Giustino Fortunato (1777-1862) e Utente:Vendraminopaneevino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
m Protetto "Utente:Vendraminopaneevino": utente bloccato infinito ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
Riga 1:
{{BloccoInfinito}}
{{Bio
|Nome = Giustino
|Cognome = Fortunato
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Giustino Fortunato senior'''
|LuogoNascita = Rionero in Vulture
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1777
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 22 agosto
|AnnoMorte = 1862
|Attività = politico
|Epoca2 = 1700
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , aderente alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] del [[1799]], [[Presidenti del Consiglio del Regno delle Due Sicilie|primo ministro]] del [[Regno delle Due Sicilie]], prozio dell'[[Giustino Fortunato (1848–1932)|omonimo meridionalista]]}}
 
==Biografia==
In gioventù aderì alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]: laureato in [[giurisprudenza]] a [[Napoli]] entrò in magistratura ricoprendo importanti cariche sotto [[Gioacchino Murat]]; nel 1814 fu nominato [[intendente]] di [[Chieti]].
 
Dopo la [[Restaurazione]] fu mantenuto nei ranghi della [[burocrazia]] da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]], ma venne epurato per aver appoggiato, come murattiano, i [[Carboneria|moti carbonari costituzionali]] del [[1820]]. Venne riassunto nuovamente nelle sfere dello [[stato]] da [[Donato Tommasi]] ([[1830]]) e successivamente divenne procuratore generale alla [[corte dei conti]], [[ministro senza portafoglio]] ([[1841]]) e [[ministro delle finanze]] nel [[1847]] col [[Giuseppe_Ceva_Grimaldi_Pisanelli_di_Pietracatella#Ministero_Ceva_Grimaldi_di_Pietracatella|Pietracatella]], in sostituzione di [[Ferdinando Ferri]] (1767-1857) che si era dimesso per l'età avanzata.
 
Dopo i governi costituzionali di [[Carlo Troya]] e del [[Gennaro Spinelli di Cariati|principe di Cariati]], il [[7 agosto]] [[1849]] [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] lo nominò [[Presidenti del Consiglio del Regno delle Due Sicilie|primo ministro]] del [[Regno delle Due Sicilie]]. Il governo di Giustino Fortunato fu il primo dei "''governi del re''", ossia governi composti soprattutto da esecutori passivi degli ordini del [[Ferdinando II delle Due Sicilie|sovrano borbonico]] nell'ultimo decennio del suo regno<ref>[[Giacinto de' Sivo]], ''Storia delle Due Sicilie, dal 1847 al 1861''. Roma : Tipografia Salviucci, 1864, vol. II p. 201 e seg. ([http://books.google.it/books?id=Rk4IAAAAQAAJ&pg=PA200&dq=%22Giustino+Fortunato%22+due+sicilie#PPA200,M1 on-line])</ref>. Ricoperto dapprima di onori (fu nominato ''Pari del Regno'' nel [[1848]] e insignito del titolo di "[[marchese]]" nel [[1849]]), venne licenziato bruscamente da Ferdinando II ai primi del [[1852]]<ref>"Decreto n. 2762 col quale si accorda il ritiro al Marchese D. Giustino Fortunato Ministro Segretario di Stato Presidente del Consiglio de Ministri, incaricato del portafoglio degli affari esteri". ''Collezione delle leggi e de' decreti reali del regno delle Due Sicilie'' Anno 1852, Semestre I, n. 120, 19 gennaio 1852, Napoli : Dalla stamperia reale, 1852
([http://books.google.it/books?id=RWIuAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:OCLC45734380#PRA1-PA19,M1 on-line])</ref> <math>^,</math> <ref>Raffaele Cotugno, ''Tra reazioni e rivoluzioni contributo: alla storia dei Borboni di Napoli dal 1849 al 1860''. Lucera, M. & R. Frattarolo, 1860, pp. 34-6 ([http://books.google.it/books?id=SG0pAAAAYAAJ&pg=PA34&dq=governo+gladstone+fortunato on-line])</ref> <math>^,</math> <ref>[[Raffaele de Cesare]], ''La fine di un Regno'', Cap. IV, Città di Castello: S. Lapi, 1909</ref> per non aver saputo impedire la pubblicazione della requisitoria di [[William Ewart Gladstone|Gladstone]] contro le violazioni delle [[Libertà civili|libertà]] nel [[Regno delle Due Sicilie]]<ref>William Ewart Gladstone, ''Two letters to the Earl of Aberdeen, on the state prosecutions of the Neapolitan government, by the right hon. W.E. Gladstone''. London : J. Murray, 1851 (trad. italiana: ''Lettere due dell'onorevole W. E. Gladstone a Lord Aberdeen sui processi di stato nel Regno di Napoli''. Torino : Tip. Ferrero e Franco, 1851)</ref> accompagnata dal famoso giudizio "governo negazione di Dio"<ref>[[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Milano: Hoepli, p. 132, ISBN 8820300923, ISBN 9788820300920</ref>.
 
In ambito scientifico, Giustino Fortunato ebbe un ruolo di primo piano nella rinascita dell'[[Accademia Pontaniana]]<ref>''Atti della Accademia pontaniana''. Napoli : Tramater, 1854 ([http://books.google.it/books?id=7soAAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_summary_r&cad=0#PPR1,M1 on-line])</ref> nel [[1808]]; fu successivamente presidente della ''Reale Accademia delle Scienze delle Due Sicilie''.
 
==Onorificenze==
===Onorificenze borboniche===
{{Onorificenze
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Reale ordine di francesco I.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di Francesco I
|collegamento_onorificenza=Reale Ordine di Francesco I
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Reale_e_militare_ordine_di_San_Giorgio_della_Riunione.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce del Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione
|collegamento_onorificenza=Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione
|motivazione=
|luogo=
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Order Orla Bialego1.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Impero Russo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Bianca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=IstruzionePubblica.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero d'Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Leopold.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero d'Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine Piano.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Stato Pontificio)
|collegamento_onorificenza=Ordine Piano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRU Roter Adlerorden BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Legion d'Onore (Repubblica Francese)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato con Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Leopold.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giuseppe (Granducato di Toscana)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Alluvione2000.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Merito sotto il titolo di San Lodovico (Ducato di Parma)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Merito sotto il titolo di San Lodovico
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DNK Order of Danebrog Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Dannebrog
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LUX Order of the Oak Crown - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce della Corona di Quercia (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Quercia
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Composizione del Governo==
* Giustino Fortunato, presidente del consiglio dei ministri, ministro degli affari esteri e ministro delle Finanze (quest'ultima carica fu poi assunta da [[Pietro d'Urso]])
* Pietro d'Urso, ministro dell'Interno (sostituito poi da [[Salvatore Murena]], direttore per l'Interno e il commercio)
* [[Raffaele Longobardi]], ministro di Grazia e Giustizia
* [[Ferdinando Troya]], ministro del culto e dell'istruzione pubblica
* [[Raffaele Carrascosa]], ministro dei lavori pubblici
* [[Francesco Pinto di Ischitella]], ministro della Guerra e della Marina
* [[Gaetano Peccheneda]], direttore per la Polizia
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Toni Iermano, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL49/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol49_017749.xml FORTUNATO, Giustino]», ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Roma : [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], Vol. XLIX (on line])
 
==Successione==
{{Box successione
|carica = [[Presidenti del Consiglio del Regno delle Due Sicilie|Presidente del Consiglio del Regno delle Due Sicilie]]
|periodo = [[7 agosto]] [[1849]] - [[18 gennaio]] [[1852]]
|precedente = [[Gennaro Spinelli di Cariati]]
|successivo = [[Ferdinando Troya]]
|immagine=Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg
}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.basilicata.cc/chiese/testo.php?id=14&com=Rionero%20in%20Vulture&est=rionero.php Breve biografia di Giustino Fortunato]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Presidenti del consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie]]
[[Categoria:Ministri del Regno delle Due Sicilie]]