Franco Brioschi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wl
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 dicembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:08, 8 dic 2018 (CET)}}
|Nome = Franco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Made in Love |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = televisione, LGBT |temperatura = 28 }}
|Cognome = Brioschi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giuseppe Grignani |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = religione, cattolicesimo |temperatura = 32 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Consenso |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, diritto |temperatura = 25 }}
|LuogoNascita = Borgoratto Mormorolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Beppe Ottolenghi |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 77 }}
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = VolaSalerno |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = aviazione |temperatura = 36 }}
|AnnoNascita = 1945
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Mauro Destino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
|LuogoMorte = Garbagnate Milanese
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Lista di paesi per veicoli pro capite |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = trasporti, economia |temperatura = 84 }}
|GiornoMeseMorte = 15 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Stati per capitale e città principale |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 8 }}
|AnnoMorte = 2005
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività = critico letterario
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:08, 8 dic 2018 (CET)}}
|Attività2 = docente
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Luca Romani |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 6 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Epoca = 1900
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
Dopo aver frequentato il [[Liceo classico Giovanni Berchet]]<ref>cfr. il [http://www.liceoparini.it/pariniweb/attivita/brioschi.pdf file pdf] di una sua conferenza.</ref>, si è laureato nel [[1970]] con [[Gaetano Trombatore]] e [[Vittorio Spinazzola]]. Dedicò i primi studi al liberale [[Piero Gobetti]], a poeti come [[Vittorio Sereni]] (con il quale condividerà la direzione della collana "Le Silerchie" per [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]]) e a critici come [[Giacomo Debenedetti]], passando presto allo studio di [[Giacomo Leopardi]], al quale dedicherà importanti saggi e di cui curerà l'edizione dei ''Canti'' (per [[Rizzoli]] nel 1974, ma continuamente ristampata) e, con la moglie Patrizia Landi, dell'''Epistolario'' (in 2 voll. presso [[Bollati Boringhieri]] nel 1998).
 
Fu docente di Critica e teoria della letteratura, Stilistica e semiotica del testo all'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]], e collaboratore di importanti riviste quali "[[Comunità (rivista)|Comunità]]", "[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]", "[[Quaderni Piacentini]]", "[[L'indice dei libri del mese]]", "[[Nuovi Argomenti]]", nonché delle pagine culturali de "[[L'Unità]]". Come consulente di [[Giulio Bollati]] contribuì alla nascita della casa editrice Bollati Boringhieri.
 
Con Costanzo Di Girolamo e Massimo Fusillo ha scritto diversi manuali di studio, come ''Elementi di teoria letteraria'' ([[1984]]), ''Manuale di letteratura italiana'' in 4 volumi ([[1993]]-[[1996]]); e ''Introduzione alla letteratura'' ([[2003]], tradotto anche in spagnolo). Ha inoltre introdotto e curato opere di [[Jean-Paul Sartre]] (''Che cos'è la letteratura?''), [[Nelson Goodman]] (''I linguaggi dell'arte''), [[Giuseppe Chiarini]] (''Vita di Leopardi''), [[Epitteto]], Giacomo Debenedetti (''Personaggi e destino''), [[Giovanni Giudici]], [[Italo Svevo]], Gwyn A. Williams (''Goya e la rivoluzione impossibile'' nel [[1978]]), Bertil Malmberg (''New Trends in Linguistics'', nel [[1972]]), Siegfried J. Schmidt (''La comunicazione letteraria'' nel [[1983]]) e Claude Hagege (''L'homme de paroles'', nel [[1989]]).
 
È morto che non aveva ancora raggiunto i 60 anni, venendo a mancare con lui una delle prospettive teoriche sulla letteratura più empiriche e razionali e metodologicamente rigorose (soprattutto nella visione di un Leopardi "illuminista") della critica italiana del [[XX secolo]].
 
== Opere in volume==
*''L'azione politico-culturale di Piero Gobetti'', Principato, Milano 1974
*''La poesia senza nome: saggio su Leopardi'', [[il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 1980; n. ed. 2008 <small>ISBN 9788856500950</small>
*''La parola ritrovata: fonti e analisi letteraria'' (con altri), a cura di Costanzo Di Girolamo e Ivano Paccagnella, [[Sellerio]], Palermo 1982
*''La mappa dell'impero: problemi di teoria della letteratura'', il Saggiatore, Milano 1983; con introduzione di Alberto Cadioli, Net, Milano 2006 <small>ISBN 8851523169</small>
*''Elementi di teoria letteraria'', Principato, Milano 1984 (con Costanzo Di Girolamo) <small>ISBN 8841611065</small>
*''La ragione critica: prospettive nello studio della letteratura'', [[Einaudi]], Torino 1986 (con Costanzo Di Girolamo e [[Alfonso Berardinelli]]) <small>ISBN 8806597418</small>
*''Gli anni '60: intellettuali e editoria'' (a cura di), prefazione di [[Cesare Segre]], Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 1987 (atti del convegno omonimo tenutosi a Milano il 7 e l'8 maggio 1984)
*''Sull’identità della critica letteraria'' in ''Identità della critica'', Nuova Alfa, Bologna 1991 (articoli di [[Jean-Jacques Nattiez]], [[Omar Calabrese]], [[Franco Ruffini]], [[Gianfranco Bettetini]] e [[Luciano Nanni]])
*''Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi'' (con Costanzo Di Girolamo), 4 voll., Bollati Boringhieri, Torino 1993-1996
*''Il testo, l'analisi, l'interpretazione: lezioni di teoria e critica letteraria'' (con altri), a cura di Matteo D'Ambrosio, Liguori, Napoli 1995 <small>ISBN 8820724332</small>
*''Spiegare'' in [[Mario Lavagetto]] (a cura di), ''Il testo letterario. Istruzioni per l’uso'', Laterza, Bari 1996
*''Un mondo di individui: saggio sulla filosofia del linguaggio'', Unicopli, Milano 1999 <small>ISBN 884000596X</small>
*''Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia'', Bollati Boringhieri, Torino 2002 <small> ISBN 8833913864</small>
*''Introduzione alla letteratura'' (con Costanzo Di Girolamo e Massimo Fusillo), Carocci, Roma 2003 <small>ISBN 9788843026500</small>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*''Per Franco Brioschi: saggi di lingua e letteratura italiana'', a cura di Claudio Milanini e Silvia Morgana, Cisalpino, Milano 2007 <small>ISBN 9788832360837</small>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.anteremedizioni.it/montano_new_sletter_anno3_numero5_funzione Marco Zulberti, ''Ricordo di Franco Brioschi'']
*[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=authority&nentries=1&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1032:VID::@frase@::@or@=IT%5CICCU%5CCFIV%5C028717 Scheda d'autorità su SBN]
*[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/148425.xml Necrologio] di [[Giulio Ferroni]]
*[http://www.ilgiornaledelpavese.it/2010/09/28/borgoratto-mormorolo-ricorda-franco-brioschi-a-cinque-anni-dalla-scomparsa/ Un profilo con l'immagine della lapide a lui dedicata]