Bologna United Handball e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Squadra sportiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesco Mengozzi |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = aviazione, economia |temperatura = 14 }}
<!-- Introduzione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giochi nazionali Bruno Tiezzi |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = sport, Emilia-Romagna |temperatura = 13 }}
|nome = A.S.D. Bologna United Handball
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mariana Fonseca |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = biografie, politica |temperatura = 37 }}
|sport = pallamano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Glossario di Fullmetal Alchemist |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 72 }}
|detentore scudetto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|detentore coppa italia =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
|detentore supercoppaitaliana=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Thomas Dillon |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 4 |durata = < un giorno |multipla = }}
|nomestemma =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y =
|stemma kit x =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 =
|pattern_la1 =
|leftarm1 =
|pattern_ra1 =
|rightarm1 =
|pattern_sh1 =
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[Blu]] e [[Rosso]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Bologna]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione =
|bandiera = Italia
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Handball|FIGH]]
|categoria = [[Serie A Élite]]
|annofondazione = 1999
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Gianni Salvatori
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Giuseppe Tedesco
<!-- Palmarès -->
|scudetti =
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali = 1 [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Handball Trophy]]
|titoli europei =
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[PalaSavena]]
|capienza = 2.500
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede = c/o Pleiadi<br />viale Angelo Masini, 20<br />40126 [[Bologna]] ([[Provincia di Bologna|BO]])
|sito = www.bolognahandball.it
}}
 
Il '''Bologna United Handball''' è una società di [[pallamano]] maschile di [[Bologna]], attualmente militante nel campionato di [[Campionato italiano di pallamano|Serie A d'Elite]].
 
== Storia ==
 
La storia del Bologna United comincia ufficialmente nel 1999 ma che, in realtà, ci porta molto più indietro negli anni.<br/>
Agli inizi degli anni sessanta a [[Bologna]] vi erano due realtà storiche, l’Hc Bologna 1969 e il Gymnasium. Tra un derby e l’altro, arrivano quasi ai giorni nostri: da un lato la famiglia Salvatori – Gianni, il presidente, Massimo, l’azzurro&nbsp;– dall’altro la famiglia Tedesco, Beppe e Giorgio. Le due famiglie dopo essersi studiate per anni decidono che Bologna è matura. Matura per un nuovo polo che possa cercare di trasformare questa città in HandballCity.<br/>
Nasce l’United, arrivano i playoff, il primo trofeo, l’Handball Trophy e un’incredibile finale scudetto, nel 2007, con una squadra arrivata stremata e con mille infortuni che regala e dispensa emozioni. C’è l’Europa, il confronto con Sarajevo, prima volta di Bologna in Europa, l’emozione di Valladolid e ancora la Norvegia e, ai giorni nostri, prima la Turchia e poi l’Austria. E se il coach è sempre stato uno solo, Beppe Tedesco, sono stati tanti i campioni che si sono alternati, con alcuni punti fermi. Matteo Pettinari, il portierone che è andato anche negli States per perfezionare i suoi studi di ingegneria, capitan Dino Zaniboni, detto il Mago, Marcello Montalto, il bomber che ha al suo attivo 1.500 gol e che aspetta sempre che il vice presidente Giorgio Tedesco tenga fede a una sua vecchia promessa (“un anello ogni mille gol”, come accade nella Nba per chi vince il titolo a stelle e strisce). E ancora Alessandro Tarafino, Piero Di Leo. Il principe di Capodistria Matosevic, Lazlo Majnov e Petras Raupenas.
 
== Cronologia ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:white;text-align: left;"
!colspan="1" align=center bgcolor="blue"| <span style="color:red;">'''Cronistoria del Handball Club Bologna 1969'''</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1969 • Nascita del '''Handball Club Bologna 1969'''
* 1969-70 • Serie A -
* 1970-71 • Serie A -
* 1971-72 • Serie A -
* 1972-73 • Serie B -
* 1973-74 • Serie A -
* 1974-75 • Serie A -
* 1975-76 • Serie A -
* 1976-77 • Serie A -
* 1977-78 • Serie A -
* 1978-79 • Serie A -
* 1979-80 • Serie A -
* 1980-81 • Serie A -
* 1981-82 • Serie A -
* 1982-83 • Serie A -
* 1983-84 • Serie A -
* 1984-85 • Serie A -
* 1985-86 • Serie A -
* 1986-87 • Serie A1 -
* 1987-88 • Serie A1 - ''Retrocede in serie A2''
* 1988-89 • Serie A2 - '''Promossa in serie A1'''
* 1989-90 • Serie A1 -
* 1990-91 • Serie A1 -
* 1991-92 • Serie A1 -
* 1992-93 • Serie A1 -
* 1993-94 • Serie A1 -
* 1994-95 • Serie A1 -
* 1995-96 • Serie A1 -
* 1996-97 • Serie A1 -
* 1997-98 • Serie A1 -
* 1998-99 • Serie A1 -
{{EndMultiCol}}
|}
</div>
|}
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:white;text-align: left;"
!colspan="1" align=center bgcolor="black"| <span style="color:#FFFFFF;">'''Cronistoria del SEF Gymnasium Bologna'''</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1980-81 • Serie C - '''Promossa in serie B'''
* 1981-82 • Serie B -
* 1982-83 • Serie B -
* 1983-84 • Serie B -
* 1984-85 • Serie B -
* 1985-86 • Serie B -
* 1986-87 • Serie B -
* 1987-88 • Serie B - '''Promossa in serie A2'''
* 1988-89 • Serie A2 -
* 1989-90 • Serie A2 - ''Retrocede in serie B''
* 1990-91 • Serie B - '''Promosso in serie A2'''
* 1991-92 • Serie A2 - '''Promossa in serie A1'''
* 1992-93 • Serie A1 -
* 1993-94 • Serie A1 - ''Retrocede in serie A2''
* 1994-95 • Serie A2 -
* 1995-96 • Serie A2 -
* 1996-97 • Serie A1 - '''Promossa in serie A1'''
* 1997-98 • Serie A1 -
* 1998-99 • Serie A1 -
{{EndMultiCol}}
|}
</div>
|}
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:red;text-align: left;"
!colspan="1" align=center bgcolor="blue"| <span style="color:red;">'''Cronistoria del Bologna United Handball'''</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1999 • Nascita del '''Bologna United Handball'''
* 1999-00 • Serie A1 -
* 2000-01 • Serie A1 -
* 2001-02 • Serie A1 -
* 2002-03 • Serie A1 -
* 2003-04 • Serie A1 -
* 2004-05 • Serie A1 -
* 2005-06 • A Élite - Vince l''''Handball Trophy (1º titolo)'''
* 2006-07 • A Élite - Perde la finale scudetto
* 2007-08 • A Élite -
* 2008-09 • A Élite -
* 2009-10 • A Élite -
* 2010-11 • A Élite - Perde la finale scudetto
* 2011-12 • A Élite -
{{EndMultiCol}}
|}
</div>
|}
 
== Palasport ==
{{vedi anche|PalaSavena}}
 
L’impianto interno del Bologna United è il palasport di [[San Lazzaro di Savena]] [[provincia di Bologna|(Bo)]]. Esso è il palasport di casa della squadra dal 1999.<br/>
Può ospitare 2.700 spettatori.
 
== Palmarès ==
 
*'''{{sportpalm|Handball Trophy (pallamano maschile)|1}}'''
*:[[Handball Trophy (pallamano maschile) 2005-2006|2005-06]].
 
== Rosa 2010-2011 ==
 
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=01|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}} |nome=Mario Gentilozzi |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=12|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}} |nome=Matteo Pettinari |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=16|nazione=ARG|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}} |nome=Juan Manuel Bar |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=03|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}} |nome=Federico Fantuzzi |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=07|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}} |nome=Andrea Santilli |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=09|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}} |nome=Federico Mattioli |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=11|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}} |nome=Riccardo Pivetta |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=18|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}} |nome=Matteo Bellotti |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=02|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}} |nome=Marcello Montalto |anno=|altezza=193|peso=93}}
{{Sportivo in rosa|n°=04|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}} |nome=Francesco Valli |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=10|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}} |nome=Francesco Volpi |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa/medio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=13|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}} |nome=Stefano Norberti |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=14|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}} |nome=Matteo Resca |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=17|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}} |nome=Francesco Provvedi |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=24|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}} |nome=Giulio Venturi |anno=1989|altezza=1,98|peso=90}}
{{Sportivo in rosa|n°=05|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|C}} |nome=Filippo Pesaresi |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=20|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|C}} |nome=Alessio Bisori |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=23|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|C}} |nome=Dino Zaniboni |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=06|nazione=ARG|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Martin Doldan |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=15|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Roberto Romagnoli |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=18|nazione=BUL|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Alexander Hristov |anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=15|nazione=ARG|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Carlos German Rossi |anno=|altezza=|peso=}}
 
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Staff ===
*'''Allenatore:''' {{Bandiera|Italia}} Giuseppe Tedesco
*'''Allenatore in seconda:'''
*'''Medico sociale:''' {{Bandiera|Italia}} Anthony Castellitto
*'''Preparatore atletico:'''
*'''Massaggiatore:''' {{Bandiera|Serbia}} Branko Mrkonjic
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato italiano di pallamano maschile]]
* [[Coppa Italia (pallamano maschile)]]
* [[Supercoppa italiana (pallamano maschile)]]
* [[Handball Trophy (pallamano maschile)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bolognahandball.it/ Sito ufficiale]
* [http://www.pallamanoitalia.it/ Sito sulla pallamano in Italia]
 
{{Serie A d'Elite di pallamano}}
{{portale|Bologna|Emilia|sport}}
 
[[Categoria:Società di pallamano italiane|Bologna]]
[[Categoria:Sport a Bologna]]
 
[[es:Bologna United Handball]]