumetti.com|lingua=it|accesso=2017-04-27}}</ref>
 
'''Elenco albi'''
 
I volumi non riportano la data ma vennero pubblicati tra il 1965 e il 1966.<ref name=":6" />
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!N°||Titolo
|-
|1 ||''El Paso''
|-
|2||''L'isola dei serpenti''
|-
|3||''Tamburi nella giungla''
|-
|4||''Il drago bianco''
|-
|5||''La fumeria di Kin-Fo''
|-
|6||''La grande rivolta''
|-
|7||''L'antro degli spiriti''
|-
|8||''Il cifrario segreto''
|-
|9||''L'idolo d'acciaio''
|-
|10||''El Moro''
|}
 
==Disegnatori==
Disegnato inizialmente da [[Carlo Cossio]], venne disegnato, inoltre, da [[Vittorio Cossio]] e nel dopoguerra si aggiunsero [[Dino Attanasio]] e [[Lina Buffolente]]. Nella nuova serie edita dal [[1964]] il solo [[Franco Bignotti]] illustrò 40 albi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Dick Fulmine]]
 
{{Coppa Mitropa}}
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:FumettiCalcio Sergionel Bonelli Editore1987]]
[[Categoria:PersonaggiCalcio Sergionel Bonelli Editore1988]]
[[Categoria:PugiliCoppa immaginariMitropa]]
[[Categoria:Militari immaginari]]