Segno della croce e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
La [[croce]] è il simbolo fondamentale per i [[cristianesimo|cristiani]]. È anche uno dei pochi simboli comuni a tutte le confessioni cristiane.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
{{Vedi anche|Croce cristiana}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesco Mengozzi |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = aviazione, economia |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giochi nazionali Bruno Tiezzi |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = sport, Emilia-Romagna |temperatura = 13 }}
Il '''segno della croce''' consiste nel tracciare con un dito o con tutta la mano un segno in forma di croce sopra il proprio corpo o nell'aria nella direzione di altre persone o cose. In un certo senso il primo segno di croce, ricordato da tutti i successivi, fu quello dello stesso Cristo: egli {{cn|«si è lasciato inchiodare sulla croce» stendendo «le braccia fra il cielo e la terra in segno di perenne alleanza»}}(Messale Romano, seconda edizione italiana, "Preghiera Eucaristica della Riconciliazione - I").
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mariana Fonseca |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = biografie, politica |temperatura = 37 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Glossario di Fullmetal Alchemist |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 72 }}
Occorre, anzitutto, distinguere fra il ''grande segno di croce'', quello più usuale, e il ''piccolo segno di croce'', più antico e tuttora in uso.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
== Il piccolo segno di croce ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Thomas Dillon |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 4 |durata = < un giorno |multipla = }}
L'uso di tracciare sopra la fronte un '''piccolo segno di croce''' con il dito pollice (o l'indice) della mano destra è antichissimo e fu ispirato da un passo del libro del profeta [[Ezechiele]], che molti testi dei [[padri della chiesa]] collegarono alla croce di Cristo e a passi analoghi dell'[[Apocalisse]] (7,3; 9,4; 14,1). Secondo Ezechiele:
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
{{quote biblico|Il Signore gli disse: "Passa in mezzo alla città, in mezzo a Gerusalemme e segna un tau sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono per tutti gli abomini che vi si compiono"|Ezechiele|9,4}}
 
La lettera "tau" o "taw", corrispondente alla "T" del nostro alfabeto, è l'ultima lettera dell'alfabeto ebraico e rappresenta (come la "omega" greca) Dio nella sua perfezione. Sino all'epoca di Cristo questa lettera era tracciata proprio come una croce.
In questo passo appare come i fedeli a Dio, coloro cioè che non si arrendono al peccato, vengono segnati con un segno speciale, esterno, che aveva forma simile alla nostra croce, per essere subito riconosciuti da Dio.
 
[[Tertulliano]] nella ''Traditio'' attesta che i cristiani usano segnarsi la fronte contro le tentazioni del demonio. Ma egli attesta pure che il segno era diffuso anche fuori dell'ambiente liturgico. Scriveva:
 
{{quote|Se ci mettiamo in cammino, se usciamo od entriamo, se ci vestiamo, se ci laviamo o andiamo a mensa, a letto, se ci poniamo a sedere, in queste e in tutte le nostre azioni ci segniamo la fronte col segno di croce.|TERTULLIANO, ''De corona'', III, (PL II, 80A)}}
 
L'uso del segno di croce è attestato anche negli Atti gnostici di [[San Giovanni]], di [[San Tommaso]], di [[San Pietro apostolo|San Pietro]], tutti del [[II secolo]].
 
Ma con il pollice si benediceva nei secoli IV-V anche oggetti distanti dalla persona. [[Gaudenzio di Brescia]] parla della triplice croce (tre croci fatte sul cuore, sulla fronte, sulle labbra). Gli ammalati venivano segnati con la croce sulle membra dolenti.
 
==Il grande segno di croce==
Oltre il piccolo segno di croce, più tardi (verso X sec., forse inizialmente nell'ambiente monastico) è stato introdotto nella [[liturgia_monastica|liturgia]] il '''grande segno di croce'''. Probabilmente l'uso non-liturgico di questo gesto esisteva già dal [[V secolo]].
 
Esso si traccia portando la mano destra alla fronte, poi al petto e infine alle spalle. Il gesto di croce veniva spesso accompagnato da una ''formula''. Una di queste è l'antichissima formula evangelica - invocazione trinitaria: ''In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen'', cioè "nel nome del padre (testa), del Figlio (petto) e dello Spirito Santo (spalle). Amen (mani giunte sul petto)". Altre antiche formule, usate fino ad ora nella nostra liturgia, sono: ''Adiutorium nostrum in nomine Domini'', ''Domine, labia mea aperies'', ''Deus, in adiutorium meum intende''.
 
Il segno di croce poteva essere tracciato con la mano sulle persone o anche sulle cose in segno di [[benedizione]]. Mentre in Occidente si usa fare le benedizioni con la sola mano, gli [[Chiese_orientali|Orientali]] preferiscono benedire tenendo nella mano destra una croce.
 
Il segno di croce doveva accompagnare, anche dopo la morte, tutti quelli che si erano consacrati a [[Cristo]], manifestazione di Dio nel mondo. Non sono rari infatti gli epitaffi con il segno + o x. Questi defunti, segnati nel [[battesimo]] con la croce, dopo la morte, sperano di essere salvati proprio in virtù di questo simbolo.
 
==Varianti del segno==
Nei secoli e fra le diverse confessioni cristiane sono state utilizzate forme leggermente diverse dello stesso segno. Gli ortodossi toccano prima la spalla destra, mentre i cattolici toccano per prima la spalla sinistra. Inoltre gli ortodossi tengono il palmo disteso con pollice, indice e medio tesi e riuniti in avanti, mentre anulare e mignolo sono piegati e poggiati sul palmo. Le tre dita congiunte simboleggiano la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]]. I cattolici, invece, tengono tutte le cinque dita distese in ricordo delle cinque piaghe di Cristo.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|testo=segno della croce|testo_preposizione=del}}
 
[[Categoria:Riti cristiani]]
[[Categoria:Gesti]]
 
==Collegamenti esterni==
(tutti in lingua inglese)
;Siti cattolici
*[http://www.newadvent.org/cathen/13785a.htm Sign of the Cross] (voce tratta dalla [[Catholic Encyclopedia]])
*[http://www.catholictradition.org/Classics/signum-crucis.htm The Sign of the Cross] (punto di vista dei cattolici tradizionalisti)
*[http://www.ewtn.com/library/Liturgy/ZSIGNCRO.HTM Significance of the Sign of the Cross]
;Siti Ortodossi
*[http://orthodoxwiki.org/Sign_of_the_Cross Sign of the Cross] (orthodoxwiki.org)
*[http://www.orthodox.net/articles/about-crossing-oneself.html Why do Orthodox Christians "cross themselves" different than Roman Catholics?]
*[https://tspace.library.utoronto.ca/citd/RussianHeritage/3.CS/3.L/3.L.18.html The Church Council of the Hundred Chapters(1551)] ([[:en:Old Believers]])
;Siti Protestanti
*[http://www.elca.org/Growing-In-Faith/Worship/Resources/FAQs/Sign-of-the-Cross.aspx Why Do Lutherans Make the Sign of the Cross?] ([[:en:Evangelical Lutheran Church in America|ELCA]] website)
*[https://www.lcms.org/pages/internal.asp?NavID=3941 Sign of the Cross] ([[:en:Lutheran Church - Missouri Synod]] website)
*[http://www.episcopalchurch.org/19625_15358_ENG_HTM.htm Sign of the Cross] ([[:en:Episcopal Church in the United States of America|Episcopal Church]] website)
 
[[de:Kreuzzeichen]]
[[en:Sign of the cross]]
[[es:Señal de la cruz]]
[[eo:Krucosigno]]
[[fr:Signe de la croix]]
[[ko:십자성호]]
[[id:Tanda Salib]]
[[la:Signum Crucis]]
[[nl:Kruisteken]]
[[no:Korstegnet]]
[[pl:Znak krzyża]]
[[pt:Sinal da Cruz]]
[[ru:Крестное знамение]]
[[simple:Sign of the cross]]
[[sl:Pokrižanje]]
[[fi:Ristinmerkki]]
[[sv:Korstecken]]
[[uk:Хресне знамення]]