Battaglia del Mare di Bismarck e Squat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{sF|conflittisport|ottobre 2014}}
[[File:Squats.svg|right|300px]]
{{Conflitto
Lo '''squat''', insieme agli [[stacchi da terra]] e alle [[distensioni su panca]], è uno degli esercizi del [[powerlifting]]. Utilizzato anche nel Body building per lo sviluppo dei muscoli di [[coscia|cosce]] e [[glutei]]. Considerato un fondamentale del [[Fitness (sport)|fitness]], è utile anche a rinforzare [[ossa]] e [[legamenti]], oltre a interessare anche lo sviluppo dell'[[addome]] e a rinforzare i [[muscoli]] della [[schiena]], quando eseguito correttamente. Gli squat servono per definire glutei e quadricipiti (40% glutei, 60% quadricipiti)
|nome del conflitto = Battaglia del mare di Bismarck
|parte_di = [[Seconda guerra mondiale]]
|immagine =[[image:A20BismarckSea.jpg|300px]]
|data = 2 marzo 1943 - 4 marzo 1943
|luogo =[[Mare di Bismarck]], nei pressi di [[Lae]]
|casus =
|mutamenti_territoriali =
|esito = Vittoria alleata
|schieramento1 ={{flagicon|USA|1912}} Stati Uniti,<br>{{flagicon|Australia}} Australia
|schieramento2 = {{flagicon|Japan|alt}} [[Giappone]]
|comandante1 ={{flagicon|USA|1912}} [[George C. Kenney]]<br>{{flagicon|Australia}} [[Joe Hewitt]]
|comandante2 ={{flagicon|Japan|naval}} [[Masatomi Kimura]]<br>[[Gunichi Mikawa]]
|effettivi1 =39 bombardieri pesanti <br> 41 bombardieri medi <br> 34 bombardieri leggeri <br> 54 caccia
|effettivi2 =8 cacciatorpediniere <br> 8 trasporti truppe <br> 100 aerei
|perdite1 =2 bombardieri <br> 3 caccia
|perdite2 =8 trasporti truppe <br> 4 cacciatorpediniere <br> 20 caccia <br> 3.000-5.000 soldati imbarcati
|perdite3 =
|note =
}}
 
==Muscoli coinvolti==
La '''Battaglia del mare di Bismarck''' fu una battaglia della seconda guerra mondiale in cui in cui aerei americani e australiani attaccarono un convoglio giapponese diretto a [[Lae]] in [[Nuova Guinea]].
;Muscoli principali
==Antefatto==
*[[muscolo grande gluteo|glutei]], [[muscoli ischiocrurali|bicipite femorale]], [[muscolo quadricipite femorale|quadricipiti]]
Il 23 dicembre 1942, l'alto comandi giapponese decise di trasferire circa 105.000 truppe dal Giappone e dalla Cina a [[Lae]] in [[Nuova Guinea]] per rafforzare il loro contingente sull'isola. Questa mossa avrebbe consentito ai giapponesi di ripiegare dopo la sconfitta durante la [[Battaglia di Guadalcanal]]. Le tuppe furono inviate vicino e [[Lae]] dove era prevista l'offensiva alleata.
;Muscoli secondari
Trasferire un così elevato numero di uomini rappresentò un grande onere per i giapponesi, tuttavia l'alto comando ritenne questa mossa indispensabile e alla fine del febbraio 1943 tutte le truppe erano state trasportate a [[Wewak]].
*[[muscolo sacrospinale]], [[muscolo trasverso dell'addome]], [[muscolo medio gluteo]]/[[muscolo piccolo gluteo]] (abduttori), [[muscolo gastrocnemio]].
La 51st divisione di fanteria raggiunse Rabaul al sicuro nel dicembre 1942 ed era originariamente destinate a rinforzare le file giapponesi a [[Battaglia di Guadalcanal|Guadalcanal]], tuttavia con il ritiro giappinese dall'isola, venne deciso di mandare la 51st divisione a [[Lae]].
Il percorso previsto era molto rischioso perché la potenza aerea degli alleati nell zona era veramente forte, soprattutto nello [[Stretto di Vitiaz]] attraverso cui le navi sarebbero dovute necessariamente passare.
Il 28 febbraio il convoglio composto da 8 [[Cacciatorpediniere]], 8 navi per il trasporto delle truppe scortati da circa 100 [[Aereo da caccia|aerei da caccia]] salpò dal porto di Rabaul.
 
==BattagliaForma==
Il movimento inizia da una posizione eretta. Si possono utilizzare dei manubri, una kettlebell o un bilanciere, poggiato saldamente sul [[muscolo trapezio|trapezio]] e tenuto stretto con le mani alla larghezza preferita. Il movimento comincia portando indietro i [[fianchi]], piegando le ginocchia e abbassando il busto tenendolo sempre dritto, senza mai flettere la schiena, per poi tornare in posizione eretta.
Il convoglio si muoveva alla velocita massima di 7 [[nodi]], ma per diversi giorni non venne avvistato perché due [[Ciclone tropicale|tempeste tropicali]] imperversavano tra il [[Mare delle Salomone]] e il [[Mare di Bismarck]] nei giorni compresi tra il [[27 febbraio]] e il [[1 marzo]]. Nonostante questo alle 15:00 circa del 1 marzo un pattugliatore [[Consolidated B-24 Liberator]] avvistò il convoglio a nord di [[Capo Hollman]]. Dei bombardieri americani vennero subito spediti sul posto, ma non riuscirono a localizzare il convoglio. Alle 10:00 circa del 2 marzo un altro Liberator localizzò il convoglio, ma a differenza del giorno prima i bombardieri americani riuscirono ad affondare tre navi mercantili giapponesi anche grazie alle condizioni meteo più favorevoli.
 
Lo squat si può eseguire a diverse profondità. Se eseguito al di sotto del parallelo, oltre la piega delle [[ginocchia]], è considerato squat completo, mentre un'accovacciata meno profonda lo qualifica come squat superficiale.
{{...}}
 
Due errori comuni sono una discesa troppo rapida e un'eccessiva flessione del busto in avanti. Anche un movimento sconnesso e poco controllato delle ginocchia può causare problemi. Tali errori possono portare a gravi infortuni.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Battle of the Bismarck Sea}}
 
==Varianti==
{{portale|Guerra|Marina|Seconda guerra mondiale}}
Lo squat vanta molte versioni:
* Front Squat (la versione con bilancere appoggiato sulle clavicole)
* Overhead Squat (la versione con bilancere tenuto sollevato con le braccia estese)
* Back Squat (la versione classica con bilacere poggiato sui trapezi)
* Wall Squat (squat eseguito senza bilancere, contrastando l'attrito del muro)
* Sissy Squat (si intendo lo squat eseguito alla "sissy squat bench")
*Anderson Squat
*Box Squat
*Bulgarian Split Squat
*Zercher Squat
 
da eseguire a corpo libero, con manubri o col bilanciere.
[[Categoria:Operazioni nel Pacifico]]
[[Categoria:Seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
[[cs:Bitva v Bismarckově moři]]
{{interprogetto}}
[[de:Schlacht in der Bismarcksee]]
 
[[en:Battle of the Bismarck Sea]]
[[Categoria:OperazioniEsercizi nelcon Pacificopesi]]
[[es:Batalla del Mar de Bismarck]]
[[Categoria:CrossFit]]
[[fr:Bataille de la mer de Bismarck]]
[[Categoria:Powerlifting]]
[[ja:ビスマルク海海戦]]
[[pl:Bitwa na Morzu Bismarcka]]
[[ro:Bătălia din Marea Bismarck]]
[[zh:俾斯麦海海战]]