Jacques Villeneuve e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|l'omonimo zio e pilota di Formula 1|[[Jacques Villeneuve Sr.]]|Jacques Villeneuve}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesco Mengozzi |turno = |tipo = votazione |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = aviazione, economia |temperatura = 14 }}
|Nome = Jacques Villeneuve
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giochi nazionali Bruno Tiezzi |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = sport, Emilia-Romagna |temperatura = 13 }}
|NomeCompleto = Jacques Joseph Charles Villeneuve
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mariana Fonseca |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = biografie, politica |temperatura = 37 }}
|Immagine = Jacques Villeneuve 2008 NASCAR Rookie.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Glossario di Fullmetal Alchemist |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 4 |multipla = |argomenti = immaginario, anime e manga |temperatura = 72 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|PaeseNascita = {{CAN}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:40, 8 dic 2018 (CET)}}
|CodiceNazione =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Thomas Dillon |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 4 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Passaporto =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Altezza = 168
|Peso = 67
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Champ Car]], [[Formula 1]], [[NASCAR]]
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = [[Campionato Mondiale di Formula 1 1996|1996]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]]
|scuderie = [[WilliamsF1|Williams]], [[British American Racing|BAR]], [[RenaultF1|Renault]], [[Sauber]], [[BMW Sauber|BMW]]
|mondiali = 1
|migliore = [[Campionato Mondiale di Formula 1 1997|Campione del Mondo 1997]]
|disputati = 165 (164 partenze)
|vinti = 11
|podi = 23
|puntiottenuti = 235
|pole = 13
|giriveloci = 9
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio di Germania 2006]]
}}
{{Bio
|Nome = Jacques Joseph Charles
|Cognome = Villeneuve
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint-Jean-sur-Richelieu
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = , ex pilota di [[Formula 1]]. vincitore della [[500 Miglia di Indianapolis]], del [[Champ Car|Campionato CART]] e del [[Campionato Mondiale di Formula 1 1997|Campionato Mondiale di Formula 1997]]
}}
 
Dopo aver terminato la carriera in Formula 1 con la scuderia [[Sauber|Sauber BMW]] a metà della [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|stagione 2006]], ha debuttato nel campionato americano [[NASCAR]] nel [[2007]] disputando alcuni GP, oltre a partecipare, al volante della [[Peugeot]] 908 HDi FAP, alla prestigiosa [[24 Ore di Le Mans]], che si è tenuta in giugno.
 
Suo padre [[Gilles Villeneuve|Gilles]], che fu uno dei più amati piloti della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in Formula 1, morì durante le qualifiche del [[Gran Premio del Belgio 1982|Gran Premio del Belgio]] nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1982|1982]], quando Jacques aveva undici anni. Uno zio, anche lui di nome [[Jacques Villeneuve Sr.|Jacques]], è stato a sua volta pilota professionista di successo.
 
==Carriera==
===Primi passi===
 
Villeneuve cominciò a correre nella [[F3 italiana|Formula 3 italiana]] nel [[F3 italiana stagione 1989|1989]] e vi rimase fino [[1991]], con alterne fortune, per poi trasferirsi nella Formula 3 [[giappone]]se nel [[1992]] dove vinse 3 gare ed arrivò secondo nel campionato.
 
Nel [[1993]] si trasferì in America, dove corse nel ''Toyota Atlantic Racing'', vincendo cinque gare.
 
=== CART ===
 
Si spostò nel [[Champ Car|Campionato CART]] nel [[1994]], conquistando il titolo di ''Rookie of the Year'' (miglior esordiente) e la sua prima vittoria nella gara di [[Road America|Elkhart Lake]], oltre ad un secondo posto nella [[500 Miglia di Indianapolis]].
 
Nel [[1995]] vinse la prestigiosa [[500 Miglia di Indianapolis]] e altre tre gare, ottenendo il titolo di campione. Quell'anno ricevette anche il [[Trofeo Lou Marsh]] come miglior sportivo canadese dell'anno.
 
Le ottime prestazioni ottenute attirarono l'interesse di [[Frank Williams]], che dopo avergli fatto effettuare diversi test lo mise sotto contratto per la [[Campionato Mondiale di Formula 1 1996|stagione 1996]], come secondo di [[Damon Hill]].
 
===Formula 1===
====Il periodo in Williams====
;1996
[[Immagine:Jacques Villeneuve 1996.jpg|right|250px|thumb|Su [[WilliamsF1|Williams]] nel [[Gran Premio del Canada 1996|GP del Canada 1996]]]]
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1996|1996]] Villeneuve esordisce in Formula 1 alla guida di una [[WilliamsF1|Williams]]-[[RenaultF1|Renault]]. Il pilota canadese si mette in mostra già nella gara di debutto, sul nuovo [[Circuito Albert Park]] a [[Melbourne]], ottenendo pole position e giro più veloce in gara e rimanendo in testa per la maggior parte della corsa, cedendo la vittoria al compagno di squadra [[Damon Hill|Hill]] solo a causa di un calo di potenza del motore.
La prima vittoria in [[Formula 1]] non tarda però molto ad arrivare, grazie anche alla competitività della Williams: nel quarto Gran Premio della stagione, il Gran Premio d'Europa corso al [[Nürburgring]], il canadese vince davanti alla Ferrari di [[Michael Schumacher]]. Nel prosieguo della stagione, Jacques ottiene altre tre vittorie, in Inghilterra, Ungheria e Portogallo, arrivando all'ultima gara, in Giappone, con ancora la possibilità matematica di vincere il titolo; il canadese deve però assolutamente vincere, sperando che Damon Hill, in testa alla classifica con nove punti di vantaggio, non marchi punti. Villeneuve ottiene la pole position, ma parte piuttosto male ed è costretto ad una difficile rimonta, che si arresta comunque al 37º giro per il distacco di una ruota. Tuttavia, la stagione di debutto di Jacques rimane fantastica, con quattro vittorie, 78 punti e tre pole position, e dopo il licenziamento di Damon Hill da parte della Williams, il pilota canadese è decisamente favorito per il Mondiale 1997.
;1997
Tuttavia, l'[[Campionato Mondiale di Formula 1 1997|anno successivo]] si dimostra più difficile del previsto, a causa della grande crescita prestazionale della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], che con [[Michael Schumacher]] contenderà fino all'ultimo il titolo al pilota canadese.
Nel corso della stagione, Villeneuve ottiene sette vittorie contro le cinque del rivale, ma a causa di problemi di affidabilità , di alcuni errori del pilota e della scuderia e di discutibili scelte strategiche Williams ( Gp Monaco) , ma sopratutto di un'intransigente squalifica al Gran Premio del Giappone, si arriva all'ultima gara, il [[Gran Premio d'Europa 1997|Gran Premio d'Europa]], con Schumacher in vantaggio di un punto su Villeneuve.
Nelle qualifiche, tre piloti (Villeneuve, [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]] e [[Michael Schumacher|Schumacher]]) ottennero lo stesso tempo, ma il pilota canadese parte dalla pole position, avendo ottenuto il proprio tempo prima degli altri due. Tuttavia, Jacques parte male e Schumacher va in testa; per il ferrarista sembra fatta, ma Villeneuve, dopo il primo pit stop, rimonta velocemente e, al 47º giro, attacca Schumacher. Il pilota tedesco perde la testa e cerca di buttare fuori pista il canadese, senza riuscirci ed anzi avendo la peggio; Villeneuve vince il Campionato Piloti, mentre Schumacher viene addirittura squalificato e tolto dalla classifica generale.
In questo modo Jacques Villeneuve fa meglio del padre in Formula 1 e si scrolla definitivamente di dosso l'ombra del genitore.
 
Nel dicembre 1997 Villeneuve venne votato per la seconda volta come miglior sportivo canadese dell'anno.
;1998
Nel [[1998]] una serie di cambiamenti fecero cessare l'enorme competitività della [[WilliamsF1|Williams]]. Infatti la [[Renault F1|Renault]] lasciò la Formula 1, cosicché la Williams passò ai poco potenti motori [[Mecachrome]], inoltre il passaggio del progettista [[Adrian Newey]] alla [[McLaren]] contribuì a realizzare una macchina che non riuscì più ad essere competitiva per la vittoria, e Villeneuve non poté mai seriamente difendere il proprio titolo. Conquistò 2 terzi posti (Germania, Ungheria), classificandosi parecchie volte in zona punti ed ottenendo alcuni discreti risultati in qualifica, come il secondo posto in griglia al Gp d'Italia . Al Gran Premio di Germania , la vittoria avrebbe potuto essere sua, ma a causa di un problema alla trasmissione fu costretto a rallentare e ad accontentarsi del terzo posto dietro alle Mclaren Mercedes di Hakkinen e Coulthard.
Nella classifica finale si piazzò al quinto posto assoluto, dietro solo ai piloti Mclaren e Ferrari, dimostrando ancor di più quanto avesse meritato il titolo l'anno precedente .
 
====BAR====
;1999
[[File:Jacques Villeneuve 1999 Canada.jpg|thumb|right|250px|Villeneuve impegnato al [[Gran Premio del Canada 1999]].]]
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1999|1999]] Villeneuve si trasferì al nuovo team [[British American Racing]] ('''BAR'''), in parte proprietà del suo manager personale [[Craig Pollock]] insieme alla BAT (''[[British American Tobacco]]''), multinazionale del tabacco, motorizzata [[Supertec]], e come compagno di squadra il brasiliano [[Ricardo Zonta]]. Le aspettative erano molto alte, ma la scuderia aveva moltissimo da imparare ed in particolare la vettura non si rivelava mai all'altezza soprattutto dal punto di vista dell'affidabilità, infatti nonostante le buone prestazioni in qualifica come un 5º posto al [[Gran Premio di San Marino 1999|gran premio di Imola]], e un 6º posto nel [[Gran Premio di Spagna 1999|Gran Premio di Barcellona]], in gara le cose andarono decisamente peggio, registrando undici ritiri consecutivi, e giungendo per la prima volta al traguardo al [[Gran Premio del Belgio]] con un quindicesimo posto, a cui seguì un ottavo posto in Italia, miglior risultato annuale. La stagione finì quindi senza punti e con più ritiri che arrivi al traguardo.
;2000
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2000|2000]] si ebbe alla BAR un cambio di motorizzazione con il passaggio alla casa giapponese [[Honda (automobilismo)|Honda]].La stagione risultò subito migliore della precedente, conquistando nella prima gara stagionale il quarto posto. Sfiorò il podio in occasione del gran premio degli stati uniti dove intraprese con [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]] nella parte finale della gare, una spettacolare lotta, ma si dovette accontentare del quarto posto a ridosso del podio appunto; in totale riusci a raccogliere punti in sette differenti occasioni, che permisero al canadese di classificarsi a fine stagione al settimo posto, in classifica mondiale con 17 punti totali.
;2001
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2001|2001]] Villeneuve riuscì anche a salire sul podio in due occasioni: in [[Gran Premio di Spagna 2001|Spagna]] e in [[Gran Premio di Germania 2001|Germania]], oltre i due acuti, la stagione però non fu positiva, nella gara di apertura a [[Gran Premio d'Australia 2001|Melbourne]] durante il tentativo di sorpasso su [[Ralf Schumacher]], il canadese tampona il tedesco, la sua vettura vola e finisce violentemente a muro. Durante l'impatto, una ruota staccatasi colpisce un commissario, uccidendolo. Inoltre nelle prime gare stagionali, il nuovo compagno di squadra ex collaudatore [[McLaren]] [[Olivier Panis]], che sostituisce [[Ricardo Zonta|Zonta]] divenuto collaudatore [[Jordan Grand Prix|Jordan]], risulta più efficace di Jacques , ancora alle prese con i postumi dell'icidente (due vertebre inclinate). Solo dal Gran Premio di Spagna, Jacques risulterà effettivamente più incisivo conquistando nel corso della stagione molti più punti del francese e gli unici podi della scuderia. Nonostante i saltuari piazzamenti a punti e con la maggior parte delle gare conclusasi tra il settimo e il nono posto, Jacques conquista nuovamente la settima posizione finale nel campionato .
;2002-2003
[[Immagine:Villeneuve BAR USGP 2003.jpg|thumb|right|250px|Su [[British American Racing|BAR-Honda]] al [[Campionato Mondiale di Formula 1 2003#Gran Premio degli Stati Uniti|GP degli Stati Uniti 2003]]]]
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2002|2002]] il manager di Villeneuve, Craig Pollock venne estromesso dalla squadra e sostituito dal manager inglese [[David Richards (automobilismo)|David Richards]]. Quest'ultimo non vedeva di buon occhio il considerevole ingaggio che il pilota canadese aveva firmato all'epoca del suo trasferimento, e quindi il contratto non venne rinnovato quando giunse alla sua scadenza alla fine del [[Campionato Mondiale di Formula 1 2003|2003]] i rapporti tra il canadese e [[David Richards (automobilismo)|David Richards]] si incrinarono a tal punto che Jacques non disputò l'ultima gara della stagione in programma a Suzuka, venendo cosi sostituito dal collaudatore [[Takuma Sato]]. Negli ultimi due anni in BAR Villeneuve non andò mai oltre un quarto posto in gara nel 2002 e un sesto nel 2003.
 
====Renault, Sauber e BMW====
[[Immagine:Jacques Villeneuve Canada 2006.jpg|thumb|left|210px|'''Villeneuve''' al [[Gran Premio del Canada 2006]] con la [[BMW Sauber]].]]
;2004
Per gran parte della stagione [[Campionato Mondiale di Formula 1 2004|2004]] Villeneuve rimase inattivo, per poi tornare negli ultimi tre Gran Premi dell'anno a guidare per la [[Renault F1|Renault]], senza però ottenere buoni risultati a causa di una non ottimale condizione fisica ed della scarsa conoscenza tecnica della vettura.
;2005-2006
A partire dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 2005|2005]] si accordò con il team [[Sauber]] ma la squadra svizzera non fu all'altezza degli anni passati, e inoltre Villeneuve faticò a rientrare nel ritmo della gara; il risultato migliore ottenuto durante l'anno fu un 4º posto a [[Gran Premio di San Marino 2005|Imola]]. Il contratto di Villeneuve era biennale, e nonostante voci contrarie durante il finale della prima stagione continuò nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]] quando la squadra prese il nome di ''[[BMW Sauber]]'' dopo l'acquisto da parte del costruttore [[BMW]]. Con la [[BMW]] ebbe un inizio di campionato discreto ,meritevole della riconferma, ma a metà stagione, Villeneuve ebbe un serio incidente all'[[Hockenheimring]] durante il [[Gran Premio di Germania 2006|GP di Germania]] e con questa scusante la scuderia [[Germania|tedesca]] decise di non rinnovargli il contratto che così fu sciolto e Villeneuve ,ormai demotivato e lontano dall'essere il pilota veloce ed ambizioso che poteva essere ammirato fino al 2001 , venne sostituito dal giovane collaudatore polacco [[Robert Kubica]], poi pilota BMW per diverse stagioni.
 
=== Vittorie in F1 ===
{| class="wikitable" style="font-size:100%"
! Anno
! Gran Premi
|-
| [[Formula 1 stagione 1996|1996]]
| '''4''' {{Bandiera|Europa}} [[Gran Premio d'Europa 1996|Europa]], {{Bandiera|GBR}} [[Gran Premio di Gran Bretagna 1996|Gran Bretagna]], {{Bandiera|Ungheria}} [[Gran Premio d'Ungheria 1996|Ungheria]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Gran Premio del Portogallo 1996|Portogallo]]
|-
| [[Formula 1 stagione 1997|1997]]
| '''7''' {{Bandiera|Brasile}} [[Gran Premio del Brasile 1997|Brasile]], {{Bandiera|Argentina}} [[Gran Premio d'Argentina 1997|Argentina]], {{Bandiera|Spagna}} [[Gran Premio di Spagna 1997|Spagna]], {{Bandiera|GBR}} [[Gran Premio di Gran Bretagna 1997|Gran Bretagna]], {{Bandiera|Ungheria}} [[Gran Premio d'Ungheria 1997|Ungheria]], {{Bandiera|Austria}} [[Gran Premio d'Austria 1997|Austria]], {{Bandiera|Lussemburgo}} [[Gran Premio di Lussemburgo 1997|Lussemburgo]]
|-
|}
 
=== Pole Position in F1 ===
{| class="wikitable" style="font-size:100%"
! Anno
! Pole Position
|-
| [[Formula 1 stagione 1996|1996]]
| '''3''' {{Bandiera|AUS}} [[Gran Premio d'Australia 1996|Australia]], {{Bandiera|Belgio}} [[Gran Premio del Belgio 1996|Belgio]], {{Bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone 1996|Giappone]]
|-
| [[Formula 1 stagione 1997|1997]]
| '''10''' {{Bandiera|AUS}} [[Gran Premio d'Australia 1997|Australia]], {{Bandiera|Brasile}} [[Gran Premio del Brasile 1997|Brasile]], {{Bandiera|Argentina}} [[Gran Premio d'Argentina 1997|Argentina]], {{Bandiera|San Marino}} [[Gran Premio di San Marino 1997|San Marino]], {{Bandiera|Spagna}} [[Gran Premio di Spagna 1997|Spagna]], {{Bandiera|GBR}} [[Gran Premio di Gran Bretagna 1997|Gran Bretagna]], {{Bandiera|Belgio}} [[Gran Premio del Belgio 1997|Belgio]], {{Bandiera|Austria}} [[Gran Premio d'Austria 1997|Austria]], {{Bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone 1997|Giappone]], {{Bandiera|Europa}} [[Gran Premio d'Europa 1997|Europa]]
|-
|}
 
=== Risultati completi in formula 1 ===
{{RisF1|Anno=1996|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW18|FW18]]|Motore=[[Renault]] RS8
|1R='''''2'''''|2R=Rit|3R=2|4R=1|5R=11|6R=Rit|7R=3|8R=''2''|9R=''2''|10R=''1''|11R=3|12R=1|13R='''2'''|14R=7|15R=''1''|16R='''''Rit'''''|Punti=78|Pos=2}}
{{RisF1|Anno=1997|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW19|FW19]]|Motore=[[Renault]] RS9
|1R='''Rit'''|2R='''''1'''''|3R='''1'''|4R='''Rit'''|5R=Rit|6R='''1'''|7R=Rit|8R=4|9R='''1'''|10R=Rit|11R=1|12R='''''5'''''|13R=5|14R='''''1'''''|15R=1|16R=SQ|G16=PP|17R='''3'''|Punti=81|Pos=1}}
{{RisF1|Anno=1998|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW20|FW20]]|Motore=[[Mecachrome]] GC37-01
|1R=5|2R=7|3R=Rit|4R=4|5R=6|6R=5|7R=10|8R=4|9R=7|10R=6|11R=3|12R=3|13R=Rit|14R=Rit|15R=8|16R=6|Punti=21|Pos=5}}
{{RisF1|Anno=1999|Scuderia=[[British American Racing|BAR]]|Vettura=[[BAR 01|01]]|Motore=[[Supertec]] FB01
|1R=Rit|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=15|13R=8|14R=10|15R=Rit|16R=9|Punti=0}}
{{RisF1|Anno=2000|Scuderia=[[British American Racing|BAR]]|Vettura=[[BAR 002|002]]|Motore=[[Honda]] RA000E
|1R=4|2R=Rit|3R=5|4R=16|5R=Rit|6R=Rit|7R=7|8R=15|9R=4|10R=4|11R=8|12R=12|13R=7|14R=Rit|15R=4|16R=6|17R=5|Punti=17|Pos=7}}
{{RisF1|Anno=2001|Scuderia=[[British American Racing|BAR]]|Vettura=[[BAR 003|003]]|Motore=[[Honda]] RA001E
|1R=Rit|2R=Rit|3R=7|4R=Rit|5R=3|6R=8|7R=4|8R=Rit|9R=9|10R=Rit|11R=8|12R=3|13R=9|14R=8|15R=6|16R=Rit|17R=10|Punti=12|Pos=7}}
{{RisF1|Anno=2002|Scuderia=[[British American Racing|BAR]]|Vettura=[[BAR 004|004]]|Motore=[[Honda]] RA002E
|1R=Rit|2R=8|3R=10|4R=7|5R=7|6R=10|7R=Rit|8R=Rit|9R=12|10R=4|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=8|15R=9|16R=6|17R=Rit|Punti=4|Pos=12}}
{{RisF1|Anno=2003|Scuderia=[[British American Racing|BAR]]|Vettura=[[BAR 005|005]]|Motore=[[Honda]] RA003E
|1R=9|2R=Rit|3R=6|4R=Rit|5R=Rit|6R=12|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=9|11R=10|12R=9|13R=Rit|14R=6|15R=Rit|Punti=6|Pos=16}}
{{RisF1|Anno=2004|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R24|R24]]|Motore=[[Renault]] RS24
|16R=11|17R=10|18R=10|Punti=0}}
{{RisF1|Anno=2005|Scuderia=Sauber|Vettura=[[Sauber C24|C24]]|Motore=[[Petronas (azienda)|Petronas]] 05A
|1R=13|2R=Rit|3R=11|4R=4|5R=Rit|6R=11|7R=13|8R=9|9R=NP|10R=8|11R=14|12R=15|13R=Rit|14R=11|15R=11|16R=6|17R=12|18R=12|19R=10|Punti=9|Pos=14}}
{{RisF1|Anno=2006|Scuderia=[[Sauber|BMW Sauber]]|Vettura=[[BMW Sauber F1.06|F1.06]]|Motore=[[BMW]] P86
|1R=Rit|2R=7|3R=6|4R=12|5R=8|6R=12|7R=14|8R=8|9R=Rit|10R=Rit|11R=11|12R=Rit|Punti=7|Pos=15|LEG=1}}
 
=== Le Mans ===
 
Il [[16 giugno|16]] e il [[17 giugno]] [[2007]] Jacques Villeneuve ha partecipato alla [[24 ore di Le Mans]], alla guida della [[Peugeot 908 HDi FAP|Peugeot 908]] in equipaggio con i piloti [[Marc Gené]] e [[Nicolas Minassian]]. I tre piloti si trovavano in seconda posizione quando a due ore dalla fine la loro auto ha manifestato problemi meccanici che li ha poi costretti al ritiro. I compagni di squadra [[Stéphane Sarrazin]], [[Pedro Lamy]] e [[Sebastien Bourdais|Sébastien Bourdais]], alla guida dell'altra [[Peugeot 908 HDi FAP]], hanno concluso la gara in seconda posizione.
Il [[14 giugno]] e il [[15 giugno]] [[2008]] Jacques Villeneuve ha partecipato nuovamente alla [[24 ore di Le Mans]], sempre alla guida della [[Peugeot 908 HDi FAP|Peugeot 908]] e sempre in equipaggio con [[Marc Gené]] e [[Nicolas Minassian]]. Il canadese è giunto secondo alle spalle di un'Audi R10 guidata da [[Tom Kristensen]], [[Rinaldo Capello]] ed [[Allan McNish]]. In questo modo Jacques ha perso l'occasione di essere l'unico pilota vivente ad aver vinto la 500 miglia di Indianapolis, il Mondiale di Formula Uno e la 24 Ore di Le Mans.
 
===Il campionato NASCAR===
[[Immagine:Jacques Villeneuve 2008 NASCAR.jpg|thumb|right|200px|Villeneuve nel campionato NASCAR 2008]]
Nel 2007 Villeneuve ha partecipato a alcune gare della serie americana [[NASCAR]] con una vettura [[Toyota]] ottenendo discreti risultati in qualifica, mentre nel [[2008]] il canadese disputerà la stagione completa con il team ''Bill Davis Racing''.
 
===Il progetto Durango===
Nel 2010, Villeneuve entra in partnership con il team italiano Durango di Ivone Pinton<ref>[http://www.422race.com/2010/pinton-a-422race-com-durango-lavorera-con-villeneuve/ Pinton a 422race.com: “Durango lavorerà con Villeneuve”], 422race.com</ref>, che si propone come tredicesimo team sulla griglia di partenza 2011 della Formula 1. La Federazione Internazionale dell'Automobile rifiuta l'iscrizione alla Villeneuve-Durango, ma il team decide ugualmente di tentare la strada della F1 ed entra in trattativa per acquisire una squadra esistente. In alternativa, Pinton spiega<ref>[http://www.422race.com/2010/video-pinton-a-422race-com-niente-f1-pronto-per-la-nascar/ Pinton a 422race.com: “Niente F1? Pronto per la NASCAR con Villeneuve”], 422race.com</ref> che il progetto dei due è quello di entrare insieme in NASCAR.
 
== Vita privata ==
Jacques Villeneuve ha sposato Johanna Martinez il [[30 maggio]] [[2006]]; la famiglia si è trasferita nella famosa località [[sci]]istica di [[Villars sur Ollon]] nel [[Canton Vaud|Cantone di Vaud]] in [[Svizzera]] e il primo figlio, Jules, è nato il [[14 novembre]] [[2006]].
 
Nel giugno 2006 Villeneuve ha iniziato la distribuzione del suo primo disco<ref>{{Cita web |url= http://www.grandprix.com/ns/ns16984.html
|titolo= Jacques Villeneuve - singer/songwriter |accesso=20 giugno 2006|editore = grandprix.com}}</ref> da [[cantautore]], annunciato dal singolo ''Accepterais-tu?'' cantato in [[Francese canadese|lingua francese canadese]]. Il pilota ha scritto la maggior parte delle canzoni e suona la [[chitarra folk]].
 
==Note==
 
<references />
 
==Bibliografia==
 
* {{en}} {{cita libro|cognome=Collings|nome=Timothy|titolo=The New Villeneuve: A Life of Jacques Villeneuve|editore=|Anno=1997|id=}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Hilton|nome=Christopher|titolo=Jacques Villeneuve: In His Own Right|editore=|Anno=1996|id=}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Jacques Villeneuve}}
 
== Voci correlate ==
* [[Formula 1]]
* [[Jacques Villeneuve Sr.]]
* [[Gilles Villeneuve]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|fr}} [http://jv-world.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.myspace.com/jvofficial Spazio ufficiale su ''MySpace'']
* [http://www.jacquesvilleneuvefanclub.blogspot.com Sito non ufficiale]
 
{{Piloti campioni del mondo di F1}}
{{Portale|biografie|F1|sport}}
 
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Piloti di Formula 1 canadesi]]
[[Categoria:Piloti della NASCAR‎]]
 
[[bg:Жак Вилньов]]
[[bs:Jacques Villeneuve]]
[[ca:Jacques Villeneuve]]
[[cs:Jacques Villeneuve]]
[[da:Jacques Villeneuve]]
[[de:Jacques Villeneuve]]
[[el:Ζακ Βιλνέβ]]
[[en:Jacques Villeneuve]]
[[es:Jacques Villeneuve]]
[[et:Jacques Villeneuve]]
[[eu:Jacques Villeneuve]]
[[fi:Jacques Villeneuve]]
[[fr:Jacques Villeneuve]]
[[gl:Jacques Villeneuve]]
[[he:ז'אק וילנב]]
[[hr:Jacques Villeneuve]]
[[hu:Jacques Villeneuve]]
[[id:Jacques Villeneuve]]
[[ja:ジャック・ヴィルヌーヴ]]
[[ka:ჟაკ ვილნევი]]
[[la:Iacobus Villeneuve]]
[[lt:Jacques Villeneuve]]
[[lv:Žaks Vilnēvs]]
[[nl:Jacques Villeneuve]]
[[nn:Jacques Villeneuve]]
[[no:Jacques Villeneuve]]
[[pl:Jacques Villeneuve]]
[[pt:Jacques Villeneuve]]
[[ro:Jacques Villeneuve]]
[[ru:Вильнёв, Жак]]
[[simple:Jacques Villeneuve]]
[[sk:Jacques Villeneuve]]
[[sl:Jacques Villeneuve]]
[[sr:Жак Вилнев]]
[[sv:Jacques Villeneuve]]
[[tr:Jacques Villeneuve]]
[[uk:Жак Вільнев]]
[[zh:雅克·维伦纽夫]]