Saint-Laurent-des-Arbres e Guelfo IV d'Este: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: ordino sezioni standard
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|nobili italiani|luglio 2013}}
{{Divisione amministrativa
{{Aristocratico
|Nome = Saint-Laurent-des-Arbres
|nome = Guelfo IV d'Este
|Nome ufficiale =
|immagine = Wgt Stifterbüchlein 25v.jpg
|Panorama =
|Didascalialegenda =
|stemma = Wappen des Herzogs in Bayern (Haus Wittelsbach).png
|Bandiera =
|titolo = [[Sovrani di Baviera|Duca di Baviera]]
|Stemma = Blason ville fr Saint-Laurent-des-Arbres 30.svg
|Voce stemmasottotitolo =
|periodo = [[1070]]-[[1077]]<br>[[1096]]-[[1101]]
|Stato = FRA
|inizio reggenza =
|Grado amministrativo = 5
|fine reggenza =
|Divisione amm grado 1 = Linguadoca-Rossiglione
|investitura =
|Divisione amm grado 2 = Gard
|sistema nobiliare =
|Divisione amm grado 3 = Nîmes
|predecessore =
|Divisione amm grado 4 = Roquemaure
|erede =
|Amministratore locale =
|Partitosuccessore =
|Datanome elezionecompleto =
|Dataprefisso istituzioneonorifico =
|suffisso onorifico =
|Latitudine decimale = 44.05
|altrititoli =
|Longitudine decimale = 4.7
|data di nascita = [[1035]]/[[1040]]
|Altitudine =
|luogo di nascita =
|Superficie = 16.34
|data di morte = 9 novembre [[1101]]
|Abitanti = 2449
|luogo di morte = [[Pafo]]
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=30278 INSEE popolazione legale totale 2009]
|sepoltura =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|luogo di sepoltura =
|Divisioni confinanti =
|dinastia = [[Welfen]]
|Codice postale = 30126
|padre = [[Alberto Azzo II d'Este]]
|Prefisso =
|madre = [[Cunegonda di Altdorf]]
|Fuso orario = +1
|consorte =
|Codice statistico = 30278
|consortedi =
|Codice catastale =
|coniuge 1 = [[Etelinda di Northeim]] (ripudiata)
|Targa =
|coniuge 2 = [[Giuditta di Fiandra]]
|Nome abitanti =
|Patronoconiuge 3 =
|Festivoconiuge 4 =
|Mappaconiuge 5 =
|figli = [[Guelfo V|Guelfo]], [[Enrico IX di Baviera|Enrico]], Kunizza
|Didascalia mappa =
|Sitoreligione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Guelfo IV
'''Saint-Laurent-des-Arbres''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 2.449 abitanti situato nel dipartimento del [[Gard]] nella regione della [[Linguadoca-Rossiglione]].
|Cognome = d'Este
|ForzaOrdinamento = Este, Guelfo 04
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1035/1040
|LuogoMorte = Pafo
|GiornoMeseMorte = 9 novembre
|AnnoMorte = 1101
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani di Baviera|duca]] di [[Baviera]] dal [[1070]] al [[1077]] e successivamente dal [[1096]] alla sua morte
}}
[[File:Welf4.jpg|thumb|Guelfo IV d'Este]]
 
== Biografia ==
==Evoluzione demografica==
Guelfo fu il primo membro della famiglia degli [[Welfen]] ([[guelfi]]) ad appartenere alla famiglia degli [[Estensi]]. Era infatti figlio di [[Alberto Azzo II d'Este]] e di sua moglie [[Cunegonda di Altdorf]]. Quando lo zio materno, Guelfo duca di Carinzia (conosciuto come [[Guelfo III di Carinzia]]), morì senza figli, il nipote ereditò le sue proprietà; successivamente sposò Ethelinda, figlia di [[Ottone di Northeim|Ottone II di Northeim]], duca di Baviera.
{{Demografia/Saint-Laurent-des-Arbres}}
 
Anche se suo padre, guidato dalla cugina [[Matilde di Canossa]], continuerà a perseguire gli interessi del papato, Guelfo si schierò dalla parte dell'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]].
 
Ottone II, suo suocero, che aveva interessi in [[Sassonia]] e temeva la riduzione del potere ducale in [[Baviera]], nel 1070 fu accusato di ordire un complotto contro l'imperatore; per questo fu privato del titolo ducale e, fatto atto di sottomissione nel 1071, fu reintegrato ma solo dei suoi possessi personali.
 
Infatti il Ducato di Baviera era passato a Guelfo che, dopo il divorzio da Ethelinda, si era schierato con Enrico IV. Si risposò con Giuditta di Fiandra (figlia di [[Baldovino IV delle Fiandre]] detto ''il barbuto'' e zia della moglie di [[Guglielmo I d'Inghilterra]], detto il Conquistatore) che era rimasta vedova nel 1066; dal loro matrimonio nacque, nel 1072, Guelfo che in seguito sarà conosciuto come [[Guelfo V]].
 
Più tardi, durante la lotta per le investiture, cambiò schieramento e sostenne il [[papa Gregorio VII]] e, nel marzo 1077, appoggiò l'elezione dell'anti-re [[Rodolfo di Svevia]]. L'imperatore di conseguenza lo privò del titolo ma, aiutato dal padre e dalla nobiltà bavarese a lui fedele, fu in grado di conservare i suoi territori.
 
Quando il papa tolse il suo consenso a Rodolfo, Guelfo non poté continuare a sostenerlo. Nel 1085 Gregorio VII morì e Guelfo rimase dalla parte del papato tanto che suo figlio Guelfo V sposò diciassettenne [[Matilde di Canossa]], nel [[1089]], che aveva ventisei anni più di lui.
 
Quando nel 1095 il giovane Guelfo V divorziò a sua volta, il padre fece ammenda presso l'imperatore e riottenne il Ducato di Baviera che nel frattempo era stato retto da Enrico IV in persona.
 
Dopo la morte del padre Alberto Azzo II nel 1097, cercò di entrare in possesso di alcuni feudi a sud delle Alpi, ma non ebbe successo contro il fratellastro Fulco. Nel 1101 si unì ai crociati in Terra Santa ma morì di lì a poco a Cipro, durante il viaggio di ritorno.
 
== Discendenza ==
Sposò in prime nozze [[Etelinda di Northeim]], figlia di [[Ottone di Northeim]], poi ripudiata.<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino}}</ref>
 
Dal matrimonio con [[Giuditta di Fiandra]] ebbe tre figli:
* [[Guelfo V|Guelfo]] (1073-1120);
* [[Enrico IX di Baviera|Enrico]] (1074-1126);
* Kunizza.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino|cid=cidLitta}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint-Laurent-des-ArbresWelf IV}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]
|periodo = [[1070]]-[[1077]]
|precedente = [[Ottone di Northeim|Ottone]]
|successivo = [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]
|periodo = [[1096]]-[[1101]]
|precedente = [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]
|successivo = [[Guelfo V|Guelfo II]]
}}
 
{{Dipartimento Gard}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Franciabiografie|storia}}
 
[[Categoria:ComuniDuchi deldi Gard|Saint-Laurent-des-ArbresBaviera]]
[[Categoria:Estensi|Guelfo 04]]
[[Categoria:Welfen]]