Ars Antiqua (gruppo musicale) e Guelfo IV d'Este: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo parametro sito
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|nobili italiani|luglio 2013}}
{{Ensemble
{{Aristocratico
|nome = Ars Antiqua
|nome = Guelfo IV d'Este
|immagine =
|immagine = Wgt Stifterbüchlein 25v.jpg
|nazione = ITA
|legenda =
|città = Genova
|stemma = Wappen des Herzogs in Bayern (Haus Wittelsbach).png
|sito = www.arsantiqua.org
|titolo = [[Sovrani di Baviera|Duca di Baviera]]
|direttore = [[Guido Milanese]]
|sottotitolo =
|organico vocale = Gruppo a voci miste
|periodo = [[1070]]-[[1077]]<br>[[1096]]-[[1101]]
|organico strumentale = [[Archi (musica)|Archi]], [[liuto|liuti]], [[Strumento a percussione|percussioni]], [[flauto|flauti]], [[ancia|strumenti ad ancia]], [[organo (musica)|organo]]
|inizio reggenza =
|repertorio = [[musica antica]]: canto pre-medievale, [[canto gregoriano]], [[musica medioevale]] e del Quattrocento
|fine reggenza =
|data_inizio = [[1983]]
|investitura =
|data_fine = in attività
|sistema nobiliare =
|concorsi =
|predecessore =
*[[1989]] 3º Concorso Internazionale di esecuzione musicale "Isola di Capri"
|erede =
:1º premio sezione musica antica
|pubblicazionisuccessore =
|nome completo =
|discografia = *Multae Voces
|prefisso onorifico =
|etichetta = Philarmonia
|albumsuffisso realizzationorifico =
|notealtrititoli =
|data di nascita = [[1035]]/[[1040]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 9 novembre [[1101]]
|luogo di morte = [[Pafo]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Welfen]]
|padre = [[Alberto Azzo II d'Este]]
|madre = [[Cunegonda di Altdorf]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Etelinda di Northeim]] (ripudiata)
|coniuge 2 = [[Giuditta di Fiandra]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Guelfo V|Guelfo]], [[Enrico IX di Baviera|Enrico]], Kunizza
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
'''Ars Antiqua''' è un ensemble musicale italiano, specializzato nell'esecuzione di [[musica antica]], in particolare nel canto pre-medievale, [[canto gregoriano]], [[musica medioevale]] e del Quattrocento.
|Nome = Guelfo IV
|Cognome = d'Este
|ForzaOrdinamento = Este, Guelfo 04
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1035/1040
|LuogoMorte = Pafo
|GiornoMeseMorte = 9 novembre
|AnnoMorte = 1101
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani di Baviera|duca]] di [[Baviera]] dal [[1070]] al [[1077]] e successivamente dal [[1096]] alla sua morte
}}
[[File:Welf4.jpg|thumb|Guelfo IV d'Este]]
 
== Biografia ==
Il gruppo, vincitore nel [[1989]] del primo premio nel Concorso Internazionale di esecuzione musicale "Isola di Capri", è stato invitato a rassegne e stagioni concertistiche da parte di enti prestigiosi; per citarne alcuni la ''Fondazione [[Guido d'Arezzo]]'', la ''[[Fondazione Ugo e Olga Levi]]'' di [[Venezia]] e il ''[[Festival dei Due Mondi]]'' a [[Spoleto]].
Guelfo fu il primo membro della famiglia degli [[Welfen]] ([[guelfi]]) ad appartenere alla famiglia degli [[Estensi]]. Era infatti figlio di [[Alberto Azzo II d'Este]] e di sua moglie [[Cunegonda di Altdorf]]. Quando lo zio materno, Guelfo duca di Carinzia (conosciuto come [[Guelfo III di Carinzia]]), morì senza figli, il nipote ereditò le sue proprietà; successivamente sposò Ethelinda, figlia di [[Ottone di Northeim|Ottone II di Northeim]], duca di Baviera.
 
Anche se suo padre, guidato dalla cugina [[Matilde di Canossa]], continuerà a perseguire gli interessi del papato, Guelfo si schierò dalla parte dell'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]].
== Repertorio ==
Il gruppo ha un vasto repertorio di canti sacri monodici altomedievali, tra i quali [[canto gregoriano]], [[canto romano antico]] e [[canto ambrosiano]]; quando è possibile le esecuzioni sono di tipo polivocale, conformemente alla prassi esecutiva del tempo.
 
Ottone II, suo suocero, che aveva interessi in [[Sassonia]] e temeva la riduzione del potere ducale in [[Baviera]], nel 1070 fu accusato di ordire un complotto contro l'imperatore; per questo fu privato del titolo ducale e, fatto atto di sottomissione nel 1071, fu reintegrato ma solo dei suoi possessi personali.
Numerose le esecuzioni in pubblico nell'originario contesto liturgico del [[Ludus Danielis]], celebre dramma del [[XII secolo]] di grande effetto scenico e musicale e della [[Messe de Notre-Dame]] di [[Guillaume de Machaut]], della quale l'ensemble offre un'interpretazione filologica.
Il repertorio comprende inoltre la raccolta catalana [[Llibre Vermell de Montserrat]], del [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]].
 
Infatti il Ducato di Baviera era passato a Guelfo che, dopo il divorzio da Ethelinda, si era schierato con Enrico IV. Si risposò con Giuditta di Fiandra (figlia di [[Baldovino IV delle Fiandre]] detto ''il barbuto'' e zia della moglie di [[Guglielmo I d'Inghilterra]], detto il Conquistatore) che era rimasta vedova nel 1066; dal loro matrimonio nacque, nel 1072, Guelfo che in seguito sarà conosciuto come [[Guelfo V]].
== Organico ==
Marcello Bagnasco (voce, liuti, tiorba), Elisabetta Bavastrello, Giuseppe Burgarella, Enrica Bruno, Michela Casareto, Emanuela Decesari, Paolo Fabbri, Nicolò Gentili (voce, percussioni), Roberto Gregorio, Franca Maccabruni, Guido Milanese (direttore), Stefano Pitto, Patrizia Robello, Marilisa Villanacci.
 
Più tardi, durante la lotta per le investiture, cambiò schieramento e sostenne il [[papa Gregorio VII]] e, nel marzo 1077, appoggiò l'elezione dell'anti-re [[Rodolfo di Svevia]]. L'imperatore di conseguenza lo privò del titolo ma, aiutato dal padre e dalla nobiltà bavarese a lui fedele, fu in grado di conservare i suoi territori.
== Discografia ==
Il gruppo ha partecipato all'album di [[Ivano Fossati]] ''[[Discanto (album)|Discanto]]'', vincitore della [[Targa Tenco]] come miglior album del [[1990]]. Ha registrato nel [[2004]] il CD ''Multae voces'' per la casa discografica genovesa ''Philarmonia''.
 
Quando il papa tolse il suo consenso a Rodolfo, Guelfo non poté continuare a sostenerlo. Nel 1085 Gregorio VII morì e Guelfo rimase dalla parte del papato tanto che suo figlio Guelfo V sposò diciassettenne [[Matilde di Canossa]], nel [[1089]], che aveva ventisei anni più di lui.
== Voci correlate ==
*[[Lista di ensemble di musica antica|Gruppi italiani di musica antica]]
 
Quando nel 1095 il giovane Guelfo V divorziò a sua volta, il padre fece ammenda presso l'imperatore e riottenne il Ducato di Baviera che nel frattempo era stato retto da Enrico IV in persona.
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.arsantiqua.org Sito ufficiale]
Dopo la morte del padre Alberto Azzo II nel 1097, cercò di entrare in possesso di alcuni feudi a sud delle Alpi, ma non ebbe successo contro il fratellastro Fulco. Nel 1101 si unì ai crociati in Terra Santa ma morì di lì a poco a Cipro, durante il viaggio di ritorno.
*[http://www.philarmonia.com/(0ucj2455a3io5s3viaserx45)/index.aspx?sectionid=0.1.3&cdid=24 CD Multae Voces]
 
== Discendenza ==
Sposò in prime nozze [[Etelinda di Northeim]], figlia di [[Ottone di Northeim]], poi ripudiata.<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino}}</ref>
 
Dal matrimonio con [[Giuditta di Fiandra]] ebbe tre figli:
* [[Guelfo V|Guelfo]] (1073-1120);
* [[Enrico IX di Baviera|Enrico]] (1074-1126);
* Kunizza.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino|cid=cidLitta}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Welf IV}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]
|periodo = [[1070]]-[[1077]]
|precedente = [[Ottone di Northeim|Ottone]]
|successivo = [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]
|periodo = [[1096]]-[[1101]]
|precedente = [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]
|successivo = [[Guelfo V|Guelfo II]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica corale}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:CoriDuchi polifonicidi italianiBaviera]]
[[Categoria:gruppiEstensi|Guelfo musicali di musica antica04]]
[[Categoria:Welfen]]