Eleonora di Trastámara (1362-1415) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Eleonore von Kastilien (1363–1416)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Leonor de trastamara.jpg|thumb|Scultura di Eleonora sul suo sepolcro]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
{{Casa di Castiglia e León}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesco Mengozzi |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = aviazione, economia |temperatura = 14 }}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giochi nazionali Bruno Tiezzi |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = sport, Emilia-Romagna |temperatura = 13 }}
|Nome = Eleonora
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mariana Fonseca |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = biografie, politica |temperatura = 37 }}
|Cognome = Enriquez
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Glossario di Fullmetal Alchemist |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 72 }}
|PostCognome = o '''Eleonora di Castiglia'''. ''Leonor'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua asturiana|asturiano]], in [[lingua galiziana|galiziano]], in [[lingua portoghese|portoghese]], in [[lingua aragonese|aragonese]] e in [[lingua basca|basco]], ''Elionor'' in [[lingua catalana|catalano]]. ''Alienora'' in [[lingua latina|latino]], ''Eleanor'' in [[lingua inglese|inglese]] e ''Aliénor'' o ''Éléonore'' in [[lingua francese|francese]], ''Eleonore'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] e ''Eleonora'' in [[Lingua fiamminga|fiammingo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|ForzaOrdinamento = Eleonora di Trastamara
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Thomas Dillon |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 4 |durata = < un giorno |multipla = }}
|LuogoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1363
|LuogoMorte = Olite
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = [[1415]]<ref>Secondo altre fonti morì il [[5 marzo]] [[1416]] a [[Pamplona]]</ref>
|FineIncipit = , fu [[Re di Navarra|regina]] consorte di '''[[regno di Navarra|Navarra]]''', contessa consorte d'[[Évreux]] e duchessa consorte di [[Nemours]], dal [[1387]] alla sua morte, ma fu incoronata solo nel [[1403]]
|Categorie = no
|Immagine =
}}
 
==Origine<ref name=Castiglia>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#JuanIdied1390B#ES Reali di Castiglia]</ref><ref name=Ivrea>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea8.html#Ju1#ES Casa d'Ivrea- genealogy]</ref><ref name=PEDIGREE>{{en}} [http://fabpedigree.com/s059/f861367.htm#ES Enrico II di Trastamara PEDIGREE]</ref><ref name=Enrico>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/kastilien/heinrich_2_der_bastard_koenig_1379.html#ES Enrico II di Castiglia genealogie mittelalter]</ref>==
Figlia secondogenita del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Enrico II di Castiglia|Enrico II di Trastamara]] e di [[Giovanna Manuele]] figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, [[Don Juan Manuel|Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel]] (discendente di [[Ferdinando III di Castiglia]], che era suo nonno, mentre [[Alfonso X di Castiglia]] era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda ([[1311]]-[[1347]]), figlia di Fernando de la Cerda<ref>Fernando de la Cerda era figlio secondogenito di [[Ferdinando de la Cerda]] (figlio del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Alfonso X di Castiglia|Alfonso X ''il Saggio'']] e di [[Violante d'Aragona]]) e di [[Bianca di Francia]] ([[1253]]&ndash; [[1320]]), figlia del [[re di Francia]], [[Luigi IX di Francia|Luigi IX il Santo]] e di [[Margherita di Provenza]]</ref> ([[1272]]-[[1333]]) e di Giovanna Núñez di Lara ([[1286]]-[[1351]]), detta ''la Palomilla''<ref>Giovanna Núñez di Lara era la figlia di Giovanni Núñez di Lara, detta ''il Gordo'', signore di [[Jurisdicción de Lara|Lara]] e sovrano di [[Biscaglia]] e di Teresa Álvarez de Azagra Signora di [[Albarracín]]. Bianca de La Cerda era ereditiera dei possedimenti della famiglia Lara nonché della signoria di [[Biscaglia]]</ref>.
 
== Biografia ==
Nel [[1371]], alla pace di [[Alcoutim]] tra [[Castiglia]] e [[Portogallo]], propiziata dal [[papa Gregorio XI]], fu stabilito che il re del [[Portogallo]] [[Ferdinando del Portogallo|Ferdinando]], oltre alla rinuncia al regno di Castiglia sposasse Eleonora<ref name=Castiglia/>; ma Ferdinando, a quel tempo si era invaghito di [[Eleonora Telles de Menezes]], moglie di un nobile della sua corte e con lei iniziò una relazione, ed il progettato matrimonio, con Eleonora di Trastamara non fu mai celebrato perché Ferdinando, nel [[1372]], riuscì ad ottenere l'annullamento del precedente matrimonio della sua amante, Eleonora Telles de Menezes e quindi la sposò<ref name=Portogallo>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PORTUGAL.htm#PedroIdied1367B#ESReali del Portogallo]</ref>.
 
Nel [[1373]], dopo avergli imposto la prima pace di [[Briones]], Enrico II, per armonizzare i rapporti con il [[regno di Navarra]], concordò il matrimonio di Eleonora con l'erede al trono di Navarra, [[Carlo III di Navarra|Carlo il Nobile]], il figlio maschio primogenito del [[Re di Navarra]] [[Carlo II di Navarra|Carlo II il Malvagio]] e di [[Giovanna di Valois (1343-1373)|Giovanna di Francia]], figlia del [[re di Francia]], [[Giovanni II di Francia|Giovanni II il Buono]] e [[Bona di Lussemburgo]].<br />Il matrimonio fu celebrato, a [[Soria]], il [[27 maggio]] del [[1375]]<ref name=Castiglia/>.
 
Nel [[1379]], alla morte del padre, Eleonora divenne signora di un grosso feudo situato tra [[Roa]] e [[Sepúlveda]].
 
Alla morte dello suocero, Carlo II il Malvagio, nel 1387, Eleonora divenne regina consorte di Navarra.
 
I rapporti tra Eleonora e il marito, Carlo III di Navarra non furono idilliaci e, nel [[1390]], Eleonora, con le figlie più piccole, ritornò in Castiglia, lasciando però la figlia primogenita, Giovanna, alla corte di Navarra<ref name=Castiglia/>, affinché il marito la potesse educare come erede al trono di Navarra.<br>Eleonora risiedette a Valladolid<ref name=Castiglia/>.
 
Sempre in quell'anno, alla morte del fratello [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I di Trastamara]], Eleonora prese parte alle lotte che si crearono attorno al re di Castiglia, suo nipote minorenne, [[Enrico III di Castiglia|Enrico III di Trastamara]].<br>Quando Enrico divenne maggiorenne, nel [[1393]], Eleonora continuò ad intrigare e si alleò col fratellastro Federico Enriquez (?-[[1394]]), duca di [[Benavente]], ed il cugino Pietro Fadriquez, conte di [[Trastamara]], schierandosi contro il nipote<ref name=Castiglia/>.<br>Allora il nipote, verso la metà del [[1394]], la strinse d'assedio nel castello di [[Roa]]<ref name=Castiglia/>, dove aveva riunito i suoi seguaci, costringendola ad arrendersi<ref name=Castiglia/>.<br>Nel febbraio del [[1395]], infine, Enrico III costrinse Eleonora a ritornare in Navarra dal marito, riunendo la famiglia.
 
Ritornata in Navarra, le relazioni con Carlo III il Nobile, poco a poco, migliorarono e, nel [[1403]], Eleonora fu incoronata regina di Navarra ed iniziò a collaborare col marito anche nei compiti di governo, si dedicò in modo particolare a mantenere buoni i rapporti tra il regno di Navarra e quello di Castiglia ed in assenza del marito, in alcune occasioni ne fece le veci.
 
Eleonora morì in [[Navarra]], secondo alcune fonti il [[27 febbraio]] [[1415]] a [[Olite]], secondo altre il [[5 marzo]] [[1416]] a [[Pamplona]]<ref name=Castiglia/>. Fu sepolta nella [[:es:Catedral de Santa María de Pamplona|cattedrale]] di [[Pamplona]]<ref name=Castiglia/>, dove fu poi raggiunta dal marito Carlo III il Nobile, una decina d'anni più tardi.
 
== Figli<ref name=Navarra>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/NAVARRE.htm#CarlosIIIdied1509B#ES Reali di Navarra]</ref><ref name=capet>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet21.html#C3#ES Capetingi di Navarra- genealogy]</ref><ref name=PEDIGREE>{{en}} [http://fabpedigree.com/s058/f861367.htm#ES Carlo III di Navarra PEDIGREE]</ref><ref name=CarloIII>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/navarra/karl_3_der_gute_koenig_1425.html#ES Carlo III di Navarra genealogie mittelalter]</ref>==
Eleonora a Carlo diede otto figli:
* [[Giovanna di Navarra (1384-1413)|Giovanna di Navarra]] ([[1382]]- [[Béarn]], luglio [[1413]]), nel [[1402]], sposò il conte di [[Foix]], [[Giovanni I di Foix|Giovanni I]] e divenne l'erede al trono di Navarra.
* Maria di Navarra ([[1383]]- [[6 gennaio]] [[1406]]<ref>Come risulta da un documento del gennaio [[1406]]</ref>)
* [[Bianca di Navarra (1387–1441)|Bianca]] di Navarra ([[1385]]-[[1441]]), regina di Navarra, sposò, nel [[1402]], il re di [[Sicilia]], [[Martino I di Sicilia|Martino I]] ed in seconde nozze, nel [[1419]], il re d'[[Aragona]], [[Giovanni II di Aragona|Giovanni II di Trastamara]], divenendo regina consorte della [[corona d'Aragona]]
* [[Beatrice di Navarra]] (ca. [[1386]]-[[1410]]), nel [[1406]], sposò il Conte di [[La Marche]], [[Giacomo II di Borbone-La Marche]] che poi divenne anche re di [[Napoli]]
* [[Isabella di Navarra (1395-1435)|Isabella di Navarra]] ([[1396]]-[[1435]] oppure [[1450]]), nel [[1419]], sposò [[Giovanni IV d'Armagnac]]
* [[Carlo di Navarra]] ([[1397]]- [[12 agosto]] [[1402]]), dichiarato erede al trono nel [[1398]]
* Luigi di Navarra ([[1401]]- [[14 ottobre]] [[1402]]), fu erede al trono per due mesi
* Margherita di Navarra ([[1403]]-tra il [[1403]] e il [[1412]]).
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, [[1999]] pp. 608-641.
 
== Voci correlate ==
* [[Sovrani di Castiglia]]
* [[Regno di Castiglia]]
* [[Re di Navarra]]
* [[Regno di Navarra]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
 
{{Portale|biografie|Donne nella storia|medioevo|Storia}}
 
[[Categoria:Coniugi dei re di Navarra]]
[[Categoria:Trastamara|Eleonora]]
 
[[ca:Elionor de Castella i de Manuel]]
[[cs:Eleonora Kastilská (1416)]]
[[de:Eleonore von Kastilien (1363–1416)]]
[[en:Eleanor of Castile, Queen of Navarre]]
[[es:Leonor de Trastámara]]
[[eu:Leonor Gaztelakoa]]
[[fr:Éléonore de Castille (apr. 1363-1416)]]
[[hu:Kasztíliai Eleonóra navarrai királyné]]
[[ja:レオノール・デ・トラスタマラ]]
[[nl:Eleonora van Castilië (1362-1416)]]
[[pt:Leonor de Castela, Rainha de Navarra]]
[[sv:Eleonora av Kastilien, drottning av Navarra]]