Cercavo amore e Guelfo IV d'Este: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|nobili italiani|luglio 2013}}
{{Album
{{Aristocratico
|titolo = Cercavo amore
|nome = Guelfo IV d'Este
|artista = Emma Marrone
|immagine = Wgt Stifterbüchlein 25v.jpg
|tipo album = Singolo
|legenda =
|giornomese = 27 aprile
|stemma = Wappen des Herzogs in Bayern (Haus Wittelsbach).png
|anno = 2012
|titolo = [[Sovrani di Baviera|Duca di Baviera]]
|postdata =
|sottotitolo =
|etichetta = [[Universal Music]]
|periodo = [[1070]]-[[1077]]<br>[[1096]]-[[1101]]
|produttore =
|inizio reggenza =
|durata = 3 [[minuto|min]] : 34 [[secondo|s]]<small> ([[Cercavo amore#Single Version|single version]])</small><br>9 [[minuto|min]] : 54 [[secondo|s]] <small> ([[Cercavo amore#Remix Version|remix version]])</small>
|fine reggenza =
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]]
|investitura =
|genere = Pop rock
|sistema nobiliare =
|genere2 = Power pop
|predecessore =
|genere3 = Dance rock
|registratoerede = 2011
|successore =
|album di provenienza = [[Sarò libera]]/[[Sarò libera#Sanremo Edition|Sarò libera (Sanremo Edition)]]
|nome completo =
|numero di dischi =
|prefisso onorifico =
|numero di tracce = 1 <small> ([[Cercavo amore#Single Version|single version]])</small><br>2 <small> ([[Cercavo amore#Remix Version|remix version]])</small>
|suffisso onorifico =
|note =
|altrititoli =
|numero dischi d'oro = {{ITA}}<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/temp/cert_GFK_download_212012.pdf|titolo=Cercavo amore certificato disco d'oro in Italia|accesso=6 giugno 2012}}</ref><br><small>(Vendite: 15.000+)</small>
|data di nascita = [[1035]]/[[1040]]
|numero dischi di platino =
|luogo di nascita =
|copertina = Cercavo amore.JPG
|data di morte = 9 novembre [[1101]]
|info copertina = Screenshot dal video
|luogo di morte = [[Pafo]]
|precedente = [[Non è l'inferno]]<br>([[:Categoria:Singoli del 2012|2012]])
|successivosepoltura = /
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Welfen]]
|padre = [[Alberto Azzo II d'Este]]
|madre = [[Cunegonda di Altdorf]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Etelinda di Northeim]] (ripudiata)
|coniuge 2 = [[Giuditta di Fiandra]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Guelfo V|Guelfo]], [[Enrico IX di Baviera|Enrico]], Kunizza
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
'''''Cercavo amore''''' è un [[brano musicale]] scritto da [[Roberto Casalino]], composto da ''Niccolò Verrienti'' ed interpretato dalla cantante [[italia]]na [[Emma Marrone]], estratto come [[singolo|quarto singolo]] dal suo secondo [[Album discografico|album]], ''[[Sarò libera]]''.
|Nome = Guelfo IV
|Cognome = d'Este
|ForzaOrdinamento = Este, Guelfo 04
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1035/1040
|LuogoMorte = Pafo
|GiornoMeseMorte = 9 novembre
|AnnoMorte = 1101
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani di Baviera|duca]] di [[Baviera]] dal [[1070]] al [[1077]] e successivamente dal [[1096]] alla sua morte
}}
[[File:Welf4.jpg|thumb|Guelfo IV d'Este]]
 
== Biografia ==
Il brano, pubblicato dalla casa discografica [[Universal Music]], e presentato anche nel serale di ''[[Amici (undicesima edizione, fase serale)|Amici 11]]'' è in rotazione radiofonica dal [[27 aprile]] [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.earone.it/news/emma_cercavo_amore_radio_date_27_aprile_2012_3717858/|titolo=Emma - Cercavo Amore (Radio Date: 27 Aprile 2012)}}</ref>
Guelfo fu il primo membro della famiglia degli [[Welfen]] ([[guelfi]]) ad appartenere alla famiglia degli [[Estensi]]. Era infatti figlio di [[Alberto Azzo II d'Este]] e di sua moglie [[Cunegonda di Altdorf]]. Quando lo zio materno, Guelfo duca di Carinzia (conosciuto come [[Guelfo III di Carinzia]]), morì senza figli, il nipote ereditò le sue proprietà; successivamente sposò Ethelinda, figlia di [[Ottone di Northeim|Ottone II di Northeim]], duca di Baviera.
 
Anche se suo padre, guidato dalla cugina [[Matilde di Canossa]], continuerà a perseguire gli interessi del papato, Guelfo si schierò dalla parte dell'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]].
Il brano è stato abbinato alla campagna pubblicitaria [[Hyundai i10]] Sound Edition. Lo stesso modello di automobile è presente nel videoclip realizzato per il singolo in forma di ''[[product placement]]''.<ref>[http://www.gossipetv.com/emma-marrone-cercavo-amore-nello-spot-dello-hyundai-i10-sound-edition-video-25432 Emma Marrone: Cercavo amore, nello spot dello Hyundai I10 Sound Edition]</ref> Cercavo amore resta in vetta alla classifica dei dowload digitali per 2 settimane, e dopo poco tempo viene certificato digital Oro
 
Ottone II, suo suocero, che aveva interessi in [[Sassonia]] e temeva la riduzione del potere ducale in [[Baviera]], nel 1070 fu accusato di ordire un complotto contro l'imperatore; per questo fu privato del titolo ducale e, fatto atto di sottomissione nel 1071, fu reintegrato ma solo dei suoi possessi personali.
Il [[10 luglio]] [[2012]], viene pubblicata sulla piattaforma digitale [[Itunes]], una single version remix, intitolata ''Cercavo Amore (Alex Gaudino & Jason Rooney Remix) - Single'', contenente due remix.<ref name=extra>[http://itunes.apple.com/it/album/cercavo-amore-alex-gaudino/id542688590?i=542688596&ign-mpt=uo%3D2 Cercavo Amore Remix]</ref>
 
Infatti il Ducato di Baviera era passato a Guelfo che, dopo il divorzio da Ethelinda, si era schierato con Enrico IV. Si risposò con Giuditta di Fiandra (figlia di [[Baldovino IV delle Fiandre]] detto ''il barbuto'' e zia della moglie di [[Guglielmo I d'Inghilterra]], detto il Conquistatore) che era rimasta vedova nel 1066; dal loro matrimonio nacque, nel 1072, Guelfo che in seguito sarà conosciuto come [[Guelfo V]].
== Il video ==
Il [[video musicale]], per la regia di [[Marco Salom]], è stato pubblicato il [[16 maggio]] [[2012]]. Nel video la cantante si mostra in un ambiente dark e combattivo quasi "undeground" a cui alterna fasi di ballo e di lotta con un ragazzo. Secondo Emma infatti le scene del video alterne mostrano cos'è per lei la vita reale e cos'è l'amore.<ref>[http://cultura.panorama.it/musica/Cercavo-Amore-ecco-il-nuovo-videoclip-di-Emma "Cercavo Amore": ecco il nuovo videoclip di Emma]</ref>
 
Più tardi, durante la lotta per le investiture, cambiò schieramento e sostenne il [[papa Gregorio VII]] e, nel marzo 1077, appoggiò l'elezione dell'anti-re [[Rodolfo di Svevia]]. L'imperatore di conseguenza lo privò del titolo ma, aiutato dal padre e dalla nobiltà bavarese a lui fedele, fu in grado di conservare i suoi territori.
==Tracce==
=== Single Version ===
{{Tracce
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
| Visualizza durata totale = si
| Titolo1 = Cercavo Amore
| Autore testo e musica1 = [[Roberto Casalino]]
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Minuti1 = 3
| Secondi1 = 34
| Extra1 =
}}
 
Quando il papa tolse il suo consenso a Rodolfo, Guelfo non poté continuare a sostenerlo. Nel 1085 Gregorio VII morì e Guelfo rimase dalla parte del papato tanto che suo figlio Guelfo V sposò diciassettenne [[Matilde di Canossa]], nel [[1089]], che aveva ventisei anni più di lui.
=== Remix Version ===
; Cercavo Amore (Alex Gaudino & Jason Rooney Remix) - Single (iTunes)<ref name=extra/>
{{Tracce
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
| Visualizza durata totale = si
| Titolo1 = Cercavo Amore (Alex Gaudino & Jason Rooney Remix) [Radio Edit]
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Minuti1 = 3
| Secondi1 = 17
| Extra1 =
| Titolo2 = Cercavo Amore (Alex Gaudino & Jason Rooney Remix)
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica1 =
| Minuti2 = 6
| Secondi2 = 37
| Extra1 =
}}
 
Quando nel 1095 il giovane Guelfo V divorziò a sua volta, il padre fece ammenda presso l'imperatore e riottenne il Ducato di Baviera che nel frattempo era stato retto da Enrico IV in persona.
==Classifiche==
 
{| class="wikitable sortable"
Dopo la morte del padre Alberto Azzo II nel 1097, cercò di entrare in possesso di alcuni feudi a sud delle Alpi, ma non ebbe successo contro il fratellastro Fulco. Nel 1101 si unì ai crociati in Terra Santa ma morì di lì a poco a Cipro, durante il viaggio di ritorno.
!Classifica (2012)
 
!Posizione<br />massima
== Discendenza ==
|-
Sposò in prime nozze [[Etelinda di Northeim]], figlia di [[Ottone di Northeim]], poi ripudiata.<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino}}</ref>
|[[Italia]]<ref name="fimi">{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2012&mese=05&id=353|titolo=Classifica FIMI (singoli) del 14 maggio 2012|accesso=24 maggio 2012}}</ref>
 
|align="center"|1
Dal matrimonio con [[Giuditta di Fiandra]] ebbe tre figli:
|-
* [[Guelfo V|Guelfo]] (1073-1120);
|[[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Emma+%5BIT%5D&titel=Cercavo+amore&cat=s|titolo=Andamento di Cercavo Amore nella classifica svizzera|accesso=30 maggio 2012}}</ref>
* [[Enrico IX di Baviera|Enrico]] (1074-1126);
|align="center"|68
* Kunizza.
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino|cid=cidLitta}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Welf IV}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Lista delle canzoni al numero uno in Italia|Primo posto nella classifica italiana]]
|carica = [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]
|immagine = G-clef.svg
|periodo = [[14 maggio1070]] -[[20121077]]
|precedente = ''[[SomebodyOttone Thatdi I Used to KnowNortheim|Ottone]]''<br />[[Gotye]]
|successivo = [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]
}}
{{Box successione
{{Portale|Musica}}
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]
|periodo = [[1096]]-[[1101]]
|precedente = [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]
|successivo = [[Guelfo V|Guelfo II]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Duchi di Baviera]]
[[Categoria:Estensi|Guelfo 04]]
[[Categoria:Welfen]]